LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X"

Transcript

1 LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca Blasi mobilità blasifrancesca@fastwebnet.it Al termine del modulo lo studente sarà in grado di: effettuare un bagno a letto fornire assistenza nell igiene orale rifare un letto non occupato rifare un letto occupato assistere un paziente allettato nella mobilizzazione mobilizzare un paziente dal letto alla barella mobilizzare un paziente dal letto ad una sedia a rotelle assistere un paziente nella deambulazione applicare un bendaggio elastico ad otto - Effettuare l igiene del paziente allettato (igiene occhi, naso, orecchie, capelli, igiene perineale maschile e femminile, cure igieniche dei genitali, cura delle unghie, cura del cavo orale) - Eseguire bagno e doccia antisettica - Rifare il letto vuoto e il letto occupato con tipologia di paziente semplice - Rifare il letto vuoto e il letto occupato con tipologia di paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente nella deambulazione - utilizzare i presidi per la deambulazione - effettuare la mobilizzazione e il posizionamento del paziente a letto e in carrozzina - eseguire in modo corretto il passaggio dalla posizione suina alla posizione laterale e seduta - mettere in atto le tecniche di trasferimento letto/barella/sedia/carrozzina - effettuare e gestire il trasporto del paziente in barella, in carrozzina e assistere il paziente durante la deambulazione Beatrice Miereanu b.miereanu@policlinicoumberto1.it Catia Riscino catiariscino@gmail.com Elsa Di Bonifacio e.dibonifacio@policlinicoumberto1.it Pamela Lynn: MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di Taylor Casa editrice Sandra M. Nettina IL MANUALE DELL INFERMIERE Vol. 1 Casa Editrice 1

2 Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO B Interventi di base dell assistenza infermieristica Eliminazione urinaria Paolo Pisano p.pisano@policlinicoumberto1.it Orazio Parello orazio.parello@uniroma1.it Al termine del modulo lo studente sarà in grado di: temperatura corporea per via orale, rettale, timpanica, ascellare - accertare i polsi periferici - accertare il polso apicale tramite l auscultazione respirazione pressione arteriosa - rilevare il peso del paziente - fornire assistenza nell utilizzo della padella, del pappagallo - posizionare un catetere vescicale in una paziente donna - rimuovere un catetere vescicale già posizionato - gestire un sistema intermittente e continuo di irrigazione vescicale Utilizzare e gestire ausili idonei all incontinenza urinaria - applicare tecniche di monitoraggio della diuresi - - eseguire e gestire il cateterismo vescicale trans uretrale nella donna - effettuare la misurazione dei parametri vitali cardiocircolatori e respiratori di base (P.A., frequenza respiratoria e cardiaca, saturazione con saturimetro) - eseguire il prelievo si sangue capillare - eseguire e leggere l esame delle urine con stick - determinazione della glicemia con refrattometro su prelievo di sangue capillare Paola Mariani paola.mariani@uniroma1.it Daniela Macciocchi danielamacciocchi78@yahoo.it Pamela Lynn: MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di Taylor Casa editrice Sandra M. Nettina IL MANUALE DELL INFERMIERE Vol. 1 Casa Editrice 2

3 CALENDARIO APPUNTAMENTI Orario Laboratorio Gestuale 1 anno Corso X periodo dal 12/12/2016 al 20/12/ /12/2016 Francesca Blasi 14:00 18:00 Paolo Pisano 9:00 13:00 13/12/2016 Beatrice Miereanu 14:00 18:00 Daniela Macciocchi 09,00 13,00 14/12/2016 Elsa Di Bonifacio 9:00 13:00 Paola Mariani 14:00 18:00 15/12/2016 Beatrice Miereanu 14:00 18:00 Paolo Pisano 9:00 13:00 16/12/2016 Elsa Di Bonifacio 9:00 13:00 Daniela Macciocchi 14,00 18,00 19/12/2016 Catia Riscino 14:00 18:00 Orazio Parello 9:00 13:00 20/12/2016 Catia Riscino 14:00 18:00 Orazio Parello 9:00 13:00 Orario Laboratorio Gestuale 1 anno Corso A periodo dal 09/01/2017 al 27/01/2017 (Mattina e Pomeriggio) 09/01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/2017 3

4 Orario Laboratorio Gestuale 1 anno Corso C e D periodo dal 30/01/2017 al 24/03/2017 (Mattina e/o Pomeriggio) 30/01/ /01/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/2017 4

5 16/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/2017 5

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

C.I. TIROCINIO I CFU 15

C.I. TIROCINIO I CFU 15 C.I. TIROCINIO I CFU 15 Obiettivi del corso: Il tirocinio permette di acquisire una serie di clinical e comunications skills non altrimenti acquisibili. L'addestramento clinico avviene in contesti di servizi

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO DI (a cura dello studente)

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento? Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presentano margini di miglioramento? Una strategia di insegnamento/apprendimento nella formazione clinica Tirocinio

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE

PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE LIBRETTO DIARIO Sig. matricola n. _ Foto A.A. f/medicina/economato_nia/economato

Dettagli

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO PROGRAMMA LABORATORIO/TIROCINIO PROFESSIONALE DI APPRENDIMENTO 1 ANNO OBBIETTIVI

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino INDICE UNITA I AZIONI DI BASE PER L ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 Capitolo 1 Parametri vitali Procedura 1-1 farle mettere a chi ha redatto le procedure Capitolo 2 Valutazione della salute Procedura 2-1

Dettagli

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti... Parte Prima Informazioni generali Capitolo 1 Selezioni del personale infermieristico 1.1. Concorsi pubblici... pag. 3 1.2. Concorsi pubblici per infermiere...» 3 1.2.1. Requisiti di ammissione...» 3 1.2.2.

Dettagli

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito. Pianificazione assistenziale Elementi da valutare Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito Livello 1 Livello

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 1 anno TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 1 anno TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 1 anno TIPO DI

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 Il reparto è situato in C.so Dogliotti n. 14, 1 piano, padiglione blu, azienda ospedaliera S. Giovanni Battista (Molinette). La struttura

Dettagli

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale Via del Fiume Giallo 3-00144 ROMA P.iva 13396441001 - R.E.A.1444046 Tel. 800-800-200 www.medcareitalia.com A: Fabio Marsella CONDOFACILE Via Casale Tor di Quinto, 13 00191 ROMA Roma, 5 febbraio 2018 Spettabile

Dettagli

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico.

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. L Unità Operativa Medicina Uomini si trova al secondo piano del blocco C, dall ingresso

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE Prot. 000054 del 0/03/208 - UniPA UOR PSI000002 - Cl. VII/4 - Rep. Decreti (AOO Periferiche) n. 7/208 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE L'elenco che segue riporta le prestazioni più frequentemente erogate dalle figure professionali abitualmente coinvolte nelle cure domiciliari ASSISTENZA

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle formative dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2018/ da svolgersi presso l A.O.U.P. Paolo Giaccone" - Palermo IL PRESIDENTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82 INDICE Prefazione xv Prefazione all edizione italiana xix UNITÀ 1 Fondamenti 1 CA P I T O L O 1 Introduzione alla valutazione della salute 3 VALUTAZIONE DELLA SALUTE 4 Ruolo dell infermiere nella valutazione

Dettagli

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA NELL ELIMINAZIONE URINARIA E INTSTINALE ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI potenziare le capacita psicofisiche residue e l autonomia dell assistito

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE LIBRETTO DI TECNICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Torino A.S.L. Città di Torino

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE NOTE LIBRETTO DI TECNICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica ASL TO 4 IVREA Studente Matricola

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Prot del 15/01/ UniPA UOR PSI Cl. III/2

Prot del 15/01/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 Prot. 0000053 del 15/01/ - UniPA UOR PSI000002 - Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle formative dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2017/ da svolgersi

Dettagli

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 Complicato dal latino cum+plicare che significa con pieghe quindi può essere s-piegato Complesso dal latino cum+plectere che significa con intrecci

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 3 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE Pagina 1 di 8 UNITA OPERATIVA/SERVIZIO Direttore: Coordinatore Infermieristico. COGNOME. NOME. QUALIFICA: INFERMIERE MATRICOLA TIPOLOGIA RAPPORTO DI LAVORO T. DETERMINATO T. INDETERMINATO TRASFERIMENTO....

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI

LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI PARTE IV L ASSISTENZA ALLA PERSONA Capitolo VIII LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI Sommario: 1. I parametri vitali; 2. La rilevazione della temperatura corporea; 3. La rilevazione del polso; 4. La misurazione

Dettagli

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. N Sedi di tirocinio Totale ore Altre attività formative e attività formative professionalizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE II MODULO - UROLOGIA PRIMA PARTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE II MODULO - UROLOGIA PRIMA PARTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE II MODULO - UROLOGIA PRIMA PARTE VENERDÌ 8 APRILE 2016 h. 9,00-13,00 / 14,00-17,00 SABATO

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. N Sedi di tirocinio Totale ore Altre attività formative e attività formative professionalizzanti

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n 533119 (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Martedì 29 giugno 2010 Presa visione della parte di programma svolto (da indice libro

Dettagli

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA 8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE: COGNOME NOME QUALIFICA: OSTETRICA DATA INIZIO INSERIMENTO T. INDETERMINATO T. DETERMINATO

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA L UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA ha lo scopo di prevenire e correggere le deformità del corpo. L'ortopedia contempla tutte quelle disfunzioni del corpo come: artrosi e pseudoartrosi

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Allegato A parte integrante Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 36 d.d

Allegato A parte integrante Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 36 d.d TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE NON COMPRESE NELLA RETTA ALBERGHIERA PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI Bagno/doccia protetto

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI POLITICHE SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI POLITICHE SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CPEL - Prot. 0001174/2014 del 12/12/2014 pos. 3.1.2 A ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI POLITICHE SOCIALI PROPOSTA DI DELIERAZIONE All esame

Dettagli

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS)

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Introduzione La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS) 4 Settore Economico

Dettagli

Prot. n Palermo, lì 21/06/2017

Prot. n Palermo, lì 21/06/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n. 1313 Palermo, lì 21/06/2017 Avviso per la copertura delle formative dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2016/2017 da svolgersi presso l A.O.U.P.

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI

TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI Bagno protetto con assistenza* 22,50 Spugnatura completa* 22,50

Dettagli

Profilo di posto: OSS

Profilo di posto: OSS Pag. 1 / 7 1. INTERFACCE E RAPPORTO: Sul piano organizzativo l'oss che opera presso l'hospice e CP è collocato come segue: INTERFACCIA A MONTE INTERFACCIA A VALLE RAPPORTO FUNZIONALE Dirigente SITRA Referente

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE 1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO INSERIMENTO T.

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 INRCA: UTIC Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti 2 Paola Ferri Maurizia Malagoli Gabriella Mantovani Rosa Miccoli Patrizia Nicolini Daniela

Dettagli

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73 Indice generale 1. Le professioni socio-sanitarie 1.1 Le professioni socio-sanitarie 1 nello scenario contemporaneo 1 1.2 Aspetti storici e sociali 2 1.3 L evoluzione normativa delle figure di aiuto alla

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Data di presa in carico... Reparto... Cognome..Nome.. Letto n... Data di nascita..età Nazionalità... Lingua Religione Eventuali esigenze e/o doveri dovuti alla religione...

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO 2017-18 I ANNO I SEMESTRE Med/42 Igiene generale ed applicata (corso integrato Metodologia Medico Scientifica e Metodi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera Introduzione Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

LE QUERCIOLE SERVICE & COMMERCIALE SRL. conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le

LE QUERCIOLE SERVICE & COMMERCIALE SRL. conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le Per tutti i tesserati Uisp nell ambito di una maggior visibilità e con lo scopo di far conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le Querciole Service & commerciale

Dettagli

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali 1 2. Effettuare gli interventi programmati di competenza per l anno di corso e verificarne i risultati

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti Laboratorio infermieristico 1 e 2 Esercitazioni 3 Tirocinio infermieristico 10 2 Paola Ferri

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO MANUALE DEI PAZIENTI ALLETTATI 1 REPORT ANALISI ERGONOMICA Metodo MAPO CDR RESIDENZA CIELOAZZURRO Strada Devalle 80 Moncalieri (TO) Presidio R.A.F. Reparto NUCLEO R.A.F. secondo

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani PARAMETRI VITALI Brisa Valenza Infermiera IEO PARAMETRI VITALI Respiro Polso Pressione arteriosa Temperatura corporea RESPIRO Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO A.A. 2017/2018 MODULI CFU ORE DOCENTI RECAPITO DOCENTI Laboratorio infermieristico 1 e 2 Esercitazioni 2 3 40 90 Chiara Cornia Patrizia Laffi

Dettagli

PRIMO ANNO Obiettivi intermedi di tirocinio anno accademico 2015\2016

PRIMO ANNO Obiettivi intermedi di tirocinio anno accademico 2015\2016 PRIMO ANNO Obiettivi intermedi di tirocinio anno accademico 2015\2016 Lo studente al termine del tirocinio di primo anno dovrà essere in grado di: Saper identificare bisogni fisici, psicologici e sociali

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como Aggiornato al 01.10.2018 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 2 (AFP) ATTIVITA' DIDATTICHE ELETTIVE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA Generalità della Persona che chiede di partecipare al Laboratorio Cognome e nome Sesso M! F! Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

SwissDRG SA. Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019

SwissDRG SA. Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019 Rilevazione 2020 (Dati 2019) Tabella di riconciliazione FIM - EBI per il codice CHOP 2019 Per le cliniche che misurano l indipendenza dei loro pazienti nell attività di base giornaliere con la misurazione

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di Cartella Infermieristica n / Data di Ammissione o o Cure Ambulatoriali Cure Domiciliari Cognome Nome Luogo di nascita Il [ M ] [ F ] Residente in Via Tel.

Dettagli