TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines"

Transcript

1 TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines DESTINATARI: Il progetto è rivolto al gruppo omogeneo per età dei bambini di 3 anni della Scuola dell infanzia di Campitello. PERSONE COINVOLTE: Insegnante Alessia Zardi e Teresa Venice (sostegno). SITUAZIONE FORMATIVA: Il progetto è stato studiato per instaurare un sistema di routines che accompagneranno il gruppo nel corso dei tre anni di frequenza della scuola dell infanzia. In questo primo anno si cercherà di consolidare il processo di registrazione e conteggio delle presenze e delle assenze e l utilizzo del calendario settimanale attraverso giochi e attività motorie, di manipolazione, grafico-pittoriche e verbali. L osservazione e la registrazione del tempo atmosferico saranno sostenute da attività di conoscenza e catalogazione di aspetti ed elementi naturali che condurranno alla creazione di CAMPIONARI (non ordinabili e, successivamente, ordinabili). A queste routines quotidiane si affiancheranno attività settimanali strutturate di TRAVASI e INFILATURE che, avvalendosi di artefatti e materiali di vario tipo ordinati in percorsi progressivamente più complessi, mirano a sviluppare sia le abilità manuali che specifiche conoscenze e competenze di tipo matematico. OBIETTIVI FORMATIVI: - La principale finalità formativa è la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica già a partire dalla scuola dell infanzia, atteggiamento che si basa sul concetto di continuità tra le conoscenze matematiche innate e quelle culturalmente e formalmente acquisite in ambito scolastico. - Contribuire allo sviluppo del concetto di numero nel bambino considerando i diversi aspetti che vi concorrono (ricorsivo, ordinale, cardinale, di misura e aspetti linguistici). - Sviluppare le abilità di raggruppamento e catalogazione (campionari non ordinabili) e quelle di ordinamento e seriazione (campionari ordinabili).

2 - Sviluppare le abilità di conteggio, fondamentali per operare su quantità discrete, e quelle di misurazione, necessarie per lavorare intorno a quantità continue. - Migliorare la concentrazione e aumentare i tempi di attenzione. - Affinare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. - Incrementare l autonomia e l autostima. ATTIVITA : Estrazione giornaliera del capofila dal sacchetto dei frutti: recita di una conta appositamente creata: Anghingò. Applicazione dei frutti-contrassegni al pannello delle presenze: un frutto per ogni piolo della scala del frutteto partendo dal basso e andando verso l alto (la nostra prima LINEA DEI NUMERI!!!). Registrazione e conteggio delle presenze sulla scala del frutteto; recita della filastrocca dei numeri da 1 a 14 (a seconda delle presenze). Applicazione dei numeri da 1 a 14 in cifre arabe ai pioli dalla scala e tracciatura a dito degli stessi durante la registrazione delle presenze. Applicazione dei frutti-contrassegni dei bambini assenti nel cespuglio degli assenti ; conteggio e confronto di quantità presenti-assenti. Classificazione per colore dei frutti-contrassegni e formulazione di ipotesi riguardo il sorteggio del capofila. Giochi motori: Tanti bambini quanti salti/battiti di mani/di piedi Creazione di un calendario settimanale caratterizzato da un diverso colore per ogni giorno della settimana. Recita della filastrocca dei giorni e dei colori, appositamente composta per la memorizzazione dei giorni della settimana. Giochi di corrispondenza biunivoca tra i giorni della settimana e i sette colori scelti per memorizzarli (utilizzo di pennarelli, cartoncini e mollette da bucato colorate). Gioco motorio: Tanti giorni quanti salti!!! Infilatura di bottoni giganti in filo-cordoncino e creazione di palle con la pastella e con il das (attività propedeutiche alla creazione di pallottolieri). Creazione di palle dei colori assegnati ai giorni della settimana con la pâteplume e infilatura ordinata delle stesse in laccio da scarpe. Costruzione da parte di ogni bambino di un pallottoliere a sette palle per individuare e contare i giorni della settimana.

3 Osservazione e registrazione del tempo atmosferico sul calendario Conteggio e confronto del numero dei giorni soleggiati, nuvolosi, piovosi Creazione di CAMPIONARI non ordinabili e ordinabili nell ambito del TRAVASI solidi, liquidi e semiliquidi. settimanale. nell arco della settimana. progetto annuale legato alla conoscenza delle stagioni (foglie, frutti, fiori). A coppie, gioco con l acqua e travaso guidato di campioni; utilizzo di diversi campioni, registrazione e conteggio degli stessi, attività di confronto. Attività strutturate: INCASTRI e INFILATURE (utilizzo di ARTEFATTI che incorporano un preciso sapere matematico).

4 METODOLOGIA: Dal punto di vista organizzativo il progetto, che ha coinvolto i bambini di 3 anni come gruppo omogeneo, ha previsto nel corso della realizzazione attività individuali, di coppia, di piccolo gruppo (3-4 bambini) e di grande gruppo (14 bambini). Ciclo didattico (Bartolini-Bussi e Mariotti), ovvero utilizzo ricorsivo di conversazioni matematiche, attività con artefatti, produzioni semiotiche individuali e di gruppo. Circle time durante le conversazioni matematiche per creare un clima di serenità e reciproco rispetto. Didattica laboratoriale per permettere ai bambini di esplorare materiali, oggetti e strumenti promuovendo strategie di ricerca e scoperte, sia individuali che di gruppo, volte a promuovere l attiva costruzione della conoscenza e il trasferimento delle abilità e competenze anche in ambiti diversi da quello di acquisizione. Ricerca-azione come processo di apprendimento in cui il soggetto impara a operare continue correzioni e aggiustamenti del percorso in base all analisi critica dell esperienza precedente. TEMPI: Il progetto si è sviluppato nel corso dell intero anno scolastico, da ottobre 2015 a giugno 2016; non è stato considerato il mese di settembre, specificamente dedicato all accoglienza e alla costruzione dell identità del gruppo dei bambini di 3 anni; il mese di giugno, è dedicato ad uno specifico progetto sull acqua, in continuità con le attività di travaso e manipolazione di questa sostanza presentate in corso d anno.

5 DOCUMENTAZIONE E VERIFICA: Le varie attività sono state documentate attraverso la sistematica esposizione dei lavori dei bambini negli spazi della scuola riservati al gruppo e la raccolta degli scatti fotografici effettuati in fase di realizzazione; sono state inoltre registrate per iscritto alcune conversazioni matematiche sostenute dai bambini e dall insegnante nel corso del progetto. Tale documentazione sarà consegnata ai bambini e ai loro genitori a fine anno sia in formato cartaceo che digitale. L osservazione sistematica del comportamento del bambino e le sue produzioni semiotiche, sia individuali che collettive, hanno costituito il principale strumento di verifica degli apprendimenti. In particolare sono stati osservati: il grado di attenzione e partecipazione alle conversazioni di gruppo; la capacità di ascolto e di decentramento in relazione agli interventi dei compagni e dell insegnante; la comprensione delle consegne e la rielaborazione personale e creativa delle attività svolte; la capacità di fare previsioni e cogliere elementi legati allo scorrere del tempo nell arco della giornata (attraverso il regolare susseguirsi delle routines) e della settimana scolastica (grazie alla scansione delle attività didattiche). in riferimento alle competenze numeriche, le capacità di raggruppamento, seriazione, conteggio e confronto di quantità.

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO. Le esperienze della quotidianità

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO. Le esperienze della quotidianità CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO NUCLEO FONDANTE IL NUMERO E curioso ed esplorativo; pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni ed azioni Il bambino raggruppa

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confrontare e valutare quantità;

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Uno per Tutti / Tutti per Uno OSSERVATORIO DI AREA SUL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4 COORDINATORE Prof. GAETANO PAGANO O.P.T. Dott.ssa GERLANDA GIGLIO I.C. TOMMASO AIELLO - Bagheria SCUOLA PRIMARIA P. PUGLISI /CLASSE

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI strumenti CLASSI QUINTE IL DELLE EMOZIONI - Riflettere sulle proprie emozioni, condividerle migliorando la capacità di controllarle - Sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo - Lettura collettiva

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO" COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. L intelligenza numerica intesa come la capacità innata nell individuo di comprendere e conoscere

Dettagli

LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO

LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO Fausto Presutti Carmela Bordignon: LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI FAUSTO PRESUTTI CARMELA BORDIGNON LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO Sono riservati tutti i diritti di traduzione,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia Nella costruzione di un curricolo verticale è necessario collegare ciò che viene appreso prima (nella scuola

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa Per la stesura di questo curricolo si è fatto riferimento alle indicazioni Ministeriali

Dettagli

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Studio collettivo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Sc. dell Infanzia e del 1 ciclo dell istruzione. Sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. ARGOMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni TITOLO UDA A COME ACCOGLIENZA Accogliere per condividere e costruire COMPITO IN SITUAZIONE TEMPI DESTINATARI COMPETENZE TRASVERSALI ATTESE Rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini,

Dettagli

UNA SCUOLA PER TUTTI

UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO N 7 PROGETTO EDUCATIVO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEE DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI STRANIERI UNA SCUOLA PER TUTTI ANNO SC. 2016/19 INSEGNANTI: CATIA- DANIELA SUOR DANIELA PREMESSA La didattica per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE Scuola dell infanzia paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE Mercadante Daniela 1 INDICE Premessa pag. 3 Ipotesi

Dettagli

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI a.s. 20 / 20 Insegnante di sostegno: Alunno: Classe: RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE VERIFICA DEGLI ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE Area del sé Migliorare il controllo interiore

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE NUMERI E CALCOLI PER ESEGUIRE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI DIFFERENZA NUMERICA Conosce i numeri oltre il 20. Confronta,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO MATEMATICO QUANTITÀ E NUMERI

UNITA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO MATEMATICO QUANTITÀ E NUMERI UNITA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO MATEMATICO QUANTITÀ E NUMERI TRAGUARDI DI SVILUPPO Raggruppare e ordinare identificare proprietà confrontare e valutare

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA Allegato 2 PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA ISTITUTO COMPRENSIVO G.BINOTTI DI PERGOLA SCUOLA DELL INFANZIA M.BECI MOTIVAZIONE L idea di una alimentazione corretta

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE Scuola dell infanzia San Matteo A.S. 2017/2018 Insegnanti: Letizia Zamponi e Violetta Nicolò. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Questo progetto è rivolto ai bambini

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO LA CONOSCENZA DEL MONDO Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. -4

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 06/03/2013) Nome: Cognome: Nato/a il Anno Scolastico / Scuola dell Infanzia

Dettagli

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! Docente : Elena

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2017-2018 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE VALENZA EDUCATIVA Questo progetto si caratterizza come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio e, in senso più ampio, come conoscenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE 10 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Perugia Cosenza Potenza Pescara Roma Firenze Palermo Udine Bari aprile-maggio 2015 RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE Barbara

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2016-2017 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Ten. Giovanni Corna Pellegrini Scuola dell infanzia Primo ciclo d istruzione SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B LA SUCCESSIONE DIDATTICA LABORATORIALE INDICAZIONI NAZIONALI COMPETENZA Collocare nel tempo esperienze

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO primaria Classe prima TITOLO IL NUMERO Associare alla quantità il numero: simbolo e nome fino a 20 Usare il numero per contare in ordine progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri fino a 20

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA: INFANZIA CASTELLEONE DI SUASA P NOME PROGETTO:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Programmazione didattica. Coltivare per crescere Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Maria Ausiliatrice Genova Sezione Primavera Programmazione didattica Coltivare per crescere Premessa Il titolo Coltivare per crescere rappresenta un viaggio nel mondo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Anno scolastico 2016 2017 ANTICIPATARI ESPERIENZE EDUCATIVE Il bambino compie attraverso il gioco esperienze tattili, venendo a contatto con materiali diversi vengono proposti

Dettagli

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

la conoscenza del mondo - numero e spazio - A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE SAPER

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE COMPETENZA L alunno

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico Docenti di sostegno: - Prof. PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico 2016-2017 Alunno: Luogo e data di nascita: Classe frequentata:

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA Titolo Esperienze, movimento e vita Argomento Psicomotricità Target (contesto/ classi coinvolte) Alunni della sez. C-E-F (sede centrale) e sez. B-D (plesso)

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

( Se hai sete, bevi acqua! )

( Se hai sete, bevi acqua! ) Istituto Comprensivo G. Rossini Belvedere O. Monsano Morro d Alba San Marcello Progetto educativo/didattico Scuola dell Infanzia a. s. 2016/2017 2017/2018 ACQUA IN BOCCA ( Se hai sete, bevi acqua! ) Il

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli