Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara"

Transcript

1 Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Associazione ferrarese cittadini contro l elettrosmogl - ONLUS via Borgovado Ferrara associazioneantenne@libero.it Aprile 27

2 Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Associazione ferrarese cittadini contro l elettrosmogl - ONLUS via Borgovado Ferrara associazioneantenne@libero.it Aprile 27 A cura di Rossella Zadro

3 Le scuole elementari B. Rossetti - Ferrara C. Poledrelli Ferrara C. Govoni - Ferrara Doro - Ferrara Fondo Reno - Ferrara Porotto Smiling Service International - Ferrara S. Vincenzo - Ferrara Sacro Cuore - Ferrara Villanova Baura S. Bartolomeo in Bosco S. Martino Gaibanella TOTALE SCUOLE: 14 TOTALE QUESTIONARI: 571

4 I questionari 29 domande a risposta chiusa 1 domanda a risposta aperta 3 domande complessive Totale questionari raccolti= 571

5 La scala di misura Mai + Quasi mai = raggruppamento valori al di sotto del valore centrale Ogni tanto = valore centrale Abbastanza spesso + Spesso = raggruppamento valori al di sopra del valore centrale Non saprei = senza opinione

6 sesso intervistati femminile; 48,6 maschile; 51,4 maschile femminile

7 età 11 anni; 12,6 12 anni;,1 8 anni;,3 9 anni; 33,4 1 anni; 53,4 8 anni 9 anni 1 anni 11 anni 12 anni

8 classe frequentata V; 48,2 IV; 51,8 IV V

9 nucleo fam iliare 5 persone 16 altro 4 2 persone 4 3 persone 31 4 persone 45 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone altro

10 stanza personale no 36 si 64 si no

11 possesso telefono fisso si no

12 possesso telefono fisso si ; no; 18 2 no 1 si percentuale si no

13 cellulari in famiglia 3; 31 25,5; 2 4; 21,5 più di 4; 18 1; 1,3 non saprei; 2,7 percentuale percentuale 1 1,3 2 25, ,5 più di 4 18 non saprei 2,7

14 cellulare personale numerosità; 571 numerosità; 285 numerosità; 286 numerosità numerosità

15 cellulare personale ; 5 ; si no 5 5

16 confronto possesso cellulare popolazioni classe IV e V 7 6 V; IV; 38, IV V

17 uso cellulare familiari si; ; no; ; si 62 no 38

18 quanti usano il cellulare 5 45 possiedono e usano; non possiedono ma usano; possiedono e usano 5 non possiedono ma usano 35

19 uso auricolare no; 89, si; 1,5 1 si no 1,5 89,5

20 da quanto possiedi un cellulare ; ; 21,5 ; 15, ; 5,5 ; 7,5 5 ; non risposto 5 meno di un anno 21,5 più di un anno 15,5 da un a tre anni 5,5 altro non saprei 7,5

21 come ne sei venuto in possesso ; ; ; 5 ; 6 5 ; 4 ; 2 regalo genitori 34 regalo nonni 4 regalo parenti 5 comprato da solo 2 altro 6 non risposto 5

22 quanto tempo tieni con te il cellulare , ,5 12,5 2,3 1,7 6 da 3 a 5 ore 11,5 dal ritorno da scuola 12,5 tutto giorno 2,3 giorno e notte 1,7 altro 2,5 non saprei 6 non risposto 46

23 cellulare a scuola 8 7 ; 72, ; 19,6 1 ; 4,3 ; 2,6 ;,3 ;,6 ; mai 72,3 quasi mai 4,3 ogni tanto 2,6 abbastanza spesso,3 spesso,6 non saprei non risposto 19,6

24 sms a scuola ; ; 19 1 ; 1 ;,5 ;,5 ;,5 ; mai 79 quasi mai 1 ogni tanto,5 abbastanza spesso,5 spesso,5 non saprei non risposto 19

25 a dormire col cellulare 6 ; ; ; 5,2 ; 7,5 ; 2,3 ; 7 ; mai 58 quasi mai 5,2 ogni tanto 7,5 abbastanza spesso 2,3 spesso 7 non saprei non risposto 2

26 uso cellulare di notte ; 7,5 mai 7,5 quasi mai 3 ogni tanto 3,8 abbastanza spesso 1,2 spesso 1,5 non risposto 19,7 ; 3,8 ; 3 ; 1,2 mai ; 1,5 ; 19,7 quasi mai ogni tanto spesso non risposto abbastanza spesso

27 motivo uso cellulare ; 45, ; 23 ; 24 5 ; 7 ;,3 amici 23 genitori 45,7 fratelli,3 nonni 7 non risposto 24

28 telefonate in un giorno 4 ; 39, ; 27, ; 1 ; 5,7 ; 2,8 ; 7,3 ; 7,3 da 1 a 3 39,3 da 3 a 5 1 da 6 a 1 5,7 più di 1 2,8 altro 7,3 non saprei 7,3 non risposto 27,6

29 a chi telefoni di più ; ; 23 ; 23, ; 1,1 1 5 ;,7 amici 23 genitori 43 fratelli,7 nonni 1,1 non risposto 23,2

30 chi ti telefona di più 45 ; ; 23, ; 16,6 ; 16, ; 1,5 amici 16,6 genitori 42 fratelli 1,5 nonni 16,2 non risposto 23,6

31 spesa mensile meno di 1 ; ; 44 non risposto; ; 37, tra 1 e 2; ; 16,6 1 5 più di 2 ; ; 2,2

32 chi ti ricarica il telefono ; 4 ; ; 15, ; 5 5 ;,7 genitori 4 fratelli,7 nonni 5 da solo 15,3 non risposto 39

33 uso sms/mms ; 39, ; 26, ; 16,6 15 ; 11,3 1 ; 6 5 mai 39,7 quasi mai 16,6 ogni tanto 26,4 abbastanza spesso 6 spesso 11,3

34 sms in un giorno 45 ; 44 4 ; 35, ; 6,5 ; 1,8 ; ; 4,3 ; 7,1 da 1 a 1 44 da 11 a 2 6,5 da 21 a 3 1,8 da 31 a 4 altro 4,3 non saprei 7,1 non risposto 35,7

35 come scrivi gli sms numerosità frasi intere 254 frasi parole abbreviate 159 disegnini 65 parole straniere 19 altro 12

36 funzione che piace di più numerosità messaggi 212 chiamate 151 sveglia/agenda 42 internet 41 giochi/suonerie 355 foto/telecamera 254

37 funzione più usata numerosità messaggi 193 chiamate 162 sveglia/agenda 3 internet 15 giochi/suonerie 26 foto/telecamera 15

38 cellulare è indispensabile? no; 46, si; 24,8 non saprei; 29,1 si 24,8 no 46,1 non saprei 29,1

39 cellulare fa male si; 64, no; 35, si 64,8 no 35,2

40 perchè il cellulare fa male (1,8 opzione ogni intervistato) numerosità cervello 235 udito 9 cancro 38 dipendenza 58 onde elettromagnetiche 234 altro 24

41 cellulare non fa male (1,5 opzioni ogni intervistato) numerosità tranquillizza i genitori 92 di moda 32 utile 95 bello videotelefonare 22 fa sentire sicuri 62 è protetto 7

42 cellulare umts no; non risposto; 28,8 3 2 si ; 11,2 1 si 11,2 no 6 non risposto 28,8

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione A cura della Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog ONLUS

Dettagli

Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro

Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro Le Scuole coinvolte e la numerosità dei questionari Le Scuole coinvolte nella ricerca, medie inferiori e superiori, come già specificato nel progetto, appartengono al territorio comunale della città di

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TAB. 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI Importo complessivo mensile dell'assegno per livello di reddito e numero componenti

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI TAB. 11 di riferimento valido dal 1 luglio 2012 fino a 13.784,93 137,50 258,33 375,00 500,00

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio 2013. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio 2013. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI TAB. 1 fino a 14.198,48 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25 1.220,00

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI TAB. 11 fino a 12.712,50 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25 1.220,00

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

TAB. 13 NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI SOLO DA MINORI NON INABILI

TAB. 13 NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI SOLO DA MINORI NON INABILI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE: NUOVI LIMITI DI REDDITO DAL 1 LUGLIO 2013 (3 PARTE) TAB. 13 NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI SOLO DA MINORI NON INABILI Importo complessivo mensile dell assegno per livello

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente Pedofilia on line raddoppiata negli ultimi due anni I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente raggiungendo la triste cifra di 19.246, con una media per mese

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino Rapporto di ricerca Composizione del gruppo di ricerca Prof. Floriana Falcinelli,Prof. Michele Capurso,Prof. Marco Moschini (Dipartimento di Scienze

Dettagli

DOMANDA APERTA: COSA TI PIACE DEL CELLULARE a me del cellulare piace tutto a me il cellulare non piace ma in alcune occasioni, per esempio se fai un

DOMANDA APERTA: COSA TI PIACE DEL CELLULARE a me del cellulare piace tutto a me il cellulare non piace ma in alcune occasioni, per esempio se fai un a me del cellulare piace a me il cellulare non piace ma in alcune occasioni, per esempio se fai un incidente è molto utile a me il cellulare piace ma me lo prendono solo a 12 anni. La cosa più bella è

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli.

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Unità 5: un po di tempo per me! 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Ti / Le piace...? Ti / Le piacciono...? Sì, mi piace molto. Sì, abbastanza. No, non mi piace

Dettagli

Luglio 2012 Giugno 2013

Luglio 2012 Giugno 2013 Luglio 2012 Giugno 2013 Un anno di attività per la sicurezza stradale Corpo Polizia Municipale Terre Estensi Nucleo educazione stradale Isp. Capo Flaviano Contra Isp. Daniela fini Ass. Sabrina Finessi

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Università Europea di Roma Questionario di Ammissione Risponda cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una

Dettagli

AVIS DONARE E APPARTENERE

AVIS DONARE E APPARTENERE Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata AVIS DONARE E APPARTENERE L Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Avis Regionale Lombardia

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Cura dei figli e immigrazione a Padova Cura dei figli e immigrazione a Padova Anna Giraldo, Gianpiero Dalla Zuanna, Enrico Rettore Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova Padova, 2 maggio 2011 Obiettivo del lavoro è studiare

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

MANUALE D USO JAVA. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Copyright 2011 - All rights reserved.

MANUALE D USO JAVA. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Copyright 2011 - All rights reserved. MANUALE D USO JAVA Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC Copyright 2011 - All rights reserved. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright 2011 - All rights reserved Introduzione Questo manuale è

Dettagli

Luglio 2013 Giugno 2014

Luglio 2013 Giugno 2014 Luglio 2013 Giugno 2014 Un anno di attività per la sicurezza stradale Nucleo educazione stradale Corpo Polizia Municipale Terre Estensi Isp. Superiore Flaviano Contra Isp. Capo Daniela Fini Ass. Sabrina

Dettagli

Convenzione riservata agli ISCRITTI FIBA-CISL ed al proprio nucleo familiare

Convenzione riservata agli ISCRITTI FIBA-CISL ed al proprio nucleo familiare Entra nella Community Fiba-Cisl Per Comunicare a costo 0! Convenzione riservata agli ISCRITTI FIBA-CISL ed al proprio nucleo familiare Passa a 3, mantieni il tuo numero ed avrai minuti, messaggi ed internet

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica 1 di 29 OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica Periodo di Riferimento: 01/01/2015-26/02/2016 Questionari processati: 164 Il campione

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education)

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) SEZIONE ANAGRAFICA Chi compila il questionario: genitrice genitore Anno di nascita della/del genitrice/genitore:

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

Teen: un primo approccio al denaro

Teen: un primo approccio al denaro Teen: un primo approccio al denaro Il mondo diviso per generazione Baby boomers Generazione X Millenials Generazione Z Nati tra il 1946 e il 1964 Nati tra il 1965 e il 1980 Nati tra il 1981 e il 1999 Nati

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Relatore: Bonso Ornella Laureanda: Rossetto Lara A.A.2013-2014 Ruoli infermiere: Caregiver, decisore, difensore

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012 Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua IL CENSIMENTO PARROCCHIALE La parrocchia conta 2.358 abitanti Sesso 48% 52% F M (vuoto)

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Paolo Frisi Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali, Alberghieri e della

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare STRALCIO TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE di riferimento valido dal 1 luglio 2015 fino a 14.383,37 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia

Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia Questionario Pari Opportunità: Risultati Pavia, 31 Gennaio 2007 Modalità di somministrazione Il questionario on line è stato proposto ai solo iscritti (tramite

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 ANF 2015-2016 Pagina 1 di 115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti

Dettagli

Tutte le offerte sono attivabili presso i negozi TIM di seguito riportati, facendo riferimento alla convenzione CRAL ABI:

Tutte le offerte sono attivabili presso i negozi TIM di seguito riportati, facendo riferimento alla convenzione CRAL ABI: Gentili colleghi, il Cral ha sottoscritto una convenzione con TIM Italia per la telefonia fissa e mobile, dedicata a tutti i dipendenti Abi ed Enti collegati e loro familiari. Maggiori informazioni e chiarimenti

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Comprensione orale Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. PER LA LOTTA ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Sergio Monopoli (A.L.MA.C.)

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. PER LA LOTTA ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Sergio Monopoli (A.L.MA.C.) BILANCIO ANNUALE AIUTOALIMENTARE Interventi effettuati a nuclei familiari in difficoltà nella nostra comunità di valle nel periodo: 01/11/2010-31/10/2011 TOTALE assistiti periodo 1 nov. 2010-31 ott. 2011

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

100 COSE SUL PERSONAGGIO

100 COSE SUL PERSONAGGIO 100 COSE SUL PERSONAGGIO Nozioni di Base 1. Qual è il tuo nome completo? 2. Dove e quando sei nato? 3. Chi sono / erano i tuoi genitori? (Conoscere i loro nomi, professioni, personalità, ecc) 4. Hai fratelli

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO 1 Sommario - 77 Circolo Didattico Aldo Moro SOMMARIO Questionario Videogiochi Pag. 3 Elaborazione grafica questionario videogiochi 6 Comparazione grafica

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena ALLEGATO 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014 Sono stati distribuiti n. 79 questionari e ne sono stati riconsegnati

Dettagli

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo

Dettagli

Gadget scherzosi Mascherine Notte con Frasi o Nomi Femminili

Gadget scherzosi Mascherine Notte con Frasi o Nomi Femminili Mascherine Notte con Frasi o Nomi Femminili MK34446 Espositore + 240 Mascherine Notte (24 Frasi e 216 Nomi) 708,00 MK34447 Mascherina Notte "5 MINUTI ANCORA!" 2,95 MK34448 Mascherina Notte "SONO NEL MIO

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI Area Valutazione e qualità Ufficio statistico e supporto al Nucleo di valutazione PROFILO DEI LAUREATI

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

MANUALE D USO BB. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved.

MANUALE D USO BB. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved. MANUALE D USO BB Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC Copyright 2011 - All rights reserved. Versione per BlackBerry Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright 2011 - All rights reserved Introduzione

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Le persone possono vivere nel corso della loro esistenza diverse esperienze traumatiche. Vorremmo sapere tre cose: 1) se lei ha mai vissuto qualcuno dei

Dettagli

gioielli previsioni: festività natalizie 2016

gioielli previsioni: festività natalizie 2016 gioielli previsioni: festività natalizie 2016 RAPPORTO DI RICERCA ROMA, DICEMBRE 2016 (2016-169n7 R03) gli acquisti per i regali di Natale la percentuale dei consumatori che acquisterà regali in occasione

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

Servizio BIS. Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso.

Servizio BIS. Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso. Servizio BIS Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso. Il Servizio BIS Le due SIM Il servizio è attivabile su una SIM abbonamento o ricaricabile voce Vodafone (contestualmente all attivazione

Dettagli

MINORI E TELEFONIA MOBILE. Indagine conoscitiva sull uso del cellulare da parte dei bambini e dei ragazzi

MINORI E TELEFONIA MOBILE. Indagine conoscitiva sull uso del cellulare da parte dei bambini e dei ragazzi Centro Studi Minori & Media MINORI E TELEFONIA MOBILE Indagine conoscitiva sull uso del cellulare da parte dei bambini e dei ragazzi Direzione Scientifica Alberto Marradi Elaborazione dati e redazione

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

APPENDICE I. Risorse proprie regioni APPENDICE I Tabella A.1 - Incidenza delle risorse proprie delle Regioni, del Fondo statale e delle entrate da tassa regionale sulla spesa complessiva per il diritto allo studio nell a.a. 2002/03 Regioni/Province

Dettagli

Progetto Dislessia Amica

Progetto Dislessia Amica Progetto Dislessia Amica Questionario genitori Ordine di scuola Elementare Media Superiore frequentato dal figlio (cerchiare la classe di appartenenza) Classe I II III IV- V I II III I II III IV- V Domanda

Dettagli

0 RECLAMI 2 SEGNALAZIONI

0 RECLAMI 2 SEGNALAZIONI Questionario Gradimento servizio alo nido an scolastico 2010-2011 La qualità dei nidi comunali è costantemente monitorata a per quanto riguarda il raggiungimento da parte di ciascun bambi dell automia

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet GENITORI Il presente questionario, che La preghiamo di compilare e restituire

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli