Il progetto MODA. Grazie al tuo contributo l Istituto Oncologico Romagnolo sosterrà un importante progetto di ricerca sul tumore al seno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto MODA. Grazie al tuo contributo l Istituto Oncologico Romagnolo sosterrà un importante progetto di ricerca sul tumore al seno."

Transcript

1 Auguri Solidali IOR

2 Il progetto MODA Grazie al tuo contributo l Istituto Oncologico Romagnolo sosterrà un importante progetto di ricerca sul tumore al seno. Il carcinoma mammario è il tumore più frequente nelle donne per tutte le fasce d età: solo in Romagna si registrano ogni anno 941 nuovi casi. Le pazienti affrontano l intervento non solo nella consapevolezza della malattia, ma anche nel timore di vedere i rri medi ab i lmente modi fi cata la loro i mmag i ne. L impegno dello IOR è oggi rivolto a tutte loro. IL PROGETTO Il progetto MODA mira a studiare l impiego, durante l intervento di ricostruzione del seno, di una matrice omologa dermica acellularizzata, o più semplicemente un tessuto umano, trattato in laboratorio in grado di rigenerarsi, crescere e comportarsi proprio come la pelle delle pazienti. Attualmente la maggioranza delle donne trattate sono infatti costrette a sottoporsi a due distinte operazioni, affrontando così un doppio decorso con i rispettivi eventuali problemi. L utilizzo di questo rivoluzionario tessuto potrebbe in futuro permettere la ricostituzione del seno in un unico intervento, cosa possibile ora solo nel 15% dei casi. rimozione del DNA e delle componenti cellulari responsabili del rigetto, mantenendo al contempo integra la struttura fibrosa di collagene e i fattori di crescita fondamentali per l utilizzo clinico. L Istituto Oncologico Romagnolo finanzierà l attivazione di un ambulatorio dedicato alle pazienti coinvolte dal protocollo e l acquisto di due monitor monocromatici ad altissima risoluzione, specifici per l analisi di immagini mediche. Questo permetterà agli operatori di osservare con precisione l esito dell intervento e identificare precocemente eventuali complicanze. L investimento necessario è di euro LA TECNICA Questo innovativo tessuto si ottiene a partire da una minima manipolazione sul derma del donatore riconosciuto idoneo al trapianto, su cui viene effettuato un processo di totale

3 Biglietti augurali Codice 002 Codice 001 Codice 004 Codice 003

4 Consulta il modulo allegato per le caratteristiche tecniche e le modalità di spedizione dei Biglietti augurali IOR Codice 006 Codice 005 Codice 008 Codice 007

5 Cartoline elettroniche Codice 009 Codice 010 Lettera augurale Codice 011

6 Dai un volto solidale al Natale, sostieni lo IOR I tuoi Auguri natalizi sono un gesto concreto per dire a clienti, fornitori e dipendenti che pensi a loro in questo momento speciale dell anno. Ogni biglietto augurale dell Istituto Oncologico Romagnolo racchiude un dono ancora più speciale: ti permette di essere protagonista e parte attiva nella lotta contro il cancro. Scegliendo le strenne natalizie IOR, sosterrai la Ricerca oncologica e sarai protagonista della Romagna che lotta contro il cancro. Sono orgoglioso di guidare personalmente i migliori giovani Ricercatori del nostro territorio. I primi risultati ottenuti sono straordinari, ora abbiamo bisogno del vostro aiuto. prof. Dino Amadori Direttore Scientifico IRST IRCCS

7 Per informazioni sui biglietti: ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO c.a. Manuela Palareti tel fax

8 Vicino a chi soffre, insieme a chi cura LA MISSION Le principali aree d interveto Ricerca scientifica Prevenzione Assistenza L ORGANIZZAZIONE 10 sedi locali 106 punti IOR 510 volontari 38 professionisti tra collaboratori, medici, biologi, psicologhe e ricercatori LA RICERCA LA PREVENZIONE euro investiti in ricerca bambini e ragazzi coinvolti 8 progetti sperimentali finanziati nei Progetti di educazione euro investiti in divulgazione scientifica alla salute (dal 1979 ad oggi) ASSISTENZA E SERVIZI 86 pazienti coinvolte in La forza e il sorriso 358 parrucche fornite gratuitamente 618 pazienti accompagnati gratuitamente ai luoghi di cura euro investiti in assistenza e servizi I PROFESSIONISTI 235 professionisti formati con stage e corsi in Italia e all estero dati riferiti al 2016

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro Auguri Solidali IOR 2016 Sostieni la ricerca Grazie anche al tuo contributo l Istituto Oncologico Romagnolo sosterrà il progetto ARTHE, un innovativo progetto di ricerca sul tumore al seno. IL PROGETTO

Dettagli

DAI UN VOLTO SOLIDALE AL TUO NATALE SOSTIENI la RICERCA SUL TUMORE AL SENO

DAI UN VOLTO SOLIDALE AL TUO NATALE SOSTIENI la RICERCA SUL TUMORE AL SENO Auguri solidali IOR 2015 gli auguri natalizi sono un gesto concreto per dire ai clienti, fornitori e dipendenti che pensi a loro in questo momento speciale dell anno. ogni biglietto dell Istituto Oncologico

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

Un azienda che guarda al futuro. Chi sostieni e Dove sostieni. 0,74 % Emergenze. 23 % Famiglie. 2,53 % Insegnanti. 73,59 % Infanzia. india.

Un azienda che guarda al futuro. Chi sostieni e Dove sostieni. 0,74 % Emergenze. 23 % Famiglie. 2,53 % Insegnanti. 73,59 % Infanzia. india. We like Christmas! Chi siamo Cosa Facciamo Un azienda che guarda al futuro La Fondazione Paoletti è impegnata nell individuazione di nuovi modelli di conoscenza che sostengano l uomo nel proprio percorso

Dettagli

VICINO A CHI SOFFRE, INSIEME A CHI CURA

VICINO A CHI SOFFRE, INSIEME A CHI CURA VICINO A CHI SOFFRE, INSIEME A CHI CURA istituto oncologico romagnolo Care Amiche e cari Amici, con questo documento vogliamo rendicontare il lavoro svolto nel 2015, consentendovi così di valutare il nostro

Dettagli

Regali Solidali 2014

Regali Solidali 2014 Regali Solidali 2014 We like Christmas! Chi siamo Cosa Facciamo Perché un regalo solidale? La Fondazione Paoletti è impegnata nell individuazione di nuovi modelli di conoscenza che sostengano l uomo nel

Dettagli

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Combatte la fame nel mondo WFP/Shehzad Noorani A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Foto copertina: WFP/Shehzad Noorani Istituito nel 1963, il WFP Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni

Dettagli

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE NATALE 2011 Quest anno la Fondazione Italiana per ti offre la possibilità di contribuire,con un regalo solidale, alla ricerca e alla lotta contro

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita La missione di AIL Varese Onlus è di promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e mieloma

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. 1. AIL MILANO E PROVINCIA L Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Milano e Provincia

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Michelangelo Crocco Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Mission della Biblioteca del Paziente Informare Fornire informazioni

Dettagli

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Codice deontologico infermiere Articolo 40 2009 L'infermiere favorisce l

Dettagli

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica.

A breve sarà Natale. Quest anno non fare un regalo qualunque. Sostieni Lilt e le nostre attività di Prevenzione oncologica. Dal 1946, a Genova, ci occupiamo di diffondere la cultura della Prevenzione, in tutte le sue forme. Il primo passo in cui ci impegniamo da sempre è quello di promuovere azioni di informazione: con i ragazzi

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

A Natale fai sognare un bambino!

A Natale fai sognare un bambino! A Natale fai sognare un bambino! La magia di un mondo a colori Fondazione Theodora nasce in Svizzera nel 1993 per offrire un sostegno concreto ai bambini ricoverati in ospedale e alle loro famiglie. A

Dettagli

NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno.

NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno. NATALE CON A.I.L. Natale è la festa di un giorno. La speranza è un regalo per tutto l anno. Regalate speranza con noi e potrete stare vicino a chi ne ha bisogno ogni giorno. Sede: v. Schiaparelli, 23 Cuneo

Dettagli

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti PRESENTAZIONE SC ONCOLOGIA MEDICA La S.C. Oncologia è costituita da Macroarea

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara Consiglio Regionale della Campania Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Riconoscimento della

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 L OSPEDALE IN PILLOLE Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI Nata a Catania il 16-07-1948 Residente a Milano Viale Umbria, 19 Tel. 338-5497793 Nazionalità Italiana 21/10/1991 Laurea in Medicina e

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Auguri da Cittadinanzattiva. Dona la gioia di un regalo solidale

Auguri da Cittadinanzattiva. Dona la gioia di un regalo solidale Auguri da Cittadinanzattiva Dona la gioia di un regalo solidale «La vera felicità del dono è tutta nell immaginazione della felicità del destinatario». Theodor Adorno Cittadinanzattiva onlus è un movimento

Dettagli

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio 2016 29 maggio 2016 Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Indice del Barometro I diritti sono compressi da logiche di contenimento dei costi

Dettagli

Cosa resta ancora da fare

Cosa resta ancora da fare REGALI DI VALORE CON ACTIONAID La tua Azienda sta cercando regali di valore che rendano felici clienti e fornitori? Allora questo Natale scegli ActionAid: i tuoi regali diventeranno cibo, acqua potabile,

Dettagli

La Salute in movimento

La Salute in movimento La Salute in movimento L attività fisica previene i tumori? Soprendentemente fra le parole d ordine per prevenire il cancro una è davvero molto semplice: muoversi. L assenza di un adeguata dose di movimento

Dettagli

Rete oncologica della Romagna

Rete oncologica della Romagna Rete oncologica della Romagna Ricerche e Cure Innovative all IRST di Meldola (FC) di Giuditta Bricchi Veduta dell'irst di Meldola L Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

Dettagli

Biglietti di Natale 2015

Biglietti di Natale 2015 Biglietti di Natale 2015 BUON BUON NATALE NATALE 2015 2015 San Patrignano è una San comunità, Patrignano è una comunità, che da circa 30 anni, che accoglie da circa ragazzi 30 anni, accoglie ragazzi con

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUCCI ILARIO Indirizzo COSENZA,VIA GIULIA N.1 Telefono 098435370 cell. 3477318268 Fax E-mail TCCLRI56A14D086B Ilatuc14@g.mail.com Nazionalità

Dettagli

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT BILANCIO Sociale 2016 ABSTRACT CCS Italia sta per compiere 30 anni. Insieme ai nostri sostenitori, in questi anni siamo cresciuti molto, ma vogliamo fare ancora di più e raggiungere nuovi ambiziosi traguardi:

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA TEMATICA ISTITUZIONE FINANZIATRICE Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA Persona di Contatto Indirizzo,

Dettagli

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L Ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI con Buon Arahaba traty ny Krismasy con in Madagascar PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI Buon PER AIUTARE TANTE DONNE E I LORO FIGLI AD USCIRE DALLA VIOLENZA PER UN

Dettagli

METODO BIOLIFT FACE&BODY Manuela Ravasio s Technique

METODO BIOLIFT FACE&BODY Manuela Ravasio s Technique METODO BIOLIFT FACE&BODY Manuela Ravasio s Technique Modulo Body La bellezza attraverso l equilibrio delle strutture... quando la fisiologia incontra la tecnica Finalmente una tecnica dedicata al corpo

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Tommaso Cai. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Tommaso Cai. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2013-2014 Roberto Xausa ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2013-2014 Tommaso Cai Total Quality Management Rotarian Fellowship 2010 - ECCELLENTE Bollettino

Dettagli

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico LA RICERCA CRO Aviano, 10 febbraio 2009. Il Direttore Scientifico Riconoscimento dello Status di IRCCS (legge 288) Economicità ed eccellenza dell organizzazione, qualità delle cure e livello tecnologico

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS Fondazione Santa Lucia IRCCS Nome dell azienda Fondazione Santa Lucia IRCCS Settore Services Healthcare Servizi e/o prodotti forniti Centro di ricerca e di cura Sede principale Roma Sito web www.hsantalucia.it

Dettagli

trent anni di azioni vere Catalogo NATALE 2009

trent anni di azioni vere Catalogo NATALE 2009 trent anni di azioni vere Catalogo NATALE 2009 Sede di Forlì: Corso Mazzini 65 Tel. 0543 35929 Fax 0543 21467 E-mail: info@ior-forli.it L Istituto Oncologico Romagnolo L Istituto Oncologico Romagnolo (IOR)

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 13/12/2010 SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI

PROVINCIA DI IMPERIA - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 13/12/2010 SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 13/12/2010 SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI NB: La presente rassegna è puramente indicativa. Gli unici dati ufficiali sono quelli contenuti nel testo dei

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

20 ANNI DI PROGRESSI NELL IMPLANTOLOGIA. 1. NDT06114-FolderApresentaçãoItalia.indd 1 17/09/14 17:43

20 ANNI DI PROGRESSI NELL IMPLANTOLOGIA.  1. NDT06114-FolderApresentaçãoItalia.indd 1 17/09/14 17:43 20 ANNI DI PROGRESSI NELL IMPLANTOLOGIA www.instradent.it 1 NDT06114-FolderApresentaçãoItalia.indd 1 17/09/14 17:43 L impegno all implantologia Una lunga storia al servizio di un futuro di successo Gli

Dettagli

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 Titolo del progetto Studio dell'interazione tra le cellule del midollo osseo e le cellule tumorali del cancro alla mammella in piattaforme tridimensionali

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Regali Aziende 2018 Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Quest anno, scegli di donare amore, protezione, vita Continua il nostro progetto di aiuto in Kenya, tra i Paesi più poveri e bisognosi di tutto

Dettagli

CATALOGO bomboniere LILT

CATALOGO bomboniere LILT CATALOGO bomboniere LILT Scegli le bomboniere Lilt per le tue cerimonie e rendi un giorno speciale semplicemente unico. Il matrimonio, la comunione, il battesimo, la laurea e altri momenti felici della

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE Heart Made REGALI FATTI CON IL CUORE Natale Aziende 2016 CHI SIAMO Fondazione Paideia opera da oltre vent anni per sostenere bambini e famiglie in difficoltà. Ogni giorno gli operatori di Paideia accolgono

Dettagli

Con Natale Felice la tua Azienda fa gli auguri e fa del bene

Con Natale Felice la tua Azienda fa gli auguri e fa del bene Con Natale Felice la tua Azienda fa gli auguri e fa del bene Alle Aziende sensibili e responsabili, Soleterre propone Natale Felice, un ricco ventaglio di proposte per fare gli auguri a clienti, collaboratori,

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

CATALOGO EVENTI FORMATIVI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Ospitalieri di Cremona SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CATALOGO EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 EVENTI FORMATIVI INDICE 1. EVENTI per OBIETTIVI di PROCESSO 1.1 convegni 1.2

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

AUGURI SOLIDALI IOR 2013. GIOVANI SPERANZE CRESCONO La vita è fatta di scelte, ma alcune scelte fanno la vita

AUGURI SOLIDALI IOR 2013. GIOVANI SPERANZE CRESCONO La vita è fatta di scelte, ma alcune scelte fanno la vita AUGURI SOLIDALI IOR 2013 GIOVANI SPERANZE CRESCONO La vita è fatta di scelte, ma alcune scelte fanno la vita Da quando ho iniziato Medicina e Chirurgia, ho sempre sognato di fare l oncologa. Quella dell

Dettagli

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA Chi siamo! U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA oncologi dedicati (3) radiologi dedicati (4) coordinatrice tecnico infermieristica (Fabbri) ASV infermieri tecnici di radiologia psicologo genetista

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax  . Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mauro Francesca Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP 84069 Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile 329 6630246 Fax E-mail francescamauro1@yahoo.it

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale. n. 225 del registro IL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione del Direttore Generale. n. 225 del registro IL DIRETTORE GENERALE OSPEDALE ONCOLOGICO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 BARI Deliberazione del Direttore Generale n. 225 del registro OGGETTO: Presa d atto dello studio Clinico

Dettagli

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS Fondazione Santa Lucia IRCCS Nome dell azienda Fondazione Santa Lucia IRCCS Settore Services Healthcare Servizi e/o prodotti forniti Centro di ricerca e di cura Sede principale Roma Sito web www.hsantalucia.it

Dettagli

Biglietti di NATALE "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro"

Biglietti di NATALE I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro Biglietti di NATALE 2016 "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro" 1 Dai più valore al tuo Natale Anche quest'anno, in occasione delle festività natalizie, Children

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

Biglietti di NATALE 2017 "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro"

Biglietti di NATALE 2017 I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro Biglietti di NATALE 2017 "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro" 1 Dai più valore al tuo Natale Anche quest'anno, in occasione delle festività natalizie, Children

Dettagli

CATALOGO AZIENDE 2017

CATALOGO AZIENDE 2017 CATALOGO AZIENDE 2017 Grazie 2017 Dal 1979 l Associazione CAF accoglie, protegge e cura i minori allontanati dalle famiglie perché vittime di violenze e maltrattamenti gravi. I bambini e i ragazzi ospiti

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS

UN NATALE DA URLO 2013...SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS UN NATALE DA URLO ONLUS Quest anno potete decidere, per la vostra Azienda, di credere in un Natale diverso con AMKA Onlus! Il gesto di cortesia per i vostri clienti, dipendenti e fornitori diventerà un

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

a Babbo Natale non ho chiesto un videogioco. Victoria, 7 anni

a Babbo Natale non ho chiesto un videogioco. Victoria, 7 anni a Babbo Natale non ho chiesto un videogioco. Victoria, 7 anni A Natale, c è di più!. Con LILT puoi aiutare molti bambini a ricevere quello che veramente desiderano: un infanzia normale. L insorgenza di

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Bell-essere: star bene con un trucco

Bell-essere: star bene con un trucco Bell-essere: star bene con un trucco Semplice cura estetica o interventi per migliorare la compliance? Martina Gianetta marti.gianetta@libero.it SSD Oncologia Polmonare A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano

Dettagli

SMAGLIATURE MENO VISIBILI? CON MEDERMA NON È UN MIRAGGIO.

SMAGLIATURE MENO VISIBILI? CON MEDERMA NON È UN MIRAGGIO. IN FARMACIA SMAGLIATURE MENO VISIBILI? CON MEDERMA NON È UN MIRAGGIO. Mederma Smagliature è il trattamento specifico leader negli USA, consigliato da medici e farmacisti per ridurre visibilmente le strie.

Dettagli

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast...

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast... affaritaliani.it L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast Unit 9-11 minuti di Fabio Massa Il tumore della mammella va affrontato insieme a tutti gli altri specialisti. La senologia

Dettagli

Fondazione ANT. Pensieri Solidali

Fondazione ANT. Pensieri Solidali Fondazione ANT Pensieri Solidali I momenti più importanti della vita Battesimo Comunione e Cresima Ogni evento speciale è una buona occasione per sostenere Fondazione ANT. Festeggia i momenti più importanti

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

CATALOGO NATALIZIO

CATALOGO NATALIZIO CATALOGO NATALIZIO 2010-2011 A Natale un'opportunità per diventare protagonisti della solidarietà. Un'opportunità per aiutare l'associazione Viva la Vita Onlus a finanziare progetti di assistenza a sostegno

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli