I regimi. a cura di Claudio Foliti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I regimi. a cura di Claudio Foliti"

Transcript

1 I regimi a cura di Claudio Foliti

2 Tipologia dei regimi Pagina 2

3 4 dimensioni nello studio dei regimi Grado di pluralismo Mentalità/ideologia Grado di mobilitazione/partecipazione Organizzazione ed esercizio del potere Pagina 3

4 I REGIMI NON DEMOCRATICI Pagina 4

5 Caratteristiche dei regimi autoritari Pluralismo limitato e non responsabile (attori istituzionali e attori sociali, la coalizione negativa) Mentalità (grado di elaborazione della giustificazione ideologica) Assenza o limitata presenza di mobilitazione Leader o piccolo gruppo al potere (carisma, crisi di successione in caso di leader o di partito unico); limiti mal definiti dell esercizio del potere (confini mobili, logiche prevedibili, discrezionalità, no alla certezza del diritto) Pagina 5

6 Tipologie di regimi autoritari/1 Regimi militari Pretorianesimo oligarchico (cricche e clan, violenza contenuta, durata breve) (es. Carlos Mancheno in Ecuador, 1947; Aguiyi Ironsi in Nigeria, gen-lug 1966) Pretorianesimo radicale (partecipazione estesa alle classi medie, violenza solo in caso di conflitto con i civili spodestati, dura un anno) (es. Perù di Sanchez Cerro, ) Pretorianesimo di massa (partecipazione delle masse, risposta forte del governo, durata lunga) (Cile di Pinochet, ) Pagina 6

7 Tipologie di regimi autoritari/2 Regimi civili-militari Regime burocratico militare: pluralismo limitato e controllato, tecnocrazia, repressione, mercantilismo (Portogallo di Salazar, solo primi anni; Spagna di Primo de Rivera, ; Perù di Velasco Alvarado dal ; Brasile ; Argentina dal 1975 al 1983) Regime corporativo: partecipazione limitata a strutture organiche, no competizione capitalistica o conflitto marxista, includente o escludente (classe operaia) (Portogallo di Salazar, ; Brasile di Getulio Vargas, ) Regime esercito-partito (più marxisti-leninisti, ma anche Siria di Assad; Iraq di Saddam, ) Pagina 7

8 Tipologie di regimi autoritari/3 Regimi civili o di mobilitazione Regime nazionalista di mobilitazione (Angola e Mozambico, 1974) Regime comunista di mobilitazione (Stati Europa Orientale dal 1945 al 1989) Regime fascista di mobilitazione (Italia ) Regime di mobilitazione a base religiosa (Iran) Pagina 8

9 Caratteristiche dei regimi totalitari (Brzezinski) Assenza di pluralismo (monismo) Ideologia, più che mentalità Mobilitazione dall alto estesa e frequente Potere del leader e del partito unico Potere totalitario basato sul terrore e sull universo concentrazionario (Fisichella) Polizia segreta notevolmente sviluppata Monopolio statale dei mezzi di comunicazione Controllo centralizzato di tutte le organizzazioni politiche, sociali, culturali, fino alla creazione di un sistema di pianificazione economica Subordinazione completa delle forze armate al potere politico Pagina 9

10 I regimi post-totalitari Post-totalitario iniziale: leadership non più carismatica, ma burocratica-collegiale. Le altre dimensioni invariate. Post-totalitario congelato: emergono gruppi e associazioni. Post-totalitario maturo: ideologia irrilevante e tecnocratica, fine della mobilitazione, leadership del partito e pluralismo tollerato. Urss dopo Stalin (post-1953), Cina dopo Mao (post- 1976) Pagina 10

11 I regimi sultanistici Pluralismo disperso Ideologia non necessaria Mobilitazione nulla o presente al minimo (solo se strumentale) Leadership personalistica e priva di controlli Potere privatistico e personalistico Filippine di Marcos ( ), Rep. Centroafricana di Bokassa ( ) Regime tradizionale Pagina 11

12 Lo studio degli autoritarismi. Ulteriori criteri (Grilli, Lanza, Pisciotta, 2012) Criteri distintivi Chi governa Strumenti di governo Base di legittimità Criteri specifici Élite di partito Militari Coalizioni militari-civili Leadership personale e carismatica Clero Organizzazioni di massa legate al partito Relazioni su base clientelare Apparati e strutture militari Legami etno-linguistici Ideologia Mentalità Contrapposizione etnico-linguistica Religione Pagina 12

13 I REGIMI DEMOCRATICI Pagina 13

14 Le 4 dimensioni applicate ai casi democratici Pagina 14

15 Collier e Levitsky (1995). Il grado di democraticità Pagina 15

16 Democrazia elettorale. La definizione di Schumpeter La democrazia è un sistema istituzionale per giungere a decisioni politiche nel quale gli individui acquisiscono il potere di decidere attraverso una lotta competitiva per il voto popolare Pagina 16

17 Dahl: istituzioni della poliarchia 1. Rappresentanze elettive 2. Elezioni libere e regolari 3. Suffragio universale 4. Garanzia del diritto elettorale passivo 5. Libertà di espressione 6. Fonti alternative di informazione 7. Libertà di associazione Pagina 17

18 Dahl: i criteri della democrazia I. Partecipazione effettiva II. Uguaglianza di voto III. Comprensione adeguata IV. Controllo sui programmi V. Estensione della cittadinanza Pagina 18

19 Dahl: istituzioni e criteri I. Partecipazione effettiva II. Uguaglianza di voto III. Comprensione adeguata IV. Controllo sui programmi V. Estensione della cittadinanza 1. Rappres. elettive 3. Suffragio universale 4. Diritto elettorale passivo 5. Libertà di espressione 6. Fonti alternative di informazione 1. Rappres. elettive 2. Elezioni libere e regolari 5. Libertà di espressione 6. Fonti alternative di informazione 7. Libertà di associazione 1. Rappres. elettive 2. Elezioni libere e regolari 3. Suffragio universale 4. Diritto elettorale passivo 6. Fonti alternative di informazione 7. Libertà di associazione 3. Suffragio universale 4. Diritto elettorale passivo 5. Libertà di espressione 6. Fonti alternative di espressione 7. Libertà di associazione Pagina 19

20 Democrazia liberale (Diamond, 1996) Larry Diamond (1996) propone le seguenti 9 caratteristiche: 1. Accountability verticale 2. Accountability orizzontale, 3. Risultato elettorale incerto, alternanza, associazione partitica e diritto di partecipazione alle elezioni 4. Diritti delle minoranze tutelati 5. Pluralismo politico e sociale (associazione) 6. Pluralismo informativo e libertà di accesso (diritto ad informare e ad essere informati) 7. Libertà civili (opinione, espressione, credo, petizione ecc.) riconosciute e garantite 8. Uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge, sistema giurisdizionale indipendente. 9. La legalità si fonda sullo stato di diritto (rule of law) Pagina 20

21 Democrazia avanzata: una democrazia sostanziale /1 Secondo Mary Kaldor e Ivan Vejvoda (1997): una costituzione che definisca i poteri in senso negativo (divisione e limiti) e positivo (funzione legittimante ed autorizzante); un governo che è in grado di far rispettare i diritti umani; un partito non deve godere di una posizione dominante; una pluralità di mezzi di informazione, non controllati dal governo; un amministrazione pubblica non controllata direttamente dalla politica; dei governi locali che abbiano un margine di autonomia ed indipendenza rispetto al Governo centrale; una società civile multiculturale, attiva e partecipe. Pagina 21

22 Democrazia avanzata: una democrazia sostanziale /2 Massimo grado di democraticità possibile. Partecipazione come autogoverno del popolo I cittadini partecipano direttamente e attivamente ai lavori delle istituzioni politiche, sociali ed economiche. Uguaglianza dei risultati Pagina 22

23 La qualità della democrazia secondo Morlino (Democrazie e democratizzazioni, 2003) Forma o procedura: accountability (responsabilità dei governanti verso i governati) e rule of law Sostanza o contenuto: libertà ed uguaglianza Risultati: responsivness (responsività o rispondenza dell operato del governo rispetto a quanto richiesto dai cittadini, risultato dell azione di governo) Pagina 23

24 Democrazia vs. liberalismo Uguaglianza democrazia democrazia diretta democrazia sostanziale uguaglianza dei risultati libertà che fa perno sulla società primato dello Stato Libertà liberalismo democrazia rappresentativa democrazia formale uguaglianza delle opportunità libertà che fa perno sull individuo Stato minimo Pagina 24

25 Dallo scontro all incontro: la democrazia liberale Il liberalismo si è ampliato e aperto a temi sociali La democrazia si è avvicinata al liberalismo accettando la necessità di garantire, come valore fondamentale, il sistema di regole costituzionali che rendono possibile il godimento della libertà e dei diritti. Non più forma vs. sostanza Kelsen e una critica Pagina 25

26 Modelli di democrazia (Lijphart, 1999) Dimensione partitiesecutivo Criteri Democrazia maggioritaria Democrazia consensuale Tipo maggioranza Governi monopartitici a Governi di coalizione Rapporto governo - parlamento maggioranza risicata Esecutivo guidato dal leader del partito di maggioranza in parlamento Equilibrio tra governo e parlamento Sistema di partito Bipartitico Multipartico Sistema elettorale Maggioritario Proporzionale Rappresentanza interessi Pluralista Corporativista Dimensione federaleunitaria Organizzazione dello Governo unitario e Stato centralizzato Tipo parlamentarismo Unicamerale Bicamerale simmetrico Governo federale e decentrato Tipo costituzione Flessibile Rigida Revisione giurisdizionale Assente Presente Rapporto esecutivo banca centrale Banca centrale dipendente Banca centrale indipendente Pagina 26

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

Forma di Stato Forma di Governo

Forma di Stato Forma di Governo Forma di Stato Forma di Governo Forma di Governo: - Monarchia (assoluta, costituzionale, parlamentare) - Repubblica (parlamentare, presidenziale): Parlamentarismo; Presidenzialismo Modelli relativi al

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori Indice Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori XIII XV XIX XXIII Introduzione, di Daniele Caramani 1 I.1 Introduzione 2 I. 2 Che cos è la

Dettagli

Le definizioni di partito

Le definizioni di partito Le definizioni di partito Weber [1922]: associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Come si forma l opinione pubblica

Come si forma l opinione pubblica L opinione pubblica Il processo di democratizzazione si accompagna a una maggiore influenza dell opinione pubblica sulla politica, in quanto un idea di politica orizzontale si sostituisce alla politica

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Cognome e nome: CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Le istituzioni dell unione europea 1. Le Comunità europee sono state istituite: a) negli anni 40 b) negli anni 50 c) negli

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

Transizione e consolidamento. a cura di Claudio Foliti

Transizione e consolidamento. a cura di Claudio Foliti Transizione e consolidamento a cura di Claudio Foliti Le opere della transitologia Precursore: D. Rustow, Democracy. Toward a Dynamic Model, 1970 Sinottico 1: G. O Donnell e P.C. Schmitter, Tentative Conclusions

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Lisa Grazzini Università di Firenze Outline Il bicameralismo nell analisi della letteratura economica Riflessioni per l immediato futuro dalla mancata

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

L EUROPA CENTRO-ORIENTALE

L EUROPA CENTRO-ORIENTALE L EUROPA CENTRO-ORIENTALE PERCHÉ UNA TRATTAZIONE A PARTE Fratture > strati o sustrati culturali e giuridici Dissoluzione dei grandi imperi dopo la I GM Sovietizzazione > Stato socialista Crollo dei sistemi

Dettagli

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI 1 I parlamenti moderni hanno predecessori (il senato romano, i consigli imperiali di epoca rinascimentale, i parlamenti feudali ecc.) Questi progenitori erano però

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. 1 Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI (PAOLO MOLTENI)

LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI (PAOLO MOLTENI) Perché la libertà non è un invenzione dell Occidente. LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI (PAOLO MOLTENI) AMARTYA SEN Economista e filosofo indiano, Premio Nobel per l'economia nel 1998, Lamont University Professor

Dettagli

C APITOLO 1 CHE COSA E LA POLIT ICA?

C APITOLO 1 CHE COSA E LA POLIT ICA? C APITOLO 1 CHE COSA E LA POLIT ICA? Per scoprire che cos è la politica in una prospettiva empirica e al di là della sua immagine più immediata si può seguire una linea di indagine che comincia con il

Dettagli

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino Anna Maria Poggi Università degli Studi di Torino Organizzazioni politiche Tutte le società umane si danno un organizzazione politica: individuano al proprio interno una o piu persone alle quali viene

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

La crisi del liberalismo

La crisi del liberalismo La crisi del liberalismo Declino del costituzionalismo liberale a causa della crescente politicizzazione dei cittadini Liberalismo ottocentesco non in grado di gestire i cambiamenti prodotti dalla modernizzazione

Dettagli

Partiti e sistema di partiti in Germania

Partiti e sistema di partiti in Germania Partiti: Modello, Leadership, Primarie PARTECIPAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONSENSO Partiti e sistema di partiti in Germania Silvia Bolgherini Università di Napoli Federico II ROMA Partito Democratico Sede

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta)

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) Esempio di compito scritto di Scienza Politica (Dott. Federico Russo) DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) 1) Che cosa distingue la democrazia rappresentativa dalla democrazia

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE PERCHÉ LE RSU CHI PARTECIPA CHI SI PUÒ CANDIDARE COME SI ELEGGONO IL RUOLO DELLA SCUOLA SONO DIRIGENTI SINDACALI LE NOVITÀ?

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO GIUSEPPE DE VERGOTTINI DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO Quinta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999 PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

democrazia in "Enciclopedia dei

democrazia in Enciclopedia dei treccani.it democrazia in "Enciclopedia dei ragazzi" di Anna Lisa Schino democrazia La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

ANGOLA: LA MALEDIZIONE DELLE RISORSE

ANGOLA: LA MALEDIZIONE DELLE RISORSE ANGOLA: LA MALEDIZIONE DELLE RISORSE Capitale: Popolazione: Superficie: Principale risorsa Forma di Governo Luanda 25.000.000 1.246.700 Kmq Petrolio, 2 produttore in Africa, 6 nel Mondo Repubblica Presidenziale

Dettagli

La forma di Stato Democratica

La forma di Stato Democratica Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienza del Governo e dell Amministrazione Esame di A.A. 2005 2006 Riassunto dal testo La forma di Stato Democratica Di

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta di rappresentanti selezionati fra alcuni o tutti i membri ufficialmente

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50 SISTEMA ELETTORALE REGNO UNITO Dati geopolitici Forma di governo Monarchia parlamentare Superficie 243.073 Km² Popolazione 63.182.000 ab. (censimento 2011) 65.572.000 ab. (stime 2016) Densità 270 ab/km²

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli