Scuola dell infanzia FORNASE Anno scolastico 2008/09 22 bambini di anni 3 Periodo: gennaio febbraio Ins: Gennari Manuela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell infanzia FORNASE Anno scolastico 2008/09 22 bambini di anni 3 Periodo: gennaio febbraio Ins: Gennari Manuela"

Transcript

1 Scuola dell infanzia FORNASE Anno scolastico 2008/09 22 bambini di anni 3 Periodo: gennaio febbraio Ins: Gennari Manuela

2 il pennello nell acqua e nel giallo per colorare a casa la mamma mette l acqua nell innaffiatoio e dà da bere alle piante mi lavo col sapone e lo shampoo tanta acqua nel mare, nuotavo col costume rosa nel bicchiere per bere ho un camion che carica la sabbia e l acqua con l acqua schizzo l acqua faccio gli spruzzi con le mani per giocare la nonna si lava le mani con l acqua l acqua è un po bianca

3 COLORE RICORDI Al mare in piscina È bianca È trasparente USO AMBIENTI Mi lavo innaffia le piante per bere per pitturare OGGETTI Bagno Pioggia pozzanghere caraffa

4 l acqua non l ho disegnata perché è bianca Sono io, con le mani dentro l acqua

5 Cerchiamo l acqua nella nostra scuola Tutti i bambini pensano al bagno e allora ci andiamo ho fatto gli spruzzi, battevo le mani c erano le bolle giù sul lavandino un po davo le sberle all acqua e c erano le goccioline dell acqua

6 L acqua veniva giù, stringevo le mani per prenderla ma non ci riuscivo Ho sentito con la mia pelle che era proprio fredda

7 Da dove viene l acqua che esce dal rubinetto, come è fatto il rubinetto Viene da sotto terra, c è un tubo lungo che si attacca al rubinetto C è sotto al rubinetto un bidone di acqua. Esce da sola

8 è trasparente, è un colore non ha odore di niente la prendo e cade sempre giro l acqua con le mani, faccio i cerchi batto le mani sott acqua è calda, morbida e liscia è bianca, ha la forma di un quadro se fosse nel bicchiere di una ruota prima andava giù una mano poi l altra le mie mani schioccano l acqua morbida e poi se la prendo va fuori dalle mani perché è liscia

9 e poi c era la pentolina con tutti i buchini e l acqua faceva la pioggia io giocavo a preparare la minestra, col cucchiaio mettevo l acqua dentro poi giravo e l acqua si muoveva ho preso l imbuto quello che l acqua va giù tutta insieme

10 ho preso quello che grattugia e ho una formina. Metto l acqua nella ciotolina rossa e poi la metto nella grattugia e fa come una pioggia fa tutte le gocce ho la paletta e la bottiglietta, verso l acqua dentro il buco della bottiglietta un po va fuori ho il barattolino e l altro è fatto di rete e un po di legno, gli butto l acqua dentro e viene giù ho la pentolina e cucchiaio, metto l acqua dentro e faccio la minestra ho un cucchiaino e un vasetto con i buchi, sto mettendo dentro l acqua e viene giù dai buchi ho un barattolo e prendo l acqua e l altro ha i buchi grandi, butto l acqua dentro ai buchi e scende la paletta è grande e l acqua scappa perché il buco è piccolo quella grande tiene più acqua dentro perché è più grande (pentolina) sto facendo la minestra col cucchiaio, l acqua non scappa perché il bicchiere non ha i buchi l acqua sulla grattugia va sempre giù, non tiene l acqua ha i buchi grandi l acqua nell imbuto scende per sotto, dal buco e va veloce guarda quello con i buchetti affonda invece la pentolina sta su.

11

12 OGGI TOCCHIAMO IL SALE E. ho scritto Joelle, faccio una palla e una bella torta sto disegnando un bambino io ho fatto una torta ho fatto un pinguino ho fatto una montagna di neve faccio il pupazzo di neve è salato questo sale! il sale è morbido èbianco

13 si può dividere il sale in mucchi e fare tante montagne, e poi metti il sale tutto vicino all altro sale e viene una montagna più grande ho fatto le montagne piccole e poi abbiamo fatto una montagna grande io ho fatto tantissimi mucchietti poi Samuele e Anastasia mi hanno aiutato e abbiamo fatto così e dopo è venuta una montagna grande io ho scritto, ho fatto i buchi sulla neve, si può fare i mucchietti piccoli e i mucchi grandi grandi come abbiamo fatto noi io sono riuscita a mettere tutto insieme facendo i mucchietti, con le mani ho fatto la montagna e le altre montagnine piccole, mi ha aiutato la Teresa e tutti hanno messo il sale insieme è diventata una montagna grande grande grande

14 E allora proviamo a tagliare a fette l acqua e fare tanti mucchietti come il sale non ce la faccio perché è liscia e cade non si può perché va tutta in giro non sta su va tutta giù subito perché scivolava via è tutta caduta no perché si rovescia tutto perché non si alza in su non si può fare le fette, torna sempre nella vaschetta no perchè sta sempre insieme perché va dappertutto si muove non si fa tagliare

15 con il sale ce l ho fatta perché ho schiacciato come faccio con la sabbia e ho fatto la punta,con l acqua no perché non andava in su a punta ma tutta giù col sale ho spinto spinto ed è stato insieme, con l acqua no perché è troppo liscia e cade sempre l acqua andava in giro il sale l ho messo tutto vicino

16 la tempera nell acqua fa un serpente sotto è tutto sott acqua il colore è tutto in mezzo all acqua sta fermo al suo posto

17 è diventata tutta blu girandola la mia acqua è tutta verde, l acqua ha unito il colore e non c è più il serpente mescolando l acqua è diventata verde, girandola con le mani e il colore va nell acqua l acqua è andata giù e il colore è andato su mescolando è diventata tutta rosa, ha colorato l acqua poi io ho fatto così (mescola), il colore è andato in mezzo all acqua èblu, mescolando ha coperto tutta l acqua è diventata rosa, io mescolavo e il colore è andato sull acqua prima il colore era un cerchio sotto l acqua, è diventata tutta blu, il colore è andato dentro l acqua è diventata blu mescolando tanto

18 vengono fuori tante gocce, sono fatte a puntini sono fatte rotonde, sembrano palline sono palline di acqua è acqua con le gocce sono gocce di acqua escono le bolle ci sono puntini di acqua e colore

19 Lo spruzzo mi sembra una pioggia di gocce di acqua piccolissime e c era anche il fumo. Sono stato io con questo a fare le gocce piccole Abbiamo spruzzato anche l acqua addosso m sembrava la polvere bagnata e mi faceva solletico

20 venivano fuori le goccioline di acqua piccolissime puntini di acqua gocce come la pioggia io schiacciavo forte con lo spruzzino e l acqua usciva a pezzi dai buchini con lo spruzzo sparavo goccioline di acqua

21

22 MATERIALI E ACQUA questa stoffa è tutta liscia la sento morbida è piena di fili è morbida, me la passo sulle mani perché voglio sentire quanto è morbida un po liscia, se tiro i fili si staccano e la stoffa non c è STOFFE l acqua ha bagnato la stoffa, quando l ho appoggiata si è bagnata subito, l acqua gli è passata sopra..e poi l acqua è andata dentro la stoffa l acqua è andata dentro e sopra alla stoffa, perché io l ho distesa sopra l acqua l acqua sta facendo dei disegni si è bagnata è diventata celeste più scuro perché adesso dentro c è l acqua

23 L acqua è andata dentro più piano sì, perché è più grossa c era tanto pelo Ha tanto pelo è più morbida è più grossa sembra una pelliccia

24 è tutto rotto ci sono solo pezzettini piccoli ce l ho tutto rotto e faccio una polpetta ho messo il foglio dentro l acqua è tutto a pezzettini, sono morbidi e anche l acqua è un po gialla si è tutto rotto, l acqua l ha rotto si è rotto a pezzi, l acqua prima l ha bagnato e poi l ha rotto la carta si è sciolta, l acqua ha bagnato il foglio e poi si è rotto si è rotto, è stata l acqua perché l ho messo dentro e ho schiacciato con le mani si è rotta la carta, l acqua rompeva il foglio e anche le mie mani l ho fatto venire tutta liquida e l ho fatta a pezzettini con l acqua l acqua è andata tutta dentro il foglio CARTA

25 SPUGNA la strizzo e poi la ribagno la bagno e la strizzo, la giro così (con le mani ruota la spugna, facendomi vedere l acqua che esce) senti che è morbida! Ancora non è bagnata, adesso pesa la bagno e faccio piovere (solleva la spugna dall acqua e la fa sgocciolare) la schiaccio è finita l acqua perché è finita tutta qui dentro, dentro la spugna prendiamo dal tavolo l acqua e poi la rimettiamo dentro

26 ho messo la spugnetta nell acqua, è diventata tutta scura e gialla e ho strizzato forte per fare uscire l acqua che era dentro quando c era l acqua io ho messo la spugnetta, l acqua l ha bagnata e poi l ho strizzata con le mani e usciva l acqua di là l acqua è andata dentro la spugnetta l acqua è andata dentro alla spugnetta, poi l ho mandata giù strizzando la spugna c era la vaschetta piena di acqua e poi piano piano l acqua è andata tutta sulla spugnetta e io ogni volta strizzavo l acqua si è messa dentro alla spugna, poi l ho strizzata e poi è uscita nell altra vaschetta

27 l acqua si muove e gira fa i cerchi la mia acqua fa tanti cerchi insieme come una faccia io soffio così e si muove la mia si sta muovendo e fa le onde le onde un po larghe sull acqua soffio forte e si fa i cerchi tanti cerchi un po piccoli e un po grandi

28 si fanno le bolle, l acqua fa diventare le bolle soffio, vengono fuori le bolle e fanno un rumore come le bolle dei pesci, mi esce l aria fa una bollicina rotonda dentro alle bolle c è l acqua soffiando faccio le bolle, butto dentro la cannuccia l aria e diventano grandi e piccole le mie bolle sono sotto la cannuccia sono un po grandi e un po piccole e sono lontane e vicine alla cannuccia vengono fuori soffio soffio

29 Stanno tutte vicine Dentro c è l acqua Se le tocchi scoppiano Vanno sempre più in alto Io soffio tanto e vengono fuori tante bolle

30 GUARDATO, OSSERVATO TOCCATO, PROVATO RACCONTATO, ASCOLTATO PENSATO, SPIEGATO INTERPRETATO RAPPRESENTATO

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan 6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan MAT: il bagnoschiuma, se lo metti sull acqua desolata come, che non ha niente, lo devi mettere solo sull acqua corrente

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

. Inverno è stagione di fiori.

. Inverno è stagione di fiori. . Inverno è stagione di fiori. Fiori di ghiaccio, fiori di neve, fiori di freddo che faccio fiorire sui vetri, sui rami, sui profili dei pini con un brivido. Sui tetti soffia adesso anche la Bora insieme

Dettagli

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? Nella lettera, Miss IVA ci chiede se conosciamo molti tipi di libri, perché sa che a scuola ne abbiamo tanti e che spesso li prendiamo

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI

Dettagli

LIQUIDI E NON LIQUIDI

LIQUIDI E NON LIQUIDI 1 LIQUIDI E NON LIQUIDI Classi 1 e 2 Note Cosa come I bambini 1 intervento vengono stimolati ad In cerchio, disposti attorno ad un tavolo dove ci osservare, sono molteplici oggetti descrivere, riconoscere

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA A.S. 2012/2013 L ACQUA SI COLORA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA A.S. 2012/2013 L ACQUA SI COLORA REFERENTE CLAUDIA VIGNALI SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA A.S. 2012/2013 L ACQUA SI COLORA ACQUA, COLORE E.PENSIERO PROPORZIONALE Classi coinvolte: La proposta è rivolta alle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI Progetto Stampiamo con a.s. 2013-14 Sez.3 anni Ins. Cassiani Tamara - Calabrese Giuliana Motivazione quando l uomo pensa, egli pensa e agisce con le mani. Dappertutto

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti Temperatura e calore LA CANDELA Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C Insegnante: Costanza Masotti Sperimentiamo a casa Oggetto: una candela Domande proposte a cui rispondere osservando il fuoco

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA Insegnanti : Melillo Maria Francesca e Arcaro Elena SCUOLA DELL INFANZIA I CIRCOLO DI SALA CONSILINA LABORATORIO SCIENTIFICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROF. CARLO FIORENTINI DIDATTICA DI TIPO LABORATORIALE

Dettagli

La pannocchia di Francesca

La pannocchia di Francesca La pannocchia di Francesca Manuel: dentro il grano del frumento quando schioccano esce Lorenzo: sì perchè il frumento quando gira forte vengono fuori e diventano bianchi!!! Asia: c'è un semino piccolo

Dettagli

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio Sapone di Marsiglia Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo 10 gr di carbonato di sodio 20 gr circa di bicarbonato di sodio 1/2 lt di acqua calda

Dettagli

LA RICETTA DELLA POLPETTA

LA RICETTA DELLA POLPETTA PROGETTO SCIENTIFICO: LA RICETTA DELLA POLPETTA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN I CIRCOLO SPINEA BAMBINI E BAMBINE DAI 2 ANNI E MEZZO AI QUATTRO ANNI INS.: DANIELA VIO E SERENA MARANGON DOCUMENTAZIONE A

Dettagli

Via Luzzatti 15. anno scolastico 2016/2017

Via Luzzatti 15. anno scolastico 2016/2017 Via Luzzatti 15 anno scolastico 2016/2017 Legolabirinti a pois Per questo laboratorio abbiamo utilizzato i mattoncini lego in maniera un po insolita! Su una base abbiamo composto il nostro labirinto e

Dettagli

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Note Cosa come Alcune parole dei bambini Materiale occorrente: o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Pattinando col sorriso

Pattinando col sorriso Pattinando col sorriso Come sempre, durante l inverno della terza elementare, il docente di educazione fisica Alan organizza sei uscite per prendere contatto con il ghiaccio, con i pattini e per dare le

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

Acqua: pasticciamento, gocce e bolle. Didfis 1B 15 novembre 2010

Acqua: pasticciamento, gocce e bolle. Didfis 1B 15 novembre 2010 Acqua: pasticciamento, gocce e bolle Didfis 1B 15 novembre 2010 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato a un lavoro esplorativo - chiamatelo gioco

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco Io mentre passeggiavo in campagna portando un barattolo ho raccolto un po di terra da un formicaio e mentre le formiche uscivano fuori le catturavo e le mettevo dentro il barattolo. Dopo qualche settimana

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

Materia e materiali. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan

Materia e materiali. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan Materia e materiali CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan RITORNA LA DOMANDA: SI PUO CONFIARE UN SACCHETTO VUOTO D ARIA SOLO ALLARGANDOLO? S.L: non ha aria e le pareti si appiccicano:

Dettagli

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE PROPOSTA N 7-8 Proposta individuale Per far registrare ai bambini la crescita delle piccole piante di grano seminate in sezione, le insegnanti hanno predisposto un calendario individuale dove, a cadenza

Dettagli

Scheda di osservazione

Scheda di osservazione Scheda di osservazione Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo G. Mariti Fauglia Scuola Infanzia Santa Luce Classe Bambini di 5 anni Insegnante Baesso Paola Titolo dell'esperienza: Cosa fa l acqua

Dettagli

CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore

CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan Protocollo 1temperatura calore ATTIVITA Mettiamo del GHIACCIO IN DUE VASETTI UGUALI: uno lo copriamo con lana (VESTITO), l altro lo

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE QUESTI SIAMO NOI E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE E VI VOGLIAMO RACCONTARE UN ESPERIENZA DI ALLORA CHE CI E PIACIUTA MOLTO! 5 ottobre 2009 Il 17 settembre, nel giardino della scuola, Claudio P. e Lorenzo

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona minestra Caos in cucina Autori : Thomas Camenzind e Robert Stoop gioco di carte a ritmo rapido per 3 a 6 persone Storia del gioco - Caos in cucina : Tutti gli ospiti hanno ordinato una minestra, ma i cuochi sono

Dettagli

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE? COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE? CL.4^sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan Ottobre 2000 Protocolli di discussione: Luce 1 Luce 2 GLO: C è come dentro di te una luce che ti

Dettagli

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 LA TERRA GIRA Astronomia Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 ALCUNE IDEE SULLA TERRA La Terra gira finché non vede più il sole, anche la luna gira e allora si muove e il sole illumina anche

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO LE DOMANDE In quante parti si è diviso il foglio? Come sono le parti? Si può dividere ancora? ..è una piega da libro..io dico che si divide in

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati SARAH Partecipanti: CE03 SARAH, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version Quest anno abbiamo progettato l intervento con la biologa all interno del percorso di scoperta del compost e del ciclo della terra. L obiettivo, con i bambini dell ultimo anno, è quello di avvicinarli

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto.

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. Che bella!, sapete era la mia cassetta. Abbiamo visto

Dettagli

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA 1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO CURIOSINA CHI E'

Dettagli

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro Scuola dell Infanzia Anna Frank Che tempo farà? Costruiamo un barometro Il barometro di Goethe Il barometro di Goethe è uno strumento molto antico che consente di misurare le variazioni della pressione

Dettagli

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone...

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone... Trasformazione degli alimenti La torta al limone... Come si fa la torta di limoni? Nicola: con gli ingredienti della torta di limoni, Beatrice: forse con la panna Elisa C. : con la farina e poi si mescola

Dettagli

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 Muoversi nell aria Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 ATTIVITÀ Abbiamo costruito piegando la carta delle farfalline, poi le abbiamo lasciate cadere nell aria. Per questa

Dettagli

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Bambini pensati Anno II n 7 Marzo 2007 "Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007 La forza dell'aria: quando gonfio il palloncino Giuseppina DE GIROLAMO, Silvana CORSO Scuola dell infanzia municipale di Piazza Guala, Torino Per aiutare i bambini

Dettagli

LA RAGNATELA DELL AMICIZIA

LA RAGNATELA DELL AMICIZIA Dopo la lettura della storia Il ragno tesse e tace presentiamo il gioco: LA RAGNATELA DELL AMICIZIA È la ragnatela dell amicizia (Marta) Ci siamo lanciati il filo l avevamo legato al piede della sedia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Scuola comunale dell infanzia Il Frassino

Scuola comunale dell infanzia Il Frassino copyright giugno 2012 Pubblicazione a cura dei bambini e delle bambine della sezione 3 anni A della scuola comunale dell infanzia Il Frassino di Albinea Daniele - 21/02/2012 Scuola comunale dell infanzia

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Concretamente... terre

Concretamente... terre Scuola statale dell infanzia Bollitora Carpi 4 Concretamente... terre Sezione 4 anni B Insegnanti: Clemente Giulia Pellicanò Caterina Terra cruda e creta,materiali antichi, semplici e comunicativi, veicoli

Dettagli

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale INTRODUZIONE Per un bambino esplorare significa giocare con gli oggetti e imparare a conoscerli. L esplorazione presuppone l utilizzo dei cinque sensi,

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati SAMIRA Partecipanti: CE02 SAMIRA, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile - maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

3B LC_09reksio. LC12_09reksio RIC: mi puoi raccontare quello che hai visto? SCUOLA primaria E. MORANTE INS. LC CLASSE III IN DATA AUTUNNO 2009

3B LC_09reksio. LC12_09reksio RIC: mi puoi raccontare quello che hai visto? SCUOLA primaria E. MORANTE INS. LC CLASSE III IN DATA AUTUNNO 2009 SCUOLA primaria E. MORANTE INS. LC CLASSE III IN DATA AUTUNNO 2009 LC10_09reksio LC10: mh: un cagnolino: che aveva freddo e è andato a suonare la campanello: del suo padrone e: gli ha chiesto se: # mh

Dettagli

Racconto dell'acqua Amica. (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) classe 2 A - Budoia

Racconto dell'acqua Amica. (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) classe 2 A - Budoia Racconto dell'acqua Amica (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) a classe 2 A - Budoia Insegnante: ALLORA BAMBINI COSA POSSIAMO SUL LAVORO DELL'ACQUA RICORDARE?

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante LOTTI Iolanda l acqua è un elemento indispensabile per

Dettagli

Mago Papillon Super manuale per bolle giganti

Mago Papillon Super manuale per bolle giganti Mago Papillon Super manuale per bolle giganti Super manuale per bolle giganti - www.magopapillon.com 1 Super bolle di sapone! Alcune regole prima di iniziare Se vuoi giocare con le bolle di sapone prima

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI LIBRO 600 PUNTI NERI DI DAVID CARTER DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI MA COS È UN PUNTO???????? Francesco: è un cerchio come una palla,oppure come una ruota Letizia: se devi fare un punto nel foglio esce

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

UNO,DUE,TRE TERRA. Giocando scopro la terra

UNO,DUE,TRE TERRA. Giocando scopro la terra UNO,DUE,TRE TERRA Giocando scopro la terra Scuola dell Infanzia Monte Bianco bambini di 5 anni I. C. Gamerra Pisa Insegnanti: Gabriella Giannessi e Patrizia Soppressi Collocazione del percorso effettuato

Dettagli

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni Il calore fa bollire l acqua, fonde la cioccolata, cucina il pollo. Che cosa fa il calore? La luce crea calore e fa sciogliere il ghiaccio Se la cosa

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ROSSA INSEGNANTE MOLINAROLO ELENA AMICA ACQUA Scuola dell infanzia S.Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE Dalle osservazioni dei bisogni, degli interessi e dall

Dettagli

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S. GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.Tonolo ATTIVITA 16 settembre 02 Il primo giorno ognuno porta la pila e uno specchio

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Speciale Voglia d estate

Speciale Voglia d estate Dal 7 Giugno al 4 Luglio Speciale Voglia d estate OFFERTE VALIDE SOLO NEI PUNTI VENDITA DI SAN SECONDO DI PINEROLO VIA SAN ROCCO, 74 TUTTI I GIORNI CONTINUATO 8.00-20.00 SAN SALVATORE DI COGORNO C.SO IV

Dettagli

LABORATORIO MATISSE Proponiamo ai bambini grandi di ispirarsi a Matisse per creare delle opere che rappresentano la frutta e la verdura con la tecnica del collage. Ai bambini è stato chiesto di portare

Dettagli