ELEMENTI DI ACUSTICA 01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI ACUSTICA 01"

Transcript

1 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 01

2 INTRODUZIONE FENOMENI ONDULATORI MOTO ARMONICO PROPAGAZIONE DELLE ONDE

3 INTRODUZIONE

4 INTRODUZIONE PROGETTARE UN EDIFICIO E UN COMPITO DIVERSO RISPETTO A SCOLPIRE UNA STATUA, DIPINGERE UN QUADRO, CESELLARE UN MOBILE, COMPORRE UN GIOIELLO, L ARCHITETTO NON PUO LIMITARSI A RICERCARE LA BELLEZZA DI CIO CHE PROGETTA PERCHE NEGLI SPAZI CHE REALIZZA DEVONO SVOLGERSI DELLE ATTIVITA UMANE

5 INTRODUZIONE OGNI ATTIVITA, PER ESSERE SVOLTA, NECESSITA DI LIVELLI MINIMI DI COMFORT CHE DEVONO ESSERE GARANTITI DALL EDIFICIO: TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI PUREZZA UMIDITA DELL ARIA ILLUMINAZIONE NATURALE DEGLI AMBIENTI RISPETTO DI PARAMETRI SPECIFICI PER L ATTIVITA (ES. ACUSTICA INTERNA DI UN TEATRO)

6 INTRODUZIONE NON POSSIAMO DELEGARE / SCARICARE SULL IMPIANTISTA / IL PROGETTISTA TERMOTECNICO, E DUNQUE SULL APPARATO IMPIANTISTICO, IL COMPITO DI GARANTIRE IL COMFORT INTERNO: ANCHE LA FORMA, L ORIENTAMENTO, LA SCELTA DELLA POSIZIONE E DELLA DIMENSIONE DEI SERRAMENTI, SONO FONDAMENTALI PER IL COMFORT, PER CUI SE L ARCHITETTO NON LI CURA SVOLGE MALE IL PROPRIO LAVORO

7 INTRODUZIONE IN OGNI CASO UN EDIFICIO MAL PROGETTATO E CHE DELEGHI AL SOLO APPARATO IMPIANTISTICO L OTTENIMENTO DI CONDIZIONI DI COMFORT E UN EDIFICIO CHE: NEL MIGLIORE DEI CASI AVRA COSTI DI GESTIONE MOLTO ELEVATI (E DESTINATI AD AUMENTARE CON IL COSTO DELL ENERGIA) PIU FACILMENTE SARA UN EDIFICIO TROPPO COSTOSO DA MANTENERE E DESTINATO A SOSTANZIALI MODIFICHE QUANDO NON ALL ABBANDONO E ALLA DEMOLIZIONE

8 INTRODUZIONE AD ESEMPIO: UNA GRANDE VETRATA A SUD: INVERNO, APPORTI SOLARI GRATUITI IMPORTANTI ESTATE, SE NON ADEGUATAMENTE SCHERMATA, SURRISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI INTERNI DIFFICILMENTE CONTRASTABILE CON IL SOLO IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. UNA GRANDE VETRATA A NORD: NESSUN VANTAGGIO IN REGIME INVERNALE, NESSUN IRRAGGIAMENTO, IMPORTANTI DISPERSIONI.

9 INTRODUZIONE VALORI LIMITE TRASMITTANZA PARETI OPACHE PER LEGGE U 0,34 W/(m 2 K) D.Lgs. 311/2006 PER INCENTIVO 55% U 0,27 W/(m 2 K) D.M. 26/01/2010 VALORI LIMITE TRASMITTANZA SERRAMENTI PER LEGGE U 2,20 W/(m 2 K) D.Lgs. 311/2006 PER INCENTIVO 55% U 1,80 W/(m 2 K) D.M. 26/01/2010 U U plegge 0, 34 1, f 55 %, U U p 55 % f 55 % 0, 27 1, , 7

10 DIFETTI ACUSTICI DELL EDIFICIO, PATOLOGIE DA RUMORE UNA CATTIVA PROGETTAZIONE ACUSTICA DELL EDIFICIO: PUO ESSERE CAUSA DI DENUNCE PER NON AVER RISPETTATO LE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE, AD ESEMPIO IL D.M. 5/12/1997 SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL EDIFICIO PUO ESSERE CAUSA DI PATOLOGIE IN CHI ABITA L EDIFICIO: IPERTENSIONE ARTERIOSA INSONNIA DEPRESSIONE TURBE DELL ATTENZIONE

11 I FENOMENI ONDULATORI

12 ONDE E OSCILLAZIONI IL SUONO Il suono è una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico, caratterizzato da una frequenza udibile dall orecchio umano. FENOMENO ONDULATORIO O OSCILLATORIO: Si verifica ogni qualvolta una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo e nello spazio attorno ad un valore medio.

13 ONDE E OSCILLAZIONI IL MOTO DEL MARE ampiezza

14 ONDE E OSCILLAZIONI IL MOTO DEL PISTONE A 2A ω θ 2A Un pistone si muove all interno di un condotto rettilineo aperto ad una estremità e contenente un mezzo gassoso. A causa del movimento del pistone (sorgente) in prossimità dello stesso si alterneranno delle fasi di compressione e rarefazione. A causa dell elasticità del mezzo questi stati di compressione e rarefazione saranno trasmessi alle zone limitrofe e si propagheranno dal pistone verso l altro capo del condotto. La ruota fa un giro completo nel tempo T, che si definisce PERIODO.

15 Onde trasversali Onde longitudinali

16 FUNZIONI GONIOMETRICHE DI BASE P' P τ O α P

17 MOTO ARMONICO P' P τ Il punto P si muove ad una velocità angolare costante ω che corrisponde alla lunghezza della circonferenza in radianti (2π) divisa per il tempo impiegato a percorrere un giro, che abbiamo definito periodo: O α P Per percorrere il tratto di circonferenza corrispondente all angolo α alla velocità ω il punto P impiegherà un tempo τ: P' O v v'' α v' P P τ Lo spostamento del punto P da O alla nuova posizione, che è in relazione allo spostamento del pistone, è in relazione diretta con lo spostamento di P lungo la circonferenza: OP =s ; OP=r

18 MOTO ARMONICO La velocità di spostamento di P dal punto O al punto attuale dipende dalla velocità tangenziale del punto P: P' P τ α P O La componente di velocità tangenziale che interessa lo spostamento di P è solo v, v è ortogonale al moto di P e dunque ininfluente. I triangoli tratteggiati sono triangoli simili per cui: v v' P' v'' P τ α P O

19 LE GRANDEZZE CHE CARATTERIZZANO LE ONDE A 2A ω 2A ampiezza θ

20 LE GRANDEZZE CHE CARATTERIZZANO LE ONDE AMPIEZZA, A E l entità della variazione intorno a un valore medio della grandezza che oscilla LUNGHEZZA D ONDA,, [m] E la distanza che intercorre tra due punti in cui in un certo istante si hanno fasi omologhe dell onda. PERIODO, T, [s] E il tempo che intercorre tra il passaggio in un determinato punto dello spazio di due fasi omologhe dell onda. Nell esempio del pistone è il tempo necessario alla ruota a compiere una rotazione. FREQUENZA, f, [Hz] E il numero di oscillazioni complete che l onda compie nell'unità di tempo. Unità di misura sono i cicli per secondo ovvero gli hertz [Hz]. E l inverso del PERIODO f=1/t VELOCITA DI PROPAGAZIONE, c, [m/s] E la velocità con cui la perturbazione si propaga nello spazio. Dipende dal mezzo. FREQUENZA ANGOLARE o PULSAZIONE o VELOCITA ANGOLARE,, [rad/s] Per un oscillazione di tipo sinusoidale o cosinusoidale corrisponde all angolo in radianti descritto in un unità di tempo dal corrispondente oscillatore armonico (la ruota in esempio).

21 LE ONDE SONORE: PERTURBAZIONI DI PRESSIONE Il fenomeno sonoro corrisponde ad una variazione oscillatoria di pressione. Le diverse sorgenti sono dispositivi o fenomeni che sono in grado di indurre un movimento oscillatorio alle particelle del mezzo considerato. Pressione [Pa] Pascal Tempo La sorgente sonora (es. un diapason) trasmette il moto alle particelle d aria a suo diretto contatto. Il moto vibratorio di queste particelle intorno ad una posizione di equilibrio si trasmette ad altre adiacenti e la così la perturbazione si propaga nel mezzo a distanze sempre più grandi.

22 IL MOVIMENTO DELLE PARTICELLE D ARIA Le particelle oscillano intorno a posizioni di equilibrio L oscillazione si propaga nel mezzo F F

23 LA DANZA DELLE PARTICELLE Le particelle d aria (o di un altro materiale elastico) che consentono la propagazione di un onda sonora non si allontanano molto dalla loro posizione di equilibrio N.B.: la perturbazione sonora viaggia, si sposta, ma le particelle che la trasportano danzano senza allontanarsi troppo da casa. FENOMENO SONORO: Propagazione ENERGIA Propagazione MATERIA SI NO ONDE LONGITUDINALI Quando il suono si propaga in un gas come l aria, le particelle si muovono nella stessa direzione del suono.

24 LA PROPAGAZIONE DELL ONDA Osservando le molecole dell aria contenuta nel condotto si notano: Aree di compressione dove le molecole sono più addensate Sacche di rarefazione dove le molecole sono più diradate La pressione dell aria è leggermente superiore alla pressione atmosferica La pressione dell aria è leggermente inferiore alla pressione atmosferica Creste di compressione e sacche di rarefazione si muovono C = Compressione R = Rarefazione DIREZIONE DI PROPAGAZIONE DELL ONDA SONORA.

25 LA PROPAGAZIONE DELL ONDA Nella i-esima sezione si alterneranno nel tempo stati si compressione e rarefazione. Nel diagramma cartesiano tempo-pressione il fenomeno sonoro appare nella tipica forma sinusoidale dei fenomeni ondulatori. Un onda è composta di una compressione e di una rarefazione.

26 PRESSIONE ACUSTICA, Δp, [Pa] Si denomina pressione acustica la differenza tra la pressione in un punto nel mezzo attraversato dall onda acustica e la pressione nello stesso punto in assenza dell onda. E la pressione ad essere correlata al volume a cui percepiamo il suono. In conseguenza delle variazioni di pressione si hanno variazioni di densità per le quali si ha: Le perturbazioni di pressione e di densità hanno valori molto limitati rispetto ai valori medi delle due grandezze:

27 LUNGHEZZA D ONDA Ad ogni istante in ogni i-esima sezione del condotto vi è una pressione uniforme Lunghezza d onda l Distanza percorsa dalla perturbazione in un periodo Separazione spaziale di punti che allo stesso istante hanno le medesime condizioni di pressione

28 LUNGHEZZA D ONDA, PERIODO, FREQUENZA T (s) PERIODO: tempo necessario alla sorgente per generare un onda completa. Unità di misura: secondi. f (Hz)=1/T FREQUENZA: inverso del periodo, numero di onde complete generate dalla sorgente nell unità di tempo. Unità di misura: Hertz. ct c f

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 01

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 01 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 01 QUAL E IL RUOLO DELL ARCHITETTO? PROGETTARE UN EDIFICIO NON E

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche 1. Velocità delle onde 2. Equazione delle onde 3. Onde di compressione 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche Onde meccaniche: trasporto di oscillazioni da un punto

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico 1 Cos è il suono? Lezioni di acustica. Il fenomeno sonoro e la sua descrizione elementare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico.

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito   calvini/sdsrd/ 06/07/2011 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/sdsrd/ 06/07/2011 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE INTRODUZIONE Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche

Dettagli

Introduzione alle Onde

Introduzione alle Onde Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta il sovrapporsi alla pressione atmosferica P di un altro contributo di pressione, variabile con il tempo e con

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017) Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico

rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico Fenomeni Ondulatori una perturbazione e la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico un onda e una perturbazione che si propaga nel

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente: generatore di perturbazione, di vibrazioni.

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente: generatore di perturbazione, di vibrazioni. Cos è il suono? 1 Lezioni di acustica. Il fenomeno sonoro e la sua descrizione elementare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico.

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14 CAPITOLO 14 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25 CAPITOLO 5 LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 1 Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia. Un impulso sonoro, per esempio dovuto a uno sparo, produce un onda sonora che, propagandosi

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2013-2014 Paolo Piseri 08-05-2014 date: Turno 1: 13-05-2014, 20-05-2013, 27-05-2013 Turno

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 2/2 2 3 4 5 6 7 N.B. Kg PESO e non Kg MASSA Composizione di vettori Regola del «parallelogramma» 10 11 12 13 14 15 16 17 18 La pressione è la

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) 1. Esperimento del sale ballerino: Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) - Perché succede questo? Perché in mondo

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 25/7/2011 - NOME 1) Un contenitore con un volume iniziale di 0.05 m 3 contiene 2 moli di gas ideale monoatomico

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida. Esperimento moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme MATERIALE

Scheda esperimento per studente-guida. Esperimento moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme MATERIALE Scheda esperimento per studente-guida Esperimento moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme MATERIALE - Una ruota di bicicletta; - Una rotaia e un carrellino; - Due telefoni muniti di

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 a.a. 2018/2019 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione, Informatica, Biomedica, Telecomunicazioni ed Elettronica canale CIS-FER e RON-Z 17 lezione (6 / 12 / 2018) Prof.

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli