Profeti ( Libri profetici e storici dell'at ) (8 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profeti ( Libri profetici e storici dell'at ) (8 CFU)"

Transcript

1 I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Anno accademico Firenze Corso di laurea Professore: Miguel Gutiérrez Profeti ( Libri profetici e storici dell'at ) (8 CFU) I. Obbiettivo e struttura del corso I profeti occupano un luogo molto importante nella rivelazione di Dio. Ad esempio, l'espressione la legge e i profeti, che riassume tutto il contenuto dell'antico Testamento, indica chiaramente che i profeti costituiscono uno degli elementi fondamentali della parola di Dio. I profeti applicano l'eterna parola di Dio alle circostanze particolari delle diverse epoche nelle quali hanno dovuto lavorare. In questo processo d' applicazione loro sono infatti i primi commentatori della scrittura, questa parola risplende con nuovo splendore, essa diventa cosi più profonda e attuale. Inoltre, i profeti con fede irremovibile, pure nelle peggiori circostanze, guidano il nostro sguardo verso il futuro, verso il potente intervento di Dio, verso l'istituzione del suo regno come la soluzione ai problemi d ogni società umana. In questo modo i profeti svegliano nel credente la virtù della speranza. Il corso dei Profeti si propone: a) Introdurre gli studenti al pensiero dei profeti e alla sua espressione letteraria b) Familiarizzare gli studenti con gli scritti dei profeti del VIII secolo a.c.

2 c) Incoraggiare la predicazione del messaggio dei profeti tramite l'interpretazione personale dei loro testi. II. Sommario del corso A. Introduzione allo studio dei profeti Definizione di profezia Importanza dei profeti Breve storia della interpretazione dei profeti B. Storia biblica della profezia La Bibbia come storia I primi profeti Breve storia della profezia biblica C. La persona del profeta L'appello del profeta L'inspirazione del profeta La libertà del profeta D. Profezia e poesia La Bibbia come letteratura La profezia come una poesia libera Breve introduzione alla poetica ebraica Tecniche poetiche utilizzate dai profeti E. I profeti del VIII secolo a.c. Sfondo storico e politico Caratteristiche del pensiero profetico classico L'inizio della profezia con scrittura : Amos e Osea F. Studio approfondito del libro del profeta Osea Osea cap : Minacce e promesse Osea cap. 1-3 : L'esperienza matrimoniale di Osea 2

3 G. Studio approfondito del libro del profeta Amos Amos 1-6 : Parole di Amos contro le nazioni e... contro Israele Amos 7-9 : Le visioni di Amos III. Metodologia d'insegnamento Il corso prevede: 1. Presentazioni del professore 2. Letture personali di approfondimento 3. Un esercizio di analisi critica 4. Una esposizione in classe di parte degli studenti IV. Esigenze accademiche per la convalida del corso. 1. Letture di approfondimento per 250 pp., a scelta fra la bibliografia suggerita dal corso, con semplice dichiarazione di lettura. 2. Analisi critica di un capitolo di A. Heschel cfr. Bibliografia. Minimo 30 pp., con sintesi del pensiero e analisi della argomentazione dell'autore in 9-10 pp. 3. Esposizione di un capitolo del libro del profeta Amos Am 3-9, in gruppi di due studenti e secondo l'indicazioni che si daranno in classe. 5. Esame finale sui contenuti del corso V. Sistema di valutazione. 1. Rapporto di lettura 10 % 2. Esposizione 25 % 3. Analisi critica 25 % 3

4 4. Esame finale 40 % 4

5 BIBLIOGRAFIA AA.VV., I profeti e i libri profetici, Piccola Enciclopedia Biblica, vol. 4, (Borla, Roma 1994), 400 p. Abrego de Lacy, J.M., I libri profetici, Intr. allo studio della Bibbia, vol.3, (Paideia, Brescia 1996), 261 p. Alonso Schökel L. - Sicre J.L., I Profeti, (Borla, Roma 1984), 1566 p. Alonso Schökel L., Manuale di poetica ebraica, (Queriniana, Brescia 1989), 268 p. Alter R., Prophecy and Poetry, in: The Art of Biblical Poetry, (New York, 1985), p Amsler S., Amos, in: Osée - Joël - Amos - Abdias - Jonas. Commentaire de l'ancient Testament, vol. XIa, (Labor et Fides, Genève ), p *Blenkinsopp J., Storia della profezia in Israele, (Queriniana, Brescia 1997), 314 p. Bovati P. - Meynet R., Il libro del profeta Amos, (Ed. Dehoniane, Bologna 1995), 473 p. *Buber M., La fede dei profeti, (Marietti, Genova ), xlii p. Calvin J., Commentaries on the Twelve Minor Prophets, 5 voll., (Carlisle, Pennsylvania, 1986 [Reprint ]). Chisholm R. Jr., Handbook on the Prophets, (Grand Rapids, MI, 2002), 512 p. Coggins R., Joel and Amos, NCB, (Sheffield, 2000), xii p. Davies G.I., Hosea, NCB, (Grand Rapids, MI, 1992), 315 p. Hengstenberg E. W., Christology of the Old Testament, (Grand Rapids, MI, 1976 [Reprint]), 715 p. **Heschel A., Il messaggio dei profeti, (Borla, Roma 1981), 357 p. Hubbard D.A., Joel and Amos, TOTC, (Downers Grove, Illinois, IVP, 1989).. Hosea, TOTC, (Downers Grove, Ill., IVP, 1989), 234 p. 5

6 Jacob E., Osée, in: Osée - Joël - Amos - Abdias - Jonas. Commentaire de l'ancient Testament, vol. XIa, (Labor et Fides, Genève ), p *Jeremias J., Amos, (Paideia, Brescia 2000), 227 p.. Osea, (Paideia, Brescia 2000), 276 p. Keil C.F., The Minor Prophets, (Reprint : Peabody, MA, 1996 [ ]), ix p. King P.J., Amos, Hosea, Micah An Archeological Commentary, (Philadelphia, 1988), 176 p. Koch K., The Prophets (Philadelphia, ), 2 vols. Lindblom J., Prophecy in Ancient Israel, (New York, 1962), vii p. Lohfink N., I profeti ieri e oggi, (Queriniana, Brescia ), 96 pp. Loss N.M., Amos e Introduzione al profetismo biblico, (Edizione Paoline, Roma 1979), 270 p. Macintosh A.A., A Critical and Exegetical Commentary on Hosea, (Edinburgh, 1997), xcix p. McComiskey Th. E., Amos, in: The Expositor's Bible Commentary, vol. 7, p , Hosea, in: The Minor Prophets, vol. 1, (Grand Rapids, MI, 1992), p Marconcini B. (a cura di), Profeti e Apocalittici, LOGOS, vol. 3, (Elle Di Ci, Torino 1995), 459 p. *Neher A., L'essenza del profetismo, (Marietti, Torino 1984), xvi p.., Amos. Contribution à l'étude du prophétisme, (Paris, 1995), xx p. *Rad G. von, Teologia dell'antico Testamento. Teologia delle tradizione profetiche d'israele, vol. 2, (Paideia, Brescia 1974), 545 p. Ramlot L., Prophétisme, in : DBS [Supp. au Dictionnaire de la Bible], vol. 8 (Paris,1972), cols Rinaldi G. - Luciani F., I profeti minori, 3 voll., (Marietti, Torino 1969). 6

7 Rofé A., Introduzione alla letteratura profetica, (Paideia, Brescia 1995), 156 p.. Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella Bibbia ebraica: generi letterari e storia, (Paideia, Brescia 1991), 256 p. *Sicre J.L., Profetismo in Israele, (Borla, Roma 1995), 623 p.. I Profeti d'israele e il loro messaggio, (Borla, Roma 1988), 227 p. Simian-Yofre H., Amos, (Ed. San Paolo, Milano 2002), 242 p.. Il deserto degli dei. Teologia e storia nel libro di Osea, (Ed. Dehoniane, Bologna 1994), 236 p. Soggin J.A., Amos, StBi 61, (Paideia, Brescia, 1982), 208 p. Stuart D., Hosea-Jonah, (Waco, Texas, 1987), xlv p. Watson W.G.E., Classical Hebrew Poetry - A Guide to its Techniques, (Sheffield, 1984), xx p. Wendland E.R., The Discourse Analysis of Hebrew Prophetic Literature, (Lewiston, New York, 1995), xiii p. Westermann C., Basic Forms of Prophetic Speech, (Louisville, KY, ), xvi p.. Prophetic Oracles of Salvation in the Old Testament, (Louisville, KY, 1991), 283 p. Wolff H.W., Hosea, (Fortress Press, Minneapolis 1973), 259 pp.. Joel and Amos, (Fortress Press, Philadelphia 1977), 416 pp.. Oseas hoy, (Salamanca, 1984).. La hora de Amós, (Salamanca, 1984). Zimmerli W., La ley y los profetas, (Salamanca, 1980), [ 154 p. ]. 7

8 Profeti II (complemento per il secondo semestre) I. Sommario del corso A. Il pensiero profetico Caratteristiche generale La storia come teofania divina L appello alla pratica della giustizia Il simbolismo coniugale B. I primi profeti La Bibbia come storia Gli avvenimenti della Storia d Israele La storia profetica d Israele C. I profeti intorno al esilio Sfondo storico e politico Nahum, Abacuc e Sofonia Geremia D. Studio approfondito di cap. scelti di Isaia Isaia 40-48: La salvezza d Israele (liberazione di Babilonia) Isaia 49-55: La restaurazione e glorificazione di Gerusalemme E. Studio approfondito di cap. scelti di Isaia Isaia 56-59: Responsabilità d Israele Isaia 60-62: La glorificazione di Gerusalemme Isaia 63-66: Giudizio e redenzione finale d Israele II. Esigenze accademiche per la convalida del corso. 8

9 1. Letture di approfondimento per 250 pp., a scelta fra la bibliografia suggerita dal corso, con semplice dichiarazione di lettura. 2. Analisi critica di un capitolo della prima parte del libro de G. von Rad cf. Bibliografia. Minimo 30 pp., con sintesi del pensiero e analisi della argomentazione dell autore in 9-10 pp. 3. Esposizione in classe di un capitolo della seconda parte del libro di Isaia (cap ) secondo l indicazioni che si daranno in classe. 4. Esame finale sui contenuti del corso III. Sistema di valutazione. 1. Rapporto di lettura 10% 2. Esposizione in classe 25% 3. Analisi critica 25% 4. Esame finale 40% 9

10 IV. Bibliografia complementare (Isaia) *ALONSO SCHÖKEL L. - SICRE J.L., I Profeti, (Borla, Roma 1984). BLENKINSOPP J., Isaiah 40-55, (Doubleday, New York 2002), 432 pp.. Isaiah 56-66, (Doubleday, New York 2003), 368 pp. *CHILDS B.S., Isaia, (Queriniana, Brescia 2005), 613 pp. *DELITZSCH F., Isaiah, (Hedrickson, Peabody, MA 1996 [Reprint]), ix pp. In coll.: Commentary on the Old Testament, vol. 7 MOTYER J.A., Isaia. Introduzione e commentario, (GBU. Roma 2002), 665 pp. *OSWALT J.N., The Book of Isaiah, vol 2, (Grand Rapids, MI., Eerdmans 1998), xviii pp. PENNA A., Isaia, La Sacra Bibbia, (Marietti, Torino 1958). *RAD G. von, Teologia dell'antico Testamento. Teologia delle tradizione profetiche d'israele, vol. 2, (Paideia, Brescia 1974), 545 p. cf. Parte prima (pp ). SEITZ Ch., The Book of Isaiah 40-66, in : The New Interpreter s Bible, vol. 6, (Abingdon, Nashville 2001), xix pp. SKINNER J., The Book of the Prophet Isaiah, vol 2, (University Press, Cambridge 1917), lxxiv pp. WEBB B.G., The Message of Isaiah, (IVP, Downers Grove, IL., 1996), 252 pp. WESTERMANN C., Isaia 40-66, (Paideia, Brescia 1978), 517 pp. 10

11 [ IV. Bibliografia complementaria (Geremia) *ALONSO SCHÖKEL L. - SICRE J.L., I Profeti, (Borla, Roma 1984), p *KEIL C.F., Jeremiah, Lamentations, (Hedrickson, Peabody, MA 1996 [Reprint]),, ix pp. in coll.: Commentary on the Old Testament, vol. 8 McKANE W., Jeremiah, ICC, 2 vol., (T & T Clark, Edinburgh 1986 e 1996), cxxii pp. e clxxiv + pp MILLER P.D., Jeremiah, in : The New Interpreter s Bible, vol. 6, (Abingdon, Nashville 2001), xix pp. *NEHER A., Geremia, (Giuntina, Firenze 2005), xxi pp. PENNA A., Geremia, La Sacra Bibbia, (Marietti, Torino 1952). *RAD G. von, Teologia dell'antico Testamento. Teologia delle tradizione profetiche d'israele, vol. 2, (Paideia, Brescia 1974), 545 p. cf. Parte prima (pp ). *THOMPSON J.A., Jeremías Introducción, comentario y notas, creación, Buenos Aires 1992), xii pp. (Nueva WESTERMANN C., Geremia, profeta a prezzo della vita, (Marietti, Torino 1971). *WEISER A., Geremia, 2 vol., (Paideia, Brescia ). ] 11

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI AMSLER S. ET ALII, I profeti e i libri profetici, edizione italiana a cura di G. BORGONOVO, Piccola Enciclopedia Biblica 4, Borla,

Dettagli

Esegesi dell Antico Testamento (6 CFU)

Esegesi dell Antico Testamento (6 CFU) I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Corso di laurea Anno accademico 2013-2014 Profesore: Miguel Gutiérrez Esegesi dell Antico Testamento (6 CFU) I. Obiettivo

Dettagli

Teologia dell'antico Testamento (5 CFU)

Teologia dell'antico Testamento (5 CFU) I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Corso del biennio specialistico Anno accademico 2013-2014 Professore: Miguel Gutiérrez Teologia dell'antico Testamento

Dettagli

Pentateuco (4 CFU) I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia. I. Obiettivo e struttura del corso. II. Sommario del croso

Pentateuco (4 CFU) I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia. I. Obiettivo e struttura del corso. II. Sommario del croso I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Corso di laurea Anno accademico 2013-2014 Professore: Miguel Gutiérrez Pentateuco (4 CFU) I. Obiettivo e struttura

Dettagli

Introduzione all'antico Testamento (4 CFU)

Introduzione all'antico Testamento (4 CFU) I.A.C.B. - Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Corso di laurea Anno accademico 2012-2013 Professore: Miguel Gutiérrez Introduzione all'antico Testamento (4 CFU)

Dettagli

J.L. SICRE (DIAZ), Profetismo in Israele. Il profeta, i profeti, il messaggio

J.L. SICRE (DIAZ), Profetismo in Israele. Il profeta, i profeti, il messaggio LIBRI PROFETICI In questo sussidio presenteremo la bibliografia in lingua italiana riguardante gli scritti profetici; nel concreto, ci interesseremo del profetismo considerato nelle sue linee generali.

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

I.A.C.B. Villa Aurora

I.A.C.B. Villa Aurora I.A.C.B. Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Anno Accademico 2013-2014 Corso di laurea Professori: Hanz GUTIERREZ - Filippo ALMA ERMENEUTICA BIBLICA E TEOLOGICA

Dettagli

I.A.C.B. Villa Aurora. Syllabus. Corso di Psicologia della personalità (2 crediti nel semestre)

I.A.C.B. Villa Aurora. Syllabus. Corso di Psicologia della personalità (2 crediti nel semestre) 1 I.A.C.B. Villa Aurora Facoltà Avventista di Teologia Viuzzo del Pergolino, 4 Firenze Anno Accademico 2010-11 Corso di Psicologia della personalità (2 crediti nel semestre) Per il corso di laurea specialistica

Dettagli

Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica

Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica 1 Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica 1. La Bibbia in quanto parola di Dio: l ispirazione e le sue conseguenze (verità e santità), rapporto tra S. Scrittura e Tradizione, i canoni

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Lingua e cultura ebraica

Lingua e cultura ebraica \\\\\\\ ///\\\\\\ \\\\\/// Biblioteca Felice Montagnini Studi storico-filologici sulla Bibbia Lingua e cultura ebraica A.A. 2015-2016 Totale iscritti: n. 33 (30 ore) L Ebraico nel contesto delle lingue

Dettagli

Lingua e cultura ebraica

Lingua e cultura ebraica \\\\\\\ ///\\\\\\ \\\\\/// Biblioteca Felice Montagnini Studi storico-filologici sulla Bibbia Lingua e cultura ebraica A.A. 2016-2017 Totale iscritti: n. 26 (30 ore) L Ebraico nel contesto delle lingue

Dettagli

Curriculum Accademico

Curriculum Accademico Curriculum Accademico - Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio M. Minghetti di Bologna (1970); - Baccelierato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1975); - Laurea

Dettagli

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche TESTI CONSULTATI Per ogni autore è stata riportata l appartenenza ad un ordine religioso solo se esplicitamente indicata nel frontespizio dell opera. LIBRI - AA.VV., Don Luigi Orione e la Piccola Opera

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

Bibliografia scelta Commentari ai capp. 1 66

Bibliografia scelta Commentari ai capp. 1 66 Premessa Al tempo in cui stavo preparando uno studio sul libro dell Esodo, verso la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, i motivi per scrivere un commentario erano del tutto ovvi.

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica

Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica 1 Tesario per l esame comprensivo di Licenza in Teologia Biblica 1. La Bibbia in quanto parola di Dio: l ispirazione e le sue conseguenze (verità e santità), rapporto tra S. Scrittura e Tradizione, i canoni

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA VANGELO DI GIOVANNI 1.1 Manuali CASALEGNO A., «Perché contemplino la mia gloria» (Gv

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26)

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) LETTERATURA PAOLINA VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) ISSR «S. Lorenzo Giustiniani» A.A. 2013-2014 Bibliografia Introduzione C. E. B. CRANFIELD, La lettera di Paolo ai Romani.

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

IL COMMENTARIO. DEL Nuovo TESTAMENTO D[ J. MACARTHUR. Romani 9 1 B. GTY.org

IL COMMENTARIO. DEL Nuovo TESTAMENTO D[ J. MACARTHUR. Romani 9 1 B. GTY.org e IL COMMENTARIO DEL Nuovo TESTAMENTO D[ J. MACARTHUR. Romani 9 1 B o 1994 by THE MOODY BIBLE lnsitjljte OF CHICAGO Tif% originale: ROMANS 9-16 Allfore: John F, MacArthur Jr Tutti i diritti riservati I

Dettagli

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento 20657/2010 Anno: 2011 Data: venerdì 7 gennaio 2011 www.biellaprotestante.blogspot.com MANUALE DI ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO NOVITÀ EDITORIALE EDB A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI POSTERIORI

ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI POSTERIORI ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI POSTERIORI Ci interessiamo qui alla bibliografia apparsa in lingua italiana nell ultimo ventennio a riguardo dei Profeti posteriori. È questa la terminologia ebraica per indicare

Dettagli

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento IGNACIO CARBAJOSA Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento Prefazione di Pierangelo Sequeri La traduzione italiana di questa

Dettagli

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014 Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA 2015-2016 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A Roma, ottobre 2014 di titoli e, per ogni testo biblico, solo due o tre fra i migliori commentari e due o tre articoli.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Il profeta Gioele. Titolo. Autore del libro. Profezia di Gioele. IL PROFETA GIOELE pagina 1 SCUOLA BIBLICA UOMINI NUOVI

Il profeta Gioele. Titolo. Autore del libro. Profezia di Gioele. IL PROFETA GIOELE pagina 1 SCUOLA BIBLICA UOMINI NUOVI IL PROFETA GIOELE pagina 1 1 Il profeta Gioele Il profeta Gioele è il secondo nell elenco dei profeti minori contenuti nella Sacra Scrittura. Titolo La parola dell Eterno che fu rivolta... Significato

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI MINORI TESTAMENTO: I PROFETI MINORI

ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI MINORI TESTAMENTO: I PROFETI MINORI ANTICO TESTAMENTO: I PROFETI MINORI TESTAMENTO: I PROFETI MINORI 1. Il Libro dei Dodici Profeti La ricerca biblica degli ultimi due secoli si è avvicinata al corpus dei Profeti Posteriori distinguendo,

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

BIBBIA COME PAROLA DI DIO VALERIO MANNUCCI LUCA MAZZINGHI BIBBIA COME PAROLA DI DIO Introduzione generale alla sacra Scrittura Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata QUERINIANA Indice Presentazione... 5 Prefazione alla

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

La fede riformata battista. La Confessione di fede battista del 1689 e il Catechismo di Spurgeon

La fede riformata battista. La Confessione di fede battista del 1689 e il Catechismo di Spurgeon La fede riformata battista La Confessione di fede battista del 1689 e il Catechismo di Spurgeon ISBN 978-88-97290-34-6 La sezione Sussidi per lo studio della Confessione è tratta da A Modern Exposition:

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA GENERALE Riferimenti generali Istituto Superiore di Scienze Religiose BIBLIOGRAFIA GENERALE PARTE BIBLICA - AA.VV., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Logos 4, Làconi M. e collaboratori (edd.), LDC, Torino

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE Miguel Gutierrez IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE GEREMIA Il Nocciolo della questione GEREMIA Il Nocciolo della Questione IV trimestre 2015 GEREMIA A cura di Miguel Gutierrez* *Professore di Antico Testamento

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

Alcuni «piani» di Luca

Alcuni «piani» di Luca Alcuni «piani» di Luca La Bibbia di Gerusalemme (BJ, Le Cerf, Paris 1956. 1973. 1984; ed. italiana: EDB 1990 9 ) divide il testo in 192 pericopi che hanno ciascuna un titolo; a parte il Prologo (1,1-4),

Dettagli

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2009/10 (7/7/09) Nuovo piano degli studi I ANNO - I SEMESTRE IFM- Introduzione alla filosofia e Metafisica Testi: T. Melendo, Un

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia I Libri Profetici

Le Sezioni della Bibbia I Libri Profetici Le Sezioni della Bibbia I Libri Profetici La parola usata più spesso per «profeta» nell AT è (nevì). Deriva probabilmente da un verbo che נ ב יא significa «chiamare» e quindi il profeta è una persona

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Insegnanti di Religione Cattolica

Insegnanti di Religione Cattolica Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica COME NARRA(RE) LA BIBBIA Area Umanistica e Beni Culturali F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S c

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 LE FONTI DELLA CATECHESI RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI Al capitolo VI il Documento di Base indica 4 fonti per la catechesi: 1. la SACRA

Dettagli

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno ISLAMISTICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia 1 IL PENTATEUCO: Libri e Contenuti Introduzione 1. Nome/i e contenuti Pentateuco = (libro) diviso in cinque parti I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia della Salvezza:

Dettagli