CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA"

Transcript

1 Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV (D).34 MeV (E) 3. MeV SOLUZIONE. Considerando l elettrone come una sfera conduttrice carica di capacità C = 4 r, l energia elettrostatica è data da e C 9 e.6 e 4 r e.599 MV.6 MeV Se invece consideriamo l elettrone come una sfera uniformemente carica (vedi esercizio B.), l energia elettrostatica vale 9 3e 3.6 e r e.79 MV.7 MeV B.. Un condensatore è formato da due piastre piane di area S =. m distanti d = cm. Lo spazio tra le armature è pieno per 3/4 di olio ( r = 5, d =.75 cm) e per il restante /4 d aria (, d r =.5 cm). La capacità del condensatore è pari a circa (A).47 nf (B) 34 pf (C) pf (D) 5.3 nf (E). pf r = r =5 d =.5 cm d =.75 cm SOLUZIONE. Il condensatore è formato da due condensatori in serie con capacità C e C : o rs o rs C, C d d La capacità C del condensatore complessivo è C serie ( C C ) d d S r r os r r d d r r.5 pf B.3. Il piatto metallico A di sinistra è isolato e ha una densità superficiale di carica A = 5 nc/m ; il piatto metallico C di destra, parallelo ad A, è isolato e porta una densità superficiale di carica C = nc/m. Tra i due piatti è inserita una lastra metallica B spessa 3 cm collegata a terra. La distanza tra le superfici affacciate di A e B è d = 4 cm mentre tra B e C la distanza è d = 7 cm. La differenza di potenziale V AB vale (in volt) A B C (A) (B).6 (C) 56.5 (D) 79. (E).7 d d SOLUZIONE. Se i piatti metallici A e C fossero completamente isolati, lontani da qualsiasi conduttore, si comporterebbero come lastre conduttrici cariche che genererebbero un campo

2 Fisica generale II, a.a. 3/4 La presenza della lastra metallica B provoca la polarizzazione delle cariche elettriche di A e C solo sulle superfici dei piatti affacciate a B; sulle superfici di B si crea, per induzione elettrica, una densità di carica uguale in modulo e di segno opposto a quella presente su A e su C; la somma algebrica delle cariche indotte non è nulla ed è compensata da una carica uguale e contraria che va a terra. I tre piatti costituiscono quindi due condensatori tra loro idnipendenti: il campo elettrico nelle regioni fra le lastre è uniforme e di intensità E / d A C A B VAB d e EBC VBC / La differenza di potenziale V AB vale quindi V AB Ad 9 5 C/m m.6 C /Nm V A B C d d B.4. Un grande condensatore a facce piane e parallele porta una carica Q = 9.6 nc. Sapendo che la superficie delle armature del condensatore è S = 6 cm e che il condensatore si trova in aria, calcolare la densità di energia del campo elettrico all interno del condensatore. (NB: la costante dielettrica dell aria è circa uguale alla costante dielettrica del vuoto) (A)5 nw/m (B).3 mj/m 3 (C).3 ev/m 3 (D).5 J/m 3 (E)58 nj/m 3 SOLUZIONE. Il campo elettrico all interno del condensatore è E = / = Q/ S e la densità di energia vale B.5. Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm è circondata da un guscio metallico concentrico di diametro interno r = 3 cm e diametro esterno r 3 = 33 cm e ha l intercapedine tra sfera e guscio ripiena di materiale isolante con costante dielettrica r = 4. La capacità di tale condensatore vale circa (A).9 nf (B).8 nf (C).7 nf (D) 4.3 nf (E) 4.53 nf r r 3 r SOLUZIONE. La sfera conduttrice interna produce, tra le armature del condensatore (r < r < r ) un campo elettrico radiale di modulo Il guscio conduttore esterno non dà contributo al campo elettrico al suo interno. La differenza di potenziale tra le armature è quindi [ ] ( ) e la capacità del condensatore vale ( ) ( )

3 Fisica generale II, a.a. 3/4 B.6. Due condensatori uguali con capacità C = F sono collegati come in figura a un generatore di tensione continua con V = 5 V. Dopo la chiusura dell interruttore S, l energia elettrostatica immagazzinata, rispetto all energia iniziale V C (A) diventa /4 (B) si dimezza (C) resta uguale (D) quadruplica (E) raddoppia SOLUZIONE. Quando l interruttore è aperto, i due condensatori sono collegati in serie; la capacità iniziale del circuito è quindi C S e la corrispondente energia elettrostatica inziale è pari a Quando l interruttore è chiuso, il condensatore più lontano dal generatore di tensione si scarica. L altro condensatore immagazzina una quantità di energia elettrostatica E C pari a B.7. Un condensatore carico e isolato formato da due armature metalliche affacciate in aria distanti d = 4 mm e di area S = 5 cm ha inizialmente una differenza di potenziale V = 5 V. Tra le armature viene inserita una lamina conduttrice di spessore s = mm. La differenza di potenziale V tra le armature dopo l inserimento della lamina vale circa (A) (B) 75 V (C) V (D) 5 V (E) V SOLUZIONE. Per induzione elettrostatica, la lamina conduttrice inserita nel condensatore si polarizza come rappresentato in figura. Il sistema è ora costituito da due condensatori in serie di capacità La capacità totale vale ( ) ( ) ( ) Poiché s = d/, l inserimento della lastra porta a un raddoppio della capacità C del condensatore vuoto. Poiché la carica Q sulle armature del condensatore resta invariata, la differenza di potenziale V vale d A, C A s d s d d B, C B B.8. Con riferimento al problema precedente, il rapporto tra energia elettrostatica iniziale E del condensatore e l energia elettrostatica E dopo l inserimento della lamina (E /E ) vale (A).375 (B).6 (C).5 (D). (E) SOLUZIONE. Le energie elettrostatiche iniziale e finale valgono 3

4 Fisica generale II, a.a. 3/4 Pertanto il rapporto E /E vale esattamente. B.9. Una sfera conduttrice di raggio R =.5 m, è caricata con una carica complessiva Q = mc ed è posta nel vuoto. Calcolare l energia potenziale immagazzinata nel campo elettrico generato dalla sfera carica in tutto lo spazio vuoto circostante e dimostrare che è uguale al lavoro fatto per caricare la sfera. (A) 4.5 kj (B) 9 kj (C).5 kj (D) 5.4 kj (E) SOLUZIONE. La densità di energia del campo elettrico nel vuoto vale dove E, il campo elettrico prodotto dalla sfera carica, nello spazio esterno alla sfera a distanza r dal centro della stessa è dato da L energia immagazzinata nel campo elettrico generato dalla sfera si trova integrando la densità di energia su tutta la regione di spazio da R a ; poichè l elemento infinitesimo di volume è un guscio sferico di volume dv = 4r dr si ha ( ) [ ] Per calcolare il lavoro L fatto per caricare la sfera, consideriamo che il dl infinitesimo per aumentarne la carica di una quantità infinitesima dq vale dl = V(q)dq dove V(q) è il potenziale elettrico della sfera con carica q e il lavoro compiuto per caricare valgono [ ] che coincide con l espressione dell energia potenziale elettrica immagazzinata dal campo. Si ha B.. La carica di un condensatore di capacità C =. F passa da Q = C a Q =.5 C. L energia del condensatore diminuisce di (A) 8.75 J (B) 37.5 J (C) 75 J (D) 5 J (E) 3 J SOLUZIONE. L energia iniziale e quella finale sono L energia del condensatore dominuisce di 37.5 J B.. Quando una carica complessiva Q = mc è portata dall infinito su una sfera isolante di raggio R = m, l energia potenziale acquistata dal sistema costituito dalla sfera e dall intero spazio vuoto circostante è di circa (A) 4.5 kj (B) 9 kj (C).5 kj (D) 5.4 kj (E) 4

5 Fisica generale II, a.a. 3/4 SOLUZIONE. L energia potenziale acquistata dal sistema sferaspazio è uguale all energia elettrostatica della sfera isolante, cioè al lavoro compiuto per portare una carica complessiva Q sulla sfera da distanza infinita. Supponendo che la carica si distribuisca nella sfera con densità di volume costante pari a supponiamo di assemblare la sfera per gusci successivi. Quando la sfera costruita ha raggio r, per ogni aggiunta di una carica infinitesima dq che distribuiamo su un guscio sferico di volume infinitesimo dv = 4r dr compiamo lavoro contro il campo creato dalla carica q(r) già presente sulla sfera. Il potenziale della sfera di raggio r e carica q(r) e il il lavoro infinitesimo di carica sono Possiamo esprimere dq in funzione di e r come e inserendo questa espressione nella precedente e poi integrando si ottiene [ ] Infine, sostituendo l espressione di otteniamo ( ) B.. Un condensatore con C = F è inizialmente isolato e fra le sue armature vi è una differenza di potenziale V = V. Il condensatore carico viene poi collegato in parallelo a un condensatore uguale e scarico. La differenza fra l energia elettrostatica iniziale del condensatore e l energia elettrostatica finale complessiva dei due condensatori è pari a (A).5 J (B).5 J (C). J (D). J (E) J SOLUZIONE. La situazione è schematizzata in figura. Dopo il collegamento tra i due condensatori, la carica Q inizialmente accumulata sulle armature del primo condensatore si ripartisce tra i due condensatori identici. Ogni Q Q/ Q/ armatura porta perciò una carica pari a Q = Q/ e tra le armature dei condensatori V V/ dopo il collegamento vi è una differenza di potenziale pari a Q Q/ Q/ L energia elettrostatica del condensatore iniziale è pari a mentre i due condensatori, dopo il collegamento, immagazzinano un energia elettrostatica pari a 5

6 Fisica generale II, a.a. 3/4 La differenza fra l energia elettrostatica iniziale del condensatore e l energia elettrostatica finale complessiva dei due condensatori è quindi pari a B.3. Dati i quattro condensatori del disegno con C = F, C = F, C 3 = 3F, C 4 = 5F, il rapporto Q /Q tra le cariche su C e su C vale (A) /5 (B) / (C) /6 C C C 3 C 4 V (D) 5/ (E) 5/3 SOLUZIONE. Indipendentemente dal resto del circuito, la carica Q sul condensatore C si ripartisce tra le armature di C e C 3 in modo proporzionale alle capacità dei due condensatori: B.4. Con riferimento al problema precedente, se V = V, l energia elettrostatica del condensatore C vale (A) 7.8 mj (B) 4.7 mj (C) 347. mj (D).5 J (E).9 J SOLUZIONE. C e C 3 sono collegati in parallelo: il circuito equivalente è rappresentato in figura. Deve essere: V C C C C 4 3 V V -3 Dalle precedenti relazioni si ricava e per, l energia elettrostatica del condensatore C si ha ( ) B.5. L energia complessiva immagazzinata in C e C è pari a.8 J e quella in C 3 e C 4 è di.4 J; il voltaggio V vale 3V; l energia in C è tre volte quella in C e l energia di C 4 è tre volte quella di C 3. Il valore di C è di (A) mf (B) mf (C) 3 mf (D) 5 mf (E) 6 mf V C C C 3 C 4 6

7 Fisica generale II, a.a. 3/4 SOLUZIONE. In figura è rappresentato un circuito equivalente a quello del testo. Tra le armature dei condensatori C e C c è la stessa differenza di potenziale V -. Dunque il rapporto tra le energie dei due condensatori è uguale al rapporto tra le loro capacità: Analogamente, poiché anche tra le armature dei condensatori C 3 e C 4 c è la stessa differenza di potenziale V 3-4, deve essere V V - Dette Q, Q, Q 3 e Q 4 le cariche sulle corrispondenti armature dei condensatori deve inoltre essere Utilizzando i dati sull energia dei due gruppi di condensatori possiamo scrivere C C C 3 C 4 V 3-4 e dividendo membro a membro le precedenti relazioni si ricava I due gruppi di condensatori sono collegati in serie e la loro capacità equivalente vale ( ) ( ) ( ) ( ) L energia totale immagazzinata dal circuito vale.8.4 =. J; pertanto B.6. Un condensatore a facce piane e parallele di area S = m poste nel vuoto a distanza d = mm viene caricato con una carica q =.6 C e quindi staccato dal generatore. Se tra le due armature del condensatore carico viene inserito un dielettrico con r =, la differenza tra energia potenziale finale e iniziale del condensatore (A) è nulla (B) è negativa e pari in modulo all energia iniziale (C) è positiva e pari all'energia iniziale (D) è negativa e pari in modulo all energia finale (E) è positiva e pari all energia finale SOLUZIONE. La capacità finale C f del condensatore con il dielettrico inserito è dove C i è la capacità iniziale. Poiché il condensatore viene staccato dal generatore, la carica accumulata sulle sue armature resta costante e la differenza tra energia potenziale finale e iniziale del condensatore vale ( ) ( ) L energia finale è pari alla metà dell energia iniziale: a carica costante, il condensatore è più stabile con un dielettrico completamente inserito tra le armature. B.7. Un condensatore a facce piane e parallele di area S = m poste nel vuoto a distanza d = mm viene caricato con una carica q =.6 C. Se, mantenendolo collegato al generatore, tra le due 7

8 Fisica generale II, a.a. 3/4 armature del condensatore carico viene inserito un dielettrico con r =, la differenza tra energia potenziale finale e iniziale del condensatore (A) è nulla (B) è negativa e pari in modulo all energia iniziale (C) è positiva e pari all'energia iniziale (D) è negativa e pari in modulo all energia finale (E) è positiva e pari all energia finale SOLUZIONE. La capacità finale C f del condensatore con il dielettrico inserito è dove C i è la capacità iniziale. Poiché il condensatore resta collegato al generatore, la differenza di potenziale tra le sue armature resta costante e la differenza tra energia potenziale finale e iniziale del condensatore vale L energia finale è pari al doppio di quella iniziale: a potenziale costante, il condensatore è più stabile senza alcun dielettrico inserito tra le armature. B.8. Un grande condensatore a facce piane e parallele porta una carica Q = 9.6 nc. Sapendo che la superficie delle armature del condensatore è S = 6 cm e che il condensatore si trova in aria, calcolare la densità di energia del campo elettrico all interno del condensatore. (NB: la costante dielettrica dell aria è circa uguale alla costante dielettrica del vuoto) (A)5 nw/m (B).3 mj/m 3 (C).3 ev/m 3 (D).5 J/m 3 (E)58 nj/m 3 SOLUZIONE. Il campo elettrico all interno del condensatore è E = / = Q/ S e la densità di energia vale U E E Q S Q S J m mj m 8

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza

Dettagli

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Capacità e energia elettrica immagazzinata Condensatori obsoleti Capacità e energia elettrica immagazzinata Docente: Angelo Carbone Condensatori moderni in ceramica multistrato MLCC Condensatori Un condensatore è costituito da due conduttori che

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA LEZIONE N. 9d (ircuiti elettrici ondensatori) orso di Fisica prof. Giuseppe iancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA (ircuiti elettrici ondensatori) Un condensatore è costituito in

Dettagli

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 8 Condensatori Andrea Ros sdb Livello 8 Condensatori Dopo aver compreso il concetto di resistenza, facciamo un passo avanti e passiamo alla capacità. Sezione 1 Il campo elettrico

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Conduttori e condensatori 1

Conduttori e condensatori 1 Induzione elettrica onduttori e condensatori Su un conduttore (neutro) in un campo elettrico esterno si induce una distribuzione di cariche che produce al suo interno un campo elettrico uguale e opposto

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente Capacità di un conduttore sferico Per una sfera conduttrice di raggio R isolata e caricata con carica Q, i punti della superficie sono equipotenziali Q 1 Q V= 4π ε R Definiamo Capacità il rapporto Q/V

Dettagli

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo 1 E. Silva Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo parte I Questo fascicolo raccoglie alcuni esercizi assegnati agli esami di: Fisica Generale II-1 modulo, Ingegneria Elettronica Fisica Generale

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C UESITI 1 uesito Il campo elettrico è conservativo, per cui il lavoro che esso compie nello spostamento di una carica non dipende dal cammino percorso, ma solo dai punti iniziale e finale. Infatti L C ΔV

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1 CONDUTTOI E DIELETTICI G. Pugliese I conduttori Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi (ad es. i

Dettagli

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1 Flusso = E n S= E Scos(θ) = Q/e 0 Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1 e 0 8.8 10-12 N -1 m -2 C 2,e 1.6 10-19 C Esercizio 1: Flusso elementare! Un campo elettrico di intensità E=1800N/C forma un

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1 CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb COMPITO FINALE CIVILI-INFORMATICI ) Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono disposti lungo gli assi x e z e percorsi da correnti elettriche rispettivamente i

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012 Facciamo conoscenza Fortunato Neri Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica tel. 090 676-5007 e-mail: fneri@unime.it Webpage: http://dfmtfa.unime.it/profs/neri

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISIA SPERIMENTALE II! orso di laurea in himica (6FU, 48 ORE)! ì Docente: laudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono Ufficio

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0 Facoltà di FARMACIA a.a. 2009 Cog 2010 ESE del Scheda IXa a.a. di imzione firma FISICA N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: campo elettrico forza elettrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli