Trasformazioni geometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni geometriche"

Transcript

1 Trasformazioni geometriche Generalità sulle trasformazioni geometriche Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca, quindi una funzione, che associa a un punto P del piano in un punto P. Indicando con t una generica trasformazione, con le notazioni utilizzate nelle funzioni, avremo: Essendo t una trasformazione biunivoca esiste anche la trasformazione inversa che trasforma P in P t P (x ; y ) P(x ; y) t 1 Spesso le coordinate di P sono esprimibili mediante funzioni matematiche di x e di y, dette equazioni di trasformazione: Si chiama trasformazione identica o identità la trasformazione che ad ogni punto del piano fa corrispondere il punto stesso. In una trasformazione t non identica, chiameremo punto unito un punto che è trasformato in se stesso e figura unita una figura che è trasformata in se stessa. Se tutti i punti di una figura sono punti uniti anche la figura è unita; non sempre è vero il viceversa: i punti di una figura unita, rispetto ad una trasformazione t, possono non essere punti uniti. Ad esempio la trasformazione che associa ad un punto P di una Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 1

2 circonferenza il punto P tale che PP sia diametro trasforma la circonferenza in se stessa anche se i punti non sono uniti. Poiché le trasformazioni sono funzioni si possono fare composizioni di trasformazioni come in figura t 1 P (x ; y ) P(x ; y) t P (x ; y ) t t t 1 Quindi Esempio Si considerino le trasformazioni: 1 Si determini l immagine di P(1, -3) nelle trasformazioni 1 1. Si scrivano quindi le espressioni analitiche di tali trasformazioni composte. Quindi Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 2

3 Considerando un generico punto P(x; y) determiniamo le espressioni analitiche delle trasformazioni composte Quindi Osservazione 1 1 Dall esempio si evince che la composizione delle trasformazioni non è commutativa ossia in generale 1 1 Trasformazione involutoria Una trasformazione si dice involutoria se, componendola con se stessa, ossia applicandola due volte, si ottiene lo stesso punto di partenza, cioè tale composizione è una identità. Pertanto una trasformazione involutoria coincide con la sua inversa. La trasformazione che associa ad un punto P di una circonferenza il punto P tale che PP sia diametro è involutoria; infatti applicandola due volte si ottiene lo stesso punto di partenza. P(x; y) P (x ; y ) Proprietà invarianti rispetto ad una trasformazione Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 3

4 Si dice che una certa proprietà geometrica è invariante rispetto ad una trasformazione t se, comunque si scelga una figura geometrica F che gode di tale proprietà, anche la figura F = F(t), trasformata di F, gode di tale proprietà. Affinità Si dice affinità una trasformazione biunivoca che muta rette in rette; conserva l allineamento (per questo vengono anche dette trasformazioni lineari) e il parallelismo. Non conserva le distanze né gli angoli, cioè non conserva la forma delle figure. Le trasformazioni delle affinità sono date dalle seguenti equazioni lineari: Fissata, viceversa, una coppia di valori (x ; y ), è possibile ricavare (x ; y), cioè la trasformazione inversa risolvendo il sistema: la cui soluzione è garantita dalla condizione. Se una figura ha area S e la sua trasformata nell affinità ha area S, allora risulta: Il numero è detto rapporto di affinità o costante di affinità. Proprietà invarianti delle affinità 1. L allineamento: le immagini di tre punti allineati sono allineati 2. L appartenenza ad segmento: se C appartiene ad un segmento AB anche C immagine di C appartiene al segmento A B immagine di AB 3. Il parallelismo: le immagini di due rette parallele sono ancora parallele Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 4

5 4. L incidenza: le immagini di due rette incidenti sono ancora incidenti e il loro punto di intersezione è l immagine del punto d intersezione delle rette date 5. Il rapporto tra aree: se α e β sono le aree di due figure e α e β sono le aree delle loro rispettive trasformate si ha che: α : β = α : β Esempio 1 Dato il triangolo ABC di vertici A(0; 0), B(1; 0), C(0; 1), determinare i vertici del suo trasformato A B C nell affinità di equazioni: Determinare poi gli eventuali punti uniti nella trasformazione assegnata. Sostituendo nelle equazioni della trasformazione le coordinate dei punti si ottengono le coordinate dei punti trasformati: Per determinare gli eventuali punti uniti dell affinità basta porre nelle equazioni della trasformazione: x = x e y = y: Esempio 2 Verificare che, nell affinità di equazioni: l asse x è una retta unita e che il punto P(1; 0) è unito. Sapendo poi che il trasformato C di un cerchio C ha l area che misura 24π, si chiede di determinare la misura del raggio di C. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 5

6 Un qualunque punto dell asse delle x ha coordinate nell equazioni si ottiene: (x; 0). Sostituendo tali coordinate Un punto di coordinate (2x 1; 0) appartiene ancora all asse delle x. L asse delle x è, quindi, una retta unita, anche se non è fatta di punti uniti. Il punto (1; 0) è unito. Infatti sostituendolo nell equazioni si ottiene lo stesso punto L area di C =24π; ; ; ; ;. Esempio 3 Una retta ha equazione y = 3x + 1. Scrivere l equazione della retta trasformata nell affinità: Ci ricaviamo x e y dalle due equazioni e le sostituiamo nella retta. Sostituendo nella retta la soluzione del sistema si ottiene la retta x + 2y 4 = 0. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 6

7 Grafici trasformati Consideriamo una funzione y = f(x) e sia ϒ il suo grafico. Una trasformazione t applicata a tutti i punti del grafico trasforma ϒ in ϒ di equazione y = g(x) diversa da y = f(x) t y = g(x) y = f(x) Esempio Data la trasformazione si determini l equazione trasformata della circonferenza di equazione. Dove indica la trasformazione e indicano le sostituzioni da effettuare nell equazione per ottenere l equazione trasformata. Isometrie Tra le affinità ci sono le trasformazioni isometriche o isometrie, cioè trasformazioni che conservano le distanze e gli angoli. Tra le isometrie considereremo la traslazione e le simmetrie rispetto al centro e ad una retta Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 7

8 Traslazione Si definisce traslazione τ di vettore la trasformazione che al punto P(x; y) fa corrispondere il punto P (x ; y ) tale che PP =. Il vettore può essere un qualsiasi vettore equipollente a per cui possiamo supporre che abbia il primo estremo di coordinate (0, 0), cioè nell origine O del sistema di riferimento, e secondo estremo di coordinate (a; b). L espressione analitica di τ è: P (x ; y ) b v b a P(x; y) a Per a = 0 e b = 0 si ha la trasformazione identica Se a 0 e b = 0 si ha una traslazione orizzontale di vettore (verso destra se a > 0 e verso sinistra se a < 0) a > 0 P(x; y) a P (x ; y ) v a a < 0 P (x ; y ) a P(x; y) v a Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 8

9 Se a = 0 e b 0 si ha una traslazione verticale di vettore (verso l alto se b > 0 e verso il basso se b < 0) P (x ; y ) b > 0 b v b P(x; y) P(x; y) b < 0 b P (x ; y ) b v La traslazione è una corrispondenza biunivoca e quindi esiste la traslazione inversa di equazioni: 1 Grafici traslati Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una traslazione τ di vettore ( nel grafico ϒ e anche la sua equazione subisce una trasformazione: ) lo trasforma y = f(x-a) + b v ϒ y = f(x) ϒ Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 9

10 Esempio 1 Dimostrare che una generica traslazione non ha punti uniti. Per determinare i punti uniti bisogna sostituire x a x e y a y nell equazioni che sono impossibili e per cui non esistono punti uniti. Esempio 2 Data la curva di equazione scrivere l equazione di quella traslata secondo il vettore e si disegnino i rispettivi grafici. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 10

11 Esempio 3 Una traslazione τ trasforma il grafico della funzione 1 in quello della funzione. Individuare la traslazione. Applicando il principio d identità dei polinomi abbiamo: La traslazione cercata è: Esercizi proposti 1. Dopo aver tracciato il grafico della funzione dedurre i grafici delle seguenti funzioni: 2. Dopo aver tracciato il grafico della funzione dedurre i grafici delle seguenti funzioni: 3. Tracciare il grafico della funzione operando sul grafico della parabola Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 11

12 Simmetrie Definizioni fondamentali Si definisce simmetria rispetto ad una retta generica r (simmetria assiale di asse r), e la si indica con σ r, la corrispondenza biunivoca che ad ogni punto del piano P(x; y) fa corrispondere il punto P (x ; y ) in modo tale che la retta r sia perpendicolare al segmento PP e passi per il suo punto medio in modo che r sia l asse del segmento PP. P(x; y) σ r P P P (x ; y ) asse Nella simmetria assiale tutti i punti dell asse r sono uniti; r è, quindi, una retta unita; inoltre tutte le rette perpendicolari ad r sono rette unite ma non luogo di punti uniti; inoltre la simmetria rispetto ad una retta è involutoria e perciò coincide con la sua inversa. P(x; y) P (x ; y ) Retta unita ma non formata da punti uniti asse Particolarmente importanti sono le simmetrie rispetto agli assi cartesiani, rispetto alle rette parallele a uno di essi e rispetto alle bisettrici del 1-3 quadrante e del 2-4 quadrante. Le loro equazioni e le relative sostituzioni associate, si possono ottenere in base a considerazioni geometriche di carattere elementare. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 12

13 Simmetria rispetto ad una retta parallela all asse delle x Y P(x; y) Y 0 Y P (x ; y ) X La simmetria rispetto ad una retta parallela all asse delle x è la trasformazione del piano, indicata con e che associa al punto P(x; y) il punto P (x ; y ) simmetrico di P rispetto alla retta y = y 0. I punti P e P hanno la stessa ascissa; mentre y 0 è l ordinata del punto medio del segmento PP. Pertanto le equazioni della trasformazione sono: Nel caso in cui y 0 = 0 l asse di simmetria coincide con l asse delle x. Y P(x; y) 0 x -Y P (x; -y) Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 13

14 In questo caso, le equazioni della trasformazione sono: Esempio Si consideri la circonferenza ϒ di centro C(-1; 2) e raggio. Determinare l equazione di ϒ simmetrica di ϒ rispetto alla retta passante per A(0; 2) e parallela all asse y. Equazione della circonferenza: Equazione della retta passante per A e parallela all asse y: y = 2 Equazioni della simmetria: Facendo tali sostituzioni nell equazione della circonferenza determiniamo ϒ Avendo trovato la stessa equazione significa che la circonferenza è simmetrica rispetto a tale retta. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 14

15 Simmetria rispetto ad una retta parallela all asse delle y P(x; y) P (x ; y ) y=2 X X 0 X La simmetria rispetto ad una retta parallela all asse delle y è la trasformazione del piano, indicata con e che associa al punto P(x; y) il punto P (x ; y ) simmetrico di P rispetto alla retta x = x 0. I punti P e P hanno la stessa ordinata; mentre x 0 è l ascissa del punto medio del segmento PP. Pertanto le equazioni della trasformazione sono: Nel caso in cui x 0 = 0 l asse di simmetria coincide con l asse delle y e quindi la simmetria è rispetto a questo asse. P(-x; y) P (x ; y ) -X 0 X Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 15

16 Le equazioni della trasformazione sono: Esempio La retta r ha equazione x + y - 2 = 0 determinare la retta s simmetrica di r rispetto alla retta di equazione x = 4. Equazioni della simmetria: Facendo tali sostituiamo nell equazione della retta otteniamo la retta s simmetrica di r Simmetria rispetto alla bisettrice del 1-3 quadrante La simmetria rispetto alla bisettrice del 1-3 quadrante è la trasformazione del piano, indicata con σ y=x e che associa al punto P(x; y) il punto P (x ; y ) simmetrico di P rispetto alla retta y = x. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 16

17 H(0, y) y= x P (x ; y ) O K(x, 0) I triangoli OPH e OP K sono congruenti avendo l ipotenusa e un angolo acuto congruenti. Pertanto si ha: L espressione analitica della simmetria rispetto alla bisettrice del 1-3 quadrante è: Esempio Determinare l equazione della curva simmetrica rispetto alla bisettrice del 1-3 quadrante della curva di equazione. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 17

18 Simmetria rispetto alla bisettrice del 2-4 quadrante La simmetria rispetto alla bisettrice del 2-4 quadrante è la trasformazione del piano, indicata con σ y=-x e che associa al punto P(x; y) il punto P (x ; y ) simmetrico di P rispetto alla retta y = - x. y= -x H(0; y) P (x ; y ) K(x ; 0) O I triangoli OPH e OP K sono congruenti avendo l ipotenusa e un angolo acuto congruenti. Pertanto si ha: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 18

19 L espressione analitica della simmetria rispetto alla bisettrice del 2-4 quadrante è: Esempio 1 Una curva ϒ ha equazione. Determinare l equazione della curva ϒ simmetrica di ϒ rispetto alla bisettrice del 2-4 quadrante. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 19

20 Simmetria rispetto ad una retta non parallela agli assi A causa della loro complessità non formuleremo le equazioni di una generica simmetria assiale ma illustreremo, con un esempio, un metodo che consenta, data l equazione di una retta r, di determinare le equazioni della simmetria rispetto a essa. Esempio Determinare le equazioni della simmetria rispetto alla retta r di equazione: 2x y -2 = 0 P(x; y) M P (x; y) r:asse Il punto medio M di PP ha coordinate: Il coefficiente angolare di PP è: Il punto M appartiene alla retta r e quindi le sue coordinate devono soddisfare l equazione della retta r: Inoltre dev essere ; questo vuol dire che: Ponendo a sistema le due equazioni trovate e risolvendolo rispetto alle incognite x e y, si ottengono le equazioni della simmetria assiale σ r Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 20

21 Grafico simmetrico rispetto all asse x di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto all asse della x lo trasforma nel grafico ϒ x e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: Per determinare il grafico simmetrico rispetto all asse delle x è sufficiente cambiare di segno la funzione. ϒ y = f(x) 0 ϒ x y=- f(x) Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 21

22 Esempio Determinare il grafico simmetrico rispetto all asse delle x della parabola di equazione La parabola simmetrica rispetto all asse delle x ha equazione Grafico simmetrico rispetto ad una parallela all asse x di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto ad una retta di equazione y = y 0 lo trasforma nel grafico e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: y = f(x) ϒ y 0 γ y y y=2y 0 - f(x) Prof. G. Frassanito Liceo scientifico 0 E. Medi - Galatone Pag. 22

23 Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto alla retta di equazione y = 4 della parabola di equazione La parabola simmetrica rispetto alla retta di equazione y = 4 ha equazione Grafico simmetrico rispetto all asse y di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto all asse della y lo trasforma nel grafico ϒ y e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: y= f(-x) y = f(x) ϒ y ϒ Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 23 0

24 Per determinare il grafico simmetrico rispetto all asse delle x è sufficiente cambiare di segno la variabile x. Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto all asse delle y della parabola di equazione. Per determinare l equazione richiesta è sufficiente cambiare di segno la variabile x Grafico simmetrico rispetto ad una parallela all asse y di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto ad una retta di equazione x = x 0 lo trasforma nel grafico e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 24

25 y= f(x) y = f(2x 0 -x) ϒ γ x x x 0 Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto alla retta di equazione x = 2 parabola di equazione della La parabola simmetrica rispetto alla retta di equazione x = 2 ha equazione Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 25

26 Grafico simmetrico rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante lo trasforma nel grafico ϒ y=x e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: ϒ y= x y= f(x) x = f(y) γ y x Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto alla bisettrice del 1-3 quadrante della curva di equazione 1 1 La curva simmetrica richiesta ha equazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 26

27 Grafico simmetrico rispetto alla bisettrice del 2 e 4 quadrante di un grafico dato Il grafico ϒ di una funzione y = f(x) sottoposto ad una simmetria rispetto alla bisettrice del 2 e 4 quadrante lo trasforma nel grafico ϒ y=-x e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: y= -x y= f(x) ϒ -x = f(-y) γ y x Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 27

28 Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto alla bisettrice del 2-4 quadrante della curva di equazione 1 1 La curva simmetrica richiesta ha equazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 28

29 Tabella riassuntiva simmetrie Simmetria Asse Equazione asse Equazioni simmetria Sostituzione associata Curva simmetrica di F(x; y) = 0 σ x Asse x y = 0 F(x; -y) = 0 σ y Asse y x = 0 F(-x; y) = 0 Parallela asse x F(x; 2y 0 -y) = 0 Parallela asse y F(2x 0 -x; y) = 0 Bisettrice 1-3 quadr. Bisettrice 2-4 quadr. y = x F(y; x) = 0 y = -x F(-y; -x) = 0 Osservazione Sia F(x; y) = 0 una curva. Se: In F(x; y) compaiono solo potenze pari di x allora la curva è simmetrica rispetto all asse y In F(x; y) compaiono solo potenze pari di y allora la curva è simmetrica rispetto all asse x In F(x; y) compaiono potenze pari sia di x che di y allora la curva è simmetrica rispetto a entrambi gli assi e anche rispetto all origine Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 29

30 Simmetria rispetto a un punto o simmetria centrale Si definisce simmetria rispetto ad un punto generico C (simmetria centrale, di centro C), e la si indica con σ c, la corrispondenza biunivoca che ad ogni punto del piano P(x; y) fa corrispondere il punto P (x ; y ) in modo tale che il punto C sia il punto medio del segmento PP. P(x; y) C(x c ; y c ) σ r P P P (x; y) Nella simmetria centrale di centro C il centro è l unico punto unito e sono unite tutte le rette passanti per il centro anche se non sono luoghi di punti uniti. Per determinare le equazioni della simmetria σ c basta tenere presente che C è punto medio del segmento PP. Ricordando che le coordinate del punto medio di un segmento sono le medie aritmetiche delle coordinate omonime degli estremi si ha: Quando il centro di simmetria coincide con l origine O(0; 0) del sistema di riferimento le equazioni della simmetria σ o rispetto all origine sono: Anche la simmetria centrale è una trasformazione involutoria e quindi coincide con la sua inversa. Esempio Determinare le coordinate del punto P simmetrico del punto P(-3; 3) rispetto al punto C(2; -1). Le coordinate di P sono date dalle seguenti formule: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 30

31 Grafico simmetrico rispetto ad un punto di un grafico dato Data una curva ϒ di equazione F(x; y) = 0 e un punto C(x c ; y c ) il grafico sottoposto ad una simmetria rispetto al punto C lo trasforma nel grafico ϒ c e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: F(x;y) = 0 C(x c ; y c ) F(2x c -x; 2y c -y) = 0 Esempio Verificare che la curva di equazione punto C(-1; 2). è simmetrica rispetto al Una curva è simmetrica rispetto ad un punto C(x c ; y c ) se Sostituiamo, quindi, le equazioni della simmetria centrale nell equazione data e dovremmo ottenere la stessa equazione Sviluppando l ultima equazione si ottiene l equazione di partenza. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 31

32 Esempio Determinare il valore del parametro k per il quale la curva di equazione simmetrica rispetto all origine degli assi. è La curva è simmetrica rispetto all origine degli assi se sostituendo equazione si ottiene la stessa Affinché le due equazioni risultino uguali k = -k e questo succede se k = 0. Grafico simmetrico rispetto all origine di un grafico dato Data una curva ϒ di equazione F(x; y) = 0 il grafico sottoposto ad una simmetria rispetto all origine del sistema di riferimento lo trasforma nel grafico ϒ o e la sua equazione subisce la seguente trasformazione: F(x;y) = 0 F(-x; -y) = 0 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 32

33 Esempio Determinare l equazione del grafico simmetrico rispetto all origine del sistema di riferimento della curva di equazione La curva simmetrica richiesta ha equazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 33

34 Rotazioni Dato un punto C e un angolo α, si definisce rotazione di centro C e angolo α la trasformazione che associa, a un generico punto P del piano, il punto P tale che e. P P α C Osservazione Se la rotazione si riduce all identità Se si ottiene la simmetria centrale rispetto al punto C (una simmetria centrale può essere considerata una rotazione di un angolo piatto attorno al centro di simmetria) L unico punto unito è il centro e non vi sono rette unite Rotazione rispetto all origine Nel caso in cui il centro della rotazione coincide con l origine degli assi, si parla di rotazione rispetto all origine le cui equazioni si possono ottenere nel seguente modo K(0; y ) P (x ; y ) ρ ρ P(x; y) O α θ Q(x ; 0) H(x; 0) Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 34

35 Nei triangoli rettangoli OPH e OP K si ha che: cos Applicando alle (2) le formule di addizione di seno e coseno e tenendo conto delle (1), si ottiene: Le equazioni della rotazione sono quindi: Equazioni della rotazione rispetto a un centro C(xc; yc) Per determinare tali equazioni si considera, per prima, il sistema di riferimento XCY rispetto al quale il centro di rotazione è l origine. Successivamente tali equazioni si riferiscono al sistema di riferimento xoy y K(0; y ) Y P (x ; y ) ρ ρ P(x; y) y c C α θ X Prof. G. Frassanito Liceo scientifico O E. Medi x c - Q(x ; Galatone 0) H(x; 0) x Pag. 35

36 Rispetto al sistema di riferimento XCY la rotazione è rispetto all origine, quindi si ha: Riferendo le precedenti equazioni rispetto al sistema di riferimento xoy e tenendo presenti le equazioni della traslazione degli assi cartesiani si otterranno le equazioni della rotazione rispetto a C Eseguendo le moltiplicazioni e ponendo avremo: Trasformazione inversa La trasformazione inversa di una rotazione di un angolo α è sempre una rotazione di un angolo α e la si ottiene sostituendo nelle equazioni (3) al posto di α α: 1 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 36

37 Poiché la rotazione non è una trasformazione involutoria, le sostituzioni da fare nell equazione F(x; y) = 0 di una curva ϒ, per ottenere l equazione della curva ϒ, immagine di ϒ nella rotazione di un angolo α rispetto all origine è: Esempio 1 Dato il grafico dell ellisse ϒ di equazione, determinare l equazione dell ellisse che si ottiene ruotando ϒ di 45 rispetto all origine e le coordinate e le coordinate dei vertici, estremi dell asse maggiore. Applicando la (3) e la (6) abbiamo le equazioni della rotazione e la sostituzione associata: ( ) ( ) Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 37

38 I vertici, estremi dell asse maggiore hanno coordinate (-3; 0) e (3; 0). Applicando le equazioni della rotazione si ha: ( ) Esempio 2 ( ) Identificare centro e angolo della rotazione di equazioni: Metodo 1 Le equazioni sono nella forma (4), con α=60, a=2, b=0 cos cos Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 38

39 Metodo 2 Il centro della rotazione è l unico punto unito della trasformazione e le sue coordinate non mutano. Ponendo nelle equazione del testo x al posto di x e y al posto di y si ottiene un sistema che fornisce le coordinate del centro Esempio 3 Data la retta r di equazione, scrivere l equazione della retta r che si ottiene sottoponendo r a una rotazione di 240 rispetto al punto (0; 3). La retta data ha una inclinazione di 60 rispetto all asse delle x; sottoponendola ad una rotazione di 240 alla fine la retta forma un angolo di 300 rispetto all asse della x. Il suo coefficiente angolare è Sapendo che la retta passa per il punto (0; 3) si ha: Esempio 4 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 39

40 Determinare l equazione della curva che si ottiene sottoponendo l iperbole di equazione a una rotazione di 45 rispetto all origine. Applicando la (3) e la (6) abbiamo le equazioni della rotazione e la sostituzione associata: ( ) ( ) Proprietà invarianti delle isometrie Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 40

41 4. Le lunghezze: se A B è l immagine del segmento AB in una isometria, allora, cioè i due segmenti hanno la stessa lunghezza. 5. L estensione delle superfici: se α è l immagine di una superficie αin un isometria, allora, cioè α e α hanno la stessa superficie. Similitudini Sia t una trasformazione e siano A e B le immagini in t rispettivamente di due punti qualunque A e B del piano; se: Il numero reale r è detto rapporto di similitudine La figura geometrica ϒ ottenuta applicando una similitudine ad una figura ϒ è simile alla figura data. Se il rapporto di similitudine è 1, la similitudine è una isometria (le isometrie sono delle particolari similitudini) Omotetia con centro nell origine Si definisce omotetia con centro nell origine di rapporto k, numero reale diverso da zero, e si indica con, la trasformazione che associa ad un punto P(x; y) il punto P (x ; y ) tale che: k>0 P(kx; ky) P(kx; ky) K<0 H Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone H Pag. 41 P(x; y)

42 Equazioni della trasformazione inversa dell omotetia Dalle (1) si ricavano facilmente le equazioni della trasformazione inversa dell omotetia La trasformazione inversa dell omotetia di rapporto omotetia di rapporto 1 e centro nell origine con centro nell origine è ancora una 1 1 La sostituzione associata all omotetia di rapporto k con centro nell origine è Omotetia con centro in un punto C Per ottenere le equazioni dell omotetia con centro in un generico punto C e rapporto k, che si indica con, è sufficiente considerare il sistema di riferimento XCY, traslato rispetto a xoy, con l origine nel punto C. Rispetto a tale sistema di riferimento l omotetia ha equazioni: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 42

43 y Y P (x ; y ) P(x; y) y c C X O x c x Essendo (equazioni della traslazione del sistema di riferimento), nel sistema di riferimento xoy le equazioni dell omotetia diventano: Posto Se le equazioni dell omotetia sono date nella forma (4) dalle (3) è possibile ricavare il centro dell omotetia: Osservazione Se k = 1 l omotetia è una identità Se k = -1 l omotetia è una simmetria rispetto all origine Se l unico punto unito è il suo centro e sono unite (ma non formate da punti uniti) tutte le rette passanti per il centro dell omotetia. Il rapporto tra l immagine A B di un qualsiasi segmento AB e il segmento AB stesso è sempre uguale (l omotetia è una similitudine). Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 43

44 In un omotetia con centro nell origine, l origine O, il punto P e la sua immagine P sono allineati. Infatti le rette OP e OP passano per l origine e hanno lo stesso coefficiente angolare Esempio 1 Si consideri la trasformazione di equazioni Verificare che è un omotetia, determinandone l centro. Le equazioni sono date nella forma E sono quindi le equazioni di una omotetia di rapporto k = 3. Determiniamo le coordinate del centro Metodo 1 Applichiamo le formule Metodo 2 Poiché il centro è l unico punto unito è sufficiente sostituire nelle equazioni dell omotetia Esempio 2 Determinare l equazione della curva che si ottiene sottoponendo la parabola di equazione a un omotetia di rapporto -1/2 e centro nell origine. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 44

45 1 Composizione di similitudini Diamo il seguente teorema senza dimostrazione Teorema Componendo due similitudini di rapporto, rispettivamente, r 1 e r 2 si ottiene una similitudine di rapporto r 1 r 2. Osservazione Essendo le isometrie particolari similitudini, dal teorema precedente segue che componendo una isometria e una similitudine si ottiene una similitudine. Esempio Si potrebbe dimostrare che ogni similitudine si può ottenere componendo un opportuna isometria con un omotetia Verificare che una generica parabola di equazione equazione è simile alla parabola di Sottoponiamo la parabola di equazione prima a un omotetia di rapporto 1/a e successivamente ad una traslazione che porti l origine nel vertice della parabola 1 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 45

46 Qualunque parabola può essere trasformata mediante un opportuna rotazione in una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y e poiché queste sono tutte simili possiamo affermare che tutte le parabole sono simili tra di loro. Proprietà invarianti delle similitudini 1. I rapporti tra lunghezze: se A B e C D sono le immagini di AB e CD in una similitudine, si ha che. 2. Le ampiezze degli angoli: se è l immagine di un angolo, allora i due angoli sono congruenti. 3. La perpendicolarità: le immagini di due rette perpendicolari in una similitudine, per la precedente proprietà, sono anch esse perpendicolari. Dilatazioni con centro nell origine Assegnati due numeri reali h e k entrambi non nulli, si dice dilatazione con centro nell origine e si indica con quella trasformazione che associa a un generico punto P(x; y) il punto P (x ; y ) tale che Osservazione Se h = k la dilatazione è un omotetia Se h = k = 1, la dilatazione si riduce all identità Se h = k = -1, la dilatazione coincide con la simmetria rispetto all origine Se h = -1 e k = 1 la dilatazione è una simmetria rispetto all asse y Se h = 1 e k =- 1 la dilatazione è una simmetria rispetto all asse x Se h 1 e k =1 la dilatazione è detta orizzontale Se h = 1 e k 1 la dilatazione è detta verticale Se una dilatazione non è l identità l unico punto unito è l origine e le uniche rette unite sono gli assi cartesiani Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 46

47 Contrazione orizzontale Esempio Determinare e rappresentare graficamente il trasformato del segmento di estremi A(1; 1) e B(2; 2) nelle seguenti dilatazioni: 1 Notiamo che 1 e sono dilatazioni orizzontali e e sono dilatazioni verticali. Inoltre 1 e sono vere e proprie dilatazioni mentre e sono delle contrazioni. 1 2 B B δ 1 x y x y 1 A A Dilatazione orizzontale 2 B B δ x x y y 1 A A Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag

48 4 B δ x x y y 2 A B 1 A 1 2 x δ y x y 2 Dilatazione verticale B 1 A B 1/2 A 1 2 contrazione verticale Equazioni della trasformazione inversa della dilatazione Dalle (1) si ricavano facilmente le equazioni della trasformazione inversa della dilatazione Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 48

49 La trasformazione inversa della dilatazione di rapporti ancora una omotetia di rapporto 1 1 e centro nell origine con centro nell origine è La sostituzione associata alla dilatazione di rapporti h e k con centro nell origine è Dilatazione di Grafici Se si applica una dilatazione la cui equazione è a una curva ϒ di equazione y = f(x), si ottiene la curva ϒ d dilatata Esempio 1 Determinare equazione e grafico ϒ della parabola di grafico ϒ e di equazione alla dilatazione orizzontale di equazioni:, sottoposta 1 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 49

50 1 Esempio 2 Dal grafico ϒ della funzione di equazione dedurre quello ϒ d di. L equazione si può scrivere come che si ottiene da mediante la sostituzione Che è la sostituzione associata alla dilatazione 1 y x Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag ϒ

51 Il grafico ϒ d si otterrà da ϒ facendo corrispondere ad ogni punto P di ϒ un punto P che ha ascissa un terzo di quella di P e ordinata doppia. Esempio 3 Dal grafico della funzione di equazione dedurre quello di applicando opportune trasformazioni. Per ottenere il grafico richiesto occorre effettuare sul grafico prima una traslazione di una unità verso sinistra; poi, sul grafico trasformato una dilatazione orizzontale di rapporto ½; infine sul grafico così ottenuto una simmetria rispetto all asse delle y. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 51

52 2 y x y x ,5 1 2 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 52

53 y x y x 2 1-0,5 0,5 1 2 Esempio 4 Dal punto P( ) condurre le tangenti all ellisse di equazione Applichiamo all ellisse la dilatazione 1 1 Che trasformerà l ellisse in una circonferenza Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 53

54 Il trasformato del punto P( ) è P Determiniamo le tangenti alla circonferenza condotte dal punto P. Scriviamo l equazione del fascio di rette passante per P ( ) Imponiamo che la distanza di tale retta dal centro della circonferenza C(0; 0) sia uguale al raggio r = 1 Le rette tangenti cercate hanno equazioni: 1 Applicando a r 1 e r 2 la dilatazione inversa otterremo le equazioni delle tangenti all ellisse 1 ( ) 1 ( ) Dilatazioni con centro diverso dall origine Le equazioni delle dilatazioni con centro diverso dall origine, ricavate con considerazioni analoghe a quelle svolte per le omotetie sono Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 54

55 Posto Le coordinate del centro sono date dalle seguenti formule Bibliografia N. Dodero P. Baroncini R. Manfredi: Elementi di matematica vol. 3 e Nuovi elementi di matematica vol A - Ghisetti e Corvi Editori Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 55

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE Problema 1: a) y = 4 x 4 x + x = 0 y = x x 1 x 1 C. E.: 4 x 0 x y = 4 x y = 4 x x + y = 4 semiocirconferenza superiore di centro l'origine e raggio C. C.:

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0 CAPITOLO Rette e piani Esercizio.1. Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1,) e B( 1,). (b) Passante per il punto C(,) e parallela al vettore

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Capitolo 11 Geometria Analitica nello Spazio In questo capitolo viene trattata la rappresentazione di piani, rette, sfere e circonferenze nello spazio mediante equazioni cartesiane e parametriche. Sono

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

LABORATORIO DI MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA LABORATORIO DI MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCITAZIONE GUIDATA Con l aiuto di Derive determiniamo l equazione della retta p passante per il punto P(- ; ) e perpendicolare alla retta r,

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

1 La Geometria delle Masse

1 La Geometria delle Masse 1 La eometria delle Masse 1.1 Baricentri e Momenti Statici Due siste di forze vengono detti equivalenti quando generano la stessa risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE Costruzione del triangolo equilatero circonferenza e scegliere un punto 1, che risulterà opposto al vertice A. Con la medesima apertura e puntando in 1, tracciare

Dettagli

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico Introduzione Si definiscono disequazioni trigonometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Carlo Alberini 15 novembre 2010 In queste poche pagine verranno risolti tre esercizi tratti dal libro di testo in adozione riguardanti alcune

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa di Luciano Porta

Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa di Luciano Porta Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa di Luciano Porta Le proporzioni strutturano il pensiero in modo potente ed elegante per cui sono

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2006/2007 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 2 IL PIANO CARTESIANO 1 Il piano cartesiano In un piano

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Lezione 16: La funzione modulo. La composizione Nelle prossime lezioni richiameremo un po di funzioni elementari insieme ad alcune proprietà generali delle funzioni. Prima di cominciare introduciamo una

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti Derivate delle funzioni di una variabile Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più importanti di tutta la matematica sia per le sue implicazioni di natura puramente teorica,

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 11 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti scelti nel questionario 1. PROBLEMA 1 Si considerino le funzioni f e g definite, per

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli