Il problema sinottico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il problema sinottico"

Transcript

1

2 Il problema sinottico Ipotesi agostiniana Griesbach Due fonti 2 f. + materiali speciali ( 4 f. ) Farrer (> Goodacre) Altre ipotesi (recenti): M. Vinzent, D. MacDonald Pagina 2

3 La stratificazione di Q La teoria di John Kloppenborg Strato 1, più antico = Q 1 : sei discorsi sapienziali Strato 2 = Q 2 : temi escatologici Strato 3 = Q 3 : tendenza verso la narrazione (racconto tentazioni di Gesù ) Pagina 3

4 Sezioni di Q (Kloppenborg) Strato sapienziale : nn. 3, 5, 6, 8, 9, 12 [Schema tratto da J. Kloppenborg, The Formation of Q. Trajectories in Ancient Wisdom Collections, Harrisburg (PA) 1999 [1987], 92.] Pagina 4

5 Rifiuto dei profeti, annuncio del giudizio 34 Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi coloro che sono inviati a te. Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina la sua covata sotto le ali e voi non avete voluto! 35 Ecco, la vostra casa vi sarà tolta {o: lasciata deserta}! Vi.. dico infatti che non mi vedrete più [fino al *momento* in cui] direte: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. (Q 13,34-35; trad. e segni diacritici: Guijarro ed. it.*; par. graffe mie) 49 Per questo, anche la sapienza.. ha detto: Manderò a loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno. 50 Perciò sarà chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo, 51 dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. (Q 11,49-51) [* S. Guijarro, I detti di Gesù. Introduzione allo studio del documento Q, tr. it., Roma 2016 (ed. or. 2014).] Pagina 5

6 Il discorso inaugurale di Gesù (Q 6,20-49) 20 < > E [alz]ati gli [occhi verso] i suoi discepoli disse: «Beati i poveri, perché [vostro] è il regno di Dio. 21 Beati voi che avete fame, perché [sarete] saziati. Beati voi [che ora piangete], perché [sarete consolati]. 22 Beati voi quando v insulteranno e [sarete perseguitati] e diranno [contro] di voi [ogni sorta] di cose a causa del Figlio dell'uomo. 23 Rallegratevi ed [esultate], perché la vostra ricompensa sarà grande nei cieli. Allo stesso modo [perseguitarono] i profeti prima di voi. 27 Amate i vostri nemici 28 [e] pregate per coloro che vi [perseguitano] 35 c-d così sarete figli di vostro Padre, che fa sorgere il sole sui malvagi e [buoni, e invia la pioggia su giusti e ingiusti]. 29 [A chi ti percuote] sulla guancia, porgi anche l'altra; e [a chi ti porta in giudizio per toglierti] la tunica, dagli] anche il mantello. 29 [29 30 / Mt 5,41] [E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due.] 30 Da' a chiunque ti chiede; e a chi [ti chiede in prestito] non richiedere [ciò che ti appartiene]. 31 Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Non fanno lo stesso i pubblicani? 34 E se [prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete?] Non fanno lo stesso i [gentili]? 36 Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro. 37 Non giudicate *e* non sarete giudicati. [Perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati.] 38 [E] con la misura con la quale misurate sarete misurati». Pagina 6

7 La conclusione di Q (Q 22,28.30) 28.. Voi, quelli che mi avete seguito, 30.. siederete in troni per giudicare le dodici tribù di Israele. Pagina 7

8 Il Rolling Corpus Model (A. DeConick) [Schema tratto da A. DeConick, The Original Gospel of Thomas, in «Vigiliae Christianae» 56/2 (2002), : 186.] Pagina 8

9 Vangelo secondo, Incipit e l. 1 «Questi sono i detti [parole] segreti [οἱ λόγοι οἱ ἀπόκρυφοι] che Gesù il vivente ha proferito e Giuda, che è chiamato anche, ha scritto. [1] E disse: Chi troverà l interpretazione [ἑρμηνεία] di questi detti non gusterà la morte» (Incipit e l. 1; trad. Grosso*, dal testo greco; par. mie). [* M. Grosso, Vangelo secondo. Introduzione, traduzione e commento, Roma 2011.] Pagina 9

10 e l identità di Gesù Th 13: «Dice Gesù ai suoi discepoli: Fate un paragone e ditemi a chi sono simile. Gli disse Simon Pietro: Tu sei simile a un angelo giusto. Gli disse Matteo: Tu sei simile a un saggio filosofo. Gli disse : Maestro, la mia bocca è del tutto incapace di dire a chi tu sei simile. Dice Gesù: Io non sono il tuo maestro, poiché hai bevuto e ti sei inebriato alla sorgente effervescente che io ho misurato [trad. Grosso; Gianotto: «che io ho fatto scaturire»]. E lo prese, indietreggiò, e gli disse tre parole. Quando tornò dai suoi compagni, questi gli chiesero: Che cosa ti ha detto Gesù?. disse loro: Se vi dico una sola delle parole che egli mi ha detto, prenderete delle pietre e le lancerete contro di me, quindi un fuoco uscirà dalle pietre e vi brucerà». Th 108: «Dice Gesù: Colui che berrà dalla mia bocca diventerà come me. Io stesso diventerò lui e ciò che è nascosto sarà a lui manifesto». Pagina 10

11 Cristologia di Th: un esempio Th 77: «Dice Gesù: Io sono la luce che è al di sopra di ogni cosa. Io sono ogni cosa. Ogni cosa è uscita da me ed è a me che ogni cosa è venuta [ ]». Pagina 11

12 Recupero della condizione originaria Th 22: «Gesù vide alcuni bambini che succhiavano il latte. Disse ai suoi discepoli: Questi piccolini che succhiano il latte sono simili a coloro che entreranno nel regno. Gli dissero: Dunque diventando piccoli entreremo nel regno?. Dice loro Gesù: Quando voi farete di due uno e farete l interno come l esterno, l esterno come l interno e la parte superiore come quella inferiore, e quando voi farete il maschio e la femmina un solo e unico essere in modo che il maschio non sia maschio e la femmina non sia femmina, quando farete occhi al posto di un occhio, mano al posto di mano, piede al posto di piede, immagine al posto di immagine, è allora che entrerete nel regno». Pagina 12

13 La visione mistica Th 15: «Dice Gesù: Quando vedrete colui che non è stato generato da una donna, allora prostratevi con la faccia a terra e adoratelo: quello è vostro Padre» (cfr. ll. 27, 59). Pagina 13

14 Escatologia: tipo 1 Th 10: «Dice Gesù: Ho gettato fuoco sul mondo ed ecco, lo custodisco fino a che esso bruci». Th 111: «Dice Gesù: I cieli e la terra si ritireranno davanti a voi; e colui che vive a causa del vivente non vedrà la morte. Non dice Gesù che il mondo non è degno di colui che troverà sé stesso?». Pagina 14

15 Escatologia: tipo 2 Th 51: «I suoi discepoli gli dissero: Quando arriverà il riposo dei morti e quando verrà il nuovo mondo?. Egli disse loro: Quanto voi aspettate è già venuto, ma voi non lo riconoscete». Th 113: «Gli dissero i suoi discepoli: Quando verrà il regno?. Non verrà mentre lo si attende. Non si dirà: Ecco, è qui oppure: Ecco, è là. Invece il regno del Padre è sparso sulla terra e gli uomini non lo vedono». Th 3 (testo greco): «Dice Gesù: Se coloro che vi trascinano [copto: «guidano»] vi diranno: Ecco, il regno è nel cielo, gli uccelli del cielo vi precederanno; se invece diranno che è sotto la terra [copto: «nel mare»], verranno i pesci del mare e arriveranno prima di voi: il regno dei cieli [copto: «il regno»] è dentro di voi e fuori. Colui che conosce sé stesso lo troverà [manca nel t. copto], e quando voi conoscerete voi stessi saprete che siete figli del Padre vivente. Se invece non conoscerete voi stessi, siete nella povertà e voi siete la povertà». Pagina 15

16 Interiorità e salvezza Th 70: «Dice Gesù: Quando prenderete coscienza di [altre trad. possibili: genererete / acquisirete ] questo (che è) dentro di voi, quello che avete vi salverà. Se non avete questo in voi, ciò che non avete in voi vi ucciderà». Pagina 16

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Esempio di canone per primo la Genesi, poi l Esodo, poi il Levitico, e dopo questo i Numeri e quindi il Deuteronomio, di seguito a questi c è Giosuè,

Esempio di canone per primo la Genesi, poi l Esodo, poi il Levitico, e dopo questo i Numeri e quindi il Deuteronomio, di seguito a questi c è Giosuè, Canone e apocrifi Contenuto del canone e varietà dei canoni Esempio di canone antico: Atanasio (367): Ci sono dunque in tutto ventidue libri dell Antico Testamento tante, infatti, come ho sentito dire,

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg IV domenica T.O. - A A29.jpg A29.jpg Mt 5,1-12a Beati voi poveri! Preghiera iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l hai

Dettagli

l. 10: Dice Gesù: Ho gettato fuoco sul mondo ed ecco, lo custodisco fino a che esso bruci (NHC II, 34,14-16)

l. 10: Dice Gesù: Ho gettato fuoco sul mondo ed ecco, lo custodisco fino a che esso bruci (NHC II, 34,14-16) VANGELO SECONDO TOMMASO TESTI Incipit: Questi sono i detti segreti che Gesù il vivente ha proferito e Didimo Giuda Tommaso ha scritto. l. 1. E disse: Chi troverà l interpretazione di questi detti non gusterà

Dettagli

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: "Occhio per occhio e dente per dente". Ma io vi dico di non opporvi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia RITO DELLA SOGLIA V a r c a r e l a P O R T A d e l l a M I S E R I C O R D I A Sussidio per gruppi di Pellegrini Arcidiocesi di Udine A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia SUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

PRESUNZIONE DELL UOMO

PRESUNZIONE DELL UOMO CHIEDI A DIO PRESUNZIONE DELL UOMO 1 SAMUELE 16:7 Ma il SIGNORE disse a Samuele: «Non badare al suo aspetto né alla sua statura, perché io l'ho scartato; infatti il SIGNORE non bada a ciò che colpisce

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

The Gospel of Huna. Il Vangelo di Huna. I sette principi della filosofia Huna insegnati da. Gesù di Nazzaret. by Serge Kahili King

The Gospel of Huna. Il Vangelo di Huna. I sette principi della filosofia Huna insegnati da. Gesù di Nazzaret. by Serge Kahili King The Gospel of Huna Il Vangelo di Huna I sette principi della filosofia Huna insegnati da Gesù di Nazzaret by Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Huna è la saggezza antichissima

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO 1. IL TESTO (Mt 4,1-11) 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it III DOMENICA DI PASQUA PRIMA LETTURA Di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo. Dagli Atti degli Apostoli 5, 27b-32.40b-41 In quei giorni, il sommo sacerdote interrogò gli apostoli dicendo:

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli (Mc 16,1-20) Un giovane manda le tre donne AD ANNUNZIARE LA RISURREZIONE AI DISCEPOLI 16,1-8 I discepoli non credono all ANNUNZIO DEI

Dettagli

IL DISCORSO DELLA MONTAGNA

IL DISCORSO DELLA MONTAGNA IL DISCORSO DELLA MONTAGNA (Matteo, 5-) 5 1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

3 MEDITAZIONE L AMORE COME CALCOLO CI METTE NEI GUAI

3 MEDITAZIONE L AMORE COME CALCOLO CI METTE NEI GUAI 3 MEDITAZIONE L AMORE COME CALCOLO CI METTE NEI GUAI LUCA 6 Discorso inaugurale. Le Beatitudini 20 Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

Dettagli

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010 Parrocchia Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore Domenica 21 marzo 2010 Anno 2015 LE BEATITUDINI (Matteo 5, 1-12) Beati i poveri in spirito Perché di essi è il regno dei cieli Beati gli afflitti

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

FESTA DI TUTTI I SANTI

FESTA DI TUTTI I SANTI FESTA DI TUTTI I SANTI 1 novembre 2016 Nella festa di tutti i Santi celebriamo il nostro destino, il fine ultimo della vita. Non siamo nati per la morte ma per la santità che è la felicità per noi cristiani.

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio, sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà.

La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio, sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà. XIX DOMENICA PRIMA LETTURA Come punisti gli avversari, così glorificasti noi, chiamandoci a te. Dal libro della Sapienza 18, 6-9 La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO v. 1: In principio creò Dio il cielo e la terra. In principio R. Yizchaq disse: La Torah avrebbe dovuto avere inizio con: Questo sarà per voi il primo dei mesi (Es 12,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Il giudizio sulle nazioni

Il giudizio sulle nazioni Introduzione (1) Nel Vangelo di Giovanni, Gesù afferma: Nei Vangeli, non esiste nessun giudizio da parte di Dio, ma una sua continua offerta di vita e d amore; sono le persone che, eventualmente, si autogiudicano,

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7 INDICE Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7 Dai segni dell Amore all Amore estremo Introduzione... 9 Dal convito di Betania all ultima cena... 10 Avendo amato, amò fino al compimento.... 11 I discorsi

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù Cavarzere 28 Ottobre 2012 1 Mistero: La Risurrezione di Gesù O Gesù, la tua morte in croce è sembrata a tanti un fallimento. Ed invece questa apparente sconfitta è stata l inizio della tua vittoria che

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ====================================================== ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario AVETE INTESO CHE FU DETTO: "ODIERAI IL TUO NEMICO..." Il segreto della santità sta nel riconoscere Dio come nostro Padre (Vangelo). Questa consapevolezza

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI UNIONE PROVINCIALE DI VICENZA PIAZZA DUOMO n. 2-36100 VICENZA e-mail: vicenza@mcl.it tel. 0444-226636 - fax 0444-226651 CONCORSO BIBLICO DI PROSA E POESIA QUINTA EDIZIONE

Dettagli

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. [Lc 9, 16] 6.1 Allora, accostatisi a lui,

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

PARROCCHIA DI SANT ANDREA APOSTOLO UDINE/PADERNO. Sabato 5 novembre CATTEDRALE DI UDINE RITO DELLA SOGLIA

PARROCCHIA DI SANT ANDREA APOSTOLO UDINE/PADERNO. Sabato 5 novembre CATTEDRALE DI UDINE RITO DELLA SOGLIA PARROCCHIA DI SANT ANDREA APOSTOLO UDINE/PADERNO Sabato 5 novembre 2016 - CATTEDRALE DI UDINE RITO DELLA SOGLIA SUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE Sul sagrato della Cattedrale i pellegrini si radunano. Quindi

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Formazione letteraria dei Vangeli. Caratteristiche del racconto evangelico

Formazione letteraria dei Vangeli. Caratteristiche del racconto evangelico Formazione letteraria dei Vangeli Caratteristiche del racconto evangelico Periodo di formazione Non sono la cronaca immediata dei fatti I Vangeli sono il risultato di un lungo lavoro letterario durato

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

Io sono la porta delle pecore

Io sono la porta delle pecore IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) A cura di Emio Cinardo Io sono la porta delle pecore Dal Vangelo secondo Giovanni (10,1-10) Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità

Dettagli

domenica 19 febbraio - VII domenica del tempo ordinario Egli dà il cibo a chi lo teme, si ricorda sempre della sua alleanza. Ripresa della Parola di D

domenica 19 febbraio - VII domenica del tempo ordinario Egli dà il cibo a chi lo teme, si ricorda sempre della sua alleanza. Ripresa della Parola di D VII domenica del tempo ordinario domenica 19 febbraio VII settimana del tempo ordinario - III settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia

Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia Matteo 2,13-23: Percorrere da figli le vie della storia Analizzeremo questo testo dal solo punto di vista della composizione, da cui possono emergere linee d interpretazione. 1. COMPOSIZIONE Il passo si

Dettagli

I dieci Comandamenti

I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti VIVERE I DIECI COMANDAMENTI NEL TERZO MILLENNIO I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti «Amerai il Signore Dio Tuo con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutta la tua mente»

Dettagli

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Mercoledì 24 Agosto > (FESTA - Rosso) SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Di Bartolomeo Natanaèle afferma in modo chiaro Gesù: sua dote preziosa

Dettagli

IL ROSARIO DELLA PACE

IL ROSARIO DELLA PACE IL ROSARIO DELLA PACE Invocazione allo Spirito Santo - Vieni, Spirito Santo, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. - Vieni, Padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni luce dei cuori. - Consolatore

Dettagli

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati SABATO 14 GENNAIO Dal Vangelo secondo Matteo (Mt. 5,1-3) 1 Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA LUCE Secondo giorno giovedì 15 settembre 2016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa

LITURGIA DELLA PAROLA II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse,

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli