L acquacoltura, nel mondo del Bio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acquacoltura, nel mondo del Bio"

Transcript

1 L acquacoltura, nel mondo del Bio

2 Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com

3 Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009

4 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica. Si applica ai prodotti provenienti dall agricoltura inclusa l acquacoltura, in particolare: Prodotti agricoli vivi o non trasformati Prodotti agricoli trasformati destinati ad essere utilizzati come alimenti Mangimi Materiale di propagazione vegetativa e sementi utilizzati per la coltivazione Lieviti utilizzati come alimenti o come mangimi

5 Produzione delle alghe marine La raccolta di alghe marine selvatiche o parti di esse che crescono naturalmente nel mare, è considerata un metodo di produzione biologica a condizione che: le zone di crescita siano di elevata qualità ecologica (ai sensi di direttive CE) la raccolta non nuoccia alla stabilità dell habitat naturale o elle specie della zona di raccolta.

6 Produzione delle alghe marine La coltivazione di alghe marine deve avvenire in acque con caratteristiche perlomeno equivalenti a quelle delle zone di raccolta e deve essere attuata in modo che: si operi con pratiche sostenibili in tutte le fasi della produzione e della raccolta di alghe marine giovani la raccolta di alghe marine giovani allo stato brado avvenga su base periodica per supplire alle coltivazioni domestiche non siano utilizzati fertilizzanti (eccetto nelle installazioni domestiche)

7 Produzione di animali d acquacoltura L acquacoltura biologica alleva individui giovanili provenienti da riproduttori e aziende biologiche. Gli animali prodotti in modo non biologico possono essere introdotti in un azienda a determinate condizioni.

8 Produzione di animali d acquacoltura In materia di salute e benessere degli animali, si devono soddisfare esigenze di sviluppo, fisiologiche e comportamentali degli animali. Si deve limitare al minimo l impatto ambientale negativo proveniente dall azienda. Gli animali biologici sono tenuti separati dagli altri animali d acquacoltura Durante il trasporto si assicura il loro benessere.

9 Produzione di animali d acquacoltura Non sono usate l induzione artificiale della poliploidia, l ibridazione artificiale, la clonazione e la produzione di ceppi monosessuali. Vengono scelti ceppi appropriati Sono stabilite le condizioni specifiche secondo la specie per la gestione dei riproduttori, la riproduzione e la produzione di seme

10 Produzione di animali d acquacoltura Riguardo all alimentazione dei pesci e dei crostacei: La frazione vegetale dell alimentazione proviene da produzione biologica La frazione dell alimentazione derivata da fauna acquatica proviene dall utilizzo sostenibile della pesca Non è consentito l uso di stimolanti della crescita

11 Produzione di animali d acquacoltura Riguardo ai molluschi bivalvi e altre specie che si nutrono di plancton: Ottengono il soddisfacimento del fabbisogno nutrizionale dalla natura Le zone di sviluppo degli stessi devono essere di elevata qualità ecologica, con criteri che rispondono alle classi A o B dell Allegato II del Reg. CE 854/2004.

12 Produzione di animali d acquacoltura Riguardo alla prevenzione delle malattie e alle cure veterinarie: Si mantengono gli animali in ottime condizioni mediante una localizzazione e progettazione ottimale delle aziende. Per la cura di malattie si utilizzano prodotti omeopatici o fitoterapici, i medicinali (veterinari allopatici di sintesi chimica) possono essere utilizzati in caso di necessità.

13 Le produzioni Biologiche dell Acquacoltura

14 . Nei primi anni 90 in Austria e Germania si sviluppano le prime produzioni di carpe biologiche. Nel 1995 in Irlanda il primo progetto per la produzione del salmone e nel 1998 la stesura del primo disciplinare per i gamberi in Ecuador. La produzione di pesce biologico è ancora agli inizi, infatti, soltanto nel 2009, è stato approvato il regolamento (CE) n.710/09 che disciplina specificatamente il settore dell acquacoltura biologica.

15 La produzione globale La produzione globale dell acquacoltura biologica è cresciuta significativamente fino a raggiungere a livello mondiale, nel 2009 le tonnellate Crescita annuale 9%

16 La produzione in Europa L Europa è il continente che presenta un gran numero di aziende dedicate all acquacoltura biologica con un volume di produzione pari attualmente a tonnellate.

17 La produzione bio, dati EU Produzione totale Europea

18 La produzione bio, dati EU Acquacoltura bio e convenzionale

19 La produzione bio, dati EU Produzione Italia 2015

20 La produzione bio, dati EU la produzione di specie di mare biologiche in Italia spigole orate

21 La produzione bio, dati EU la produzione biologica di trota in Italia

22 La produzione bio, dati EU la produzione di molluschi biologici in Italia (cozze)

23 L etichettatura

24 L etichettatura dei prodotti Bio La garanzia che ci troviamo davanti ad un prodotto proveniente da agricoltura biologica è data dall etichettatura. Sulle etichette dei prodotti certificati compaiono con modalità differenti: Riferimenti al metodo di produzione biologico Riferimenti alla certificazione Loghi del biologico (UE e privati)

25 L etichettatura Bio Dal 1 luglio 2010 le etichette dei prodotti di acquacoltura biologica devono essere conformi a tutte le prescrizioni dettate dal Reg. CE 834/07 e dal Reg. CE 889/08 Devono inoltre rispondere ad altri requisiti relativi all etichettatura previsti da Regolamenti Comunitari specifici per i prodotti ittici e di valenza generale

26 L etichettatura Bio Prodotti non trasformati (prodotti ittici freschi) - I riferimenti al metodo di produzione compaiono nella denominazione di vendita - Nello stesso campo visivo del logo europeo deve comparire il codice dell Organismo di Controllo e sotto questo l indicazione di origine (OBBLIGATORI)

27 L etichettatura Bio Prodotti con almeno il 95% di ingredienti bio - Gli ingredienti bio sono almeno il 95% in peso degli ingredienti di origine agricola (acquacoltura) - I riferimenti al metodo di produzione compaiono nella denominazione di vendita - Nello stesso campo visivo del logo europeo deve comparire il codice dell Organismo di Controllo e sotto questo l indicazione di origine (OBBLIGATORI)

28 L etichettatura Bio Prodotti della pesca I prodotti di questa categoria sono costituiti principalmente da un prodotto della pesca, gli altri ingredienti di origine agricola devono essere tutti biologici - I riferimenti al metodo di produzione biologico possono comparire nello stesso campo visivo della denominazione di vendita ma esclusivamente in riferimento agli ingredienti biologici - Il logo europeo non deve comparire - Deve comparire il codice dell Organismo di Controllo

29 I prodotti in commercio

30 Prodotti Biologici

31 Prodotti Biologici in commercio

32 Prodotti Biologici in commercio

33 Prodotti Biologici in commercio

34 Prodotti Biologici in commercio

35 I prodotti Bio

36 I prodotti Bio

37 I prodotti Bio

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile - Linea d azione I.2 ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige Criticità del trasporto dei pesci DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige Da Piscicoltura d Acqua dolce del Dott. London (1895) Da tempo il

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 1 del 7.1.2016 Supplemento n. 4 giovedì, 7 gennaio 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE Revisione 1 del 31.10.2015 Pagina 1/5 Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 0 TUTTI TUTTE Emissione 01.05.15 1 3 4.1 2-3 Recepimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO Parchi e Riserve dell Emilia Romagna PARCO NATURALE REGIONALE GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 34 del 24 novembre 2004 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

Roma 16 giugno Relatore: Dott. Roberto Varese Dirigente SACO VII

Roma 16 giugno Relatore: Dott. Roberto Varese Dirigente SACO VII Utilizzo di una denominazione protetta nell etichettatura, etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di prodotti composti, elaborati o trasformati Roma 16 giugno 2009 Relatore: Dott. Roberto

Dettagli

REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO. del 28 giugno 2007

REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO. del 28 giugno 2007 20.7.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 189/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA Istruzioni di sistema IO 11.07 EM/REV 00/01 del 04.09.2014 Pag 1 di 6 Sommario 1. Proprietà del logo di Suolo e Salute Srl... 3 2. Riferimenti

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Action A.2 Inventory of existing monitoring networks Valeria Giovannelli Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Roma 28 settembre 2010 Normativa (I) Direttiva n.2001/18/ce

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 8.5.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 395/2010 DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2010 recante modifica del regolamento (CE) n.

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 94/44 31.3.2004 REGOLAMENTO (CE) N. 599/2004 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2004 concernente l'adozione di un modello armonizzato di certificato e di verbale d'ispezione relativi agli scambi intracomunitari

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri. 26.7.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/31 REGOLAMENTO (UE) N. 717/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2013 recante modifica del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le voci

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE 1 INDICE Art. 1 Normativa di riferimento Art. 2 Denuncia di Inizio di Attività Produttiva (DIAP) Art. 3 Disposizioni

Dettagli

La Sicurezza in Agricoltura

La Sicurezza in Agricoltura Convegno di studio e approfondimento La Sicurezza in Agricoltura il progetto Coltiviamo la Sicurezza Relatore: Stefano Farina BOLOGNA, 14 ottobre 2015 Trattori agricoli o forestali Formazione e addestramento

Dettagli

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL 2014... 3 Metodologia... 3 1.L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL 2014... 3 Metodologia... 3 1.L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago... Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL 2014... 3 Metodologia... 3 1.L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago... 4 2.I costi diretti nelle aziende oggetto dell indagine...

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05 Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 NORMATIVA SULLA SEGNALETICA DI SICUREZZA: le novità Norma

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 10588 13/11/2014 Identificativo Atto n. 612 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN MERITO AI TEMPI ED ALLE MODALITA' DI PRESENTAZIONE E/O AGGIORNAMENTO, PER L'ANNO 2015, DELLA COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

13/12/2014. La disciplina dell agricoltura biologica. L agricoltura biologica. L agricoltura biologica

13/12/2014. La disciplina dell agricoltura biologica. L agricoltura biologica. L agricoltura biologica La disciplina dell agricoltura biologica 1 L agricoltura biologica Che cos è la produzione biologica? E un metodo particolare di produzione, a livello delle aziende agricole, storicamente fondato, in via

Dettagli

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B MC 608-R alimentazione a Pannello Solare Primo prodotto della nuova famiglia di convertitori ad alte prestazioni. Disponibile in versione alimentata 12/24 Vac-dc oppure 90-264

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Introduzione Fabio Del Bravo www.ismea.it www.ismeaservizi.it Auditorium del Ministero della Salute Roma,17/07/2013 OSSERVATORIO

Dettagli

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr) Il contesto Normativo e gli obblighi per le aziende: D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr) Igor SOLUSTRI RINA Services S.p.A. Product Certification Il panorama

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

DATA BIO FEDERBIO INTEGRITY PLATFORM

DATA BIO FEDERBIO INTEGRITY PLATFORM DATA BIO FEDERBIO INTEGRITY PLATFORM DATA BIO chi è Da una collaborazione tra ACCREDIA e FEDERBIO nasce DATA BIO per rispettare gli impegni indicati nel Documento Tecnico RT16 5.2. Gestione dei documenti

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Agricoltura Sicura Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali. Roma 7 aprile 2010 MACCHINE NUOVE. Renato Delmastro CNR-IMAMOTER

Agricoltura Sicura Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali. Roma 7 aprile 2010 MACCHINE NUOVE. Renato Delmastro CNR-IMAMOTER Consiglio Nazionale delle Ricerche Torino Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra Agricoltura Sicura Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali La formazione per i rivenditori i

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 200.. 20 CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica di DSA aggiornata al Redatta dal Dott. Responsabile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Allegato Libretto d impianto

Allegato Libretto d impianto Allegato Libretto d impianto Avvertenze generali 1^ Installazione dell unità 1^ Messa in funzione 2^ Installazione dell unità 2^ Messa in funzione 3^ Installazione dell unità 3^ Messa in funzione Smaltimento

Dettagli

IL marchio Bio tedesco

IL marchio Bio tedesco IL marchio Bio tedesco Protezione di marca fino al 2021 Informazioni e aiuti per la decisione dell uso Una segnalazione chiara e inequivoca a colpo d occhio ha una grande importanza per la diffusione durevole

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO 2014

SEMINARIO FORMATIVO 2014 SEMINARIO FORMATIVO 2014 Formazione ed informazione agli operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti connessi agli obblighi di rintracciabilità nella commercializzazione dei

Dettagli

Dicembre. Speciale SPECIALE ACQUACOLTURA BIOLOGICA

Dicembre. Speciale SPECIALE ACQUACOLTURA BIOLOGICA Dicembre Speciale 2009 SPECIALE ACQUACOLTURA BIOLOGICA Il nuovo Regolamento Europeo relativo alla produzione di alghe marine e animali spiegato nei dettagli dicembre 2009 2 La produzione di animali e di

Dettagli

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del 26.02.2015. In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del 26.02.2015. In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale PUBBLICAZIONE La presente determinazione è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 06/03/2015 e vi rimarrà fino al 16/03/2015. Comune di Mottola Provincia di Taranto Lì 06/03/2015 IL RESPONSABILE

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione. Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Deliberazione 3 agosto 2000 Scheda delle informazioni che le società di ingegneria e le società professionali, ai sensi degli articoli 53 e 54 del Decreto

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Le prospettive di mercato del branzino da acquacoltura biologica. Un analisi empirica sui consumatori veneti.

Le prospettive di mercato del branzino da acquacoltura biologica. Un analisi empirica sui consumatori veneti. Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende Prova finale di Laurea Le prospettive di mercato del branzino da acquacoltura biologica. Un analisi empirica sui consumatori veneti. Relatore

Dettagli

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala ALIMENTARE Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 219 del 20-9-2014 - MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 settembre 2014 DECRETO-LEGGE

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Sicilia B&B in Bioedilizia in vendita in Provincia di Palermo Ecocase in vendita

Sicilia B&B in Bioedilizia in vendita in Provincia di Palermo Ecocase in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia B&B in Bioedilizia in vendita in Provincia di Palermo Ecocase in vendita Contessa Entellina, IT Descrizione

Dettagli

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. In relazione all accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.7 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.7 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali PRESTAZIONE D1.7 Attestazione di idoneità di strutture di commercio animali da compagnia N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.7 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI POGNANO CAP 24040 Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO C.F. 84002150161 - P.I. 007194601647 - Tel. 035.4829003 - Fax 035.4818749 Parere favorevole Commissione edilizia Verbale n. 721 del

Dettagli

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino, 18-19 ottobre 2012 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? Parti col piede giusto. 01 02 03 04 05 06 07 Le scarpe devono avere l etichetta? In che lingua devono essere riportate le informazioni?

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO suggerimenti tecnici che con il presente emendamento si vogliono accogliere. Eliminare l'art. 3 del testo del Regolamento e conseguentemente cambiare la numerazione degli articoli successivi. 1 suggerimenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 COMITATO DI FILIERA DEL VINO CONFEZIONATO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI FIRENZE Art.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa produttrice

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 9072 N. 47 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-10-2009 Parte I DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PER- SONA E ALLA COMUNITA - UFFICIO VETERI- NARIO, IGIENE

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE Indice CAPITOLO 1 L'ACQUACOLTURA DEL TERZO MILLENNIO 1.1 IL CONTESTO DEL CODICE DI CONDOTTA PER LA PESCA RESPONSABILE (FAO '95) ED I PROBLEMI DI NUOVA GENERAZIONE 3 1.1.1 La rivoluzione dell acquacoltura

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM27B ATTIVITÀ 47.23.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PESCI, CROSTACEI E MOLLUSCHI Febbraio 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM27B Commercio al

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli