Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006"

Transcript

1 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 126 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, prestando particolare attenzione al corretto uso della terminologia scientifica e delle cifre significative nella presentazione dei risultati numerici. Primo tema L'effetto fotoelettrico, che presenta oggi tante applicazioni tecnologiche, si basa su una fondamentale interpretazione teorica che ha contribuito in modo essenziale allo sviluppo della Fisica contemporanea. Il candidato risponda ai seguenti quesiti e, dove è necessario effettuare calcoli, descriva i passaggi intermedi e commenti le conclusioni. 1. Relazionare sulla spiegazione teorica dell'effetto fotoelettrico proposta da Albert Einstein, confrontandola con i falliti tentativi d'interpretazione basati sulla Fisica classica. 2. Dopo avere scritto e commentato le leggi che governano l'effetto fotoelettrico, proporre un esempio pratico descrivendo un'applicazione tecnologica e spiegandone il funzionamento. 3. Calcolare la lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza di soglia per l'estrazione di fotoelettroni dal potassio, sapendo che il suo lavoro di estrazione è 2,21 ev. 4. Calcolare, in J e in ev, la massima energia cinetica e la corrispondente quantità di moto degli elettroni estratti da una superficie ricoperta di potassio irradiata con raggi ultravioletti di lunghezza d'onda λ = 248,2 nm e calcolare la corrispondente lunghezza d'onda di de Broglie. Si ricordano i seguenti valori approssimati: e = 1, C; m e = 9, kg; h = 6, J s; c = m/s Secondo tema L'effetto Joule ha tantissime applicazioni pratiche, anche all'interno delle nostre case. Il candidato risponda ai seguenti quesiti e, dove è necessario effettuare calcoli, descriva i passaggi intermedi e commenti le conclusioni. 1. Descrivere e spiegare l'effetto Joule con una breve relazione scientifica. 2. Spiegare perché la resistenza di un conduttore aumenta con l'aumento della temperatura. Cosa succede, invece, nel caso di un semiconduttore? 3. Rappresentare graficamente e commentare l'andamento dell'intensità di corrente nel filamento di una lampada, in funzione del tempo, da quando è freddo a quando è diventato incandescente (si supponga costante la ddp applicata al filamento). 4. Spiegare il significato dell'espressione corto circuito" che si sente qualche volta come causa d'incendio in un appartamento. 5. Spiegare il concetto di potenza elettrica" e ricavare le formule che permettono di calcolare sia l'energia e sia la potenza in corrente continua e alternata. Ricavare anche le rispettive unità di misura come grandezze derivate del Sistema SI. 6. Uno scaldabagno elettrico, con una potenza di 1,2kW, contiene 80 litri d'acqua alla temperatura di 18 C. Ammettendo che vi sia una dispersione di energia del 5%, calcolare: a) l'intensità di corrente che attraversa la resistenza, sapendo che la tensione di rete è 220V; b) quanto tempo è necessario, approssimando al minuto, perché il termostato interrompa l'alimentazione elettrica sapendo che esso è predisposto per interromperla quando l'acqua ha raggiunto la temperatura di 40 C; c) la spesa da sostenere per portare l'acqua da 18 C a 40 C, sapendo che il costo del servizio è di 0,13 Euro/kWh; d) la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia nello scaldabagno.

2 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 127 Svolgimento tema 1 1. Relazionare sulla spiegazione teorica dell'effetto fotoelettrico proposta da Albert Einstein, confrontandola con i falliti tentativi d'interpretazione basati sulla Fisica classica. L effetto fotoelettrico consiste nell emissione di elettroni da parte di un metallo, quando viene investito da radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza. Gli elettroni liberi del metallo prossimi alla sua superficie, in condizioni normali, non hanno l energia sufficiente per superare la piccola barriera di potenziale che ne impedisce l emissione. Tuttavia se essi assorbono una piccola quantità di energia, in genere di pochi ev, pari al cosiddetto lavoro di estrazione, essi abbandonano la superficie del metallo. Questa energia può essere fornita mediante riscaldamento (effetto termoelettronico) o mediante radiazione elettromagnetica (effetto fotoelettrico). Sperimentalmente, l effetto fotoelettrico può essere studiato ponendo in un tubo a vuoto due elettrodi, di cui uno ricoperto del metallo che si vuole studiare. Si collegano gli elettrodi a una sorgente di f.e.m. variabile, in modo da variare la d.d.p. tra gli elettrodi, e a un microamperometro per misurare la corrente. Illuminando la placca metallica, si possono notare due fatti inspiegabili per la Fisica classica: il primo è la presenza di una frequenza minima della radiazione, detta frequenza di soglia, al di sotto della quale non vengono emessi elettroni neanche per fasci molto intensi. Secondo la concezione classica, l energia trasportata da un onda elettromagnetica è legata al modulo quadro del campo elettrico (o magnetico) secondo le relazioni: oppure è la densità media di energia, notiamo che nelle formule compaiono i valori efficaci dei campi. E noto inoltre che, per definizione, la grandezza intensità di un onda è proporzionale all energia, essendo data dalla relazione: quindi, immaginando la radiazione racchiusa in un volume di forma cilindrica l intensità media di un onda è, pertanto, direttamente proporzionale alla densità di energia media. Per la Fisica classica, quindi, l energia che la radiazione trasporta dipende unicamente dall intensità e non dalla frequenza, quindi non trova alcuna spiegazione la presenza di una frequenza minima, al di sotto della quale neanche fasci molto intensi riescono ad estrarre elettroni. Il secondo può essere evidenziato, una volta ottenuta l emissione di elettroni con radiazione di frequenza superiore a quella di soglia, studiando la relazione tra tensione e corrente, e ripetendo la prova con fasci di diversa intensità. Si ottiene il seguente grafico:

3 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 128 Ponendo la placca metallica a un potenziale minore dell altro elettrodo (ΔV > 0), gli elettroni vengono accelerati provocando un aumento della corrente, fino ad arrivare a un valore di saturazione, corrispondente al fatto che tutti gli elettroni emessi nell unità di tempo raggiungono l elettrodo positivo. La corrente di saturazione aumenta all aumentare dell intensità, e ciò è spiegabile ammettendo che fasci più intensi determinino l emissione di un maggior numero di elettroni nell unità di tempo. Invertendo le polarità degli elettrodi (ΔV < 0), gli elettroni vengono invece respinti fino ad annullare la corrente. La d.d.p. per la quale la corrente si annulla è detta potenziale d arresto. In questa situazione, anche gli elettroni dotati di maggior energia cinetica non riescono a raggiungere l elettrodo negativo, per cui è facile ottenere la relazione tra energia cinetica massima degli elettroni e potenziale d arresto: Dal grafico tensione-corrente appare evidente il fatto non spiegabile classicamente: fissato il metallo e la frequenza della radiazione, il potenziale d arresto dovrebbe aumentare, in valore assoluto, col crescere dell intensità del fascio, ciò perché a maggior intensità dovrebbe corrispondere una maggiore energia ceduta agli elettroni, e quindi, per la relazione precedente, un maggior potenziale d arresto. Il grafico, invece, evidenzia un potenziale d arresto sempre uguale a qualunque intensità. Questi fatti non spiegabili classicamente furono brillantemente spiegati da Einstein nel 1905 con il modello a fotoni della radiazione elettromagnetica, in base al quale la radiazione viene pensata come quantizzata. Einstein immaginò la radiazione composta da un numero grandissimo di particelle, dette appunto fotoni, ciascuna delle quali trasporta una quantità di energia proporzionale alle frequenza dell onda, secondo la relazione: E = hf dove h = 6, J s è la costante introdotta pochi anni prima da Planck nella soluzione del problema del corpo nero. Secondo la spiegazione di Einstein, l estrazione di elettroni avviene grazie all interazione tra i singoli fotoni e gli elettroni. Un fotone riesce a strappare un elettrone dalla superficie del metallo se la sua energia hf è almeno uguale al lavoro di estrazione W 0 : avendo indicato con f 0 la frequenza di soglia. Quindi, in accordo con le evidenze sperimentali, se la radiazione elettromagnetica non possiede una frequenza almeno uguale a quella di soglia, neanche fasci di grande intensità possono generare l emissione di elettroni. I valori di f 0 corrispondono alla radiazione visibile per alcuni metalli, ultravioletta per altri. L indipendenza dell energia cinetica massima degli elettroni dall intensità del fascio fu spiegata da Einstein imponendo che essa fosse uguale alla differenza tra l energia del fotone e il lavoro di estrazione:

4 potenziale d arresto M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 129 l energia cinetica massima cresce linearmente al crescere della frequenza della radiazione ( è una costante) ed è indipendente dall intensità. Un fascio più intenso, pertanto, è costituito da un maggior numero di fotoni ed è in grado di estrarre un maggior numero di elettroni (viene confermato, quindi, il crescere della corrente di saturazione al crescere dell intensità), ma non influisce sull energia degli stessi. Introducendo il potenziale d arresto, la relazione precedente diventa: Graficamente, questa legge, che ha significato solo per f f 0, è rappresentata da una semiretta di coefficiente angolare, mentre il termine noto rappresenta il potenziale di estrazione. Si nota che per metalli differenti le semirette che rappresentano il potenziale d arresto in funzione della frequenza della radiazione hanno tutte la stessa pendenza e, pertanto, saranno parallele tra loro; ciò in quanto il coefficiente angolare dipende unicamente da due costanti, cioè la costante di Planck e la carica dell elettrone. La conferma sperimentale a questa previsione del modello a fotoni di Einstein avvenne nel 1916 per opera di Millikan, che eseguendo misure per diversi metalli ottenne una serie di semirette parallele. metallo A metallo B f 0A f 0B frequenza 2. Dopo avere scritto e commentato le leggi che governano l'effetto fotoelettrico, proporre un esempio pratico descrivendo un'applicazione tecnologica e spiegandone il funzionamento. In sintesi, l effetto fotoelettrico nell interpretazione quantistica di Einstein può essere ricondotto alla legge: Questa legge, infatti, non solo lega l energia massima degli elettroni alla frequenza della radiazione, in accordo con le evidenze sperimentali, ma contiene anche la frequenza di soglia. Notiamo infatti che, per f < f 0 l equazione perde significato non potendo essere negativa l energia cinetica, e quindi è impossibile avere emissione di elettroni. Nel caso particolare in cui f = f 0 l energia del fascio è uguale a quella di estrazione, pertanto gli elettroni vengono emessi fermi. La legge ricavata precedentemente: è perfettamente equivalente alla precedente, ma ha il vantaggio di contenere il potenziale d arresto, che è facilmente misurabile sperimentalmente con l apparato descritto nel punto 1. Tra le applicazioni tecnologiche dell effetto fotoelettrico, la più importante è la cellula fotoelettrica. Essa è costituita da un involucro sotto vuoto nel quale sono disposti 2 elettrodi collegati a una batteria: il catodo, collegato al polo negativo, rivestito di una sostanza fotosensibile, e l anodo, collegato al polo positivo. Illuminando il catodo, esso emette elettroni per effetto fotoelettrico e si genera così una corrente nel circuito. Se però un oggetto si interpone tra la sorgente luminosa e il catodo, quest ultimo non emette più elettroni e la corrente si interrompe. Questo semplice dispositivo è usato, per esempio, nei cancelli ad

5 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 130 apertura automatizzata, nei quali il passaggio di una persona ne blocca la chiusura, e negli impianti d allarme, nei quali l interruzione del raggio luminoso provoca un segnale acustico. 3. Calcolare la lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza di soglia per l'estrazione di fotoelettroni dal potassio, sapendo che il suo lavoro di estrazione è 2,21 ev. Trasformiamo innanzitutto il lavoro di estrazione in joule, ricordando che 1 ev = 1, J Dalla relazione possiamo ricavare, per formula inversa, la lunghezza d onda di soglia: Nello svolgimento dell esercizio abbiamo considerato tutti i dati con tre cifre significative, per una maggiore precisione dei risultati. 4. Calcolare, in J e in ev, la massima energia cinetica e la corrispondente quantità di moto degli elettroni estratti da una superficie ricoperta di potassio irradiata con raggi ultravioletti di lunghezza d'onda λ = 248,2 nm e calcolare la corrispondente lunghezza d'onda di de Broglie. Trasformiamo la lunghezza d onda della radiazione in metri: λ = 248,2 nm = 248, m = 2, m e ricordiamo la lunghezza d onda di soglia del potassio ricavata nel punto precedente: λ 0 = 5, m L energia cinetica massima degli elettroni può essere ricavata con la legge dell effetto fotoelettrico: Notiamo che l energia a riposo di un elettrone è essendo l energia dei fotoelettroni molto minore di essa, il problema può essere trattato con le formule della meccanica newtoniana. Sfruttando la relazione ricaviamo la corrispondente quantità di moto: Per finire, possiamo ricavare la lunghezza d onda di de Broglie degli elettroni emessi, ricordando che essa esprime la caratteristica ondulatoria di essi: Anche nello svolgimento di questo esercizio si è preferito considerare tutte le grandezze con tre cifre significative.

6 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 131 Secondo tema L'effetto Joule ha tantissime applicazioni pratiche, anche all'interno delle nostre case. Il candidato risponda ai seguenti quesiti e, dove è necessario effettuare calcoli, descriva i passaggi intermedi e commenti le conclusioni. 1. Descrivere e spiegare l'effetto Joule con una breve relazione scientifica. 2. Spiegare perché la resistenza di un conduttore aumenta con l'aumento della temperatura. Cosa succede, invece, nel caso di un semiconduttore? 3. Rappresentare graficamente e commentare l'andamento dell'intensità di corrente nel filamento di una lampada, in funzione del tempo, da quando è freddo a quando è diventato incandescente (si supponga costante la ddp applicata al filamento). 4. Spiegare il significato dell'espressione corto circuito" che si sente qualche volta come causa d'incendio in un appartamento. 5. Spiegare il concetto di potenza elettrica" e ricavare le formule che permettono di calcolare sia l'energia e sia la potenza in corrente continua e alternata. Ricavare anche le rispettive unità di misura come grandezze derivate del Sistema SI. 6. Uno scaldabagno elettrico, con una potenza di 1,2kW, contiene 80 litri d'acqua alla temperatura di 18 C. Ammettendo che vi sia una dispersione di energia del 5%, calcolare: a) l'intensità di corrente che attraversa la resistenza, sapendo che la tensione di rete è 220V; b) quanto tempo è necessario, approssimando al minuto, perché il termostato interrompa l'alimentazione elettrica sapendo che esso è predisposto per interromperla quando l'acqua ha raggiunto la temperatura di 40 C; c) la spesa da sostenere per portare l'acqua da 18 C a 40 C, sapendo che il costo del servizio è di 0,13 Euro/kWh; d) la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia nello scaldabagno. 1. Descrivere e spiegare l'effetto Joule con una breve relazione scientifica. Con il termine effetto Joule si intende il riscaldamento subito da un conduttore quando viene attraversato da corrente. E noto che per corrente elettrica si intende un moto ordinato di cariche causato dall applicazione di una differenza di potenziale ai capi di un conduttore. Nel caso dei metalli, le cariche mobili sono elettroni, quindi cariche negative, che in assenza di d.d.p. sono animati da un movimento casuale dovuto all agitazione termica. Applicando una certa d.d.p., la forza elettrica tende ad accelerare gli elettroni in verso opposto al campo. Nel loro cammino, però, essi urteranno continuamente gli ioni positivi del reticolo cristallino, sicché il loro moto d assieme può essere considerato uniforme. In termini energetici, l energia conferita dal campo elettrico agli elettroni, non potendo variare l energia cinetica degli stessi se non nel breve tratto tra un urto e l altro, viene ceduta durante gli urti proprio agli ioni del reticolo, che iniziano a vibrare più intensamente causando a livello globale un aumento della temperatura del conduttore. In un tempo generalmente abbastanza breve, la temperatura del conduttore si stabilizza su un valore costante. Questo effetto è largamente sfruttato nella pratica ogni volta che si desidera generare energia termica per gli scopi più disparati (stufa elettrica, ferro da stiro, asciugacapelli, ecc.); il conduttore attraversato da corrente raggiunge una temperatura di funzionamento e cede calore all ambiente circostante essenzialmente per irraggiamento. 2. Spiegare perché la resistenza di un conduttore aumenta con l'aumento della temperatura. Cosa succede, invece, nel caso di un semiconduttore? Ricordiamo che per resistenza elettrica si intende l opposizione che un corpo offre al passaggio di corrente elettrica. Nei conduttori ohmici (metalli, semiconduttori) la resistenza è definita dalle due leggi di Ohm: prima legge di Ohm seconda legge di Ohm La seconda legge, in particolare, lega la resistenza ai parametri geometrici lunghezza e sezione di un conduttore e alla grandezza resistività (ρ), che è legata al materiale di cui è costituito il conduttore.

7 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 132 E proprio quest ultima grandezza che possiede la proprietà di variare al variare della temperatura. Nel caso dei conduttori metallici, l aumento della resistività con la temperatura può essere attribuito classicamente a due cause, suggeriteci dal modello microscopico illustrato nel punto 1. La prima è che, al crescere della temperatura, la maggior intensità con cui vibra il reticolo cristallino rende più difficoltoso il movimento degli elettroni, con conseguente aumento della resistività. La seconda può essere attribuita all aumento con la temperatura della velocità di agitazione termica degli elettroni, con conseguente aumento della frequenza degli urti col reticolo cristallino e dell ostacolo al loro movimento. In realtà, nessuna delle due spiegazioni appare del tutto convincente: per la prima, infatti, si nota che l aumento del moto oscillatorio degli ioni del reticolo cristallino è di entità troppo piccola per giustificare l aumento della resistività; la seconda, invece, non è in accordo con molte verifiche sperimentali, che dimostrano che l energia degli elettroni di conduzione non varia apprezzabilmente con la temperatura. Una più corretta spiegazione del fenomeno è data solo dalla teoria quantistica dei solidi. La legge con cui varia la resistività è di tipo lineare: in questa legge è la resistività misurata a una temperatura di riferimento generalmente posta uguale a 20 C, T - T 0 è la differenza tra la temperatura T e quella di riferimento T 0, α è un coefficiente di temperatura caratteristico di ogni metallo. Al contrario di quanto accade nei metalli, si osserva che nei semiconduttori la resistività diminuisce all aumentare delle temperatura. Il motivo va ricercato nella struttura microscopica di un semiconduttore come, per esempio, il germanio o il silicio. A basse temperature, i semiconduttori non hanno cariche mobili a causa del legame covalente tra i loro atomi. L aumento di temperatura, però, provoca, a causa dell agitazione termica, il distacco di alcuni elettroni che, diventando liberi, aumentano la conducibilità del materiale. La diminuzione della resistività in un semiconduttore è descritta dalla stessa legge precedente, però con valori del coefficiente α negativi. 3. Rappresentare graficamente e commentare l'andamento dell'intensità di corrente nel filamento di una lampada, in funzione del tempo, da quando è freddo a quando è diventato incandescente (si supponga costante la ddp applicata al filamento). Possiamo dare al quesito una risposta qualitativa. La corrente ha un valore che, a causa dell aumento della resistenza con la temperatura, diminuisce rispetto al valore iniziale. Notiamo che, a causa dell irraggiamento verso l esterno, la temperatura del filamento si stabilizza in brevissimo tempo su un valore che rimarrà costante, e altrettanto avverrà per la resistenza e per la corrente. Pertanto, mantenendo costante la d.d.p., si può ipotizzare un grafico nel quale, partendo da un valore massimo all istante iniziale, la corrente decresca per poi assumere un valore costante. i i 0 i f t f t

8 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 133 All istante t f, si raggiunge un equilibrio dinamico tra l energia elettrica fornita al filamento dal generatore e l energia termica ceduta per irraggiamento all ambiente esterno, per cui la temperatura, la resistenza e la corrente non varieranno più. 4. Spiegare il significato dell'espressione corto circuito" che si sente qualche volta come causa d'incendio in un appartamento. Dato un circuito, con l espressione corto circuito si intende un collegamento mediante un conduttore di resistenza trascurabile (in genere un filo metallico) di due punti a diverso potenziale. R 1 A ε i R 2 i = 0 I punti A e B sono a diverso potenziale, essendo il primo a monte e il secondo a valle di R 2. Se li colleghiamo con un filo di resistenza trascurabile, la corrente entrante nel nodo A viene interamente convogliata nel filo, escludendo di fatto R 2 dal circuito. Il corto circuito, pertanto, è una tecnica di laboratorio molto comune e viene utilizzata per escludere una o più resistenze dal circuito. Nell applicare questa tecnica, però, bisogna fare attenzione a verificare che la resistenza della maglia nella quale la corrente circola sia adeguata, altrimenti il valore della corrente può diventare molto alto e provocare danni al sistema. Questo è quello che avviene, per esempio, in un normale circuito domestico quando, per cause accidentali, vengono a contatto tra loro due punti a potenziale diverso: l elevata corrente provoca la fusione del filo e la conseguente combustione del rivestimento di plastica, e, se la cosa avviene nelle vicinanze di materiale infiammabile, c è rischio di un incendio. 5. Spiegare il concetto di potenza elettrica" e ricavare le formule che permettono di calcolare sia l'energia e sia la potenza in corrente continua e alternata. Ricavare anche le rispettive unità di misura come grandezze derivate del Sistema SI. In Meccanica, la potenza è definita come la rapidità con cui una forza compie un certo lavoro: B o, in maniera analoga, come la rapidità con la quale varia l energia di un sistema fisico: Nel caso elettrico, la potenza è legata al lavoro compiuto dal generatore per far circolare corrente, e alla sua successiva dissipazione nelle resistenze per effetto Joule. Quando in un circuito circola corrente, il generatore compie un lavoro sulle cariche dove è la quantità di carica spostata nel tempo Δt e la differenza di potenziale ai capi del conduttore. Ricordando che

9 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 134 si ottiene per il lavoro l espressione: Ricordando che, per definizione, la potenza è data dal rapporto tra il lavoro e il tempo: si ottiene per la potenza elettrica la relazione Questa formula può essere utilizzata sia per calcolare la potenza fornita dal generatore, utilizzando la f.e.m. come differenza di potenziale: sia per calcolare la potenza dissipata in un conduttore per effetto Joule: dove per intendiamo la d.d.p. ai capi del conduttore. In entrambi i casi notiamo che la potenza elettrica può essere calcolata semplicemente moltiplicando la tensione per la corrente. Se il conduttore è ohmico, sfruttando la prima legge di Ohm: si ottengono, per la potenza dissipata, le seguenti relazioni: Dalla prima di queste 2 relazioni, in particolare, si nota che la potenza dissipata è direttamente proporzionale al quadrato della corrente. Moltiplicando per il tempo, si ottengono le corrispondenti formule per l energia. energia erogata dal generatore energia dissipata per effetto Joule. In corrente alternata, per calcolare la potenza media si ricorre ai valori efficaci della tensione e della corrente: con e abbiamo indicato i valori massimi della tensione e della corrente. Le formule precedenti, pertanto, diventano le seguenti: per la potenza media erogata per la potenza media dissipata Per giustificare l introduzione dei valori efficaci, è bene ricordare l espressione della tensione e della corrente alternata in un circuito puramente resistivo: La potenza istantanea può essere ricavata in questo modo: Passando alla potenza media, si considera che il valore medio di vale ½: introducendo i valori efficaci si ottengono le relazione precedenti. Per ciò che riguarda le unità di misura, è noto dalla Meccanica che l energia si misura in joule (1J = 1N 1m) e la potenza in watt (1W = 1J/1s). possiamo comunque ricavare le unità di misura partendo dalla formula della potenza elettrica:

10 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 135 riottenendo così la definizione data in meccanica. 6. Uno scaldabagno elettrico, con una potenza di 1,2kW, contiene 80 litri d'acqua alla temperatura di 18 C. Ammettendo che vi sia una dispersione di energia del 5%, calcolare: a) l'intensità di corrente che attraversa la resistenza, sapendo che la tensione di rete è 220V; b) quanto tempo è necessario, approssimando al minuto, perché il termostato interrompa l'alimentazione elettrica sapendo che esso è predisposto per interromperla quando l'acqua ha raggiunto la temperatura di 40 C; c) la spesa da sostenere per portare l'acqua da 18 C a 40 C, sapendo che il costo del servizio è di 0,13 Euro/kWh; d) la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia nello scaldabagno. Per rispondere al quesito a), consideriamo la relazione: e ricaviamo l intensità di corrente: Per ricavare il tempo richiesto nel punto b) dobbiamo considerare la legge fondamentale della termologia: e ricordare che Nel nostro caso dobbiamo tenere conto della dispersione del 5%, per cui la potenza da utilizzare nella formula è: Combinando le formule precedenti si ha: Notiamo che il risultato, per le regole sulle cifre significative, andrebbe arrotondato a 110 min, ma seguiamo l indicazione del testo che chiede di arrotondarlo al minuto. Per risolvere il punto c), calcoliamo innanzitutto l energia dissipata in 108 min: considerando che si può convertire l energia in kwh: Per calcolare la spesa sostenuta per riscaldare l acqua, consideriamo che: per cui avremo Il punto d) chiede la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione; per calcolarla è sufficiente calcolare il 5% della spesa totale:

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 68 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

PROBLEMI FINALI PROBLEMI FINALI TEMI D ESAME. Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca

PROBLEMI FINALI PROBLEMI FINALI TEMI D ESAME. Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca Trascrizione dei testi e redazione delle risoluzioni di Paolo Cavallo TEMI D ESAME Anno scolastico 2003/2004 Il

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 148 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1 Pina di Vito 1 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 160 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000 Il candidato svolga una breve relazione su uno

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012 M. Macchioro La prova di fisica per la maturità scientifica 80 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 112 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5 PROBLEMA 1 Un piccolo magnete permanente di massa viene lasciato cadere liberamente in un tubo verticale e fisso, di materiale isolante come il plexiglas; si osserva che esso cade con la stessa accelerazione

Dettagli

Energia associata ad una corrente

Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Una corrente che percorre un circuito dà luogo a diversi fenomeni che dipendono dalla natura del conduttore: effetti termici (il conduttore

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

La storia della luce : l effetto fotoelettrico

La storia della luce : l effetto fotoelettrico l effetto fotoelettrico Presentazione a cura di : Moreno Arcieri Nicola Carollo Anna Claudia Chierici Roberto Compagno TFA A049 Università di Ferrara Breve descrizione generale dei contenuti Scopo di questa

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136

M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2004 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Radiazione e Materia -2-

Radiazione e Materia -2- Radiazione e Materia -- L. Martina Dipartimento di Fisica - Università del Salento e Sezione INFN - Lecce Maxwell e le Onde! div E! rot E! div B! rot B r = e 0! B = - t = 0! = µ j + µ e 0 0 0! E t 1864-65

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p Δ con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico Obbiettivo: Dimostrare l esistenza dell Effetto Joule, il quale descrive la trasformazione di energia elettrica in energia termica. Materiali:

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica Moto di una carica sotto l'azione di un campo elettrico L'intensità di corrente Gli elementi di un circuito Effetti macroscopici di una corrente Prima legge di Ohm Verso convenzionale

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 96 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con la classe 3^D - a.s. 2010/11 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera calore,

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli