RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO"

Transcript

1 Mesotelioma peritoneale: diagnosi di una patologia rara attraverso l'imaging e l'istologia. Poster No. PD-24/29 Tipo EPOSTER DIDATTICO Sezione DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ONCOLOGIA Autori RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO Obiettivi didattici: Presentazione TC della patologia e correlazione anatomo-patologica. Introduzione: Il mesotelioma peritoneale è un tumore raro che origina dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Si classifica in 3 istotipi: mesotelioma maligno (MPM), m. cistico e m. papillare ben differenziato. L'istotipo maligno è associato all'esposizione di asbesto. Descrizione: Una donna di 85 anni esegue TC addome con mdc per inappetenza e dimagramento. In anamnesi: diabete mellito, ipertensione arteriosa, cardiopatia ipertrofica, dislipidemia, polimialgia; non esposizione professionale all'amianto. L'esame mostra massa in ipocondrio sinistro con diametro traverso di 9 cm e estensione cranio-caudale di 6 cm; essa è in contatto con il pilastro diaframmatico, avvolge la milza e non si riconosce piano di clivaggio con la coda del pancreas e con l'arteria splenica. La lesione è disomogenea, con componente adiposa, a margini frastagliati, dotati di contrast enhancement periferico. Si segnalano gettoni peritoneali con le stesse caratteristiche densitometriche della massa. A livello polmonare, si osservano diverse nodularità triangolariformi, periscissurali sparse nel parenchima, la maggiore di circa 22 mm, sospette per secondarismi. E' stata eseguita biopsia che ha mostrato frammenti di neoplasia maligna scarsamente differenziata a cellule pleomorfe, epitelioidi e fusate ad alto grado e frammenti di parenchima splenico. Il referto istologico propone una diagnosi differenziale tra un mesotelioma ed un carcinoma scarsamente differenziato di tipo ginecologico non ovarico, che è stato escluso dalla TC della pelvi. La paziente è andata incontro a exitus dopo 4 mesi dalla TC. Conclusioni: Il mesotelioma maligno origina generalmente dalla pleura; l'origine peritoneale rappresenta circa il 6% di tutti i mesoteliomi. La popolazione più colpita comprende uomini anziani con esposizione professionale all'amianto. La presentazione clinica comprende sintomi vaghi: dolore addominale, inappetenza e perdita di peso. Nella maggior parte dei casi la diagnosi è tardiva e la prognosi pessima. La presentazione TC può variare da una forma asciutta, con massa peritoneale che ingloba gli organi addominali e una forma liquida, con ascite e gettoni peritoneali. Le patologie che entrano in diagnosi differenziale con il mesotelioma peritoneale maligno per le caratteristiche di imaging sono: la carcinosi peritoneale, lo pseudomixoma peritonei, il mesotelioma cistico e il mesotelioma ben differenziato. Il MPM è di difficile attribuzione sia con le tecniche di imaging, sia con l'analisi anatomo-patologica: l'integrazione tra questa e l'immagine radiologica è determinante per una corretta diagnosi. Informazioni Personali: Note Bibliografiche: Amanjit S. Baadh et al.: Radiology pathology conference: primary peritoneal mesothelioma. Clinical Imaging 37 (2013) A.D. Diopa et al.:ct imaging of peritoneal carcinomatosis and its mimics. Diagnostic and Interventional Imaging (2014) 95,

2 Ji Yeon Park et al.:peritoneal Mesotheliomas: Clinicopathologic Features, CT Findings, and Differential Diagnosis. AJR:191, September P. P. Mainenti et al. :Rare diffuse peritoneal malignant neoplasms: CT findings in two cases. Abdom Imaging 28: (2003) Immagini: Nella fase basale si segnala la presenza di una voluminosa massa disomogenea, a margini frastagliati, in stretto rapporto con la milza. Dopo iniezione di mdc la lesione presenta disomogeneo contrast-enhancement periferico, rimarcando lo stretto rapporto con la milza che presenta lesioni focali parenchimali delle stesse caratteristiche della massa. SI osservano anche gettoni peritoneali in adiacenza, lungo la parete addominale.

3 Dopo iniezione di mdc la lesione presenta disomogeneo contrast-enhancement periferico, rimarcando lo stretto rapporto con la milza che presenta lesioni focali parenchimali delle stesse caratteristiche della massa. SI osservano anche gettoni peritoneali in adiacenza, lungo la parete addominale. La ricostruzione MPR coronale consente una migliore valutazione dell'estensione della massa.

4 Nella TC del torace si evidenziano diversi noduli ovalari, il maggiore dei quali di circa 22 mm nel segmento apicale del lobo inferiore sinistro. Nella TC del torace si evidenziano diversi noduli ovalari, il maggiore dei quali di circa 22 mm nel segmento apicale del lobo inferiore sinistro.

5 La ricostruzione MPR coronale mostra l'assenza di lesioni in sede pelvica. Frammenti della biopsia preparati per analisi istologica con colorazione ematossilina-eosina.

6 La colorazione con ematossilina-eosina evidenzia la presenza di cellule fusate, con nuclei ingranditi. La colorazione con vimentina conferma la presenza di tessuti provenienti dal mesoderma. La positività alla citocheratina evidenzia anche una componente epiteliale della neoplasia.

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempi e discussione Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempio 1 Esofagogastroduodenoscopia: A circa 2 cm al di sopra della giunzione esofago-gastrica si osserva una neoformazione vegetante infiltrante

Dettagli

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Dr.ssa Emanuela Fantinel Policlinico GB Rossi, UOC Oncologia manuf86@hotmail.it AIOM Giovani- Neoplasie Genitourinarie, Caso

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ULSS 16-OSPEDALE S.ANTONIO, U.O.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. PL Pilati METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT F, 58 anni, in anamnesi: dislipidemia

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO BORDERLINE Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI TRA PATOLOGO

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 5 Notizie cliniche: soggetto di sesso maschile di anni 63 presenta alla

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

-

- Diagnosi precoce, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71 20127 Milano Tel. +393388198646 giuseppe-fariselli@fastwebnet.it - giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it

Dettagli

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE I tumori epiteliali dell ovaio epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e terapia Direttore Comitato Scientifico di LOTO ONLUS Prof. Claudio Zamagni Perché la FIR sostiene

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Diagnosi differenziale di una massa omentale

Diagnosi differenziale di una massa omentale Diagnosi differenziale di una massa omentale Dott.ssa Olga Burattini Corso di Formazione specifica in Medicina Generale Marche Medicina interna - Fermo 22 marzo 2019 - Sala congressi - Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie metastatiche Adenocarcinomi Carcinomi a piccole cellule Carcinomi squamocellulari Linfomi Melanomi Sarcomi Neoplasie primitive Mesoteliomi VERSAMENTI

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. Chirurgia Generale Direttore: V. Fiscon VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE A. Valdegamberi, G. Portale, F. Frigo, V. Fiscon Anamnesi

Dettagli

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico? Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico? Paz. F, 69 aa Ca ++ 12.67 mg/dl Calciuria 624.0 mg/24 ore PTH 235 pg/ml Creatinina 0.64 mg/dl Creat. Clearance 94.4 ml/min Vitamina D 40.6 ng/ml

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese calretinina Cellule mesoteliali Cellule tondeggianti Nuclei tondeggianti Nucleolo singolo Piccoli cluster

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Guido Mazzoleni Direttore Anatomia Patologica, Registro Tumori e COR Provincia autonoma di Bolzano In collaborazione con: Dottoressa Maria Basciu Anatomia Patologica Bolzano Aspetti

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Dott.ssa RIBOTTA MARISA Anatomia e Istologia Patologica 1U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino TITOLO RELAZIONE Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in ECOGRAFIA INTERNISTICA Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - Facoltà Medicina ed Odontoiatria Direttore del Master: Francesco Violi

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero CASO CLINICO Donna di 50 aa alla diagnosi, vive sola, senza figli. A Febbraio 2011 in seguito ad aumento della circonferenza addominale e a forte

Dettagli

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO XIX Congresso Internazionale Safety patient in interventional labs 11/05/2019 Milano IRCCS Istituto Tumori BARI IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO Università degli

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

Mesotelioma multicisticoperitoneale:

Mesotelioma multicisticoperitoneale: Società Triveneta di Chirurgia Premio miglior caso clinico under 40 Padova, 22 febbraio 2019 Mesotelioma multicisticoperitoneale: diagnosi e trattamento di una rara neoplasia peritoneale M. Tonello 1,

Dettagli

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa VII sessione CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0 Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa Caso clinico Paziente di 52 anni Karnofsky: 100 In anamnesi: nulla da riferire In seguito a comparsa

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi Caso clinico P.V. 55 anni 3 gravidanze a termine Familiarità: sorella ca gastrico Anamnesi patologica remota: ipertensione Gennaio 2008 Diagnosi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche Maria Gabriella Brizi Dipartimento di Scienze Radiologiche 1 2 2/3 dei pazienti con tumore dell esofago sono in uno stadio avanzato di malattia alla diagnosi (> T2 o N1) in questi la sola chirurgia può

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO CASO CLINICO H. W - Maschio Nato il 16.02.2008 Peso Nascita 3600 gr Nato alla 40 sett. Nessuna diagnosi prenatale parto eutocico Riscontro in 2 giornata di vita di vomito ingravescente Esegue ecografia

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Caso Clinico Donna di 50 anni alla diagnosi, vive sola, senza figli. A Febbraio 2011 in seguito ad aumento della circonferenza addominale e a forte

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti Esempi e discussione I sarcomi dei tessuti molli Simona Carone - Stefano Ferretti 13 ottobre 2016 Esempio 1 - UOMO ANNI 67 SDO 03/07/2012-14/07/2012 Primo ricovero 171.8 TUMORI MALIGNI DEL CONNETTIVO E

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO POLICLINICO UNIVERSITARIO NAPOLI 11 APRILE 2008 1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO BANALE INCIDENTE AUTOMOBILISTICO CITTADINO IDENTIFICAZIONE CONDUCENTE:

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) LESIONI CISTICHE DEL PANCREAS: - PSEUDOCISTI - NEOPLASIE CISTICHE Ø Tumore mucinoso cistico Ø Cistoadenoma sieroso

Dettagli

Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna

Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna Poster No. PD-24/18 Tipo EPOSTER DIDATTICO Sezione DIAGNOSTICA

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it In collaborazione con: Dario Mirabelli

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE INDICAZIONI OPERATIVE PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dr. Paolo Favero Oderzo, Palazzo Foscolo 11 maggio

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Non tutte le bolle sono uguali

Non tutte le bolle sono uguali Non tutte le bolle sono uguali Olga Torre U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Milano Anamnesi fisiologica/familiare Donna, 40 anni,

Dettagli

CASO CLINICO: La risposta completa

CASO CLINICO: La risposta completa CASO CLINICO: La risposta completa Dr. M. ANTONIUTTI Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Bassiano CHIRURGIA BASSANO Aprile 2014 Aprile 2019 NEOPLASIE DEL RETTO 170 ADK RETTO 123 RETTO MEDIO-BASSO

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 1 Caso clinico HCC su fegato normale 2 Dott. Salvatore Sassu Medicina Interna AOU Sassari osp. SS Annunziata UNIEP AOU Sassari Esame obiettivo 3 21/01/2016 Paziente maschio di

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

TUMORI A PARTENZA SCONOSCIUTA Informazioni per i pazienti. A cura di: Elisa Giommoni

TUMORI A PARTENZA SCONOSCIUTA Informazioni per i pazienti. A cura di: Elisa Giommoni Informazioni per i pazienti A cura di: Elisa Giommoni Versione giugno 2016 GRUPPO DI LAVORO LINEE GUIDA AIOM 2015 Tumori a partenza sconosciuta Coordinatore: Francesco Di Costanzo S.C. Oncologia Medica

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica Dr. Fabio Motta Università degli studi di Milano Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica NOZIONI STORICHE 28 Dicembre 1895 Appunti su una nuova specie di raggi di W.C. Roentgen NOZIONI STORICHE NOZIONI

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto P.F., 52 anni Anamnesi patologica remota positiva per diatesi allergica Anamnesi familiare negativa per patologie oncologiche Gennaio 2015: ricovero

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ciccarone

Dott.ssa Francesca Ciccarone Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Caso clinico La nostra paziente: Data di nascita: 29.03.1971 APR: sindrome di Menière Non familiarità per tumori della sfera ginecologica 10.01.2013

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

Signora B.M. 70 anni BMI 22 Comorbidità: DMII in terapia con Metformina

Signora B.M. 70 anni BMI 22 Comorbidità: DMII in terapia con Metformina Signora B.M. 70 anni BMI 22 Comorbidità: DMII in terapia con Metformina Anamnesi CARCINOMA MAMMARIO SINISTRO: 12/1/1994 mastectomia sin + dissezione ascellare omolaterale (CRO Aviano) EID: carcinoma solido

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Il CASO del MESE Martina Zanotel

Il CASO del MESE Martina Zanotel Istituto di Radiologia Diagnostica Università degli Studi di Udine Direttore: Prof. M. Bazzocchi Il CASO del MESE Martina Zanotel Donna di 61 anni Nuovo episodio di secrezione brunastra dal capezzolo sinistro

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Donna di 46 anni Anamnesi familiare: madre deceduta a 50 anni per neoplasia cerebrale Anamnesi fisiologica: ex fumatrice (20-25 sigarette/die);

Dettagli