Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete"

Transcript

1 Come governare e influenzare le informazioni in rete 2014 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

2 L importanza della reputazione online Nell epoca del social web mantenere un profilo aziendale o personale di elevata qualità è molto importante, soprattutto per coloro che ricoprono posizioni lavorative di responsabilità e per quelle aziende che vogliono posizionarsi come leader di mercato. A volte, però, può succedere che si commetta qualche passo falso incrinando la propria reputazione online, ovvero la percezione che sul web si ha di una persona o di una azienda e che dipende non solo dalle relazioni che si instaurano in rete, ma anche dalla condivisione di informazioni personali, opinioni, foto e video. Per prevenire danni reputazionali è necessario dotarsi di competenze e strumenti per monitorare lo stato di salute e la crescita della propria immagine. 2

3 Quanto è importante la reputazione per aziende ed individui? Il 90% degli internauti ricerca informazioni legate a persone o aziende prima di un incontro o di un acquisto Quasi 2 mio di internauti si dichiarano infastiditi da informazioni sul web collegate al proprio nome di cui non erano a conoscenza *Ricerca Doxa 2012 per libro «La tua reputazione su Google e i Social Media» 3

4 Una definizione di reputazione online La reputazione è la percezione che di una persona o di un brand si ha e nel web può essere misurata attraverso la qualità delle informazioni e delle relazioni sociali on line che fanno riferimento alla persona o al brand. Oggi la complessità e la velocità delle dinamiche di produzione, condivisione e diffusione dei contenuti nel web da parte di utenti, aziende e media rende necessario dotarsi di competenze e strumenti per monitorare lo stato di salute e della propria reputazione in rete aziendale o personale 4

5 Quali sono i fattori che determinano la reputazione aziendale? Esistono diversi fattori che influenzano in vario modo la reputazione aziendale Alcuni di questi possono essere generati direttamente o indirettamente dall azienda altri dipendono dagli stakeholder con cui essa si relaziona sul mercato in cui opera 5

6 Cosa pensano i consumatori della reputazione dei manager? Il 66% pensa che la percezione del top management aziendale influenza le scelte di acquisto di beni e servizi Il 59% dei consumatori pensa che le conversazioni social e digital delle prime linee influenzano le opinioni dei consumatori *Weber Shandwick and KRC Research, The Company behind the Brand: In Reputation We Trust, 6

7 Come percepiscono questo fenomeno i dirigenti aziendali? Oltre il 67% dei top manager intervistati ritengono elevato il rischio reputazionale aziendale* Questa percentuale scende drasticamente al 56% sui massimi livelli aziendali *Risky Business: Reputations Online is a worldwide online survey of 703 senior executives conducted by Weber Shandwick in cooperation with the Economist Intelligence Unit (EIU) 7

8 Focus sulla reputazione aziendale e non sulla personale Se la sensibilità ai rischi della reputazione aziendale sta crescendo nelle prime linee ancora scarsa è la sensibilità verso la propria reputazione personale Solo il 38% dei Manager intervistati risponde di verificare periodicamente la propria reputazione online *Risky Business: Reputations Online is a worldwide online survey of 703 senior executives conducted by Weber Shandwick in cooperation with the Economist Intelligence Unit (EIU) 8

9 Quali le basi per una gestione prudente della reputazione digitale? Obiettivi chiari e condivisi Regole e processi definiti Strumenti tecnologici a supporto Formazione e condivisione degli strumenti e delle regole Prepararsi al cambiamento e alle situazioni di crisi 9

10 Programma di dettaglio PRIMO GIORNO: MATTINO Reputazione aziendale: il vero asset intangibile per il nuovo millennio Reputazione aziendale e reputazione personale dei manager: un equilibrio delicato ma strategico Prevenire i rischi legati alla diffusione di informazioni che riguardano il tuo brand aziendale Monitoraggio della reputazione aziendale e personale L ascolto delle conversazioni online e l individuazione dei luoghi di discussione dove si parla del tuo settore o di te Come gestire ed operare nelle situazioni di crisi reputazionali: elementi base Elvetor pitch: qualche caso di crisi nostrano e internazionale 10

11 Programma di dettaglio PRIMO GIORNO: POMERIGGIO Definire gli obiettivi della propria presenza digitale e sviluppare una presenza social coerente Analisi degli obiettivi di comunicazione e di personal branding individuali Impostazione e review dei profili (lavoro a gruppi) Overview degli Strumenti di personal & brand reputation Ottimizzazione del cv e profilo linkedin Coaching Individuale Riflessioni sull Individual Personal Branding Project Review dei profili (lavoro individuale) Shooting fotografico & Personal stylist 11

12 Programma di dettaglio SECONDO GIORNO: MATTINO Coaching Individuale Colloqui e review individuale dei profili Impostazione delle linee guida dell Individual Personal Branding Project Shooting fotografico & Personal Stylist Follow up finale 12

13 Il valore Il valore per la partecipazione al percorso è il seguente: Contenuti Valore Partecipazione al Reputation Day 1000 Il valore non comprende l IVA e le eventuali spese di trasferimento fuori Milano sostenute per lo svolgimento delle attività. 13

14 Prossime date del Laboratorio LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE (gio-ven) (ven-sab) (ven-sab) Il programma inizia alle ore 9.00 del primo giorno e si completa entro le ore del secondo giorno Per edizioni dedicate ad una singola azienda, per un minimo di 12 partecipanti, ulteriori date possono essere definite con la committenza 14

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA LINKEDIN E SOCIAL MEDIA CREARE IL PROPRIO BRAND PER PROMUOVERE SE STESSI CON SUCCESSO Milano, 13 e 20 Aprile 2013 Creare, monitorare e arricchire la propria reputazione è fondamentale per migliorare le

Dettagli

Come gestire i Social Network

Come gestire i Social Network marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

E. Bisetto e D. Bordignon per

E. Bisetto e D. Bordignon per Personal Branding pensare, creare e gestire un brand a cura di E. Bisetto e D. Bordignon per Cosa significa Personal Branding Come si fa Personal Branding Come coniugare Brand Personale e Brand Aziendale

Dettagli

Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere

Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere «La reputazione? È una veste effimera e convenzionale, guadagnata spesso senza merito e perduta senza colpa» W. Shakespeare Relatore: Marco Magistri,

Dettagli

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group

Dettagli

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation Il Software che muove le tue Idee Web Reputation Dove Analisi Web Reputation Ti sei mai chiesto cosa dice di te il web? Dove.. Siti, Blog, Google news, News, Hai mai provato a ricercare su google il tuo

Dettagli

La comunicazione sul web. Tommaso Armati

La comunicazione sul web. Tommaso Armati La comunicazione sul web Tommaso Armati Che lavoro faccio? Per gli esperti del settore Content Manager, Web Editor, Social Media Manager, Digital Strategist Per gli amici Consulente per i contenuti sul

Dettagli

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

competitors business Indagini di mercato per comprendere che cosa si dice sul tuo e perché, brand sui tuoi principali e sulle tematiche legate al tuo

competitors business Indagini di mercato per comprendere che cosa si dice sul tuo e perché, brand sui tuoi principali e sulle tematiche legate al tuo Indagini di mercato per comprendere che cosa si dice sul tuo e perché, brand sui tuoi principali competitors e sulle tematiche legate al tuo business Overview Servizi ADVB Strategic Minds Oggi fare bene

Dettagli

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT WORLD WIDE WEB SOCIAL MEDIA MARKETING AGENZIA SOCIAL MEDIA TEAM Siamo un agenzia di comunicazione e marketing digitale. Amiamo il nostro lavoro e ci entusiasmano

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Gianfranco Bozzetto Business Development Mimesi Viviana Venneri Responsabile Marketing Blogmeter PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Un habitat complesso per le aziende

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:

Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: Reputazione online NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: LE REGOLE DEL WEB NUOVI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: DAL BRAND ALL IDENTITÀ DIGITALE DEFINIZIONE DI WEB REPUTATION

Dettagli

Corso Social Media Marketing

Corso Social Media Marketing Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE

Dettagli

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Mauro Cunial, Amministratore Delegato

Dettagli

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014 CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

LA REPUTAZIONE ON LINE

LA REPUTAZIONE ON LINE LA REPUTAZIONE ON LINE opportunità per il settore ricettivo in prospettiva Expo Vittorio Deotto E-Reputation Specialist Confindustria Verona LA REPUTAZIONE non è un invenzione moderna e anche nel mondo

Dettagli

WEB BRAND REPUTATION

WEB BRAND REPUTATION WEB BRAND REPUTATION Brand Reputation La brand reputation è l'attività di costruzione e gestione della reputazione aziendale online. In un mercato come quello attuale, dove internet diventa uno dei fattori

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante Comunicare le regole del gioco del sistema premiante HR 2008 Banche e Risorse Umane I. Pinucci 8 maggio 2008 Cinque punti da ricordare Comunicare conviene a tutti Conosciamo meglio i nostri clienti: preferiscono

Dettagli

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio ITALIANI SOLIDALI Comportamenti di donazione della popolazione italiana Indagine di monitoraggio una lunga storia Dal 2001 Doxa svolge annualmente il Monitoraggio sui comportamenti di donazione degli italiani

Dettagli

Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente

Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente Dimensione Social & 2.0 Milano, 1 ottobre 2014 La popolazione di Facebook è più numerosa di quella dell'india,

Dettagli

Maggio 2013 DCRUO, Reclutamento, sviluppo, formazione e comunicazione interna

Maggio 2013 DCRUO, Reclutamento, sviluppo, formazione e comunicazione interna Modello di comunicazione diffusa Maggio 2013 DCRUO, Reclutamento, sviluppo, formazione e comunicazione interna Il contesto di riferimento Il momento attuale è molto delicato per le aziende, in particolare

Dettagli

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Marco Monti Max Planck Institute for Human Development CRESA UniversitàVita

Dettagli

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende Cos è la Psicologia Positiva? La Psicologia Positiva rappresenta un innovazione all interno della

Dettagli

Strategie di Personal Branding e Ricollocazione: un caso aziendale. Roma, ABI HR FORUM, 19 maggio 2013

Strategie di Personal Branding e Ricollocazione: un caso aziendale. Roma, ABI HR FORUM, 19 maggio 2013 Strategie di Personal Branding e Ricollocazione: un caso aziendale Roma, ABI HR FORUM, 19 maggio 2013 1 Principali fenomeni in corso nel sistema bancario Snellimento funzioni centrali Riduzione n. di filiali

Dettagli

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15 NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB #secc15 Social Media Hub Il Concept Il Social Media Hub ideato da Consulentia 3.0 è uno spazio, creato su misura per i tuoi eventi, nel quale: - Un software per il monitoraggio

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER LE COMPETENZE

UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER LE COMPETENZE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER LE COMPETENZE INDICE 1. Lo scenario 2. Il senso del Cambiamento 3. ComplexLab: Il Sogno 4. Connecting Competence to Business! 5. Le tre rivoluzioni copernicane 6. ComplexLab

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group

Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group Canali indiretti per lo sviluppo del business E' aumentata E' rimasta uguale Si è abbassata

Dettagli

NON C È PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOLE ASCOLTARE. Maggio 2014

NON C È PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOLE ASCOLTARE. Maggio 2014 NON C È PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOLE ASCOLTARE Maggio 2014 1 UNA REGOLA DI VITA Courage is what it takes to stand up and speak, courage is also what it takes to sit down and listen Winston Churchill

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Web Reputation. PMI & Web Marketing Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Hospitality Solutions 2.0. Soluzioni integrate per la tua Azienda

Hospitality Solutions 2.0. Soluzioni integrate per la tua Azienda Hospitality Solutions 2.0 Soluzioni integrate per la tua Azienda Chi siamo Hoida è una software company specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi rivolti al Settore Turistico Alberghiero. La

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

Registro 7 PERSONAL BRANDING. Come creare la propria strategia TIPS&TRICKS DI LUIGI CENTENARO

Registro 7 PERSONAL BRANDING. Come creare la propria strategia TIPS&TRICKS DI LUIGI CENTENARO Registro 7 PERSONAL BRANDING Come creare la propria strategia TIPS&TRICKS DI LUIGI CENTENARO INDEX 3 5 9 13 16 Introduzione Che cos è il Personal Branding Una strategia di Personal Branding efficace Comunicazione

Dettagli

Area di formazione. Digital Strategy. Coltiva nuove opportunità di business. Introduzione al Web Marketing: Inbound e Outbound Marketing

Area di formazione. Digital Strategy. Coltiva nuove opportunità di business. Introduzione al Web Marketing: Inbound e Outbound Marketing Area di formazione Digital Strategy Coltiva nuove opportunità di business. 01 Introduzione al Web Marketing: Inbound e Outbound Marketing 02 Educazione alla cultura Digitale per le PMI 03 Introduzione

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE IL NOSTRO CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB TI PREPARA CONCRETAMENTE A LAVORARE SUL WEB. PERCHÉ? PERCHÉ COMINCI A FARLO

Dettagli

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP 14 ottobre 2013 Prof. Giampaolo Azzoni Giampaolo Azzoni 2 RELATORI: GIAMPAOLO AZZONI - TONI MUZI FALCONI Indice degli argomenti

Dettagli

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE Seaside: Chi siamo Seaside è una E.S.Co. certificata secondo la Norma UNI CEI 11352:2014, specializzata

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI Tutto quello che le imprese devono sapere sui social media Roma 14-15 Novembre 2015 Elena Grandinetti per ICOA 1. CONTESTO 2. DESCRIZIONE DELL OFFERTA L OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Scegli il Totem. La forza di Tòco sta nella continuità.

Scegli il Totem. La forza di Tòco sta nella continuità. Studio Le tue aspettative, il nostro Totem. Nella tradizione indigena il tucano rappresenta la guida per la comunicazione tra la realtà ed il mondo dei sogni. Per Tòco è il simbolo della comunicazione

Dettagli

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! UNIVERSO WEB 7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! TRE DESIDERI PER Costruire e ottimizzare la strada del web! Consulenza Fornisce ai responsabili di imprese, attività commerciali

Dettagli

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM Giuliano Noci Professore Ordinario di MarkeCng Politecnico di Milano e Presidente Explora @giuliano_noci Agenda

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

COSTRUIRE STRATEGIE SUI SOCIAL MEDIA. www.bakeka.com info@ bakeka.com 02-43125800 Via Belfiore 16, 20145 - Milano

COSTRUIRE STRATEGIE SUI SOCIAL MEDIA. www.bakeka.com info@ bakeka.com 02-43125800 Via Belfiore 16, 20145 - Milano COSTRUIRE STRATEGIE SUI SOCIAL MEDIA Chi siamo Bakeka opera dal 2004 come agenzia di comunicazione "dinamica", creativa e intraprendente, offre alle aziende i servizi indispensabili per una buona strategia

Dettagli

Social Reputation Analytics

Social Reputation Analytics Social Reputation Analytics Come analizzare l'interazione sui Social Network e pianificare l'engagement Andrea Barchiesi - CEO Reputation Manager TW: @andbarch Focus sulle Fan Page Conteggio dei Fan

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: Skill, competenze e livelli retributivi È possibile delineare un profilo ideale del travel manager? Quali sono le competenze professionali irrinunciabili e gli skill richiesti

Dettagli

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom Social Media: i nuovi canali quale opportunità Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom I social media quale opportunità 2 I social media cambiano radicalmente la comunicazione aziendale,

Dettagli

Percorso formativo gratuito "ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business" il blog:come pianificare una strategia di contenuti.

Percorso formativo gratuito ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business il blog:come pianificare una strategia di contenuti. Percorso formativo gratuito "ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business" il blog:come pianificare una strategia di contenuti. Cos'è il CONTENUTO La singola cosa più importante che un

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Formare e Formarsi. Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi. Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015

Formare e Formarsi. Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi. Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015 Formare e Formarsi Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015 Come gestire l impatto del nuovo scenario all interno e all esterno dell azienda INTERNO: Gestione delle

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING Social & Media Marketing Prima di tutto è MARKETING e come tale Tra le sue mille sfaccettature, è : analisi, definizione e studio dei target, creazione di valore aggiunto, progettazione di azioni in linea

Dettagli

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Il Programma Operativo Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Programma operativo Sei stai guardando questa presentazione hai DECISO di CAMBIARE e hai deciso di scoprire COME

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Cos è una Web Strategy

Cos è una Web Strategy Cos è una Web Strategy INSTANTLOVE INSTANTLOVE Presentazione Presentazione Attività Attività Web Web Strategy Strategy - - Novembre 2014 2014 Perché una Web Strategy? Per aumentare: la propria brand awareness

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Conoscere il proprio target con facilità con Google Consumer Surveys. Warde Ka Specialista Consumer Surveys 29, Aprile, 2015

Conoscere il proprio target con facilità con Google Consumer Surveys. Warde Ka Specialista Consumer Surveys 29, Aprile, 2015 Conoscere il proprio target con facilità con Google Consumer Surveys Warde Ka Specialista Consumer Surveys 29, Aprile, 2015 Di cosa parleremo oggi? Com è cambiato il nostro mondo Strumento evoluto per

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Contesto Social Convivenza Utenti e Brand Nuovi canali, nuove figure professionali (spesso incomprensibili)

Dettagli

VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online

VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online Hotel Novotel Milano Nord Ca' Granda - 19 maggio 2014 Carloalberto Baroni 38 anni - Web Project Manager

Dettagli

E perché questo a noi capita raramente!

E perché questo a noi capita raramente! Perché a volte gli interventi sulle competenze non funzionano. E perché questo a noi capita raramente! 1 1) Soft Vs hard skills part one Ci si è focalizzate sulle competenze soft, e si sono trascurate

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY GRAFICA PER IL WEB VIDEO PER IL WEB WEB COPYWRITING WEB ANALYTICS OTTIMIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO SEO SEARCH MARKETING: CAMPAGNE E STUMENTI SEM FARE BUSINESS CON FACEBOOK STRATEGIE LINKEDIN PER L AZIENDA

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli