Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso"

Transcript

1 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente Servizio Infermierisitco e Tecnico Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Dott. Antonino Sottile Dott. Piero Fenu Dr. Antonino Sottile Dr.ssa Rosella Marchese Dr. Giovanni Grignani Dr. Piero Fenu Dr. Oscar Bertetto Data di approvazione Febbraio 2017 Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione Febbraio 2017 Modalità di diffusione interna Invio per mezzo a tutti i componenti del GIC della comunicazione relativa all approvazione del documento. Tutti i PDTA vengono depositati su apposita sezione del sito Intranet e sul Server istituzionale (Area Scambio su cassandra/fpo cartella ##GIC Sarcomi/PDTA ). L originale viene custodito presso la Direzione Sanitaria. Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare Strutture Componenti Referente Firma Oncologia 1 Giovanni Grignani Sandra Aliberti Sandra Aliberti Lorenzo D Ambrosio Radioterapia Marco Gatti Marco Gatti Antonia Salatino Gabriella Cattari Delia Campanella Delia Campanella Antonio Manca Chirurgia Oncologica Dimitros Siatis Dimitros Siatis Marco Vaira Armando Cinquegrana Medicina Nucleare Manuela Racca Manuela Racca Anatomia Patologica* Alberto Pisacane Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative* Maria Enrica Cruto Pag. 1 Alberto Pisacane Maria Enrica Cruto

2 Chirurgia Oncologica Cervico-Cefalica Chirurgia Toracopolmonare Infermiere Giovanni Succo Erika Crosetti Claudio Mossetti Gabriella Cesarina Signori Giovanni Succo Claudio Mossetti Gabriella Cesarina Signori Pag. 2

3 GIC - regolamento Coordinatore Giovanni Grignani, Oncologia I (giovanni.grignani@ircc.it) Massimo Aglietta, Oncologia I (massimo.aglietta@ircc.it) Segreteria Dr.ssa Sandra Aliberti, Oncologia I, Segreteria del prof. Aglietta (IV piano dell Istituto, Sig.ra Cesarina Signori ( ) Sede dell incontro Aula Gallo Orsi, V piano dell Istituto Periodicità dell incontro e orario Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Ogni martedì con cadenza settimanale dalle ore alle circa. Verbale, registrazione su cartella clinica informatica (Tabula) I casi vengono presentati verbalmente, discussi collegialmente e verbalizzati. Descrizione del percorso assistenziale Al momento della visita CAS, il caso del paziente viene riferito al referente del GIC di competenza per eventuale discussione collegiale. Al momento dell esecuzione della visita CAS, il paziente viene affidato all infermiera di riferimento e viene riferito al responsabile del GIC. A tale atto segue un appropriato colloquio informativo in cui vengono fornite dall infermiera tutte le informazioni relativamente al percorso diagnostico-terapeutico proposto dal medico (esami strumentali, esami bioptici, posizionamento di CVC, ecc.), ivi compresi la possibilità di presa in carico dal parte dei servizi sociali e del servizio di psicooncologia. L Infermiere di riferimento del CAS: Coordina gli atti del percorso per la stadiazione, controllandone la tempistica decisa nella visita CAS e valuta la paziente e compilando l apposita documentazione, previste dalla Rete Oncologica. I dati raccolti dall'infermiere di Riferimento CAS vengono riportati sul programma informatizzato di Istituto (TABULA) per poter garantire la continuità assistenziale e la successiva condivisione delle informazioni con l Infermiere di Riferimento GIC e altri servizi coinvolti Il percorso viene organizzato e monitorato da parte dell infermiera e dell equipe medica del GIC. I contatti tra l infermiere del GIC e le diverse equipe assistenziali coinvolte vengono mantenuti tramite il sistema informatico ( aziendale) e telefonico. Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Specifico per patologia Pag. 3

4 Descrizione del bacino di utenza Numero di abitanti del bacino di utenza Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza (GIC di riferimento) Il bacino di utenza dell Istituto è riferito prevalentemente alla regione Piemonte. L Istituto è inoltre centro di riferimento per secondi pareri dagli ospedali di altre provincie piemontesi, nonché accoglie pazienti anche fuori-regione. Il numero totale di abitanti del bacino di utenza è (dati DemOs Piemonte 2016), 315 comuni con le relative Aziende Sanitarie Locali. Casistica attesa per la provincia di Torino (nuovi casi di sarcomi dell osso/anno): casi totali. AOU TO1 (Citta della Salute) ASO TO2 (Gradenigo) ASO TO5 (Candiolo) ASL TO1 TO2 TO3 TO4 TO5. AOU TO1 (CTO) ASO TO2 (Gradenigo) ASO TO5 (Candiolo) ASL TO1 TO2 TO3 TO4 TO5. Neoplasie di pertinenza del GIC Neoplasia Sarcomi dell osso Per quanto riguarda le specifiche indicazioni terapeutiche, si rinvia per un maggior dettaglio, alle Linee Guida nazionali ed internazionali (protocolli attivi, ISG, AIOM, ESMO). È consigliato, in base alle condizioni cliniche del paziente, valutare l arruolamento in protocolli clinici di studio. SARCOMI DELL OSSO Descrizione sintetica dell iter diagnostico Condizione Procedure Modalità di accesso Sospetto di osteosarcoma o tumore dell osso (riscontro strumentale con radiografia diretta della lesione o riscontro clinico) I pazienti che accedono al CAS vengono inviati in base alla condizione e agli accertamenti già disponibili. In occasione della visita CAS vengono indicati gli accertamenti necessari per il completamento dell iter diagnostico e della stadiazione. I pazienti inviati ai diversi specialisti sono segnalati al CAS e registrati. Visita oncologica CAS Visita ortopedica CAS (prenotazione al numero con impegnativa del medico curante) Se conferma istologica di sarcoma dell osso RM +/- TC con mdc del distretto interessato Pag. 4

5 Tutti i pazienti con segni e/o sintomi suggestivi di sarcoma dell osso senza diagnosi istologica (diagnosi) Tumefazione a livello osseo Conferma diagnostica di sarcoma dell osso Valutazione della funzionalità d organo e dello stato di gravidanza Valutazione della funzionalità d organo Valutazione dello spazio respiratorio e del coinvolgimento di strutture anatomiche nobili se sarcomi dell osso del distretto cervico-cefalico Posizionamento di CVC eventuale Valutazione neurochirurgica eventuale Preservazione della fertilità (eventuale in base ad età e desiderio del paziente) Biopsia TC-guidata presso centro specializzato che deve tenere conto del successivo eventuale intervento chirurgico Eventuale biopsia a cielo aperto presso centro ortopedico specializzato TC torace-addome con e senza mdc PET total-body/scintigrafia ossea (inclusa la porzione distale degli arti inferiori) Ematochimici di base + test di gravidanza (donne in età fertile) Visita cardiologica ECG - Ecocardiogramma Visita ORL Visita anestesiologica Visita neurochirurgica Visita ginecologica Visita andrologica - (prenotazione diretta dopo visita Ortopedia, collaborazione con - Otorinolaringoiatria CTO (con impegnativa del medico curante, prenotazione diretta dopo visita e Medicina Nucleare Punto Prelievi (accesso diretto dalle 8.00 alle con impegnativa del medico curante) Cardiologia Otorinolaringoiatria Anestesia e rianimazione Collaborazione con la Neurochirurgia presso l ASO CTO Prenotazione tramite CUP presso i relativi ambulatori attivi presso ASO Città della Salute e della Scienza (prenotazione al numero con impegnativa del medico curante) Pag. 5

6 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Paziente con malattia localizzata suscettibile di radicalizzazione chirurgica - osteosarcoma di basso grado periosteo o parostale in casi selezionati Chirurgia con exeresi del tramite bioptico - Ortopedia, collaborazione con - Otorinolaringoiatria CTO (con impegnativa del medico curante, prenotazione diretta dopo visita Paziente con malattia localizzata suscettibile di radicalizzazione chirurgica - osteosarcoma di alto grado Chemioterapia di induzione Rivalutazione di malattia Intervento chirurgico presso centro ortopedico specializzato con exeresi del tramite bioptico Intervento chirurgico ORL se coinvolgimento del distretto cervicocefalico Chemioterapia precauzionale postoperatoria Trattamenti loco-regionali se margini positivi (compresa Radioterapia) Fisioterapia e riabilitazione postoperatoria Pag. 6 Degenza ordinaria di Oncologia Day Hospital di Oncologia Oncologia - Ortopedia, collaborazione con - CTO (con impegnativa del medico curante, prenotazione diretta dopo visita Otorinolaringoiatria Degenza ordinaria di Oncologia Day Hospital di Oncologia Radioterapia Collaborazione con il servizio di fisiochinesiterapia attivo presso il nostro centro e successivo riferimento al servizio di

7 Solo in caso di sintomi di sospetto di coinvolgimento neurologico Pag. 7 fisiochinesiterapia attivo presso ASL di zona Paziente con malattia localmente avanzata non resecabile o metastatica Chemioterapia Rivalutazione opzione chirurgica Valutazione procedure interventistiche precauzionali-palliative ORL in caso di coinvolgimento delle vie aereedigestive superiori Radioterapia a scopo antalgicopalliativo in casi selezionati Adroterapia eventuale Protonterapia eventuale Se recidiva locale: solo chirurgia in casi selezionati Visita neurochirurgica Degenza ordinaria di Oncologia Day Hospital di Oncologia Ortopedia, collaborazione con - Otorinolaringoiatria - CTO (con impegnativa del medico curante, prenotazione diretta dopo visita Otorinolaringoiatria Radioterapia Adroterapia centro di riferimento nazionale CNAO (Pavia) con prenotazione al n Protonterapia Centro di riferimento UO di protonterapia Ospedale di Trento, Presidio Ospedaliero Santa Chiara, con prenotazione al n / Ortopedia collaborazione con - Otorinolaringoiatria - CTO (con impegnativa del medico curante, prenotazione diretta dopo visita Neurochirurgia (prenotazione diretta dopo visita GIC presso il centro di riferimento ASO Città della Salute e della Scienza ospedale Molinette, tel 011/ )

8 Fisioterapia e riabilitazione Collaborazione con il servizio di fisiochinesiterapia attivo presso il nostro centro e successivo riferimento al servizio di fisiochinesiterapia attivo presso ASL di zona Follow up Procedura Periodicità Dove viene svolta Esame clinico (Visita oncologica, Visita chirurgica, visita ORL, Visita radioterapica) Esami di laboratorio di base RX sede lesione primitiva TC torace addome con e senza mdc RMN distretto cervico-cefalico se coinvolgimento di tale sede anatomica Altre procedure correlate al follow up Fisioterapia e riabilitazione Ambulatorio di Oncologia, Ambulatorio di Chirurgia Ortopedica, Ambulatorio di Otorinolaringoiatria, Ambulatorio di Radioterapia, MMG Punto prelievi Collaborazione con il servizio di fisiochinesiterapia attivo presso il nostro centro e successivo riferimento al servizio di fisiochinesiterapia attivo presso ASL di zona Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI/NO (se si fornire in allegato) SI/NO (se si fornire in allegato) SI/NO (se si fornire in allegato) SI/NO Contatto telefonico o tramite con i medici ed il personale infermieristico afferenti al GIC Pag. 8

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Il modello della Regione Piemonte

Il modello della Regione Piemonte Convegno: Le Reti Sanitarie 7 giugno 2010 Il modello della Regione Piemonte MM Gianino Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Il problema dell oncologia Bisogno di salute

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

LE INIZIATIVE NELLA ASL DI MANTOVA

LE INIZIATIVE NELLA ASL DI MANTOVA LE INIZIATIVE NELLA ASL DI MANTOVA La delibera regionale Ampliare l orario di apertura degli ambulatori negli orari serali, di sabato ed, eventualmente, di domenica Aziende Ospedaliere Continuazione delle

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Linee guida per il Controllo di gestione della ASL e delle Aziende Ospedaliere Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo Presidi ospedalieri ASL PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE NTRO DI COSTO DENOMINAZIONE

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche

2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche 134 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITÀ TOSCANA 2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche L'indicatore monitora la percentuale

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY. 2 edizione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY. 2 edizione E-mail: masterginonc.dsc@unito.it 2 edizione PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY Prof. Paolo Zola (Direttore) Prof. Bruno Frea Prof. Franco Merletti Prof. Mauro Salizzoni Prof. Riccardo Torta Dr. Annamaria

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE SOLIDE: STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI 22/23 NOVEMBRE 2010 IRCCS FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI AULA MAUGERI,

Dettagli

Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it

Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Passaretti Alessandra Via Trivulzio 15, 20146 Milano (Italia) 024029709 palestrasancarlo@pioalbergotrivulzio.it Sesso Femminile Data di nascita 07/05/1988 Nazionalità

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 PIERO LUIGI GIULIANO TITOLI CULTURALI GENERALI Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 TITOLI PROFESSIONALI Diploma di Infermiere Professionale nel 1980 ( Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

IL MANUALE DEL DATABASE WEB [Digitare il testo] PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE TERRITORIALE Mesotelioma Maligno della Pleura Allegato n. 5 Revisione n. 1 Approvato il 27/5/2014 Il manuale del database web IL MANUALE

Dettagli

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10 Società della Salute di Firenze Comune di Firenze ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10 Deliberazione n. 2 del 19 gennaio 2005 Oggetto: Approvazione delibera n. 772 del 2.12. Azienda USL 10 avente ad oggetto

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte Con piacere vi invito a partecipare alla giornata dedicata all argomento Prevenzione, diagnosi

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ospedale di Treviglio: riconosciuta l eccellenza per il tumore del retto.

COMUNICATO STAMPA. Ospedale di Treviglio: riconosciuta l eccellenza per il tumore del retto. COMUNICATO STAMPA Ospedale di Treviglio: riconosciuta l eccellenza per il tumore del retto. Domani, Martedì 1 luglio, l Ospedale di Treviglio vedrà riconosciuta da CERMET l altissima qualità del trattamento

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTATA DATE 3-10 Dicembre 2014 ORARIO Dalle 9.30 alle 16.30 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative Cona, 26 giugno 2014 Elisa Tarroni e.tarroni@ospfe.it Processi manageriali Piastra Operatoria Dipartimento 1 Dipartimento 2 Dipartimento 3 Dipartimento 4 Dipartimento

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010

Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010 Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010 escluse Area famiglia 513 452 88,11% 61 11,89% 33 6,43% Area Gestione Relazioni 228 212 92,98% 16 7,02%

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

OSPEDALE S. CAMILLO DE LELLIS

OSPEDALE S. CAMILLO DE LELLIS I 1 LOCALITA': 1 RIETI OSPEDALE S. CAMILLO DE LELLIS 1 l - ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE - UNITA ' DI TERAPIA INTENSIVA-EMODINAMICA - CHIRUGIA GENERALE E D'URGENZA GENERALE

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Regolamento del XVIII Dipartimento Oncologico della Regione Lombardia - Dipartimento Oncologico Bresciano (DOB)

Regolamento del XVIII Dipartimento Oncologico della Regione Lombardia - Dipartimento Oncologico Bresciano (DOB) Regolamento del XVIII Dipartimento Oncologico della Regione Lombardia - Dipartimento Oncologico Bresciano (DOB) Art.1 Il Dipartimento Oncologico Bresciano In attuazione della Deliberazione del Consiglio

Dettagli

TEMPI D'ATTESA 2014. posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati dai medici

TEMPI D'ATTESA 2014. posti annuali 2014 in classe di priorità U, B, D utilizzati dai medici TEMPI D'ATTESA 2014 Prestazione interna mediana tempi d'attesa in regime ordinario/program mata* numero pazienti in attesa per prestazione** posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TORINO Torino, sabato 19 ottobre e sabato 9 novembre 2013 Presso OMCeO Provinciale di Torino - villa Raby - cso Francia, 8 Evento formativo

Dettagli

n. 23 del 09.02.2011 periodico (Parte Terza)

n. 23 del 09.02.2011 periodico (Parte Terza) Page 1 of 8 Bollettino Ufficiale - Inserzioni BURERT on-line Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma PROGRAMMA DEFINITIVO

Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma PROGRAMMA DEFINITIVO Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma PROGRAMMA DEFINITIVO BENVENUTI! La città di Roma è lieta di fare da scenario alla XX Riunione dell'italian Sarcoma Group

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa RADIOLOGIA DIRETTORE Dott. Attilio Guazzoni DIRIGENTI MEDICI Dott.ssa Patrizia Castello Dott.ssa Valeria De Matteis

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli