Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli"

Transcript

1 S.L.I. Societa di Linguistica Italiana GISCEL Lombardia Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'educazione Linguistica SEMINARIO DI STUDIO PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO La comunicazione in classe. Aspetti linguistici, paralinguistici, multimediali, cognitivi. Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli

2 Prova di ascolto di una spiegazione disciplinare in una seconda classe SPG Prendendo come base la trascrizione della spiegazione del docente verranno osservate la quantità e la qualità delle informazioni che gli alunni sono stati in grado di recepire e conservare; le stesse verranno confrontate con le parti di spiegazione cui si riferiscono per individuare correlazioni fra informazioni conservate, modalità espositive del docente e teorie generali sulla comprensione.

3 Classe II n. alunni 26 strumenti tema presentazione manuale Il regno dei funghi Spiegazione dialogata con ampio coinvolgimento degli alunni ( apprendimento cooperativo informale)

4 Prova di ascolto Nome classe Data 5) Scrivi in forma breve che cosa ricordi di ogni parte 1) Secondo te la spiegazione di scienze è stata a). Piuttosto facile. abbastanza facile, ma con qualche difficoltà in alcuni punti b) un po difficile.. molto difficile c).. 2) Spiegando l insegnante ha parlato Un po troppo velocemente In modo normale con molte interruzioni piuttosto lentamente 3) Qual è stato l argomento della spiegazione? 4) Presentando l argomento l insegnate ha indicato tre parti; quali? a) b) c)..

5 il contenuto della presentazione del docente Il tema : il regno dei funghi ( regno a sé, con aspetti sia del regno vegetale sia del regno animale) Gli ambiti della presentazione: caratteristiche, nutrizione, struttura, riproduzione Caratteristiche: eterotrofi come gli animali, ma privi di movimento come le piante Per la nutrizione individuate tre classi - Saprofiti ( materiali in decomposizione), - Parassiti ( prelievo di sostanze nutritive da altri organismi), - Simbionti ( scambio con altri organismi : acqua e sali minerali <-> sostanze nutritive) - i licheni ( esempio) - Funghi velenosi /Centri micologici / Centro antiveleni ( informazioni a margine del tema) Struttura: - corpo fruttifero con cappello e gambo - micelio sotterraneo - Ife Riproduzione: due modi - per espansione del micelio, da cui nascono nuovi corpi fruttiferi - dalle spore che, cadute dal cappello, colonizzano altri spazi - Vantaggio del doppio modo Riepilogo

6 Informazioni conservate; aspetti quantitativi Complete Incomplete / Errate 1) Il tema : il regno dei funghi, caratteristiche 2 24 / Mancanti 2) Gli ambiti della presentazione: nutrizione, struttura, riproduzione / 3) Nutrizione : saprofiti, parassiti, simbionti ) Struttura: corpo fruttifero con cappello e gambo, micelio sotterraneo, ife ) Riproduzione: per espansione del micelio, dalle spore che colonizzano altri spazi a) Riproduzione: vantaggio del doppio modo ) Comparsa del fungo (CF) Totale ( su 182 ) i licheni ( esempio) // Funghi velenosi,centri micologici,centro antiveleni / 5 // 4 ( cenni) 21 //22 Le risposte complete rappresentano il 26% circa del totale, le risposte parziali (o errate, per altro scarse)sono il 44% circa, le risposte mancanti sono il 31% circa. Sotto l aspetto quantitativo nella conservazione delle informazioni sembra essere stata molto importante la posizione dell informazione nel complesso della presentazione: le informazioni in posizione iniziale ( con l eccezione della R. N. 1)sono state conservate meglio rispetto alle successive.

7 Informazioni conservate; aspetti qualitativi Il regno dei funghi : C. 2; I. 24; M // ( sottotema conservato solo con il nome) Presentazione del docente Esempi di R. complete, incomplete o errate Regno: i funghi fanno parte di un regno a sé perché sono eterotrofi come gli animali, cioè non sono in grado di produrre il cibo da sé con la fotosintesi, però in alcuni aspetti assomigliano alle piante perché non si muovono e rimangono attaccati a ciò che gli fornisce il cibo. concetto ripreso immediatamente dopo: Quindi il regno dei funghi è un regno a sé, i funghi non sono piante, non sono animali. Assomigliano agli animali perché sono eterotrofi, non si costruiscono il cibo da sé, ma lo prelevano dalle piante. Sembrano però vegetali perché non si muovono. OK? R complete Il regno dei funghi è un regno a parte. Non fanno la fotosintesi e sono eterotrofi ma non si muovono R incomplete I funghi Il regno dei funghi La presentazione del tema ha caratteristiche molto simili a quelle di una definizione, con elevata densità informativa, presenza di termini specifici, scarsissima ridondanza.

8 Informazioni conservate; aspetti qualitativi La nutrizione: C. 12; I o E 10; M. 4 ( sottotema con risultati nel complesso discreti) Presentazione del docente Esempi di R. complete, incomplete o errate Come mangiano i Funghi? 3 opzioni (alunno: attraverso le radici) No, non solo come, ma anche cosa mangiano?attraverso le radici ci sta, però se non sono piante secondo voi possiamo chiamarle radici? ( voci: No) Allora lasciamole per il momento. Sembrano radici invece Ma vedremo. I Funghi possono mangiare materiale decomposto, morto, resti organici, da cui prelevano cibo. I Funghi che si nutrono di materiale decomposto si chiamano funghi saprofiti OK? E in genere, ragazzi, sono quelli che vedete per terra, quelli che crescono sul terreno. Va bene? (Voce alunno e domanda.. ) Le piantine ammuffite si, ammuffite, sono dei tipi di funghi un po speciali, si chiamano muffe, fanno però sempre parte del regno dei funghi OK? ( voce alunno e domanda) Sì, questo lo vediamo dopo. Esistono poi dei funghi che vivono a spese di altri organismi su cui vivono, per esempio sui tronchi degli alberi... Di sicuro avrete visto certe volte dei tronchi con dei funghi grossi, di colore beige, un po larghi, quasi come ombrelli. In questo caso sono parassiti perché penetrano nel tronco e prelevano cibo dalla pianta stessa. ( intervento alunno) Si chiamano funghi parassiti. Quindi i funghi parassiti sono quelli che vivono a spese degli altri. R. Complete I funghi in base a come si nutrono si dividono in saprofiti che si nutrono di asostenze morte, parassiti che si cibano di un altro essere vivente, e infine i simbionti che vivono in simbiosi con un altro essere vivente dove si scambiano tra loro le sostanze nutritive R. Inc. i funghi mangiano attraverso delle radici che portano al fungo il loro nutrimento I saprofiti sono i funghi che si procurano il cibo grazie alle ife; i parassiti si attaccano agli alberi, agli animali e anche a noi; se sono in parte a un albero le ife si attaccano e succhiano il cibo che trovano: I funghi simbionti si attaccano alla roccia e sono di colore verde. Il regno dei funghi è un regno a sé, si dividono in parassiti, simbionti, protisti. Alcuni funghi sono attaccati al terreno e alcuni crescono su piante e rocce. Alcuni vivono in simbionti con altri

9 Informazioni conservate; aspetti qualitativi La nutrizione: C. 12; I o E 10; M. 4 ( sottotema con risultati nel complesso discreti) E poi ci sono i funghi che vivono ancora a spese degli altri, però fanno anche uno scambio nel senso che prendono sostanze nutritizie però cedono acqua e sostanze minerali. ( intervento alunno) Fanno uno scambio alla pari. Si chiamano funghi simbionti. Hanno questo nome, tipicamente scientifico, perché recuperano sostanze nutritizie e cedono acqua e sali minerali. Funghi simbionti. OK? R. err. Si nutrono di acqua e sali minerali attraverso le radici delle piante o della terra, alcuni dicono anche che la crescita di un fungo non si vede ma sbucano già ben formati ma non si sa il perché Quindi come si nutrono i F? I saprofiti si nutrono di materiali organici, da cui prelevano cibo; i funghi parassiti prelevano cibo dalla pianta che li ospita, i funghi simbionti vivono a spese degli altri organismi, ma cedono anche acqua e sostanze minerali all organismo che li ospita. * Le modalita della presentazione dell argomento permettono di fare alcune ipotesi in merito ai risultati, nel complesso positivi: - è stata indicata la ripartizione dell argomento ( 3 opzioni) - a ogni concetto è dedicato uno spazio specifico - al termine della presentazione di ogni concetto viene dato e talvolta ripetuto- il termine scientifico - la presentazione si conclude con un riepilogo Le informazioni conservate in modo parziale (10) sono caratterizzate da - imprecisioni - lacune - sovrapposizioni di informazioni di altro tipo - interferenza di conoscenze spontanee o pregresse inadeguate.

10 Informazioni conservate; aspetti qualitativi Struttura del fungo. C :7; I o E : 15; M: 4 ( sottotema conservato in modo parziale e poco ordinato) Presentazione docente Esempi di R. complete, incomplete o errate Bene, procediamo? OK. La struttura del F. Noi chiamiamo fungo quello che mangiamo, ma in verità non è il vero fungo. Qual è il vero fungo? ( voci alunni) Nel parlare comune chiamiamo fungo quello che vediamo, ma in realtà quello è il Corpo Fruttifero. La vera struttura del fungo è chiamata Micelio, e sono tutte quelle specie di radici, quei filamenti che vedete nel disegno del libro, e ogni filamento prende il nome di Ifa. Tutti i filamenti che noi diremmo radici in verità sono ife. OK? Quindi il vero fungo si chiama micelio, ed è costituito da tanti filamenti, le ife, che sono il vero fungo. A loro volta le ife sono formate da tantissime cellule che poi si riproducono. Osservate il libro: le ife si trovano nel micelio, ma anche all'interno del corpo fruttifero, vedete? Il corpo fruttifero, quello che noi chiamiamo fungo, ha un cappello e un gambo, come tutti sappiamo. Bisogna tener presente che i filamenti, cioè le ife, non sono visibili a occhio nudo ( alunno: Perché non li vediamo?) Perché sono così microscopici e aggrovigliati che è impossibile vederli,ma ci sono OK? E come quando guardiamo una corda, una corda grossa: è fatta da tanti filamenti, ma noi vediamo solo la corda. Quindi il vero fungo è il micelio, che si trova sotto terra, formato dai filamenti, le ife, che si prolungano però anche nel gambo e nel cappello. Guardate il disegno: vedete, le ife vanno un po dappertutto Questa è la struttura del F E chiaro? Domande? R. Complete I funghi sono formati dal corpo fruttifero cioè quello che si vede in superficie, ma non è importante per la esistenza del fungo. Poi c è il micelio che è sotto terra, che è il vero corpo del fungo ed è formato da ife che a loro volta sono formate da cellule e il micelio dà il cibo al fungo. R incomplete *Il fungo è formato dal corpo, o più specificamente corpo fruttifero, il micelio, le ife. *Il fungo è formato da un cappellino nel quale sotto di esso vi è una parte spugnosa, il gambo, il micelio, che compone le ife, che sono filamenti naturali. *Un fungo è formato dal cappello e dal gambo, che formano la struttura del fungo. Poi ha tante piccole radici chiamate ife. *I funghi possono avere la testa a ombrello, poi hanno le spore attaccate sotto all ombrello,, hanno le radici che sono chiamate ife e servono nella riproduzione. Contenuto non in linea con le conoscenze spontanee. Il modo dell esposizione- molto informativo e poco ridondante, dall ordine irregolare delle informazioni e distribuzione poco omogenea delle stesse- non ha facilitato una conservazione positiva del contenuto

11 Informazioni conservate; aspetti qualitativi Riproduzione dei funghi, il vantaggio del doppio modo (C. 1; I o E: 2 //; M. 23. Sottotema non conservato) Presentazione del docente Esempi di R. complete, incomplete, errate Ma perché il fungo fa la fatica di avere due possibilità di riproduzione? Perché si riproduce quando il micelio si espande, ma anche quando le spore cadono dal cappello? Non potrebbe espandersi solo dal micelio e basta? ( alunno: se il micelio si rompe ha sempre una seconda opzione ) Si, vero, oppure? Guardate la figura del libro; vedete come il micelio si espande,. Ma qual è l altra possibilità? Perché oltre al micelio conviene al fungo avere anche le spore? Cerchiamo di rispondere a questa domanda (interventi di alcuni alunni) Allora, cerchiamo di capire. Guardiamo questi funghi: sono? ( voci di alunni) Simbionti, giusto, perché sono attaccati alle radici dell albero. Ma secondo voi che cosa potrebbe impedire al fungo di continuare a vivere? ( Interventi di alunni) Esatto. Se l albero muore, questi funghi hanno finito di vivere Oltre al micelio conviene dunque che il fungo produca le spore: se muore, là dove sono cadute le spore si riformerà un nuovo micelio. R complete I funghi usano perché due modi di riproduzione perché nel caso che il micelio si rompesse entrano in gioco le spore. R incomplete I funghi hanno due modi di riproduzione per garantire la continuità della specie Il fungo ha due modi per riprodursi perché se uno va male c è sempre il secondo che può essere utile. Le informazioni vengono presentate al termine di un argomento più corposo ( la riproduzione), di cui rappresentano la conclusione. La presentazione ha coinvolto gli alunni ponendo il problema in modo esplicito, ha fornito una guida per la soluzione e ha infine sistematizzato le osservazioni. La quasi totale mancanza di risposte è probabilmente da attribuire alla scarsa rilevanza che gli alunni hanno attribuito a quest ultimo aspetto : esaurita la spiegazione relativa alle due opzioni della riproduzione, hanno ritenuto concluso l argomento e sentito questa parte come aggiunta poco rilevante.

12 Informazioni conservate; aspetti qualitativi Osservazioni Tipologia Risposte inadeguate - Risposte molto brevi, che conservano solo alcune parti dell informazione D.1 R. più diffusa I funghi con omissione delle caratteristiche D. 3: *alcuni funghi sono attaccati al terreno,alcuni crescono su piante e rocce, altri vivono in simbiosi con altri // * Ci sono 3 tipi di funghi i saprofiti, i parassiti, i simbionti // - Risposte imprecise. - Giustapposizione di ambiti - Fraintendimenti D. 4: *Il fungo esterno, il corpo fruttifero di un fungo, la pericolosità del fungo// *i funghi si nutrono o stando attaccati agli alberi e quindi prendono molta acqua o se no stanno nei boschi di notte c è molta umidità e quindi prendono acqua e anche perché piove spesso// D.4 * e in tutta la struttura ci sono le radici, ma bisogna stare attenti perché ci sono anche dei F. velenosi // D.3 *si nutrono di acqua e sali minerali attraverso le radici delle piante o nella terra, e la crescita del fungo non si vede ma sbucano già formati non si sa il perché // D. 2 (ambiti della presentazione) saprofiti/ parassiti/ simbionti - interferenza conoscenze ingenue D. 5 i funghi si riproducono nei boschi perché c è più umidità D.4 il fungo ha una cappellino spugnoso e poi il gambo che è attaccato alla terra

13 La (in)consapevolezza degli alunni ( domande di apertura della prova) 1) Secondo te la spiegazione di scienze è stata Piuttosto facile 9 abbastanza facile, ma con qualche difficoltà in alcuni punti 16 un po difficile 1 molto difficile // 2) Spiegando l insegnante ha parlato Un po troppo velocemente 3 In modo normale 21 con molte interruzioni 3 piuttosto lentamente // * Ad eccezione di uno, gli alunni tutti hanno trovato la presentazione del docente nel complesso facile

14 Fattori significativi ai fini della conservazione o perdita delle informazioni: La specificita dell orale Non permanenza del segnale: * Impossibilità di ripercorrere il testo *Peso rilevante dei processi di memoria *Possibilità elevata di perdita di informazioni Continuum poco segmentabile : *Difficoltà a isolare parti specifiche Produzione-ricezione in sequenza e co-presenza di Emittente Ricevente Possibilità di interazione e feed-back Ritmo non autonomo

15 Fattori significativi ai fini della conservazione o perdita delle informazioni: Specificita dell ascolto -Ruolo dei fattori ambientali -Ruolo della ridondanza - Ruolo dell attenzione rumori ( tutto ciò che non è legato alla comunicazione in atto) *linguistica : ripetizioni, riformulazioni) *uso o meno di supporti iconici e grafici *durata media: 15 minuti ( produzione monologica) In classe -La lingua del docente -La modalità di esposizione scelta *registro linguistico *tratti sovrasegmentali ( tono, intonazione, velocità) *monologica/dialogica -L ampiezza della formulazione e la densita informativa *meno conservati gli aspetti presentati con formulazioni brevi e dense -La posizione delle informazioni nel complesso dell esposizione *meglio le informazioni iniziali rispetto alle finali - Continuità con le conoscenze pregresse * meglio conservati aspetti tipici della trattazione delle scienze - Interferenze con le conoscenze ingenue *

16 Fattori significativi ai fini della conservazione o perdita delle informazioni: Competenze metacognitive Consapevolezza specificità del testo orale e strategie di ascolto Adottate strategie di ascolto spontaneo ed estensivo, conseguenza di una consapevolezza limitatissima delle specificità dell orale Monitoraggio della propria comprensione Nessuna richiesta di ripresa di informazioni complesse o di spiegazioni di termini insoliti Non attenzione ai riepiloghi fatti dal docente Presentazione valutata come facile a fronte di conservazione di informazioni non soddisfacente

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II Presidio MICHELANGELO - Bari Classe 1^A A.S. 2008/2009 Prof. A.M. D Orazio Parte II Portiamo in classe due funghi quello piccolo, tondeggiante, marrone chiaro e quello grande, marrone-rossiccio. Sono della

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: La biologia BREVE DESCRIZIONE DELL UNITà DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole fornire un testo chiaro e dettagliato che spieghi cosa siano la biologia,

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE I funghi ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE Æ TITOLO DELL'ESPERIENZA:"Né piante, né animali, ma vegetali particolari" OGGETTO DI STUDIO:i funghi FASE DI ACCOGLIENZA - n. 1 SVILUPPO

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Ins. Silvia Sordo Le ore di lezione della disciplina

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M. DIARIO DI BORDO Titolo attività ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. Docente Lina Martino classe scuola I A I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M. De Tommasini Data inizio

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato I consorzi microbici del suolo Nucleo

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5 LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Non scrive parole/frasi autonomamente. Se guidato scrive in modo non Scrive parole/frasi autonomamente ma in modo non Scrive parole/frasi con qualche imperfezione.

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria Responsabile Corretto Generalmente corretto Non sempre corretto Poco corretto COMPORTAMENTO L alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Sa assumersi

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE CLASSE QUINTA AC 5. Competenze: si intendono le specifiche competenze di

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco RELAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2013 - Ghibaudo Letizia - II parte Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco Muschi e Licheni Che cosa sono

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda La classificazione dei viventi L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda LA NECESSITA DI CLASSIFICARE In che modo classifichereste gli esseri viventi che si vedono in questa

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI SCIENZE classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esplorare e descrivere oggetti e materiali differenze. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e sperimentare sul campo 4 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015

DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015 Scuola DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015 GPilati I.C. Don Milani Classe 1 A Insegnante / materia Simona Fonte Lingua italiana L UCCELLO

Dettagli