Obiettivi del corso INFORMATICA. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi del corso INFORMATICA. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont."

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali INFORMATICA Docente:Gian Luca Marcialis A.A. 2016/2017 Ufficio: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Padiglione A - Piazza d Armi Cagliari tel.: marcialis@diee.unica.it Obiettivi del corso Le 56 ore del corso, pari a 4+2 crediti formativi, sono finalizzate a fornire allo studente la conoscenza di: Concetti di base sui fondamenti della rappresentazione delle informazioni Concetti e componenti di base dell architettura dei moderni calcolatori elettronici Concetti fondamentali sulle basi di dati e linguaggi di interrogazione Concetti fondamentali sugli algoritmi ed i linguaggi di programmazione Utilizzo di programmi per l automazione d ufficio Organizzazione e obiettivi del corso (cont.) 32 ore di corso saranno dedicate a fornire i principali rudimenti teorici inerenti: Algebra Booleana e Rappresentazione delle Informazioni Architettura dei Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi Algoritmi e linguaggi (Python) Basi di dati e linguaggi di interrogazione 24 ore di corso saranno dedicate ad attività applicative (statistica su excel, prove in itinere) Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Cosa lega la parola informatica ai concetti di algoritmo, di linguaggio, di computer, di informazione Per questo scopo imparerete: a rappresentare i principali tipi di dato in forma binaria, e svolgere alcune elementari operazioni di tipo logico ed aritmetico quali sono i principali moduli a livello fisico e logico di un calcolatore elettronico, ed i fondamenti che regolano l interconnessione tra più calcolatori le operazioni fondamentali per la gestione e l organizzazione di informazioni complesse cosa si nasconde dietro la parola «algoritmo» e «linguaggio di programmazione» (Python)

2 Al termine di questo corso farete ( dovreste saper fare ) Elaborare i dati in un foglio di lavoro in Excel con funzionalità logiche e statistiche elementari Scrivere un rapporto tecnico (tesina) con strumenti di videoscrittura (Word) Presentare il vostro lavoro mediante slide (Power Point) Orario del corso Martedì ore Mercoledì ore Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno in aula di informatica salvo eccezioni Popolare ed interrogare elementari basi di dati Argomenti del corso di Informatica Lucidi del corso Cos è l Informatica Algebra Booleana Rappresentazione Binaria delle Informazioni Architettura dei Sistemi di Elaborazione Organizzazione hardware Organizzazione software (Sistema Operativo) Algoritmi e Linguaggi: concetti Reti di calcolatori Basi di dati Programmi applicativi I lucidi del corso, ovvero le slide usate a lezione, sono una sintesi degli argomenti del corso Di conseguenza, si raccomanda di prendere sempre appunti a lezione, e parlare col docente: Durante lo svolgimento della lezione Alla fine della lezione, per chiarire argomenti specifici Per posta elettronica: marcialis@diee.unica.it I lucidi del corso, e altro materiale didattico, saranno resi disponibili:

3 Lucidi del corso Libro di testo I documenti saranno in formato PDF Per leggerli e stamparli è necessario disporre del programma Acrobat Reader Il programma può essere scaricato gratuitamente dal sito del produttore (vedi il link nel sito del corso) oltre che da diversi siti che distribuiscono programmi gratuiti (es. volftp.mondadori.com) Un fondamentale strumento per la comprensione della maggioranza degli argomenti è: J.G. Brookshear, «Informatica una panoramica generale», Pearson Addison Wesley, ISBN 10: , Consiglio: integrare gli appunti e il libro di testo per una preparazione ottimale Altri testi M. Mezzalama, E. Piccolo, Capire l informatica, CittàStudi (De Agostini), G.M. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo (Maggioli), Esame Il voto finale sarà la media di tre prove indipendenti: Una sequenza di piccole prove in itinere, ognuna condotta al termine di ogni argomento (massimo sei) Una prova di laboratorio (Esercitazione Excel) Un progetto, condotto durante l arco della durata del corso e presentato dagli studenti durante l ultima settimana di lavoro (max 2 persone) Eventuale orale a richiesta dello studente Al di fuori del corso, l unica forma di esame possibile sarà un unica prova orale su tutti gli argomenti del corso

4 Il progetto Sostenimento e registrazione Argomento inerente informatica applicata alle biotecnologie o in generale un argomento di informatica Esempio: Cos è la bioinformatica Applicazioni biomedicali dell informatica Metodi e tecnologie di riconoscimento biometrico Informatica e biotecnologie Intelligenza d ambiente Ricerca bibliografica (googling evitare copia e incolla) e scrittura di una relazione (max 10 pagine) Presentazione orale tramite Power Point in presenza di tutta la classe Per sostenere l esame siete vincolati a compilare il questionario di valutazione del corso Il questionario è sempre anonimo e qualunque cosa scriviate non giungerà al sottoscritto con la vostra firma Siate comunque costruttivi! I voti sono registrati elettronicamente Risultati AA Hanno seguito il corso: 39 Hanno superato la prova al primo appello mediante le prove itinere: 37 Alcune statistiche: Voto medio: 25/30 Deviazione standard: 2/30 Voto minimo: 21/30 Voto massimo: 29/30 Elenco delle parole-chiave del corso Informatica Algebra di Boole Tipi di dato Hardware Architettura Funzioni Software Memoria Parametri Calcolatore Volatilità CPU Programmi Periferiche ALU Processi Sistema operativo Excel/PP/Word Algoritmo Basi di dati Progetto Bit (Binario) File SQL Pixel Struttura dati Modelli dei dati Istruzione Linguaggio (Python) Driver

5 Che cos è l informatica Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Non è la scienza e la tecnologia dei calcolatori elettronici Non sono le molteplici applicazioni dei calcolatori elettronici Essendo una scienza, cioè approccio sistematico e rigoroso, l elaborazione dell informazione può avvenire in modo automatico Ci sono altre discipline che trattano l informazione, ma non in modo sistematico e rigoroso, come il giornalismo Informatica e algoritmi L informatica è lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e applicazione Association for Computing Machinery (ACM) Algoritmo sequenza precisa (comprensibile) di passi elementari che consentono di realizzare un compito, ovvero risolvere un problema passi elementari: eseguibili dall esecutore dell algoritmo es.: istruzioni di montaggio di un mobile, prelevamento di denaro da un terminale Bancomat, calcolo del massimo comune divisore di due numeri naturali... Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y 1. Calcola la differenza fra x e y 2. Se la differenza è maggiore di 0 il maggiore è x Altrimenti, il maggiore è y Calcolatori elettronici come esecutori di algoritmi In base alla definizione, è possibile svolgere attività di tipo informatico senza usare un calcolatore! es.: calcolo del MCD con carta e penna Il calcolatore elettronico è in effetti un esecutore automatico di algoritmi ovvero uno strumento di calcolo potente, che permette di gestire quantità di informazioni altrimenti intrattabili

6 Algoritmi e calcolatori Un algoritmo eseguito da un calcolatore prende il nome di programma e viene espresso in un opportuno linguaggio di programmazione Un linguaggio di programmazione è un linguaggio comprensibile al calcolatore (e, naturalmente, anche a noi) Gli informatici si servono dei linguaggi di programmazione per tradurre gli algoritmi in programmi, attraverso opportune rappresentazioni delle informazioni note (dati in ingresso) e di quelle da ottenere attraverso il calcolatore (dati in uscita) Algoritmi e linguaggi Linguaggio naturale 1. Calcola la differenza fra x e y 2. Se la differenza è maggiore di 0 il maggiore è x Altrimenti: Il maggiore è y Linguaggio di programmazione differenza=x-y if differenza>0: maggiore=x else: maggiore=y Architettura dei sistemi informatici Sistema informatico il termine indica oggetti di dimensioni, complessità e applicazioni molto diverse, dal semplice personal computer mono-utente a sistemi multi-utente che gestiscono grandi quantità di dati e programmi (ad es. sistemi informatici di banche o aziende) l architettura (insieme delle parti e loro interazione) di questi sistemi ha però diversi elementi in comune Componenti principali dell architettura di un sistema: Hardware: componenti fisici del sistema Software: insieme dei programmi che vengono eseguiti dal sistema (almeno due tipi: sw di base e sw applicativo) Firmware: programmi memorizzati in modo permanente all interno del sistema dal produttore, come il BIOS Hardware di un sistema informatico Tutto ciò che costituisce fisicamente il sistema Unità di elaborazione (processore o CPU) Memoria centrale (RAM) Unità Centrale Memoria secondaria o di massa Bus di sistema Periferiche Monitor, tastiera, stampante Il sistema può comunicare Con l uomo, attraverso le periferiche Con altri sistemi meccanici, attraverso Sensori, con cui acquisisce l informazione dall esterno Attuatori, con cui traduce comandi appropriati in azioni

7 Software di un sistema informatico Firmware di un sistema informatico Di base Per la gestione dell elaboratore Esecuzione di programmi, occupazione della memoria, comunicazione con altri sistemi (protocolli) Il più importante sw di base è il Sistema Operativo Applicativo Per la realizzazione di compiti specifici Videoscrittura, ipertesti, posta elettronica, fogli elettronici, basi di dati Ambienti di programmazione Per il progetto e la scrittura di programmi Programmi che vengono memorizzati in modo permanente nel calcolatore Vengono eseguiti all accensione del calcolatore Tipicamente chiamati BIOS Basic Input/Output System E orientato all hardware: esegue il test dei componenti il calcolatore E.g. verifica che la tastiera sia connessa all unità centrale E orientato al software: avvia il Sistema Operativo Tipi di sistemi informatici Sistemi informatici e sistemi informativi Personal computer Dedicato ad un unico utente Workstation (stazioni di lavoro) Accessibile da più utenti, con processori di elevate prestazioni Mainframe Di grandi dimensioni, capaci di gestire centinaia di utenti Multiprocessore, memorie di massa molto capienti Reti di calcolatori Più workstation connesse tra loro Geograficamente vicine (Local Area Network) o lontane (Wide Area Network) Es. i computer del nostro laboratorio, connessi tra loro, costituiscono una LAN Un sistema informativo ha il compito di organizzare e gestire le informazioni necessarie per gli scopi dei soggetti che ne fanno uso (università, regione, comune) Esso è in parte indipendente dalla sua automatizzazione E.g. l archivio di una banca o l archivio anagrafico Un sistema informatico è la porzione automatizzata del sistema informativo Sistema informativo Sistema informatico

8 Materiale per il vostro progetto Aree disciplinari dell informatica L Association for Computing Machinery (ACM, ha individuato 10 aree disciplinari: Algoritmi e strutture dati Architettura dei calcolatori Intelligenza artificiale e robotica Scienze computazionali Basi di dati e sistemi per il ritrovamento dell informazione Grafica computerizzata Interazione uomo-calcolatore Sistemi operativi e reti Linguaggi di programmazione Ingegneria del software Applicazioni dell informatica Applicazioni numeriche Algoritmi per soluzioni di problemi matematici complessi Applicazioni gestionali Automazione d ufficio Servizi telematici Bancomat, biglietterie elettroniche, e-commerce Automazione industriale (robotica) CAD, Computer Aided Design Controllo di impianti industriali ed applicazioni embedded ABS, navigatore satellitare nelle automobili Cellulari Realtà virtuale e interfacce utente avanzate Simulatori di volo Touch screen per favorire l interazione con l utente Impatto dell informatica sulla società: il problema della sicurezza La sicurezza e l informazione

9 Protezione e controllo Health care e biotecnologie Sicurezza ambientale Certezza dell identità Protezione da dati «pericolosi» Informatica ed intelligenza d ambiente Esempio Ambiente reale ad intelligenza aumentata Mario Rossi riconosciuto attraverso l immagine del volto. Autorizzato a passare per la porta a sinistra. Videocamera 1 Dialogo tra i due sensori Mario Rossi Videocamera 2 In attesa di verificare il passaggio di Mario Rossi Segnalazione ad un terzo sensore, es. termostato, un opportuna regolazione della temperatura secondo le esigenze di Mario Rossi.

10 Informatica ed intelligenza d ambiente Esempio Segnalazione e controllo a distanza di soggetti anziani/disabili/affetti da disturbi fisici Identificativo dell utente mediante battito cardiaco Trasmissione a distanza di esami medici Comunicazione della propria volontà attraverso le espressioni facciali Riconoscitori di eventi anomali (caduta) Tracciamento e posizione della persona Tecnologia RFID Ultra Wide Band Informatica e allarmi intelligenti Monitoraggio di aree a rischio in impianti chimici e/o raffinerie Delimitazione delle aree a rischio ad accesso limitato Verifica semi-automatica di comportamenti non conformi agli standard di sicurezza Conoscenza in tempo reale del numero di persone presenti nelle aree a rischio e della loro identità Sala di controllo a realtà aumentata Ulteriori spunti

11 Per saperne di più Cos è l informatica Capitolo 1 del testo di riferimento L evoluzione dell informatica (intelligenza artificiale) Capitolo 10 del testo di riferimento Googling

Obiettivi del corso FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont.

Obiettivi del corso FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont. Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Elettrica, e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Obiettivi del corso FONDAMENTI DI INFORMATICA. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont.

Obiettivi del corso FONDAMENTI DI INFORMATICA. Al termine di questo corso saprete ( dovreste sapere ) Organizzazione e obiettivi del corso (cont. Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Docente:Gian Luca Marcialis

Dettagli

Corso integrato SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI ELEMENTI DI INFORMATICA. Obiettivi del modulo di Elementi di Informatica

Corso integrato SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI ELEMENTI DI INFORMATICA. Obiettivi del modulo di Elementi di Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/ei A.A. 2018/2019 Corso integrato SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA

ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis/ A.A. 2019/2020 Docente:Gian Luca Marcialis Ufficio: DIEE Padiglione

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Il corso di Fondamenti di Informatica

Il corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Il corso di Fondamenti di Anno accademico

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2007/2008

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: giorno martedì, ora 12-13 Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 48

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012) Il concetto di informatica Graziano Pravadelli (2012) Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Universitàdegli Studi di Parma Contenuti Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale anno accademico 2004\2005 Prof. Monica Mordonini

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Lerina Aversano Anno Accademico 2009/ 2010 Informazioni preliminari 6 crediti (circa 52 ore di lezione) 36 ore di lezione 8 ore di esercitazione 8 ore di laboratorio 1 Orario delle

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Programma dell insegnamento di Informatica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive 60 Anno Accademico 2016/2017 Programma

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Sommario Algoritmi, linguaggi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 1 e 1 MODULO: Introduzione all Informatica.

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO LICEO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

Ciclo di vita del software: Tipologie di software Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2004/2005 I Semestre Ciclo di vita del software: Tipologie di software Lezione 2 prof. Monica Palmirani Hardware e Software - prima definizione

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Corso di Informatica - 6 CFU

Corso di Informatica - 6 CFU Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e delle Comunicazioni Corso di Informatica - 6 CFU Dott. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it September 14, 2015 1 / 9 Il corso inizia lunedì 14 settembre. Il corso

Dettagli

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE INDIRIZZO: TUTTI DOCENTI: PROF.SSA BRIZZI MARIA CLASSI: IB, IC, ID, IE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Fondamenti di informatica: Definizione di Informatica, dato e informazione. Cenni storici. Rappresentazione in forma binaria dei dati. Conversione da decimale

Dettagli

Programma dettagliato

Programma dettagliato Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro Corsi di Laurea in Infermieristica Corso di Informatica a.a. 2017/2018 Finalità del corso Il corso si propone formare gli studenti ad un utilizzo consapevole del calcolatore,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 1^A 1^B RIM 2 INFORMATICA 1^ A 1^B AFM 2 INFORMATICA 1^ A SIA 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione Filippo Sciarrone Introduzione Dispensa A-01 Settembre 2005 1 Questionario Informativo All avvio del corso viene proposto un Questionario Informativo che ha i seguenti scopi: acquisire un quadro di conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PARTE 1 Fondamenti di informatica Questa sezione ha lo scopo di presentare i principali argomenti teorici che stanno alla base del funzionamento di un elaboratore

Dettagli

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Corso di.   Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A http://lia.deis.unibo.it/courses/fonda0506-ele/ Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Programmi e algoritmi I Calcolatori: cos hanno di speciale? 1 Elaborazione dell Informazione Dati, informazione e istruzioni Un esempio: Dr Rossi 328275456

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica

ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica Corso di ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica I ANNO, 2 Semestre 64 ORE, 8 CREDITI Prof. Tonelli Roberto e-mail roberto.tonelli@dsf.unica.it tel 070-6756684 Tutte le comunicazioni docente studenti

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2015/2016 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Salvatore Cuomo Prolusione

Salvatore Cuomo Prolusione Salvatore Cuomo Prolusione 1 Lezione n. Parole chiave: Algoritmo, Esecutore Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email Docente: salvatore.cuomo@unina. it

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione DOCENTE Paola Vocca Orario di ricevimento: ( studio ) Mercoledì alle 11 alle 12

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE POLICICCHIO Veronica Lucia DISCIPLINA Informatica/Laboratorio di Informatica CLASSE Corso Serale A.F.M. II Periodo (III e IV ANNO) N ORE 66

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Fondamenti di Informatica Informazioni generali sul corso 12 CFU Orario (aula 12) Martedi 12-13:30 Mercoledi

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Corso di Fondamenti di Informatica I Francesco Folino al Corso INDIRIZZI UTILI Studio docente: DEIS, Cubo 41C, II Piano Indirizzo di posta elettronica: ffolino@icar.cnr.it Sito del corso (avvisi, materiale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE POLICICCHIO Veronica Lucia DISCIPLINA Informatica/Laboratorio di Informatica CLASSE Corso Serale A.F.M. I Periodo (I e II ANNO) N ORE 66 ore

Dettagli

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore INFORMATICA & BIOINFORMATICA INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore Venerdi 9.30-11.15 Giovedi 9.30-10.15 Laboratori 16 ore 16 ore Frequenza obbligatoria Ricevimento Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Il curriculum di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica completa la formazione conseguita con le lauree di primo livello in Ingegneria Informatica

Dettagli

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra Sistemi Operativi Informatica II Presentazione del corso a.a 2017-18 Patrizia Scandurra Sommario Contatti Materiale didattico e libri di testo Organizzazione Modalità d esame Pre-requisiti e obiettivi

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter. Modalità Esame

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter. Modalità Esame Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Modalità Esame L esame è composto da 2 prove in itinere: 1) Periodo 14 novembre- 26 novembre 2) Periodo

Dettagli

Informatica Generale

Informatica Generale Insegnamento di Informatica Generale Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari (aa 2011-2012) Guido Fiorino (guido.fiorino@unimib.it) 1 informazioni.tex:

Dettagli

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ) Informatica (codice 12BHDxx) a.a. 2010/2011 Corso n 4 (DELS-FEQ) Prof. Fulvio Corno Dip. Automatica e Informatica Obiettivi del corso Introdurre le problematiche legate all informatica, sia dal punto di

Dettagli

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Dove mi trovate Mercoledì dalle 9 alle 11 Venrdì dalle 9 alle 11 Piano 2 Stanza 231 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Introduzione al corso Corso di Sistemi Operativi 05CJC

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento)

Basi di dati (nuovo ordinamento) Basi di dati (nuovo ordinamento) 2007-2008 Docente gruppo L-Z (e corsi di laurea diversi da Ing. Inform.): Paolo Atzeni atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ (per il gruppo A-K: Riccardo

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori Politecnico Scuola del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria gianpaolo.cugola@polimi.it http://home.deib.polimi.it/cugola

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione INTRODUZIONE AL MODULO DI Elementi di Informatica e Programmazione 6 CREDITI Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Calendario del

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico un approccio a oggetti con Java Luca Cabibbo al corso di I e II (informatici) Anno Accademico 1-2 18 febbraio 2 1 I (informatici) Docente: con la collaborazione di: Luca Cabibbo Maurizio Pizzonia Primo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli