S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE"

Transcript

1 S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta delle donazioni e di distribuzione dei prodotti trasfusionali, sia in termini più specifici di medicina trasfusionale. Collabora con le associazioni di volontariato alla promozione del dono del sangue e garantisce, mediante un attenta programmazione della raccolta, l auto-sufficienza trasfusionale della nostra azienda, contribuendo nel contempo all autosufficienza provinciale dipartimen-tale e regionale. Il Servizio Immunotrasfusionale si trova al piano terra dell Ospedale San Bassiano. Svolge attività di Laboratorio e di Medicina trasfusionale. Dal 2007 insieme ai Servizi Trasfusionali delle ULSS 4 5 e 6, compone il Dipartimento di Medicina Trasfusionale della Provincia di Vicenza. Attività di Medicina Trasfusionale Centro Raccolta Sangue ed Emocomponenti: donazioni di sangue intero, donazioni selettive di emocomponenti, autodonazioni, prelievo e preparazione gel piastrinico autologo, prelievo e preparazione siero collirio autologo, salassoterapia programmata. Raccolte Esterne: donazioni di sangue e plasma da aferesi secondo un calendario programmato con le Associazioni Donatori FIDAS e AVIS nelle sedi di Marostica e Asiago. Erogazione terapia trasfusionale e distribuzione emoderivati: terapia trasfusionale per utenti interni ed esterni; consulenza specialistica di immunoematologia e medicina trasfusionale; distribuzione albumina; scorte emocomponenti ed emoderivati per emergenze; scorte di 0 negativo per emergenze. Recupero intraoperatorio: supporto tecnico e di consulenza; gestione della strumentazione per recupero in sala operatoria. Ambulatorio di Terapia Trasfusionale: trasfusione di emocomponenti ed emoderivati a pazienti esterni; consulenza specialistica. Donazione Sangue Cordonale: valutazione dell idoneità delle donatrici di sangue cordonale; conservazione e invio alla Banca Cordonale di Padova delle unità raccolte. Donazione di midollo osseo e cellule staminali periferiche: valutazione idoneità aspiranti donatori di midollo. Raccolta e invio campioni ematici per tipizzazione HLA. Iscrizioni ADMO. Attività di Laboratorio Laboratorio di Immunoematologia Eritrocitaria: tipizzazione antigenica, ricerca anticorpale, diagnostica della malattia emolitica neonatale, diagnostica delle anemie emolitiche su base immunologica. Laboratorio per la Validazione Sierologica degli Emocomponenti: esecuzione degli esami di validazione previsti dalla normativa vigente per la sicurezza infettivologica degli emocomponenti. Lavorazione del sangue raccolto per la produzione di emocomponenti di primo e secondo livello. Inattivazione del plasma per uso clinico. Invio all Industria di plasma per produzione di emoderivati. Preparazione di emocomponenti per uso non trasfusionale (gel piastrinico, siero collirio). EQUIPE SANITARIA Direttore f.f Dr.ssa Armanda Diamantini Collaboratori: Dr. Licia Scremin Dr. Egidio Sperti

2 Nel servizio operano diverse figure professionali che hanno ruoli diversi. Il personale sanitario è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa. E utile ricordare che ognuno di essi indossa una divisa di diverso colore a seconda del ruolo. Medico: camice bianco o casacca e pantaloni verdi o azzurri Infermiere Coordinatore: casacca e pantaloni bianchi con bordini rosso bordeaux Infermiere: casacca e pantaloni bianchi Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.): casacca e pantaloni bianchi con fascia blu Amministrativi: camice giallo o grigio OFFERTA DI PRESTAZIONI ATTIVITA DI LABORATORIO Laboratorio di immunoematologia eritrocitaria per pazienti interni, esterni e donatori di sangue Gruppaggio eritrocitario, tipizzazione antigenica eritrocitaria Test di Coombs diretto e indiretto Diagnostica della malattia emolitico neonatale Studio delle malattie emolitiche autoimmuni Indagini immunoematologiche di primo e secondo livello sulle unità di sangue Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato dalle 8.00 alle 14.00; per eventuali Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato dalle 8.00 alle 14.00; per eventuali urgenze sono necessari accordi telefonici Telefono: Addetti: 1 tecnico e 1 medico a rotazione secondo orario Laboratorio di validazione sierologica degli emocomponenti 1) Diagnostica sierologica in ELISA per epatite B, epatite C, HIV 1 e 2, treponema pallidum 2) Ricerca in biologia molecolare con tecnica NAT PCR automatizzata dei genomi HCV, HIV 1 e 2, HBV Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Telefono: Addetti: 1 tecnico e 1 medico a rotazione secondo orario Laboratorio produzione emocomponenti Frazionamento in emocomponenti delle unità ematiche raccolte con o senza pre-filtrazione Inattivazione, di germi patogeni, del plasma da aferesi o da frazionamento per uso clinico Congelamento plasma con procedura di shock freezing Produzione pool piastrinici da buffy-coat Produzione piastrinica da aferesi da unico donatore Invio del plasma alla lavorazione industriale per produzione emoderivati Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato e le domeniche di raccolta dalle 8.00 alle Referente: dott. Licia Scremin Telefono: Addetti: 1 tecnico a rotazione secondo orario

3 MEDICINA TRASFUONALE Ambulatorio donatori 1) Gestione della raccolta del sangue e degli emocomponenti Orario: tutti i giorni feriali e 2 domeniche ogni mese - dalle 7.30 alle secondo un calendario definito con le associazioni di volontariato. Per le donazioni di plasma e plasma-piastrine è necessario l appuntamento. Addetti: tutti gli infermieri e tutti i medici del servizio a rotazione come risulta dall orario mensile Telefono: ) Gestione della selezione del donatore di sangue: arruolamento, valutazione dell idoneità dell aspirante donatore. Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 11, previo appuntamento presso la segreteria del T e 2 domeniche al mese dalle ore 8 alle 12, previo appuntamento presso la segreteria donatori ANA. Addetti: tutti gli infermieri e tutti i medici del servizio a rotazione come risulta dall orario mensile Telefono: ) Gestione clinica: consulenze per problemi desunti dagli esami di validazione del sangue o dai controlli periodici sui donatori; eventuali indicazioni ad approfondimenti specifici. Colloqui chiesti dal donatore con il medico del T. Orario: tutti i giorni feriali dalle 12 alle 13 Addetti: tutti i medici del servizio Telefono: ) Gestione dell autodonazione mediante predeposito per pazienti operandi in strutture della nostra ASL o presso altre ASL. Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle 12.00, previo appuntamento Telefono: ) Gestione del prelievo per preparazione del gel piastrinico autologo. Orario: venerdì ore 12,00, previo appuntamento Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio 6) Gestione del prelievo autologo per preparazione del siero- collirio autologo. Orario: mercoledì ore 10,00-12,00, previo appuntamento Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio 7) Gestione del salasso terapeutico. Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle 12.00, previo appuntamento Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio a rotazione come risulta da orario mensile

4 Telefono: Raccolte Esterne 1) Gestione della raccolta sangue e del plasma da aferesi, gestione degli aspiranti donatori e gestione clinica dei donatori presso il presidio ospedaliero di Asiago. Orario: giorni di apertura: domenica e lunedì come da calendario concordato con l associazione AVIS Domenica dalle 8.00 alle Lunedì dalle 7.30 alle L associazione AVIS gestisce gli appuntamenti per le donazioni di plasma - Gli appuntamenti per la gestione clinica dei donatori vengono fissati dai medici del servizio Addetti: 1 infermiere del poliambulatorio di Asiago + 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio Telefono: ) Gestione della raccolta del sangue e del plasma da aferesi, gestione degli aspiranti donatori e gestione clinica dei donatori presso il Punto Raccolta di Marostica. Orario: come da calendario concordato con l associazione FIDAS nei giorni di apertura dalle 7.45 alle L associazione FIDAS gestisce gli appuntamenti per le donazioni di plasma - Gli appuntamenti per la gestione clinica dei donatori vengono fissati dai medici del servizio Referent: dott. Armanda Diamantini Addetti: 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio Telefono Telefono T Bassano Terapia Trasfusionale 1) Terapia trasfusionale ambulatoriale con emocomponenti per pazienti ematologici o anemie croniche 2) Terapia infusionale ambulatoriale con emoderivati per pazienti ematologici Orario: previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle alle Addetti: 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio Telefono: ) Consulenza specialistica di medicina trasfusionale per terapie ambulatoriali Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle Telefono: 0424 Donazioni Sangue Cordonale 1) Raccolta anamnesi, esami e consenso delle donatrici di sangue cordonale secondo il protocollo della Banca del Sangue cordonale di Padova 2) Conservazione delle unità di sangue cordonale e invio alla Banca del cordone di Padova 3) Richiamo a sei mesi delle donatrici per validazione e bancaggio definitivo del cordone Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle 12.30, previo appuntamento

5 Referente I.P. : Sig.ra Eleonora Farronato Telefono: Donazioni Midollo Osseo 1) Attività di informazione relativa all Associazione Donatori Volontari Midollo Osseo (ADMO) 2) Valutazione idoneità aspirante donatore 3) Punto di prelievo per la relativa tipizzazione HLA Orario: dalle 8.00 alle dal lunedì al giovedì Referente: I.P. Giuseppe Cerantola Telefono: Erogazione Terapia Trasfusionale 1) Erogazione in routine, urgenza ed emergenza della terapia con emocomponenti a tutte le strutture di ricovero della nostra azienda; erogazione di terapia trasfusionale a pazienti domiciliari o ospitati in strutture protette per i quali viene inoltrata specifica richiesta 2) Esecuzione delle indagini immunoematologiche pretrasfusionali atte a garantire la sicurezza della trasfusione. 3) Emovigilanza del paziente trasfuso 4) Consulenza in merito alle necessità trasfusionali e alla tipologia degli emocomponenti da trasfondere 5) Distribuzione dell albumina e valutazione dell appropriatezza delle richieste 6) Mantenimento di scorte minime di Fattore VIII e Fibrinogeno per le emergenze 7) Gestione scorte di sangue di gruppo 0 negativo presso P.S. di Bassano e Asiago per emergenze e presso il reparto di Ostetricia di Bassano Orario: servizio in guardia attiva dalle 7.30 alle dal lunedì al venerdì; dalle 7.30 alle il sabato, la domenica e i festivi; servizio in pronta disponibilità medica e tecnica dalle alle 7.30 dal lunedì al venerdì; dalle alle 7.30 il sabato, la domenica e i festivi. Telefono: Addetti: tutti i medici e tutti i tecnici a rotazione secondo orario Modalità richiesta: per pazienti interni si utilizzano le specifiche richieste per emocomponenti corredate dalle relative provette; per i pazienti esterni si impiegano la modulistica del SSN e la richiesta di terapia domiciliare, autorizzata dalla DMO, corredate dalle relative provette. Recupero Intraoperatorio 1) Gestione in routine e urgenza del recupero intraoperatorio 2) Consulenza relativa alla necessità/appropriatezza del recupero intraoperatorio Orario: dalle 7.30 alle dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle il sabato in reperibilità per le altre fasce orarie. Telefono: Addetti: 1 infermiere a rotazione secondo orario e secondo turno di reperibilità Modalità di richiesta: per gli interventi di elezione la richiesta deve pervenire entro le 14 del giorno antecedente Copia cartella clinica Può essere richiesta dai pazienti, dopo la dimissione, direttamente all Ufficio Cartelle Cliniche sito al piano terra dell Ospedale di Bassano

6 Orari: Lunedì - Venerdì: 8,30-12,30 La richiesta può anche essere inoltrata via FAX al numero allegando una copia del documento di identità del paziente. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI PRESTAZIONI QUANDO PRETAZIONE MODULO/ DOCUMENTI Raccolta sangue BASSA Dal lunedì al sabato e domeniche di apertura anamnesi e consenso Raccolta Plasma BASSA Dal lunedì al sabato e domeniche di apertura Il sabato tel Raccolta sangue MAROSTICA (vedi calendario FIDAS) Raccolta Plasma MAROSTICA (vedi calendario FIDAS) tel Raccolta sangue AAGO Domeniche di apertura Lunedì di apertura anamnesi e consenso Raccolta plasma AAGO Domeniche e lunedì di apertura anamnesi e consenso Gestione clinica donatori BASSA sabato Il sabato tel Gestione clinica (vedi

7 donatori MAROSTICA calendario FIDAS) Il sabato tel Gestione clinica donatori AAGO Domeniche e lunedì di apertura Il sabato tel Aspiranti donatori BASSA Dal lunedì al sabato domeniche di apertura (vedi calendario ANA) 8-12 Il sabato tel Domanda tesseramento Documento identità Aspiranti donatori MAROSTICA (vedi calendario FIDAS) Domanda tesseramento Documento identità Aspiranti donatori AAGO Domeniche di apertura (v. calendario AVIS) Lunedì di apertura (v. calendario AVIS) Domanda tesseramento Documento identità Autodonazione BASSA tel Scheda di autotrasfusione (compilata e firmata dal medico richiedente) Emocromo ed ECG recenti Autodonazione AAGO Lunedì di apertura Previa comunicazione telefonica Scheda di autotrasfusione (compilata e firmata dal medico richiedente) Emocromo ed ECG recenti Gel piastrinico autologo Venerdì Scheda per il gel piastrinico (compilata e firmata dal medico richiedente) e impegnativa SSN. Emocromo, HCV, HIV, HBsAg. Siero collirio Mercoledì Modulo di richiesta (compilato e firmato dal medico oculista

8 autologo richiedente) e impegnativa SSN. Emocromo, HCV, HIV, HBsAg. Salasso terapeutico Impegnativa del SSN per salasso Emocromo recente Documentazione relativa alla patologia per cui il paziente viene inviato Terapia trasfusionale ambulatoriale per pazienti ematologici Impegnativa del SSN per terapia trasfusionale Emocromo recente Documentazione relativa alla patologia ematologica Consulenza medicina trasfusionale Terapia trasfusionale domiciliare Sabato Previa comunicazione telefonica Impegnativa del SSN per trasfusione domiciliare Modulo richiesta trasfusione domiciliare Provette come da richiesta Iscrizione Associazione Italiana Donatori Midollo Osseo (ADMO) Prelievi per tipizzazione di 2 e 3 livello Dal lunedì al giovedì Sabato tel Scheda primo livello BMDIR Scheda 2 e 3 livello BMDIR Domanda di iscrizione all ADMO Esami di laboratorio routine Immunoematologia: Gruppo ematico, Test Coombs diretto e indiretto, gruppi eritrocitari minori Punto prelievi dell Ospedale San Bassiano e punti prelievi presso i distretti periferici Per il ritiro referti: CUP e distretti periferici Vedi Guida ai servizi della Medicina di Laboratorio Impegnativa del SSN Esami di controllo donatori di sangue Prelievi: direttamente presso il Servizio Trasfusionale Comunicazione inviata dal T

9 La Struttura di Medicina Trasfusionale di Bassano del Grappa offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni: 1. Utenti esterni in Servizio Sanitario Nazionale (prescrizione rossa, quando dovuta); 2. Pazienti ricoverati presso i reparti di degenza (in ricovero ordinario, o in regime di day-hospital, daysurgery) Prenotazioni : vedere tabella precedente Modalità di pagamento della tariffa ticket (se dovuta) Il ticket deve essere pagato prima della prestazione: alle casse automatiche (Punti Gialli) situate al piano terra e al primo piano; allo sportello della sede ospedaliera della Banca Unicredit (al piano terra), orario , dal lunedì al venerdì; all Ufficio prenotazioni e ritiro referti (al piano terra); Accettazione pazienti: in ambulatorio. MODALITÀ DI RECLAMO Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) Tel urp@aslbassano.it Aggiornamento aprile 2015

OFFERTA DI PRESTAZIONI

OFFERTA DI PRESTAZIONI S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

S. C. IMMUNOLOGIA e TRASFUSIONALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. IMMUNOLOGIA e TRASFUSIONALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. IMMULOGIA e TRASFUONALE OSPEDALE SAN BASA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il servizio di Immunotrasfusionale (T) è un organizzazione complessa che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa,

Dettagli

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE Pagina 1 di 6 Servizio Sanitario Nazionale AZIENDA ULSS 13 MIRANO - REGIONE VENETO UNITA OPERATIVA COMPLESSA PRESIDI OSPEDALIERI DOLO MIRANO NOALE Pagina 2 di 6 La Struttura Trasfusionale dell Azienda

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità. Carta dei Servizi. Documento emesso il 26/7/2013 Rev. 2. Iter di approvazione. Redazione Verifica Approvazione

Sistema di gestione per la Qualità. Carta dei Servizi. Documento emesso il 26/7/2013 Rev. 2. Iter di approvazione. Redazione Verifica Approvazione CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA TRASFUSIONALE E DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE Ospedale di Belluno Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Unità Operativa Direttore f.f. Ospedale

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO

S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Medicina dell Ospedale di Asiago fa parte del Dipartimento di area medica. Si trova al piano terra e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO INERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA TRASFUSIONALE Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO INERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA TRASFUSIONALE Ospedale di Belluno CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO INERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA TRASFUSIONALE Ospedale di Belluno Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Direttore

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico REVISIONE DATA REDATTO E ELABORATO APPROVATO FIRMA 0 27/04/2011 Coord.Infermieristico DH Medico Assungia Cora Direttore U.O.C. Medicina Generale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE D AREA VASTA GIULIANO-ISONTINA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE D AREA VASTA GIULIANO-ISONTINA DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE D AREA VASTA GIULIANO-ISONTINA CARTA DEI SERVIZI 2 3 4 Direttore Servizio di Medicina Trasfusionale: Dott. Luca Giovanni Mascaretti: tel. 040 399 2920, 040 399 4589,

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Ambulatorio di Chirurgia vascolare via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Gastroenterologia rappresenta il punto di riferimento per il territorio ed il nosocomio ospedaliero

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.SIRACUSA e dai RAQ delle

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA 1 Donazione di midollo: perché donare? vil 70% dei malati affetti da empopatie NON ha un donatore compatibile all interno della famiglia

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 Oggetto: APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE TRA LA STRUTTURA

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 20-01-2014 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il Centro Medico Polifunzionale Parabiago 1 (d ora in poi CMPP1) ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio)

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

2. La struttura trasfusionale pubblica competente deve garantire le prestazioni trasfusionali nell arco delle 24 ore.

2. La struttura trasfusionale pubblica competente deve garantire le prestazioni trasfusionali nell arco delle 24 ore. Decreto ministero Sanità, 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private,

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA La Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell Ospedale San Bassiano fa parte del Dipartimento Internistico. Il concetto

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI UOSD Day Hospital Talassemici Direttore: Dr. Paolo Cianciulli Ufficio per le relazioni

Dettagli

U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA

U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA Aggiornato il 15 giugno 2011 U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA FOGLIO ACCOGLIENZA AMBULATORI-DAY HOSPITAL Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire informazioni all'utenza

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

GEL PIASTRICO AUTOLOGO

GEL PIASTRICO AUTOLOGO GEL PIASTRICO AUTOLOGO NECESSITA DI COOPERAZIONE CON IL CENTRO TRASFUSIONALE Considerazioni Medico-Legali L I.S.S. in una nota del 27/12/2001, precisa che: 1) Il prelievo e tutta la procedura di preparazione

Dettagli

Deliberazione N.: 183 del: 03/03/2015

Deliberazione N.: 183 del: 03/03/2015 Deliberazione N.: 183 del: 03/03/2015 Oggetto : CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ONLUS SOGGIORNO SERENO EMILIA E EGIDIO PASINI DI ODOLO PER LA GESTIONE DEL PUNTO PRELIEVI DEL COMUNE DI ODOLO IN NOME E PER

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

PROPOSTA DI LEGGE N 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE ? CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III Commissione Consiliare Permanente Attività Sociali, Sanitarie, Culturali, Formative PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE:

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

LA BANCA DEL LATTE MATERNO: UN ESPERIENZA DI RETE Barbini C., Falesi M., Chiarucci C., Polese A., Strambi M. Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Ambulatorio di Ecografie

Ambulatorio di Ecografie via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 Accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto finalizzato alla collaborazione nel campo della raccolta, lavorazione e conservazione

Dettagli

SIMT. U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe)

SIMT. U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe) 2014 GUIDA AI SERVIZI SIMT U.O.C. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (Direttore FF Dott. Silvestro Volpe) Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specialità San Giuseppe Moscati C.da Amoretta

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite

Dettagli