Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro"

Transcript

1 Le Scuole coinvolte e la numerosità dei questionari Le Scuole coinvolte nella ricerca, medie inferiori e superiori, come già specificato nel progetto, appartengono al territorio comunale della città di Ferrara. Ciò ha permesso di indagare come usano il cellulare i ragazzi raggruppati, in base all età, in tre classi: Fino a 12 anni anni 16 anni ed oltre Le Scuole medie inferiori hanno partecipato con cicli completi, numerosità variabile, in base alla presenza o meno di sezioni decentrate, da 1 a 4 (1, 2, 3 classe); le Scuole medie superiori, ognuna con 1 ciclo completo (1, 2, 3, 4, 5 classe). Il totale dei questionari raccolti è stato di Scuola Media Inferiore n. questionari Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro 65 Liceo Classico Statale L. Ariosto - Ferrara 117 F. De Pisis, T. Bonati - Sede di Ferrara e Sezioni decentrate Dante Alighieri Sede di Ferrara e Sezioni decentrate M.M. Boiardo, T. Tasso Sede di Ferrara 201 Liceo Scientifico Statale A. Roiti - Ferrara Liceo Sociale G. Carducci - Ferrara Istituto Professionale Statale IPSIA - Ferrara 78 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali e Pubblicità IPSSCTP Ferrara 92 Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS Ferrara 73 Totale L indagine La consegna, da parte della Associazione di volontariato, dei questionari alle scuole è iniziata la terza settimana di febbraio Al 20 marzo tutte le scuole avevano già provveduto alla somministrazione dei questionari agli studenti in classe, durante un ora di lezione. La Associazione ha organizzato poi il ritiro dei questionari compilati e l inserimento dei dati, terminato il 30 marzo dell anno in corso.

2 Lo strumento di rilevazione (vedi allegato: il questionario) Questionario autocompilato con struttura a domanda chiusa, esclusa una domanda, la 28, aperta, in cui si è data l opportunità all intervistato di esprimere la propria opinione in merito a cosa gli piace di più del cellulare. Lo scopo è riconducibile al voler raccogliere opinioni, sentimenti, emozioni, disagi, pregiudizi legati all uso del cellulare e, più in generale alla comunicazione che passa attraverso tale tecnologia. La scala di misura La scala di misura, da 0 a 10 con intervalli tra un valore e l altro di 2,5, qui di seguito riportata, può essere così letta: Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei Raggruppamento valori al di sotto del valore centrale Valore centrale Raggruppamento valori al di sopra del valore centrale Senza opinione I RISULTATI I dati socio anagrafici degli intervistati Il sesso: hanno compilato il questionario 590 studenti di sesso maschile (52%), 541 di sesso femminile (47%), 12 studenti non hanno risposto. Maggioranza, seppur minima, di intervistati maschi. Sesso numerosità % maschile femminile non 12 1 risposto L età: le classi di età, come previste dall indagine, hanno visto i seguenti dati: 291 intervistati (25%) appartengono alla classe fino a 12 anni; 425 (37%) alla classe 13-15, 418 (37%) all età 16 anni ed oltre. 9 studenti (1%) non hanno risposto. La prima classe di età afferisce tutta alla scuola media inferiore, la seconda classe sia alla media inferiore che superiore, la terza esclusivamente alla scuola media superiore.

3 Età numerosità % entro anni ed oltre non risposto 9 1 La residenza: 507 studenti (44%) risiedono in città, 536 (47%) in provincia, 94 (8%) fuori provincia, 6 (1%) non rispondono. Come si evince da questo dato, la maggior parte degli intervistati, residente fuori città, (55%) sceglie le scuole cittadine per i propri percorsi formativi. Tale dato, tra l altro, fornisce informazioni anche sui comportamenti relativi al cellulare degli studenti della provincia. Residenza numerosità % in città in provincia fuori provincia 94 8 non risposto 6 1 La scuola di appartenenza: premesso che, ad ogni scuola media superiore è stato consegnato lo stesso numero di questionari e che alla scuola media inferiore, in base ai cicli si è cercato di ottenere la stessa numerosità, il dato rilevato è il seguente: 551 studenti (48%) appartengono alla media inferiore, 346 (30%) ai licei, 170 (15%) agli istituti professionali, 73 (7%) all istituto tecnico. La variabilità dei numeri è dovuta alla numerosità delle classi che, per alcune scuole non supera i 15 studenti ogni una. Scuola numerosità % media inferiore liceo istituto professionale istituto tecnico 73 7 non risposto 0 0 Sesso intervistati Età intervistati Residenza intervistati Scuola frequentata dagli intervistati

4 Vivi in famiglia?: i dati che seguono evidenziano le caratteristiche dei nuclei familiari degli intervistati. Alla domanda vivi in famiglia?, 1106 (97%) studenti hanno risposto si, 3 (0%) hanno detto no e 34 (3%) non hanno risposto. Vivi in famiglia numerosità % si no 3 0 non risposto 34 3 Nucleo familiare: 3 intervistati hanno un nucleo composto da una persona, 81 (7%) di 2 persone, 371 (32%) vedono un nucleo di 3 persone, 466 (41%) nucleo composto da 4 persone, 150 (13%) 5, 56 (5%) altro, 16 (1%) non rispondono. Nucleo più rappresentativo risulta composto da 4 persone, seguito da quello composto da 3. Nucleo familiare numerosità % 1 persona persone persone persone persone altro 56 5 non risposto 16 1 Fratelli e sorelle: il 65% degli intervistati (747) ha fratelli o sorelle, 376 (33%) sono figli unici. 20 intervistati (2%) non hanno risposto. Per ciò che riguarda quanti fratelli o sorelle, 544 intervistati (47,5%) hanno 1 fratello o sorella, 143 (12,5%) hanno 2 fratelli/sorelle, 33 (2,8%) ne hanno 3, 22 (1,9%) 4, altro 11 pari a 1,1%. il dato non risposto, che rappresenta i figli unici, si attesta su 384, pari al 33,6%. Fratelli/sorelle numerosità % , , , , ,6 altro 11 1,1 non risposto ,6

5 Stanza personale: 859 intervistati, equivalente al 75%, dispone di una stanza personale, 274 e cioè il 24% non hanno una stanza tutta per sé, 10 studenti (1%) non rispondono. I tre quarti degli intervistati, anche se non figli unici, dispongono di un luogo proprio, sinonimo sia di intimità e privacy, che luogo di solitudine (non inteso in accezione negativa) che può ispirare all uso dei servizi che il cellulare offre, per comunicare con gli amici, giocare, altro. Stanza personale numerosità % si no non risposto 10 1 Attività tempo libero: la attività più scelta è stata guardare la tv con 660 preferenze (57,7%), seguita da praticare sport con 605 preferenze (52,9%). Usare il computer scelto dal 42,4% degli intervistati (485), ascoltare la radio si attesta sul 38% (434), usare il cellulare 370 preferenze (32,4%) ed infine giocare con play station 353 (30,9%). Ogni studente ha scelto 2, 5 opzioni, oltre alla risposta libera aggiuntiva che quasi tutti hanno indicato. Si conferma la tv, come già altre indagini hanno evidenziato, ciò che i giovani preferiscono nel tempo libero. Buono il dato della opzione praticare lo sport. Il cellulare, per un terzo degli intervistati rappresenta una attività che impegna il tempo libero. Attività tempo libero numerosità % radio play station ,9 tv ,7 sport ,9 computer ,4 cellulare ,4 totale ,9 Vivi in famiglia? Nucleo familiare intervistati Fratelli e sorelle Numerosità fratelli e sorelle Stanza personale Attività tempo libero

6 Gli intervistati e il cellulare Uso telefono fisso: strettamente connesso all uso del cellulare. I dati per ogni livello della scala sono riportati in tabella mentre, in maniera discorsiva, tratteremo i raggruppamenti di livelli. Mai + quasi mai rappresentano, insieme, il 21,8% (249 dato intero); il valore centrale ogni tanto è pari al 35% (400), mentre abbastanza spesso sommato a spesso rappresenta il 41,1% (470) delle risposte ottenute. E un dato che evidenzia il fatto che i giovani, dotati o meno di cellulare usano ancora frequentemente il telefono di casa e che, stare al telefono è una caratteristica degli stessi. Uso telefono fisso numerosità % mai ,9 quasi mai 113 9,9 ogni tanto abbastanza spesso ,1 spesso non saprei 8 0,7 non risposto 16 1,4 Cellulare personale: indaga il possesso di un cellulare proprio, non in condivisione intervistati, pari al 94,7% possiedono un cellulare proprio, 47 (4,1%) non lo posseggono, 14 (1,2%) non rispondono. Dalle analisi condotte incrociando i dati, il valore scende al 90% tra la popolazione media inferiore e sale ad oltre il 98,3% per quella delle medie superiori (dati riportati come analisi conclusiva dell indagine). Per ciò che riguarda invece il confronto tra i sessi, il femminile possiede un cellulare per il 95,3%, mentre quello maschile per il 93,4 (vedasi grafici finali). Cellulare personale numerosità % si ,7 no 47 4,1 non risposto 14 1,2 Quanto è usato il telefono fisso dagli intervistati Cellulare personale

7 Telefono più usato: il telefono più usato dagli intervistati, anche probabilmente per i servizi maggiori che offre, e poi perché è personale e sempre a portata di mano, è risultato il cellulare, che rappresenta il 67,6% delle scelte operate dagli intervistati (774). Il fisso è usato di più dal 21,3% (243). 92 intervistati, pari all 8% non sanno ed il 3% (34) non risponde. Telefono più usato numerosità % fisso ,3 cellulare ,6 non saprei 92 8 non risposto 34 3 Uso del cellulare nelle 24 ore: qui si è inteso indagare le abitudini dei giovani ferraresi per ciò che attiene all uso del cellulare durante le ore notturne, durante la scuola, negli spostamenti in bicicletta, tipici della nostra città ed in motorino. Le domande poste, vogliono rilevare se esiste una forma di dipendenza da tecnologia, ovvero quanta esposizione al cellulare ed alla comunicazione mediata dal mezzo stesso investe gli studenti delle nostre scuole. Anche in questo caso abbiamo assemblato i valori al di sotto ed al di sopra del valore centrale (riportati nel grafico equivalente). Fattore mai % Quasi mai % Ogni tanto % Abbastanza spesso % spesso % Non saprei % Non risposto % acceso di notte ,4 4 0,3 32 2,6 sms di notte 39 29, , ,3 89 7, ,4 4 0,3 27 2,3 acceso a scuola ,4 77 6,7 89 7,8 49 4, ,2 6 0,3 28 2,4 sms a scuola , , ,5 93 8, ,3 5 0, uso in motorino ,6 41 3,5 16 1,5 12 1,2 37 3,2 37 3,2 uso in bicicletta , , , , ,0 13 1,1 28 2,4 Telefono più usato dagli intervistati Uso cellulare nelle 24 ore

8 Motivo utilizzo del cellulare: anche se, come segnalato dagli intervistati nello spazio dedicato alla risposta aperta, il cellulare viene comprato dalla famiglia per tenersi in contatto con i propri figli, in realtà i giovani studenti lo utilizzano, per il 66,5% (760) per comunicare con gli amici, il 21% (240) per comunicare con la famiglia, altro 8% (91) e non risposto 4,5% (52). Motivo utilizzo numerosità % amici ,5 famiglia non saprei 91 8 non risposto 52 4,5 Chiamate in un giorno: le chiamate fatte o ricevute in un giorno dagli intervistati si collocano come valore, per il 47, 5 (538) tra il range 0-5; valori molto meno significativi, per gli altri intervalli. Pare che la chiamata non sia il servizio più utilizzato, come emergerà poi dalla domanda apposita. Chiamate in un giorno numerosità % , , , , ,8 altro 44 3,8 non risposto 36 3,2 Spesa mensile: tra 10 e 20 euro è la spesa sulla quale si assesta quasi la metà degli intervistati. Considerevole anche la fetta di studenti che spendono meno di 10 euro. Da 0 a 20 rappresenta il 71,5% della popolazione intervistata. Spesa mensile numerosità % - di ,5 +di ,3 altro 51 4,5 non risposto 44 3,8

9 Utilizzo sms/mms: le due tipologie di messaggio sono state raggruppate in quanto, in questa fase non interessava diversificare, ma capire, in termini quantitativi, quanto è rilevante l utilizzo del cellulare per messaggi. Mai + quasi mai raggiunge il valore del 5,1% (60), mentre abbastanza spesso + spesso toccano il 76,2%, ovvero 871 intervistati li utilizzano molto. Emergerà che il messaggio è il servizio da cellulare più utilizzato dagli intervistati, in linea con i dati nazionali. Il valore centrale si attesta intorno al 14%. Nelle risposte libere i ragazzi segnalano che utilizzano di più o di meno gli sms in base alle promozioni. Per quanto riguarda il motivo per cui gli intervistati utilizzano gli sms, è la comunicazione con gli amici che ha il sopravvento, indicata dall 87,1% (994). Segue, ma lontanissima, la comunicazione con la famiglia per il 3,9%. Altro 3,8%, il solito non risposto arriva al 5,2% Uso sms/mms numerosità % mai 33 2,9 quasi mai 27 2,4 ogni tanto ,3 abbastanza spesso spesso ,2 non saprei 5 0,4 non risposto 43 3,8 Motivo utilizzo numerosità % amici ,1 famiglia 45 3,9 non saprei 44 3,8 non risposto 60 5,2 Motivo utilizzo cellulare dagli intervistati Chiamate in un giorno Spesa mensile Utilizzo sms/mms Motivo utilizzo sms/mms

10 Sms/mms nelle 24 ore: come abbiamo descritto sopra, abbastanza spesso + spesso, rappresentano il 76,2% delle risposte. La percezione, da parte degli intervistati, però del valore varia da soggetto a soggetto. Infatti, a fronte della medesima scelta di risposta corrisponde un range di utilizzo molto variabile e, soprattutto, la maggior parte di coloro che hanno dato tale risposta, poi hanno scelto il range più basso, così come dimostrano i numeri riportati in tabella. Il 56,8% degli intervistati, cioè più della metà, utilizza da 0 a 20 messaggi al giorno. Il 16,4% da 21 a 30, il 7,3 da 31 a 40, il 5,3 da 41 a 50 e solo il 6,2 da 51 a 100. Sms/mms in un giorno numerosità % , , , , ,2 altro 43 3,8 non risposto 47 4,2 Utilizzo wap: mai + quasi mai intorno al 77,2%; abbastanza spesso + spesso intorno al 5,5%. Valore centrale 11. gli intervistati, non lo usano e non lo considerano un servizio importante del cellulare. Chi usa il wap lo usa non per comunicare ma per ottenere dei servizi (21,4%). Il valore elevato del non risposto (66,8%) rappresenta coloro che non lo usano. Uso wap numerosità % mai ,4 quasi mai ,8 ogni tanto abbastanza spesso 36 3,1 spesso 26 2,3 non saprei 22 1,9 non risposto 50 4,4 Motivo utilizzo wap numerosità % amici ,1 famiglia 8 0,7 altro ,4 non risposto ,8

11 Confronto uso cellulare per sms wap il confronto tra i tre servizi da cellulare evidenzia come i valori più elevati relativi alla scala mai + quasi mai riguardino l uso del cellulare per (91,7%) e per il wap (77,3), mentre il valore elevato sui livelli abbastanza spesso + spesso è relativo all uso dei messaggi (76,2%). Confronto % wap % cell per % sms mai/quasi mai 77,3 91,7 5,3 ogni tanto/ 11,1 4,3 14,3 abbastanza spesso/spesso 5,4 1,2 76,2 non saprei/non risposto 6,2 2,8 4,2 Servizio da cellulare più utilizzato: come indicano i dati riportati in tabella, sms risulta essere il servizio maggiormente utilizzato da parte dell 80,4% degli intervistati. A seguire, la chiamata che si assesta intorno al 13,6%. Mms arriva a malapena allo 0,9%, altro 1%, non risposto 4,2%. Servizio da cellulare più usato numerosità % mms 10 0,9 sms ,4 chiamata ,6 altro 11 1 non risposto 48 4,1 Sms/mms nelle 24 ore Utilizzo wap da parte degli intervistati Motivo utilizzo wap Confronto Uso cell per sms wap - Servizio da cellulare più utilizzato

12 Informazioni da cellulare: spicca una prevalenza di non saprei che rappresenta il 40,6%, seguita da sport/oroscopo al 31,9% ed ultime notizie al 23,%. Le notizie relative al cinema si assestano al 18,4%, gli orari dei treni al 5,1% e le informazioni turistiche al 3,3%. Ogni intervistato ha operato una numerosità di scelta pari ad 1,2 (vedi grafico dedicato). Informazioni numerosità % cinema ,4 sport/oroscopo ,9 orari treni/aerei 58 5,1 informazioni turistiche 38 3,3 ultime notizie ,3 non saprei ,6 totale ,6 Mezzo di comunicazione più usato: la preferenza maggiore si è concentrata sul cellulare, scelto da ben 768 intervistati. Segue il telefono fisso con 302 preferenze, altro indicato da 24 persone, solo da 19. Il cellulare, utilizzabile per chiamate, sms ed altro e, soprattutto, trasportabile ovunque, anche fuori casa, risulta essere la tecnologia della comunicazione più utilizzata. Mezzo più usato numerosità % fisso ,4 cellulare , ,1 altro 24 2,6 non risposto 30 2,7 Informazioni da cellulare: numeri interi Informazioni da cellulare: le percentuali Mezzo di comunicazione più usato

13 Il cellulare fa male?: a questa domanda 567 intervistati hanno risposto di si, 357 di no, 204, non sanno e 15 non rispondono. Approfondendo e chiedendo di indicare perché si pensa che il cellulare faccia male o no, le scelte hanno originato i dati riportati nelle tabelle successive. Emerge comunque che più del 50% della popolazione intervistata pensa che il cellulare in qualche modo danneggi l organismo e, anche tra coloro che si dichiarano convinti della non nocività, le opzioni più numerose sono state va usato con moderazione, scelto da 238 intervistati e è utile scelto da 286 studenti. Ogni studente che ha risposto si ha scelto 2,4 opzione; il popolo dei no 2,2 opzioni. Il cellulare fa male? numerosità % si ,5 no ,2 non saprei non risposto Il cellulare fa male? Le risposte si e le risposte no Fa male si numerosità % male al cervello ,5 male all udito 102 7,6 crea dipendenza ,8 per le onde elettromagnetiche ,8 provoca il cancro 103 7,7 rende sterili 124 9,6 totale Fa male no numerosità % va usato con moderazione ,8 non credo sia nocivo 99 12,8 è utile ,1 è bello videotelefonare 36 3,9 la tecnologia non fa male 88 4,9 è protetto 33 9,8 totale

14 Cellulare umts: 275 intervistati posseggono un cellulare umts di ultima generazione, 825 no, 43 non rispondono. Segue grafico esplicativo delle tabelle sopradescritte: Cellulare UMTS Cellulare umts numerosità % si ,1 no ,2 non risposto 43 3,7 Confronto tra popolazioni scolastiche e tra generi Il confronto condotto, separando in due la popolazione totale nelle due sottopolazioni; studenti scuola media inferiore studenti scuola media superiore e l altra scomposizione relativa ai due sessi: maschile femminile ha riguardato solo alcuni quesiti, punti cardine però di tutta la ricerca ed indicatori autorevoli per riflessioni ed azioni da adottare nel futuro. Possiedi un cellulare? Hai un cellulare di ultima generazione? Il cellulare fa male? Questi i risultati ottenuti: 1082 hanno un cellulare, 53 no, 8 non rispondono. Nel dettaglio: a) il 90% dei ragazzi della scuola media inferiore possiede un cellulare, il 8,2 no, il restante 1,1% non risponde. Il 98,3 degli intervistati della scuola media superiore possiede un cellulare proprio, 1,2 no, il restante 0,5 non risponde. Tra coloro che posseggono un cellulare, alle medie inferiori ha un UMTS il 29,1 degli studenti, alla media superiore il 21,8. Per ciò che concerne il quesito se il cellulare possa fare male, alle medie inferiori il 48,2% ha risposto si, il 32,3% no, il 20,6% non sa. Alla media superiore, invece, il 53,6% risponde si, il 29,8 no, l 11,6 non sa. b) Come si può notare alla media inferiore sono più numerosi i ragazzi senza cellulare, ma la tecnologia UMTS è più presente (comprano oggi i cellulari di ultima generazione). Sale, alla media superiore, la consapevolezza del fatto che il cellulare possa essere in qualche modo nocivo. Come già sottolineato nella presente relazione, anche le opzioni va usato con moderazione e è utile, annoverate tra le risposte no; esprimono comunque un giudizio che potrebbe essere associato alle risposte Si

15 Scuola Cellulare si % Cellulare no % Umts si % Umts no % Cell male si % Cell male no % Non saprei media inferiore , , , , , ,5 media superiore ,8 8 1, , , , , ,6 totale , Per quanto attiene invece la scomposizione della popolazione totale in due sotto insiemi, in base al sesso, i risultati ottenuti sono i seguenti: 1082 posseggono un cellulare, 46 no, 15 non rispondono (il dato è il risultato dell incrocio dei quesiti sesso/possesso cellulare). Nel dettaglio: c) il 96,6 delle ragazze possiede un cellulare, il 2,7 no. Il genere maschile invece possiede un cellulare per il 93,3 degli intervistati, il 5,2 non lo possiede. L UMTS è presente nel 22,3 della popolazione femminile in possesso di un cellulare, nel 77,2 no. Il valore sale, all interno della popolazione maschile al 28,3%; il 71,6 non possiede UMTS. Il cellulare fa male per il 48,2% delle ragazze e, non fa male per il 33; il 11,6 non sa. Tra i maschi, invece, la convinzione della nocività sale al 50,6; 29,5% i no, e 20,6 i non saprei. Sesso Cellulare si % Cellulare no % Umts si % Umts no % Cell male si % Cell male no % Non saprei maschile ,3 31 5, , , , , ,6 femminile ,6 15 2, , , , ,6 totale Confronto popolazioni scolastiche media inferiore e media superiore: i si Confronto popolazioni scolastiche media inferiore e media superiore: i no Confronto tra sessi: i si Confronto tra sessi: i no Conclusioni Moltissimi sono i dati raccolti ed altrettante possono diventare le riflessioni scaturenti dalla interpretazione degli stessi. In questa sede vorremmo soprassedere con ulteriori considerazioni per rimandarle al momento del confronto con le scuole, con gli insegnanti ma soprattutto con i giovani che hanno risposto all intervista e che così generosamente ci hanno fornito un patrimonio informativo ricco, vivace, attento e sincero. A loro, oltre che a chi li rappresenta, affideremmo l analisi dei dati e le risposte ai quesiti che emergono. Ci auguriamo, infine di poter collaborare ancora con il mondo della scuola che, con la massima apertura ha accettato la nostra iniziativa, per dare vita a progetti congiunti utili per la nostra città e chi la bita. % %

16

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione A cura della Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog ONLUS

Dettagli

Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara

Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Associazione ferrarese cittadini contro l elettrosmogl - ONLUS via Borgovado 13 441 Ferrara associazioneantenne@libero.it

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno Stefano Casarin Psicologo Istituto di Ricerca sul gioco d Azzardo (IRGA) Tra novembre 2014 e marzo 2015 ho avuto

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente Pedofilia on line raddoppiata negli ultimi due anni I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente raggiungendo la triste cifra di 19.246, con una media per mese

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE UFFICIO STAMPA ROCCO ZAGARIA cellulare 348-70.77.030 Telefono 011.65.48.297 Fax 011.65.05.791 E-mail: uffstampa.piemonte@cisl.it web: www.cislpiemonte.it Torino, 29 marzo 2016 NOTA STAMPA RAPPORTO CISL

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma 1 Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma Anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali GLI ALUNNI CON DISABILITÀ nella Provincia Barletta - Andria Trani INDAGINE SULL'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ISTAT 2011/2012 - Elaborazione

Dettagli

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER 2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER 2.1 Il possesso del Personal Computer Il Personal Computer è un bene di consumo il cui possesso è in continuo aumento negli ultimi anni. Secondo i dati ISTAT

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO ALLEGATO 5: QUESTIONARIO La prima parte dell analisi qualitativa, focus group e intervista al personale Esselunga, ha consentito di ricavare i principali items di riferimento per la costruzione di un questionario

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri. ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri. Premessa L indagine statistica è stata condotta su un campione di 100 studenti di cui 50 maschi e 50 femmine.

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

Capire per orientarsi

Capire per orientarsi .Partecipare 3.Andamento Isiss Cicognini-Rodari, Prato Liceo Scienze Umane, classe 3H, opzione economico-sociale Capire per Ricerca sulle attività di orientamento in entrata nella scuola secondaria di

Dettagli

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 8 agosto 008 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 00/008 NOTA METODOLOGICA In analogia con le analisi effettuate

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona con il contributo di Finalità Indagare la condizione socio-economica, le abitudini di consumo e stili

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. Bologna, 08 Febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 111 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 81 2. Le assunzioni non stagionali L analisi delle caratteristiche delle assunzioni previste (cioè per genere, età, tipo di contratto, titolo di studio, ecc ) è svolta solo sulle assunzioni non stagionali,

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

Istruzioni per la compilazione

Istruzioni per la compilazione 1 Istruzioni per la compilazione!" #$%!" & ' $ ( ) * ) + 2 Sezione 1 RAGAZZI (tra i 6 e i 18 anni) * Età 6 7 8 9 * Sesso Maschio 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Femmina Numero di Componenti della famiglia

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: CODICE NUMERICO: Istruzioni: (1) Scrivi le tue risposte in fogli separati. Unisci i fogli con la puntatrice alla fine. (2) Puoi usare penna o matita, penne colorate

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Rapporto annuale

COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Rapporto annuale Commissione Paritetica - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale 1/56 COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Rapporto annuale ANNO 2016 Commissione

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA Informazioni generali 1.Sesso M F 2.Età (in anni compiuti) 3. Residenza 4. Titolo di studio a. nessun titolo di studio b. licenza elementare c. diploma scuola

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera

Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera _l_ sottoscritt (cognome e nome) in qualità di padre madre tutore l iscrizione dell alunn_ CHIEDE (cognome e nome) alla

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI REGIONE TOSCANA Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI I

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI CLASSI PRIME

QUESTIONARIO GENITORI CLASSI PRIME Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta Milano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO COMPONENTE genitori classi prime COMITATO ASSICURAZIONE QUALITA QUESTIONARIO

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE Documento di Sintesi dei risultati L azienda Campidano Ambiente s.r.l. ha commissionato a Convoice (azienda specializzata nelle ricerche di mercato) un'indagine sulla soddisfazione della cittadinanza in

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli