UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Architettura e di Matematica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tesi di Laurea PRIMI APPROCCI ALL ANALISI DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA. Il caso di studio di Brescia Relatrice Arch. Michèle PEZZAGNO Correlatore Arch. Marco ROSINI Laureando Alessandro BERNI Matricola Anno Accademico

2 Capitolo1 Introduzione 5

3 Il presente lavoro di tesi si inserisce nell ampio campo di interesse degli studi per la sostenibilità delle città e dei territori. In particolare, si intende indagare il tema della pressione antropica sul territorio attraverso lo strumento dell analisi delle emissioni di gasserra,nellaconvinzionechesolopartendodaunaconoscenzaintegratachemettain relazioneifenomeniterritorialiconvalorianaliticiingradodicaratterizzarli,sipossono produrrepoliticheintegratediinterventovoltealperseguimentodellasostenibilità. Iltemadellasostenibilitàèmoltodibattutoe,nonsoloinriferimentoalleleemissionidi gasserra,hacoinvoltotrasversalmentelagrandemaggioranzadelledisciplinescientifiche e culturali, generando soprattutto nell ultimo ventennio una vasta letteratura, sia dal punto di vista dello sviluppo di nuove conoscenze, sia attraverso l evoluzione di nuovi vincolinormativi. Latesiaffrontailtemadellasostenibilitàprendendoinesameduecomponentiprincipali: la prima legata al modo in cui viene gestito e utilizzato il territorio, la seconda legata all analisi dei dati quantitativi riguardanti le emissioni di gas serra. Di entrambe si proponeinseguitouninquadramentogenerale,perquantopossibilediampiorespiro. La gestione del territorio e delle risorse che esso mette a disposizione è strettamente legataallostudiodellapressioneantropicacheleattivitàumanegeneranosull ambiente su cui esse insistono. Uno degli indicatori che rappresenta la pressione antropica sulla Terraèl Ecological$Footprint 1,acuisonocollegatemetodologiedicalcolocheinrapporto alnumerodiabitanti,all utilizzodelsuoloedelleattivitàinessosvoltegeneranoindicidi impronta ecologica. Uno dei prodotti di questo studio è l Earth$ Overshoot$ Day 2, giorno stimato sui dati citati in precedenza in cui le attività umane sulla Terra superano la capacitàrigenerativaterrestredellerisorseutilizzateneldatoanno.nel2014adesempio, il 19 Agosto è stato l Earth$ Overshoot$ Day. Secondo questo studio, a tale data si è consumatal interabiocapacitàterrestre 3,prevedendodiarrivareafineannoall utilizzodi circa il 160% di tale capacità, secondo un trend in prosecuzione di una tendenza negli ultimi anni consolidata. Analizzando i dati sugli anni precedenti infatti, nel 2010 questa percentualesiaggiravaintornoal150%,nel2000al130%,nel1990al125%,arrivandoal 1970 al 100% 4. Questo stesso discorso, ad evidenza della problematicità dell utilizzo e Idem. 3 Biocapacità terrestre: è la quantità di superficie terrestre necessaria ad ogni essere umano per produrre alimenti,fornirematerieprimeedenergia,depurareirifiuti;l unitàdimisurasonogliettariglobali. 4 Ibidem. 6

4 gestione delle risorse del territorio, può essere fatto anche a partire dal rapporto tra la popolazioneeladisponibilitàdiunaquantitàdisuperficieterrestrecheprendeilnomedi ettaroglobale 5,concettostrettamentelegatoallabiocapacitàterrestre.Inparticolare,nel 2003,l umanitàavevabiocapacitàdi2,2ettariglobali.aumentandoillivellodidettaglio dalla scala globale a quella nazionale si possono notare i seguenti aspetti: l impronta ecologicadiunitalianorisultaesseredi4,2ettariafrontediunadisponibilitàdi1ettaro; quelladiunamericanoèinvecedi10ettariglobali,avendoadisposizioneunabiocapacità di4,7ettari;unosvizzerohainveceun improntaecologicadi5ettariglobaliafrontedi una disponibilità di 1 ettaro e mezzo 6. Nella figura seguente si riporta una rappresentazionedeinumericitati. Figura'1.1:'MappadelDeficitEcologicomondiale 7 ' 5Area pesata sulla produttività utilizzata per indicare sia la Biocapacità della Terra che la domanda di Biocapacità(ImprontaEcologica).L ettaroglobaleènormalizzatoallaproduttivitàmediadellesuperfici(sia acquatichecheterrestri)ecologicamenteproduttiveperundatoanno.poichédifferentitipiditerrenohanno differenteproduttività,unettaroglobalediterrenoagricolo,peresempio,occupaunasuperficiefisicaminore rispetto al terreno per il pascolo che è ecologicamente meno produttivo. Viceversa, più terreno a pascolo è necessario per fornire la stessa biocapacità di un ettaro di terreno agricolo. Poiché la produttività media mondiale può variare leggermente di anno in anno, anche il valore di un ettaro globale può cambiare leggermente. 6http://pthbb.org 7Idem. 7

5 I criteri per arrivare a una restituzione grafica di questo tipo sono stati due: da un lato l improntaecologica,tramitelaqualesièarrivatiadefinirequanto stirare ledimensioni della nazione rispetto a quelle effettive; dall altro quanto è il deficit ecologico di ogni nazione, arrivando a definire il colore in gradazione dal verde al rosso per evidenziare qualipaesihannooltrepassatolasogliaconsentitadalleproprierisorseinterne.èevidente quantoipaesiindustrializzati,adeccezionediquellicomeilbrasileeilcanadachehanno una capacità di assorbimento delle emissioni molto ingente, siano in una condizione di pressioneantropicasuperioreaglialtripaesi. 8 La rappresentazione della pressione antropica attraverso l impronta ecologica non può tuttavia essere considerata esaustiva; a questa descrizione si lega infatti quella delle emissionidigasserra.idatidiemissione,raccoltinegliultimidecennisecondoprotocolli semprepiùapprofonditiedaffinati,consentonodielaborarerilevantimappaturesuscala globale. Figura' 1.2:' EmissionidiCO 2daattivitàantropogenica,anno2009(sonoescluseleemissionida trasportoaereoequelledicarbonioorganico) 9 8E d obbligo far notare che tale informazione può risultare fuorviante se non si sottolinea che l immagine risaleal2003;inquestiultimi11annileemissionidicanada,brasileesoprattuttodellacinahannosubito variazioninotevolinelladirezionediunaumentodelleemissioni. 9http://edgar.jrc.ec.europa.eu 8

6 Comenelcasodell improntaecologica,quellocherisaltanellavisualizzazionedellamappa globaledelleemissionidigasserra,èchel analisidiunsistemalocale(intesoancheascala di singola Nazione o di singolo Continente) deve sempre avvenire nella consapevolezza chelaporzionediterritoriochestiamoanalizzandoèunsistemaaperto,checontribuisce albilanciodiunpiùampiosistemachiuso.questosignificacheleriflessioniinmeritoalla sostenibilitàsviluppateallascalalocaleacquisisconounsensosoltantosesiamoingrado diriportarneleconseguenzerispettoallabiosfera. Inquestoquadroriassuntivosiinseriscelavolontàdiarrivareadunlivellodiconoscenza del territorio a partire dallo studio dei dati delle emissioni di gas serra; il fine che quest approccio si pone è quello di maturare, attraverso una consapevolezza di tipo analitico[energetico,strategiedipianificazionemiratealterritoriodistudio. 1.1 Struttura'della'tesi' Diseguitounbreveriassuntodeiprincipalitemitrattatiall internodeicapitoliseguenti: Parte$Prima:$Stato$dell arte$ o Capitolo 2: in questo capitolo si affrontano gli aspetti principali legati al concettodisostenibilità,dallanascitaall evoluzione,inmodoparticolarein relazionealtemadellapianificazioneurbanisticaeaglistrumenticoinvolti. In conclusione si traccia un quadro generale delle emissioni a livello comunitarioenazionale. o Capitolo 3: si propone una sintesi dei principali protocolli o convenzioni chehannotracciatolelineeguidaperlacreazionediregistridiemissioni di gas serra, a partire dagli aspetti di principio fino ad arrivare a quelli pratici. Tali linee guida vedono a tutti i tipi di livello, da quello internazionaleaquellolocale. o Capitolo 4: a partire dalla creazione dei supporti protocollari precedentementecitati,sianalizzanoalcuneiniziativealivellolocaleche contraddistinguono il panorama nazionale in materia di riduzione delle emissionidigasserra. 9

7 Parte$Seconda:$Sperimentazioni$ o Capitolo5:inquestocapitolosiriassumel inquadramentoterritorialeed emissivo all interno del quale il caso di studio si inserisce. Una parte di approfondimento viene dedicata all analisi del registro delle emissioni utilizzatonelmetodoapplicatoalcasodistudio.$ o Capitolo 6: in questo capitolo si affronta il caso di studio a partire da un introduzionesulmetodoutilizzatoperarrivareallecartetematicheche descrivonograficamenteirisultatidellaricerca.$ $ Parte$Terza:$Considerazioni$finali$ o Capitolo 7: analizzato il caso di studio, si affronta il tema delle politiche integrate, partendo da una breve analisi dei principali aspetti che le contraddistinguono fino ad arrivare, sulla base dei risultati ottenuti e descrittinelcapitoloprecedente,adunquadroriassuntivodellepossibili azioni di gestione del territorio, volte alla riduzione della pressione antropicasuisistemiambientali.$ o Capitolo8:inquestocapitolovengonotracciateleprincipaliconsiderazioni di sintesi, dalle quali seguono alcuni spunti di apertura a temi di ricerca futuri.$ 10

L impronta ecologica:

L impronta ecologica: L impronta ecologica: uno strumento per affrontare la complessità Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 Affrontare i problemi ambientali. Affrontare i problemi ambientali.

Dettagli

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!» Attività didattica «Impronta Leggera!» Il PAES ed il coinvolgimento Le azioni del PAES si riflettono sui vari settori in modo più o meno diretto. La sensibilizzazione è sicuramente un azione indiretta

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Il benchmarking è una realtà nei Comuni italiani certificati: sviluppi futuri (a cura dell'associazione Qualità Comuni)

Il benchmarking è una realtà nei Comuni italiani certificati: sviluppi futuri (a cura dell'associazione Qualità Comuni) Palazzo delle Stelline Milano 27 novembre ore 10,00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Il benchmarking è una realtà nei Comuni italiani certificati: sviluppi futuri (a cura dell'associazione Qualità Comuni) L Associazione

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto.

Dettagli

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili? Facoltà di Ingegneria e Architettura Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili? Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

Dettagli

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Considerazioni sull impronta ecologica 10.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Management & Controllo Dipartimento di Economia Aziendale «E. Giannessi» Tesi di Laurea Specialistica: UN APPROCCIO GESTIONALE

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

1. I limiti ecologici della Terra. 2. Definizioni. 3. Andamento dell'overshoot. 4. Popolazione e consumi

1. I limiti ecologici della Terra. 2. Definizioni. 3. Andamento dell'overshoot. 4. Popolazione e consumi 19 agosto 2014 - Earth Overshoot Day Contenuti: 1. I limiti ecologici della Terra 2. Definizioni 3. Andamento dell'overshoot 4. Popolazione e consumi 5. L'impronta del Carbonio e il cambiamento climatico

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI SEMINARIO TEMATICO: PROCESSI URBANI E R SUD DEL MONDO INFORMAZIONI GENERALI NOME DEL SEMINARIO PROCESSI URBANI E RIQUALIFICAZIONE NELL DURATA DEL SEMINARIO 4 SETTIMANE TOTALI 4 CFU composto di 3 moduli:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

L utilizzo annuale di capitale naturale centrato sui consumi

L utilizzo annuale di capitale naturale centrato sui consumi Sezione 6 L utilizzo annuale di capitale naturale Impronta ecologica Esportazioni Flussi in uscita dal processo economico L utilizzo annuale di capitale naturale centrato sui consumi L impronta ecologica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Livello intermedio-avanzato

Livello intermedio-avanzato GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUSIRE

Dettagli

Quale scala territoriale per un sistema locale autosostenibile?

Quale scala territoriale per un sistema locale autosostenibile? Dottorato in Economia e Territorio XXIII Ciclo di Dottorato Università degli Studi della Tuscia Quale scala territoriale per un sistema locale autosostenibile? Dottorando: Emanuele Blasi Tutor: Silvio

Dettagli

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA Università IUAV di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Corso di Laurea in Architettura e Innovazione Anno accademico 2017-2018 Tesi di Laurea Magistrale INTEGRAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane FORMAZIONE E APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO PER LO SVILUPPO DEL CAPITALE

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario ConfronTi-turismo Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario Stefano Corsi Il Ticino economico nel confronto interregionale 14 giugno 2012 Auditorium BancaStato, Bellinzona Sviluppo

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA DELL OTTIMO NELLA SIMULAZIONE DISCRETA E STOCASTICA

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Modelli 3D, Strumenti GIS e Fonti Cartografiche. Interpretazione diacronica del Contesto Territoriale

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese L I M P O R T A N Z A D E L L A F O R M A Z I O N E S T A T I S T I

Dettagli

Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive

Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA IN STORIA ECONOMICA Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà di Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA D.A.P.T. Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale TESI DI LAUREA in

Dettagli

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it

Dettagli

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014 Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale Alberto Niccolai 18 gennaio 2014 Aula Magna, villa Granducale delle Cascine Scuola di Agraria Piazzale delle Cascine,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE CAMBIARE PELLE. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA RIPROGETTAZIONE

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Tema del Il dell anno accademico 2014-2015 si intitola:

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Introduzione al corso MARCO CAUSI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DI COSA SI TRATTA? Il settore della cultura e delle industrie culturali

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Le nuove strategie nel settore energetico danno sempre maggiore importanza agli scarti agro-forestali

Dettagli

2.9 Guida all Immatricolazione

2.9 Guida all Immatricolazione 2.9 Guida all Immatricolazione 1) Scelta tipo Corso di Studio 1 Lo studente dovrà selezionare il tipo di corso di studio al quale intende immatricolarsi facendo riferimento a quanto scritto sopra 1 NOTA

Dettagli

INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione Sintesi a cura di Impronta Etica

INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione Sintesi a cura di Impronta Etica INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione 2015 1. INTRODUZIONE Sintesi a cura di Impronta Etica Il 25 Novembre 2015 KPMG ha pubblicato il nono sondaggio sulla situazione mondiale

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018 L approccio di Hera al valore condiviso Bologna, 18 aprile 2018 Il nuovo approccio basato sul valore condiviso Una nuova impostazione definita sulla base dell analisi di 45 politiche sulla sostenibilità

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE

TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE Nicola Colonna, Divisione Biotecnologie ed Agroindustria Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni agroalimentari

Dettagli

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti.

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti. A supporto di uno specifico progetto di ricerca sul tema, l Inea ha reso disponibile un interessante opuscolo dal titolo Emissioni di gas serra degli allevamenti italiani. quali scenari?. Il documento

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n.

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. l sottoscritt nat a ( ) il residente a in Via/P.zza n. cell.: iscritt per l anno accademico / al anno di corso/fuori corso del Corso

Dettagli

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive AGRICOLTURA SOSTENIBILE: UNA SFIDA DA VINCERE La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive Marco Tonni, Rete Vini Sostenibili Dottore Agronomo,

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura Classe: LM-4 Sede: Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle

Dettagli

La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di evoluzione

La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di evoluzione POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura al corso di Laurea CU in Architettura 0096494 14,75 0096495 11,00 Logica Cultura Generale Storia Disegno Rappresentazione Fisica 7,00 3,75 4,00 5,75-0,25 3,75 1,75 al corso di Laurea in Economia 0096484

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Un Metodo per la Costruzione di Tipolgie Urbane Sostenibile

Dettagli

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Politiche Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Relatore PAOLO POLINORI Candidato JEARTA TROKSI Matricola : 218093 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari Laureando: Relatore: Correlatore:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica.

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Biomediche Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza Corso di Perfezionamento Cambiamento Climatico - Opzioni di Adattamento aa 2017-18 Incontro Conclusivo - Relazioni Finali Centro Sant Elisabetta Campus Università di Parma, 12 marzo 2018 Il ruolo dei piccoli

Dettagli

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA Principali informazioni sull insegnamento Denominazione DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi

Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi Zona Nord Zona Sud R. Ridolfi (ridolfi@unisi.it) Che cosa è la sostenibilità? Dal famoso esempio

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia DIPARTIMENTO FISICA E GEOLOGIA (DD) Corso di laurea: LT - FISICA - L061 - (PERUGIA) 283562 28 21/02/2019 Pagina 1 di 12 DIPARTIMENTO INGEGNERIA (DF) Corso di laurea: LT - INGEGNERIA MECCANICA - L226 -

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PREDICTIVE TEXT MINING: METODI DI PREVISIONE

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline 1 CONFERENZA I contenuti MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline Concepito come evento

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia NESSUNA FACOLTA (NN) Corso di laurea: CS - CORSI SINGOLI - CS-0003-307360 20 24/01/2018 Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL'INFORMAZIONE (511500) Corso di laurea: D1 - INGEGNERIA

Dettagli

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Magistrale La gestione per processi nella Pubblica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Aree urbane dismesse a Torino. Le prospettive di riuso per 128 aree industriali, vuote al

Dettagli

LU Regolazione urbanistica. Lettura degli strumenti urbanistici vigenti. Andrea Di Giovanni LABORATORIO DI URBANISTICA

LU Regolazione urbanistica. Lettura degli strumenti urbanistici vigenti. Andrea Di Giovanni LABORATORIO DI URBANISTICA M1 LU 08032019 Regolazione urbanistica Lettura degli strumenti urbanistici vigenti Andrea Di Giovanni Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea

Dettagli

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte CONTENUTI - Raccomandazioni per la stima della domanda futura. - Le attività svolte durante il Progetto Pilota.

Dettagli

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE TECNICHE DI VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE CORSO

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

Quarto elaborato del Project Work

Quarto elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli