PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA"

Transcript

1 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, Matera tel/fax segreteria@allmeetingsmatera.it C.F./P. Iva REA N PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA Sala Riunioni U.O.C. Reumatologia Ospedale San Carlo - Potenza Luglio 2017 Direttore del Corso: Prof. Ignazio Olivieri Numero partecipanti: 10 per Corso Durata del Corso: 09 ore Sede del Corso: Ospedale San Carlo, Potenza Destinatari: Il corso è stato accreditato per le seguenti professioni sanitarie: Medici Chirurghi specializzati in Reumatologia; Medicina Interna; Dermatologia e Venereologia.

2 Martedi (ore ) - Parte Teorica (Sala Riunioni U.O.C. Reumatologia) Light Lunch (prima dell inizio del corso) Presentazione del Corso. Ignazio Olivieri Lettura magistrale Presentazione. Angela Padula Il concetto di malattia psoriasica. Ignazio Olivieri Sessione Teorica Moderatore: Angela Padula Clinica, diagnosi precoce e strategie di referral. Salvatore D Angelo Imaging e diagnosi differenziale. Carlo Palazzi Gestione terapeutica: è possibile un trattamento personalizzato? Pietro Leccese Discussione sui temi trattati Chiusura lavori Mercoledì (ore ) Parte Pratica (Ambulatorio Reparto di degenza) Casi clinici reali con il Paziente Moderatore: Ignazio Olivieri Caso clinico 1: Giuseppina Abignano Caso clinico 2: Salvatore D Angelo Coffee Break Caso clinico 3: Pietro Leccese Caso clinico 4: Angela Padula Discussione sui singoli casi clinici trattati Questionario ECM Chiusura del Corso

3 Razionale L artrite psoriasica (AP) in passato veniva considerata una forma a decorso sostanzialmente favorevole e quindi non vi era la necessità di una diagnosi precoce. Recenti dati hanno dimostrato, però, che l AP causa danno articolare e perdita di funzione che si ripercuotono negativamente sulla qualità di vita e la capacità lavorativa. Nell approccio all AP occorre considerare con molta attenzione sia le manifestazioni articolari sia quelle extra-articolari, che possono anche essere di particolare gravità. Una diagnosi precoce e una corretta scelta terapeutica giocano un ruolo centrale nel management dei pazienti affetti da questa patologia. Le metodiche di imaging (radiologia tradizionale, RM ed ecografia) sono fondamentali per confermare il sospetto diagnostico, per definire l estensione della malattia e per seguirne l evoluzione. In questo Evento i partecipanti, attraverso un contatto diretto con il paziente in presenza dell esperto, potranno definire in maniera accurata il corretto percorso diagnostico-terapeutico del paziente con AP. CASI CLINICI Caso clinico 1 Paziente trentenne di sesso maschile con artrite psoriasica e talalgia bilaterale non responsiva al trattamento infiltrativo locale con steroidi e con farmaci di fondo tradizionali. Verranno discussi il ruolo dell imaging con RM e le possibili opzioni terapeutiche alla luce delle evidenze di efficacia e tollerabilità attualmente disponibili. Caso clinico 2 Paziente cinquantenne di sesso maschile con recente diagnosi di artrite psoriasica con beneficio parziale e temporaneo dopo trattamento con FANS. Verranno discusse le possibili opzioni terapeutiche alla luce delle evidenze di efficacia e tollerabilità attualmente disponibili. Caso clinico 3 Paziente trentacinquenne di sesso femminile con recente diagnosi di artrite psoriasica con entesite e fibromialgia. Verranno discussi il ruolo dell ecografia per la diagnosi differenziale e le possibili opzioni terapeutiche alla luce delle evidenze di efficacia e tollerabilità attualmente disponibili. Caso clinico 4 Paziente settantenne di sesso femminile con diagnosi di artrite psoriasica e comorbidità cardiovascolare. Verranno discusse le possibili opzioni terapeutiche alla luce delle evidenze di efficacia e tollerabilità attualmente disponibili.

4 ELENCO RELATORI PROF. IGNAZIO OLIVIERI Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Direttore Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L) e Dipartimento Regionale di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza e Ospedale Madonna delle Grazie Matera. Basilicata Ricerca Biomedica (BRB) Foundation DOTT.SSA ANGELA ANNA PADULA Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Dirigente Medico di Reumatologia - Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L) e Dipartimento Regionale di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza DOTT. SALVATORE D ANGELO Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Dirigente Medico di Reumatologia - Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L) e Dipartimento Regionale di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza DOTT. CARLO PALAZZI Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Dirigente Medico di Reumatologia - Dipartimento Regionale di Reumatologia, Ospedale Madonna delle Grazie Matera DOTT. PIETRO LECCESE Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Dirigente Medico di Reumatologia - Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L) e Dipartimento Regionale di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza

5 DOTT. SSA GIUSEPPINA ABIGNANO Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Reumatologia Ricercatrice - Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L) e Dipartimento Regionale di Reumatologia Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016 Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016 Hotel Royal Continental - NAPOLI RAZIONALE L Artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI V EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 26 Ottobre 2012 14.45 Inaugurazione del Convegno - Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017 HS QUESTA SCONOSCIUTA Aula Ce.s.i. Università di 1 Luglio 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 194274, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. Amerio Paolo Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia SIENA, 5-6 dicembre 2017 Presentazione Il Corso organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia sulla analisi del liquido

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville Ble&Associates srl id. 5357 Numero ecm: 195691, edizione 1 Responsabile scientifico: Simone De Silva Destinatari

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera 24-25 Giugno 2015 Hotel San Domenico al Piano - Matera RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA DATI PERSONALI nato a FELTRE il 25-04-1956 TITOLI DI STUDIO 18-12-1985 Diploma di Specializzazione presso Università di Trieste con indirizzo/specializzazione in Radiologia

Dettagli

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare Programma preliminare 27 Maggio 2011 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Tavola Rotonda TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Novità Diagnostiche Fattori prognostici (chi recidiverà, chi progredirà) Terapia

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RES CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI Diagnosi e terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico: definizione di un protocollo diagnostico-terapeutico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

La fiducia è iniettabile?

La fiducia è iniettabile? La fiducia è iniettabile? Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII 15 Settembre 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO La schizofrenia viene considerata la più grave tra le malattie mentali a causa della precocità

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino 15-16 Maggio 2015 Starhotel Majestic - Torino RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito di

Dettagli

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA RAZIONALE MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Torino, 7 maggio 2014 Cod. Evento 313-91329

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SINDROME DI HULUSI BEHÇET

CONVEGNO NAZIONALE SINDROME DI HULUSI BEHÇET CONVEGNO NAZIONALE SINDROME DI HULUSI BEHÇET EVENTO PROMOSSO DA Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behçet S.I.M.B.A - Associazione Malattie Autoimmuni A.M.A SOD Patologia Medica - CRR Malattie

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PATROCINI RICHIESTI Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO 14-15-16-22-23 giugno 2017 Evento aperto n. 30 Partecipanti : Professione BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO PSICOLOGO

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre 21 e 29 Settembre 13 e 27 Ottobre CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA Aule del Corpo Biblioteche Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via S. Sofia 78, Catania 14:00-14:30

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Siamo lieti di invitarla a partecipare al Progetto Educazionale PRISMA Psoriatic Arthritis: sharing real life

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie [Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie Santa Margherita Ligure (GE), 22-23 maggio 2015 1 di 6 [ Programma

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio CONGRESSO DI REUMATOLOGIA Sezione SIR Regioni Sicilia e Calabria Presidenti Onorari: Prof. Domenico Cucinotta Direttore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale Prof. Michele Buemi Direttore Struttura

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3 PROGRAMMA BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 Giovedì 27 Aprile 2017 14.00 Registrazione 14.30

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone CON IL PATROCINIO DI XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 7 8 9 Giugno 2017 Partecipanti

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Il dolore cronico in Reumatologia

Il dolore cronico in Reumatologia Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Città di Città di Bagheria Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ONLUS CORSO DI FORMAZIONE Il dolore cronico in Reumatologia 11

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Corso monotematico teorico-pratico ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO 17 Marzo 2018 LOCATION Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Anna

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM IV corso di immunopatologia renale. Le Microangiopatie Trombotiche: clinica, eziopatogenesi, diagnosi, aspetti istologici, terapia. In collaborazione

Dettagli

Sinergie infermieristico-riabilitative del paziente reumatico Responsabili scientifici: Grand Hotel Vanvitelli, Caserta 14 ottobre 2017

Sinergie infermieristico-riabilitative del paziente reumatico Responsabili scientifici: Grand Hotel Vanvitelli, Caserta 14 ottobre 2017 Sinergie infermieristico-riabilitative del paziente reumatico Responsabili scientifici: Grand Hotel Vanvitelli, Caserta 14 ottobre 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 206456, edizione 1 Responsabile

Dettagli

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 8 Novembre 2013 GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI VI EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico 14.45 Inaugurazione del Convegno Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 24 / 28 OTTOBRE 2016 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Con il Patrocinio di: LE ARTRITI E LA PSORIASI Convegno promosso da AISpA Onlus - Bologna Presidente: Do. Giuseppe Oranges Sabato 1 Giugno 2013 Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Presidente del

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli