Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Classe: LM - 13 Farmacia e farmacia industriale Nome del corso: FARMACIA Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di Laurea magistrale in Farmacia, che ha durata di 5 anni in osservanza alle direttive europee, ha l obiettivo di formare laureati che siano in grado di costituire un elemento fondamentale di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica (Pharmaceutical Care o Assistenza Farmaceutica) collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, alla attuazione della terapia in ambito territoriale e ospedaliero e fornendo al paziente le indicazioni essenziali per la corretta utilizzazione dei farmaci. La laurea magistrale in Farmacia ha, pertanto, come obiettivo il conseguimento di una avanzata preparazione scientifica in campo sanitario mirata a formare un esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di collaborare sul territorio con medici, pazienti e strutture sanitarie per lattuazione della terapia e per il monitoraggio dei farmaci e capace di fornire ai pazienti indicazioni utili ad un corretto impiego dei farmaci. Per il raggiungimento di questi obiettivi, il corso di laurea magistrale in Farmacia comprende: Attività formative di base delle discipline matematiche, chimiche e fisiche che garantiscono la conoscenza: - delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate allacquisizione del metodo scientifico e ad affrontare con sufficiente autonomia le discipline del corso di laurea; - della chimica generale e della chimica inorganica; - dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici, della chimica delle sostanze naturali; - delle nozioni fondamentali di chimica analitica e chimica fisica e delle tecniche analitiche principali utili all'espletamento e alla valutazione dei controlli dei medicamenti, nonché di altre sostanze di interesse sanitario. Attività formative di base delle discipline biologiche che garantiscono la conoscenza: - della cellula procariotica, eucariotica, sia animale che vegetale, delle strutture vegetali, nonché degli apparati e organi animali; - della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica; - di nozioni fondamentali di fisiologia umana. Attività formative di base delle discipline mediche che garantiscono la conoscenza: - delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica; - degli elementi di microbiologia ed igiene utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico. Attività formative caratterizzanti che garantiscono la conoscenza:

2 - della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto allazione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione; - delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; - della chimica farmaceutica, della progettazione e sintesi delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura attività e della analisi chimica dei farmaci, anche in matrici non semplici; - delle nozioni di base e avanzate della tecnologia farmaceutica, delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici, delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale, della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualità; - della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità e interazioni, e della farmacologia clinica, al fine di consentire ai laureati di prepararsi a svolgere un valido supporto nel consiglio e dispensazione dei farmaci. La formazione è completata con insegnamenti, anche delle discipline affini e integrative, che sviluppano la conoscenza dei presidi medico-chirurgici, dei prodotti alimentari, dietetici e nutrizionali, diagnostici e chimico-clinici e dei presidi medico-chirurgici, che forniscono opportune nozioni di farmacovigilanza, farmaco economia e gestione aziendale, che siano in grado di integrare e consolidare la cultura medica del laureato e di estenderne le competenze per stimolare, grazie agli opportuni investimenti formativi, il ruolo innovativo che il farmacista va assumendo nella società moderna e consolidarne l azione di interazione con il medico, per una sempre più efficace scelta delle terapie farmacologiche, e con il pubblico, nei confronti del quale il farmacista rappresenta, particolarmente in alcune realtà, il primo presidio medico. Nell'articolazione del Corso di Laurea, tenendo in conto anche le possibilità occupazionali offerte in ambito comunitario e le continue esigenze di aggiornamento professionale dalle fonti primarie, è previsto l insegnamento della lingua inglese. In osservanza alle direttive Europee, il corso di laurea magistrale comprende un periodo di almeno sei mesi, per un totale di 30 CFU, di tirocinio professionale da svolgere presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Nell arco degli ultimi due anni del corso di laurea lo studente è tenuto a completare la propria formazione attraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'ateneo che possono completare ed estendere le competenze professionali del laureato. Il corso di laurea si conclude con la presentazione della tesi di laurea a carattere bibliografico o sperimentale. Nell'ottica di arricchire l'offerta formativa e di promuovere la crescita intellettuale degli studenti, la Facoltà promuove fortemente soggiorni di studio all'estero, presso Istituzioni universitarie con le quali sono stabilite specifiche convenzioni. Il conseguimento della laurea magistrale in Farmacia e della relativa abilitazione professionale autorizza allo svolgimento della professione di Farmacista, ai sensi della direttiva CEE 85/432, e all'esercizio di ulteriori attività professionali volte a controllare l'iter che i medicinali compiono dalla loro produzione fino all'introduzione in uso nella popolazione. Il corso di laurea magistrale in Farmacia garantisce pertanto al laureato idonea preparazione perché possa svolgere attività professionale nei seguenti ambiti:

3 - preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e nelle farmacie ospedaliere; - preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; - controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali; - immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; - diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute; - produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; - analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali; - analisi e controllo di qualità di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un'alimentazione particolare ed i dietetici; - produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; - trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. Frequenza ai corsi La frequenza ai corsi è obbligatoria. Lo studente dovrà garantire la partecipazione ad almeno i due terzi delle attività d aula e laboratorio. Ad ogni docente è demandata la definizione della modalità di valutazione della frequenza ai corsi e la definizione delle attività la cui frequenza è obbligatoria per l accesso alla prova di esame finale.

4 Calendario delle attività didattiche nell a.a semestre: Da 8 ottobre 2012 a 25 gennaio 2013 attività formative Da 28 gennaio 2013 a 1 marzo 2013 esami (almeno 2 appelli relativi a insegnamenti tenuti nel 1 semestre dell anno di corso e in anni precedenti) 2 semestre: Da 4 marzo 2013 a 14 giugno 2013 attività formative Da 17 giugno 2013 a 31 luglio 2013 esami (almeno 2 appelli) Ulteriori sedute d esami Da 2 settembre 2013 a 4 ottobre 2013 esami (almeno 2 appelli) Da 27 gennaio 2014 a 2 marzo 2014 esami (almeno 2 appelli) Sono previste sedute d esami di recupero, oltre che nei periodi sopra indicati, anche nei seguenti periodi: Da 17 dicembre 2012 a 21 dicembre 2012 esami Da 13 maggio 2013 a 17 maggio 2013 esami In ciascuna finestra riservata agli esami sono previsti non meno di due appelli per ciascun insegnamento. Nelle sedute di recupero è previsto un solo appello d esame per ciascun insegnamento. A norma del Regolamento del Corso di laurea gli esami relativi a insegnamenti plurimodulari devono essere svolti rigorosamente in sedute uniche e integrate. A norma del Regolamento didattico di Ateneo, in ciascun anno accademico devono essere tenuti almeno 8 appelli per ciascun insegnamento. Il diario completo degli appelli di esami è pubblicato entro l inizio dell anno accademico sul sito web di Facoltà all indirizzo:

5 I ANNO (attivo dall a.a. 2012/2013) I semestre (28 CFU) Chimica Generale e Inorganica (CHIM/03 di Base) 10 Biologia Generale (E.I.) 1 8 Biologia vegetale (BIO/01- Affini e Integrative ) 4 Biologia animale (BIO/0 Affini e Integrative) 4 Istituzioni di Matematiche (MAT/07 di Base) 10 II semestre (2 CFU) Anatomia Umana (BIO/1 di Base) 8 Fisica (FIS/07 di Base) 8 Biologia Applicata (BIO/13 di Base) Lingua Inglese (Colloquio - Altro) 4 Totale esami n. + 1 Colloquio CFU 54

6 II ANNO I semestre (30 CFU) Chimica Fisica (CHIM/02 - di Base) Chimica Organica I (CHIM/0 di Base) 8 Organizzazione e Gestione d impresa (SECS -P/08 Affini e integrative) 4 Microbiologia e Igiene (E.I. 1 ) Microbiologia (MED/07 di Base) Igiene (MED/42 di Base) 12 II semestre (2 CFU) Biochimica (BIO/10 - Caratterizzanti) 10 Biologia molecolare (BIO/11 - Caratterizzanti) 8 Fisiologia (BIO/09 di Base) 8 Totale esami n. 7 CFU 5

7 III ANNO I semestre (27 CFU) Chimica organica II (CHIM/0 di Base) Biochimica d organo e della nutrizione (MED/49 di Base) Patologia (E.I 1 ) Patologia generale (MED/04 di Base) Patologia clinica (MED/05 di Base) Principi di Medicina Interna (MED/09 Affini e Integrative) 15 3 II semestre (35 CFU) Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (CHIM/08 - Caratterizzanti) 12 Chimica analitica e analisi dei medicinali I (CHIM/08 - Caratterizzanti) 8 Farmacologia e Farmacoterapia I (E.I 1 ) Farmacologia Generale e Farmacognosia (BIO/14 - Caratterizzanti) Farmacoterapia I (BIO/14 - Caratterizzanti) 15 9 Totale esami n. CFU 2

8 IV ANNO (attivo dall a.a. 2013/2014) Biochimica applicata (BIO/10 - Caratterizzanti) Impianti per la produzione dei farmaci (ING/IND 25 Affini e Integrative) 3 Analisi dei Medicinali II (CHIM/08 - Caratterizzanti) 8 Farmacologia e Farmacoterapia II (BIO/14 - Caratterizzanti) 12 Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I (CHIM/09 - Caratterizzanti) 15 Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (CHIM/08 - Caratterizzanti) 12 Tirocinio 15 Totale esami n. 5 () CFU 71 V ANNO (attivo dall a.a. 2014/2015) Farmacologia clinica e Tossicologia (BIO/14 - Caratterizzanti) 12 Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II (CHIM/09 - Caratterizzanti) 10 Attività a scelta dello studente 8 Tirocinio 15 Prova Finale 12 Totale esami n. 3 CFU 57 1 E.I. Esame Integrato N.B. a) in grassetto sono indicati i nomi degli esami che possono essere a singolo modulo o esami integrati di più moduli. b) tra parentesi l SSD dell insegnamento e la tipologia di attività formativa

9 Propedeuticità del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA Fortemente consigliato sostenere: Dopo aver sostenuto: Fisica (I anno, II sem) Istituzioni di Matematica (I anno, I sem) Biologia applicata (I anno, II sem) Biologia generale (I anno, I sem) Biochimica (II anno, II sem) Chimica Organica I (II anno, I sem) Biologia molecolare (II anno, II sem) Biologia applicata (I anno, II sem) Farmacologia e Farmacoterapia I (III anno, II sem) Patologia (III anno, I sem) Per sostenere l esame di: Chimica Fisica (II anno, I sem) Chimica Organica I (II anno, I sem) Microbiologia e Igiene (II anno, II sem) Fisiologia (II anno, II sem) Biologia molecolare (II anno, II sem) Chimica Organica II (III anno, I sem) Bioch. Organo e Nutr. (III anno, I sem) Patologia (III anno, I sem) Chimica Farmac. e Tossicol. I (III anno) Chim. anal. e Analisi medic. I (III anno, II sem) Farmacol. e Farmacot. I (III anno, II sem) Biochimica applicata (IV anno) Analisi dei medicinali II (IV anno) Farmacol. e Farmacoterapia II (IV anno) Chimica farmac. e tossicologica II (V anno) Farmacologia clinica e Tossicologica Tecnol. e Legislazione Farmac. II (V anno) Bisogna aver già sostenuto: Chimica gen. e inorg. (I anno, I sem) Chimica gen. e inorg. (I anno, I sem) Biologia Generale (I anno, I sem) Chimica Organica I (II anno, I sem) Biochimica (II anno, II sem) Fisiologia (II anno, II sem) Chimica Organica I (II anno, I sem) Chimica gen. e inorg. (I anno, I sem) Fisiologia (II anno, II sem) Biochimica (II anno, II sem) Chim. anal. e Analisi medic. I (III anno, II sem) Farmacol. e Farmacoterapia I (III anno, II sem) Chimica farmac. e tossicologica I (III anno) Farmacol. e Farmacoterapia II (IV anno) Tecnol. e Legislazione Farmac. I (IV anno)

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia Modifica di Farmacia (codice=5405) Denominazione inglese

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Classe

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Classe Università Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso FARMACIA Modifica di FARMACIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4 - Bari Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442.680-2788-3601; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del Consiglio

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13) ondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e armacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018 Corso di Laurea Magistrale in armacia (Classe LM-13) Piano didattico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

I ANNO (COORTE )

I ANNO (COORTE ) UNIVRSITA DGLI STUDI DI SALRNO DIPARTIMNTO DI FARMACIA CORSO DI LAURA MAGISTRAL IN FARMACIA - CLASS LM/13 PIANO DGLI STUDI IMMATRICOLATI A.A. 2017/2018 INSGNAMNTO O ALTRA ATTIVITA (AD) Matematica unico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA D.M. 270/2004 Classe LM-13 (FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) Definizioni ARTICOLO 1 Ai sensi del presente Regolamento si intende: - per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442680-3601; fax 080.5442050; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it, preside@farmacia.uniba.it Campus - Via Orabona

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni. Università: Università degli Studi di FIRENZE Facoltà: FARMACIA Classe: LM-13 Farmacia e farmacia industriale Nome del corso: Chimica e tecnologia farmaceutiche Nome inglese del corso: Pharmaceutical Chemistry

Dettagli

Una struttura moderna e accogliente

Una struttura moderna e accogliente Una struttura moderna e accogliente Aule Aula Magna Aula informatica Laboratori didattici e di ricerca Biblioteca Offerta formativa Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di durata quinquennale in: FARMACIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI Anno INSEGNAMENTI GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANATOMIA UMANA (A-E) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA UMANA (F-N) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2)

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2) Manifesto degli Studi a.a. 2014-2015 SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2) Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13) ondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e armacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea Magistrale in armacia (Classe LM-13) Piano didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA BIOLOGIA SANITARIA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico 2004/2005, viene attivata la Laurea specialistica in Biologia Sanitaria nell ambito della Classe 6/S (Lauree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 1. Premesse Con l approvazione dei decreti

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA UNIVRSIT DGLI STUDI DI SLRNO DIPRTIMNTO DI FRMCI RGOLMNTO DIDTTICO DL CORSO DI LUR MGISTRL IN FRMCI Classe: LM-13 classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale LLGTO 1 PINO DGLI STUDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN LABORATORIO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Biologia, Genetica e

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a Manifesto degli Studi a.a. 2014-2015 SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in Agraria Laurea in Scienze e tecnologie alimentari 29 Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-26 Scienze

Dettagli

offerta formativa anno accademico 2008/2009

offerta formativa anno accademico 2008/2009 via Ospedale, 121 09124 Cagliari tel. 070 675 8404 fax 070 675 8402 www.unica.it/orientamento orientamento@amm.unica.it offerta formativa anno accademico 2008/2009 facoltà di Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche Titolo rilasciato:

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA L offerta si articola in due livelli formativi: laurea magistrale a ciclo unico

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA Campus, Via Orabona Bari

FACOLTÀ DI FARMACIA  Campus, Via Orabona Bari FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Campus, Via Orabona 4-70125 Bari Preside prof. Roberto Perrone tel. 080.5442680-3601; fax 080.5442050 e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it, preside@farmacia.uniba.it

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA (Classe LM-13) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA (Classe LM-13) Coorte Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA (Classe LM-13) Coorte 2017-2018 Art. 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina gli aspetti organizzativi del CdS in Farmacia

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038) APPELLI DEGLI ESAMI AA 2012-13 LAUREA SPECIALISTICA (0038) Insegnamenti della laurea specialistica (0038) Insegnamenti della laurea magistrale (8412) Acquisizione di capacità informatiche Acquisizione

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente:

Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente: Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente: I anno Titolo formativa * Unità didattiche* Tipologia * FISICA E CONOSCENZE INFORMATICHE FIS/03 INF/01 10 FISICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA Nella Facoltà di Farmacia dell Università di Bari sono attualmente attivati due corsi di laurea: Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Entrambi i corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa

Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa SSD Sede didattica CdS Attività formativa Ore frontali / / laboratorio Ciclo Responsabilità didattica BIO/11 Bologna 8005 - BIOTECNOLOGIE BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ANNO CORSO SSD CFU ORE ESAMI CORSO SSD CFU Ore ESAMI C.I. Propedeutica alla biochimica e biochimica C.I. Anatomia B PROP. BIOCHIMICA BIOCHIMICA

Dettagli

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2017/2018

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2017/2018 FA01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (classe LM - 13 Farmacia e Farmacia Industriale) Coordinatore: Prof.ssa Ennio Zangrando PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea in Farmacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea in Farmacia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea in Farmacia Classe LM 13 Farmacia e Farmacia industriale (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI relativo a Farmacia Secondo Ordinamento

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-13 Farmacia e farmacia industriale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-13 Farmacia e farmacia industriale Università Classe Università degli Studi di CAMERINO LM-13 - Farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia modifica di: Farmacia (1015540) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 PIANO DI STUDI ANNUALE (Polo didattico di Alessandria;

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

CALENDARIO APPELLI A.A

CALENDARIO APPELLI A.A CALENDARIO APPELLI A.A. 2016-2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA e CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA 1 ANNO ANATOMIA UMANA - appelli orali 10/1 25/1 16/2 ore 9 21/4* ore 9 13/6 5/7 19/7

Dettagli