I fantasmi a fumetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fantasmi a fumetti"

Transcript

1 I fantasmi a fumetti a cura di Anna Pellizzi Che cosa fare: prima leggi il libro, poi commenta e illustra la storia. Sarà un modo piacevole e divertente per approfondire la lettura. Che cosa ti serve: il libro, una copia di questo fascicoletto, matite o pennarelli colorati. Hai in classe la LIM? Meglio ancora, le immagini potranno essere proiettate sulla lavagna e commentate tutti insieme. È la Vigilia di Natale, la serata del Gran Galà. I fantasmi si stanno preparando... Che vi pare della mia pettinatura? È abbastanza orribile?! Che cosa dicono i fantasmi? Per ogni personaggio di questo disegno inserisci nel baloon (nuvoletta) una sua frase, un commento, una battuta. Ricorda: i fantasmi sono molto agitati, vogliono fare brutta figura! 1

2 2 Finalmente è iniziata la sfilata. Come ti paiono i fantasmi? Soddisfatti? Ad ognuno di loro assegna un nome e, nel baloon, inserisci una onomatopea che indichi il suo stato d animo. Es. Grrrr (ringhio), Grunt (brontolio rabbioso), Hic (singhiozzo), ecc. Una pallida luna illumina la città...

3 Rileggi la pag. 10 del racconto e procedi quindi a scrivere la breve didascalia in alto a sinistra. Nei fumetti la didascalia, sempre molto breve, ha la funzione di inquadrare la scena indicando per esempio il tempo o il luogo dell evento, oppure riportando alcune informazioni di raccordo. Completa anche il pensiero del giovanotto. Hai notato che il baloon è collegato al personaggio con dei pallini? Significa che la battuta è solo pensata. 3

4 A che situazione si riferisce questa illustrazione? Riporta nel riquadro, come se fosse una didascalia di coda, le parole del racconto che illustrano questa scena. Si chiamano alte o di testa le didascalie posizionate nella parte alta della vignetta, basse o di coda quelle posizionate in basso. 4

5 Chi è il fantasma rappresentato a pag. 23?... Perché piange?... Completa la vignetta inserendo dei testi nei baloon: un baloon è riferito al fantasma e gli altri ai quattro giocatori. Osserva bene le espressioni dei personaggi: che cosa staranno dicendo? Che tono useranno? Sapevi che le scritte all interno delle nuvolette possono essere rappresentate con diversi caratteri a seconda degli stati d animo dei personaggi? Quale carattere ritieni più adatto alla situazione? 5

6 Chi è il signore in camicia da notte?... Che cosa gli ha combinato il fantasma? Dopo aver compilato la didascalia di testa, inserisci nel fumetto un segno grafico che rappresenti lo stato d animo della povera vittima. Segni grafici sono per esempio i punti esclamativi, i punti interrogativi, le note musicali... Possono avere diverse dimensioni e formati, a seconda del messaggio che si vuole trasmettere. 6

7 In basso a destra nell illustrazione sono disegnate alcune stelline: si tratta di una metafora visualizzata, vale a dire di un disegno con un significato simbolico. Che cosa rappresentano? Quale altra metafora visualizzata potresti aggiungere nel disegno? Sono per esempio metafore visualizzate le saette, i teschi, i cuoricini. 7

8 Il protagonista del racconto, quando vede il fantasma che fuma la pipa, rimane molto stupito. Dopo aver riletto le ultime righe di pag. 41 inserisci una battuta sussurrata dal protagonista della storia. Le battute sussurrate sono in genere racchiuse in un baloon con contorno tratteggiato, proprio per mettere in evidenza che le parole sono dette a bassa voce. 8

9 Ore... Dopo aver riletto le pagine 45 e 47 inserisci nella didascalia di testa l ora in cui avvengono i fatti e nel colonnino una breve sintesi di quanto è accaduto. Il colonnino, che in genere fiancheggia la vignetta, serve per descrivere un ambiente o riassumere gli eventi che avvengono in un passaggio di tempo. 9

Il Giardino segreto: una storia illustrata

Il Giardino segreto: una storia illustrata Il Giardino segreto: una storia illustrata a cura di Anna Pellizzi Che cosa fare: prima leggi il libro, poi commenta e illustra la storia. Sarà un modo piacevole e divertente per approfondire la lettura.

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA COMPRENDERE TESTI DI Seguire il senso di lettura da sinistra a destra, dall alto al basso Leggere per anticipazione con l ausilio di immagini corrispondenti Riconoscere

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Quest anno gli alunni delle classi prime e quinte delle scuole primarie e i bambini di anni 5 delle scuole dell infanzia del nostro Istituto,

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

1- mantieni il tuo PC ben protetto: usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l ultima versione del software,soprattutto per l aggiornamento

1- mantieni il tuo PC ben protetto: usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l ultima versione del software,soprattutto per l aggiornamento 1- mantieni il tuo PC ben protetto: usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l ultima versione del software,soprattutto per l aggiornamento internet! Usa firewall,antivirus ed antispam. 2- CUSTODISCI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Per l anno 2011 la scuola primaria M.Moretti di Poggio Berni ha scelto il laboratorio: Arte a fumetti per le classi II e V che prevedeva due incontri da

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200

MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200 MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200 1. Tasti... 2 1.1 Linee... 2 1.2 Menu... 2 1.3 Display... 2 1.4 Segreteria... 3 1.5 Funzioni... 4 1.6 Tastiera... 5 1.7 Attesa... 5 1.8 Vivavoce... 5 1.9 Send... 5 1.10 Volume...

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Francesca Michieletti La

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori). Questa volta i bambini di classe terza si sono cimentati nella realizzazione di un fumetto. Le discipline e gli obiettivi didattici coinvolti in questa attività sono molteplici: italiano: la capacità di

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

Rappresentazioni grafiche con Excel

Rappresentazioni grafiche con Excel Laboratorio 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 2 Rappresentazioni grafiche con Excel Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Situazione operativa Milena Taddei è la responsabile Marketing

Dettagli

Saperi essenziali L I II III Ascolto Comprende re istruzioni. Capire scambi d informazion i di routine

Saperi essenziali L I II III Ascolto Comprende re istruzioni. Capire scambi d informazion i di routine Saperi essenziali L2 1 2 3 4 5 I II III Ascolto Comprende re istruzioni messaggi in contesti noti Capire scambi d informazion i di routine Capire i punti essenziali di un discorso Lettura Produzio ne orale

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello ASCOLTARE E COMPRENDERE 1)Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe rispondere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B. C era una volta un film

Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B. C era una volta un film Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico 2012-2013 LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B C era una volta un film Questo laboratorio intende offrire agli alunni la possibilità

Dettagli

Video. 1) Emoticon. Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow

Video. 1) Emoticon. Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow Video 1) Emoticon Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow Keywords: Breve descrizione: Come esprimiamo uno stato d animo nel Web? Qui l espressività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

I COLORI CI DICONO 2015/2016

I COLORI CI DICONO 2015/2016 I COLORI CI DICONO Primo ciclo della scuola primaria Leggere un quadro è molto più che vedere quello che è dipinto: trasmettiamo ai bambini la possibilità di percepire la portata emotiva dell opera, il

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi Carlo Scataglini COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi SERIE BLU Prime letture: fino a 1000 parole Erickson Indice 7 Introduzione 11 PRIMA SEZIONE Ecco i personaggi della storia 15 SECONDA SEZIONE

Dettagli

«Il treno delle immagini»

«Il treno delle immagini» di Vincenzo Riccio Scuola dell Infanzia, Prima, Seconda, Terza e «Il treno delle immagini» Tecnica 3 1 UNA FIABA, COME OGNI STORIA DEVE DIRE UNA VOLTA TANTO TEMPO FA IERI QUALCHE GIORNO FA CHI È IL PROTAGONISTA?

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE/PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola Secondaria di I

Dettagli

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Istituto. Nome. Data Docente. Original site:  Italian site: Istituto Nome Data Docente Original site: http://webphysics.davidson.edu/applets/optics/ Italian site: http://ww2.unime.it/weblab/ Studio della costruzione delle immagini con le lenti Questo documento

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa:

ABILITA' L'alunno sa: DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA PERCEPIRE VISIVAMENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : (H) I colori. Gli elementi del linguaggio visivo. La relazione spaziale. La funzione dei canali sensoriali.

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento INTRODUZIONE MANUTENZIONE è il programma che vi permette di coordinare al meglio, in modo rapido e veloce, la gestione delle apparecchiature e la registrazione degli interventi di manutenzione effettuati

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Scrivere (120 minuti - 30 punti) PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione di novembre 2006 Scrivere (120 minuti - 30 punti) Livello C2 Nome del Centro Numero del Centro Data

Dettagli

E se le immagini parlassero?

E se le immagini parlassero? Ai Docenti di tutte le classi della SCUOLA PRIMARIA CONCORSO NAZIONALE PER LA SCUOLA PRIMARIA E se le immagini parlassero? PREMESSA Questo concorso è stato pensato come strumento in ambito scolastico a

Dettagli

Variabili e Istruzioni

Variabili e Istruzioni Exit Menù Variabili e Istruzioni 1 Le Variabili Una VARIABILE è un oggetto identificato da un NOME e da uno STATO, detto CONTENUTO o VALORE. Possiamo immaginarla come una scatola contenuto Pippo 11 nome

Dettagli

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

IL MIO PRIMO FUMETTO

IL MIO PRIMO FUMETTO IL MIO PRIMO FUMETTO Guida base alla creazione di un fumetto, a cura di Marco Serravalle La mini guida IL MIO PRIMO FUMETTO, ti aiuterà a creare una storia a fumetti, anche se di poche pagine, in maniera

Dettagli

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. IL TESTO Le caratteristiche Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. la COESIONE 2. la COERENZA 3. la COMPLETEZZA 1.LA COESIONE Un TESTO deve possedere

Dettagli

Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3)

Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) Tabella 1. Schema dell itinerario Attività Obiettivo generale Obiettivi specifici 1. Tom il naufrago e la capanna Portare gli allievi a riflettere sul testo e sui

Dettagli

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017 GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017 Dopo l accesso all area personale, il sistema riepiloga i dati dell ente con una schermata di sola visualizzazione: La compilazione è possibile solo utilizzando

Dettagli

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI Valentina Dorotoni, 2007 94 Imparare a leggere e scrivere sono abilità ritenute ESSENZIALI all interno della nostra società.

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

R. Chitarrini A. Tancredi. Istruzioni per l uso dei materiali

R. Chitarrini A. Tancredi. Istruzioni per l uso dei materiali R. Chitarrini A. Tancredi Istruzioni per l uso dei materiali per la L.I.M. Proprietà letteraria riservata 2010 S. Lattes & C. Editori SpA - Torino 2 Materiali per la L.I.M. I materiali per la L.I.M. presenti

Dettagli

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer Usa lo sfoglialibro sul computer Come sfogliare il libro 2 L indice delle pagine 3 L anteprima delle pagine 4 La funzione di ricerca/1 5 La funzione di ricerca/2 6 La funzione Inserisci nota /1 7 La funzione

Dettagli

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica Questa pagina pdf è prelevabile free. Tutti gli allegati: filmati, esercizi, altre pagine pdf, ecc. li puoi richiedere senza alcuna spesa.

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià

COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià COME SCRIVERE UN MODULO CANTILLATORIO CON IL SOFTWARE FINALE una procedura di Carlo Paniccià 0.Premessa FINALE gestisce la musica solo metricamente, quindi prima occorre determinare il tempo per ogni battuta

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CORSO DI FUMETTO DISPENSA 4. BALLOONS Suoni Onomatopeici Lettering

CORSO DI FUMETTO DISPENSA 4. BALLOONS Suoni Onomatopeici Lettering CORSO DI FUMETTO DISPENSA 4 BALLOONS Suoni Onomatopeici Lettering IL BALLOON Il riquadro contenente il testo dei dialoghi, dei pensieri e della narrazione fuoricampo di una Vignetta, si chiama Balloon,

Dettagli

Milano che cambia. Atlante delle trasformazioni urbane della città. Manuale per la navigazione

Milano che cambia. Atlante delle trasformazioni urbane della città. Manuale per la navigazione Milano che cambia Atlante delle trasformazioni urbane della città Manuale per la navigazione Milano che cambia : istruzioni per l uso Milano che cambia vuole essere un Atlante delle trasformazioni fisiche

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe OSSERVIAMOCI Età : 9-12 Tipo di attività : da svolgere in classe Durata : 1 lezione Materiale: - lavagna o un grande foglio bianco - pennarelli colorati Obiettivo Introdurre il significato del termine

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1 Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola Secondaria di Secondo Grado Esempio

Dettagli

1 Compito. Lettura delle tracce

1 Compito. Lettura delle tracce Scuola secondaria di primo grado I.C G. Fracastoro Prova di competenza di fine anno classe seconda Scrittura testi propri: lettera formale Testo della prova Questa prova di competenze ti chiede di elaborare

Dettagli

INTRODUZIONE LEZIONE 1

INTRODUZIONE LEZIONE 1 LEZIONE 1 INTRODUZIONE In questa lezione, vi illustreremo i diversi argomenti che tratteremo in questo unico e originale Corso di disegno di fumetti comici. Per prima cosa vogliamo spiegarvi il perché

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

IL TABELLONE ILLUSTRATO

IL TABELLONE ILLUSTRATO IL TABELLONE ILLUSTRATO con La scuola delle sorprese di Lindsay Camp - Tony Ross Serie Bianca n 45 MOTIVAZIONE L ha come scopo quello di cogliere l importanza narrativa delle illustrazioni e il loro stretto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO ALUNNO N 1 Luigi Scrivendo il proprio nome direziona le lettere in modo corretto da sinistra verso destra. Scrive seguendo una riga ideale ma tende ad orientare i segni grafici verso l alto diminuendo

Dettagli