Collezione Maurice Cammarano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collezione Maurice Cammarano"

Transcript

1 Dossier speciale Online Catalogo dei pesi monetali pontifici facenti parte della Collezione Maurice Cammarano dispersa nel 2008 Note per il lettore Ai numeri progressivi del presente catalogo segue la dizione M che indica la classificazione dei pesi monetali secondo il testo di Fernando Mazza. Dizioni come INEDITO, RARISSIMO, ecc indicano pesi monetali pontifici non classificati da Mazza o di difficile reperibilità sul mercato.

2 PESI ANONIMI DI FABBRICAZIONE SETTENTRIONALE (XV secolo) DUCATO 1 M1 Ø = 13,8 gr = 3,3 PESI ANONIMI DI FABBRICAZIONE OLANDESE (XVI secolo) FIORINO DI CAMERA O SCUDO 2 M13 (stemma dei papi Leone X, Clemente VII, Pio IV, ma anche dei ducati che circolavano nei Paesi Bassi durante la dominazione spagnola) Ø = 15/16 gr = 3,4 PESI ANONIMI DI PRODUZIONE FRANCESE 4 PISTOLE O 4 SCUDI D ORO GREGORIO XIII ( ) 3 M16 4 M28 5 M29 Ø = 22,2 gr = 13,0 Ø = 22,9 gr = 13,1 Ø = 21,5 gr = 12,24 2 PISTOLE o 2 SCUDI D ORO 6 M30 7 M31 Ø = 17,5 gr = 6,3 Ø = 19,1 gr = 6,8 1 PISTOLA o SCUDO D ORO 8 SIMILE A M37 9 M43 Ø = 18,5 gr = 6,2 Ø = 19,3 gr = 6,38 10 M45 11 M50 Ø = 16,2 gr = 3,27 Ø = 15,1 gr = 3,3

3 4 SCUDI D ORO 2 SCUDI D ORO PAOLO V ( ) 12 M65 13 M72 Ø = 23,1 gr = 12,7 Ø = 18,6 gr = 6,4 INNOCENZO X ( ) 4 SCUDI D ORO 14 M79 MARCHIO DI FABBRICA 15 M84 MARCHIO DI FABBRICA Ø = 23,0 gr = 13,4 Ø = 28, 8 gr = 13, 3 16 M86 17 M87 Ø = 29, 5 gr = 12, 9 Ø = 30, 5 gr = 13,1 2 SCUDI D ORO 18 M91 19 M92 Ø = 25,5 gr = 6,5 Ø = 20,0 gr = 6,3

4 Card. GIROLAMO LOMELLINI - Legato a Bologna ( ) 4 SCUDI D ORO RARISSIMO 20 M102 MARCHIO DI FABBRICA TENAGLIA Ø = 25,0 gr = 13,2

5 ALESSANDRO VII ( ) 4 SCUDI D ORO 20bis M M110 «C» MARCHIO DI FABBRICA Ø =23,0 gr = 13,4 Ø =30,1 gr = 13,22 4 SCUDI DELLE STAMPE (FORATO PER RIDURLO A DOBLONE D ITALIA) RARISSIMO 22 M110 «C» MARCHIO DI FABBRICA Ø =29,0 gr = 12,80 4 SCUDI D ORO DI GRANDE RARITA INEDITO 23 Ø =28,9 gr = 12,2 Scudetto Chigi morte angelo putto Particolari dello scudetto Chigi

6 24 M114 «C» Ø =30,1 gr = 12,85 2 SCUDI D ORO 25 M115 «B» 26 M116 «C» 27 M119 «C» Ø =21,7 gr = 6,70 Ø =23,0 gr = 6,65 Ø = 22,7 gr = 5,4 28 M120 «B» 29 M125 «C» 29bis INEDITO Ø = 22,60 gr = 6,60 Ø =23,50 gr = 6,50 Ø =22, 50 gr = 6, 55 SCUDO D ORO 30 M132 «C» Ø =21,70 g r 3,30 ZECCHINO E UNGARO 31 M135 «C» 32 simile a M136 ma «B» Ø = 210 gr = 3,40 Ø = 21,0 gr = 3,40

7 CLEMENTE IX ( ) 2 SCUDI D ORO 33 M 159 «C» MARCHIO DI FABBRICA 34 M 164 «D» Ø = 23,50 gr = 6,70 Ø = 23,0 gr = 6,60 SCUDO D ORO 35 M169 «D» 36 M174 «D» Ø = 21,0 gr = 2,9 Ø = 22,4 gr = 3,0 ZECCHINO E UNGARO 37 M 179 «D» Ø = 21,0 gr = 2,90

8 2 SCUDI D ORO RARISSIMO Card. LAZZARO PALLAVICINI - Legato a Bologna ( ) 38 INEDITO Ø = 22, 60 gr = 6, 80 2 SCUDI D ORO CLEMENTE X ( ) 39 M200 «G» 40 M204 «G» Ø = 22,8 gr = 6,7 Ø = 23, 2 gr = 6,4 INNOCENZO XI ( ) 4 SCUDI D ORO 41 M235 «H» Ø = 6,8 gr = 12, M240 «H» 42 M241 «G» Ø = 27,8 gr = 13, 2 Ø = 29, 9 gr = 13, 2

9 2 SCUDI D ORO 44 M245 «H» 45 M251 «G» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 24,0 gr = 6,7 Ø = 23,5 gr = 6,1 SCUDO D ORO DI INNOCENZO XI (MODIFICATO IN DOPPIA ROMANA DEL 1775) SCUDO D ORO 46 INEDITO Ø = 20,1 gr = 5,5 TESTONE IN ARGENTO 47 M255 «H» Ø = 20,5 gr = 3,4 48 M270 «H» MARCHIO DI FABBRICA 49 M271 Ø = 22,0 gr = 9,1 Ø = 24,5 gr = 8,55 49bis M272 Ø = 22,0 gr = 9,1 50 M290 MARCHIO DI FABBRICA Ø = 23,0 gr = 9,0

10 51 M293 MARCHIO DI FABBRICA 52 INEDITO BOLLO DI VERIFICA Ø = 25,5 gr = 9,1 Ø = 24,0 gr = 8,85 INNOCENZO XII ( ) 2 SCUDI D ORO 53 M316 «J» MARCHIO DI FABBRICA 54 M319 «J» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 24,0 gr = 6,49 Ø = 23,5 gr = 6,1

11 CLEMENTE XI ( ) 8 SCUDI D ORO (RIDOTTO) UNICO? 55 INEDITO PARTCOLARE DEL 4 INCUSO Ø = 32,8 gr = 22,75 8 SCUDI D ORO 56 M336 «N» Ø = 36,0 gr = 26, 6 57 M338 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 32,0 gr = 26,55 58 M347 «O» Ø = 31,7 gr = 25,9

12 8 SCUDI D ORO (RIDOTTO?) 59 INEDITO Ø = 30,0 gr = 18,0 MARCHIO DI FABBRICA 4 SCUDI D ORO 60 M 354 «N» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 27,0 gr = 13,6 61 M356 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 29,5 gr = 13, 3 62 M357 «P» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 29,5 gr = 13, M367 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø =28,9 gr = 13,1

13 2 SCUDI D ORO 64 M372 «R» MARCHIO DI FABBRICA Ø =23,0 gr = 6,0 65 M376 «N» MARCHIO DI FABBRICA Ø =25,0 gr = 6,6 66 M378 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø =23,0 gr = 6,6 67 M378 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø =23,0 gr = 6,6 68 M379 «P» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 23,0 gr = 6, 65

14 69 M 385 «N» Ø = 23,0 gr = 6,6 70 M387 «O» Ø = 23,0 gr = 6,65 71 M388 «P» Ø = 23,0 gr = 6,6 SCUDO D ORO 72 M394 «N» MARCHIO DI FABBRICA 73 M396 «O» MARCHIO DI FABBRICA Ø =21,2 gr = 3,2 Ø = 19,6 gr = 3,35 74 M401 «L» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 21,6 gr = 3,3

15 ZECCHINO E UNGARO 75 M415 «O» Ø = 20,2 gr = 3,45

16 INNOCENZO XIII ( ) 9 SCUDI D ORO RARISSIMO 8 SCUDI D ORO 76 INEDITO Ø = 32,2 gr = 29,7 77 M427 «T» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 33,0 gr = 26,5 78 M433 «S» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 35,0 gr = 26,2 79 M 436 «V» Ø = 33,5 gr = 26,1

17 80 M437 «W» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 34,5 gr = 26,2 4 SCUDI D ORO 80bis Variante di M440 Ø = 3,2 gr = 13,08 MARCHIO DI FABBRICA 81 M443 «T» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 31,0 gr = 13,15 82 M449 «S» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 31,3 gr = 12,95 2 SCUDI D ORO 83 M 465 «U» MARCHIO DI FABBRICA Ø =24,0 gr = 6,5

18 ZECCHINO E UNGARO 84 M484 «S» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 20,0 gr = 3,47 BENEDETTO XIII ( ) ZECCHINO 85 M495 «W» BOLLO DI VERIFICA 86 M497 «W» BOLLO DI VERIFICA Ø =19,5 gr = 3,4 Ø =20,3 gr = 3,4 TESTONE D ARGENTO M499 Ø = 20,3 gr = 3,4 CLEMENTE XII ( ) PESI DI MONETE ESTERE AMMESSE A CIRCOLARE LUIGI D ORO SCUDO D ORO 88 M509 uniface 89 M509 M 524 «X» MARCHIO DI FABBRICA Ø = 18,0 gr = 3,1 Ø = 19,2 gr = 3,1 Ø = 25,5 gr = 8,2

19 PESI CON LO STEMMA DI BOLOGNA ZECCHINO ROMANO E BOLOGNESE 91 M546 Ø = 21,5 gr = 3,2 BENEDETTO XIV ( ) 2 DOPPIE ROMANE 92 Simile a M554 Ø = ottagonale gr = 5,4 ZECCHINO MEZZO ZECCHINO 93 M561 «W» 94 M571 «X» 95 M572 «Y» BOLLO DI VERIFICA Ø = 31,7 gr = 25, 9 Ø = 19,0 gr = 1,75 Ø = 17,5 gr 1,05 CLEMENTE XIII ( ) ZECCHINO MEZZO SCUDO ROMANO (O QUARTINO) 96 M M585 «Y» Ø = 14,0 gr = 3,4 Ø = 16,6 gr = 0,85

20 PIO VI ( ) 2 ZECCHINI 98 M 600 uniface Ø = 22,0 gr = 6,85 ZECCHINO 99 M 623 uniface AQUILA NAPOLEONICA 100 M M629 uniface Ø = 18,0 gr = 3,28 Ø = 19,7 gr = 3,42 Ø = 19,0 gr = 3, M636 uniface 103 M637 uniface Ø = 19,6 gr = 3,4 Ø = 19,6 gr = 3,4 104 INEDITO uniface 105 INEDITO uniface PARTICOLARE Ø = 20,0 gr = 3,5 Ø = 22,5 gr = 3, INEDITO uniface Ø = 21,4 gr = 3,4

21 2 DOPPIE ROMANE 107 M683 «X» 108 INEDITO Ø = 27,0 gr = 11,0 rettangolare gr = 10,9 109 M685 Ø = 30,3 gr = 10,9 110 M685 PARTICOLARE Ø = 30,5 gr = 10,9 CONTROMARCA GRENADA 111 M692 «X» PARTICOLARE Ø = 23,3 gr = 5,5 112 M694 «Z» Ø = 26,0 gr = 5,5

22 2 DOPPIE ROMANE 113 M694 «Z» PARTICOLARE Ø = 24,8 gr = 5,4 114 INEDITO 115 M M700 Ø = 24,4 gr = 5,45 Ø = 22,5 gr = 5,3 Ø = 21,0 gr = 5, M INEDITO Ø = 21,9 gr = 5,5 Ø = 23,6 gr = 5,45 MEZZA DOPPIA ROMANA 119 M714 MARCHIO DI FABBRICA 120 INEDITO Ø = 18,1 gr = 2,80 Ø = 16, gr = 2,70 PESI CON LO STEMMA DI BOLOGNA DA MEZZA DOPPIA MEZZA DOPIA / ROMANA / E / BOLOGN / P M 717 «Z» 122 M 719 «Z» PARTICOLARE Ø = 20,0 gr = 2,7 Ø = 21,0 gr = 2,7

23 SERIE DELLA DOPPIA ROMANA UNIFACI CON PIANTA DI GIGLIO 123 M732 ½ D 124 M734 2D 125 M735 1 D 126 M736 ½ D 127 M736 ½ D 128 M752 2D 129 M753 1D 130 M754 ½ D 131 M756 1D 132 M757 ½ D 133 M759 1D 134 M760 ½ D 135 M771 1D 136 M780 2D 137 M786 2D 138 M787 1D 139 M788 ½ D 140 INEDITO DOPPIA RIDOTTA 141 M789 2D 142 M790 1D 143 M793 1D 144 M804 2D 145 M814 1D 146 M815 1/2D 147 M819 2D 148 M823 ½ D 149 M829 1D 150 M830 ½ D

24 151 M835 1D 152 M838 1D 153 INEDITO 154 M841 1D 155 M854 1D 156 M855 ½ D 157 M 857 1D 158 M863 1D 159 M875 1D 160 M877 ½ D 161 M 896 1D 162 M908 1D 163 M908 1D 164 M914 1D 165 M916 ½ D 166 M916 ½ D 167 M917 ½ D 168 M918 ½ D 169 M919 ½ D 170 M920 ½ D 171 M921 ½ D 172 INEDITO PESI DI MONETE ESTERE AMMESSE A CIRCOLARE LISBONINA 173 M929 «X» Ø 27,1 gr = 14,4

25 GREGORIO XVI ( ) 10 SCUDI D ORO 174 M M M 949 Ø = 26,0 gr = 17,32 Ø = 24,4 gr = 17,30 Ø = 29,9 gr = 17,3 5 SCUDI D ORO 177 M INEDITO 179 M957 Ø = 23 gr = 8,64 Ø = 26,1 gr = 8,6 Ø = 23,1 gr = 8, M M 961 Ø = 22,0 gr = 8,55 Ø = 22,0 gr = 8,55 2 ½ SCUDI D ORO 182 M M M INEDITO Ø = 21 gr = 4,33 Ø = 23 gr = 4,30 Ø = 23 gr = 4,30 Ø = 21,3 gr = 4,30 PIO IX ( ) SCUDO D ORO RARISSIMO 186 M976 Ø = 13,5 gr = 1,7

26 Il giornale della numismatica Tutti i diritti riservati Bolaffi Spa

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE ESTERE CROCI E ONORIFICENZE

CROCI E ONORIFICENZE ESTERE CROCI E ONORIFICENZE CROCI E ONORIFICENZE ESTERE 4487 SPAGNA - Ferdinando VII (1808-1833) Medaglia 1823 - Busto a d. - R/ Quattro corone Reali entro scritta Ø 40 mm. AE - Lieve mancanza di metallo qspl 80 4488 Isabella II

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

MONETE e MEDAGLIE PAPALI MONETE e MEDAGLIE PAPALI 550 550. ANONIME PONTIFICIE (XIV Secolo) Fiorino anonimo (Urbano V?), Avignone. D/ Grande giglio R/ San Giovanni benedicente; a sinistra una mitria. Munt. IV, 2 Au g 3,47 q.spl

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450 585 586 585 PARMA - Alessandro Farnese (1586-1591) Testone - ALEX FAR PAR ET PL DVX III ET C; busto a s. - R/ S R E CONF PERPETVVS; stemma coronato - CNI manca; Rav. 16 (var. al R/) (AG g. 7,4) RRRRR Questo

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE DI ZECCHE ITALIANE (in e argento) 433 433 BOLOGNA. CLEMENTE VII (1523-1534) - Scudo d' del Sole. Stemma. R/ Croce e stemmi Cibo e Bologna. CNI. 18. Munt. 104. g. 3,35 Rara Leggeri difetti di conio 1.750 434 434 BOLOGNA.

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

PADOVA FRANCESCO II DA CARRARA ( ) CARRARINO B AG GR. 0,97 NC BB 150

PADOVA FRANCESCO II DA CARRARA ( ) CARRARINO B AG GR. 0,97 NC BB 150 PADOVA 1025. FRANCESCO II DA CARRARA (1390 1405) CARRARINO DA DUE SOLDI B. 1742 AG GR. 0,97 NC BB 150 1026. LOTTO DI 2 MONETE IACOPO II DA CARRARA CARRARINO DA 2 SOLDI FRANCESCO I DA CARRARA DENARO PICCOLO

Dettagli

LEOPOLDO II DI LORENA ( )

LEOPOLDO II DI LORENA ( ) LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) LEOPOLDO II DI LORENA GRANDUCA DI TOSCANA (1824-1859) 341 341 Da 80 fiorini 1827. Giglio. R/ Stemma cnato con Collare del Toson d, su croce di S. Stefano e due bandiere

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 ZECCHE ITALIANE 396 397 398 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 397 Giulio II (1503-1513) Giulio - Stemma a targa semiovale - R/

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

COSIMO III DE MEDICI ( )

COSIMO III DE MEDICI ( ) COSIMO III DE MEDICI (1670-1723) 204 204 LIVORNO. Tollero 1698. Busto cnato a d.. R/ Veduta del porto di Livorno. MIR. 64/13. Gal. XLV, 33. Di Giulio, 139. CNI. 52-4. RMM. 13 g. 26,96 Fondi brillanti SPL

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 134 1095 1095 Repubblica Ligure (1798-1805) 8 Lire 1798 - Pag. 11; Mont. 81 AG R - Patinata SPL-FDC 1500 1096 1097 1096 8 Lire 1804 - Pag. 13b; Mont. 85 AG R - Delicata patina

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670)

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) 143 143 PISA. Tallero 1619. Busto a d. corazzato con corona radiata; tiene nella d. appoggiato ad una spalla lo scettro gigliato; all esergo, data..

Dettagli

Lot 201: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621. Camillo Borghese di Roma. Completamento della Cappella Paolina del... Estimate: 500 CHF Lot unsold Lot 202: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621.

Dettagli

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico SPECIALE LOMBARDIA La monetazione genovese del Quattrocento e i duchi di Milano di Maurice Cammarano La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico a quello istituzionale

Dettagli

Sommario Lettera di Giovanni XXII all'imperatore d'etiopia (latino):

Sommario Lettera di Giovanni XXII all'imperatore d'etiopia (latino): Sommario INTRODUZIONE... DOCUMENTI e VERSIONI... 1.1. Lettera di Alessandro I11 al Re degli Indiani (latino): 1177... 2.1. Breve di Nicola IV all'imperatore d'etiopia (latino): 1289... 3.1. Lettera di

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

LA CASANA 36-43:Layout :25 Pagina 36

LA CASANA 36-43:Layout :25 Pagina 36 LA CASANA 36-43:Layout 1 18-07-2008 4:25 Pagina 36 LA CASANA 36-43:Layout 1 18-07-2008 4:25 Pagina 37 Numismatica Bilance pesamonete a corredo della Collezione numismatica Carige di Maurice Cammarano Di

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA 717 718 717. 5 Lire 1870 XXIV, Roma. Pag. 549 Ag FDC 500 718. 5 Lire 1870 XXV, Roma. Pag. 550 Ag Patina di medagliere FDC 400 719 720 721 719. PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1950 Jub., Roma Pag. 716 Au FDC

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

STERLINE NUOVE STERLINE DEL Cod. AST0168 MEZZA STERLINA LE MONETE IN ORO SONO ESENTI DA IVA LEGGE 7/2000 5

STERLINE NUOVE STERLINE DEL Cod. AST0168 MEZZA STERLINA LE MONETE IN ORO SONO ESENTI DA IVA LEGGE 7/2000 5 NUMISMATICA STERLINE ELISABETTA II CORONCINA VITTORIA ROVESCIO UNICO Cod. AST0168 EDOARDO VII ELISABETTA II FIOCCO - STERLINA INGLESE - (ORO 916,6/1000) - gr 7,988 - Ø mm 22,2 NUOVE STERLINE DEL 2012 MEZZA

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 794 794 20 Lire 1928 anno VI Elmetto. Pagani 680; Gigante 44. Ar Non Comune. q. Fdc 500 795 796 795 10 Lire 1926 Biga bordo stretto. Pagani 691; Gigante 55. Ar Rara. q. Fdc 500 796 10 Lire 1926 Biga bordo

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

BOLLE PAPALI ROMA LUCIO II ( ) - Famiglia Caccianemici - RARISSIMA CELESTINO III ( ) - Famiglia Boboni - MOLTO RARA

BOLLE PAPALI ROMA LUCIO II ( ) - Famiglia Caccianemici - RARISSIMA CELESTINO III ( ) - Famiglia Boboni - MOLTO RARA BOLLE PAPALI 1294 ROMA 1294 LUCIO II (1144-1145) - Famiglia Caccianemici - BOLLA PLUMBEA D/Nel campo la scritta, entro cerchio perlinato R/I volti dei due Apostoli entro in alto SPA = S.PE - PB - Foro

Dettagli

"G A L I L E O F E R R A R I S"

G A L I L E O F E R R A R I S STUDIO NUMISMATICO "G A L I L E O F E R R A R I S" di PIETRO BARBERO VIA DIONISOTTI 6 CCIAA VC 1996 56382 13046 LIVORNO FERRARIS (VC) CONTO C. POSTALE N 14253132 STUDIO TEL. E FAX 0161477260 COD. FISC.

Dettagli

MEDAGLIE FORLI VITTORIO AMEDEO III ( ) MEDAGLIA MANTOVA VINCENZO II GONZAGA ( )

MEDAGLIE FORLI VITTORIO AMEDEO III ( ) MEDAGLIA MANTOVA VINCENZO II GONZAGA ( ) MEDAGLIE 1130 1131 1132 1133 FORLI 1130. VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) PREMIO S.D. DIAM. 42 OPUS F.C. AG GR. 28,44 RRRR GINNASIO CESARINI MAZZONI. PREMIO MAI CENSITA, SCONOSCIUTA NEI TESTI CONSULTATI.

Dettagli

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie Indice dei soggetti Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5 Medaglie Adriano VI. I santi Pietro e Paolo Adriano VI. Incoronazione Pontificia Adriano VI. Sapienza Alessandro VI. Apertura

Dettagli

EGITTO 328. ABDUL AZIZ ( ) KM. 251 Ag gr. 3,09 R SPL FUAD I ( ) KM. 340 Au gr. 4,25 SPL

EGITTO 328. ABDUL AZIZ ( ) KM. 251 Ag gr. 3,09 R SPL FUAD I ( ) KM. 340 Au gr. 4,25 SPL EGITTO 328. ABDUL AZIZ (1861 1876) 2 e Mezzo Qirsh 1863 KM. 251 Ag gr. 3,09 R SPL 50 329. FUAD I (1922 1936) Cinquanta Piastre 1923 KM. 3 Au gr. 4,25 SPL 150 EL SALVADOR 3. REPUBBLICA 5 e 1 Colones 1971

Dettagli

LE MONETE SCOMPARSE DELLA ZECCA DI BOLOGNA LE MONETE D ORO DEL XVII SECOLO EMESSE DALLA ZECCA FELSINEA DI CUI NON SI CONOSCE ALCUN ESEMPLARE

LE MONETE SCOMPARSE DELLA ZECCA DI BOLOGNA LE MONETE D ORO DEL XVII SECOLO EMESSE DALLA ZECCA FELSINEA DI CUI NON SI CONOSCE ALCUN ESEMPLARE MONETE ITLINE MEDIOEVLI E MODERNE L COLLEZIONE DI MONETE PPLI DI SVERIO SCILL, DISPERS GIÀ IN NTICO, SI PUÒ RICOSTRUIRE GRZIE LLE RIPRODUZIONI PULICTE D SERFINI E ZNETTI. LE MONETE SCOMPRSE DELL ZECC DI

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE ESTERE

CROCI E ONORIFICENZE ESTERE 3861 PORTOGALLO - Medaglia Collare con catena e pendente in bronzo della Società Geografica di Lisbona - Por Mares Nunca D Antes Navegrados; al centro stemma - R/ Epigrafe entro corona arabescata Ø 51

Dettagli

PAPALI- ROMA (se non diversamente indicato)

PAPALI- ROMA (se non diversamente indicato) PAPALI- ROMA (se non diversamente indicato) 55 56 55 Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi), 1676-1689. Medaglia 1678 a. II opus Hamerani. Æ gr. 15,65 mm 31,5 Busto a d. Rv. S. Pietro e S. Paolo. Bart. E678;

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI 1984-1985 2) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1985-1986 3) Campione d'italia a Coverciano Categoria PULCINI 1991 4) Finalista Regionale Trofeo "Sei Bravo

Dettagli

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x 394 2. Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, 1631 3. Francesco Borromini

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

ESTERE AUSTRIA - Francesco Giuseppe ( ) Ducato 1861 B - Fr. 394 AU BB Fiorini Fr.

ESTERE AUSTRIA - Francesco Giuseppe ( ) Ducato 1861 B - Fr. 394 AU BB Fiorini Fr. ESTERE 1813 1815 1819 1813 STRALIA - Vittoria (1837-1901) Sterlina 1870 - Fr. 10 MB/qBB 110 1814 Sterlina 1877 M - Fr. 16 BB+ 85 1815 STRIA - Francesco Giuseppe (1848-1916) Ducato 1861 B - Fr. 394 BB 85

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

TRAFFICO: 20.000 TIRATURA: 0,45 SCADENZA: 04.02.98 PRODUTTORE: Pik DESCR.: Idolo votivo nuragico

TRAFFICO: 20.000 TIRATURA: 0,45 SCADENZA: 04.02.98 PRODUTTORE: Pik DESCR.: Idolo votivo nuragico 13 DESCR.: Laconi - Menhir di Genna Aidu 0,45 DESCR.: Laconi - Menhir di Genna Aidu 13 DESCR.: Barumini - Nuraghe Su Nuraxi 0,45 DESCR.: Barumini - Nuraghe Su Nuraxi 13 DESCR.: Ozieri - Nuraghe Burghidu

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2013/2014 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2013/2014 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settmaa 14 ottobre 18 ottobre II^ Settmaa 21 ottobre 25 ottobre III^ Settmaa 28 ottobre 1 ovembre O g a t O g a t IV^ Settmaa 4 ovembre 8 ovembre V^ Settmaa 11 ovembre 15 ovembre VI^ Settmaa 18 ovembre

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA 836. GIULIO III ( ) GIULIO M. 56 AG GR. 2,79 BB SPL 100 AQUILEIA

ZECCHE ITALIANE ANCONA 836. GIULIO III ( ) GIULIO M. 56 AG GR. 2,79 BB SPL 100 AQUILEIA ZECCHE ITALIANE ANCONA 836. GIULIO III (1550-1555) GIULIO M. 56 AG GR. 2,79 BB SPL 100 AQUILEIA 837. BERTOLDO DI MERANIA (1218 1251) DENARO BERN. 16 AG GR. 1,17 R BELL ESEMPLARE. SPL 800 AVIGNONE 838.

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Raccolta di monete di zecche del centro Italia

Raccolta di monete di zecche del centro Italia Raccolta di monete di zecche del centro Italia 739 740 741 739 ANCONA - Anonime (Sec. XV) Bolognino - Cavaliere galoppante a d. - R/ A con tre trifogli - Biaggi 69 (AG g. 1) RR SPL 270 740 Alessandro VI

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto La collezione numismatica di Banca Carige di Stefano Pitto Genova capitale europea della cultura per l anno 2004: un occasione importante che Banca Carige celebra con varie iniziative volte a valorizzare

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Le Sedi Caf Cisl Roma

Le Sedi Caf Cisl Roma Le Sedi Caf Cisl Roma Prenota il tuo appuntamento Sedi aperte tutto l'anno ROMA MUNICIPIO I CENTRO SEDE PROVINCIALE Indirizzo: Via Ludovico Muratori, 27 00184 ROMA Telefono: 0683665301 Fax: 0683665316

Dettagli

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA Collana di CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA diretta da ROBERTO MASTROIANNI Amedeo Arena - Francesco Bestagno - Giulia Rossolillo MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

INDICE GENERALE. M. Montesano, Prefazione... Ringraziamenti... Sigle e abbreviazioni...

INDICE GENERALE. M. Montesano, Prefazione... Ringraziamenti... Sigle e abbreviazioni... INDICE GENERALE M. Montesano, Prefazione................................ Ringraziamenti......................................... Sigle e abbreviazioni..................................... Introduzione

Dettagli

Accademia Nazionale dei Lincei. Archivio di. Edoardo Martinori. Inventario a cura di Paola Cagiano de Azevedo

Accademia Nazionale dei Lincei. Archivio di. Edoardo Martinori. Inventario a cura di Paola Cagiano de Azevedo Accademia Nazionale dei Lincei Archivio di Edoardo Martinori Inventario a cura di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Bibliografia di Martinori - Sulle Montagne Rocciose. Viaggio in ferrovia, settembre

Dettagli

MONETE ITALIANE. 387 Testone - Busto a d. - R/ Stemma sormontato da tiara e chiavi decussate - Munt. 250 AG R MB/BB 200

MONETE ITALIANE. 387 Testone - Busto a d. - R/ Stemma sormontato da tiara e chiavi decussate - Munt. 250 AG R MB/BB 200 MONETE ITALIANE 386 386 ANCONA - Gregorio XIII (1572-1585) Testone 1581 - Busto a d. - R/ Gesù con cappello e la Maddalena genuflessa - CNI 79; Munt. 203 I AG R Esemplare di notevole conservazione qfdc

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

Raccolta di monete di Napoli

Raccolta di monete di Napoli Raccolta di monete di Napoli 1266 1267 1266 Carlo I d Angiò (1266-1285) Saluto d oro - Stemma partito - R/ L Annunciazione - CNI 1; P.R. 1 (AU g. 4,43) R SPL 1800 1267 Alfonso I d Aragona (1442-1458) Ducato

Dettagli

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE 752. SARDEGNA PUNICA (300-264 A.C.) AE PIRAS 1 FORTELEONI 28 BIS AE GR. 6,23 SPL 100 753. A E PIRAS 8 FORTELEONI 31/35 AE GR. 5,03 SPL 100 754. A E PIRAS 8 FORTELEONI

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del 5691 Medaglia in Ag. per il centenario della Carlo Erba assieme a medaglia con appiccagnolo della Camera di commercio di Roma ai tedofori in Ag. e medaglietta dell assicurazione Eguaglianza di Milano in

Dettagli

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA - ORDINARI

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA - ORDINARI RUOLO - INQUADRAMENTO PROFESSORI DI PRIMA FASCIA - ORDINARI complessivo annuo Prof.Ordinario - tempo pieno -I prog.econ.- classe 0-0 classe 0 82.524,50 6.877,04 Prof.Ordinario - tempo pieno -I prog.econ.-

Dettagli

CittA del vaticano PAPA PIO XI. Achille Ratti, Incoronato il 12 Febbraio 1922

CittA del vaticano PAPA PIO XI. Achille Ratti, Incoronato il 12 Febbraio 1922 CittA del vaticano PAPA PIO XI Achille Ratti, 1857 1939 Incoronato il 12 Febbraio 1922 1 Agosto 1929 Serie della Conciliazione. Stemma Pontificio o effige di Pio XI. c. 5 c. 10 c. 20 c. 25 c. 30 c. 50

Dettagli

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio 5. RIVIERA DEL CONERO A. Portonovo Tra natura e paesaggio Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva

Dettagli

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1013 1014 1013 5 Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc 3.800 1014 5 Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1015 1016 1015 5 Lire 1858 T - Pag. 386; Gig. 46 AG RR BB/BB+

Dettagli

MEDAGLIE FRANCIA - Napoleone III ( ) Testa laureata a d. CU Opus A. Barre, colpo al bordo del R/ - Gradevole patina qfdc 50

MEDAGLIE FRANCIA - Napoleone III ( ) Testa laureata a d. CU Opus A. Barre, colpo al bordo del R/ - Gradevole patina qfdc 50 MEDAGLIE 2937 VERONA - 1791 - Il podestà di Verona Ermolao Pisani - R/ Facciata del macello - Opus Guillemard - Voltolina 1734 SPL 60 2938 LIVORNO Medaglia 1959 - Figura allegorica - R/ Unione Prov.le

Dettagli

MEDAGLIE Medaglia (Mazio) - Busto a d. con stola - R/ Giuseppe riconosciuto dai fratelli AE Opus: Bernardi, Ø 37 mm BB 80

MEDAGLIE Medaglia (Mazio) - Busto a d. con stola - R/ Giuseppe riconosciuto dai fratelli AE Opus: Bernardi, Ø 37 mm BB 80 MEDAGLIE 2429 PAPALI - Martino V (1417-1431) Medaglia - Busto a s. - R/ Figura allegorica della città di Roma seduta a s. con bilancia e cornucopia - Modesti 1 BR RR Opus: anonimo, Ø 36 mm MB 100 2430

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRALE DEL CONCORSO MISTO

REGOLAMENTO INTEGRALE DEL CONCORSO MISTO indetto dalla scrivente KELLOGG ITALIA S.P.A. (di seguito la promotrice ) con sede in Palazzo Tiglio - Via Torri Bianche, 6-20059 VIMERCATE MI e svolto secondo le norme contenute nei seguenti articoli.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 1 1378453 AMMESSO 73,30 NO NO NO 2 1365216 AMMESSO 70,40 NO NO NO 3 1393634 AMMESSO 69,50 NO NO NO 4 1362442 AMMESSO 69,30 NO NO NO 5 1359398 AMMESSO 69,30 NO NO NO 6 1393999 AMMESSO 69,20 NO NO NO 7 1375313

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA 1207 1,5:1 1,5:1 1207 5 Lire 1873 Roma. Ar Pag. 497; Gig. 47. Rarissimo. Buon BB 3000 1208 1209 1208 5 Lire 1874 Milano. Ar Pag. 498; Gig. 48. BB 30 1209 5 Lire 1876 Roma. Ar Pag. 501; Gig. 51. q. Fdc

Dettagli

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI ELENCO DETTAGLIATO DEGLI OGGETTI DA ESPORRE Ingresso ANGELI IN CORO XVIII- Marmo bianco 48 x 55 Cei-OA 0013 STEMMA MONS. CILENTO Marmo bianco 82

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ConsorzioUniversitarioParma{Modena DottoratodiRicercainFisica

ConsorzioUniversitarioParma{Modena DottoratodiRicercainFisica ConsorzioUniversitarioParma{Modena DottoratodiRicercainFisica MAGNETICHEDELFULLERENEEDEISUOI DINAMICAMOLECOLAREEPROPRIETA COMPOSTI. Tesididottoratodi:LuigiCristofolini annoaccademico1996{97 Prefazione.

Dettagli

182 Scudo romano anno II/1825. Pagani 131. Muntoni 6. Berman q.fdc 700

182 Scudo romano anno II/1825. Pagani 131. Muntoni 6. Berman q.fdc 700 162 163 162 Alessandro VIII (Pietro Ottoboni), 1689-1691. Testone anno I/1790, AR 9,14 g. ALEXAN VIII PONT M A I Busto a d., con camauro, mozzetta e stola ornata da imprese araldiche; sotto il taglio del

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 271 272 271 Testone anno I. Muntoni 21; Berman 2179. Ar gr. 9,09 Raro. Bella patina. Spl 1000 272 Giulio del possesso 1689. Muntoni 22; Berman 2180. Ar gr. 2,91 Raro. BB 150 273 274 273 Giulio del possesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO

PSICOLOGIA DEL LAVORO Apertura Corso PSICOLOGIA DEL LAVORO SERENA CUBICO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI VERONA

Dettagli

(Guadalajara, 18 settembre 1961)

(Guadalajara, 18 settembre 1961) Convenzione supplementare alla convenzione di Varsavia per l unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale eseguito da persona diversa dal vettore contrattuale (Guadalajara, 18 settembre

Dettagli

BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14

BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14 BEACH SOCCER REGIONALE CATEGORIA AMATORIALE UNDER 17 KAMARINA BEACH SPORT 14 PS= GLI INCONTRI PER OGNI GIORNATA INDICATA INIZIERANNO A DISTANZA DI 45 MINUTI DALLE 17 ALLE 23 NELL ORDINE INDICATO CAMPO

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Apertura Corso PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI SERENA CUBICO Secs-P/10 Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DI

Dettagli

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III 1236 1236 ZARA - Assedio (1813) 18,40 Franchi 1813 - Pag. 311; Mont. 85 AG RRRR - Ottima conservazione per il tipo SPL+ 13000 1237 1237 4,60 Franchi 1813 - Pag. 312; Mont. 87 AG RR SPL 2200 Raccolta di

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA.

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. SCUDI E MEZZI SCUDI Questo breve studio intende mettere un poco d ordine nella classificazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERATION INTERNATIONALE D'ESCRIME

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERATION INTERNATIONALE D'ESCRIME Stampa: 15/6/215 2:1 Classifica provvisoria TORINO - Campionati Italiani Assoluti e serie A1 Classifica Clas-ED CodSoc Sigla Denominazione Località 1 3 1 2162 RMFFG GRUPPO SCHERMA FIAMME GIALLE ROMA BERRE'

Dettagli