DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ"

Transcript

1 RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell organizzazione internazionale della vite e del vino, Su proposta della Sotto-Commissione «Metodi di analisi» e del gruppo di esperti «Specifiche dei prodotti enologici», DECIDE, su proposta della commissione II «Enologia», di integrare il Capitolo II della Farmacopea enologica internazionale con le seguenti tecniche analitiche e di controllo: 1. PRINCIPIO Ci si propone in questa sede di misurare la quantità di enzima necessario per ridurre della metà la viscosità di una soluzione standard, in condizioni determinate di ph, di temperatura e di tempo. E una misurazione puramente tecnologica destinata a provare l efficacia chiarificante reale dell enzima. Rende conto essenzialmente dell attività pectinasi che non può essere dedotta direttamente dalla liberazione dell acido galatturonico nel mezzo. Nota Per misurare l attività dell enzima, si possono adottare due approcci: - Sia il tempo che impiega una data concentrazione di enzima affinché la viscosità della soluzione di pectina diminuisca della metà, - Sia la concentrazione necessaria di enzima affinché la viscosità della soluzione di pectina diminuisca della metà in un determinato tempo. Test dimostrano che, finché il substrato non è limitante: - nel primo caso, il logaritmo della viscosità (tempo di scorrimento) è inversamente proporzionale al tempo di reazione e, - nel secondo caso, il logaritmo della viscosità è inversamente proporzionale alla quantità di enzima nell ambiente. In un caso come nell altro, è facile trovare sia il tempo, sia la quantità di enzima necessaria per ridurre la viscosità della metà a partire da una curva oculatamente scelta. OIV /6

2 2. CONDIZIONI DELLA REAZIONE Ambiente tampone fosfato 70 mmol/l e citrato 30 mmol/l Substrato: Pectina di mela esterificata al % (per es.: Sigma P 8471), diluita a 10 g/l nel tampone. ph = 3,5 Temperatura: 30 C reazione: 15 minuti. Pectinasi: gamma di concentrazioni che racchiudono circa 10 mg/l di peso secco di enzima nel campione, per esempio 0,5 mg nei 50 ml di substrato. Questo corrisponde alla quantità di enzima in grado di fare diminuire la viscosità del substrato della metà in 15 minuti nelle condizioni descritte qui sopra. 3. APPARECCHIATURA 3.1 Termostato a bagno o a circolazione d acqua a 30 C ± 1 C 3.2 Viscosimetro a scorrimento (A.3.1: Fig. 2) con un valore d acqua vale a dire il tempo di scorrimento dell acqua tra i due contrassegni da 18 a 20 secondi circa (ossia un capillare del diametro compreso tra 0,5 e 0,6 mm circa) 3.3 Cronometro 3.4 Bilancia analitica (precisione 0,001 g) 3.5 ph-metro 3.6 Agitatore magnetico, vetreria tradizionale di laboratorio. 3.7 Filtri rapidi in carta 3.8 Micropipette o microsiringhe che permettono di iniettare volumi da 5 a 500 µl. 4. PRODOTTI PURI 4.1 Acido citrico puro (99,5 %) 4.2 Idrogenofosfato di sodio diidrato puro (Na 2 HPO 4 2H 2 O) (99,0 %) 4.3 Pectina di mela esterificata al % di purezza superiore al 90 % (per es.: Sigma P 8471), 4.4 Acqua distillata o deionizzata 4.5 Idrossido di sodio puro (98 %) 4.6 Acido cloridrico puro (11,5 M) (33,5 %) 4.7 Pectinasi della quale occorre misurare l attività. 5. SOLUZIONI Ogni soluzione deve sempre sempre omogeneata prima dell uso 5.1 Idrossido di sodio 2 M Pesare 80 g di idrossido di sodio puro (4.5) in un matraccio graduato da 100 ml, sciogliere nell acqua deionizzata (4.4) e portare a volume dopo la dissoluzione completa e il raffreddamento. 5.2 Acido Cloridrico 2 M In una fiala graduata da 100 ml riempita a metà con acqua deionizzata mettere la quantità sufficiente di acido cloridrico puro (4.6) per ottenere una soluzione finale 2 M, (dopo aver portato a volume) OIV /6

3 5.3 Tampone fosfato 47 mmol/l, citrato 53 mmol/l, ph 3, Mettere 800 ml di acqua deionizzata (4.4) in un pallone graduato da 1000 ml Pesare 11,22 g d'acido citrico (4.1) Pesare 8,30 g di idrogenofosfato di sodio diidrato puro (Na 2 HPO 4 2H 2 O) (4.2) Trasferire i prodotti chimici pesati quantitativamente nel pallone graduato da 1000 ml sempre rimescolando Mescolare fino all intera dissoluzione Aggiustare il ph a 3,50 ± 0,05, alla temperatura ambiente, con idrossido di sodio 2 M (5.1), o acido cloridrico 2 M (5.2) secondo il ph iniziale Portare a volume con acqua deionizzata (4.4). Mescolare Stabilità: 8 giorni a temperatura ambiente Substrato: Pectina di mela (4.3), Mettere un recipiente cilindrico da 400 ml in un bagno d acqua regolato a 40 C ± 3 C su un agitatore rotante Aggiungere 250 ml di tampone a ph 3,5 (5.3), esattamente misurato, nel recipiente cilindrico Agitare delicatamente a 40 C Pesare 2,500 g ± 0,01 g di pectina (4.3) Aggiungere lentamente la pectina agitando energicamente Poi agitare lentamente per 60 minuti mantenendo la temperatura a 40 C Smettere di rimescolare e raffreddare a 30 C ± 3 C Filtrare su carta filtro rapida (3.8) se necessario (presenza di grumi) Stabilità: 24 ore a temperatura ambiente. 5.5 Soluzione di pectinasi a 100 g/l di peso secco (4.7) Pesare 2,50 g ±0,01 g di pectinasi in polvere o granulato Trasferire in un pallone graduato da 25 ml Portare a volume con iltampone a ph 3,5 (5.3) Sciogliere per agitazione per 20 minuti su agitatore magnetico Filtrare su carta filtro rapida se l enzima è immobilizzato su un materiale insolubile con l aiuto di un filtro rapido Nel caso di preparazione enzimatica liquida, utilizzare direttamente quest ultima. Stabilità: 4 ore a temperatura ambiente. 6. MISURE 6.1 Mettere il viscosimetro nel bagno d acqua a 30 C o utilizzare qualsiasi dispositivo che permetta di misurare la viscosità a 30 C. 6.2 Misurare la viscosità (in effetti il tempo di scorrimento tra i due tratti del viscosimetro) della soluzione tampone a ph 3,5, ovvero t o. Questo tempo deve essere vicino ai 20 secondi per un capillare da 0,5 a 0,6 mm di diametro. 6.3 Misurare il tempo di scorrimento della soluzione di pectina a 10 g/l ossia T p, questo tempo deve essere dell ordine di 200 secondi o più. 6.4 Preparare una serie di 4 palloni graduati contenenti 50 ml di pectina da 10 g/l, metterli in un bagno d acqua a 30 C. 6.5 Aggiungere nel primo pallone 5µl della soluzione di enzima avente concentrazione 100 g/l, omogeneizzare. Poi, ogni 15 minuti circa, aggiungere successivamente negli altri palloni: 15 µl, 35 µl e infine 100 µl della soluzione di enzima avente concentrazione 100 g/l, omogeneizzare. OIV /6

4 6.6 Cronometrare il tempo di scorrimemento delle differenti soluzioni tra i due tratti del viscosimetro esattamente 15 minuti dopo l aggiunta di enzima. 7. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI VALORI MISURATI Detrarre dal tempo di scorrimento il valore t o corrispondente al solo tampone con ph 3,5. Tracciare il grafico rappresentante il logaritmo del tempo di scorrimento in funzione della concentrazione dell enzima. Devono esserci almeno tre punti allineati corrispondenti alle diluizioni più forti. Se questo non avviene, utilizzare una soluzione di enzima più diluita, per esempio a 50 g/l o anche a 10 g/l. 8. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Ricercare l equazione della retta di regressione passante per i tre punti allineati: T = ax + b Da essa dedurre la concentrazione di enzima C necessaria perché la viscosità della soluzione di pectina diminuisca della metà (T p - t o )/2 ovvero T 0,5. 9. ESEMPI 9.1 Determinazione della concentrazione di enzima necessaria perché la viscosità della soluzione di pectina diminuisca della metà. (Tabella 1) scorrimento del solo tampone t o = 19,3 s Tabella 1: Vol (µl) di enzima con 100g/l /50 ml di pectina Concentrazione (g/l) scorrimento (s) Tempo corretto (s) Log Tempo corretto (Tp) 210,7 (Tp - to) 2,32 5 0, ,7 2, , ,7 1, ,2 32,8 13,5 1, ,8 4,5 0,65* Tempo corretto = tempo di scorrimento tempo di scorrimento del tampone con ph 3,5 * valore non considerato equazione della retta di regressione (fig. 1) y = -5, ,2844 (T p - t o ) /2 = 105 s. Log 105 = 2,02 C = (2,28-2,02)/5,84 = 0,044 Occorrono quindi 0,044 g/l di enzima per diminuire della metà la viscosità di una soluzione di pectina di mela con concentrazione 10 g/l a 30 C per 15 minuti. Si constata che 1 g/l di enzima ha permesso di ridurre praticamente del tutto la viscosità della soluzione di pectina in 15 minuti. OIV /6

5 Log tempo di scorrimento 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 y = -5,8366x + 2, ,05 0,1 0,15 0,2 0,25 Enzima (g/l) Fig.1 Diminuzione della viscosità di una soluzione di pectina in funzione della concentrazione in enzima 9.2 Riduzione della viscosità di una soluzione di pectina alla concentrazione di 10 g/l in funzione del tempo di reazione a 30 C di un enzima alla concentrazione di 0,1 g/l. (fig. 2) A titolo di informazione Il tempo di scorrimento del tampone è di 19,6 s. Tabella 2: reazione (mn) scorrimento (s) scorrimento corretto* (s) Log del tempo di scorrimento (T p ) 150,7 (T p - t o ) 2,18 11,5 101,4 82,1 1,91 15, ,7 1,82 21,08 72,8 53,5 1, ,83 40,53 1,61 40,31 48,79 29,49 1, ,08 20,78 1, ,25** 12,95 1, ,25** 6,95 0,84 * scorrimento corretto **valori non presi in considerazione, in quanto la quantità di pectina rimanente limita la reazione OIV /6

6 Tem po di scorrimento reazione (min ) Log tempo di scorrimento 2,2 2,1 2 1,9 1,8 1,7 1,6 y = -0,0197x + 2,1546 1, reazione (min) Fig. 2. Evoluzione della viscosità di una soluzione di pectina da 10 g/l in funzione del tempo di reazione di un enzima a 0,1 g/l a 30 C Fig.3. Evoluzione della viscosità di una soluzione di pectina da 10 g/l in funzione del logaritmo tempo di reazione di un enzima a 0,1 g/l a 30 C. Interpretazione dei risultati I valori della tabella 2 dimostrano che occorre una durata di reazione T/2 di 13,3 minuti per ridurre della metà la viscosità della soluzione di pectina da 10 g/l a 30 C. Con il calcolo, a partire dalla retta di regressione della fig. 3: Log75,35 = 1,877 da cui T 0 /2 = (2,1545-1,877 )/0,0197 =14,1 minuti. 10. BIBLIOGRAFIA Bertrand A. détermination de la capacité d'une préparation enzymatique de type polygalacturonase a couper les chaines pectiques par la mesure de la viscosité. OIV FV OIV /6

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010 DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 6/2007

RISOLUZIONE ENO 6/2007 RISOLUZIONE ENO 6/2007 CODEX CINNAMIL ESTERASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 488-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA DETERMINAZIONE DELL ATTIVITÀ DELLA ß-GLUCANASI (ß-1,3; ß-1,6) NELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE (OIV-OENO 340-2010) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA Metodo VI.1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO IN CALCE Metodo VI.2 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO IN GESSO VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA Metodo VI.1

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

DECIDE di completare il Codice Enologico internazionale con la seguente monografia:

DECIDE di completare il Codice Enologico internazionale con la seguente monografia: RISOLUZIONE ENO 10/2008 CODEX - POLIGALATTURONASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 26/2004

RISOLUZIONE ENO 26/2004 MANNOPROTEINE DI LIEVITI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO RISOLUZIONE OIV-OENO 572-2017 MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2iv del accordo del 3 aprile 2011 che ha portato alla creazione della Organizzazione

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 506-2016 MONOGRAFIA SULLA ZEOLITE SELETTIVA (FAUJASITE) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001, che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE RISOLUZIONE ENO 10/2006 DETERMINAZIONE DELLA SOMMA DI GLUCOSIO E DI FRUTTOSIO NEI VINI TRAMITE ph- METRIA DIFFERENZIALE L Assemblea generale Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 578-2017 MONOGRAFIA SULLE FIBRE VEGETALI SELETTIVE L'ASSEMBLEA GENERALE, VISTO l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. D.M. 10 agosto 1995, n. 562. i Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 29 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

DETERMINAZIONE GLOBALE DEL GLUCOSIO, DEL FRUTTOSIO E DEL SACCAROSIO NEI MOSTI E NEI VINI TRAMITE ph-metria DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE GLOBALE DEL GLUCOSIO, DEL FRUTTOSIO E DEL SACCAROSIO NEI MOSTI E NEI VINI TRAMITE ph-metria DIFFERENZIALE RISOLUZIONE ENO 11/2006 DETERMINAZIONE GLOBALE DEL GLUCOSIO, DEL FRUTTOSIO E DEL SACCAROSIO NEI MOSTI E NEI VINI TRAMITE ph-metria DIFFERENZIALE L Assemblea generale Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell

Dettagli

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 0. Generalità e definizioni I cianuri possono essere presenti nell acqua destinata al consumo umano di qualunque provenienza

Dettagli

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA RISOLUZIONE OIV-OENO 553-2016 ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico NP 4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico C 19 H 36 2 (296.5) 10 9 SnCl 4 H 2 Me (260.5) + H 3 C C N C 2 H 3 N (41.1) NH + 10 10 9 9 Me Me

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3110. Boro Introduzione La presenza di boro nelle acque superficiali è determinata da sorgenti puntuali (effluenti sia domestici che industriali, a causa del suo impiego nei formulati di alcuni detergenti

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Elettrodo selettivo di cloruro

Elettrodo selettivo di cloruro 96 52 Elettrodo selettivo di cloruro - Cl Elettrodo selettivo di cloruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

Angela Santilio. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute

Angela Santilio. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute I METODI DI ANALISI PER I PRODOTTI FITOSANITARI NELL AMBITO DEI TEST INTER-LABORATORIO INTERNAZIONALI Corso ID 005C17 Metodi analitici per il controllo ufficiale dei prodotti fitosanitari. Angela Santilio

Dettagli

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento 1. Preparare una soluzione di CuSO4 1.6x10-3 M pesando circa ma esatti 0.1 g di 2. Travasare 50 ml

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2-

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2- 96 54 Elettrodo selettivo di solfuro/argento Ag + S 2- Elettrodo selettivo S 2- /Ag +. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 20/2004

RISOLUZIONE ENO 20/2004 CARAMELLO L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

Elettrodo selettivo di ammonio

Elettrodo selettivo di ammonio 96 63 Elettrodo selettivo di ammonio + NH 4 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico 3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico COOH COOH + PhB(OH) 2 NaOH/PdCl 2 I Ph C 7 H 5 IO 2 (248.0) C 6 H 7 BO 2 (121.9) NaOH PdCl 2 (40.0) (177.3) C 13 H 10 O 2 (198.2) Riferimento

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 96 64 Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 - Elettrodo selettivo di nitrito. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino DOSAGGIO DEGLI ACIDI ORGANICI E ANIONI MINERALI NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IONICA L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione

Dettagli

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico 31 Sintesi del dietil estere dell acido 9,1-diidro-9,1- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico + H CO 2 AlCl 3 O 2 C H CO 2 H O 2 C H C 14 H 1 C 8 H 12 O 4 2 H 22 O 4 (178.2) (172.2) (133.3) (35.4) Riferimento

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

DECIDE di completare il Codice enologico internazionale con la seguente monografia:

DECIDE di completare il Codice enologico internazionale con la seguente monografia: RISOLUZIONE OIV/ENO 313/2009 CODEX EMICELLULASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione internazionale della

Dettagli

Su proposta della Sottocommissione dei metodi d analisi e del gruppo d esperti "Specificazioni dei prodotti enologici",

Su proposta della Sottocommissione dei metodi d analisi e del gruppo d esperti Specificazioni dei prodotti enologici, RISOLUZIONE ENO 8/2008 CODEX - CELLULASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della vigna

Dettagli

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici ISS Mod.PS.BIB-FOR.01.07 Rev 0 del 18/06/07 1 Coefficiente di ripartizione solido-liquido (Kd) Metodo per la determinazione sperimentale del

Dettagli

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico NP 4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico CEt + FeCl 3 6 H 2 CEt C 8 H 12 3 C 4 H 6 C 12 H 18 4 (156.2) (70.2) (270.3) (226.3) Classificazione Tipo di

Dettagli

Limite di contaminazione da mercurio del pesce e degli altri prodotti alimentari della pesca di provenienza estera.

Limite di contaminazione da mercurio del pesce e degli altri prodotti alimentari della pesca di provenienza estera. D.M. 14 dicembre 1971. Limite di contaminazione da mercurio del pesce e degli altri prodotti alimentari della pesca di provenienza estera. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 328 del 28 dicembre 1971). IL MINISTRO

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria Analisi dell aria Alcuni inquinanti presenti nell aria possono essere determinati per analisi votammetrica; oltre a vari i metalli pesanti, si possono analizzare tutte le sostanze organiche riducibili

Dettagli

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico NP 4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico H 3 C (CH 2 ) 8 I Cu + CH 2 CH 3 H 3 C (CH 2 ) 8 + CH 3 CH 2 I C 12 H 22 2 C 4 H 7 I 2 C 14 H 24 4 C 2 H 5 I (198.3)

Dettagli

Elettrodo selettivo al sodio

Elettrodo selettivo al sodio 96 50 Elettrodo selettivo al sodio Na Elettrodo selettivo di sodio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide NP 1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide KBr 3, HBr acido acetico Br C 10 H 13 N 2 C 10 H 12 BrN 2 (179.2) (167.0) (80.9) (258.1) Riferimento in letteratura:

Dettagli

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio 2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio C H 3 Br + Br H 3 C C 3 H 5 Br 2 C 18 H 15 (153.0) (262.3)

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO - Tel. 057458981 Fax 0574589830 Cod. Fisc.84004990481 Part. IVA 00337080972 http://www.itistulliobuzzi.it

Dettagli

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo 4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo C 3 + 3 C C 3 Zeolite -BEA 25 C 3 + C 3 C C 3 C 7 8 (108.1) C 4 6 3 (102.1) C 9 10 2 (150.2) C 2 4 2 (60.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene 0 Sintesi del trans-,-cicloesandiolo dal cicloesene H O / HCO C H 0 (8.) Classificazione H O HCO H (.0) (.0) C H O (.) Tipo di reazione e classi di sostanze Addizione agli alcheni, addizione stereoselettiva,

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4110. Fosforo Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

5009 Sintesi della ftalocianina rameica P 59 Sintesi della ftalocianina rameica (H H ) 6 Mo 7 2 2. H2 + 8 + CuCl H 2-8 H 3-8 C 2 - H 2 - HCl Cu C 8 H 3 CH 2 CuCl H 2 Mo 7 6 2. H 2 C 32 H 16 8 Cu (18.1) (6.1) (99.) (1235.9) (576.1) Riferimento

Dettagli

Elettrodo selettivo di potassio

Elettrodo selettivo di potassio 96 61 Elettrodo selettivo di potassio K Elettrodo selettivo di potassio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007)

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente DETERMINAZIONE DEI NITRITI (AZOTO NITROSO). METODO SPETTRO-FOTOMETRICO ALLA SOLFANILAMMIDE E ALLA NAFTILETILEN-DIAMMINA 0. Generalità e definizioni La presenza di ioni nitrito nell'acqua è dovuta all'incompleta

Dettagli

Qualche formula pratica da ricordare

Qualche formula pratica da ricordare Qualche formula pratica da ricordare 03.10.17 In laboratorio si usano quasi sempre soluzioni Soluzione: sistema omogeneo costituito da solvente (ciò che scioglie, componente in quantità maggiore) + soluto

Dettagli

Elettrodo selettivo di fluoruro

Elettrodo selettivo di fluoruro 96 55 Elettrodo selettivo di fluoruro - F Elettrodo selettivo di fluoruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 479-2017 DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO 13 C/ 12 C NEL GLUCOSIO, FRUTTOSIO, GLICEROLO ED ETANOLO PRESENTI NEI PRODOTTI DI ORIGINE VITIVINICOLA MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME è un viscosimetro a sfera che unisce un principio di misura collaudato (Höppler, DIN 53015 ed ISO 12058) a caratteristiche innovative che Microviscosimetro

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone O TiCl / Zn THF C H O (.) TiCl Zn (9.) (.) C H (.) Riferimento in letteratura: D. Lenoir, Synthesis, 99, -9; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide 1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide H O H O HNO 3 /H 3 / 2 HSO 2 SO 4 4 + sotto-prodotti NO 2 7 H 6 O HNO 3 (63.0) 7 H 5 NO 3 (106.1) H 2 SO 4 (98.1) (151.1) lassificazione Tipo di reazione

Dettagli

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima Scheda n.15 Vania Bresolin Cinetica enzimatica Determinazione dell attività specifica di un enzima ITAS Santorre di Santarosa Istituto Tecnico, settore Tecnologico Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Dettagli