importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing"

Transcript

1 Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti

2 Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia Aggiornamenti 2016 Aggiornamento in terapia delle ulcere vascolari degli arti inferiori Importanza della scelta della medicazione nelle ulcere non healing a cura di Giovanni Mosti - Vincenzo Mattaliano Gli Autori dichiarano l assenza di conflitto di interesse

3 le ulcere non-healing dimensioni del problema il 50% delle ulcere rimane aperto per almeno 1 anno il 20% è ancora aperto dopo 2 anni il 10% è ancora aperto dopo 5 anni

4 le ulcere non-healing da cattiva gestione (assenza di terapia compressiva, medicazioni improprie) estese (area >15cm 2, diametro >10cm) di lunga durata (>1 anno) storia di chirurgia venosa storia di chirurgia protesica ortopedica I.W. < 0.80 fibrina che copre >50% della superficie lenta velocità di guarigione dopo 3 settimane di bendaggio

5 le ulcere non-healing da cattiva gestione (assenza di terapia compressiva, medicazioni improprie) estese (area >15cm 2, diametro >10cm) di lunga durata (>1 anno) storia di chirurgia venosa storia di chirurgia protesica ortopedica I.W. < 0.80 fibrina che copre >50% della superficie lenta velocità di guarigione dopo 3 settimane di bendaggio

6 le ulcere non-healing cominciare ad applicare la terapia compressiva a forte compressione in caso di ulcere miste a compressione lieve-moderata nelle altre ulcere utilizzare la giusta medicazione in rapporto allo stadio dell ulcera: ruolo fondamentale nel promuovere la guarigione

7 le ulcere non-healing da cattiva gestione (assenza di terapia compressiva, medicazioni improprie) estese (area >15cm 2, diametro >10cm) di lunga durata (>1 anno) storia di chirurgia venosa storia di chirurgia protesica ortopedica I.W. < 0.80 fibrina che copre >50% della superficie lenta velocità di guarigione dopo 3 settimane di bendaggio

8 le ulcere non-healing individuare la causa ripetendo tutto lo screening diagnostico (re-assessment): vasculite? arteriopatia? patologia venosa profonda? infezione misconosciuta (problema del biofilm)? neoplasia? trattare la causa sottostante!!!!

9 le ulcere non-healing a) si individua una fisiopatologia non esattamente identificata/trattata in precedenza: la medicazione avanzata ha un suo ruolo ben riconosciuto nel creare il microambiente adatto a promuovere la guarigione, unitamente ad altri presidi

10 le ulcere non-healing b) si conferma la fisiopatologia ben identificata/trattata in precedenza ma l ulcera non guarisce: la medicazione avanzata ha un ruolo limitato: mantenere lo status quo evitando il peggioramento della lesione o l insorgenza di complicanze

11 le ulcere e la medicazione avanzata opinione abbastanza diffusa che le medicazioni comunemente denominate avanzate non siano in grado di incrementare: né la percentuale né la velocità di guarigione delle ulcere cutanee di origine vascolare rispetto alle medicazioni tradizionali rappresentate dalle garze non aderenti

12 le ulcere e la medicazione avanzata revisione Cochrane che riporta testualmente: Il tipo di medicazione applicata sotto la compressione non ha mostrato di influire sulla guarigione dell ulcera... Il risultato della meta-analisi indica che non c è differenza nel tasso di guarigione delle ulcere tra medicazioni avanzate e una semplice garza non aderente se usata sotto compressione.

13 le ulcere e la medicazione avanzata analisi dei 24 lavori scientifici inclusi nella meta analisi Cochrane: serie di deficit metodologici tali da far dubitare della correttezza delle conclusioni. il sistema di randomizzazione dei pazienti è chiaramente descritto solo in 6 su 24 lavori la randomizzazione non è stata sicuramente corretta in alcuni studi esaminati che riportano una dimensione iniziale delle ulcere significativamente diversa; lo studio è stato condotto con qualche forma di cecità rispetto ai risultati solo in 2 lavori;

14 le ulcere e la medicazione avanzata analisi dei 24 lavori scientifici inclusi nella meta analisi Cochrane: serie di deficit metodologici tali da far dubitare della correttezza delle conclusioni. il calcolo della numerosità della casistica arruolata necessaria per raggiungere risultati statistici è stato fatto solo in 2 lavori; pur trattandosi di ulcere ad eziopatogenesi venosa isolata, la terapia compressiva è stata applicata in solo 7 studi: la dimensione iniziale delle ulcere non è stata riportata in 8 studi quando riportata essa è risultata: < 20 cm 2 in 15/24 studi > 30 cm 2 solo in 1/24 studi

15 le ulcere e la medicazione avanzata analisi dei 24 lavori scientifici inclusi nella meta analisi Cochrane. numerosi criteri di esclusione: arteriopatia diagnosticata quando l ABI < a 0.8 diabete mellito infezione terapia steroidea od immunosoppressiva altre malattie (reumatologiche, neoplastiche, ematologiche) nessun criterio di esclusione solo in 11 studi

16 le ulcere e la medicazione avanzata la conclusione della Cochrane: il risultato della meta-analisi indica che non c è differenza nel tasso di guarigione delle ulcere tra medicazioni avanzate e una semplice garza non aderente se usata sotto compressione dovrebbe essere cambiata così: non c è differenza tra medicazioni avanzate e una semplice garza non aderente se usata sotto compressione nel tasso di guarigione delle ulcere quando esse sono di origine venosa pura, di piccole dimensioni, non complicate dalla presenza di patologie concomitanti

17 le ulcere e la medicazione avanzata ammettiamo che le conclusioni della meta-analisi Cochrane siano corrette sono comunque ben documentati: la riduzione del dolore la riduzione dell infezione la maggior capacità di gestire l essudato la maggior efficacia nelle ulcere di grandi dimensioni i minori costi

18 le ulcere e la medicazione avanzata ammettiamo che le conclusioni della meta-analisi Cochrane siano corrette sono comunque ben documentati: la riduzione del dolore la riduzione dell infezione la maggior capacità di gestire l essudato la maggior efficacia nelle ulcere di grandi dimensioni i minori costi

19 le ulcere e la medicazione avanzata osservata un assenza di efficacia delle medicazioni avanzate nell indurre la guarigione nelle ulcere piccole ed una loro efficacia nelle ulcere di maggiori dimensioni questo potrebbe anche spiegare le conclusioni della Cochrane che prende in esame ulcere piccole Smith JM et al. Phlebology 1992;7:108-13

20 le ulcere e la medicazione avanzata ammettiamo che le conclusioni della meta-analisi Cochrane siano corrette sono comunque ben documentati: la riduzione del dolore la riduzione dell infezione la maggior capacità di gestire l essudato la maggior efficacia nelle ulcere di grandi dimensioni i minori costi

21 le ulcere e la medicazione avanzata tempo di cambio di guarigione più lungo riduzione dell accesso infermieristico o medico risparmio di costi gestionali riduzione del consumo di analgesici e antibiotici (da riduzione di dolore e infezione) riduzione ospedalizzazione per la riduzione del dolore e dell infezione

22 le ulcere e la medicazione avanzata i costi dominanti per il trattamento topico sono rappresentati dalle spese per il personale sanitario e il trasporto * la medicazione avanzata ha un costo giornaliero superiore alla tradizionale ma il tempo di debridement significativamente accelerato dalla prima consente un risparmio complessivo ** *Apelqvist J Diabet Med 1994;12:123-8 **Mulder G. Ostomy Wound Manage 1995;41:

23 le ulcere non healing e la medicazione avanzata che fare nelle ulcere non healing vere (che sono una esigua minoranza) 1.medicazioni avanzate e terapia compressiva: mantengono lo status quo e riducono il rischio di complicazioni terapia palliativa 1.debridement chirurgico con asportazione di tutto il tessuto superficiale e rivitalizzazione del bordo di ferita: si riporta un ulcera cronica alla fase di ferita acuta nel tentativo di ripristinare un fisiologico processo di guarigione

24 le ulcere non healing e la medicazione avanzata che fare nelle ulcere non healing vere (che sono una esigua minoranza) 3.innesto di tessuti ingegnerizzati o trapianto omologo o autologo per facilitare il processo di guarigione e per evitare che i fattori che hanno portato alla cronicizzazione dell ulcera portino ad una nuova cronicizzazione

25 le ulcere non healing e la medicazione avanzata costi di queste procedure non modesti selezione dei portatori di ulcere non healing con procedure non invasive ricordare il concetto dell appropriatezza della cura: una prestazione è appropriata quando viene erogata al paziente giusto, al momento giusto, nella giusta quantità, al giusto livello organizzativo se l appropriatezza viene rispettata i costi della procedura sono compensati dal risultato (costa di più un ulcera che viene curata sul territorio per 2,3,4 anni o un ricovero che consenta di effettuare la procedura suddetta e favorire la guarigione dell ulcera?)

26 conclusioni le ulcere non healing sono una minoranza rispetto al numero compressivo delle ulcere le ulcere non healing vere sono una minoranza rispetto a questa minoranza nelle ulcere in generale le medicazioni avanzate offrono molti vantaggi nella piccola % delle ulcere non healing vere il ruolo delle medicazioni avanzate è limitato

27 conclusioni possiamo considerarlo un ruolo palliativo : mantenimento dello status quo e prevenzione degli effetti indesiderati l approccio terapeutico corretto deve prevedere un debridment chirurgico spinto e l applicazione di tecniche chirurgiche ricostruttive

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Hotel Majestic Aula Donatelli

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia La qualità delle cure: la rete vulnologica Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia Historia magistra vitae La cura delle lesioni appartiene alla storia dell'uomo VULNOLOGIA: disciplina che si occupa

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Lucca 25-26 - 27 maggio 2017 Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze Piede diabetico DEFINIZIONE OMS: condizione di infezione, ulcerazione

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DELL'EMERGENZA E DEI TRAPIANTI D'ORGANI (D.E.T.O.) U.O.C. DI CHIRURGIA PLASTICA E

Dettagli

XI Corso Residenziale

XI Corso Residenziale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Speciale: prevenzione e cura delle lesioni cutanee. Catalogo corsi 2016

Speciale: prevenzione e cura delle lesioni cutanee. Catalogo corsi 2016 Speciale: prevenzione e cura delle lesioni cutanee Catalogo corsi 2016 in collaborazione con Direzione e Amministrazione Trento - Via del Brennero 136 tel 0461-1725086 Sede Legale e Segreteria Organizzativa

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care LA CONSULENZA INFERMIERISTICA E L INFERMIERE ESPERTO Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care DIPARTIMENTO MEDICO 1^ 4 marzo 2005 1 ..altra consulenza.. 4 marzo 2005 2 Chi è l infermiere

Dettagli

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Il piede diabetico Graziano Santantonio Elena Pellini UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano, 30 novembre 1 dicembre 2015 Definizione Presenza

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Dott. Giuseppe Nebbioso Ambulatorio Chirurgia e Diagnostica Vascolare Trattamento Lesioni Croniche Cutanee A.S.L. Napoli 1 - D.S.B. 53 INSUFFICIENZA

Dettagli

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. D.Barile - M. Trapanese Centro Regionale di Medicina Subacquea ed Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon dir. R. M. Infascelli I problemi principali per

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BENAZZI SILVIA VIA A. LOCATELLI, 17 37122 VERONA (ITALY) Mobile +39 3471283845 Fax == E-mail sbenazzi@aulss9.veneto.it silvia.benazzi@tiscali.it

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Trattamento Multidisciplinare del Piede Diabetico 1 Corso Teorico Pratico 28-29 Marzo 2003 Presidio CTO Milano L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Giacomo Clerici

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

La Day Surgery in Ortopedia

La Day Surgery in Ortopedia XX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery 1,2,3 e 4 Luglio 2015 - Melizzano (Bn) La Day Surgery in Ortopedia Prof. Fabio Zachini Clinica Ortopedica Seconda Università

Dettagli

PROPOSTA I LIVELLO (AFT) Personale coinvolto: Quali pazienti prende in carico: Protocollo diagnostico- terapeutico:

PROPOSTA I LIVELLO (AFT) Personale coinvolto: Quali pazienti prende in carico: Protocollo diagnostico- terapeutico: Realizzazione di una rete assistenziale per la cura delle Ulcere cutanee Definizione delle buone pratiche Sono ulcere le ferite cutanee che non procedono verso una progressiva e ordinata riparazione fino

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Obiettivi L obiettivo principale dell Ospedale di Comunità (OdC) è quello di offrire un adeguata risposta al processo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DELL'EMERGENZA E DEI TRAPIANTI D'ORGANI (D.E.T.O.) U.O.C. DI CHIRURGIA PLASTICA E

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA 2 Nel pollice a scatto i tendini flessori sono compressi alla base del dito. L intervento consiste nella sezione della puleggia che li comprime (puleggia A1) Il morbo di Notta

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA Nel pollice a scatto i tendini flessori sono compressi alla base del dito. L intervento consiste nella sezione della puleggia che li comprime (puleggia A1) 2 Il morbo di Notta

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto.. MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4 Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA Borse di Ateneo n. 1 n. 1 Di cui: - a tema libero: 1 borsa da Consorzio di Ricerca Luigi Amaducci Posti senza borsa n. 2 n. 4 21 NOVEMBRE 2006 ore 14.00 - DIPARTIMENTO

Dettagli

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale Pre-analitica

Dettagli

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabetic foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabetic foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI ECCELLENZA IN WOUND CARE Anno 2016/2017

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI ECCELLENZA IN WOUND CARE Anno 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI ECCELLENZA IN WOUND CARE Anno 2016/2017 ART.1. FINALITÀ DEL BANDO 1. L AIUC Associazione Italiana Ulcere Cutanee ha costituito, per l anno 2016 2017, la prima Scuola

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

LINFODRENAGGIO MANUALE terapia 2 e 3

LINFODRENAGGIO MANUALE terapia 2 e 3 Programma Giornaliero LINFODRENAGGIO MANUALE terapia 2 e 3 TERAPIA 2 (16-20 gennaio) 1 giorno 08,00-08,30 Accoglienza, segreteria, somministrazione pre test 08.30-09.30 Presentazione di problemi in seduta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA G.SALVINI. Inf. PERFETTI Luca Vittorio

AZIENDA OSPEDALIERA G.SALVINI. Inf. PERFETTI Luca Vittorio AZIENDA OSPEDALIERA G.SALVINI GARBAGNATE MILANESE Inf. PERFETTI Luca Vittorio 1 Vulnologia: l Il termine Vulnologia deriva dalla parola latina vulnus che significa ferita. La vulnologia si occupa della

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Nuove Esigenze Territoriali: La Scelta del Centro e del Medico di Riferimento

Nuove Esigenze Territoriali: La Scelta del Centro e del Medico di Riferimento Associazione italiana ulcere cutanee A.I.U.C. Napoli 8/11 Novembre 2006 Nuove Esigenze Territoriali: La Scelta del Centro e del Medico di Riferimento Giuseppe Nebbioso DISTRETTO SANITARIO di BASE 53 Unità

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA GdL Vulnologico Regione Lombardia Decreto N 8844 del 30/05/03 Direzione Generale Assessorato Sanità nr.1367 Coordinatore : Presidente Dr Roberto D Antonio Direttore Scientifico

Dettagli

PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO

PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO Pagina 1 di 14 PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 U.O. DIABETOLOGIA Gruppo interdisciplinare aziendale Dipartimento Cure Primarie Firma Direttore

Dettagli

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera S.S.N. Regione Liguria PRESIDIO OSPEDALIERO DEL LEVANTE LIGURE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera SCHEDA INFORMATIVA SULL INTERVENTO DI VULVECTOMIA

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D056 - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Ordinamento: D056-14 : 2014/2015

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI DATI ANAGRAFICI Data: COGNOME NOME RESIDENTE VIA NATO IL TEL COD REG ANAMNESI PATOLOGICA MEDICO TEL TERAPIA Diabete Ipertensione CAD BPCO Arteriopatia Insufficienza Venosa

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac 2017 PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA Fasi/Fasdac Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative a quelle erogate

Dettagli

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Generalità Qualsiasi tipo di ferita espone l organismo a un possibile rischio di infezione. In tutte le ferite si instaura

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli