CODICE ART. comma DESCRIZIONE INFRAZIONE PMR 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE ART. comma DESCRIZIONE INFRAZIONE PMR 2009"

Transcript

1 CIRCOLAVA CON VEICOLO ADIBITO A TRASPORTO DI COSE DURANTE IL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI 389, CIRCOLAVA NONOSTANTE IL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI 155, TRANSITO DI ARMENTI, GREGGI FUORI DAI CENTRI ABITATI SENZA OSSERVARE LE PRESCRIZIONI 23, EFFETTUAVA IL SORPASSO DI UN AUTOVEICOLO BENCHE' VIETATO DAL SEGNALE POSTO IN LUOGO 78, INOSSERVANZA ALLA DIREZIONE CONSENTITA 78, FERMAVA IL VEICOLO IN LOCALITA' VIETATA COME DA SEGNALETICA POSTA IN LUOGO 38, NON DAVA LA PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI 78,00 CIRCOLAVA NELLA SUDDETTA LOCALITA' BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I SEGNALI DI DIVIETO DI TRANSITO 78, SI IMMETTEVA NELLA SUDDETTA SECONDA VIA CON DIVIETO DI TRANSITO 78, NON OSSERVAVA IL DIVIETO D'ACCESSO 78, SI IMMETTEVA NELLA SUDDETTA SECONDA VIA IN SENSO VIETATO 78, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PERMANENTEMENTE 38, SOSTA NELLE STRADE OVE COSTITUISCE GRAVE INTRALCIO COME DA SEGNALETICA 38, SOSTA PROTRATTA OLTRE IL TEMPO INDICATO DAL DISPOSITIVO DI CONTROLLO 38, SOSTA IN ZONA DISCO PROTRATTA PER OLTRE 30 MINUTI (ORA D'INIZIO SEGNATA DAL DISCO ORARIO <ora_disco>) 38, SOSTA IN ZONA DISCO PROTRATTA PER OLTRE 60 MINUTI (ORA D'INIZIO DEL DISCO ORARIO <ora_disco>) 38, SOSTA IN ZONA DISCO CON ERRONEA ESPOSIZIONE DEL DISCO ORARIO (<ora_disco> COME ORA D'INIZIO) 38, SOSTA IN ZONA DISCO CON MANOMISSIONE DEL DISCO ORARIO E PROTRAZIONE 38, SOSTA CON DISCO ORARIO POSTICIPATO RISPETTO ALL'ARRIVO (ORA INDICATA DAL DISCO ORARIO <ora_disco>) 38, SOSTA NELLO SPAZIO RISERVATO AD ALTRI VEICOLI 38, CIRCOLAVA CON VEICOLO ADIBITO A TRASPORTO DI COSE NONOSTANTE L'INTIMAZIONE DI NON PROSEGUIRE IL VIAGGIO DURANTE IL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE 389,00 NON OSSERVAVA L'INTIMAZIONE DI NON PROSEGUIRE IL VIAGGIO NEL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE 155, NON OTTEMPERAVA ALL'OBBLIGO DI FISSARE IL PERMESSO AL PARABREZZA DEL VEICOLO 38, NON OSSERVAVA I PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE O DIVIETO DI CIRCOLAZIONE 78, NON OSSERVAVA IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE (TARGA PARI O DISPARI) 78,00 Polizia Locale - Milano Pagina 1 di 38 31/12/2008

2 AUTOVEICOLO NON SOTTOPOSTO AL CONTROLLO DEI GAS DI SCARICO CON ESITO POSITIVO (ORDINANZA SINDACALE N.40659/95) 78,00 NON OSSERVAVA IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN CASO DI ACUTO EPISODIO DI INQUIN.ATMOSFERICO (ORDINANZA SINDACALE) 78,00 PER AVERE EFFETTUATO ATTIVITA' DI CARICO E SCARICO DI COSE IN ORARIO VIETATO (ORDINANZA SINDACALE N DEL 19/3/2002) 38,00 CIRCOLAVA NELLA SUDDETTA LOCALITA' BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I SEGNALI DI DIVIETO DI TRANSITO 38,00 CIRCOLAVA NELLA SUDDETTA LOCALITA' BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I SEGNALI INDICANTI INIZIO DI UN AREA PEDONALE 74,00 CIRCOLAVA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CON VEICOLO DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 7 METRI (ORDINANZA N DEL 17/10/2001) 74,00 CIRCOLAVA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I SEGNALI INDICANTI IL DIVIETO 74,00 CIRCOLAVA NELLA CORSIA RISERVATA AI MEZZI PUBBLICI BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I SEGNALI INDICANTI IL DIVIETO 74,00 ACCEDEVA ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO - CERCHIA DEI BASTIONI - SENZA AVER ATTIVATO L' ECOPASS CORRISPONDENTE ALLA CATEGORIA DI INQUINAMENTO 74, EFFETTUAVA IL SORPASSO DI UN AUTOVEICOLO BENCHE' VIETATO DAL SEGNALE POSTO IN LUOGO 38, FERMAVA IL VEICOLO IN LOCALITA' VIETATA COME DA SEGNALETICA POSTA IN LUOGO 38, IMPEGNAVA LA CORSIA RISERVATA AI VEICOLI IN SERVIZIO PUBBLICO 74, NON OSSERVAVA IL PASSAGGIO OBBLIGATORIO A DESTRA/SINISTRA DELL'OSTACOLO 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE CONSENTITA DESTRA E SINISTRA (PROSEGUIVA DIRITTO) 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE CONSENTITA DIRITTO E DESTRA (SVOLTAVA A SINISTRA) 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE CONSENTITA DIRITTO E SINISTRA (SVOLTAVA A DESTRA) 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE OBBLIGATORIA DI PROSEGUIRE DIRITTO 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE OBBLIGATORIA DI SVOLTARE A DESTRA 38, NON OSSERVAVA LA DIREZIONE OBBLIGATORIA DI SVOLTARE A SINISTRA 38, NON OSSERVAVA IL DIVIETO D'ACCESSO 38,00 CIRCOLAVA NELLA SUDDETTA LOCALITA' BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSE ESPOSTO IL SEGNALE PISTA CICLABILE 38,00 SI IMMETTEVA NELLA SUDDETTA SECONDA VIA BENCHE' VIETATO DAL SEGNALE POSTO IN LUOGO (DIVIETO DI TRANSITO) 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PERMANENTEMENTE 38, SOSTA NELLE STRADE OVE COSTITUISCE GRAVE INTRALCIO (COME DA SEGNALETICA) 38,00 Polizia Locale - Milano Pagina 2 di 38 31/12/2008

3 SOSTA PROTRATTA OLTRE IL TEMPO INDICATO DAL DISPOSITIVO DI CONTROLLO 23, SOSTA OLTRE I 90 MINUTI INDICATI DAL DISPOSITIVODI CONTROLLO ( ORA D'INIZIO...) 23, SOSTA IN ZONA DISCO PROTRATTA OLTRE I 60 MINUTI (ORA D'INIZIO SEGNATA DAL DISCO ORARIO <ora_disco>) 23, SOSTA IN ZONA DISCO PROTRATTA OLTRE 120 MINUTI (ORA D'INIZIO SEGNATA DAL DISCO ORARIO <ora_disco>) 23, SOSTA IN ZONA DISCO CON ERRONEA ESPOSIZIONE DEL DISCO ORARIO (<ora_disco> COME ORA D'INIZIO) 23, SOSTA IN ZONA DISCO CON MANOMISSIONE DEL DISCO ORARIO E PROTRAZIONE 23, SOSTA CON DISCO ORARIO POSTICIPATO RISPETTO ALL'ARRIVO (ORA INDICATA DAL DISCO ORARIO <ora_disco>) 23, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PER LA PULIZIA DELLA STRADA (DALLE ORE 0 ALLE ORE 6.00) SENZA AVER ESEGUITO LA RIMOZIONE 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PER LA PULIZIA DELLA STRADA 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PER LA PULIZIA DELLA STRADA (DALLE ORE 0 ALLE ORE 6.30) CON RIMOZIONE 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PERMANENTEMENTE (PULIZIA DELLA STRADA DALLE ORE 0 ALLE ORE 6.30) CON RIMOZIONE 38, SOSTA NELLO SPAZIO RISERVATO AD ALTRI VEICOLI 38, SOSTA EFFETTUATA NELLE ORE IN CUI VIGE IL DIVIETO 38, SOSTA NELLA SUDDETTA LOCALITA' BENCHE' AGLI ACCESSI FOSSERO ESPOSTI I CARTELLI INDICANTI DIVIETO DI TRANSITO 38, SOSTA IN LOCALITA' VIETATA PER SGOMBERO NEVE E GHIACCIO (DALLE ORE 21 ALLE ORE 6) 38, ESERCIZIO ABUSIVO DI PARCHEGGIATORE O GUARDIAMACCHINE 709, ESERCIZIO ABUSIVO DI PARCHEGGIATORE O GUARDIAMACCHINE CON IMPIEGO DI MINORI 1.418, PER VIOLAZIONE OBBLIGHI, DIVIETI E LIMITAZIONI NELLE PICCOLE ISOLE 389, ORGANIZZAZIONE SU STRADA DI UNA COMPETIZIONE SPORTIVA CON VEICOLI A MOTORE SENZA AUTORIZZAZIONE 779, ORGANIZZAZIONE SU STRADA DI UNA COMPETIZIONE SPORTIVA SENZA AUTORIZZAZIONE (ATLETICA, CICLISTICA) 155, INOSSERVANZA AI CONTENUTI DELL'AUTORIZZAZIONE PER UNA COMPETIZIONE SPORTIVA (ATLETICA,CICLISTICA) 78, Ter 1 PER AVERE GAREGGIATO IN VELOCITA' CON VEICOLO A MOTORE 0, Bis 1 PER AVERE EFFETTUATO SCOMMESSE SU GARE DI VELOCITA' NON AUTORIZZATE 0, INOSSERVANZA AI CONTENUTI DELL'AUTORIZZAZIONE PER UNA COMPETIZIONE SPORTIVA CON VEICOLI A MOTORE 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 3 di 38 31/12/2008

4 Bis 1 ORGANIZZARE, PROMUOVERE, DIRIGERE O AGEVOLARE COMPETIZIONI SPORTIVE IN VELOCITA' CON VEICOLI A MOTORE SENZA AUTORIZZAZIONE 0, Bis 1 PER AVER PRESO PARTE A COMPETIZIONE SPORTIVA IN VELOCITA' NON AUTORIZZATA 0, TRASPORTO ECCEZIONALE CHE ECCEDE I LIMITI DIMENSIONALI SENZA AUTORIZZAZIONE (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE CHE ECCEDE I LIMITI DIMENSIONALI SENZA AUTORIZZAZIONE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE CON CARICO SPORGENTE POSTERIORMENTE OLTRE I 3/10 DELLA LUNGHEZZA DEL VEICOLO (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE CON CARICO SPORGENTE POSTERIORMENTE OLTRE I 3/10 DELLA LUNGHEZZA DEL VEICOLO (PROPRIETARIO O COMMITTENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE CON CARICO SPORGENTE POSTERIORMENTE PER MENO DI 3/10, MA SUPERIORE ALLA SAGOMA LIMITE (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE CON CARICO SPORGENTE POSTERIORMENTE PER MENO DI 3/10, MA SUPERIORE ALLA SAGOMA LIMITE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE PER CARICO SPORGENTE ANTERIORMENTE (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE PER CARICO SPORGENTE ANTERIORMENTE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO A BLOCCHI DI PIETRE O MANUFATTI CON VEICOLI ECCEZIONALI (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO A BLOCCHI DI PIETRE O MANUFATTI CON VEICOLI ECCEZIONALI (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO AI MEZZI D'OPERA (CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO AI MEZZI D'OPERA (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO AL TRASPORTO DI CONTAINERS ECCEDENTI DIMENSIONI O MASSA(CONDUCENTE) 715, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AUTORIZZAZIONE RELATIVO AL TRASPORTO DI CONTAINERS ECCEDENTI DIMENSIONI O MASSA (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, VEICOLO ECCEZIONALE IN RELAZIONE A SAGOMA O MASSA CHE CIRCOLA SENZA AUTORIZZAZIONE (CONDUCENTE) 715, VEICOLO ECCEZIONALE IN RELAZIONE A SAGOMA O MASSA CHE CIRCOLA SENZA AUTORIZZAZIONE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, CONDUCENTE DI TRASPORTO ECCEZIONALE NON OSSERVANTE NORME E CAUTELE INDICATE IN AUTORIZZAZIONE 144,00 Polizia Locale - Milano Pagina 4 di 38 31/12/2008

5 CONDUCENTE DI VEICOLO ECCEZIONALE NON OSSERVANTE NORME E CAUTELE INDICATE IN AUTORIZZAZIONE 144, TRASPORTO ECCEZIONALE CON INOSSERVANZA A NORME E CAUTELE INDICATE IN AUTORIZZAZIONE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 144, VEICOLO ECCEZIONALE CON INOSSERVANZA A NORME E CAUTELE INDICATE IN AUTORIZZAZIONE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 144, TRASPORTO ECCEZIONALE SENZA AVERE CON SE' L'AUTORIZZAZIONE 38, ADIBIRE MEZZI D'OPERA AL TRASPORTO DI COSE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE (CONDUCENTE) 389, ADIBIRE MEZZI D'OPERA AL TRASPORTO DI COSE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 389, MEZZO D'OPERA CON ECCEDENZA AI LIMITI DI MASSA CHE CIRCOLA SU STRADE NON PERCORRIBILI (CONDUCENTE) 389, MEZZO D'OPERA CON ECCEDENZA AI LIMITI DI MASSA CHE CIRCOLA SU STRADE NON PERCORRIBILI (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 389, ter PERSONALE DI SCORTA TECNICA CHE NON RISPETTA LE PRESCRIZIONI O LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO PREVISTE DAL REGOLAMENTO 307, PER AVER DANNEGGIATO OPERE, IMPIANTI, PIANTAGIONI APPARTENENTI ALLA STRADA 38, PER AVER DANNEGGIATO, SPOSTATO, RIMOSSO, IMBRATTATO LA SEGNALETICA STRADALE ED ALTRO MANUFATTO ATTINENTE 38, PER AVER IMBRATTATO LA STRADA CON FANGO O DETRITI 38, PER AVER OCCUPATO CON OPERE LA STRADA O LE PERTINENZE E CREATO STATO DI PERICOLO 38, PER AVER EFFETTUATO SCARICO SENZA CONCESSIONE NEI FOSSI E CUNETTE 23,00 PER AVERE FATTO CIRCOLARE BESTIAME SENZA OSSERVARE LE NORME PREVISTE SULLA CONDUZIONE ANIMALI 23, PER AVER GETTATO COSE DAI VEICOLI IN MOVIMENTO 23, PER AVER GETTATO O DEPOSITATO RIFIUTI E AVERE IMBRATTATO LA STRADA E SUE PERTINENZE 23, PER AVERE IMPEDITO IL LIBERO DEFLUSSO DELLE ACQUE 23, PER AVERE INCANALATO SENZA CONCESSIONE ACQUE NEI FOSSI E CUNETTE 23, PER AVERE EFFETTUATO OPERE SENZA OSSERVARE LE FASCE DI RISPETTO IN RETTILINEO E NELLA INTERSEZIONE FUORI CENTRO ABITATO 155,00 PER AVERE EFFETTUATO OPERE SENZA OSSERVARE LA FASCIA DI RISPETTO NELLE CURVE FUORI DEI CENTRI ABITATI 389, PER AVERE EFFETTUATO OPERE SENZA OSSERVARE LA FASCIA DI RISPETTO NEI CENTRI ABITATI 155, COSTRUZIONE CHE NON RISPETTA LE DISTANZE DI SICUREZZA DALLA STRADA 779, PER OCCUPAZIONE ABUSIVA DEL SUOLO STRADALE 155, PER OCCUPAZIONE DEL SUOLO STRADALE CON INSTALLAZIONE SENZA OSSERVARE LE PRESCRIZIONI DELLA CONCESSIONE 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 5 di 38 31/12/2008

6 PER AVERE EFFETTUATO LAVORI E DEPOSITI SULLE STRADE SENZA ADOTTARE ACCORGIMENTI E CAUTELE 779, PER AVERE EFFETTUATO LAVORI E DEPOSITI SULLE STRADE SENZA AUTORIZZAZIONE 779, PER AVERE EFFETTUATO LAVORI E DEPOSITI SULLE STRADE SENZA OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI 779, PER AVERE APERTO, TRASFORMATO, MANTENUTO, VARIATO L' USO DI NUOVI ACCESSI O DIRAMAZIONI SENZA AUTORIZZAZIONE 155, PER INOSSERVANZA ALLE MODALITA' DI COSTRUZIONE E DI MANUTENZIONE DEGLI ACCESSI E DIRAMAZIONI 38, PER REALIZZAZIONE DI ACCESSI E DIRAMAZIONI CHE ALTERANO LE CARATTERISTICHE DELLA SEDE STRADALE 38, PER NON AVERE REGOLARIZZATO ACCESSI O DIRAMAZIONI AUTORIZZATI IN CONFORMITA' ALLE PRESCRIZIONI 38, DIVIETO DI PUBBLICITA' LUMINOSA O A LUCE RIFLESSA SUI VEICOLI CHE INGENERA ABBAGLIAMENTO 389, PER COLLOCAZIONE DI CARTELLI E DI ALTRI MEZZI PUBBLICITARI SENZA AUTORIZZAZIONE DELL' ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA 389, PER INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI IN LOCALITA' VIETATA 389, PER L' IMPIANTO DI PUBBLICITA' CHE INGENERA CONFUSIONE CON LA SEGNALETICA OD OSTACOLO ALLA CIRCOLAZIONE 389, PER USO E INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI VIETATI O NON REGOLARI 389, PUBBLICITA' CHE PER LA FORMA O IL COLORE INGENERA CONFUSIONE CON I SEGNALI STRADALI 389, PER INOSSERVANZA ALLE PRESCRIZIONI INDICATE NELL' AUTORIZZAZIONE RELATIVA AI MEZZI PUBBLICITARI 155, PER INOSSERVANZA ALL'OBBLIGO DI RIMOZIONE DEL MEZZO PUBBLICITARIO 4.351, INSTALLARE O METTERE IN ESERCIZIO PERTINENZE DI ESERCIZIO O DI SERVIZIO SENZA RILASCIO DEL RELATIVO PROVVEDIMENTO 779, PER AVERE TRASFORMATO O VARIATO L' USO STABILITO NEL PROVVEDIMENTO 779, PER AVERE VIOLATO LE PRESCRIZIONI INDICATE NEL PROVVEDIMENTO INERENTE LA PERTINENZA DELLE STRADE 389, PER AVERE REALIZZATO, MANTENUTO, VARIATO L' USO DELLE OPERE DI ATTRAVERSAMENTO STRADA SENZA CONCESSIONE 779, PER NON AVERE OSSERVATO LE PRESCRIZIONI INDICATE NELLA CONCESSIONE O REGOLAMENTO RELATIVE ALLE OPERE DI ATTRAVERSAMENTO DELLA STRADA 389, PER RIFIUTO O MANCATA PRESENTAZIONE ALLE AUTORITA' DEL TITOLO RICHIESTO PER LAVORI SULLA STRADA 78, PER AVERE CONSENTITO CHE PIANTAGIONI O SIEPI LIMITASSERO LA STRADA 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 6 di 38 31/12/2008

7 PER AVERE CONSENTITO CHE PIANTAGIONI O SIEPI RENDESSERO NON VISIBILE LA SEGNALETICA 155, PER NON AVERE RIMOSSO ALBERI CADUTI SUL PIANO STRADALE 155, PER NON AVER TAGLIATO I RAMI DELLE PIANTE PROTESI VERSO IL CONFINE STRADALE 155, PER MANCATA CONSERVAZIONE DI FABBRICATI, MURA E OPERE CHE FRONTEGGIANO LA STRADA 389, PER MANCATA MANUTENZIONE DELLE RIPE 155,00 PER MANCATA MANUTENZIONE DELLA CONDOTTA DELLE ACQUE O IRREGOLARITA' NELL'IRRIGAZIONE DEI TERRENI LATERALI ALLE STRADE 155, PER MANCATA MANUTENZIONE DI CANALI ARTIFICIALI E LORO MANUFATTI 155, CIRCOLAVA CON MEZZO D'OPERA SENZA IL CONTRASSEGNO RELATIVO ALL'INDENNIZZO D'USURA 78, PER APPOSIZIONE VIETATA SU SEGNALE STRADALE 78, PER OMESSA MANUTENZIONE SEGNALETICA 78, PER OMESSA SOSTITUZIONE DI SEGNALETICA INEFFICIENTE 78, PER UTILIZZO IN AREA PRIVATA DI SEGNALETICA STRADALE NON CONFORME 78, SEGNALETICA DI DIREZIONE APPOSTA IN SPAZI NON PREVISTI 78, PER MANCATO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI CIRCA I SEGNALI VERTICALI 78, PER FABBRICAZIONE E IMPIEGO DI SEGNALETICA STRADALE NON PREVISTA NE CONFORME 389, COSTRUIRE, FABBRICARE, VENDERE ABUSIVAMENTE SEGNALI NON OMOLOGATI O DIFFORMI 779, PER AVERE PRODOTTO, COMMERCIALIZZATO, UTILIZZATO DISPOSITIVI CHE SEGNALANO LA PRESENZA DELLE APPARECCHIATURE DI RILEVAMENTO DELLA VELOCITA' 779, PER AVER CIRCOLATO CON SLITTE IN MANCANZA DELLE CONDIZIONI PRESCRITTE 23, CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLO D'EPOCA SENZA AUTORIZZAZIONE 78,00 CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLO DI INTERESSE STORICO O COLLEZIONISTICO SENZA I REQUISITI PREVISTI 78, CIRCOLAZIONE DI MOTOVEICOLO D'EPOCA SENZA AUTORIZZAZIONE 38,00 CIRCOLAZIONE DI MOTOVEICOLO DI INTERESSE STORICO O COLLEZIONISTICO SENZA I REQUISITI PREVISTI 38, CIRCOLAZIONE DI VEICOLO CHE SUPERA I LIMITI DI SAGOMA (CONDUCENTE) 389, CIRCOLAZIONE DI VEICOLO CHE SUPERA I LIMITI DI MASSA (PROPRIETARIO O COMMITTENTE ESCLUSIVO) 715, CIRCOLAZIONE DI VEICOLO CHE SUPERA I LIMITI DI MASSA (CONDUCENTE) 715, CIRCOLAZIONE DI MEZZO D'OPERA CHE SUPERA I LIMITI DI MASSA (CONDUCENTE) 389,00 CIRCOLAZIONE DI MEZZO D'OPERA CHE SUPERA I LIMITI DI MASSA (PROPRIETARIO O CONDUCENTE ESCLUSIVO) 389, PER AVER EFFETTUATO UN TRAINO NON CONSENTITO 78, PER AVER TRAINATO UN VEICOLO SENZA USARE LE DOVUTE CAUTELE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA CON FRENI IRREGOLARI 38,00 Polizia Locale - Milano Pagina 7 di 38 31/12/2008

8 PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA MANCANTE DEI FRENI PRESCRITTI 38, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA CON DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA MANCANTI O NON CONFORMI 38, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE CON CERCHIONI NON RISPONDENTI AI REQUISITI 38, PER AVER CIRCOLATO CON UN VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA PRIVO DI TARGA 38, PER AVER CIRCOLATO CON VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA SENZA AVER RINNOVATO LA TARGA PERCHE' ILLEGGIBILE 38, PER AVER ABUSIVAMENTE FABBRICATO O VENDUTO TARGA PER VEICOLO A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA 78, PER AVER CIRCOLATO CON VEICOLO TRAZIONE ANIMALE O SLITTA AVENTE TARGA ABUSIVA 78, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE CON DISPOSITIVI DI FRENATURA NON CONFORMI 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE CON DISPOSIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA NON CONFORMI 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE CON DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE NON CONFORME 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE MANCANTE DEI DISPOSITIVI DI FRENATURA 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE MANCANTE DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE MANCANTE DEI PNEUMATICI 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE MANCANTE DEL DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE 23, PER AVERE CIRCOLATO CON UN VELOCIPEDE A PIU' RUOTE SIMMETRICHE NON OMOLOGATO 38, PER AVERE PRODOTTO O MESSO IN COMMERCIO VELOCIPEDI O RELATIVI DISPOSITIVI D'EQUIPAGGIAMENTO NON CONFORMI AL TIPO OMOLOGATO 389, DESTINAVA VETTURA A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA A SERVIZIO PUBBLICO O DI PIAZZA SENZA LICENZA 0, DESTINAVA VETTURA A TRAZIONE ANIMALE O SLITTA A SERVIZIO PUBBLICO O DI PIAZZA SENZA OSSERVARE LE CONDIZIONI INDICATE NELLA LICENZA 38, PER AVER CIRCOLATO CON UN VEICOLO A MOTORE O RIMORCHIO ADIBITO AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CON SISTEMI DI FRENATURA NON CONFORMI 155, PER AVER CIRCOLATO CON VEICOLO A MOTORE O RIMORCHIO CON SISTEMI DI FRENATURA NON CONFORMI ALLE PRESCRIZIONI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A MOTORE O RIMORCHIO ADIBITO AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE NON CONFORME ALLE PRESCRIZIONI 155, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO A MOTORE O RIMORCHIO NON CONFORME ALLE PRESCRIZIONI 78,00 Polizia Locale - Milano Pagina 8 di 38 31/12/2008

9 CIRCOLARE CON VEICOLO MANCANTE DEL DISPOSITIVO RETROVISORE ESTERNO SINISTRO O NON CONFORME 78, CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO MANCANTE DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA O NON CONFORMI 78, CIRCOLAVA CON VEICOLO MANCANTE DI ALCUNO DEI PRESCRITTI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA O ILLUMINAZIONE O NON CONFORME 78, CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO MANCANTE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE O NON CONFORMI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO MANCANTE DEL CONTACHILOMETRI SIGILLATO O NON CONFORME 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO MANCANTE DEL SEGNALE MOBILE DI PERICOLO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO ALTERATO NELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI PRESCRITTE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DEL DISPOSITIVO PER LA RETROMARCIA O NON CONFORME 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DEL DISPOSITIVO RETROVISORE O NON CONFORME 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DEL DISPOSITIVO SILENZIATORE E DI SCARICO O NON CONFORME 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DI ALCUNO DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA O NON CONFORME 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DI PNEUMATICI O NON CONFORMI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DI STRISCE LATERALI E POSTERIORI RETRORIFLETTENTI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO MANCANTE DI DISPOSITIVO ATTO A RIDURRE LA NEBULIZZAZIONE DELL'ACQUA 78, CIRCOLAVA IN SEDE PROMISCUA CON VEICOLO SU ROTAIA SENZA DISPOSITIVI O CON DISPOSITIVI NON CONFORMI 78, PER AVERE CONTRAFFATTO, ASPORTATO, SOSTITUITO, ALTERATO, CANCELLATO O RESO ILLEGGIBILE LA TARGHETTA O IL NUMERO D'IDENTIFICAZIONE DEL TELAIO 2.455, PER AVER RILASCIATO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' PER VEICOLI NON CONFORMI AL TIPO OMOLOGATO 779, PER AVERE PRODOTTO O MESSO IN COMMERCIO UN VEICOLO NON CONFORME AL TIPO OMOLOGATO 779, PER AVER CIRCOLATO CON VEICOLO AL QUALE SIA STATO SOSTITUITO IL TELAIO SENZA AVERE SUPERATO LA VISITA E PROVA 389, PER AVER CIRCOLATO CON VEICOLO DALLE CARATTERISTICHE MODIFICATE SENZA AVERE SUPERATO LA VISITA E PROVA 389,00 Polizia Locale - Milano Pagina 9 di 38 31/12/2008

10 PER AVERE IMPIEGATO IN UNA COMPETIZIONE UN VEICOLO CHE PRESENTAVA ALTERAZIONI NELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1.088, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CHE PRESENTAVA ALTERAZIONI NELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI PRESCRITTE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO CON DISPOSITIVI DI RITENUTA E/O PROTEZIONE INEFFICIENTI O ALTERATI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO CON IL CONTACHILOMETRI SIGILLATO INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN AUTOVEICOLO CON IL SEGNALE MOBILE INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO AVENTE I PNEUMATICI INEFFICIENTI O ALTERATI 78, CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON ALCUNO DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON DISPOSITIVI PER LA FRENATURA INEFFICIENTI O ALTERATI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON ALCUNO DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA O ILLUMINAZIONE INEFFICIENTI O ALTERATI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON IL DISPOSITIVO PER LA RETROMARCIA INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON IL DISPOSITIVO RETROVISORE INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON DISPOSITIVO DI SCARICO INEFFICIENTE O ALTERATO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CHE SUPERAVA I LIMITI D'INQUINAMENTO INDICATI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CHE NON E' STATO PRESENTATO ALLA PRESCRITTA REVISIONE 155, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO PER CUI E' STATA OMESSA LA REVISIONE PER PIU' DI UNA VOLTA IN RELAZIONE ALLE SCADENZE 310, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO SOSPESO DALLA CIRCOLAZIONE IN ATTESA DELL'ESITO DELLA REVISIONE 310, PER AVER PRODOTTO ATTESTAZIONE DI REVISIONE FALSA 389, PER UTILIZZO DI VEICOLO AD USO O DESTINAZIONE DIVERSA DA QUELLI INDICATI SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 78, PER AVER UTILIZZATO A TRASPORTO DI PERSONE UN VEICOLO DESTINATO A TRASPORTO DI COSE SENZA AUTORIZZAZIONE 389, PER AVER ADIBITO AD USO PROPRIO UN VEICOLO PER TRASPORTO DI PERSONE VIOLANDO CONDIZIONI E LIMITI STABILITI NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 155, PER AVER ADIBITO, SENZA TITOLO PRESCRITTO, AD USO PROPRIO UN VEICOLO PER TRASPORTO DI PERSONE 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 10 di 38 31/12/2008

11 PER AVER ADIBITO AD USO PROPRIO PER TRASPORTO DI COSE UN VEICOLO SENZA IL TITOLO PRESCRITTO 0, PER AVERE ADIBITO AD USO PROPRIO PER TRASPORTO DI COSE UN VEICOLO VIOLANDO LE PRESCRIZIONI O I LIMITI CONTENUTI NELLA LICENZA 0, PER AVER ADIBITO A LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE UN VEICOLO NON DESTINATO A TALE USO 38, PER AVER ADIBITO A LOCAZIONE UN AUTOVEICOLO O UN RIMORCHIO NON DESTINATO A TALE USO 389, PER AVER ADIBITO A NOLEGGIO CON CONDUCENTE UN AUTOBUS NON DESTINATO A TALE USO 389, ALLA GUIDA DI UN'AUTOBUS ADIBITO A NOLEGGIO CON CONDUCENTE NON OTTEMPERAVA ALLE CONDIZIONI DELL'AUTORIZZAZIONE 389, PER AVER ADIBITO A NOLEGGIO CON CONDUCENTE UN VEICOLO NON DESTINATO A TALE USO 155, ALLA GUIDA DI UN'AUTOVETTURA ADIBITA A NOLEGGIO CON CONDUCENTE NON OTTEMPERAVA ALLE CONDIZIONI DELL'AUTORIZZAZIONE 155, ALLA GUIDA DI UN VEICOLO ADIBITO A NOLEGGIO CON CONDUCENTE NON OTTEMPERAVA ALLE CONDIZIONI DELL'AUTORIZZAZIONE 77, PER GUIDA DI UN VEICOLO ADIBITO A SERVIZIO DI PIAZZA O TAXI SENZA LICENZA 0, PER GUIDA DI UN VEICOLO ADIBITO A SERVIZIO DI PIAZZA O TAXI SENZA OTTEMPERARE ALLE CONDIZIONI DELLA LICENZA O ALLE PRESCRIZIONI 77, PER AVER IMPIEGATO UN VEICOLO SU LINEA DIVERSA DA QUELLA PER LA QUALE HA TITOLO LEGALE 389, PER AVER UTILIZZATO IN SERVIZIO DI LINEA UN VEICOLO NON ADIBITO A TALE USO 389, PER AVER ADIBITO AL TRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI UN VEICOLO VIOLANDO LE PRESCRIZIONI O I LIMITI INDICATI NELL'AUTORIZZAZIONE 0, PER AVER ADIBITO AL TRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI VEICOLI NON ADIBITI A TALE USO 0, TRASPORTO DI COSE IN CONTO TERZI IN SERVIZIO DI PIAZZA UTILIZZANDO VEICOLI NON ADIBITI A TALE USO 389, PER RILASCIO ABUSIVO DELLA RICEVUTA SOSTITUTIVA DEL DOCUMENTO 389, PER IRREGOLARITA' NEL RILASCIO DELLA RICEVUTA SOSTITUTIVA DEL DOCUMENTO 78, PER NON AVERE NEL TERMINE PRESCRITTO POSTO A DISPOSIZIONE DELL'INTERESSATO L'ESTRATTO DEI DOCUMENTI 78, ACQUIRENTE CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO DI VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE 0, CONDUCENTE CHE CIRCOLA CON VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE 0, LOCATARIO DI VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE 0, PROPRIETARIO DI VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE 0, USUFRUTTUARIO DI VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE 0,00 Polizia Locale - Milano Pagina 11 di 38 31/12/2008

12 CIRCOLAZIONE DI MOTRICE CON RIMORCHIO AVENTE CARATTERISTICHE NON INDICATE NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 78, PER NON AVER PROVVEDUTO A RICHIEDERE NEI TERMINI IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA' 155, PER AVER OMESSO DI RICHIEDERE IL RINNOVO O L'AGGIORNAMENTO DEI MUTAMENTI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 653, PER AVER OMESSO DI RICHIEDERE IL TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' 653, PER AVER OMESSO DI RICHIEDERE IL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA 653, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATO RICHIESTO NEI TERMINI L'AGGIORNAMENTO O IL RINNOVO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA' 327, CIRCOLAVA CON UN VEICOLO PER IL QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA PROVVISORIA DI CIRCOLAZIONE 78, PERCHE' CIRCOLAVA SENZA AVERE CON SE' L'ESTRATTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE 23, PER AVERE EFFETTUATO SUL CICLOMOTORE MODIFICHE IDONEE AD AUMENTARE LA VELOCITA' 0, PER AVER FABBRICATO, PRODOTTO, COMMERCIALIZZATO CICLOMOTORI CON VELOCITA' SUPERIORE A QUELLA PRESCRITTA 0, PER AVER CIRCOLATO CON UN CICLOMOTORE NON RISPONDENTE ALLE CARATTERISTICHE O CHE SVILUPPA VELOCITA' SUPERIORE A QUELLA PRESCRITTA 38, PER AVERE CIRCOLATO CON UN CICLOMOTORE PER IL QUALE NON E' STATO RILASCIATO IL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE 0, CIRCOLAVA CON CICLOMOTORE SPROVVISTO DI TARGA 70, CIRCOLAVA CON CICLOMOTORE MUNITO DI TARGA NON PROPRIA 1.685, PER AVERE FABBRICATO O VENDUTO TARGHE DIFFORMI DA QUELLE INDICATE NEL REGOLAMENTO 1.685, CIRCOLAVA CON CICLOMOTORE CON TARGA DIFFORME DA QUELLA INDICATA NEL REGOLAMENTO 1.685, CIRCOLAVA CON CICLOMOTORE CON TARGA AVENTE I DATI NON CHIARAMENTE VISIBILI 23, PER NON AVERE COMUNICATO LA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEL CICLOMOTORE 356, CIRCOLAVA CON CICLOMOTORE PER IL QUALE NON ERA STATO RICHIESTO L'AGGIORNAMENTO DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE PER TRASFERIMENTO PROPRIETA' 356, PER NON AVERE PROVVEDUTO, NEL TERMINE PREVISTO, A RICHIEDERE IL DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE 70, OMESSA DENUNCIA, NEL TERMINE PREVISTO, DELLO SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE O DISTRUZIONE DEL CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE 70, OMESSA DENUNCIA, NEL TERMINE PREVISTO, DELLO SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE O DISTRUZIONE DELLA TARGA 70,00 Polizia Locale - Milano Pagina 12 di 38 31/12/2008

13 PERCHE' CIRCOLAVA IN PROVA SENZA LA PRESENZA DEL TITOLARE O SUO DIPENDENTE IN DELEGA 78, VEICOLO IN CIRCOLAZIONE IN PROVA ADIBITO AD USO DIVERSO 78, PERCHE' CIRCOLAVA IN PROVA SENZA LA PRESENZA DEL TITOLARE O SUO DIPENDENTE IN DELEGA (PIU' DI 3 VIOLAZIONI) 0, VEICOLO IN CIRCOLAZIONE IN PROVA ADIBITO AD USO DIVERSO (PIU' DI 3 VIOLAZIONI) 0, PER AVER CIRCOLATO CON UN VEICOLO SENZA ESSERE MUNITO DEL FOGLIO DI VIA E/O TARGA PROVVISORIA 23, PER AVER CIRCOLATO CON UN VEICOLO SENZA RISPETTARE I PERCORSI O LE PRECISAZIONI INDICATI NEL FOGLIO DI VIA 38, PER AVERE CIRCOLATO CON UN VEICOLO SENZA ESSERE MUNITO DEL FOGLIO DI VIA E/O TARGA PROVVISORIA (PIU' DI 3 VIOLAZIONI) 0, PER AVERE CIRCOLATO CON UN VEICOLO SENZA RISPETTARE I PERCORSI O LE PRESCRIZIONI TECNICHE INDICATI NEL FOGLIO DI VIA (PIU' DI 3 VIOLAZIONI) 0, PERCHE' APPONEVA ISCRIZIONI, DISTINTIVI O SIGLE CHE CREAVANO EQUIVOCO NELL'IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO 23, PERCHE' CIRCOLAVA CON RIMORCHIO O CARRELLO APPENDICE AGGANCIATO SENZA LA TARGA RIPETITIVA DEI DATI DI IMMATRICOLAZIONE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON TARGA COLLOCATA IN MODO IRREGOLARE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON VEICOLO SENZA TARGA ANTERIORE E/O POSTERIORE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON VEICOLO CON TARGA NON PROPRIA O CONTRAFFATTA 0, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CON TARGA NON RIFRANGENTE 23, PERCHE' AVEVA MANOMESSO, FALSIFICATO O ALTERATO LA TARGA DI UN VEICOLO 0, PERCHE' USAVA UN VEICOLO CON TARGA MANOMESSA, FALSA O ALTERATA 0, PER PRODUZIONE O DISTRIBUZIONE ABUSIVA DI TARGHE 389, OMESSA DENUNCIA, NEL TERMINE PRESCRITTO, DELLO SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE O DISTRIBUZIONE DELLA TARGA DI RICONOSCIMENTO DEL VEICOLO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON PANNELLO RIPRODUTTORE DELLA TARGA SENZA AVER FATTO DENUNCIA O RICHIESTA NUOVA IMMATRICOLAZIONE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON VEICOLO A MOTORE MUNITO DI TARGA NON CHIARAMENTE E INTEGRALMENTE LEGGIBILE 38, PER NON AVER COMUNICATO AL P.R.A. LA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO ENTRO IL TERMINE PRESCRITTO 155, PER AVER CIRCOLATO SU STRADA CON MACCHINA AGRICOLA CHE SUPERAVA I LIMITI DI MASSA 389, PER AVER CIRCOLATO SU STRADA CON MACCHINA AGRICOLA CHE SUPERAVA I LIMITI DI SAGOMA 389, CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA ECCEZIONALE, SENZA OSSERVARE LE PRESCRIZIONI STABILITE DALL'AUTORIZZAZIONE 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 13 di 38 31/12/2008

14 PER AVER CIRCOLATO SU STRADA CON MACCHINA AGRICOLA ECCEZIONALE, SENZA AVERE CON SE' L'AUTORIZZAZIONE 38, TRATTRICE AGRICOLA CHE EFFETTUA TRAINO DI MACCHINE AGRICOLE NON OSSERVANDO LE PRESCRIZIONI 155, PER AVER RILASCIATO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' PER MACCHINE AGRICOLE NON CONFORME AL TIPO OMOLOGATO 389, PER AVER PRODOTTO O VENDUTO MACCHINE AGRICOLE O DISPOSITIVI NON CONFORMI AL TIPO OMOLOGATO 389, PER AVERE PRODOTTO O VENDUTO MACCHINE AGRICOLE OMOLOGATE CON DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' NON MUNITA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE 38, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA AGRICOLA PER LA QUALE NON E' STATA RILASCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE O CERTIFICATO D'IDONEITA' TECNICA 155, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINE AGRICOLE NON OSSERVANDO LE PRESCRIZIONI CONTENUTE NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONEO CERTIFICATO D'IDONEITA' TECNICA 78, MANCATA COMUNICAZIONE DEL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SEDE O ABITAZIONE DEL PROPRIETARIO DI MACCHINA AGRICOLA NEL TERMINE PRESCRITTO 38, PER MANCATA COMUNICAZIONE DEL TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' DI MACCHINA AGRICOLA, NEL TERMINE PRESCRITTO 38, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA NON SOTTOPOSTA ALLA PRESCRITTA REVISIONE 78, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA AGRICOLA CON DISPOSITIVI ALTERATI O DANNEGGIATI 78, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA AGRICOLA MANCANTE DEI DISPOSITIVI PRESCRITTI 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA DIFFORME NELLE CARATTERISTICHE INDICATE 78, ABUSIVA PRODUZIONE O DISTRIBUZIONE DI TARGHE PER MACCHINE AGRICOLE 389, CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA MUNITA DI PANNELLO RIPRODUTTIVO DELLA TARGA SENZA AVER PROVVEDUTO AGLI ADEMPIMENTI PRESCRITTI 78,00 OMESSA DENUNCIA DELLO SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRIBUZIONE DELLA TARGA DI RICONOSCIMENTO DELLA MACCHINA AGRICOLA 78,00 PER AVER ADIBITO UNA MACCHINA AGRICOLA IN CIRCOLAZIONE DI PROVA NON MUNITA DELLA TARGA IN PROVA 23, PERCHE' AVEVA MANOMESSO, FALSIFICATO O ALTERATO TARGA DI MACCHINA AGRICOLA 0, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA CON TARGA NON LEGGIBILE 38, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA MUNITA DI TARGA NON PROPRIA O CONTRAFFATTA 0, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA MUNITA DI TARGHE NON RIFRANGENTI 23, CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA PRIVA DELLA TARGA POSTERIORE DI RICONOSCIMENTO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA AGRICOLA PRIVA DELLA TARGA RIPETITRICE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON RIMORCHIO AGRICOLO PRIVO DELLA SPECIALE TARGA 78,00 Polizia Locale - Milano Pagina 14 di 38 31/12/2008

15 PERCHE' USAVA MACCHINA AGRICOLA CON TARGA FALSA MANOMESSA O ALTERATA 0, ABUSIVA PRODUZIONE O DISTRIBUZIONE DI TARGHE PER MACCHINE OPERATRICI 389, CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE ECCEZIONALE SENZA OSSERVARE LE PRESCRIZIONI STABILITE NELL'AUTORIZZAZIONE 155, CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE MUNITA DI PANNELLO RIPRODUTTIVO DELLA TARGA SENZA AVER PROVVEDUTO AGLI ADEMPIMENTI PRESCRITTI 78,00 OMESSA DENUNCIA DELLO SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRUZIONE DELLA TARGA DI RICONOSCIMENTO DELLA MACCHINA OPERATRICE 78,00 PER AVER ADIBITO UNA MACCHINA OPERATRICE IN CIRCOLAZIONE DI PROVA NON MUNITA DELLA TARGA IN PROVA 23, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA OPERATRICE CON DISPOSITIVI ALTERATI O DANNEGGIATI 78,00 PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA OPERATRICE ECCEZIONALE SENZA AVERE CON SE' L'AUTORIZZAZIONE 38, PER AVER CIRCOLATO CON MACCHINA OPERATRICE MANCANTE DEI DISPOSITIVI PRESCRITTI 78, PER AVER CIRCOLATO SU STRADA CON MACCHINA OPERATRICE CHE SUPERAVA I LIMITI DI MASSA 389, PER AVER CIRCOLATO SU STRADA CON MACCHINA OPERATRICE CHE SUPERAVA I LIMITI DI SAGOMA 389, PER AVER PRODOTTO O VENDUTO MACCHINE OPERATRICI O DISPOSITIVI NON CONFORMI AL TIPO OMOLOGATO 389, PER AVER PRODOTTO O VENDUTO MACCHINE OPERATRICI OMOLOGATE CON DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' NON MUNITA DEI DATI D'IDENTIFICAZIONE 38, PER AVER RILASCIATO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' PER MACCHINA OPERATRICE NON CONFORME AL TIPO OMOLOGATO 389, PERCHE' AVEVA MANOMESSO, FALSIFICATO O ALTERATO TARGA DI MACCHINA OPERATRICE 0, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE CON TARGA NON LEGGIBILE 38, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE DIFFORME NELLE CARATTERISTICHE INDICATE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE MUNITA DI TARGA NON PROPRIA O CONTRAFFATTA 0, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE MUNITA DI TARGHE NON RIFRANGENTI 23, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE NON SOTTOPOSTA ALLA PRESCRITTA REVISIONE 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE PRIVA DELLA TARGA POSTERIORE DI RICONOSCIMENTO 78, PERCHE' CIRCOLAVA CON MACCHINA OPERATRICE PRIVA DELLA TARGA RIPETITRICE 78, PERCHE' USAVA MACCHINA OPERATRICE CON TARGA FALSA, MANOMESSA O ALTERATA 0, PERCHE' GUIDAVA AUTOVEICOLO O MOTOVEICOLO DI CUI AL COMMA 1 LETTERA E) NON TROVANDOSI NELLE CONDIZIONI RICHIESTE 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 15 di 38 31/12/2008

16 PERCHE' GUIDAVA UN VEICOLO NON TROVANDOSI NELLE CONDIZIONI RICHIESTE 78, CONDUCENTE MINORE DI ANNI 18 CHE ALLA GUIDA DI MOTOVEICOLO DI CILINDRATA INFERIORE A 125 C.C. TRASPORTAVA ALTRE PERSONE 38, MUNITO DI PATENTE 'A' GUIDAVA UN MOTOVEICOLO DI CILINDRATA SUPERIORE A 125 C.C., ESSENDO MINORE DI 18 ANNI 38, MINORENNE CHE CONDUCE CICLOMOTORE CON A BORDO UN PASSEGGERO 38, PER AVER AFFIDATO UN ANIMALE A PERSONA CHE NON SI TROVA NELLE CONDIZIONI RICHIESTE 23, PER AVER AFFIDATO UN VEICOLO A PERSONA CHE NON SI TROVA NELLE CONDIZIONI RICHIESTE 38,00 PER AVER AFFIDATO O CONSENTITO LA GUIDA DI UN VEICOLO A PERSONA NON IN POSSESSO DI PATENTE DI GUIDA O DEL C.A.P. 389,00 PER AVER AFFIDATO O CONSENTITO LA GUIDA DI UN VEICOLO A PERSONA NON IN POSSESSO DI CERTIFICATO DI IDONEITA' 389, PER AVERE GUIDATO UN AUTOVEICOLO SENZA ESSERE MUNITO DELLA PATENTE DI GUIDA 0, PER AVERE GUIDATO UN MOTOVEICOLO SENZA ESSERE MUNITO DELLA PATENTE DI GUIDA 0, GUIDA CON PATENTE REVOCATA O NON RINNOVATA PER MANCANZA REQUISITI 0, CONDUCENTE MINORENNE DI CICLOMOTORE CHE NON HA CONSEGUITO IL CERTIFICATO DI IDONEITA' 542, CONDUCENTE DI CICLOMOTORE CHE, NON MUNITO DI PATENTE, NON HA CONSEGUITO IL CERTIFICATO DI IDONEITA' 542, PER AVER GUIDATO UN VEICOLO O MOTOVEICOLO MUNITO DI PATENTE, MA NON DEL C.A.P. O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA 155, Per aver guidato un veicolo munito di Patente, ma non della prescritta Carta di Qualificazione del Conducente o dichiarazione sostitutiva 155, TITOLARE DI PATENTE DI GUIDA ITALIANA CHE NEI PRIMI TRE ANNI DAL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE CIRCOLA OLTREPASSANDO I LIMITI DI GUIDA E DI VELOCITA' 148, GUIDA DI MOTOCICLI CON PATENTE A IN VIOLAZIONE DELLE CONDIZIONI E DELLE LIMITAZIONI PREVISTE DALLE NORME COMUNITARIE 148, PER INCAUTO AFFIDAMENTO NELLA GUIDA DI UN FILOVEICOLO A PERSONA PRIVA DI PATENTE O CERTIFICATO D'IDONEITA' 155, PER GUIDA DI UN FILOVEICOLO SENZA PATENTE 155, PER GUIDA DI FILOVEICOLO MUNITO DI PATENTE, MA PRIVO DI CERTIFICATO D'IDONEITA' 78, ALLA GUIDA DI UN VEICOLO, SENZA AUTORIZZAZIONE, CON A FIANCO ISTRUTTORE PROVVISTO DI PATENTE 389, PER AVER ESERCITATO LA FUNZIONE D'ISTRUTTORE A CONDUCENTE DI AUTOVEICOLO NON MUNITO DI FOGLIO ROSA 389, ALLA GUIDA DI VEICOLO CON FOGLIO ROSA AFFIANCATO IN FUNZIONE D'ISTRUTTORE PERSONA DI ETA' SUPERIORE A 65 ANNI 389,00 Polizia Locale - Milano Pagina 16 di 38 31/12/2008

17 ALLA GUIDA DI VEICOLO CON FOGLIO ROSA AFFIANCATO IN FUNZIONE D'ISTRUTTORE PERSONA PRIVA DI PATENTE IDONEA 389, ALLA GUIDA DI VEICOLO CON FOGLIO ROSA SENZA AVER A FIANCO IN FUNZIONE D'ISTRUTTORE PERSONA PROVVISTA DI PATENTE 389, ALLA GUIDA DI VEICOLO SENZA DOPPI COMANDI CON FOGLIO ROSA E A FIANCO ISTRUTTORE CON OLTRE 60 ANNI DI ETA' 389, PER ESSERSI ESERCITATO A CONSEGUIRE LA PATENTE 'A' NON IN LUOGO POCO FREQUENTATO 78, PER ESSERSI ESERCITATO SU VEICOLO DOVE NON PUO' PRENDERE POSTO L'ISTRUTTORE NON IN LUOGO POCO FREQUENTATO 78, PER ESERCITAZIONE SU VEICOLO PRIVO DEL PRESCRITTO CONTRASSEGNO 78, GESTIVA UNA SCUOLA DI CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE SENZA AUTORIZZAZIONE , ISTRUTTORE SU VEICOLO AUTOSCUOLA SENZA AUTORIZZAZIONE E ABILITAZIONE PER L'INSEGNAMENTO ALLA GUIDA 155, ALLA GUIDA DI MACCHINE AGRICOLE O MACCHINE OPERATRICI SENZA ESSERE MUNITO DELLA PRESCRITTA PATENTE 0, ALLA GUIDA DI UN VEICOLO IN SERVIZIO PUBBLICO MUNITO DI PATENTE, MA NON DEL C.A.P. 155, PER AVER GUIDATO UN VEICOLO DIVERSO DA QUELLO AUTORIZZATO DALLA PATENTE DI GUIDA 155, PER AVER GUIDATO CON PATENTE SPECIALE UN VEICOLO DIVERSO DA QUELLO INDICATO E ADATTATO 78, Guidava un veicolo con la prescritta Carta di Qualificazione del Conducente scaduta di validità 155, ALLA GUIDA DI VEICOLO CON PATENTE DI GUIDA SCADUTA DI VALIDITA' 155, Bis 2 PER NON AVERE FORNITO I DATI PERSONALI E DELLA PATENTE DI GUIDA DEL CONDUCENTE DEL VEICOLO AL MOMENTO DELLA COMMESSA VIOLAZIONE 263, PER AVER CIRCOLATO NONOSTANTE LA TEMPORANEA INIDONEITA' ALLA GUIDA A SEGUITO DI REVISIONE PATENTE 78, PER NON ESSERSI SOTTOPOSTO AGLI ESAMI PER LA REVISIONE DELLA PATENTE 78, PER CIRCOLAZIONE IN ITALIA DI VEICOLO IMMATRICOLATO IN UNO STATO ESTERO DA PIU' DI UN ANNO 78, PER VEICOLO CHE CIRCOLA IN ITALIA CON SIGLA DISTINTIVA DIVERSA DA QUELLO DELLO STATO D'IMMATRICOLAZIONE 78, PER VEICOLO ESTERO CON SIGLA DISTINTIVA NON CONFORME 78, PER VEICOLO ESTERO PRIVO DELLA SIGLA DISTINTIVA DELLO STATO 78, CIRCOLAVA CON CARTA DI CIRCOLAZIONE SCADUTA RELATIVA A VEICOLO APPARTENENTE A RESIDENTE ALL'ESTERO O A STRANIERO DI PASSAGGIO 0, PATENTE ESTERA NON CONFORME E NON ACCOMPAGNATA DALLA TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA 78, GUIDAVA MUNITO DI PATENTE ESTERA, MA PRIVO DEL C.A.P. O ALTRI TITOLI ABILITATIVI 155,00 Polizia Locale - Milano Pagina 17 di 38 31/12/2008

18 TITOLARE DI PATENTE DI GUIDA CON CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE ESTERO SCADUTO E RESIDENTE IN ITALIA DA OLTRE UN ANNO 155, TITOLARE DI PATENTE ESTERA SCADUTA DI VALIDITA' E RESIDENTE IN ITALIA DA OLTRE UN ANNO 0, TITOLARE DI PATENTE ESTERA SCADUTA DI VALIDITA' RESIDENTE IN ITALIA DA NON OLTRE UN ANNO 155, TITOLARE DI PATENTE ESTERA VALIDA RESIDENTE IN ITALIA DA OLTRE UN ANNO 155, PER GUIDA DI VEICOLO CIVILE CON PATENTE MILITARE O ASSIMILATA 155, PERCHE' GAREGGIAVA IN VELOCITA' 155, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON MODERAVA LA VELOCITA' IN CONDIZIONI DI INSUFFICIENTE VISIBILITA' 23, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON MODERAVA LA VELOCITA' IN ORE NOTTURNE 23, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON MODERAVA LA VELOCITA' IN PROSSIMITA' DELL'INTERSEZIONE 23, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON MODERAVA LA VELOCITA' IN PROSSIMITA' DI UNA SCUOLA O LUOGO FREQUENTATO DA FANCIULLI 23, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON MODERAVA LA VELOCITA' NELLA CURVA 23, NON MODERAVA LA VELOCITA' IN CONDIZIONI DI INSUFFICIENTE VISIBILITA' 78, NON MODERAVA LA VELOCITA' NELL'ATTRAVERSAMENTO DI UN ABITATO O TRATTO DI STRADA FIANCHEGGIATO DA EDIFICI 78, NON MODERAVA LA VELOCITA' IN ORE NOTTURNE 78, NON MODERAVA LA VELOCITA' IN PROSSIMITA' DELL'INTERSEZIONE 78, NON MODERAVA LA VELOCITA' IN PROSSIMITA' DI UNA SCUOLA O LUOGO FREQUENTATO DA FANCIULLI 78, NON MODERAVA LA VELOCITA' NELLA CURVA 78, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON ERA IN GRADO DI COMPIERE MANOVRE DI SICUREZZA ED EVITARE OSTACOLI PREVEDIBILI 23, CONDUCENTE DI ANIMALE CHE NON REGOLAVA LA VELOCITA' IN RAPPORTO ALLE CONDIZIONI CONTINGENTI COSTITUENDO PERICOLO 23, NON REGOLAVA LA VELOCITA' IN RAPPORTO ALLE CONDIZIONI CONTINGENTI COSTITUENDO PERICOLO 38, NON RIDUCEVA LA VELOCITA' IN INCROCIO MALAGEVOLE CON ALTRI VEICOLI 38, NON RIDUCEVA LA VELOCITA' IN PRESENZA DI ANIMALI CHE DAVANO SEGNI DI SPAVENTO 38, NON RIDUCEVA LA VELOCITA' IN PRESENZA DI PEDONI INCERTI E CHE TARDAVANO A SCANSARSI 38, NON RIDUCEVA LA VELOCITA' IN PROSSIMITA' DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI 38, PERCHE' CIRCOLAVA A VELOCITA' RIDOTTA CHE COSTITUIVA INTRALCIO O PERICOLO AL FLUSSO DELLA CIRCOLAZIONE 38, PERCHE' NON ERA IN GRADO DI COMPIERE MANOVRE DI SICUREZZA ED EVITARE OSTACOLI PREVEDIBILI 38,00 Polizia Locale - Milano Pagina 18 di 38 31/12/2008

19 SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 38, PER NON AVERE OSSERVATO IL LIMITE MINIMO DI VELOCITA' 38, SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 155, SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 40 E NON OLTRE 60 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 370, BIS SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 60 KM/H.VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 500, ALLA GUIDA DI UN VEICOLO INDICATO AL COMMA 3, LETTERE B), E), F), G), H), I), L), SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 40 E NON OLTRE 60 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 740, ALLA GUIDA DI UN VEICOLO INDICATO AL COMMA 3, LETTERE B), E), F), G), H), I), L), SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 60 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H 1.000, PER NON AVER INDICATO SULLA PARTE POSTERIORE DEL VEICOLO LA VELOCITA' MASSIMA CONSENTITA 23, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA F CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 1O KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA F CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA I CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA I CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310,00 VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA E CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA E CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NONOLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA G CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA B CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76,00 Polizia Locale - Milano Pagina 19 di 38 31/12/2008

20 VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA B CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA H CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NONOLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA H CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva> CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA G CHE SUPERAVA IL LIMTIE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA L CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI NON OLTRE 10 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 76, VEICOLO DI CUI AL COMMA 3 LETTERA L CHE SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' EFFETTIVA <velocita_effettiva>, CONSENTITA <velocita_consentita> KM/H. 310, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CONTROMANO 150, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CONTROMANO IN CONDIZIONI DI LIMITATA VISIBILITA' 295, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO CONTROMANO IN CORRISPONDENZA DI UNA CURVA O RACCORDO CONVESSO 295, PERCHE' PERCORREVA CON UN VEICOLO LA CARREGGIATA CONTROMANO SU STRADA DIVISA IN PIU' CARREGGIATE 295, PERCHE' CIRCOLAVA CON UN VEICOLO SENZA MANTENERE LA POSIZIONE PREVISTA SU CARREGGIATA A DUE O PIU' CORSIE PER SENSO DI MARCIA (con riferimento al comma 5) 38, ALL'INTERNO DI UN CENTRO ABITATO CIRCOLAVA CON UN VEICOLO SENZA MANTENERE LA POSIZIONE PREVISTA SU CARREGGIATA A DUE O PIU' CORSIE PER SENSO DI MARCIA 38, PER NON AVERE CIRCOLATO SULLA PARTE DESTRA DELLA CARREGGIATA E IN PROSSIMITA' DEL MARGINE DESTRO DELLA MEDESIMA 38, NON OSSERVAVA LE PRESCRIZIONI INERENTI LA CIRCOLAZIONE PER FILE PARALLELE 38, CONDUCENTE CHE APPROSSIMANDOSI AD UNA INTERSEZIONE NON USA LA MASSIMA PRUDENZA 150, IMPEGNAVA L'INTERSEZIONE SENZA POSSIBILITA' DI PROSEGUIRE E DI SGOMBERARE L'AREA 150, NELLO SBOCCO SU STRADA NON SI ARRESTAVA E NON DAVA LA PRECEDENZA 150, OMETTEVA DI DARE LA PRECEDENZA AI VEICOLI PROVENIENTI DA DESTRA 150, OMETTEVA DI DARE PRECEDENZA AL VEICOLO CIRCOLANTE SU ROTAIA 150, PER AVERE OMESSO DI DARE LA PRECEDENZA ALL'INTERSEZIONE SEGNALATA (SEGNALE DARE PRECEDENZA) 150, PER AVER OMESSO DI DARE LA PRECEDENZA E DI FERMARSI ALL'INTERSEZIONE SEGNALATA (SEGNALE STOP) 150,00 Polizia Locale - Milano Pagina 20 di 38 31/12/2008

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60: Indice articolo 1: Principi generali articolo 2: Definizione e classificazione delle strade articolo 3: Definizioni stradali e di traffico articolo 4: Delimitazione del centro abitato articolo 5: Regolamentazione

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI F12 CODICE STRADA AGG OTT 2014.qxp_Layout 1 06/10/14 11:43 Pagina 5 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI.......................................... p. 15 Art. 1 Principi generali......................................................»

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle... INDICE SOMMARIO Presentazione...................... pag. 7 Avvertenza........................» 8 Premessa alla quinta edizione..........» 9 Abbreviazioni......................» 13 Enti e sigle........................»

Dettagli

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO COMUNE DI CARDANO AL CAMPO Provincia di Varese COMANDO POLIZIA LOCALE Telefono: 0331-266244 / 348-2665961 - Fax: 0331-266252 e - mail: poliziam@comune.cardanoalcampo.va.it ARTICOLO INFRAZIONE PUNTI IMPORTO/SANZIONE

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo

reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo CdS art./comma argomento reato sanzione accessoria 6, commi 1,12 e 15 9-bis, comma 1 9-ter, comma 1 10, commi 1 e 18 10, commi 2, lett. a) e 18 10, commi 2, lett. b) e 18 10, commi, lett. a) e 18 10, commi,

Dettagli

Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA. D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni. a cura di PALUMBO SALVATORE

Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA. D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni. a cura di PALUMBO SALVATORE Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni a cura di PALUMBO SALVATORE Consulta il sito: www.semaforoverde.it XIII Edizione Legge 15 luglio 2009, n.

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti ALCOOL E DROGHE art. 86, comma e 7 art. 87, comma 7 e 8 Guidare in stato di ebbrezza Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 10 giugno 2010 n.4 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato 27 ottobre 2003 n.135 e le relative disposizioni applicative

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

INDICE-SOMMARIO Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della circolazione stradale

INDICE-SOMMARIO Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della circolazione stradale Introduzione........................................... Avvertenze............................................ V VII Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti

Dettagli

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione. GUIDA ACCOMPAGNATA La guida accompagnata risponde all'esigenza di far acquisire ai giovani conducenti una maggiore esperienza nella guida prima di condurre veicoli da soli. È stata introdotta dalla legge

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare? Dove posso eseguire la revisione? la revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure (ma solo per veicoli di massa inferiore od uguale a 3, 5 tonnellate)

Dettagli

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Circolazione Stradale Il quadriciclo a motore è : A Un ciclomotore a quattro ruote adibito al trasporto di persone B Un motoveicolo adibito al trasporto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della circolazione stradale

INDICE-SOMMARIO Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della circolazione stradale INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... Avvertenze............................................ V VII Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle

Dettagli

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo. Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 56 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura sanzionatoria.

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti Come è ormai noto, alcune e ben precise violazioni del Codice della Strada danno luogo alla sanzione amministrativa ed alla decurtazione dei punti della patente in misura variabile e legata alla gravità

Dettagli

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole Il codice dei cartelli è composto da: la sigla che si trova sotto ogni figura, : es F00100 (sull è indicata la figura del C.d.S.). Una prima lettera che identifica il formato: R = ridotto, P = piccolo,

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione

Dettagli

Motoveicoli e autoveicoli d epoca e di interesse storico e collezionistico. ing.pietro Amadio Motorizzazione Civile

Motoveicoli e autoveicoli d epoca e di interesse storico e collezionistico. ing.pietro Amadio Motorizzazione Civile Motoveicoli e autoveicoli d epoca e di interesse storico e collezionistico Art. 60 C.d.S. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

TARIFFE PER LE OPERAZIONI DI MOTORIZZAZIONI AGGIORNATE AL 31 MAGGIO 2007

TARIFFE PER LE OPERAZIONI DI MOTORIZZAZIONI AGGIORNATE AL 31 MAGGIO 2007 TARIFFE PER LE OPERAZIONI DI MOTORIZZAZIONI AGGIORNATE AL 31 MAGGIO 2007 ATTENZIONE: i numeri dei bollettini di conto corrente riportati, da utilizzare per i versamenti, sono validi esclusivamente per

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

Articolo Comma Descrizione violazione Punti

Articolo Comma Descrizione violazione Punti Articolo Comma Descrizione violazione Punti Punti neopatentati 141 8 non moderava la velocità in prossimità di intersezione, scuole, luoghi frequentati da fanciulli appositamente segnalati 141 8 Alla guida

Dettagli

FAQ - Frequently Asked Questions "per saperne di più"

FAQ - Frequently Asked Questions per saperne di più Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova servizio per la comunicazione FAQ - Frequently Asked Questions

Dettagli

Normativa: Legge 298/74 art. 45

Normativa: Legge 298/74 art. 45 asasas Dispositivi obbligatori per veicoli commerciali. Contrassegno identificativo tipologia trasporto Conto Proprio. Normativa: Legge 298/74 art. 45 La mancanza del contrassegno è sanzionata dall art.

Dettagli

Codice della strada. a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini

Codice della strada. a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini Codice della strada a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini INCIDENTI STRADALI: CAUSE 60-85% eccesso di velocità guida distratta mancata precedenza mancata distanza di sicurezza assunzione di alcol

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO di Franco MEDRI * Con la sostanziale modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio

Dettagli

Settore conducenti (Potere sostitutivo procedimento CAPO AREA)

Settore conducenti (Potere sostitutivo procedimento CAPO AREA) ALLEGATO ALL O.D.S. N. 10/2014 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 novembre 2011, n 225 e 3 marzo 2011, n 72 DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari

COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO DI DEROGA ALLA SOSTA E ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE ALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE C I T T À D I P R O V I N C I A D I C A R I N I P A L E R M O CORPO POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA

MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA Testo vigente dell art. 202, D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223 (Codice della Strada) (a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito

Dettagli

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida COMUNE DI POVEGLIANO Provincia di Treviso Borgo San Daniele n. 26 cap 31050 C.F. 80008450266 P. IVA 00254880263 E-MAIL: vigilanza@comune.povegliano.tv.it TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) REVISIONE AUTO Che cos è Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E - Art.1 OggettO ed ambito di applicazione - Art.2 Definizioni - Art.3 OrariO e sosta dei veicoli riservata al

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 9. - Competizioni sportive su

Dettagli

Nuove patenti di guida

Nuove patenti di guida Infoipa Veneto PERIODICO D INFORMZIONE RISERVTO I SOCI DELL INTERNTIONL POLICE SSOCITION Sezione Italiana 5ª Esecutivo Regionale Veneto Comitato redazionale 36015 Schio, via Braglio n.53/i - mail: infoipa@libero.it

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti COMMISSIONE PROVINCIALE D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI L art. 7, comma 4, del D. Lgs n. 286/05 prescrive che, qualora il contratto di trasporto non sia stipulato in

Dettagli

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Redazione Le 15 nuove categorie di patenti hanno confuso quello che, un tempo, era uno scenario assai più semplice e immediato.

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA')

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') DEFINIZIONI (ai soli fini dell'applicazione degli schemi di ripartizione) CARREGGIATA parte della strada normalmente destinata

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

file:///c /Documents%20and%20Settings/fh/Desktop/ELENCO%20VIOLAZIONI/elenco%20violazioni1.txt

file:///c /Documents%20and%20Settings/fh/Desktop/ELENCO%20VIOLAZIONI/elenco%20violazioni1.txt ArticoloComma Descrizione Sanzione 60gg. 6 01 SOSTAVA FUORI DAGLI SPAZI DELIMITATI O.MIN.TR. 550 38,00 6 2 SOSTAVA OVE VIGE IL DIVIETO DI SOSTA (ORDINANZA AE 38,00 6 4 CIRCOLAVA ALLA GUIDA DEL VEICOLO

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO In virtu dell art. 20 del Decreto sulla regolazione del traffico stradale nel Comune di Isola (Bollettino Ufficiale n. 13/2005), il Sindaco del Comune di Isola emana il REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello B2

Università per Stranieri di Siena Livello B2 Unità 5 Università per Stranieri di Siena Livello B2 Per ottenere la patente di guida CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti che informano sulle modalità per ottenere la patente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Violazioni al Codice della Strada e/o al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione

Violazioni al Codice della Strada e/o al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione Ai sensi dell articolo 82, comma 1, Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada: I sostegni ed i supporti dei segnali stradali devono essere generalmente di metallo con le caratteristiche

Dettagli

Circolare Informativa. Ciclomotori

Circolare Informativa. Ciclomotori CENTRO STUDI AGENZIA ITALIA Circolare Informativa Ciclomotori Premettiamo che i ciclomotori sono veicoli a motore, aventi velocità non superiore a 45 km/h, distinti in ciclomotori a due, tre ruote o quattro

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis In che modo vengono persi i punti: ll punteggio di ciascun conducente subisce riduzioni ad ogni comunicazione relativa alle violazioni che prevedono decurtazione di punteggio, come descritti nella tabella.

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Uso di prodotti fitosanitari e tutela della salute

Uso di prodotti fitosanitari e tutela della salute SERVIZIO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE MEDIA PIANURA VERONESE - DISTRETTO VR 5 C (Provincia di Verona) Bovolone - Angiari - Concamarise - Isola Rizza Oppeano - Palù Roverchiara Salizzole - San Pietro di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO TRASPORTO PER CONTO TERZI NAZIONALE Documenti conducente: Documento di identità; Patente di guida; Cqc; Documento rapporto di lavoro; Fogli di registrazione;

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.152.- Segnalazione visiva e illuminazione

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AI CRITERI PER L APPLICAZIONE DELE SANZIONI DISCIPLINARI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO (ART. 21 LEGGE 298/74)

REGOLAMENTO RELATIVO AI CRITERI PER L APPLICAZIONE DELE SANZIONI DISCIPLINARI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO (ART. 21 LEGGE 298/74) Servizio Protezione Civile, Trasporti e Mobilità REGOLAMENTO RELATIVO AI CRITERI PER L APPLICAZIONE DELE SANZIONI DISCIPLINARI ALLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO (ART. 21 LEGGE 298/74) Con il decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina)

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI (Simbolo e contrassegno redatto

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA ZONA A SOSTA CONTROLLATA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 54 DEL 08.09.2010 Sommario PREMESSA AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante

Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante Chi ha compiuto 17 anni potrà esercitarsi alla guida con a fianco un istruttore. I paletti posti dal decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Tra

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Patente AM CIGC patentino

Patente AM CIGC patentino Patente AM CIGC patentino MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione

Dettagli

Sportello Telematico dell Automobilista

Sportello Telematico dell Automobilista All.1 Sportello Telematico dell Automobilista Progetto di cooperazione ACI e DTT Tipologie di pratiche espletabili dallo Sportello Telematico Dicembre 02 1 Tipologia di Pratiche espletabili dallo Sportello

Dettagli

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali. CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REAPRTO LOGISTICA E SUPPORTO U.O. Contenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it

Dettagli