Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Fisica. Le onde meccaniche"

Transcript

1 ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un mezzo di propagazione, si propagano anche nel uoto. Funzione d onda armonica ollecitando (perturbando) erticalmente ed armonicamente (y = sinα = sinωt [Fig.]) un estremo di una corda, la sollecitazione si propaga lungo la corda, dando origine ad un treno d onde (periodico) di ampiezza, y ω λ sinα α x Fig. e y = sinωt è la posizione erticale (elongazione) della corda in x = 0, in una posizione generica x della corda si arà y = sinω t x, doe è la elocità di propagazione dell onda nella corda ed x è il tempo che impiega l onda per arriare in x. L energia dell estremo della corda iene quindi trasportata dall onda e ornita agli altri punti della corda, che subiranno uno spostamento erticale con la stessa legge temporale della sollecitazione in x = 0. L elongazione della corda è una unzione in due ariabili, x e t; in Fig. sono riportate le posizioni erticali di ciascun punto della corda all istante t (oto della corda), in Fig. 3 è riportata la ariazione della posizione erticale di un punto x della corda al trascorrere del tempo. y y x t Fig. Fig.3

2 C. Luiner le onde meccaniche Deinizioni ronte d onda: l insieme dei punti raggiunti dall onda nello stesso istante raggio d onda: direzione della propagazione dell onda (perpendicolare al ronte d onda) cresta dell onda: l insieme dei punti con la massima elongazione (ampiezza dell onda) periodo dell onda [ T (in s)]: tempo impiegato per un ciclo completo requenza dell onda [ = T (in Hz)]: numero di cicli completi al secondo lunghezza d onda [ λ (in m)]: distanza tra due creste elocità dell onda [ = λ T = λ (in m/s)]: dipende dalle proprietà elastiche del mezzo pulsazione dell onda [ω = π (in rad/s)] numero d onda [k = π λ ]: numero di oscillazioni nell unità di lunghezza Le onde si classiicano in: longitudinali: (es. molla, suono) se la sollecitazione aiene nella stessa direzione della propagazione dell onda trasersali: (es. corda, sasso nell acqua) se la sollecitazione aiene perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell onda circolari: (es. sasso nell acqua) se i ronti d onda sono delle circonerenze seriche: (es. sorgente sonora puntiorme) se i ronti d onda sono delle superici seriche rettilinee: (es. supericie dell acqua percossa da una bacchetta orizzontale) se i ronti d onda sono rettilinei piane: (es. molto distante da una sorgente sonora puntiorme) se i ronti d onda sono dei piani Per le onde ale il principio di sorapposizione, cioè le elongazioni di più onde, in uno stesso punto, si sommano algebricamente. Energia trasportata dall onda L energia trasportata dall onda è proporzionale al quadrato dell ampiezza ed al quadrato della requenza; eriichiamolo nel caso di un onda armonica in una corda. e m è la massa di un elemento di corda, la sua energia totale E è data, in ogni istante, dalla somma di quella cinetica E k e di quella potenziale E p ; ricordando l energia potenziale del moto armonico, che y = y (t), che ω = π e la relazione ondamentale della goniometria, E = E p +E k = mω y (t)+ m y = mω sin ω t x + mω cos ω t x = π m

3 C. Luiner le onde meccaniche 3 Le onde stazionarie ono le onde che si instaurano quando è sempre nulla l elongazione agli estremi del mezzo di propagazione, come, ad esempio, aiene in una corda issata agli estremi. e a è la lunghezza della corda, in un suo gnerico punto x della corda, 0 x a, si sommano le elongazioni doute all onda proeniente da sinistra y ed all onda proeniente da destra y, rilessa in a; tenendo conto che, essendo issati gli estremi della corda, necessariamente dee essere a = n λ, y x (t) = y +y = sinω t x sinω t a x = sinω t x ñ sin ω t+ x = sinω = ñ sinω t x t x sin sinω ñ ω t+ x t+ x ô ô π nλ = sinω t x ñ sin ω t+ x ô πn, e, con le ormule di prostaeresi, y x (t) = sin ωx cosωt ωnλ ô sin ωx rappresenta l ampiezza (massima elongazione) dell onda e dipende dal punto x, NDI: l ampiezza è nulla, per ωx = hπ = x = h λ con h = 0,±,±,... VENTRI: l ampiezza è massima, per ωx = π +hπ = x = (+h) λ 4 Il principio di Huygens - Fresnel Tutti i punti di un ronte d onda si possono considerare come sorgenti puntiormi di onde circolari/seriche (onde secondarie); il ronte d onda ad un certo istante è dato dalla sorapposizione delle onde secondarie generate in un istante precedente (Fig.4). Fig.4

4 C. Luiner le onde meccaniche 4 La rilessione = θ r C D θ r θ r Fig.5 Fig.6 B La rirazione, indice di rirazione, angolo limite sin sin = Legge di nell > = > C B D Fig.7 Fig.8 < = < C B Fig.9 Fig.0 D

5 C. Luiner le onde meccaniche 5 Nel caso < si ha la rilessione totale quando = 90 o, l angolo d incidenza corrispondente a tale conigurazione iene detto angolo limite. Deinendo l indice di rirazione assoluto di un mezzo (rispetto al uoto) n = c, la legge di nell si può scriere sin = = c/n = n = n, ; doe n, è l indice di rirazione relatio del mezzo rispetto al mezzo. sin c/n n La dirazione iene quando l onda incontra un ostacolo con dimensione paragonabile alla lunghezza d onda (in Fig., il caso di una enditura) P d d x Fig. Fig. L intererenza i ha interernza quando più onde si sorappongono in uno stesso punto, ale in tal caso il principio di sorapposizione. Nel caso illustrato in Fig., ed sono due sorgenti coerenti di onde circolari (stessa λ ed in ase); in un punto P : si ha intererenza costruttia se d d = hλ con h = 0,±,±,... si ha intererenza distruttia se d d = hλ+ λ I punti in cui l intererenza è distruttia, detti nodi (di ampiezza nulla), sono situati quindi su rami d iperboli, aenti per uochi e ; i rami d iperboli nodali si alternano a quelli di ampiezza massima (Fig.3). Fig.3

6 C. Luiner le onde meccaniche 6 L eetto Doppler = osseratore, = sorgente di onde, = elocità di propagazione dell onda, λ = lunghezza d onda = requenza misurata da, λ = lunghezza d onda misurata da o caso: = + λ = + > o caso: = λ = < 3 o caso: λ = = = λ = s > 4 o caso: λ = + = = λ = + s <

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori Onde e fenomeni ondulatori Lezione Fenomeni in cui i è trasmissione di moimento, di energia (e di quantità di moto) senza scambio di materia (che rimane sempre intorno alla sua posizione media, o di equilibrio)

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 30/11/12 ONDE Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 ONDE MECCANICHE Sono onde che si propagano in un mezzo materiale solido,liquido o gassoso

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Onde. la definizione di onda può essere data nel modo che segue: un onda è una perturbazione che si propaga nel vuoto o in un mezzo materiale.

Onde. la definizione di onda può essere data nel modo che segue: un onda è una perturbazione che si propaga nel vuoto o in un mezzo materiale. Onde 1. La definizione di onda Premesso che: un mezzo materiale è un mezzo dotato di massa ( acqua, tubo di acciaio, aria, legno ) una perturbazione è una ariazione di una o più grandezze fisiche, la definizione

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Il Suono

Problemi di Fisica. ONDE Il Suono Problemi di Fisica ONDE l Suono Determiniamo l'interallo entro cui è compresa la lunghezza d'onda delle onde sonore nell'aria, assumendo come elocità di propagazione il alore di 340 m/s. Le onde meccaniche

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 01

ELEMENTI DI ACUSTICA 01 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 01 INTRODUZIONE FENOMENI ONDULATORI MOTO ARMONICO PROPAGAZIONE DELLE

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde Lezioni sulle onde Esempi : 1- Ad un amico si parla 2- Ad un amico, se e lontano si telefona 3- Oppure si scrive una lettera 4- Le torri di controllo comunicano via radio con i piloti 5- La luce verde

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 00/, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Prof. M. De Seta Che cos è l ottica? È la scienza che si occupa della produzione e della propagazione della luce, degli effetti che produce e

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

1 FONDAMENTI SULLE ONDE E.M. OTTICHE

1 FONDAMENTI SULLE ONDE E.M. OTTICHE FONDAMNTI SULL OND.M. OTTICH I fenomeni ottici possono essere diisi in quattro aree: ottica geometrica, ottica fisica (ondulatoria), ottica quantistica e ottica statistica. Attraerso l ottica geometrica

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842)

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842) L EFFETTO DOPPLER CLAICO (84) Abbiamo già detto che l'effetto Doppler consiste in una ariazione apparente della frequenza delle onde emesse da. una sorgente per un moto relatio tra sorgente ed osseratore.

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

R3: C è qualcosa che si sposta ma non è solo l acqua. E un impulso che si sposta attraverso

R3: C è qualcosa che si sposta ma non è solo l acqua. E un impulso che si sposta attraverso Scheda esperimento per studente-guida 7 A) Generazione di onde impulsive in un ondoscopio - Riflessione 1) FARE: Immergere un dito nella bacinella. OSSERVARE: Sulla superficie dell acqua si formano alcune

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Onde Definizione Tipi di onde Anatomia : Onde: richiami frequenza Enrico e Silva periodo - proprietà intellettuale non ceduta Non lunghezza è permessa, d onda in particolare, e numero d onda la riproduzione

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere ONDE Onde Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere Elettromagnetiche : luce visibile, ultravioletti, raggi X, onde radio, ecc. à NON necessitano di

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda.

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda. Onde Il concetto di onda ci aiuta a descrivere diversi fenomeni fisici. Pensiamo alla propagazione del suono, della luce e dei segnali radio, dello tsunami o della ola allo stadio. Vediamo dapprima alcuni

Dettagli