Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14"

Transcript

1 1

2 Il Corso di Recupero: istruzioni per l'uso - Corso: tutto in questa settimana. blocchi di 2 ore. 16 ore di lezione a - Lezioni in aula: a) presentazione al computer b) uso della lavagna per esempi ed esercizi - Esami: a) Scritto (obbligatorio): 6 quesiti teorici + 6 problemi. La durata della prova é 3 ore b) Orale (facoltativo) : Si può sostenere la prova orale entro 1 anno dalla data della prova scritta; si parte dallo scritto, ma verte su tutto il programma; c) Voto: media (ragionata) di scritto + orale 2

3 Il Corso: istruzioni per l'uso Se dovete (proprio) acquistare un libro, consiglio: - D.Scannicchio, Fisica biomedica, 2a Edizione 2010, EdiSES, ISBN Altri libri che io ritengo belli (in ordine alfabetico di primo autore): - A.Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill, ISBN D.Giancoli, Fisica con Fisica Moderna, 2a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN J.W.Kane M.M.Sternheim, Fisica applicata, Edizione 2013, EMSI, ISBN J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson, ISBN Nota 1: questi testi non sono obbligatori, se avete già altri libri (universitari o delle scuole superiori) venite a parlare con me Nota 2: il programma d esame è quello svolto in aula (che si trova sulle trasparenze PDF scaricabili dal mio sito) 3

4 Il Corso: istruzioni per l'uso Aiuto e assistenza: - Durante l intervallo e alla fine di ogni lezione - Previo appuntamento a leonello.servoli@pg.infn.it anche prima dell'inizio della lezione. - Il mio ufficio e in Via A. Pascoli, 5o piano, Dip. Fisica, Perugia Telefoni: (voce, SMS, no segreteria) I file PDF sono scaricabili dal mio sito NON ASPETTATE L ULTIMO MOMENTO, NON SIETE PIU ALLE SCUOLE SECONDARIE! 4

5 Il Corso: istruzioni per l'uso Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte, tra l altro, da: - Borsa - Scannicchio, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Unicopli - Cromer, Fisica per medicina, farmacia e biologia, Piccin Editore - Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill - Giancoli, Fisica 2a edizione, CEI - Kane - Sternheim, Fisica Biomedica, E.M.S.I. - Serway & Jewett, Principi di Fisica, EdiSES - Scannicchio, Fisica biomedica, EdiSES - Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson - Gran parte delle animazioni sono tratte da: 5

6 Il Corso: istruzioni per l'uso Orario 17 ore 17 febbraio 17 febbraio 18 febbraio 19 febbraio 20 febbraio 20 febbraio 21 febbraio

7 La fisica é una scienza naturale 7

8 La fisica é una scienza naturale 8

9 La fisica é una scienza naturale Una scienza naturale per definirsi tale, cerca di organizzare in maniera coerente e sistematica le conoscenze in un determinato settore, ossia cerca di rispondere alle seguenti domande: Cosa succede; Come succede; Perché succede; 9

10 La fisica é una scienza naturale 10

11 La fisica é una scienza naturale 11

12 La fisica é una scienza naturale 12

13 La fisica é una scienza naturale 13

14 La fisica é una scienza naturale 14

15 La fisica é una scienza naturale 15

16 La fisica é una scienza naturale 16

17 La fisica é una scienza naturale 17

18 La fisica é una scienza naturale 18

19 La fisica é una scienza naturale 19

20 La fisica é una scienza naturale 20

21 Domini della fisica 21

22 La fisica é una scienza naturale Studio delle leggi fondamentali della natura: Definizione di Equazioni matematiche per i modelli; Confronto tra Teoria ed Esperimento, ossia tra predizioni di comportamento, e misure del comportamento stesso. 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 Lunghezza... Cubito,... Piede,... Spanna,... Pollice... Dal 1793: metro (dal greco metron, misura) 1/ Barra distanza Polo Nord-equatore Pt-Ir Distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/ s

32 32

33 Tempo Fino al 1956: giorno solare medio composto di 24x60x60 = s Dal 1956: secondo: tempo occorrente alla radiazione emessa da un atomo di 133Cs per completare oscillazioni

34 34

35 Massa - kilogrammo (kg...non Kg, per favore!) - Non e basato su una quantita fisica naturale - Massa del un cilindro di Pt-Ir di Sevres - Massa: proprieta intrinseca e immutabile di un oggetto - Peso: dipende da massa e accelerazione di gravità

36 36

37 37

38 38

39 Errori Sistematici e Casuali 39

40 Errori Sistematici e Casuali 40

41 Medie e Dispersioni Media aritmetica Scarto della i-ma misura Deviazione Standard 41

42 La perdita di informazione!!! Ricordatevi: le operazioni di riduzione statistica possono far perdere informazione! Attenzione alla interpretazione dei risultati. Stessa Media... Ma due cose diverse.. 42

43 43

44 44

45 45

46 Sempre due componenti sono... 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 5 L 4e Regola z o n e 3 della mano destra Prendo la mano destra e metto pollice, indice, medio a 90o l uno rispetto all altro L indice indica il verso del vettore A Il medio indica il verso del vettore B Il pollice indica il verso del vettore C Nota: vale anche per tutte le permutazioni cicliche, ovvero vale anche: Il pollice indica il verso del vettore A L indice indica il verso del vettore B Il medio indica il verso del vettore C Nota: devo usare la mano destra (non la sinistra) e non devodiscambiare l ordine dei vettori Corso laurea in Medicina

55 55

56 56

57 57

58 58

59 59

60 60

61 Sistema di coordinate cartesiane 0 origine 1 2 scala direzione m unita di misura verso 61

62 Posizione m La persona in figura e alla posizione x = 3 m 0

63 Distanza DISTANZA (quantita sempre positiva) lunghezza complessiva del tragitto Casa amico Casa tua Drogheria Distanza = 2.1 km km = 6.4 km

64 6 4 Spostamento SPOSTAMENTO (positivo o negativo) Cambiamento di posizione = (Posizione finale Posizione iniziale) x = xfinale xiniziale x = xf xi

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14 Leonello Servoli Leonello.servoli@pg.infn.it Tel.: 0039-348-3345847 1 La fisica é una scienza naturale Studio delle leggi fondamentali della natura: Definizione di Equazioni matematiche per i modelli;

Dettagli

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2014/15

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2014/15 Leonello Servoli Leonello.servoli@pg.infn.it Tel.: 0039-348-3345847 1 Il Corso: istruzioni per l'uso - Corso: lezioni di 3 ore, giovedì e venerdì si termina entro dicembre. - Lezioni in aula: a) presentazione

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Nota. ! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da: ! Gran parte delle animazioni sono tratte da:

Nota. ! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da: ! Gran parte delle animazioni sono tratte da: 1 Nota! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da:! Borsa - Scannicchio, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Unicopli! Cromer, Fisica per medicina, farmacia e biologia, Piccin

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Biotecnologie ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (corso annuale di base, 10 CFU) Dott.ssa Vita LEONESSA www.unibas.it/utenti/leonessa/istmat2010.html

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli

Finalità: capacità di risolvere piccoli problemi (esercizi) Pre-requisiti: conoscenza e manualità nell analisi matematica Testi: Serway Davidson

Finalità: capacità di risolvere piccoli problemi (esercizi) Pre-requisiti: conoscenza e manualità nell analisi matematica Testi: Serway Davidson Fisica per Biologia (II semestre) Presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi Unità di misura Vettori Meccanica Termodinamica Elettrostatica Finalità:

Dettagli

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso Programma del corso 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso 1. Metodo sperimentale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura, errori di misura e cifre significative.

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1 Dr. Adrian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.univpm.it http://www.isf.univpm.it/isf/manescu/manescu.html http://www.isf.univpm.it/isf/students.htm Dipartimento SAIFET Sezione di Scienze Fisiche

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Fisica I con laboratorio

Fisica I con laboratorio Fisica I con laboratorio Pagina web: http://e-l.unifi.it Piattaforma Moodle Docente: Andrea Stefanini andrea.stefanini@unifi.it tel. 055-4572269 (per urgenze 3491290998) I semestre: Introduzione alle misure

Dettagli

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.!

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.! Corso di Fisica per Biologi! Docente: Fabio Bernardini Studenti: matricole pari E-mail: fabio.bernardini.unica@gmail.com Sito web: http://people.unica.it/fabiobernardini/didattica Orario di ricevimento:

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2015/2016-1 anno

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa Laura Angeloni laura.angeloni@unipg.it Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia web page personale: http://www.dmi.unipg.it/angeloni

Dettagli

Fisica con applicazioni in Medicina Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche

Fisica con applicazioni in Medicina Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Fisica con applicazioni in Medicina Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Presentazione del corso Pavia, 28 Ottobre 2011 Docente: Daniele Alloni Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica LENA Laboratorio

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2006-07 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO Economia del Mercato Mobiliare Secondo Prof. Stefano Cenni

Dettagli

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE INGEGNERI GESTIONLE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 23 SETTEMRE 2008 Introduzione Sistemi di coordinate y y (x,y) Q( 3,4) (x,y) r P (7,2) O x Coordinate cartesiane. Ogni punto è individuato

Dettagli

Per la fisica. V.Villani Matematica per discipline Bio-Mediche ed. McGraw-Hill

Per la fisica. V.Villani Matematica per discipline Bio-Mediche ed. McGraw-Hill informazioni Docente: Giovanna Montagnoli, Dipartimento di Fisica G.Galilei, via Marzolo 8, tel. 0498277117 altri numeri 0498068625/310 e-mail montagnoli@pd.infn.it Orario di ricevimento: lunedi` pomeriggio

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Programma del corso di Matematica per Tecnologia della Produzione Animale

Programma del corso di Matematica per Tecnologia della Produzione Animale Programma del corso di Matematica per Tecnologia della Produzione Animale Anno Accademico 2016/2017 3 agosto 2016 Il corso ha come scopo l acquisizione di conoscenze di matematica di base. A partire dai

Dettagli

Fisica (Laurea in Informatica)

Fisica (Laurea in Informatica) Fisica (Laurea in Informatica) 6 ore settimanali (2 di tutoraggio) per un totale di 48 + 24 ore Giovedì 10:30-12:30 (aula 405, via Celoria) Venerdì 8:30-10:30 (aula 405, via Celoria) Giovedì 16.30-18.30

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio Informatica Ostetricia Informatica di Base e Laboratorio Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Docente del corso Dott. Angelo Di Iorio (angelo.diiorio@unibo.it)

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Corso di Fisica Medica Laurea per Infermieri - Lodi

Corso di Fisica Medica Laurea per Infermieri - Lodi Corso di Fisica Medica Laurea per Infermieri - Lodi 1. Presentazione del docente 2. Corso di Fisica Medica 3. Patti chiari, amicizia lunga pag.1 Who am I? Nome: Recapito: Dip. Fisica Nucleare Via Bassi,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati introduzione al corso maurizio patrignani roberto de virgilio algoritmi e strutture di dati nuovo ordinamento (d.m. 509/99) laurea in ingegneria informatica 2 anno 5 crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica Giornata informativa per il test di ammissione alle laurea magistrali a ciclo unico in CTF e Farmacia 20/07/2016 Dott. Francesco Di Renzo Prof.sa

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 http://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/laurea-scienza-dei-materiali/scheda-completa-del-corso Corso di Fisica Generale 1 con

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Prof. Donatella Lucchesi e-mail: donatella.lucchesiatpd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/university/2012-2013/scienze-motorie-2013-2014.html

Dettagli

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel Corso di Fisica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI DI FISICA -

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale

Corso di Fisica Sperimentale Corso di Fisica Sperimentale Prof. Nicola Bartolo Prof. Denis Bastieri Ufficio: 236, Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei, via Marzolo 8 e-mail: bartolo@pd.infn.it Tel. 049-827-7125 http://www.pd.infn.it/~bartolo/

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/scamb/ 27/02/2012 COORDINATE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO D. Halliday, R. Resnick, J. Walker FONDAMENTI

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Corso di Fisica Medica

Corso di Fisica Medica Corso di Fisica Medica Programma: Introduzione: il metodo scientifico,grandezze fisiche, campioni e unità di misura, errori Meccanica Cinematica in una e due dimensioni Dinamica: le leggi newtoniane del

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIOLOGIA L3-2015/16 31 maggio 2016 1

Dettagli

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico 2006-2007 Lezione introduttiva L ECDL È un certificato, internazionalmente riconosciuto, che attesta l'insieme minimo di conoscenze e abilità informatiche

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio Informatica Ostetricia Informatica di Base e Laboratorio Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Docente del corso Dott. Angelo Di Iorio (angelo.diiorio@unibo.it)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU PRESENTAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Prerequisiti e Testi

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno. Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia

Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno. Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia Chimica degli Elementi con Esercitazioni e Laboratorio 8 CFU, Docente:

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

La Sapienza si presenta 2017_Cioni 10 Corsi di LAUREA Matematica (L-35) Fisica (L-30) Chimica (L-27) Chimica Industriale (L-27) Scienze Biologiche (L-13) Biotecnologie Agro-Industriali (L-2) Scienze Naturali (L-32) Scienze Ambientali Scienze

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA Docente: Giuseppe Pignataro 1 Il Docente Giuseppe Pignataro Email: giuseppe.pignataro@unibo.it Sito: http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-0910-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2009/2010

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale. PRESENTAZIONE DEL CORSO (versione finale del 24/03/2016) Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale. PRESENTAZIONE DEL CORSO (versione finale del 24/03/2016) Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale PRESENTAZIONE DEL CORSO (versione finale del 24/03/2016) Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Biologia della Cellula e dei Tessuti - A

Biologia della Cellula e dei Tessuti - A Biologia della Cellula e dei Tessuti - A Biologia della Cellula e dei Tessuti Corso A Docenti del corso: Patrizia Bovolin (Biologia della Cellula) Bruno Dore (Biologia dei Tessuti) Claudio Dati (Esercitazioni)

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli