Lavoro notturno e a turni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro notturno e a turni"

Transcript

1 Lavoro notturno e a turni

2 Lavoro a turni: organizzazione che comporta un lavoro su orari differenti nella settimana Lavoro notturno: 7 ore lavorative dalle 24 alle 5; almeno 80 gg/anno; almeno tre ore su otto nel turno di notte.

3 Assetto biologico Efficienza lavorativa Stato di salute Condizioni di vita familiare e sociale

4 Assetto biologico lo sconvolgimento del ciclo sonno veglia induce un significativa perturbazione della normale ritmicità circadiana delle funzioni biologiche e delle condizioni psicofisiche

5 Efficienza lavorativa fluttuazioni delle performance nell'arco delle 24 h legate alla durata che alla collocazione dell'orario del turno lavorativo con conseguente rischio di errori, incidenti e infortuni

6 Stato di salute -conseguenze a breve termine: disturbi del sonno e della digestione, sindrome del jet lag -conseguenze a lungo termine: patologie GI, neuropsichiche, cardiovascolari, funzione riproduttiva femminile, aumento rischio di tumori

7 Condizioni di vita familiare e sociale difficoltà nel mantenere le consuete relazioni interpersonali, con interferenze negative sul rapporto di coppia, cura dei figli e contatti sociali

8 Nel corso del suo sviluppo filogenetico, l'uomo ha associato lo stato di veglia e di attività alla luce del giorno e il periodo di riposo e di sonno al buio della notte Fluttuazione ritmica delle funzioni psico-fisiologiche Temperatura corporea Melatonina (impulsi fototipici-tratto retino ipotalamico-ghiandola pineale)

9 Turno di notte: riduzione ore sonno diurno x stimoli esterni e alterato ritmo Turno diurno: difficoltà di addormentamento tra le 20 e 22 x ritmo, famiglia Lavoratori notturni puri: miglior sonno

10 Malessere generale e affaticamento Sonnolenza, insonnia Disturbi dispeptici e dell alvo Riduzione vigilanza e performance

11 Dispepsia, pirosi, disturbi addominali, alvo alterno +incidenza: gastrite, duodenite, ulcera peptica, colon irritabile, infezione da H.pylori Cause: saltare pranzo Cibi delle mense Caffeina Pasti rapidi e confezionati

12 Deficit di sonno Ridotta attenzione Ridotta performance Desincronizzazione biologica

13 es: sistema microsomiale epatico, citocromo P-450 ossigenasi, è essenziale per la metabolizzazione e detossificazione di un solvente organico Nelle ore notturne il fegato mostra un rallentamento della sua attività metabolica L'esposizione ad un solvente organico è più dannosa nelle ora notturne

14 Amicizie Famiglia Rapporti di coppia Eventi Sport Vantaggi: accesso uffici pubblici, studio, hobbies, altri lavori

15 Apparato cardiovascolare Apparato gastrointestinale Salute femminile Rischio di tumori Disturbi neuropsichici

16 Apparato cardiovascolare perturbazione del sistema neurovegetativo con aumento di catecolammine e cortisolo Aumento della PA Frequenza cardiaca Metabolismo di glucidi e lipidi (sovrappeso, obesità, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia) Malattia coronarica, DM 2

17 Salute femminile irregolarità mestruali, ridotta fertilità, aumento rischio di aborto spontaneo,di parto pre-termine e ridotto peso del bambino alla nascita una volta accertata la gravidanza, esenzione obbligatoria dal turno notturno fino al compimento del 1 anno di età del bambino, facoltativa fino al 3

18 Disturbi neuropsichici Affaticamento, depressione cronica, atteggiamenti comportamentali negativi (ansia, irritabilità)

19 Uomini>donne Giovani (<40aa)>anziani Sport Flessibilità nel sonno Abitazione in zone rumorose

20 Personali (sesso, salute, sport, sonno, personalità) Familiari (figli. Stato civile, livello economico, lavoro partner) Lavorativi (compito, retribuzione, soddisfazione, pendolarismo, tipo di turno) Sociali-ambientali (supporto, organizzazione)

21 Rotazione oraria (MMPPNN) Rapida rotazione con riposo (1-3 N) Riposo week-end Turni in condizioni particolari(temperature estreme, lavoro fisico pesante, lavoro isolato, sostanze tossiche) ridurre monotonia, maggior carico all inizio turno

22 No straordinario a fine turno Pause con eventuali pisolini di min Regolarità e prevedibilità del turno (x organizzazione vita sociale e familiare) Rotazione tra squadre (età ed esperienza)

23 Ridurre le ore totali Aumentare i riposi Training Servizi emergenza Mensa Spazi x riposo Supporto sociale (asili, trasporti)

24 Igiene del sonno Dieta Alcool, fumo Tecniche di rilassamento Sport Problemi familiari Sicurezza alla guida

25 Disturbi cronici sonno insonnia persistente, OSAS Gravi malattie gastro-intestinali Crohn, RCU Malattie cardiovascolari cardiopatia ischemica, grave ipertensione Gravi malattie neuro-psichiatriche sindromi ansiose o depressive croniche Epilessia

26 Epilessia Diabete mellito insulino-dipendente Gravi patologie della tiroide e surrene Insufficienza renale cronica Neoplasie maligne

27 Vietato adibire le donne: -durante gravidanza -fino ad un anno di età del bambino Non sono obbligati a prestare lavoro notturno. -madre o padre di un figlio < 3 anni -unico genitore di un figlio < 12 anni -lavoratrice o lavoratore con a carico di una persona disabile

28 Età > senza esperienza di turni Patologie respiratorie croniche Diabete non insulino-dipendente Gravi disturbi visivi Disturbi riproduttivi femminili Terapie farmacologiche Etilismo, stupefacenti, caffeina Obblighi familiari o sociali Lunghi tempi pendolarismo/abitazioni rumorose

29 Qualora soppraggiungano condizioni di salute che comportino non idoneità al lavoro notturno, il lavoratore verrà assegnato al lavoro diurno in altre mansioni equivalenti, se esistenti e disponibili

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

GRUPPO SPES CAMPANIA

GRUPPO SPES CAMPANIA UNDERSTAFFING E SHIFT WORK Ore 14.30-14.45 GRUPPO SPES CAMPANIA Giovanna Esposito ASL/SA UNDERSTAFFING STAFFING D.M. del Ministro della Sanità 13/09/1988 (Decreto Donat Cattin), in cui vengono fissati

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Lavoro a turni e notturno: dall evidenza del pericolo alla valutazione del rischio Giovanni Costa

Lavoro a turni e notturno: dall evidenza del pericolo alla valutazione del rischio Giovanni Costa Lavoro a turni e notturno: dall evidenza del pericolo alla valutazione del rischio Giovanni Costa Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università of Milano, e IRCCS Fondazione Ca Granda Ospedale

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

per mamma e papa UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL

per mamma e papa UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL QUALI diritti per mamma e papa UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL CONGEDO DI MATERNITà Nei cinque mesi di astensione obbligatoria

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio

Dettagli

La tutela delle lavoratrici madri

La tutela delle lavoratrici madri Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Medicina del Lavoro La tutela della gravidanza Prof.ssa Monica Lambeti Anno Accademico 2012-2013 La tutela delle

Dettagli

Interferenze sul sonno e sulla dieta

Interferenze sul sonno e sulla dieta Interferenze sul sonno e sulla dieta Il sonno diurno seguente al turno notturno non è solo ridotto di ore ma è anche > frazionato a causa di frequenti risvegli altera le fasi REM il potere ristoratore

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Alfonso Cristaudo Università di Pisa

Alfonso Cristaudo Università di Pisa La sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti al rischio lavoro notturno Alfonso Cristaudo Università di Pisa Direttore U.O. Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Linee

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Lavoro notturno Implicazioni per la salute e normativa di riferimento

Lavoro notturno Implicazioni per la salute e normativa di riferimento G Franco Azienda ospedaliera-universitaria Lavoro notturno Implicazioni per la salute e normativa di riferimento giugno 2005 29 Sassuolo Occupati con orario atipico Italia, anno 2002 La domenica 8,2%

Dettagli

LA GRAVIDANZA NELLA SALUTE GLOBALE LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA

LA GRAVIDANZA NELLA SALUTE GLOBALE LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA LA GRAVIDANZA NELLA SALUTE GLOBALE LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA Katia Dalle Molle, SPISAL ULSS 20 LO SPISAL E LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI Primi anni 90: inizia la promozione dello SPISAL

Dettagli

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere 29 ottobre 2016 Hotel S. Giorgio - Campobasso Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere Eugenio Sorrentino Anna Maria Giammarioli Istituto Superiore di Sanità Centro di riferimento di

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO,

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO SANITARIO: BUONE PRASSI Dott. Giovanni Sanguinetti Medico

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.1 GUIDA DEL MEZZO 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA (ATECO 2002) 4. FATTORE DI RISCHIO: ANALISI

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno SAPALDIA 3 Questionari Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno Bar Code SAPALDIA 3 Modulo famiglia Vorremmo farle alcune domande sulla la salute della vostra famiglia.

Dettagli

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Seminario Tempi di lavoro, tempi di vita: quali rischi per i lavoratori Pisa 3 Dicembre 2015

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

Corso di formazione sui rischi da lavoro a Turni In applicazione dell art. 37 del d.lgs. 81/08

Corso di formazione sui rischi da lavoro a Turni In applicazione dell art. 37 del d.lgs. 81/08 Corso di formazione sui rischi da lavoro a Turni In applicazione dell art. 37 del d.lgs. 81/08 Modulo 3 Misure di prevenzione e protezione che riguardano l organizzazione Materiale curato da Dott.ssa A.

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali Coordinamento Donne Cisl Lombardia STRUMENTI DI LAVORO Tutela della maternità/paternità e congedi parentali La tutela della lavoratrice madre e le agevolazioni per maternità e paternità La materia è stata

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE Bianca BIANCHINI Divisione di Cardiologia Ospedale S. Giovanni Bosco TORINO 18 ottobre 2008 LAVORO Il lavoro mi piace,

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

Progetto per il miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno notturno nei servizi dell AUSL di Bologna

Progetto per il miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno notturno nei servizi dell AUSL di Bologna Bologna ottobre 2009 Progetto per il miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno notturno nei servizi dell AUSL di Bologna e per di più ho da sobbarcarmi questa tortura

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Processo Omeostatico: dipende dalla durata della veglia

Processo Omeostatico: dipende dalla durata della veglia Il sonno e la veglia interagiscono continuamente in un rapporto di reciprocità: tutto ciò che riguarda il sonno di una notte (durata, qualità e potere riposante) si ripercuote sulla qualità della veglia

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. Territorio A.S.S.T. Melegnano Martesana Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Maternità e paternità Diritti e tutele

Maternità e paternità Diritti e tutele Maternità e paternità Diritti e tutele Il congedo di maternità L astensione obbligatoria dal lavoro comprende i due mesi precedenti la data presunta del parto e i tre mesi dopo la data del parto, salva

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato

I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato Cause conseguenze e prevenzione Logo Soggetto Attuatore Definizione stress Fenomeno che si verifica in presenza di eventi o caratteristiche di eventi che vengono percepiti

Dettagli

STRESS E GUIDA NOTTURNA

STRESS E GUIDA NOTTURNA STRESS E GUIDA NOTTURNA Stress e affaticamento da lavoro notturno sono causa di molti incidenti e infortuni su strada poiché sono responsabili di riduzione dell attenzione, con conseguente aumento del

Dettagli

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto Indice delle Sezioni: 1. Anagrafica 2. Rapporto di lavoro 3. anamnesi

Dettagli

OGGETTO LIMITAZIONI AL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO

OGGETTO LIMITAZIONI AL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO 1 OGGETTO LIMITAZIONI AL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO QUESITO (posto in data 2 luglio 2013) Si può adibire ai turni di guardia diurni (sabato e domenica) una lavoratrice madre nel primo anno

Dettagli

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti Difficoltà nell'addormentamento Cause e suggerimenti Stabilire i cicli sonno-veglia è uno dei primi compiti dell'infanzia. Problemi possono insorgere a seguito di spostamenti,malattie, stress,transizioni

Dettagli

Aumento dell'età del personale e organizzazione del lavoro in sanità

Aumento dell'età del personale e organizzazione del lavoro in sanità Aumento dell'età del personale e organizzazione del lavoro in sanità Aumento dell' età dei lavoratori attivi Tra il 2010 e il 2030 aumento fascia d'età dei lavoratori fra 55 e 64 anni nell'ue di circa

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI pag. 1 MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI DATI PERSONALI INTERESSATO (1 RICHIEDENTE MUTUO) me Cognome Cod.Fiscale DATI PER L ASSICURAZIONE CASA Tipo di abitazione villetta edificio max 4 appartamenti

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

LAVORO NOTTURNO DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA, MEDICINA LEGALE E ORTOPEDIA, UNITÀ DI MEDICINA DEL LAVORO, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

LAVORO NOTTURNO DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA, MEDICINA LEGALE E ORTOPEDIA, UNITÀ DI MEDICINA DEL LAVORO, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LAVORO NOTTURNO Autore: A. SANCINI 1, G. ANDREOZZI 1 1 DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA, MEDICINA LEGALE E ORTOPEDIA, UNITÀ DI MEDICINA DEL LAVORO, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Tutela per la Salute e

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

DUAL PROactivity QUESTIONARIO SANITARIO

DUAL PROactivity QUESTIONARIO SANITARIO DUAL PROactivity QUESTIONARIO SANITARIO Contratto di Assicurazione per la Protezione della Interruzione Anticipata della Carriera Lavorativa del Libero Professionista a seguito di Invalidità da Infortunio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER

PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER SINTESI DATI RACCOLTI (A PARTIRE DALLA GIORNATA NAZIONALE DEL 29 MARZO 2008) Il Dipartimento di Scienze dell Invecchiamento della Sapienza - Università

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli