CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia"

Transcript

1 CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

2 Nella costruzione di un curricolo verticale è necessario collegare ciò che viene appreso prima (nella scuola dell infanzia )con quello che seguirà (alla scuola primaria). Per far questo, riteniamo che si debba partire dall analizzare il materiale di tipo manipolativo che viene utilizzato nella scuola dell infanzia in relazione alla costruzione di competenze numeriche. Per raggiungere competenze numeriche nel percorso triennale della scuola dell infanzia è necessario utilizzare materiale concreto significativo. Ci siamo chieste: Gli artefatti culturali possono attivare la costruzione di competenze numeriche? La nostra sperimentazione ci ha permesso di riflettere su questo e gli esiti ci sembrano davvero incoraggianti.

3 LA MANO:è il primo strumento di conteggio e di calcolo utilizzato dall uomo nel corso della storia e, come tale, può essere considerata il primo artefatto culturale di cui l essere umano si sia servito per rappresentare visivamente le quantità, risolvere operazioni aritmetiche ed esplorare proprietà dei numeri. IL DADO: quello utilizzato nella scuola dell infanzia subisce delle varianti di segni sulle sei facce. Inizialmente al posto dei classici pallini,sulle facce vengono rappresentate le mani,successivamente le aste ed infine i pallini che sono sistemati nella stessa posizione del dado utilizzato della scuola primaria. IL PALLOTTOLIERE: il pallottoliere gigante viene costruito sul pannello delle presenze ed è costituito da un solo filo lungo il quale scorrono 10 palline colorate. Questo strumento permette di avviare i primi apprendimenti di conteggio. Successivamente si procede alla costruzione di pallottolieri individuali. L ABACO: strumento semplificato ed usato inizialmente con una sola asticella (tubo) permette ai bambini fin da piccoli di iniziare a raggruppare, contare,numerare,oltre a permettere un'esperienza multisensoriale. LE SCATOLINE CHE CONTANO:semplici scatoline trasparenti che sono state costruite con i bambini fin da tre anni per favorire la conoscenza delle quantità:pochi,tanti,niente(zero),uno,due,tre.

4 LA MANO Saper recitare una catena numerica, più o meno lunga, come una filastrocca non significa saper contare. A partire dai 4 anni i bambini dimostrano che sanno unire al gesto delle dita le parole- numero. I tipi di conta coinvolti in questa età sono quelli degli item motori e verbali, i bambini sollevano una a una le dita in sintonia con le parole- numero enunciate, nello stadio precedente i bambini non sanno unire queste due operazioni contemporaneamente.

5 Ogni bambino mostra sulla propria mano la sua età, e la dichiara attraverso il linguaggio: Ho quattro anni! Attraverso l uso di candeline i bambini sono invitati a sistemare TANTE candeline QUANTI sono gli anni Le candeline sono 4!...come i miei anni!

6

7 CONTARE LE DITA DELLA PROPRIA MANO E SAPER ABBINARE LE QUANTITA

8 .. sul contamani con il pallottoliere

9 IL CONTA MANI Strumento che consente di eseguire attività guidate nelle routine,usato sia nel grande gruppo sia individualmente, permette ad ogni bambino di acquisire maggiore consapevolezza della mano e delle dita che alzate o abbassate possono aiutare a comprendere che i numeri possono avere varie strutture. Con il suo utilizzo si garantisce inoltre la comparsa del linguaggio specifico:togli,aggiungi,abbassa,alza

10 L uso di questo artefatto viene inserito gradualmente: A quattro anni si usa una sola mano e si permette ai bambini di utilizzarlo in più modi; a cinque anni con l uso di ambedue le mani

11 Usare strumenti come il contamani, permette ad ogni bambino di trovare il numero richiesto oltre a sperimentare, attraverso tentativi ed errori, come si posizionano le dita per indicare una certa quantità.

12 Questo strumento specifico per contare viene introdotto a partire da quattro anni. Nella prima parte del secondo anno di frequenza i bambini costruiscono il dado con la mano che conta insieme alle insegnanti. Ogni faccia del dado ha raffigurata una mano che conta, che si ottiene partendo dal numero dei compagni assenti in quella giornata scolastica. La mano, che indica quel preciso numero, viene ricalcata, colorata e inserita in una delle sei tasche trasparenti del dado. Si costruiscono così le facce che indicano i numeri: 1,2,3,4,5 e infine 0 (faccia vuota)

13

14 Per introdurre il dado con le aste, le insegnanti chiedono, più volte, di utilizzare gessetti e lavagna per lasciare un segno della propria presenza a scuola. Questa attività condotta durante le presenze, permette ai bambini di comprendere le prime simbologie condivise.

15 Questo strumento nasce dai bambini dopo che hanno usato per molto tempo il dado con le mani che contano. Le aste,disegnate dai bambini, diventano i primi simboli numerici.

16 Questo dado viene introdotto nel terzo anno di scuola dell infanzia e viene costruito in modo graduale con i bambini

17 Sul pannello/calendario delle presenze/assenze viene costruito un pallottoliere gigante con 10 perle che viene usato per contare gli assenti. L uso quotididiano di questo artefatto permette di imparare ad unire il gesto alla parola.

18

19 IL PALLOTTOLIERE PERSONALE Ogni bambino prepara il proprio pallottoliere personale: Conta le perle necessarie per la sua costruzione (10) Lo usa nei momenti di gioco per segnare i punteggi Lo usa su richiesta delle insegnanti per contare oggetti Lo usa a casa nei momenti di chiusura della scuola

20 IL PRIMO ABACO VERTICALE video Con la costruzione di questo semplice abaco,abbiamo permesso ai bambini di sperimentare un altra modalità di conteggio. L occasione principale è stata quella relativa alle presenze che sono state contrassegnate da una pallina che ogni bambino ha inserito nel tubo trasparente. Il conteggio è stato fatto sia con le palline che attraverso la conta dei presenti.

21 LE SCATOLINE CHE CONTANO Ogni scatolina trasparente è stata costruita con i bambini fin da tre anni. Le prime due scatoline rappresentano le quantità TANTI/POCHI Successivamente,a partire dai 4 anni, i bambini acquisiscono capacità sempre maggiori per riferirsi a quantità precise: ecco allora comparire la scatolina che conta 1, poi 2 e infine 3. Nelle occasioni in cui nessun bambino è assente, le insegnanti, attraverso le conversazioni guidano i bambini a riflettere sui termini linguistici come nessuno, vuoto, niente. (comparsa dello 0)

22 Le attività che si svolgono nei vari angoli della sezione, sono regolate da dei cartelloni che mettono in evidenza il numero di accesso a tale spazio di gioco. Il cartello riporta: 1. la simbologia del gioco, 2. il numero massimo di accesso indicato dalle dita della mano che conta, 3. la cifra, 4. la sequenza ordinata delle mani che contano I bambini possono accedere all angolo scelto sistemando la propria foto negli appositi spazi soprastanti la numerazione. La disposizione delle foto deve avvenire in sequenza ordinata da 1 a 3.

23

24 Elefanti Memory delle mani

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE 10 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Perugia Cosenza Potenza Pescara Roma Firenze Palermo Udine Bari aprile-maggio 2015 RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE Barbara

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 ATTIVITA MOTORIA E RITMICA In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che

Dettagli

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte UN INCONTRO CON I NUMERI In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che consentano una costruzione consapevole delle conoscenze cercando di colmare quel divario tra l agire nel concreto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines DESTINATARI: Il progetto è rivolto al gruppo omogeneo per età dei bambini di 3 anni della Scuola dell infanzia di Campitello. PERSONE COINVOLTE: Insegnante

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa Per la stesura di questo curricolo si è fatto riferimento alle indicazioni Ministeriali

Dettagli

IL GIOCO DELLE GALLINE E DELLA VOLPE alla Scuola dell Infanzia

IL GIOCO DELLE GALLINE E DELLA VOLPE alla Scuola dell Infanzia IL GIOCO DELLE GALLINE E DELLA VOLPE alla Scuola dell Infanzia 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Per una educazione alla cittadinanza 7 maggio 2017 SCUOLA DELL INFANZIA DON L. MILANI BARBERINO

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Giocando con la matematica Esperienze significative in tre anni di scuola dell infanzia

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MASCHI O FEMMINE? DALLA IDENTIFICAZIONE ALLA QUANTIFICAZIONE

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MASCHI O FEMMINE? DALLA IDENTIFICAZIONE ALLA QUANTIFICAZIONE PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MASCHI O FEMMINE? DALLA IDENTIFICAZIONE ALLA QUANTIFICAZIONE Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso si colloca all inizio

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda.

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. INTRODUZIONE ABACO Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. Durata: Circa 2 ore di lezione per ciascuna fase. Preparazione e Consegna L

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Scuola dell Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare per tempi

Dettagli

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1 DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE L integrazione di qualità passa

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s

ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s. 2016-2017 Le attività sono state svolte alla fine del secondo quadrimestre, quando i bambini hanno già effettuato l approccio

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 20 ottobre 2016 al 30 aprile 2017 anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Jean

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Il gioco della volpe e del contadino in classe prima. Elena Scubla Scuola primaria Sesto Fiorentino 7 maggio 2017

Il gioco della volpe e del contadino in classe prima. Elena Scubla Scuola primaria Sesto Fiorentino 7 maggio 2017 Il gioco della volpe e del contadino in classe prima Elena Scubla Scuola primaria Sesto Fiorentino 7 maggio 2017 «Nella scuola primaria si potrà utilizzare il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria PIRATI PROGETTO ARIMAT RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria Anno scolastico 2015/2016 Scuola Primaria G. B. Del Puglia classi IIA e IIB Insegnante Paola

Dettagli

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione ROUTINE Attivitàin in REGOLE E FINALITA contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione MATEMATICA, SCIENZE IN ARMONIA Classi: prima, seconda Presentazione dell insegnante Teresa Silvestro WORK-SHOP

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

I diversi modi di contare

I diversi modi di contare 1 L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto: 0,1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1, L insieme dei numeri naturali privato della zero viene indicato col simbolo: o 1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, 20-20153 MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. 2015/ 16 METODOLOGIA m Si ritiene prioritario favorire nei bambini

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze TECNOLOGIA ED INFORMATICA Disciplina TECNOLOGIA Classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Sa esplorare e leggere elementi del mondo artificiale individuandone

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA 18 NOVEMBRE 2012 Punti forza Criticità LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI Numero e spazio BARBARA SCARPELLI PUNTI

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo RICONOSCERE LA MONETA EURO Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Destinatari: I bambini dai 3 ai 6 anni frequentanti la Scuola dell Infanzia G. Mazzini del Municipio II. Durata: 7 MESI: da ottobre 2016 a

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda.

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. INTRODUZIONE B.ABACO Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. Informazioni su b.abaco : www.b-abaco.it Durata Circa 2 ore di lezione per

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D SPRINZA: IL SÈ L ALTRO 5 ISTITUTO COMPRNSIVO DONATLLO - PADOVA PROGRAMMAZION CURRICOLAR SCUOLA DLL INFANZIA TRAGUARDI PR LO SVILUPPO DLL COMPTNZ OBITTIVI DI APPRNDIMNTO ARGOMNTI TRATTATI MTODOLOGIA

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

Classi Prime Scuole primarie di Rignano sull Arno e Incisa in Val d Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa

Classi Prime Scuole primarie di Rignano sull Arno e Incisa in Val d Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Classi Prime Scuole primarie di Rignano sull Arno e Incisa in Val d Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnanti Nocentini, Truncali, Materni, Serrini, Maione, Cafiero, Bargilli, Dusti, Ennas Attività

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola dell Infanzia Considerazioni sperimentali sulla premisura di

Dettagli

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA STATALE S. GIOVANNI BOSCO - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI PREMESSA Quando parliamo di continuità educativa, ci riferiamo a tutte quelle

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

INTRODUZIONE ABACO O B.ABACO

INTRODUZIONE ABACO O B.ABACO INTRODUZIONE ABACO O B.ABACO Viene riportata di seguito l'attività di introduzione all'uso dell'abaco o del b.abaco già prevista nella guida classe prima, suggerita per la classe seconda e si intende che

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2016-2017 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Insegnante Tutor Stefania Bossi Insegnante Silvia Castellini

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità. STORIA E GEOGRAFIA Il bambino che entra nella scuola primaria ha già elaborato una sua idea di tempo e di spazio attraverso le esperienze nella scuola dell infanzia, il suo vissuto personale e le sue intuizioni.

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, Verona Tel Fax

Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, Verona Tel Fax Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, 10 37138 Verona Tel. 0458185611 Fax. 0458102575 E-mail: infanziasfamiglia@pssf.it PROGETTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2013\2014 First Steps Obiettivi

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli