SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1"

Transcript

1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1

2 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 2

3 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: es. che qualcosa attraversa la strada es. che è un pedone cosa fare (sterzare, frenare...) es. frenare 3

4 1. Consapevolezza Video 1 4

5 1. Consapevolezza Conta quante volte i giocatori vestiti di bianco si scambiano la palla. Video 2 5

6 1. Consapevolezza Pur prestando attenzione, probabilmente ti sono sfuggite alcune cose: 6

7 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: 7

8 1. Consapevolezza Da 1 a 10, che voto daresti ai tuoi riflessi? 8

9 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: Nel compito della matita so già cosa succederà; devo solo agire. Eppure... 9

10 2. Velocità 10

11 2. Velocità Quando guidi la tua macchina accumula energia di movimento. La quantità di energia cresce con l aumentare della velocità. Se freni prima della collisione, questa energia si trasforma in calore e ti fermi. Se invece non riesci a fermarti prima della collisione, tutta l energia residua si scarica sul veicolo e su di te, provocando dei traumi. 11

12 2. Velocità 50 km/h km/h? 12

13 2. Velocità 50 km/h km/h

14 2. Velocità L energia che si accumula è in funzione del QUADRATO della velocità. Nel caso in esame raddoppiare la velocità significa quadruplicare l energia di movimento Se non si riesce a frenare e si va a sbattere, tutta l energia residua si scarica sul veicolo e sull ostacolo, provocandoti dei traumi. 14

15 2. Velocità Video 3 15

16 2. Velocità Se viaggi a 100 km/h, quanti metri percorri in un secondo? 28 metri al secondo! 16

17 2. Velocità Modera la velocità in base alla situazione e alle condizioni della strada. Il tuo comportamento alla guida è decisivo per minimizzare il rischio! 17

18 3. Spazio di frenata 18

19 3. Spazio di frenata Se vai a 50 km/h e freni, dopo quanti metri ti fermi? Dopo 25 metri! 19

20 3. Spazio di frenata Se viaggi a 50 km/h = 25 metri per fermarti Se viaggi a 100 km/h? 20

21 3. Spazio di frenata 50 km/h 25 m 100 km/h 100 m 21

22 3. Spazio di frenata Lo spazio di frenata si può velocemente stimare dividendo la velocità per 10 ed elevando il risultato al quadrato. ad esempio: viaggiando a 130 km/h. 130 / 10 = 13 x 13=169 ci si ferma dopo 169 metri 22

23 3. Spazio di frenata Questo però è lo spazio netto di frenata, cioè lo spazio che percorro dal momento in cui AGISCI (freni). (schiacci il freno) a 100 km/h, 100 metri 23

24 3. Distanza totale di arresto = spazio di reazione + spazio di frenata A 100 km/h: tempo medio di reazione 1 secondo = 28 m spazio di reazione velocità 100 km/h = 100 m spazio di frenata TOTALE = 128 m distanza totale di arresto 24

25 3. Distanza totale di arresto e spazio di frenata La distanza totale di arresto e lo spazio di frenata aumentano ulteriormente: se le condizioni della strada sono peggiori (bagnato, ghiaccio, brecciolino ); se le prime tre fasi sono più lente (stanchezza, sonnolenza, alcol, distrazione ).

26 3. Distanza totale di arresto e spazio di frenata Mantenere una velocità e una distanza di sicurezza ADEGUATA* aumenta il tempo a tua disposizione per evitare incidenti. Il tuo comportamento alla guida è decisivo per minimizzare il rischio! * = adeguato vuol dire conforme a tutti i vincoli a cui si è accennato 26

27 3. Spazio di frenata - velocità Video 4 Rivediamo il video dell incidente con la simulazione di velocità a 50 km/h 27

28 4. DUE RUOTE 28

29 4. DUE RUOTE L 87% degli incidenti in Europa per le moto dipende dal fattore umano.

30 4. DUE RUOTE GLI ERRORI DOVE SONO? PERCEZIONE non controllare gli specchietti laterali invadere le corsie laterali, non sentire. COMPRENSIONE Vedi delle luci lampeggianti davanti a te, ma non capisci cosa rappresentano DECISIONE vedi ad un incrocio il semaforo giallo, ma continui alla stessa velocità ad attraversare l incrocio RE - AZIONE sbandi un poco per l asfalto bagnato o sporco e freni improvvisamente.

31 4. DUE RUOTE Per gli automobilisti il fattore che contribuisce di più è un errore nella PERCEZIONE ad esempio non controllare gli specchietti laterali e colpire la moto che era nella corsia adiacente, mentre per il conducente di moto l errore più comune è nella DECISIONE che prende. Ad esempio osservare ad un incrocio il semaforo giallo, ma continuare alla stessa velocità ad attraversare l incrocio.

32 4. Casco e due ruote Fatti vedere e non Distrarti!!! Usa il casco e allaccialo bene! 32

33 Ricapitolando 33

34 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 34

35 Ricapitolando 35

36 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 36

37 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 37

38 1. Ricapitolando 1. Modera la velocità in base alla situazione e alle condizioni della strada. 2. Mantieni una distanza di sicurezza adeguata. 3. Fatti vedere e usa il casco. 38

39 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 39

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1 La slide seguente introduce un principio che sta alla base dei moduli A1 e A2 e cioè

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO C Che vuol dire fare squadra? I Quale valore possiamo associare al gioco di squadra? La cooperazione

Dettagli

Cinematica e sicurezza stradale

Cinematica e sicurezza stradale Cinematica e sicurezza stradale Come calcolare lo spazio di frenatura frenata - arresto Lo spazio di frenata cosa è e a cosa serve soprattutto? Tutti abbiamo capito che esso rappresenta lo spazio che un'

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz. Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia

Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz. Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia Investimento in ricerca e sviluppo Mercedes-Benz AG 13.2 Milioni di al Giorno 5% del Fatturato (vs. media aziende USA 3.5%)

Dettagli

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO??? COS È IL SEMAFORO E COSA SIGNIFICANO I SUOI COLORI PERCHÉ UN SEMAFORO? SE NON CI FOSSERO I SEMAFORI SAREBBE UNA CONFUSIONE TOTALE. PASSO IO O PASSI TU? PRIMA LUI O PRIMA

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte P U L L M A N A Z Z U R R O autostradafacendo Faro Strada... Polizia CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte Per quanto forti, anche i grandi non possono resistere ad un urto

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010 4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010 Informatizzazione e tecniche di rilievo del sinistro Fotogrammetria - Valutazione scientifica delle tracce Ricostruzione cinematica

Dettagli

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA POSIZIONAMENTO SU STRADA REGOLE FONDAMENTALI TERNIMI E DEFINIZIONI COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA Quando guidate da solo, la priorità è la sicurezza.

Dettagli

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA Tutto ha inizio con una passeggiata nel quartiere rivolgendo la nostra Attenzione alle cose che vedevamo lungo la strada Al rientro hanno rappresentato quello che

Dettagli

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto.

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto. Incontro Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto. Ora dividetevi in quattro gruppi e nominate un capogruppo. L incidente: il trauma, lo shock, l aiuto,

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze. Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze sicuro 2 Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva Sistema di Frenata di

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

Educazione stradale. prof. A.Battistelli

Educazione stradale. prof. A.Battistelli Educazione stradale prof. A.Battistelli Rispetta il codice della strada!! OBBLIGO! PEDONI DI QUA! Sei obbligato a camminare dove indica il cartello ATTRAVERSA SULLE STRISCE! Sei obbligato ad attraversare

Dettagli

Capitolo Norme sulla velocità. 7.2 Pericolo e intralcio alla circolazione

Capitolo Norme sulla velocità. 7.2 Pericolo e intralcio alla circolazione Capitolo 7 Norme sulla velocità. Pericolo e intralcio alla circolazione. Limiti di velocità. Distanza di sicurezza 123 7.1 Norme sulla velocità Velocità Al conducente di un autoveicolo è fatto obbligo

Dettagli

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni Ovviamente quando si parla di condizioni proibitive è difficile dare specifiche indicazioni se non quelle che possono apparire

Dettagli

La distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza La distanza di sicurezza La distanza di sicurezza... 2 Definizione... 2 Le componenti... 2 Quale deve essere la distanza di sicurezza?... 2 Come si calcola?... 3 Formula magica?... 3 Traffico congestionato...

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI LA BICI DEVE AVERE > Pneumatici > Freno anteriore e freno posteriore > Campanello > Le luci bianche anteriori e luci rosse posteriori (devono

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON Cosa devi sempre avere nel veicolo: Libretto/Carta di circolazione Patente di guida (valida per il veicolo e non scaduta) Certificato di assicurazione

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4 Norma violata PATENTE A PUNTI NORMATIVA agg. sett 00 Art. Circolare a velocità non correttamente regolata in funzione delle particolari situazioni ambientali Art. Gareggiare in velocità con veicoli a motore,

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

ediz=verona&citta=verona&tt=&data= &ps=0&vis=g

ediz=verona&citta=verona&tt=&data= &ps=0&vis=g LEGGO. IT Tutte le edizioni 03/12/2009 MILANO, ROMA, TORINO, NAPOLI, BOLOGNA, PADOVA, FIRENZE, VENEZIA, VERONA, BARI, GENOVA, COMO, BERGAMO, BRESCIA, VARESE http://www.leggo.it/sfoglia.php? ediz=verona&citta=verona&tt=&data=20091203&ps=0&vis=g

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La legittimazione La legittimazione

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato. a tutela dei pedoni

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato. a tutela dei pedoni POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato a tutela dei pedoni La parola priorità ha un senso e i pedoni ne hanno un diritto assoluto. Mamme, bambini, anziani, persone diversamente abili e chiunque utilizzi l

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino Incidenti stradali in Basilicata Anno 2011 Antonella Bianchino Potenza, 14 dicembre 2012 Potenza, 14 dicembre 2012 La metodologia LA RILEVAZIONE ISTAT DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE L informazione

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO UNIONE MONTANA ALPAGO Provincia di Belluno POLIZIA LOCALE ALPAGO Uffici: Via Matteotti, 2/C 32016 Farra d Alpago (BL) tel. 0437/430350 fax 0437/430332 Quanta attenzione dedichi alla sicurezza dei tuoi

Dettagli

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Leggi questo manuale attentamente prima di utilizzare il tapis roulant. 1. ATTENZIONE Per evitare incidenti, leggi il

Dettagli

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione Consigli preliminari Questa unità viene svolta in aula utilizzando un pc ed uno schermo per trasmettere le slide predisposte.

Dettagli

http://www.autostrade.it/popconsigli/pop_cinture.html In caso di incidente i sedili posteriori sono più sicuri e non è quindi così indispensabile allacciare le cinture di sicurezza. Condivide questa affermazione

Dettagli

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se strettamente necessario», è l appello del vicesindaco Il vicesindaco

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO La difesa mista nelle situazioni di palla inattiva. Come organizzare una difesa mista, uomo-zona in situazione di calcio d angolo contro: compiti individuali e collettivi del difensore. Autore Angelo Iervolino

Dettagli

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale L azione proposta Ruolo della Cantonale Collaborazione delle PolCom Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni Cap Marco Guscio, Reparto del traffico cdt Enrico Burkhard, polcom Losone Motociclette:

Dettagli

Pattugliatore scolastico! TCS-patrouilleur-ITAL-2015.indd :16

Pattugliatore scolastico! TCS-patrouilleur-ITAL-2015.indd :16 Pattugliatore scolastico! TCS-patrouilleur-ITAL-2015.indd 1 14.05.15 00:16 Il tuo comportamento in qualità di pattugliatore scolastico Introduzione Ora sei pattugliatore scolastico a tutti gli effetti!

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE Destinatari scuola secondaria di primo grado Obiettivi comunicativi Negoziare una soluzione Obiettivi linguistici Usare una varietà di espressioni appropriate per -

Dettagli

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia...

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia... U n co m p ito in er te (o in er zi al e? ) Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia... Ho controllato praticamente

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

Comunicare nel traffico

Comunicare nel traffico Comunicare nel traffico A cura di Antonio Morgagni (Fiab-Forlì) Nella netta maggioranza dei paesi civili, gli utenti deboli non hanno bisogno di rivendicare il proprio diritto di precedenza, diritti e

Dettagli

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore 18-19-20 Maggio 2012 - Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore A.I.A.C. Bologna Via De Gasperi 42 40132 Bologna Tel. 051-3143904 (Giovedì dalle ore 16 alle 19) web:

Dettagli

Effettuare dolcemente le manovre e considerare l eventualità di dover ritornare sulla propria decisione, se necessario.

Effettuare dolcemente le manovre e considerare l eventualità di dover ritornare sulla propria decisione, se necessario. Viaggiare in gruppo con sicurezza Anche se viaggiamo tranquillamente o in sole due moto, bisogna sempre controllare il proprio stile di guida e avere sempre una buona visibilità come se si fosse soli,

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica IL CAMPIONE DI INDAGINE TARGET Fleet Manager con una flotta composta da 50

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada

campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada siamo tutti pedoni campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada Piero Angela Rispettiamoci Quando siamo in un altro paese europeo ci stupiamo che gli automobilisti non solo si fermino

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV) Modifica del xx.xx.05 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 giugno 995 concernente le esigenze tecniche per

Dettagli

FUNZIONAMENTO SICURO

FUNZIONAMENTO SICURO 80 FUNZIONAMENTO SICURO FUNZIONAMENTO SICURO Tecnica di guida sicura I punti elencati qui di seguito sono applicabili per un uso quotidiano della motocicletta e devono essere seguiti attentamente per un

Dettagli

ASL di Bergamo: La rete WHP - a che punto siamo? Roberto Moretti

ASL di Bergamo: La rete WHP - a che punto siamo? Roberto Moretti ASL di Bergamo: La rete WHP - a che punto siamo? Roberto Moretti Incidenti stradali e sicurezza Mantova 16 11-2015 Rete WHP Bergamo Dimensione delle aziende (n. di lavoratori) Rete WHP Lombardia Dimensione

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

Obiettivo: certificazione delle competenze

Obiettivo: certificazione delle competenze Obiettivo: certificazione delle competenze circolare MIUR 13.02.2015, n. 3 sulla certificazione delle competenze Come è noto l'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine del

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli