Nutrizione e iodio. La fame nascosta (Hidden Hunger) 12/05/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrizione e iodio. La fame nascosta (Hidden Hunger) 12/05/17"

Transcript

1 Ntrizione e iodio La fame nascosta (Hidden Hnger) Termine coniato dal WHO nel 1986 in riferimento ai problemi associati alla carenza di tre microntrienti essenziali: Ferro Iodio Vitamina A Nmero di persone (miliardi) Popolazione mondiale a rischio di deficit di microntrienti 1,6 2 0,8 Iodio Ferro Vitamina A 1

2 Lo iodio Scoperto da Bernard Cortois nel Il nitrato di potassio veniva isolato brciando le alghe marine spiaggiate slle coste della Normandia e della Bretagna, e lavando la cenere ottenta con acqa, mentre il resido veniva poi distrtto aggingendo acido solforico. Un giorno Cortois agginse troppo acido solforico e ne scatrì na densa nvola di vapore violetto (da ci il nome) Rolo dello iodio E n microntriente presente in piccole qantità nel corpo mano (15-20 mg) Più dell 80% si ritrova nella tiroide. Fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei I I Na + Na + I - I - TSH-R G A C Na + Na K + + K + I - I - TP O TG HO I I HO O CH 2 CH 2 C I NH 2 O I O CH 2 CH 2 C OH Tiroxina (T4) OH I NH 2 O Triodotironina (T3) 2

3 La crosta terrestre è povera di iodio Le glaciazioni hanno trascinato in mare lo iodio Il mare è l nico ambiente ricco di iodio Un litro di acqa di mare contiene 50 microgrammi di iodio. 3

4 Il ciclo dello iodio Diffso in natra ma sempre in percentali molto ridotte. Sotto forme di Iodro, si trova in piccole qantità nelle acqe marine. Come Iodato di Sodio, è pittosto abbondante in alcni depositi salini. Tiroide negli animali e nell omo I pesci che vivono in mare NON hanno la tiroide, perché vivono in n ambiente ricco di iodio dove non hanno difficoltà a reperire qesto microntriente. Posseggono però cellle specializzate dell apparato digerente in grado di captare lo iodio e prodrre ormone tiroideo Nei mammiferi e nell omo: La ghiandola tiroidea rappresenta n adatamentoal passaggio dalla vita in mare alla vita slla terra Le cellle endointestinali che prodcono ormoni tiroidei si sono organizzate in n organo per poter accmlare e fare na riserva di iodio e ormone tiroideo 4

5 Esempio di mancato adattamento alla carenza di iodio L Axolotl Ambystoma mexicanm è na salamandra che vive allo stato larvale in n lago messicano privo di iodio. Ragginge i 15 cm di lnghezza e si riprodce ma non va incontro a metamorfosi Po fare na metamorfosi se trasportata in ambiente acqatico contenente iodio in qantita adegate per la sintesi di ormoni tiroidei. Fonti di iodio La fonte principale di iodio per l organismo mano è rappresentata dagli alimenti. Gli alimenti più ricchi di iodio sono i pesci di mare ed i crostacei. Nei vegetali la sa presenza dipende dallo iodio presente nel terreno in ci vengono coltivati, Negli alimenti di origine animale dipende dallo iodio assnto dagli animali con l alimentazione. 115µg/100g 72µg/100g 10µg/100g 300µg/100g 5

6 Altre fonti di iodio Iodio Iodio e tiroide 6

7 Insfficiente apporto alimentare di iodio Da tempo presente in popolazioni di varie aree geografiche Gozzo endemico Insfficiente apporto alimentare di iodio 7

8 qis tmidm gttr miratr in Alpibs? CHI SI MERAVIGLIA DI OSSERVARE IL GONFIORE DEL GOZZO NELLE ALPI? Giovenale: Satire Libro V Il fabbisogno d iodio Apporto di iodio raccomandato (µg/giorno) Bambini in età prescolare 90 Bambini in età scolare (6-12 anni) 120 Adolescenti ed adlti 150 Donne in gravidanza/allattamento 250 Proposto da UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) 8

9 La carenza iodica nel mondo Moderate iodine deficiency Mild iodine deficiency Optimm iodine ntrition More than adeqate iodine intake Iodine excess No national data Zimmermann, Lancet

10 Malattie da carenza iodica (Iodine Deficiency Disorders, IDD) Principale casa prevenibile di danni cerebrali e ritardo mentale In donne in gravidanza amenta il rischio di aborto spontaneo e mortalità neonatale Circa 50 milioni di persone nel mondo soffrono di vari gradi di danno cerebrale e alterazioni fisiche dovte alla carenza di iodio L'intervento principale per il controllo di IDD è attraverso il sale iodato Disordini da carenza iodica nel mondo Cretinismo (6 milioni) Danni cerebrali (26 milioni) Gozzo (741 milioni) Popolazione a rischio (2225 milioni) WHO

11 Carenza iodica in gravidanza Aborto Feti nati morti Anomalie congenite Cretinismo Difetti psicomotori UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) Carenza iodica neonatale, nell infanzia e nell adolescenza Mortalità perinatale Mortalità infantile Basso peso alla nascita Ritardo mentale e ritardo di svilppo psicomotorio Ridzione del QI Ridotta performance scolastica Gozzo Ipotiroidismo UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) 11

12 Carenza iodica dell adlto Astenia Apatia, rallentata attività cerebrale Gozzo ed ipotiroidismo Nodli tiroidei Ipertiroidismo iodio-indotto Amentata sscettibilità alla radioattività UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) Indicatori dell assnzione di iodio nella popolazione Iodria Percentale di gozzo nella popolazione TSH sierico Tireogloblina 12

13 Iodria Iodria mediana (µg/l) Apporto iodico Stato ntrizionale <20 Insfficiente Grave carenza iodica Insfficiente Moderata carenza iodica Insfficiente Lieve carenza iodica Adegato Ottimo Iodrie nell Italia Meridionale Abrzzo Basilicata Calabria Campania Molise Pglia Sardegna Sicilia Fig. 2 - Box-whiskers plot of rinary iodine excretion (UIE) in Aghini-Lombardi et al, JEI,

14 Distribzione delle iodrie in Campania Mazzarella et al, Ntrition 2009 Percentale di gozzo Il gozzo viene definito endemico se: Presente in più del 10% della popolazione di na determinata area geografica Presente in più del 5% della popolazione scolastica se si sa l indagine ecografica (più attendibile in aree di moderata carenza iodica) 100 % di gozzo nella popolazione Assente Lieve Moderata Grave Grado di carenza iodica 14

15 Metodiche per lo stdio del gozzo nella popolazione Metodica Età Vantaggi Svantaggi PALPAZIONE Età scolare Screening rapido e semplice ECOGRAFIA Età scolare Più precisa della palpazione Sensibilità e specificità basse a casa della variabilità operatore dipendente E più costosa della palpazione e richiede apparecchiatre specifiche Mancanza di standard di riferimento Dosaggi di TSH e tireogloblina Dosaggio Età Vantaggi Svantaggi Interpretazione TSH sierico Neonatale Misra la fnzione tiroidea in n età molto critica Facile da esegire Costi bassi Tg sierica Età scolare ed adlti Facile da esegire Disponibili valori di riferimento internazionali Interferenza da antisettici sati drante il parto Richiede metodi standardizzati e sensibili Indica n sfficiente apporto di iodio Saggio costoso Valori amentati in carenza iodica, Rapida normalizzazione dopo spplementazione 15

16 Come possiamo assmere lo iodio? La fonte principale di iodio per l organismo mano è rappresentata dagli alimenti, il ci contento di iodio è estremamente variabile: nei vegetali la sa presenza dipende dallo iodio presente nel terreno in ci vengono coltivati, mentre negli alimenti di origine animale dipende dallo iodio assnto dagli animali con l alimentazione. Gli alimenti più ricchi di iodio sono i pesci di mare ed i crostacei. Anche le ova, il latte e la carne ne contengono qantità importanti. Qantità minori sono contente nei vegetali e nella frtta. Fonte: Ministero della Salte Slla base di stdi specifici è comnqe risltato che la qantità media assnta normalmente con la dieta dalla popolazione è insfficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero di iodio. E pertanto necessario l integrazione di iodio attraverso specifici programmi di profilassi Obiettivi della profilassi iodica: Eradicazione del gozzo endemico Prevenzione del danno nerologico (cretinismo) dovto all inadegato apporto iodico nell età gestazionale e nell età evoltiva 16

17 Metodi di iodoprofilassi Sale iodato Iodazione delle acqe potabili Iodazione del pane Olio iodato (via orale IM) Il sale iodato La profilassi iodica non è in contrapposizione con le raccomandazioni del WHO di ridrre il consmo di sale (non più di 5 g al giorno negli adlti, 2-3g nei bambini) per la prevenzione dell ipertensione, delle malattie cardiovascolari e di altre patologie. Infatti, la qantità di iodio agginto al sale da ccina (30 ppm 30 µg/g) consente n apporto iodico adegato con n consmo di sale contento nei limiti sggeriti dai cardiologi e dai ntrizionisti. 17

18 Assnzione stimata di Iodio con assnzione di sale iodato µg I / die: Intake ottimale 0 g sale iodato/die 5 g sale iodato/die µg I / die Adlti Maschi Adlti Femmine Adolescenti Maschi Adolescenti Femmine Bambini (3-9,9 anni) I Dati corretti per le possibili perdite di iodio dovte a cottra e/o conservazione in ambiente mido (-30%) Rapporti ISTISAN 14/6 La profilassi con il sale iodato Oggi Circa il 70% della popolazione nei paesi in via di svilppo tilizza sale iodato, mentre nella scorsa decade si arrivava a stento al 20%. Risltato: 91 milioni di neonati sono annalmente protetti dal cretinismo Obiettivi non ancora completati! Sono presenti ancora 35 paesi in ci il sale iodato è tilizzato in meno del 50% delle famiglie 18

19 Copertra nell so di sale iodato nelle varie regioni CEE/CIS Asia del Sd Africa Sb-Sahariana Medio oriente e Nord Africa Estremo oriente e pacifico America latina e Caraibi Paesi in via di svilppo Mondiale UNICEF (2002) Livelli di copertra di so del sale iodato 90% or more 50% to 89% Less than 50% No recent data UNICEF (2002) 19

20 Amento del consmo di sale iodato % /2000 UNICEF (2002) LEGGE n. 55 del 21 Marzo 2005: Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica Contemporanea disponibilità di sale iodato e sale comne nei pnti vendita Sale comne solo s richiesta del consmatore Pbblicità per i vantaggi della iodoprofilassi Uso di sale iodato nella preparazione e nella conservazione dei prodotti alimentari 20

21 Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI) Verificare l efficienza della iodoprofilassi attraverso l iso di indicatori che consentano di verificare l apporto ntrizionale di iodio alla popolazione: Dati di vendita di sale iodato, Contento di iodio nelle confezioni di sale immesse in commercio, Iodrie in campioni rappresentativi della popolazione generale Valtare l efficacia della iodoprofilassi attraverso l analisi di: Andamento nel tempo dei valori di TSH neonatale, Incidenza dell ipotiroidismo congenito a livello nazionale Incidenza della prevalenza di gozzo Effettare la sorveglianza dei novi casi di ipertiroidismo, qale possibile e transitorio effetto consegente all so generalizzato di sale iodato nella popolazione generale Sostenere la campagna di informazione sll so di sale iodato Monitoraggio dell efficienza della iodioprofilassi in Italia: Consmo di sale iodato % so sale iodato OSNAMI,

22 Il sale iodato non po far male Consmare 5 g di sale iodato al giorno eqivale a mangiare na porzione di pesce Il sale iodato agginge iodio all alimentazione e ne integra la carenza Il sale iodato non è n farmaco ma na integrazione di iodio in qan?ta fisiologiche Benefici della iodoprofilassi Scomparsa dei nodli e del gozzo da carenza di iodio Scomparsa dell ipotiroidismo congenito da carenza di iodio Amento sensibile del QI medio dei bambini Protezione dalle radiazioni iodizzanti 22

23 Il fabbisogno d iodio Apporto di iodio raccomandato (µg/giorno) Bambini in età prescolare 90 Bambini in età scolare (6-12 anni) 120 Adolescenti ed adlti 150 Donne in gravidanza/allattamento 250 Proposto da UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) Regolazione della fnzione tiroidea in gravidanza Il metabolismo dello iodio 23

24 TSH in gravidanza Sff. apporto iodico 4 3,5 3 Carenza iodica p<0.01 TSH mu/l 2,5 2 1,5 1 0, Settimane di gestazione Vermiglio et al, Thyroid 2009 Iodine Prophylaxis Using Iodized Salt and Risk of Maternal Thyroid Failre in Conditions of Mild Iodine Deficiency Mariacarla Moleti, Vincenzo Pio Lo Presti, Maria Cristina Campolo, Filiberto Mattina, Marina Galletti, Mattia Mandolfino, Maria Antonia Violi, Grazia Giorgianni, Demetrio De Domenico, Francesco Trimarchi, and Francesco Vermiglio 100 donne senza patologia tiroidea ed anticorpi negativi LT = Sale iodato per almeno 24 mesi prima della gravidanza (62 donne) ST = Sale iodato dalla scoperta della gravidanza (38 donne) Dosaggio ormoni tiroidei e TSH ad ogni trimestre J Clin Endocrinol Metab Jl;93(7):

25 Effetto della spplementazione iodica slla fnzione tiroidea in gravidanza FT4 TSH FT4 (pmol/l) I II III Trimestre di gestazione LT ST TSH µu/ml 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 I II III Trimestre di gestazione LT ST Moleti et al, JCEM 2008 Prevalenza di lieve insfficienza tiroidea in base alla drata della spplementazione iodica MTF prevalence (%) Trimestri di gestazione 1 Trim 2 Trim. 3 Trim. LT ST MTF prevalence (%) Gravidanza in toto LT ST Moletiet al, JCEM

26 Effect of inadeqate iodine stats in UK pregnant women on cognitive otcomes in their children: reslts from the Avon Longitdinal Stdy of Parents and Children (ALSPAC) Sarah C Bath, Colin D Steer, Jean Golding, Paline Emmett, Margaret P Rayman Effetto della carenza iodica inbambini nati da madri con differente apporto iodico in gravidanza Collezionate rine di 1040 donne al primo trimestre di gravidanza Sddivise in grppi di iodria (> o < 150 µg/l) Considerati fattori confondenti (classe socioeconomica, edcazione genitori, area,..) Lancet 2013, 382: Percentale bambini con otcome sbottimale % sbottimale QI a 8 anni % sbottimale Capacità di lettra a 9 anni Iodria <150 µg/die Iodria <150 µg/die Iodria > 150 µg/die Iodria > 150 µg/die Bath et al, Lancet 2013, 382:

27 Clinical Endocrinology (2011) 74, doi: /j x ORIGINAL ARTICLE Maternal thyroid fnction in different conditions of iodine ntrition in pregnant women exposed to mild-moderate iodine deficiency: an observational stdy Mariacarla Moleti*, Beatrice Di Bella*, Grazia Giorgianni, Alfredo Mancso, Antonio De Vivo, Angela Alibrandi, Francesco Trimarchi* and Francesco Vermiglio* 549 donne in gravidanza 168 donne spplementazione con 150 µg/die I 105 donne so di sale iodato (da almeno 24 mesi) 160 senza spplementazione Dosaggio iodria Valtazione fnzione tiroidea Clin Endocrinol (Oxf) Jn;74(6):762-8 Iodio assnto ed escreto nei soggetti stdiati µg I-150 I-Salt no-i 50 0 Iodria (misrata) Intake I (stima) Moleti et al, Clin Endocrinol

28 Concentrazioni di FT4 e TSH nei soggetti stdiati FT4 pmol/l I I-Salt no-i ter TSH mu/l 2 1,5 1 0,5 0 Moleti et al, Clin Endocrinol ter Settimana di gestazione Conclsioni La profilassi con sale iodato intrapresa prima della gravidanza migliora la fnzionalità tiroidea drante la gestazione Se si decide di iniziare anche na spplementazione iodica, sarebbe opportno aver già intrapreso da tempo la profilassi con sale iodato, in qanto l agginta di 150 µg I all inizio della gravidanza pò determinare n abbassamento delle concentrazioni di FT4 e n innalzamento del TSH 28

29 29

Nutrizione e iodio. La fame nascosta (Hidden Hunger) 10/05/17

Nutrizione e iodio. La fame nascosta (Hidden Hunger) 10/05/17 Ntrizione e iodio La fame nascosta (Hidden Hnger) Termine coniato dal WHO nel 1986 in riferimento ai problemi associati alla carenza di tre microntrienti essenziali: Ferro Iodio Vitamina A Nmero di persone

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazienti Endocrini - C.A.P.E. Istituto Superiore

Dettagli

NUTRIZIONE E IODIO FONTI DI IODIO LO IODIO 03/05/16 RUOLO DELLO IODIO LA FAME NASCOSTA (HIDDEN HUNGER) IL CICLO DELLO IODIO

NUTRIZIONE E IODIO FONTI DI IODIO LO IODIO 03/05/16 RUOLO DELLO IODIO LA FAME NASCOSTA (HIDDEN HUNGER) IL CICLO DELLO IODIO 3/5/16 LA FAME NASCOSTA (HDDEN HUNGER) NUTRZONE E ODO Termine coniato dal WHO nel 1986 in riferimento ai problemi associati alla carenza di tre micronutrienti essenziali: Ferro odio Vitamina A Numero di

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria DOMANDE A RISPOSTE MULTIPLE Scegliere una sola risposta: 1) Quale ambiente terrestre

Dettagli

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Dott.ssa Rosaria Disanto L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive? Lo iodio negli alimenti La principale fonte di iodio è rappresentata dagli alimenti, poiché lo iodio non è

Dettagli

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA Antonella Olivieri Augusto Pastorelli Istituto Superiore di Sanità OSNAMI Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia 1

Dettagli

Scienze tecniche dietetiche applicate

Scienze tecniche dietetiche applicate Scienze tecniche dietetiche applicate PAOLO E. MACCHIA PMACCHIA@UNINA.IT 081 7462108 Fa che il cibo sia la ta medicina e che la medicina sia il to cibo 1 Salte Ntrizione Binomio strettamente correlato

Dettagli

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO SALE, POCO E IODATO COS È LO IODIO Lo iodio è un elemento diffuso nell ambiente in diverse forme. È presente nelle rocce e nel suolo. Per azione delle piogge e dell erosione è trasportato nei mari e negli

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011 CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011 A cura di Daniela Agrimi, dr.agrimi@libero.it La campagna di sensibilizzazione è animata dalle iniziative incluse nel

Dettagli

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE Le motivazioni: a cura di Daniela Agrimi Nell'ambito delle iniziative a favore della GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE il G.A.T. prosegue

Dettagli

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Dettagli

Iodoprofilassi: elaborazione e sperimentazione di modelli di monitoraggio nella popolazione generale e nella gravidanza in aree di carenza iodica

Iodoprofilassi: elaborazione e sperimentazione di modelli di monitoraggio nella popolazione generale e nella gravidanza in aree di carenza iodica Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Iodoprofilassi: elaborazione e sperimentazione di modelli di monitoraggio nella popolazione generale e nella gravidanza

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Province autonome, nell'esprimere assenso te

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Province autonome, nell'esprimere assenso te G. (:~~2 ~ CONFERENZA PERMANENTE PER f RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il

Dettagli

CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO

CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Valutazione rischio-beneficio di alimenti

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

IODOPROFILASSI Giovanna Weber

IODOPROFILASSI Giovanna Weber IODOPROFILASSI Giovanna Weber Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Congresso SIP Palermo, 11-14 Giugno 2014 Iodoprofilassi: PERCHÈ? PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE Iodoprofilassi:

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo IL GALILEO - Anno 6, Numero 6, giugno 2016 - Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai Consulenza tecnica: Marco Torricelli - e mail: redazione@il-galileo.eu Giornata

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010

Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010 Recepimento dell'intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1690 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della salute (SIRCHIA) di concerto col Ministro delle attività produttive (MARZANO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Cosa hanno in comune?

Cosa hanno in comune? Cosa hanno in comne? Acqa Sali minerali Vitamine Acqa L acqa è forse il principale ntriente per il nostro corpo La vita mana nasce nell acqa 1 L'acqa nell'organismo mano L'acqa è la componente più abbondante

Dettagli

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento La dieta mediterranea nei giovani del Cilento Luca De Franciscis Endocrinologo Da «La Repubblica», 30 maggio 2014 Da «La Repubblica», 1 aprile 2016 Copy da The Lancet, 2016 "In Italia una donna su 5 supera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI A.Olivieri Istituto Superiore di Sanità, Roma Primo Rapporto Nazionale sullo stato nutrizionale

Dettagli

Lo iodio è il costituente essenziale degli ormoni RUOLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL PROGRAMMA DI IODOPROFILASSI IN ITALIA

Lo iodio è il costituente essenziale degli ormoni RUOLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL PROGRAMMA DI IODOPROFILASSI IN ITALIA RUOLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL PROGRAMMA DI IODOPROFILASSI IN ITALIA Stefania Giammarioli1, Emanuela Medda2, Paolo Stacchini1 e Antonella Olivieri3 1Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti

Dettagli

25 maggio maggio 2010

25 maggio maggio 2010 30 maggio 2010 25 maggio 2010 25 maggio 2010 26 maggio 2010 Arriva il menù salva tiroide. Pomodori, carote, insalata, latte e formaggio. E anche salsicce e cioccolatini. Tutti arricchiti con iodio: i «nuovi»

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. 1 In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. Dalla ghiandola tiroidea, a struttura follicolare, vengono prodotti e secreti gli ormoni tiroidei necessari, come detto, all omeostasi di tutte

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

Tireopatie e mezzi di contrasto iodato

Tireopatie e mezzi di contrasto iodato Casale, 2 aprile 2011 Tireopatie e mezzi di contrasto iodato Ruth ROSSETTO SCDU di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Medicina Interna CICLO DELLO

Dettagli

Il Questionario 2015

Il Questionario 2015 Il Questionario 2015 IV Workshop 2014 Coordinamento Nazionale Passi 17 18 dicembre 2014 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Informazioni tecniche sullo iodio

Informazioni tecniche sullo iodio Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Informazioni tecniche sullo iodio Indice 1 Sintesi... 2 2 Situazione

Dettagli

25 settembre 2014. Segnalazione in home page

25 settembre 2014. Segnalazione in home page 25 settembre 2014 Segnalazione in home page Il progetto della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Carenza di iodio nell alimentazione Ne soffre più di un italiano su dieci Al via

Dettagli

Tiroide e Gravidanza

Tiroide e Gravidanza Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Scuola di Dottorato in Medicina Specialistica "G.B. Morgagni" Minisimposi in Endocrinologia e Metabolismo GRAVIDANZA ED ENDOCRINOPATIE

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO

AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO Olivieri A. Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Dismetaboliche e dell

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità SALE IODATO E TIROIDE Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Prevenzione Alimentazione Nutrizione Palazzo Marini 19 febbraio 2008 L importanza

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari Francesco Cipriani *, Nadia Olimpi** * Direttore UFC Epidemiologia francesco.cipriani@uslcentro.toscana.it cell:

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI A. Olivieri e S. De Angelis Rep. Metabolismo e Endocrinologia Molecolare e Cellulare Dip. Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

Deficit di Iodio in gravidanza

Deficit di Iodio in gravidanza Sessione: La carenza di Iodio in età evolutiva Deficit di Iodio in gravidanza A.Cassio Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna UO Pediatria Programma di Endocrinologia pediatrica Palermo,

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna TIROIDE E GRAVIDANZA Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna PERCHÉ LE PATOLOGIE TIROIDEE SONO IMPORTANTI IN GRAVIDANZA? Perché sono fra le patologie

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA

TIROIDE E GRAVIDANZA TIROIDE E GRAVIDANZA La gravidanza è un momento particolare della vita della donna caratterizzato da profondi cambiamenti fisiologici; tra questi le variazioni metaboliche e ormonali concorrono a modificare

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli, Domande 1. Qual è il profilo di salute della popolazione dei Comuni definiti esposti? 2. Esistono evidenze scientifiche sul rapporto tra PFAS e malattie? 3. Come è caratterizzata, ad oggi, l esposizione

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente Salvatore Campo, Claudio Cricelli, Francesco Lapi, Gerardo Medea, Serena Pecchioli Simg-Health Search La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE Giovanna Weber Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Da uno studio dell Ohio State University Wexner Medical Center, pubblicato su Psychoneuroendocrinology è emerso che il livello di una

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2,

Dettagli

Geografia dell alimentazione e della salute

Geografia dell alimentazione e della salute Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione - Corso di laurea in lingua e cultura italiana Geografia dell alimentazione e della salute Prof.ssa Antonella Rondinone Lezione

Dettagli

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame FAME Il 65% della popolazione mondiale che soffre la fame è concentrato in sette paesi: India, Cina, Repubblica democratica del Congo, Bangladesh, Indonesia, Pakistan ed Etiopia FAME Ogni giorno una persona

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Dott. Pietro Maffei Clinica Medica 3^, A.O. Padova pietromaffei@libero.it 12 Congresso Nazionale AME Sheraton Nicolaus Hotel Bari 10 novembre 2013

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità IMPORTANZA DELL ATTIVITA TIROIDEA

Dettagli