RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO. In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO. In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro"

Transcript

1 POLIZZA N. RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO CONTRAENTE (Cognome e Nome) Sez. I - VERSAMENTO STRAORDINARIO In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro % ai fini del capitale rivalutato % ai fini del capitale unit linked Fondo comprensivo degli oneri fiscali con decorrenza a favore di EUROVITA ASSICURAZIONI mediante: (barrare la modalità di pagamento desiderata) ADDEBITO AUTOMATICO autorizzo EUROVITA ASSICURAZIONI ad addebitare, per l importo sopra indicato, il mio conto corrente (attenzione la modalità addebito automatico potrà essere utilizzata solo se già attiva sul piano assicurativo) BONIFICO chiedo di bonificare l importo ad EUROVITA ASSICURAZIONI Coordinate bancarie: Paese CD CIN ABI CAB c/c Per polizze UNIT IT 75 V CC Per tutte le altre polizze IT 19 T CC presso ICBPI (Istituto Centrale Banche Popolari Italiane) Il sottoscritto prende atto che i mezzi di pagamento utilizzati sono accettati salvo buon fine. La Società invierà al Contraente il Certificato Assicurativo di Investimento Straordinario. UNIT LINKED ATTENZIONE: BARRARE QUESTA CASELLA IN CASO DI POLIZZA UNIT LINKED AL FINE DI RENDERE POSSIBILE L INVESTIMENTO NEI TEMPI PREVISTI DAL CONTRATTO Il Contraente dichiara, sotto la propria responsabilità, che alla data del presente versamento straordinario: non ha rapporti partecipativi superiori al 25% con altri soggetti; ha rapporti partecipativi superiori al 25% come da dichiarazione allegata. Il Contraente si impegna inoltre a comunicare entro 30 giorni a Eurovita Assicurazioni eventuali variazioni nel corso della durata contrattuale rispetto a quanto sopra dichiarato. Data Il Contraente/Legale Rappresentante PARTE RISERVATA ALL ISTITUTO BANCARIO Nel caso delle operazioni previste nella precedente sezione I consigliate all investitore-contraente o dallo stesso richieste su prodotti Unit, Capitalizzazioni, l Intermediario attesta di aver preventivamente verificato, tenuto conto delle informazioni già acquisite in sede di collocamento del prodotto, la necessità di valutare o meno l adeguatezza/appropriatezza dell operazione rispetto alla propensione al rischio dell investitore-contraente, richiedendo allo stesso le informazioni sulla sua conoscenza ed esperienza in materia di servizi e strumenti finanziari, oltre ad acquisire, nei casi di prestazione dei servizi di consulenza e/o gestione del portafoglio, anche le informazioni relative alla sua situazione finanziaria e agli obiettivi dell'investimento/operazione,avvalendosi a tali fini della relativa procedura in uso presso la Banca. L investitore-contraente ha apposto la propria firma in presenza dell incaricato della filiale. TIMBRO DELLA FILIALE E FIRMA DELL INCARICATO DELLA BANCA INTERMEDIARIA

2 POLIZZA N. RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO CONTRAENTE (Cognome e Nome) Sez. I - VERSAMENTO STRAORDINARIO In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro % ai fini del capitale rivalutato % ai fini del capitale unit linked Fondo comprensivo degli oneri fiscali con decorrenza a favore di EUROVITA ASSICURAZIONI mediante: (barrare la modalità di pagamento desiderata) ADDEBITO AUTOMATICO autorizzo EUROVITA ASSICURAZIONI ad addebitare, per l importo sopra indicato, il mio conto corrente (attenzione la modalità addebito automatico potrà essere utilizzata solo se già attiva sul piano assicurativo) BONIFICO chiedo di bonificare l importo ad EUROVITA ASSICURAZIONI Coordinate bancarie: Paese CD CIN ABI CAB c/c Per polizze UNIT IT 75 V CC Per tutte le altre polizze IT 19 T CC presso ICBPI (Istituto Centrale Banche Popolari Italiane) Il sottoscritto prende atto che i mezzi di pagamento utilizzati sono accettati salvo buon fine. La Società invierà al Contraente il Certificato Assicurativo di Investimento Straordinario. UNIT LINKED ATTENZIONE: BARRARE QUESTA CASELLA IN CASO DI POLIZZA UNIT LINKED AL FINE DI RENDERE POSSIBILE L INVESTIMENTO NEI TEMPI PREVISTI DAL CONTRATTO Il Contraente dichiara, sotto la propria responsabilità, che alla data del presente versamento straordinario: non ha rapporti partecipativi superiori al 25% con altri soggetti; ha rapporti partecipativi superiori al 25% come da dichiarazione allegata. Il Contraente si impegna inoltre a comunicare entro 30 giorni a Eurovita Assicurazioni eventuali variazioni nel corso della durata contrattuale rispetto a quanto sopra dichiarato. Data Il Contraente/Legale Rappresentante PARTE RISERVATA ALL ISTITUTO BANCARIO Nel caso delle operazioni previste nella precedente sezione I consigliate all investitore-contraente o dallo stesso richieste su prodotti Unit, Capitalizzazioni, l Intermediario attesta di aver preventivamente verificato, tenuto conto delle informazioni già acquisite in sede di collocamento del prodotto, la necessità di valutare o meno l adeguatezza/appropriatezza dell operazione rispetto alla propensione al rischio dell investitore-contraente, richiedendo allo stesso le informazioni sulla sua conoscenza ed esperienza in materia di servizi e strumenti finanziari, oltre ad acquisire, nei casi di prestazione dei servizi di consulenza e/o gestione del portafoglio, anche le informazioni relative alla sua situazione finanziaria e agli obiettivi dell'investimento/operazione,avvalendosi a tali fini della relativa procedura in uso presso la Banca. L investitore-contraente ha apposto la propria firma in presenza dell incaricato della filiale. TIMBRO DELLA FILIALE E FIRMA DELL INCARICATO DELLA BANCA INTERMEDIARIA

3 POLIZZA N. RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO CONTRAENTE (Cognome e Nome) Sez. I - VERSAMENTO STRAORDINARIO In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro % ai fini del capitale rivalutato % ai fini del capitale unit linked Fondo comprensivo degli oneri fiscali con decorrenza a favore di EUROVITA ASSICURAZIONI mediante: (barrare la modalità di pagamento desiderata) ADDEBITO AUTOMATICO autorizzo EUROVITA ASSICURAZIONI ad addebitare, per l importo sopra indicato, il mio conto corrente (attenzione la modalità addebito automatico potrà essere utilizzata solo se già attiva sul piano assicurativo) BONIFICO chiedo di bonificare l importo ad EUROVITA ASSICURAZIONI Coordinate bancarie: Paese CD CIN ABI CAB c/c Per polizze UNIT IT 75 V CC Per tutte le altre polizze IT 19 T CC presso ICBPI (Istituto Centrale Banche Popolari Italiane) Il sottoscritto prende atto che i mezzi di pagamento utilizzati sono accettati salvo buon fine. La Società invierà al Contraente il Certificato Assicurativo di Investimento Straordinario. UNIT LINKED ATTENZIONE: BARRARE QUESTA CASELLA IN CASO DI POLIZZA UNIT LINKED AL FINE DI RENDERE POSSIBILE L INVESTIMENTO NEI TEMPI PREVISTI DAL CONTRATTO Il Contraente dichiara, sotto la propria responsabilità, che alla data del presente versamento straordinario: non ha rapporti partecipativi superiori al 25% con altri soggetti; ha rapporti partecipativi superiori al 25% come da dichiarazione allegata. Il Contraente si impegna inoltre a comunicare entro 30 giorni a Eurovita Assicurazioni eventuali variazioni nel corso della durata contrattuale rispetto a quanto sopra dichiarato. Data Il Contraente/Legale Rappresentante PARTE RISERVATA ALL ISTITUTO BANCARIO Nel caso delle operazioni previste nella precedente sezione I consigliate all investitore-contraente o dallo stesso richieste su prodotti Unit, Capitalizzazioni, l Intermediario attesta di aver preventivamente verificato, tenuto conto delle informazioni già acquisite in sede di collocamento del prodotto, la necessità di valutare o meno l adeguatezza/appropriatezza dell operazione rispetto alla propensione al rischio dell investitore-contraente, richiedendo allo stesso le informazioni sulla sua conoscenza ed esperienza in materia di servizi e strumenti finanziari, oltre ad acquisire, nei casi di prestazione dei servizi di consulenza e/o gestione del portafoglio, anche le informazioni relative alla sua situazione finanziaria e agli obiettivi dell'investimento/operazione,avvalendosi a tali fini della relativa procedura in uso presso la Banca. L investitore-contraente ha apposto la propria firma in presenza dell incaricato della filiale. TIMBRO DELLA FILIALE E FIRMA DELL INCARICATO DELLA BANCA INTERMEDIARIA

4 MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Investimento straordinario Riscatto totale Riscatto parziale Scadenza * Sinistro * * (Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario) I dati personali da riportare nel presente Modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge (Decreto legislativo n. 231/2007) in materia di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste può comportare l impossibilità di eseguire l operazione richiesta. IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO DELL OPERAZIONE Il sottoscritto Contraente/Beneficiario, della Polizza n., consapevole delle responsabilità penali derivanti da mendaci affermazioni ai sensi del Dlgs 231/2007 dichiara che: Il Titolare Effettivo dell operazione coincide con il Contraente/Beneficiario (ipotesi verificabile solo per i casi di soggetto persona fisica) Il/i Titolare/i Effettivo/i dell operazione è/sono il/i seguente/i: (ipotesi verificabile sempre per i casi di soggetti persone giuridiche) TITOLARE EFFETTIVO Residenza Indicare eventuali ULTERIORI Titolari Effettivi: Il/i Titolare/i Effettivo/i della Polizza non esiste/ono: (NOTA BENE: ipotesi non verificabile nei casi di polizza con intervento di Società Fiduciaria ) Dati identificativi dell eventuale delegato ad operare. Residenza Il contraente/beneficiario/delegato (firma) (o suo legale rappresentante per contraente/beneficiario persona giuridica) Data

5 INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI CUI AL D. LGS. N 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 Sanzioni penali Art. 55, co. 2 e 3 del D. lgs. 231/ Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che omette di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l'operazione o le indica false è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa da 500 a euro. 3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che non fornisce informazioni sullo scopo e sulla natura prevista dal rapporto continuativo o dalla prestazione professionale o le fornisce false è punito con l'arresto da sei mesi a tre anni e con l'ammenda da a euro. Titolare effettivo Art. 2 Allegato Tecnico al D. lgs. 231/07 (Rif. art. 1, co. 2, lett. u D. lgs 231/2007) 1. Per titolare effettivo s'intende: a) in caso di società: 1. la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un'entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale; 2. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un'entità giuridica; b) in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi: 1. se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un'entità giuridica; 2. se le persone che beneficiano dell'entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l'entità giuridica; 3. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del del patrimonio di un'entità giuridica.

6 MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Investimento straordinario Scadenza * Riscatto totale Sinistro * * (Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario) IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO DELL OPERAZIONE Il sottoscritto Contraente/Beneficiario, della Polizza n., consapevole delle responsabilità penali derivanti da mendaci affermazioni ai sensi del Dlgs 231/2007 dichiara che: Riscatto parziale I dati personali da riportare nel presente Modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge (Decreto legislativo n. 231/2007) in materia di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste può comportare l impossibilità di eseguire l operazione richiesta. Il Titolare Effettivo dell operazione coincide con il Contraente/Beneficiario (ipotesi verificabile solo per i casi di soggetto persona fisica) Il/i Titolare/i Effettivo/i dell operazione è/sono il/i seguente/i: (ipotesi verificabile sempre per i casi di soggetti persone giuridiche) TITOLARE EFFETTIVO Residenza Indicare eventuali ULTERIORI Titolari Effettivi: Il/i Titolare/i Effettivo/i della Polizza non esiste/ono: (NOTA BENE: ipotesi non verificabile nei casi di polizza con intervento di Società Fiduciaria ) Dati identificativi dell eventuale delegato ad operare. Residenza Il contraente/beneficiario/delegato (firma) (o suo legale rappresentante per contraente/beneficiario persona giuridica) Data

7 INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI CUI AL D. LGS. N 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 Sanzioni penali Art. 55, co. 2 e 3 del D. lgs. 231/ Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che omette di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l'operazione o le indica false è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa da 500 a euro. 3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che non fornisce informazioni sullo scopo e sulla natura prevista dal rapporto continuativo o dalla prestazione professionale o le fornisce false è punito con l'arresto da sei mesi a tre anni e con l'ammenda da a euro. Titolare effettivo Art. 2 Allegato Tecnico al D. lgs. 231/07 (Rif. art. 1, co. 2, lett. u D. lgs 231/2007) 1. Per titolare effettivo s'intende: a) in caso di società: 1. la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un'entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale; 2. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un'entità giuridica; b) in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi: 1. se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un'entità giuridica; 2. se le persone che beneficiano dell'entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l'entità giuridica; 3. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del del patrimonio di un'entità giuridica.

8 LA PRESENTE PAGINA E AD USO ESCLUSIVO DELLA BANCA E VA ALLEGATA ALLA RICHIESTA POLIZZA N. PROFILATURA DEL RISCHIO TIPO OPERAZIONE 1 : IS RT RP SC SX CONTRAENTE/BENEFICIARIO: Modalità di svolgimento dell operazione in presenza del cliente/legale rappresentante in presenza del solo delegato Comportamento tenuto dal cliente al momento dell operazione: normale il cliente intende operare in modalità non usuale non consentita (uso di contante, uso di conti transitori, ricorso a tecniche di frazionamento etc.) interposizione di soggetti terzi senza apparente giustificazione IDENTIFICAZIONE (scegliere l opzione applicabile) (IN CASO DI CONTRAENTE GIÀ CLIENTE DELL ISTITUTO) Ai sensi dell art. 30 comma 2 del Dlgs n.231/2007 si attesta che il contraente della presente polizza e il relativo titolare effettivo, come sopraindicati, sono stati già identificati con riferimento al rapporto di conto corrente, deposito o altro rapporto continuativo intrattenuto presso questo Istituto. Ovvero (NEGLI ALTRI CASI) Ai sensi dell art. 28 comma 2 lett. b la Banca conferma di aver proceduto, in presenza del cliente, all identificazione dello stesso e del relativo titolare effettivo, di cui si allega una copia del documento di riconoscimento 1 L incaricato della Filiale (timbro e firma) Data 1 Indicare con IS: investimento straordinario; RT: riscatto totale; RP: riscatto parziale; SC: scadenza; SX: sinistro 2 Applicabile ai casi in cui il cliente non sia titolare di c/c o altro rapporto continuativo presso la Banca.

9 MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Investimento straordinario Scadenza * Riscatto totale Sinistro * * (Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario) IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO DELL OPERAZIONE Il sottoscritto Contraente/Beneficiario, della Polizza n., consapevole delle responsabilità penali derivanti da mendaci affermazioni ai sensi del Dlgs 231/2007 dichiara che: Riscatto parziale I dati personali da riportare nel presente Modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge (Decreto legislativo n. 231/2007) in materia di prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste può comportare l impossibilità di eseguire l operazione richiesta. Il Titolare Effettivo dell operazione coincide con il Contraente/Beneficiario (ipotesi verificabile solo per i casi di soggetto persona fisica) Il/i Titolare/i Effettivo/i dell operazione è/sono il/i seguente/i: (ipotesi verificabile sempre per i casi di soggetti persone giuridiche) TITOLARE EFFETTIVO Residenza Indicare eventuali ULTERIORI Titolari Effettivi: Il/i Titolare/i Effettivo/i della Polizza non esiste/ono: (NOTA BENE: ipotesi non verificabile nei casi di polizza con intervento di Società Fiduciaria ) Dati identificativi dell eventuale delegato ad operare. Residenza Il contraente/beneficiario/delegato (firma) (o suo legale rappresentante per contraente/beneficiario persona giuridica) Data

10 INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI CUI AL D. LGS. N 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 Sanzioni penali Art. 55, co. 2 e 3 del D. lgs. 231/ Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che omette di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l'operazione o le indica false è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa da 500 a euro. 3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'esecutore dell'operazione che non fornisce informazioni sullo scopo e sulla natura prevista dal rapporto continuativo o dalla prestazione professionale o le fornisce false è punito con l'arresto da sei mesi a tre anni e con l'ammenda da a euro. Titolare effettivo Art. 2 Allegato Tecnico al D. lgs. 231/07 (Rif. art. 1, co. 2, lett. u D. lgs 231/2007) 1. Per titolare effettivo s'intende: a) in caso di società: 1. la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un'entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale; 2. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un'entità giuridica; b) in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi: 1. se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un'entità giuridica; 2. se le persone che beneficiano dell'entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l'entità giuridica; 3. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del del patrimonio di un'entità giuridica.

11 LA PRESENTE PAGINA E AD USO ESCLUSIVO DELLA BANCA E VA ALLEGATA ALLA RICHIESTA POLIZZA N. PROFILATURA DEL RISCHIO TIPO OPERAZIONE 1 : IS RT RP SC SX CONTRAENTE/BENEFICIARIO: Modalità di svolgimento dell operazione in presenza del cliente/legale rappresentante in presenza del solo delegato Comportamento tenuto dal cliente al momento dell operazione: normale il cliente intende operare in modalità non usuale non consentita (uso di contante, uso di conti transitori, ricorso a tecniche di frazionamento etc.) interposizione di soggetti terzi senza apparente giustificazione IDENTIFICAZIONE (scegliere l opzione applicabile) (IN CASO DI CONTRAENTE GIÀ CLIENTE DELL ISTITUTO) Ai sensi dell art. 30 comma 2 del Dlgs n.231/2007 si attesta che il contraente della presente polizza e il relativo titolare effettivo, come sopraindicati, sono stati già identificati con riferimento al rapporto di conto corrente, deposito o altro rapporto continuativo intrattenuto presso questo Istituto. Ovvero (NEGLI ALTRI CASI) Ai sensi dell art. 28 comma 2 lett. b la Banca conferma di aver proceduto, in presenza del cliente, all identificazione dello stesso e del relativo titolare effettivo, di cui si allega una copia del documento di riconoscimento 1 L incaricato della Filiale (timbro e firma) Data 1 Indicare con IS: investimento straordinario; RT: riscatto totale; RP: riscatto parziale; SC: scadenza; SX: sinistro 2 Applicabile ai casi in cui il cliente non sia titolare di c/c o altro rapporto continuativo presso la Banca.

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Contratto nr. Richiedente e /Ragione Sociale Provincia di residenza o della sede legale Coobbligato (da non compilare in caso di persone fisiche) e del Legale Rappresentante/Esecutore* QUESTIONARIO

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE POLIZZA/CONVENZIONE N. ASCURATO CONTRAENTE Cognome, Nome/Ragione Sociale sesso F M Data di nascita Luogo di nascita Prov. Cittadinanza Codice Fiscale/Partita Iva Residente in

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO

DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO MODULO DI IDENTIFICAZIONE E DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Il sottoscritto: Codice fiscale:..

Dettagli

ATTESTAZIONE DA PARTE DI TERZI (ai sensi degli Artt. 29 e 30 del Decreto Legislativo 21/11/2007 n. 231)

ATTESTAZIONE DA PARTE DI TERZI (ai sensi degli Artt. 29 e 30 del Decreto Legislativo 21/11/2007 n. 231) Mod. 95 LEG S.p.A. - Cap. Soc. euro 2.177.218.613,00 i.v. al 20.06.2012 Sede Legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Cod. Fisc., P. IVA e Iscr. Reg. Impr. Ge n.03285880104 Iscritta all Albo delle

Dettagli

RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PIANO PREVIDENZIALE N. ADERENTE (Cognome e Nome) ORDINE N CONTRIBUTO AGGIUNTIVO In relazione al piano previdenziale sopra indicato, vogliate provvedere ad effettuare il

Dettagli

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza

Dati identificativi della posizione creditoria. Intestata a (debitore principale) Cognome e nome. nato a il. residenza MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Da utilizzare in caso di prima adeguata verifica o di rinnovata adeguata verifica del debitore o del garante n. BIP Dati

Dettagli

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I)

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I) SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I) DICHIARAZIONE DELL INTERMEDIARIO DI ASSICURAZIONE Io sottoscritto/a dichiaro che, in conformità

Dettagli

Dati identificativi della posizione creditoria oggetto di: (barrare la casella di interesse): Cessione del credito ovvero Pagamento del terzo

Dati identificativi della posizione creditoria oggetto di: (barrare la casella di interesse): Cessione del credito ovvero Pagamento del terzo MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA UTILIZZARE: IN CASO DI CESSIONE DI CREDITO ovvero IN CASO DI PAGAMENTO DI TERZO NON OBBLIGATO (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Dati identificativi della

Dettagli

MODULO ANTIRICICLAGGIO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO ANTIRICICLAGGIO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO ANTIRICICLAGGIO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO D. LGS. 21.11.2007, N. 231 e succ. modificazioni) Obblighi di adeguata verifica della clientela.

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007 (e successive modificazioni). Obblighi di adeguata verifica della clientela.

Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007 (e successive modificazioni). Obblighi di adeguata verifica della clientela. Gentile Cliente, Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007 (e successive modificazioni). Obblighi di adeguata verifica della clientela. al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio

Dettagli

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (INSTAURAZIONE/AGGIORNAMENTO RAPPORTO CONTINUATIVO) (per società, enti giuridici, ditte individuali etc.) (Artt. 15 e ss. D. lgs. 231/2007)

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007. Obblighi di adeguata verifica della clientela.

Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007. Obblighi di adeguata verifica della clientela. NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO D. LGS. 21.11.2007, N. 231 OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA QUESTIONARIO CONFIDI 1 Normativa Antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/2007. Obblighi di adeguata verifica della

Dettagli

Sezione A1) da compilare in caso di società, ente anche pubblico, fondazione, trust:

Sezione A1) da compilare in caso di società, ente anche pubblico, fondazione, trust: DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO MODULO DI IDENTIFICAZIONE E DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (AI SENSI DEGLI ARTT. 18 E 19

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO

DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 QUESTIONARIO PER ACCENSIONE DI RAPPORTO CONTINUATIVO GENTILI CLIENTI, AL FINE DI ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N.231,

Dettagli

Questionario di adeguata verifica (KYC)

Questionario di adeguata verifica (KYC) Questionario di adeguata verifica (KYC) Normativa Antiriciclaggio - d.lgs. n. 231/2007 (e successive modificazioni). Obblighi di adeguata verifica della clientela. Gentile Cliente, al fine del corretto

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO BANCA IFIGEST S.p.A. - Società capogruppo Gruppo Bancario Ifigest Società iscritta all albo delle Banche al n. 5485 - CAB 02800 ABI 03185 SWIFT IFIGIT 31 Sede: 50125 FIRENZE - Piazza Santa Maria Soprarno,

Dettagli

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA info@confartliguria.it - www.confartliguria.it C.F. e Registro Imprese di Genova 80043330101 Via XII Ottobre, 12/3 16121 GENOVA Tel. 010 5957610 / 010 5538269 - Fax 010 570240 MODULO PER L IDENTIFICAZIONE

Dettagli

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA POLIZZA DI ASSICURAZIONE N. Instaurazione nuovo rapporto continuativo da: Riscatto Totale Riscatto Parziale Scadenza* Sinistro* (*) Nei

Dettagli

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231) Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal D. Lgs. 231/2007, relativo alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi

Dettagli

I diritti di accesso sono esercitabili, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. lgs. 196/2003.

I diritti di accesso sono esercitabili, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. lgs. 196/2003. MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (Artt. 15 e ss. D. lgs. 231/2007) INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)

Dettagli

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (Artt. 15 e ss. D. lgs. 231/2007 e s.m.i.) INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

Dettagli

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE N PERSONA FISICA Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 Obblighi di adeguata verifica della clientela Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento

Dettagli

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA QUESTIONARIO. NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO-ANTITERRORISMO (Decreto legislativo 21 novembre 2007 n.

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA QUESTIONARIO. NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO-ANTITERRORISMO (Decreto legislativo 21 novembre 2007 n. OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA QUESTIONARIO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO-ANTITERRORISMO (Decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231) Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento degli

Dettagli

RICHIESTA DI RECESSO VARIAZIONE BENEFICIARIO CEDOLA/ RISCATTI PROGRAMMATI

RICHIESTA DI RECESSO VARIAZIONE BENEFICIARIO CEDOLA/ RISCATTI PROGRAMMATI Alla Direzione di Avipop Vita S.p.A. Ufficio Portafoglio INTERMEDIARIO COD. INTERMEDIARIO RICHIESTA DI RECESSO VARIAZIONE BENEFICIARIO CEDOLA/ RISCATTI PROGRAMMATI DELLA POLIZZA VITA N. PROPOSTA N. EFFETTO

Dettagli

Modulo per l adeguata verifica della clientela

Modulo per l adeguata verifica della clientela Commerfidi Soc. Coop. Sede legale: Via Enzo Baldoni, 23 97100 Ragusa Registro Imprese/C.F./P.I.: 00247670888 N. iscrizione nell elenco ex art. 107 TUB: 19529.7 Tel.: 0932/251377 Fax: 0932/259493 E-mail:

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

SCHEDA DATI ANTIRICICLAGGIO

SCHEDA DATI ANTIRICICLAGGIO SCHEDA DATI ANTIRICICLAGGIO Premessa Sinvest Sc, in persona del legale rappresentante, Sig. Elio Pietro Boffi, è tenuta al rispetto di quanto disposto dal d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 ( Attuazione della

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale: MODULO RICHIESTA RISCATTO DIPENDENTI PUBBLICI DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Aniene, 14 00198 - Roma 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI L iscritto ha cessato l attività lavorativa

Dettagli

Modulo per l identificazione e l adeguata verifica della clientela (Artt. 15 e ss. D. Lgs. 231/2007 e s.m.i.)

Modulo per l identificazione e l adeguata verifica della clientela (Artt. 15 e ss. D. Lgs. 231/2007 e s.m.i.) Modulo per l identificazione e l adeguata verifica della clientela (Artt. 15 e ss. D. Lgs. 231/2007 e s.m.i.) Codice Intermediario: Sotto-codice : Data SEZIONE A - DATI IDENTIFICATIVI Dati identificativi

Dettagli

Modulo di scelta. Cod. fisc./ p. iva.. CDG... Titolare di dossier titoli:numero ABI/Fil /Cat/ Cont. nato/a a... il. /. /.. e residente in...

Modulo di scelta. Cod. fisc./ p. iva.. CDG... Titolare di dossier titoli:numero ABI/Fil /Cat/ Cont. nato/a a... il. /. /.. e residente in... Intermediario depositario ABI... Denominazione: (compilare in stampatello o su carta intestata dell intermediario depositario) Modulo di scelta Mod. TIT2335 Spett. CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA SPA Ufficio

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA CAP. SOC. EURO 87.720.000 I. V. - R.E.A. (MI) 842196 - COD. FISC./PART. IVA/NUMERO DI REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO 01749470157 - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO - SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE

Dettagli

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA OP/EUI/REFS/2015/005 GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale in qualità di dell impresa con sede legale in con sede amministrativa in

Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale in qualità di dell impresa con sede legale in con sede amministrativa in NP/EUI/REFS/2014/002 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PROCEDURA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER L ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

Data di deposito in Consob del Modulo di sottoscrizione: 29 giugno 2012 - Data di validità del Modulo di sottoscrizione: dal 2 luglio 2012.

Data di deposito in Consob del Modulo di sottoscrizione: 29 giugno 2012 - Data di validità del Modulo di sottoscrizione: dal 2 luglio 2012. 2 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita 3 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita 4 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita cumulativo

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE Il provvedimento per la tenuta dell archivio unico informatico (AUI) adegua la precedente

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax e-mail.

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax e-mail. Domanda di concessione del beneficio di sospensione del pagamento delle rate di mutuo immobiliare comprensive di capitale e interessi stipulato per l'acquisto e/o per la ristrutturazione dell'abitazione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

Cognome e nome / Denominazione / Ragione sociale Luogo di nascita - Sede sociale Prov. Data di nascita

Cognome e nome / Denominazione / Ragione sociale Luogo di nascita - Sede sociale Prov. Data di nascita di validità del Modulo di adesione al servizio Dynamic Investment: dal 2 luglio 2012 Cognome e nome / Denominazione / Ragione sociale di nascita - Sede sociale Prov. di nascita 1 cointestatario (*) Cognome

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO Banca IMI Tasso Fisso 3,32% p.a. 2009/2012 (le Obbligazioni ) - Codice ISIN: IT0004456031 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A. GIUGNO 2014 (CODICE ISIN: IT0004610553 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

riservatezza. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo.

riservatezza. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo. Gentile Cliente, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge [D.Lgs.231/2007 e s.m.i.] in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

ISIN: IT0004532195 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE E QUOTAZIONE BANCA IMI OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL EUROPEA O ASIATICA

ISIN: IT0004532195 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE E QUOTAZIONE BANCA IMI OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL EUROPEA O ASIATICA SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO Banca IMI Call Spread 2009-2016 serie Banca Mediolanum Codice ISIN: IT0004532195 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI

Dettagli

BOLLO a norma di legge Alla Regione Emilia-Romagna RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

BOLLO a norma di legge Alla Regione Emilia-Romagna RICHIESTA DI FINANZIAMENTO BOLLO a norma di legge Alla Regione Emilia-Romagna RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Il/la Sottoscritto/a nato/a a il giorno e residente in CAP Comune di () in qualità di Legale Rappresentante (o suo delegato)

Dettagli

4) Polizza fidejussoria bancaria e/o assicurativa emessa da istituti all uopo autorizzati per un importo pari al contributo erogabile.

4) Polizza fidejussoria bancaria e/o assicurativa emessa da istituti all uopo autorizzati per un importo pari al contributo erogabile. Allegato n. 1 ELENCO DOCUMENTI OCCORRENTI PER L EROGAZIONE DELL ANTICIPO 1) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, conforme al facsimile A allegato,

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Il/La sottoscritto/a DICHIARA Modulo di adesione B (Scheda di adesione riservata ai Dipendenti) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Codice

Dettagli

La legge antiriciclaggio per collaboratori ed i dipendenti dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

La legge antiriciclaggio per collaboratori ed i dipendenti dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio per collaboratori ed i dipendenti dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili LE ATTIVITA DI VERIFICA DELLA CLIENTELA E DI REGISTRAZIONE DELLE

Dettagli

AmministranD&O - la soluzione D&O per la Piccola e Media Impresa

AmministranD&O - la soluzione D&O per la Piccola e Media Impresa Assicurando Sede legale ( ) Codice Fiscale/P. IVA Data di inizio attività Periodo di durata della polizza dalle ore 24.00 del alle ore 24.00 del Intermediario Banca Popolare di Marostica s.c.p.a.a r.l.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Antiriciclaggio per IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Antiriciclaggio per IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Antiriciclaggio per IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE A CHI È RISERVATO La Dichiarazione Antiriciclaggio per IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE

Dettagli

Data di deposito in Consob del Modulo di sottoscrizione: 29 giugno 2012 - Data di validità del Modulo di sottoscrizione: dal 2 luglio 2012.

Data di deposito in Consob del Modulo di sottoscrizione: 29 giugno 2012 - Data di validità del Modulo di sottoscrizione: dal 2 luglio 2012. 2 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita 3 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita 4 cointestatario (*) Cognome e nome di nascita Prov. di nascita cumulativo

Dettagli

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. AUTOCERTIFICAZIONE BOLLO. 16,00 AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI AREZZO IL SOTTOSCRITTO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE N. CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente a in qualità di legale rappresentante della Ditta. avente sede legale in

Il sottoscritto nato a il residente a in qualità di legale rappresentante della Ditta. avente sede legale in ALLEGATO 1 ALLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Servizio Tutela e Sviluppo Fauna U.O. Controller e Gestione Contabile Via San Felice, 25 40122 BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ PER AGENZIE

Dettagli

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza. Offerta in opzione agli azionisti della Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Società Cooperativa (l Emittente ) di azioni ordinarie codice ISIN IT0004919327 Spett.le. Succursale di. (l Intermediario

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa COPIA PER IL FONDO Per il contributo a mio carico, DELEGO il mio datore di lavoro a:.. L AZIENDA DICHIARA DI APPLICARE IL SEGUENTE CCNL..... DI INOLTRO DELLA DOMANDA A D ARTIFOND TIMBRO E COPIA PER IL

Dettagli

NORME DI RENDICONTAZIONE

NORME DI RENDICONTAZIONE NORME DI RENDICONTAZIONE Le Organizzazioni ammesse al contributo per i progetti presentati alla Fondazione dovranno inoltrare la rendicontazione utilizzando il modulo allegato debitamente compilato, datato

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel. Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)

Dettagli

n. civico, edificio, scala, interno

n. civico, edificio, scala, interno MODULO A _FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE1 N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov.

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO STEP-UP 30 SETTEMBRE 2014 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE E DI QUOTAZIONE

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante e del direttore dei lavori Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023 Campo Manin - 30124

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E CONTESTUALE AUTOCERTIFICAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E CONTESTUALE AUTOCERTIFICAZIONE (Bollo Euro 16,00) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E CONTESTUALE AUTOCERTIFICAZIONE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI A S C O L I P I C E N

Dettagli

AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE PER CAMBIO DI TITOLARITA' / LEGALE RAPPRESENTANTE

AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE PER CAMBIO DI TITOLARITA' / LEGALE RAPPRESENTANTE IMPOSTA DI BOLLO DA ASSOLVERE VIRTUALMENTE Alla Provincia di Padova Servizio Turismo Piazza Antenore, 3 35121 PADOVA AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE PER CAMBIO DI TITOLARITA'

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA Il/La sottoscritto/a nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale CHIEDE DI RINNOVARE 2 bonus elettrico istanza n... bonus gas istanza n. 3 N. identificativo ISEE

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante, direttore lavori e impresa esecutrice opere Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023

Dettagli

C/O SERVIZI PREVIDENZIALI S.R.L.

C/O SERVIZI PREVIDENZIALI S.R.L. Spett.le FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI C/O SERVIZI PREVIDENZIALI S.R.L. Via Massimo D Azeglio, n. 33 00184 ROMA RM SCHEDA E INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE RIGUARDANTI LA PRIMA CASA DI ABITAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Questo Istituto ha la necessità di acquisire offerte per i seguenti adempimenti:

Questo Istituto ha la necessità di acquisire offerte per i seguenti adempimenti: Liceo Classico Statale Adolfo Pansini Sede centrale: Piazza 4 Giornate al Vomero Napoli - c.a.p.80128 - distr.scol.42 Uffici: Via Sangro 18 80126 Napoli - distretto scol. 42 tel. 0815792888 fax 081 19568414

Dettagli

COSTO FISSO TOTALE 99.999.999,99

COSTO FISSO TOTALE 99.999.999,99 DATA DI DEPOSITO IN CONSOB: 12/10/2011. DATA DI VALIDITÀ DAL: 13/10/2011. DOCUMENTO DI POLIZZA RAIFFPLANET POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA N X XXX XX XX XXXXXX XXX AGENZIA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Piazza Castello, 23 41037 Mirandola (MO) tel. 0535 / 27954 fax 0535 / 98781 e-mail: info@fondazionecrmir.it, marcella.bertolini@fondazionecrmir.it

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni

Dettagli

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI Allegato 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n 445) Io sottoscritto/a....... nato a. il.,

Dettagli

Richiesta di avvio della procedura di mediazione

Richiesta di avvio della procedura di mediazione Spett. le Concordia Management s.r.l. Via Augusto Vera, 19 00142 - Roma (RM) Richiesta di avvio della procedura di mediazione via fax al n 06.23.32.83.52 via e-mail info@concordiamanagement.it via posta

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO Relatore Magg. GdF dott. Armando Tadini - Ufficiale Addetto Centro Operativo DIA Milano - SANZIONI amministrative penali CAPO II DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n.

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n. Indicare la casella di posta elettronica certificata (p.e.c.) @. e il numero di telefono / di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI If 82 1 pulizia Istanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO PENSIONE ALIFOND REGOLAMENTO PER

Dettagli