L emorroissa e la Figlia di Giairo Il «tocco» che guarisce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L emorroissa e la Figlia di Giairo Il «tocco» che guarisce"

Transcript

1 L emorroissa e la Figlia di Giairo Il «tocco» che guarisce Sesto Modulo Master Pastoral Counselling, Roma d.ssa Rosaria Lisi

2 IL BRANO NEL CONTESTO DEL VANGELO DI MARCO Raccolta di miracoli della tradizione pre-marciana: Sommario Mc 3, 7-12 Tempesta placata (4, 35-41) Guarigione dell indemoniato geraseno (5, 1-20) Guarigione dell emorroissa e risurrezione della figlia di Giairo (5, 21-43) Moltiplicazione dei pani (6, 30-44) Cammino di Gesù sulle acque (6, 45-52) Sommario Mc 6, 53-56

3 Mc 3, 7-12 I sommari: la folla e il «toccare» Gesù 7 Gesù, intanto, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea 8 e da Gerusalemme, dall Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidone, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui. 9 Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero 10 Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo. 11 Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». 12 Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse. Mc 6, Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe 55 e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. 56 E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati.

4 Mc 5, Due racconti a «sandwich»

5 Mc 5, Due racconti a «sandwich» 1. Introduzione (v. 21) 2. Richiesta di Giairo (v a) 3. Guarigione emorroissa (vv 24b-34) 4. Guarigione della Figlia di Giairo (35-43)

6 Elementi comuni Il contatto fisico come «strumento» di guarigione I 12 anni Guarigione espressa con il verbo salvare La prostrazione (dell emorroissa e di Giairo) La paura (dell emorroissa e di Giairo) La fede (dell emorroissa e di Giairo) Chi beneficia del miracolo è chiamata «figlia» L osservanza della Legge Gesù è deriso (dai discepolo e dalla folla) SCOPO COMUNE IN VISTA DELLO STESSO MESSAGGIO Due storie che si illuminano a vicenda

7 1. Introduzione 21 Essendo Gesù passato di nuovo in barca all altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.

8 «Di nuovo» la folla «Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33 Tutta la città era riunita davanti alla porta» (Mar 1,32-33) «Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti e venivano a lui da ogni parte. Entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa 2 e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola» (1,45-2, 2) «Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro.» (Mar 2:13)

9 2. Richiesta di Giairo 22 E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23 e lo supplicò con insistenza (παρακαλεῖ) «La mia figlioletta (θυγάτριον) sta morendo: vieni a imporle le mani, sia salvata e viva (ἵνα σωθῇ καὶ ζήσῃ)». 24 Andò con lui.

10 3. L emorroissa: il «tocco» che guarisce dall isolamento

11 3. L emorroissa: il «tocco» che guarisce dall isolamento 24b Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. 25 Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26 e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27 udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28 Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29 E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

12 3. L emorroissa: il «tocco» che guarisce dall isolamento a) La folla che segue e si stringe a Gesù b) Presentazione della donna c) Caratteristiche dell afflizione d) Motivazioni e) Immediata guarigione f) Dialogo tra Gesù e i discepoli g) Interazione tra Gesù e la donna

13 a) La folla che segue e si stringe a Gesù «24b Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno»

14 b) Presentazione della donna «25 Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni»

15 Il flusso di sangue καὶ γυνή ἐὰν ῥέῃ ῥύσει αἵματος (Lev 15,25) Καὶ γυνὴ οὖσα ἐν ῥύσει αἵματος (Mc 5,25 ) Quando una donna abbia flusso di sangue, cioè il flusso nel suo corpo, per sette giorni resterà nell impurità mestruale; chiunque la toccherà sarà impuro fino alla sera. (Lev 15,19) La donna che ha un flusso di sangue per molti giorni, fuori del tempo delle mestruazioni, o che lo abbia più del normale, sarà impura per tutto il tempo del flusso, come durante le sue mestruazioni. (Lev 15,25) Il sacerdote ne offrirà uno come sacrificio per il peccato e l altro come olocausto e compirà per lei il rito espiatorio davanti al Signore, per il flusso che la rendeva impura (Lev 15,30)

16 «Malattia particolarmente grave per una giudea, perché la poneva in uno stato di costante impurità religiosa, impedendole di entrare nel santuario e di partecipare alle feste religiose, per es. quella della Pasqua. Come la lebbra essa la escludeva anche dalla vita umana» R e M. Hengel

17 c) La caratterizzazione dell afflizione «e aveva molto sofferto (πολλὰπαθοῦσα) per opera di molti medici, spendendo (δαπανήσασα) tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando (χεῖρον ἐλθοῦσα)»

18 d) La motivazione «27 udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28 Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata».

19 e) l immediata guarigione «29 E subito le si fermò il flusso di sangue (si asciugò la sorgente del sangue) e sentì nel suo corpo (ἔγνω τῷ σώματι) che era guarita dal male (μάστιγος, tormento)»

20 f) Dialogo tra Gesù e i discepoli «30 E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31 I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: Chi mi ha toccato?». 32 Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo.»

21 g) Interazione tra Gesù e la donna «E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34 Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va in pace e sii guarita dal tuo male (μάστιγος)».

22 4. La figlia di Giairo: il «tocco» che guarisce dalla morte

23 4. La figlia di Giairo: il «tocco» che guarisce dalla morte a) Arrivo degli amici di Giairo b) Gesù allontana la folla c) Gesù caccia i parenti d) Nella stanza della bambina e) Lo stupore dei presenti e il comando del silenzio

24 a) Arrivo degli amici del capo della sinagoga «35 Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36 Ma Gesù, udito quanto dicevano «[παρακούσας: non dando rilievo], disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!».

25 b) Gesù allontana la folla «37 E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.»

26 c) Gesù «caccia» i parenti «38 Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39 Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina (παιδίον) non è morta, ma dorme». 40 E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina.»

27 d) Nella stanza della bambina

28 «41 Prese la mano della bambina [παιδίου] e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla [κοράσιον], io ti dico: àlzati!». 42 E subito la fanciulla [κοράσιον] si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni.»

29 e) Lo stupore dei presenti e il comando del silenzio «Essi furono presi da grande stupore. 43 E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare»

30 «Paradossalmente la legge, mentre stabiliva e raccordava (tra le molte altre norme) l età e le modalità della fanciulla alle nozze, e mentre mostrava di illuminare in vari modi la vita umana, non dava a nessuno né la forza né la garanzia di poterla realizzare in pienezza. Quei legittimi sogni di ragazza, i tempi della cui maturazione nessuna legge potrà mai determinare, venivano sistematicamente smentiti proprio dalla legge consentiva ad un padre di promettere la propria figlia in sposa, a prescindere dalla sua libertà e dal suo consenso» F. Anelli

31 Quale lettura relazionale del racconto

32 Due passaggi del Ciclo vitale RIMANERE DONNA DIVENTARE DONNA

33 Il corpo di Gesù Attende il gesto Si lascia toccare Afferra con forza Prende con delicatezza Rifiuta da essere toccato Se il corpo di Gesù incontra un altro corpo «vibrante», allora scatta la scintilla, avviene il miracolo.

34 Valenza terapeutica del «tocco» Ogni gesto di Gesù è terapeutico, si adatta AL BIOSGNO ALLO STILE E AI TEMPI DELL'ALTRO, è un gesto «INTERCORPOREO».

35 Valenza terapeutica del «tocco» Ciò che ci da ristoro e ci rigenera non è l assenza di movimento, ma il dare o ricevere il gesto, Quello giusto quel sorriso, quello sguardo, quella carezza, quell abbraccio in cui si incontrano Due «corpi vibranti»

36 Ciò che «rimane» è ciò che i sensi hanno sperimentato «Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita» (1 Gv 1,1)

37 L Ordo amoris nella famiglia di Giairo L amore per la figlia è il sacro e al di spora di ogni immagine. È un esempio di paternità che sconvolge: un capo della sinagoga «ai piedi» di un maestro non riconosciuto, per amore della figlia. Questa genitorialità permette alla figlia di fiorire nella sua femminilità.

38 «Lei piano piano con i passi incerti era scesa dietro a tutti fino al grande sicomoro ed era rimasta lì sotto a guardarlo Mentre il rabbi se ne andava di là del cancello» E. Bono

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

I trittici: la situazione d Israele. Mc. 5, Mt. 9,18-26; Lc. 8,40-56

I trittici: la situazione d Israele. Mc. 5, Mt. 9,18-26; Lc. 8,40-56 Incontri sul Vangelo di Marco I trittici: la situazione d Israele Mc. 5,21-43 Paralleli Mt. 9,18-26; Lc. 8,40-56 "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca" Il trittico,

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

CENTENARIO DELLE PICCOLE SUORE MISSIONARIE DELLA CARITA

CENTENARIO DELLE PICCOLE SUORE MISSIONARIE DELLA CARITA 1 CENTENARIO DELLE PICCOLE SUORE MISSIONARIE DELLA CARITA CELEBRAZIONE EUCARISTICA, SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GUARDIA, TORTONA, 28 GIUGNO 2015 Parola del vescovo all inizio della S. Messa: Grazie,

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

La bambina non è morta, ma dorme

La bambina non è morta, ma dorme La bambina non è morta, ma dorme (Mc 5, 21-43) 1 XIII Domenica T.O. - Anno B MC 5, 21-43 21 Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo

Dettagli

Il lembo della fede Con la fede la salvezza

Il lembo della fede Con la fede la salvezza Veglia di Preghiera interparrocchiale Il lembo della fede Con la fede la salvezza «Anche ai nostri giorni la fede è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimoniare», perché il Signore «conceda a

Dettagli

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. [Lc 9, 16] 6.1 Allora, accostatisi a lui,

Dettagli

Marco 5, ( Bibbia Cei: versione 2008)

Marco 5, ( Bibbia Cei: versione 2008) Marco 5, 21-43 In quel tempo, 21 essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22 E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro,

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ ASCOLTIAMO quello che Gesù fa e dice Questa è la famiglia di Gesù Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Gesù fa la volontà del Padre suo

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Esegesi di un brano Evangelico

Esegesi di un brano Evangelico Esegesi di un brano Evangelico Alcune domande Perché esistono 4 vangeli? Non ne basta uno solo? Perché sono diversi tra loro? Esistono altri Vangeli? Perché non sono inseriti nel canone biblico? Chi ha

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

2 Aprile Aprile 2014 Segni dei Tempi

2 Aprile Aprile 2014 Segni dei Tempi 2 Aprile 2005-27 Aprile 2014 Segni dei Tempi Segno e dono della Divina Misericordia, è deceduto quando era ormai iniziata liturgicamente la Domenica in Albis, in cui si celebra la festa della Divina Misericordia,

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Un Dio che vince la scommessa della morte

Un Dio che vince la scommessa della morte Veglie di preghiera Arcivescovo mons. Alfredo Battisti Un Dio che vince la scommessa della morte Udine (Cattedrale), 10/04/1987 Introduzione Come non pensare a ciò che dice Péguy a proposito della speranza?

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 1 incontro 11-06- 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE Intro Tema di qs 1 incontro è IL GRUPPO, esperienza decisiva nel percorso di crescita di ciascuno e fondamentale

Dettagli

Educare Mc 5, salvata". 29 E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal MALE.

Educare Mc 5, salvata. 29 E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal MALE. 1 Educare Mc 5,25-34 24 [ ] molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. 25 Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26 e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Pagine del Vangelo di Marco nell'anno della Fede

Pagine del Vangelo di Marco nell'anno della Fede Comunità Pastorale Regina degli Apostoli Parrocchie di Bernareggio, Villanova, Aicurzio, Sulbiate Anno della fede: scuola della Parola "La tua fede ti ha salvato" Pagine del Vangelo di Marco nell'anno

Dettagli

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)...

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)... INDICE Introduzione... 7 Sigle e abbreviazioni... 25 Glossario dei termini tecnici... 27 Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco... 31 1. Titolo (1,1)... 33 2. Prologo (1,2-13)... 37 1.

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

p. Maggi commenta il vangelo della domenica p. Maggi commenta il vangelo della domenica 13 ottobre 2013 (28 domenica del tempo ordinario) NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO Commento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Lettura orante del Vangelo secondo MaRCo

Lettura orante del Vangelo secondo MaRCo Claudio Doglio Lettura orante del Vangelo secondo MaRCo 6 «Continua solo ad avere fede» (5,21-43) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Infondi in noi, o Padre, la fiamma del tuo amore

Dettagli

Ti sono perdonati i tuoi peccati - M. CE'

Ti sono perdonati i tuoi peccati - M. CE' Ti sono perdonati i tuoi peccati - M. CE' C è una solidarietà che ci lega a tutti gli uomini: nel bene e nel male. Noi stessi nella celebrazione del sacramento della penitenza siamo portati da tanti fratelli

Dettagli

Lunedì 8 luglio 2013 VANGELO. Dal vangelo secondo Matteo (9, 18-26)

Lunedì 8 luglio 2013 VANGELO. Dal vangelo secondo Matteo (9, 18-26) Lunedì 8 luglio 2013 VANGELO Dal vangelo secondo Matteo (9, 18-26) In quel tempo, mentre Gesu parlava giunse uno dei capi, gli si prostro dinanzi e disse: Mia Figlia e morta proprio ora; ma vieni, imponi

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Gesù annuncia il Regno

Gesù annuncia il Regno Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Gesù annuncia il Regno con parole e gesti uso pedagogico di parabole e miracoli appunti degli incontri del martedì a cura del prof. don Gianni

Dettagli

Gesù cammina sulle acque. Mt. 14, Mc. 6,45-56 ; Lc. 6,18-19 ; Gv. 6,15-21

Gesù cammina sulle acque. Mt. 14, Mc. 6,45-56 ; Lc. 6,18-19 ; Gv. 6,15-21 Incontri sul Vangelo di Matteo Gesù cammina sulle acque Mt. 14,22-36 Paralleli Mc. 6,45-56 ; Lc. 6,18-19 ; Gv. 6,15-21 "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca" Attraverso

Dettagli

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra? Jolly Jolly Jolly Quali sono i nomi dei discepoli scrittori degli evangeli? Che cos è la lebbra? Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Jolly Jolly Jolly Quando Gesù fu crocifisso chi

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA LUCE Secondo giorno giovedì 15 settembre 2016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Il Richiamo. nella settimana dell educazione fino al 31 gennaio, festa di don Bosco

Il Richiamo. nella settimana dell educazione fino al 31 gennaio, festa di don Bosco Il Richiamo Parrocchia Ognissanti Milano Domenica 26 gennaio FESTA DELLA S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Vangelo del giorno: Luca 2,22-33 In quel tempo. Quando furono compiuti i giorni della loro

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

Lectio divina sul Vangelo di Marco n.4

Lectio divina sul Vangelo di Marco n.4 Lectio divina sul Vangelo di Marco n.4 Il ministero di Gesù In Galilea Il Testo della Bibbia Passando lungo il mare della Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

LA FEDE DI GESÙ LABORATORIO 2 MODULO

LA FEDE DI GESÙ LABORATORIO 2 MODULO LA FEDE DI GESÙ LABORATORIO 2 MODULO LA FEDE DI GESÙ Finalità: Conoscenza di alcuni testi biblici che dicono la fede di Gesù A partire dalla riflessione sulla fede di Gesù, ricomprendere i valori fondanti

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Genere letterario: il vangelo come storia 13 Messaggio teologico: l evangelo come buona

Dettagli

Parrocchia dei SS. Giovanni ed Agostino. Il Vangelo di San Luca. Capitolo VIII. Il Vangelo della Misericordia

Parrocchia dei SS. Giovanni ed Agostino. Il Vangelo di San Luca. Capitolo VIII. Il Vangelo della Misericordia Parrocchia dei SS. Giovanni ed Agostino Il Vangelo di San Luca Capitolo VIII Il Vangelo della Misericordia Il Vangelo ci propone di usare i tre linguaggi: il linguaggio della mente, il linguaggio del cuore

Dettagli

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli (Mc 16,1-20) Un giovane manda le tre donne AD ANNUNZIARE LA RISURREZIONE AI DISCEPOLI 16,1-8 I discepoli non credono all ANNUNZIO DEI

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

COMMENTO alle LETTURE di Don Antonio Di Lorenzo

COMMENTO alle LETTURE di Don Antonio Di Lorenzo COMMENTO alle LETTURE di Don Antonio Di Lorenzo Traccia biblica ed esegesi (di A. Numini, Prof. Scienze Bibliche) XIII Domenica ordinaria B 2009 Sap. 1,13-15; 2,23-24; Salmo 29; 2 Cor. 8,7.9.13-15; Mc.

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

5. DUE STRATEGIE. Lc. 8,40-56

5. DUE STRATEGIE. Lc. 8,40-56 L Atrio dei Gentili LECTIO DIVINA 2013-2014 A cura di Stella Morra Azione Cattolica Diocesana 5. DUE STRATEGIE Lc. 8,40-56 Premessa La prima parte del percorso che si è concluso la volta scorsa riguardava

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Vangelo di Pasqua A B C

Vangelo di Pasqua A B C Vangelo di Pasqua A B C P. Johannes Paul Abrahamowicz, O.S.B. Il Signore sia con vo- Tono per il Vangelo di Pasqua 1 + 2 Frase narrativa 3 + 4 Frase accentuata 5 + 4 Frase accentuata con enfasi i. E con

Dettagli

S.Pietro: "Questo Gesù, Dio lo ha fatto risorgere e noi tutti ne siamo testimoni. Egli è stato innalzato accanto a Dio". (Atti 2,32) e (Atti3,15)

S.Pietro: Questo Gesù, Dio lo ha fatto risorgere e noi tutti ne siamo testimoni. Egli è stato innalzato accanto a Dio. (Atti 2,32) e (Atti3,15) 5 GESU' E' RISORTO - Gesù annuncia la sua morte e risurrezione: "Intervennero alcuni capi ebrei e domandarono a Gesù: "Dacci una prova che hai autorità per fare queste cose". Rispose Gesù: "Distruggete

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09 Preghiera con il coro Gospel Pasqua 09 Offriti a Gesù Offriti a Gesù, non hai molto tempo. Offriti al Maestro, renderà la tua vita sublime. Offriti a Gesù, Lui sta aspettando solo te, poni la tua fiducia

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37 SEQUENZA D3 Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato (Lc 23,26-56) GESÙ È PORTATO VIA PER ESSERE GIUSTIZIATO 23,26-32 Crocifisso, Gesù prega il Padre 33-34 Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Dettagli

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 12 1 STAZIONE GESU E CONDANNATO A MORTE Dal Vangelo di Matteo (Mt 27,22-25): Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti

Dettagli

13ª Domenica del Tempo Ordinario

13ª Domenica del Tempo Ordinario 13ª Domenica del Tempo Ordinario Anno B 13ª Domenica del Tempo Ordinario 12ª Domenica del Tempo Ordinario 1. PAROLA-CHIAVE ALZATI! 2. TRAGUARDO Accogliere con i fanciulli il duplice messaggio di Gesù:

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.1 Introduzione La Palestina (o Terra di Canaan, come era chiamata perché riprendeva il nome dei suoi primi abitanti che 1 erano i Cananei)

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Evangelo secondo Marco

Evangelo secondo Marco Corso biblico diocesano 2005 Evangelo secondo Marco Conversazioni bibliche di don Claudio Doglio 7. Alcuni miracoli di liberazione (4,35 5,43) Come già per le parabole, anche questi miracoli forse non

Dettagli

Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010

Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010 Esequie di Cristina Bracco Sovizzo al Piano 6 maggio 2010 Introduzione E tu quanti angeli hai incontrato? E il titolo di una serie di Racconti che Cristina ha fatto conoscere alla sua gente, che ho letto

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7 INDICE Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7 Dai segni dell Amore all Amore estremo Introduzione... 9 Dal convito di Betania all ultima cena... 10 Avendo amato, amò fino al compimento.... 11 I discorsi

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando? Sulla via di Emmaus Ed ecco in quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, due discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

III dom. T.O. - A. Seguitemi, vi farò pescatori. di uomini. Mt 4,12-23

III dom. T.O. - A. Seguitemi, vi farò pescatori. di uomini. Mt 4,12-23 III dom. T.O. - A Seguitemi, vi farò pescatori Mt 4,12-23 di uomini Anche oggi, o Signore, tu ci passi accanto, ti fermi, ci guardi e ci chiami a seguirti. Ma noi facciamo i sordi e continuiamo a rassettare

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

I Vangeli di Betania

I Vangeli di Betania I Vangeli di Betania MARTA E MARIA Dal Vangelo secondo Luca (10, 38-42) Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di

Dettagli

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI Terza settimana SENTINELLA DELLA DOMANDA «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI INTRODUZIONE HO In questo giorno buio Sei tu la mia speranza Quando si fa buio

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti NU M ER I C H E P A R L A N O Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti 7 3 6 4 5 1 2 7 trombe Giosuè 6:6 È bello riflettere su Dio ogni giorno. Per questo la mattina, con l aiuto del capo camera,

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

Marco 5, La tua fede ti ha salvata

Marco 5, La tua fede ti ha salvata 18 ottobre 2011 Marco 5, 35-43 La tua fede ti ha salvata La Parola di Gesù ha il potere di vincere, oltre il mare, anche il male, la malattia e la morte. La fede in lui ci dà il suo stesso potere: ci guarisce

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Prima lezione: etimologia, contesto, definizioni, fonti Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 23 ottobre

Dettagli

IL CIECO / I CIECHI DI GERICO prima sinossi (p. 22)

IL CIECO / I CIECHI DI GERICO prima sinossi (p. 22) R. Meynet, Una nuova introduzione ai vangeli sinottici, 2006 (alcune tavole a colori) 1 IL CIECO / I CIECHI DI GERICO prima sinossi (p. 22) Mt 20,29-34 Mc 10,46b-52 Lc 18,35-43 29 E MENTRE essi PARTIVANO,

Dettagli

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Pasqua 10. Musica, parole e immagini Pasqua 10 Musica, parole e immagini" Cerchiamo il tuo volto, Pasqua 10 Resta qui con noi The shadows they are falling hear the evening calling The mountains they call out to me In the whisper of your voice

Dettagli

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 156 Domenica 19 febbraio 2012 - VII del TEMPO ORDINARIO Dal vangelo

Dettagli