MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017"

Transcript

1 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 11 Gennaio 2017 IL CITTADINO Meningite, raffica di telefonate per i vaccini IL GIORNO Influenza, pronto soccorso e ambulatori presi d assalto Via il bancomat dell ospedale proteste in corsia

2 Pagina 2 di 6 Diffuso il numero per prenotare, maroni: «casi a lodi e legnano, situazione sotto controllo» Meningite, raffica di telefonate per i vaccini di C. V. Meningite, ufficio vaccini preso d assalto dai lodigiani. Intanto viene reso noto il numero per le prenotazioni. Lunedì, confermano dall Ats (ex Asl) di Lodi, moltissime persone si sono rivolte all ambulatorio per avere informazioni sui vaccini. Ieri sera, dopo l incontro con l assessore al welfare di Regione Lombardia le Ats e le Asst hanno reso note le modalità per le vaccinazioni. «A partire da lunedì 16 gennaio - spiega l Asst di Lodi - sarà attivo, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 13 alle 14, il numero 0371/372870, dedicato alle prenotazioni delle vaccinazioni contro il meningococco (tutti i ceppi: A/B/C/W/Y) per protezione individuale, con la formula del copagamento». A Lodi, sta migliorando, invece, il paziente, classe 1974, ricoverato in Terapia intensiva con una meningite da pneumococco. «Teniamo la situazione sotto controllo - ha detto ieri il governatore regionale Roberto Maroni, citando anche il caso lodigiano di meningite pneumococcica -. L assessore alla salute Giulio Gallera è in contatto con tutte le strutture ospedaliere per vedere se sia necessario fare qualche altra cosa, ma per adesso abbiamo preso queste iniziative delle vaccinazioni che mi pare stiano avendo buon riscontro». Maroni, ha risposto così alle domande dei cronisti in merito all allarme meningite in regione dopo i casi recenti. Oltre al caso di Lodi, nelle scorse ore si sono registrati altri casi di meningite in Lombardia. La settimana scorsa, per esempio, sono stati due i casi conclamati all ospedale di Legnano: un 49enne di Busto Garolfo, da venerdì pomeriggio stabile nel reparto di malattie infettive per un infezione da pneumococco, e un cinquantenne di Canegrate, da domenica mattina in rianimazione perché colpito da meningite da meningococco C. Se nei primi due casi si tratta di una forma non contagiosa, è proprio contro il meningococco che si prevede un rafforzamento delle misure di prevenzione a livello sanitario regionale. Quando parla di «iniziative» Maroni si riferisce proprio al copagamento delle vaccinazioni nei confronti dei ceppi più pericolosi (A/B/C/W/Y). Dal gennaio 2017 in Regione Lombardia il costo del vaccino a carico del cittadino sarà pari al prezzo di acquisto sostenuto da Regione Lombardia senza ulteriore ricarico, come spiegato di recente dall assessore Gallera. Nel piano è previsto un risparmio dal

3 Pagina 3 di 6 30 al 60 per cento anche sui costi di somministrazione. A Lodi sarà possibile prenotare ed eseguire le vaccinazioni dal 16 gennaio.

4 Pagina 4 di 6 Influenza, pronto soccorso e ambulatori presi d assalto di Carla Parisi E u n inverno duro nel Lodigiano, come a livello nazionale, per quanto riguarda la diffusione dell influenza, iniziata a novembre e andata crescendo fino ai primi di gennaio, con un trend che sembra destinato ad aumentare. Un quadro confermato anche dall aumento degli accessi in pronto soccorso: «Nell anno 2016 abbiamo registrato a Lodi e dintorni un aumento di ingressi del 4,94%, di cui la metà per influenza spiega Stefano Paglia, primario del reparto dell Ospedale Maggiore. Allargando lo sguardo, ci sono stati ingressi solo nel mese di dicembre in tutti gli ospedali della Bassa Lombardia, da Pavia a Mantova, circa la metà dei quali legati a complicanze di forme influenzali in pazienti fragili, cioè anziani o individui affetti da altre patologie o bambini. In molti esempi dei primi due casi è stato necessario procedere a ricovero, arrivando a situazioni di sovraffollamento in reparto. Abbiamo iniziato a novembre con le forme gastrointestinali, meno serie, e a dicembre sono iniziati ad arrivare casi della malattia che interessano il sistema respiratorio». UN ANDAMENTO che però non sembra destinato a diminuire, continua Paglia: «In base alle rilevazioni del Ministero della Salute dovremmo raggiungere il picco intorno alla fine di gennaio. I ricoveri sono in aumento in tutta la Lombardia e, nonostante più persone quest anno si siano vaccinate, sono di più rispetto allo scorso anno». Ma il vaccino non è inutile, anzi: «A Lodi e dintorni si sono presentate in pronto soccorso in prevalenza persone vaccinate chiarisce il primario, purtroppo il vaccino non sempre garantisce una protezione completa contro il virus, dato che non protegge da tutti i ceppi, ma in pazienti fragili riduce sensibilmente il rischio di incorrere in complicanze». Ma non sono solo i reparti di pronto soccorso a dover affrontare gli effetti del dilagare dell influenza: «Siamo a livelli elevati anche come pazienti ricevuti in ambulatorio spiega Massimo Vajani, presidente dell Ordine dei Medici di Lodi, soltanto io come medico di famiglia, per esempio, l altro ieri in otto ore e mezzo di lavoro ho ricevuto 103 pazienti, circa la metà dei quali affetti da influenza». Anche Vajani conferma un aumento previsto di casi nelle prossime settimane: «La discesa delle temperature che si sta

5 Pagina 5 di 6 verificando in questi giorni contribuirà al dilagare della malattia spiega e anche a quello di altre patologie del sistema respiratorio».

6 Pagina 6 di 6 Via il bancomat dell ospedale proteste in corsia CHIUSO lo sportello bancario e ora sparisce anche il bancomat. L ospedale di Codogno ormai da tempo non fornisce più questa tipologia di servizio e gli operatori ma anche i pazienti cominciano a lamentarsi. Seppur non sia un servizio indispensabile, resta il fatto che almeno la presenza dell erogatore automatico di banconote era vista con favore. Da alcuni mesi però il bancomat è stato rimosso. Alla domanda se verrà rimesso, alcuni dipendenti all interno dell ospedale ribadiscono che «ritornerà, ma ci vorrà ancora tempo».

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3/4/5 Dicembre Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in ospedale (3-4/12/2016)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3/4/5 Dicembre Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in ospedale (3-4/12/2016) Pagina 1 di 7 rassegna stampa 3/4/5 Dicembre 2016 IL CITTADINO Paura per una 38enne: è meningite (3-4/12/2016) Medico lodigiano mattatore in Rai (3-4/12/2016) Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 6 Dicembre 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 6 Dicembre 2016 IL CITTADINO IL GIORNO Pagina 1 di 5 rassegna stampa 6 Dicembre 2016 IL CITTADINO Bambini e anziani, tutti in ospedale Cade dalle scale mobili dell ospedale e si ferisce Meningite, la donna ora sta meglio IL GIORNO Pagina 2

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4 Gennaio Con cinderella una sorpresa ai piccoli pazienti di pediatria

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4 Gennaio Con cinderella una sorpresa ai piccoli pazienti di pediatria Pagina 1 di 5 rassegna stampa 4 Gennaio 2017 IL CITTADINO Allarme meningite, corsa al vaccino Con cinderella una sorpresa ai piccoli pazienti di pediatria Pronto soccorso senza infermieri, il sindacato

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 29 Luglio 2016 IL CITTADINO Stop all assistenza per i bimbi a rischio Farmacia all interno dell ospedale, al via la gara per il suo allestimento Nuovo caso di meningite, una

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Pagina 1 di 5 rassegna stampa 10 Maggio 2017 IL CITTADINO Idee originali per i regali alle mamme Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Lettere & opinioni Professionalità

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3 Marzo Meningite, lo stop è temporaneo: ripartono subito le vaccinazioni

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3 Marzo Meningite, lo stop è temporaneo: ripartono subito le vaccinazioni Pagina 1 di 5 rassegna stampa 3 Marzo 2017 IL CITTADINO Meningite, lo stop è temporaneo: ripartono subito le vaccinazioni Malattie in rosa, ecco quali sono e come curarle nel lodigiano Scelta e revoca,

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo Pagina 1 di 5 rassegna stampa 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi «Il Cittadino» citato dal tweet del governatore Oltre 8mila euro contro i topi all ospedale Così continuo ad aiutare gli altri malati Codogno

Dettagli

Vaccini. Informarsi bene non fa

Vaccini. Informarsi bene non fa Vaccini. Informarsi bene non fa Campagna di comunicazione male. wikivaccini.com OFFERTA VACCINALE REGIONE LOMBARDIA 4 milioni di dosi all anno 55 milioni di euro per offerta attuale (infanzia adolescenti

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 5 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedali, assalto ai Pronto soccorso

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 5 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedali, assalto ai Pronto soccorso Pagina 1 di 5 rassegna stampa 5 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedali, assalto ai Pronto soccorso Codogno Senologia, «pronti a partire»: stop alle fughe delle pazienti Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25/26/27 Febbraio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25/26/27 Febbraio 2017 Pagina 1 di 9 rassegna stampa 25/26/27 Febbraio 2017 IL CITTADINO Un team di maxi esperti in corsia per curare i malati gravi di notte (25/02/2017) Vaccini, la Regione in campo (25/02/2017) Principio d

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 1 / 2 Maggio 2014

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 1 / 2 Maggio 2014 Pagina 1 di 5 rassegna stampa Data 1 / 2 Maggio 2014 IL CITTADINO Lodi Ambulatori dei medici di famiglia e di guardia presi d assalto dal virus gastrointestinale Un ecografo costato 40mila euro Codogno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Pagina 1 di 6 rassegna stampa Data 04 ottobre 2013 IL CITTADINO Lodi SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Cure palliative a domicilio: «Gli angeli venivano

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 21/22/23 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 21/22/23 Gennaio 2017 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 21/22/23 Gennaio 2017 IL CITTADINO Pronto soccorso, un anno da record (21/01/2017) Dopo la festa assalto al Cup (21/01/2017) Lettere & opinioni Perché a lodi non mi danno

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 30 Dicembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 30 Dicembre 2016 Pagina 1 di 7 rassegna stampa 30 Dicembre 2016 IL CITTADINO Luminari in ecografia clinica a lodi: un corso di formazione al maggiore Vaccini, un taglio ai costi Questo 2016 è stato l anno del rilancio

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale RESOCONTO CAMPAGNA ANTI INFLUENZALE 2013-2014 La campagna di vaccinazione antinfluenzale dello scorso anno si è svolta, seguendo la strategia consolidata nella nostra ASL, attraverso l impegno pressoché

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 19/20 Gennaio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 19/20 Gennaio 2016 Pagina 1 di 7 rassegna stampa 19/20 Gennaio 2016 IL CITTADINO Lodi Esperto della medicina d urgenza nominato alla guida della rianimazione (19/01/2016) Pronto soccorso Il reparto migliore sotto tutti gli

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 8 Febbraio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 8 Febbraio 2017 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 8 Febbraio 2017 IL CITTADINO Il Mlfm di Lodi porta un ecografo in Ruanda Ospedale Delmati, serve un piano per far decollare la rivoluzione Lettere & opinioni Grazie a tutto

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano "Non allarmarsi"

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano Non allarmarsi Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal 2003. Emiliano "Non allarmarsi" Non c è alcuna epidemia di meningite da meningococco, di nessun tipo, in Puglia. I casi sono pochissimi, assolutamente

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report 2011 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di fornire un aggiornamento sul quadro lombardo delle malattie infettive soggette a notifica dell anno 2011. Inoltre

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 25 Gennaio 2017 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 25 Gennaio 2017 IL CITTADINO «Influenza, ecco la seconda ondata: ambulatori sempre super affollati» Scala interrotta, disagi in ospedale per arrivare al quarto piano Festa

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Agosto 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Agosto 2016 IL CITTADINO IL GIORNO Pagina 1 di 6 rassegna stampa 17 Agosto 2016 IL CITTADINO Stop alle code per mille malati con il diabete È boom di anziani in ospedale Tunisino lancia un estintore al pronto soccorso IL GIORNO Non vuole

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

Conoscere bene il Pronto Soccorso (Per andarci solo quando serve davvero)

Conoscere bene il Pronto Soccorso (Per andarci solo quando serve davvero) 1 / 5 Edizione Digitale Abbonamenti Necrologie Concorsi EcoStore Accedi Registrati Cerca MENU HOME / BERGAMO CITTÀ / CONOSCERE BENE IL PRONTO SOCCORSO (PER ANDARCI SOLO QUANDO SERVE DAVVERO) Venerdì 12

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Pagina 1 di 5 rassegna stampa 26 Gennaio 2017 IL CITTADINO Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Da ora si andrà in ospedale per la scelta del medico IL GIORNO L ufficio ASL di scelta

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 14 Gennaio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 14 Gennaio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 14 Gennaio 2016 IL CITTADINO Lodi I cartelli antiburqa affissi all ingresso dell ospedale La storia di Piccioni in ebook Chirurgia vascolare, reparto innovativo Codogno Sant

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 4 novembre 2016 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data ottobre 2013

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data ottobre 2013 Pagina 1 di 5 rassegna stampa Data 12-13-14 ottobre 2013 IL CITTADINO Lodi LA PRESENTAZIONE L OBIETTIVO DELLA RIVOLUZIONE INFORMATICA È RIDURRE LE FILE E GUADAGNARE TEMPO: «TUTTI I CITTADINI POSSONO ADERIRE,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettive pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni) PAGINA 1 DI 10 Istantanea Glicemia PERIODO DI REFERTAZIONE SELEZIONATO Test 7% Sopra valore stabilito 29% Nel target 64% Sotto valore stabilito Deviazione standard Attuale Target** +35,7 +38,8-35,7-38,8

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI Augurio C, Nedi V, Funaro A, Guida I, Martinelli I, Picozzi F, Schiavone Giacco G, e Liguori

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

2 anno / II sem. A.A _15/16 Mese di MARZO/APRILE Settimana dal 30/3 AL1/4 Orario Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdì 1

2 anno / II sem. A.A _15/16 Mese di MARZO/APRILE Settimana dal 30/3 AL1/4 Orario Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdì 1 2 anno / II sem. A.A _15/16 Mese di MARZO/APRILE Settimana dal 30/3 AL1/4 Orario Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdì 1 8.30 9.30 9.30 10.30 10.45 11.45 11.45 12.45 13.30 14.30 14.30 15.30 15.45-16.45 2 anno

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 14/15/16 Gennaio Lodigiano e Sudmilano nella morsa del freddo, corsa al pronto

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 14/15/16 Gennaio Lodigiano e Sudmilano nella morsa del freddo, corsa al pronto Pagina 1 di 6 rassegna stampa 14/15/16 Gennaio 2017 IL CITTADINO Lodigiano e Sudmilano nella morsa del freddo, corsa al pronto (14/01/2017) Ospedali sotto assedio : l emergenza non è finita (16/01/2017)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne! RASSEGNA STAMPA Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne! Milano, 21 marzo 2014 Aggiornamento 2 aprile 2014 Sommario AGENZIE

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 04/02/2016

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 04/02/2016 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Via Fissiraga, 15 26900 LODI C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 U.S.C. / U.S.S. / SERVIZIO Acquisti e Patrimonio Progressivo Ufficio N. 0020-16 D E T E R M I

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 10/11/12 Settembre 2016 IL CITTADINO In trenta dell ex Asl rischiano il trasloco (10/09/2016) Niente rimborsi per gli infermieri, scatta la polemica (10/09/2016) IL GIORNO

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di Rassegna stampa Nuovi Lea e PNPV 2017/2019, dichiarazione congiunta delle società scientifiche firmatarie del Calendario per la Vita (SItI-SIP-FIMMG-FIMP) 18 feb 2017 17 FEBBRAIO 201718:29 Vaccini, entra

Dettagli

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO ORTOPEDIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO Capo Sala: Sig.ra Assunta GRASSO DOVE SIAMO Il reparto è situato al terzo piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

DPCS 2015 Analisi di Contesto

DPCS 2015 Analisi di Contesto Malattie Infettive e vaccinazioni Malattie prevenibili con vaccino L ASL di Milano ha come compito istituzionale l adesione al Piano Nazionale Vaccini per l immunizzazione attiva di tutti i bambini residenti

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi Workshop Sorveglianza della Malattie Batteriche Invasive Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale Maria Laura Garlaschi Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI In SMI sono presenti due schede «gemelle» per influenza e coronavirus, che permettono l approfondimento per i casi gravi o complicanze. Per entrambe le malattie, vanno inseriti

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli