MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA"

Transcript

1 MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: CON-VIVO BENE Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Agire in modo autonomo e responsabile Ordine di scuola e classi di riferimento: Dall ultima classe della Scuola dell infanzia alla Scuola secondaria di primo grado Durata del progetto: Per la Scuola dell infanzia circa 12 ore Per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado 14 ore Periodicità degli incontri: 6 incontri per la Scuola dell infanzia e 7 incontri per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado. Due incontri a settimana 1 incontro: Io Titolo attività Tempi di Attività e istruzioni per il conduttore realizzazio ne L oggett o preferito 2h L attività viene preparata la settimana precedente, quando l insegnante chiede ad ogni bambino e/o ragazzo di portare in classe il proprio oggetto preferito. Durante l attività: il docente invita i bambini a sedersi in cerchio sul pavimento, tenendo davanti a sé gli oggetti che hanno portato. Rimanendo seduti ciascun partecipante mostra al resto del gruppo l oggetto e spiega perché questo oggetto è per lui così significativo, perché l ha scelto, cosa rappresenta per lui/lei. Per i bambini della scuola infanzia e primaria: a fine racconto ogni bambino ritorna al suo posto e disegna il proprio oggetto. Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado: si chiede di scrivere un testo descrittivo dell oggetto e delle motivazioni 2 incontro: Io e gli altri

2 che lo rendo no speci ale. Gli insegnanti dell infanzia Titolo attività e della primaria raccolgono tutti i disegni in un cartellone, l insegnante della Secondaria con i testi descrittivi scritti crea un piccolo libro di classe intitolato Questi siamo noi. Materiali: l oggetto preferito che ognuno avrà portato da casa; foglio da disegno; cartellone; colori; quadernoni (o fogli). Tempi di Attività e istruzioni per il conduttore realizzazione Il bello che gli altri vedono in me 2h L insegnante invita gli alunni a sedersi in cerchio. Inizia a spiegare l attività chiedendo silenzio e rispetto per ognuno che parlerà (un allegra serietà). In questo gioco ogni bambino della Scuola dell Infanzia riceverà dai compagni dei complimenti verbali che mettono in luce gli aspetti positivi del suo carattere, le sue abilità, ecc.., mentre i ragazzi degli altri ordini di scuola riceveranno i complimenti tramite bigliettini (Ricordare le regole: solo complimenti, non è permesso scrivere cose cattive!) Per i bambini della scuola dell infanzia: ogni bambino si mette seduto al centro del cerchio e ciascun compagno, a turno, dirà il complimento mentre l insegnante registra tutti gli interventi relativi ad ogni bambino/a. Al termine dell attività: ogni bambino dovrà rappresentare graficamente le emozioni provate in questo gioco. La maestra trascrive le registrazioni in un piccolo quaderno di classe. Per i bambini della Primaria e i ragazzi della Secondaria: dopo aver spiegato le regole, l insegnante consegna ad ogni partecipante tanti biglietti (Scheda 01) quanti sono i compagni di classe. All inizio, il protagonista di turno si alzerà e consegnerà ad ogni

3 3 incontro: Emozionando mi Titolo attività Tempi di compagno un biglietto sul quale scrivere e firmare uno o due complimenti per lui/lei e poi si porterà al centro del cerchio. Quando i compagni sono pronti il bambino al centro raccoglierà tutti i biglietti e li inserirà in una busta che chiuderà e su cui scriverà il proprio nome. Dopo che tutti hanno raccolto i complimenti, il docente invita a leggere prima in silenzio e poi ad alta voce, davanti al gruppo, i propri biglietti (possono essere letti tutti oppure si può far scegliere solo quelli che hanno letto con maggiore piacere o quelli nei quali si riconoscono o al contrario i complimenti che li hanno sorpresi. Successivamente ciascuno trascrive tutti i complimenti ricevuti su una scheda precedentemente predisposta (Scheda 02). Metodi/Strumenti: per ogni bambino/a tanti bigliettini quanti sono i compagni di classe (Scheda 01); una copia della scheda di lavoro il bello che gli altri vedono in me per ogni alunno (Scheda 02); una busta per ogni alunno; fogli da disegno; colori; registratore; quaderno. Attività e istruzioni per il conduttore realizzazio ne Quando vivo certe emozioni. 2h È un attività che permette ai bambini e i ragazzi di decodificare i sentimenti e le emozioni che vivono nelle varie situazioni. Si chiede a tutti i partecipanti di ricordare in quali momenti vivono le emozioni più forti (felicità, paura, ecc.) e di descriverle o raccontarle brevemente nelle scheda (Scheda 03); in seguito condivideranno quello che hanno scritto o raccontato. Per i bambini scuola infanzia: Gioco delle

4 4 incontro: Io e la mia classe Titolo attività faccine. L insegnante disegna su piatti di carta le varie espressioni del viso e chiama ogni bambino a scegliere l espressione che in quel momento lo rappresenta e a indicare i motivi di tale stato d animo. Materiali/strumenti: lavoro individuale e condivisione di gruppo; scheda di lavoro (Scheda 03); piatti di carta, pennarelli indelebili. Tempi di Attività e istruzioni per il conduttore realizzazione Il termometro 1h della classe Io e il clima della mia classe 30 L insegnante introduce l attività spiegando quanto sia importante, per il benessere di tutti, un buon clima relazionale all interno della classe. Dopo aver compilato o colorato la scheda (Scheda 04), ogni alunno è invitato a leggere o esprimere il numero a cui ha attestato la sua colonnina di mercurio. Terminata la discussione sui risultati emersi, il docente può fotocopiare una scheda del termometro della classe in formato A3 e fare la media della temperatura di classe (calcolando la media di tutte le temperature attribuite). Materiale: scheda di lavoro 04. Solo per la scuola primaria e secondaria: l insegnante, attraverso un attività di brainstorming, invita gli alunni ad indicare liberamente aggettivi, positivi e negativi, che permettano di definire il clima relazionale della classe e li trascrive tutti alla lavagna. In una fase successiva si distribuiscono due post-it (di colore diverso) e si chiede ad ognuno di scrivere su uno di essi un aspetto positivo della classe e sull altro un aspetto da migliorare. A questo punto si appendono al muro

5 La nostra classe, in due parole 2h due grandi fogli intestati: del l a m i a c l ass m p i a del l. A turno ognuno si alza dal posto e va ad incollare i post-it sui due cartelloni, leggendoli ad alta voce. Tutti i devono compilare i biglietti (anche se necessitano di più tempo degli altri). Le idee emerse possono essere raggruppate per aree di significato e si può scegliere di svolgere altre attività attinenti questi argomenti durante il corso dell anno. Materiale: post-it, cartellone, pennarelli. 5 incontro: Regoliamoci Titolo attività Tempi di realizzazione Attività e istruzioni per il condutto

6 1h Le regole a scuola, in famiglia, con gli L insegnante per presentare il concetto di regola/diritto/dovere e far riflettere su quanto le regole siano fondamentali per vivere insieme agli altri, propone una serie di immagini e/o spezzoni di film rappresentanti situazioni nelle quali si rispettano o violano le principali regole di convivenza civile e invita gli alunni a scegliere quelle che meglio rappresentano per loro le regole da rispettare nei diversi ambienti di vita (famiglia, amici, sport e scuola) e a indicare quali sono i vantaggi nel rispettarle. Successivamente verrà predisposto un cartellone simile alla Scheda 05 per i bambini della Scuola dell Infanzia e per gli altri due ordini di scuola, gli studenti dovranno compilare individualmente la scheda (Scheda 06) cercando di mettere a fuoco le regole più importanti che incontrano nella scuola, in famiglia, nello sport, nel gruppo di amici (questa fase può essere realizzata in coppia o in piccoli amici 1,5 h 6 incontro: Regoliamoci (solo Secondaria) Titolo attività Tempi di realizzazione gruppi, in base all età degli alunni). Confrontate le esperienze, si rifletterà soprattutto sulle regole che sono esplicitate in una tabella preparata dagli insegnanti (Scheda 06). L attività si conclude con un momento di sintesi e di feedback. per Scuola Primaria e Scuola Attività e istruzioni per il conduttore

7 L nost r 2h Riprendendo i due lavori precedenti i ragazzi, suddivisi in gruppi di 3-5, partendo dalle regole individuali o del piccolo gruppo, devono elaborare un regolamento di classe (come se si trattasse di una sorta di club nel quale viene ammesso solo chi rispetta quelle regole). Ogni gruppo si concentra sull individuazione di cinque regole che ritiene imprescindibili. I lavori di ogni gruppo vengono poi presentati alla classe. Dopo una discussione collettiva, verranno individuate le 10 regole a cui tutti si dovranno attenere. Alla fine del lavoro creare un cartellone da appendere in classe che riporti le regole individuate.

8 7

9 SCHEDE Scheda 01 Dimmi una cosa bella Scheda 02 Il bello che gli altri vedono in me

10

11 Scheda 03

12 Scheda 04

13

14 12 Scheda 05 Le regole AMBIENTE VAN ALCUNE REGOLE 1 3 Scheda 06 In un gruppo di NON SI PUO ALTRIMENTI SI DEVE ALTRIMENTI

15 In un gruppo musicale In palestra In una squadra di calcio In una banda criminale In un convent In famiglia quando siamo a tavola In famiglia quando siamo al mare In classe Sullo scuolabu s 1 4

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Ai ragazzi,

Dettagli

L orientamento nella classe prima

L orientamento nella classe prima L orientamento nella classe prima Istituti: Scuola Media Angelo Bascapè Scuola Media Leonardo Da Vinci Scuola Media Aldo Moro Liceo Classico S.M. Legnani Liceo Scientifico G.B. Grassi Conoscere se stessi:

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi ABCittà Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Pinamonte da Vimercate, 9-20121 Milano Tel 02.29061816-02.89071680/1/2

Dettagli

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe OSSERVIAMOCI Età : 9-12 Tipo di attività : da svolgere in classe Durata : 1 lezione Materiale: - lavagna o un grande foglio bianco - pennarelli colorati Obiettivo Introdurre il significato del termine

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi TITOLO DEL PERCORSO L acqua, il meteo e le stagioni nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

Docente : Elisa Marta

Docente : Elisa Marta Docente : Elisa Marta E il momento di verificare se il percorso di approfondimento fatto in classe su alcuni concetti spaziali ha portato i bimbi dell ultimo anno ad una reale padronanza di ciò che hanno

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Ordine di scuola e classi di riferimento: Secondaria di II grado Classe II.

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Ordine di scuola e classi di riferimento: Secondaria di II grado Classe II. MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Dall idea al prodotto e ritorno Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Progettare Ordine di scuola e classi di riferimento: Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze !!! Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

Scheda per la pianificazione di un intervento CL Didattica di bottega

Scheda per la pianificazione di un intervento CL Didattica di bottega Scheda per la pianificazione di un intervento CL Didattica di Titolo attività Data Scuola e classe Durata dell intervento Traguardo di competenza / competenza Obiettivi cognitivi Obiettivi di cooperazione

Dettagli

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI STAR BENE A SCUOLA Progetto Unicef IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI CLASSE 3 B Anno scolastico 2016-2017 Scuola Primaria F. Conti - Jesi Iniziamo con un powerpoint: scopriremo cos è l Unicef e di cosa si occupa!

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) individuare collegamenti e relazioni.

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) individuare collegamenti e relazioni. MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Intorno a noi Obiettivo: (espresso in termini di competenza) individuare collegamenti e relazioni. Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio. Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE Scuola dell Infanzia di Albiano Anno scolastico 2010/2011 Direzione Didattica di Azeglio (TO) UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE Verifica dell apprendimento del concetto di sillaba iniziale

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Io mi oriento Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan)

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan) SPERIMENTAZIONE APPRENDIMENTO COOPERATIVO Collegio Docenti scuola dell infanzia c.so Cincinnato 200 marzo 2009 STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan) E un modo di strutturare l interazione che, a prescindere

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 10 G. MARCONI - Modena ANNO SCOLASTICO ACCOGLIENZA SCUOLA APERTA

Istituto Comprensivo n. 10 G. MARCONI - Modena ANNO SCOLASTICO ACCOGLIENZA SCUOLA APERTA Istituto Comprensivo n. 10 G. MARCONI - Modena ANNO SCOLASTICO 2016 2017 ACCOGLIENZA SCUOLA APERTA PRIMO INCONTRO CON LE CLASSI PRIME Libro ponte Lo specchio dei desideri J. Coe DOCENTI IMPEGNATI E importante,

Dettagli

GIOCO IMPARO RIFLETTO

GIOCO IMPARO RIFLETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANNA FRANK Via Boccaccio, 336-20099 Sesto San Giovanni (MI) 02-2481175 / 02-24411406 02-26229439 C. F. 94581330159

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: PICCOLI SCRITTORI SI RACCONTANO Scuola: Scuola primaria Disciplina: italiano Collegamenti disciplinari: italiano, storia, arte e immagine, tecnologia.

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

Formazione prof. Carlo Scognamiglio Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016/2018 Progetto Oggi, Cittadini di domani SCUOLA DELL IINFANZIA sez A e B (ins. Brunetti, Marrazzo, Palombi, Parisi) MODELLO UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Dettagli

A.S. 2017/2018 e A.S. 2018/2019

A.S. 2017/2018 e A.S. 2018/2019 Per cominciare come Accoglienza A.S. 2017/2018 e A.S. 2018/2019 PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO TUTOR La scuola è un universo complesso, una realtà fisica, istituzionale, luogo di apprendimenti e di formazione,

Dettagli

spunti di lavoro per laboratori con i bambini

spunti di lavoro per laboratori con i bambini spunti di lavoro per laboratori con i bambini INTRODUZIONE Questo libro nasce dal desiderio di offrire ai bambini uno strumento per imparare a riconoscere, gestire e dare un volto amico a quell ambaradan

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2016/2017

Dettagli

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE PERCORSO GRUPPO PRIMARIA MISTI CLASSI 2 a e 3 a TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI Lucio Battisti 2 Tema principale - LE EMOZIONI: riconoscerle, esprimerle. Temi secondari o possibili

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

ACCOGLIENZA classe 4^C in APPRENDIMENTO COOPERATIVO

ACCOGLIENZA classe 4^C in APPRENDIMENTO COOPERATIVO Scuola Primaria paritaria V.Agnelli maestra MG Anno scol. 2017/18 ACCOGLIENZA classe 4^C in APPRENDIMENTO COOPERATIVO È bello ritrovarsi e quest anno ho intenzione di procedere in questo modo: voglio dedicare

Dettagli

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI Titolo EAS Disciplina/e coinvolta/e Docente/i coinvolto/i Sintesi dell attività proposta Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI GEOGRAFIA TECNOLOGIA Docente di geografia e docente

Dettagli

Uda: INCONTRO CON L AUTORE

Uda: INCONTRO CON L AUTORE SCUOLA Scuola primaria di Almenno San Bartolomeo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PERIODO Dicembre Marzo PROTAGONISTI Classi terze INSEGNANTI/FIGURE COINVOLTI Uda: INCONTRO CON L AUTORE Insegnanti di lingua italiana:

Dettagli

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro infanzia primaria secondaria Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro Prende parte attiva alla vita della scuola e si pone in

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD ANNO SCOLASTICO 2013-2014 TITOLO DELL ATTIVITA EMOZIONARSI: RICONOSCERE GLI STATI D ANIMO DENTRO DI SE E NEGLI ALTRI. INSEGNANTI Anderle Maria Cristina, Armani

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

UDA CLASSI SECONDE A.S. 2017/18

UDA CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Competenza di riferimento : saper riflettere sulla comunicazione efficace ed efficiente, imparare ad autovalutarsi

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

DIRITTO AL GIOCO. Guida insegnante

DIRITTO AL GIOCO. Guida insegnante Guida insegnante DIRITTO AL GIOCO In questo modulo viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non sempre è rispettato per vari motivi. Si sa che in molti paesi, anche nei

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Permettere alle partecipanti di presentarsi e di conoscersi tra loro all

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTI ALUNNI GENITORI LA FUNZIONE STRUMENTALE IN RIFERIMENTO ALLA CONTINUITÀ TRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA provvede a : - pianificare

Dettagli

Percorsi di orientamento narrativo

Percorsi di orientamento narrativo L orientamento narrativo a scuola Incontri Sveglia, è ora di alzarsi! Lo sai che A che gioco giochiamo? Signor Pennarello e Signora Matita La paura fa 90? Meglio riderci sopra Buonanotte, a domani Obiettivi

Dettagli

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI Il focus group è uno strumento d indagine qualitativo, che permette di approcciare il clima, le opinioni e gli atteggiamenti che

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CIRCOLO DIDATTICO DI VIDIGULFO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA (anni 5) E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L osservazione è un processo che

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Emozioniamoci

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Emozioniamoci DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Emozioniamoci UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione TITOLO...EMOZIONIAMOCI... Prodotti Lettura del libro Le emozioni di Ciripò Termometro delle emozioni che rileva la gradazione

Dettagli

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE DISCIPLINE COINVOLTE TECNOLOGIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE SCIENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Premessa al Progetto I bambini più equilibrati e sereni, più sicuri di sé, migliori a scuola e anche i più felici, sono quelli con l'intelligenza emotiva

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara. Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara. Partendo dall osservazione e dalla manipolazione di oggetti di uso quotidiano, i bambini,

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde ITINERARIO MODULARE 1 I dialoghi in casa Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre Obiettivi formativi: Identità e convivenza

Dettagli

PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA

PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA PROGETTO LETTURA BIBLIOTECA I libri sono ali che aiutano a volare I libri sono vele che fanno navigare I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre

Dettagli

La Normalità della Disabilità

La Normalità della Disabilità La Normalità della Disabilità Pratiche di laboratorio in classe Associazione per l'aiuto a Persone con Sindrome di Prader-Willi e alle loro Famiglie Sezione Emilia Romagna Onlus La formazione si propone

Dettagli

Batti cinque. Giornata regionale 2008 scuola media di Breganzona. Percorso di sensibilizzazione e prevenzione al bullismo

Batti cinque. Giornata regionale 2008 scuola media di Breganzona. Percorso di sensibilizzazione e prevenzione al bullismo Giornata regionale 2008 scuola media di Breganzona Presentazione progetto e fasi di lavoro Attività di gruppo Riflessioni Batti cinque Percorso di sensibilizzazione e prevenzione al bullismo Finalità generali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO a. s

SCHEDA PROGETTO a. s I.C. G.SCELSA SCHEDA PROGETTO a. s. 2018-2019 CIRCOLARE N 35 DEL 15/10/2018 1.1 Denominazione progetto (specificare se curriculare o extracurriculare) 1.2 Presentatore del progetto Prof. G.Puma PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

Lavorando insieme si cresce

Lavorando insieme si cresce Circolo Didattico G. Marconi - Collegno PROGETTO SULLA RELAZIONE E GESTIONE DEL CONFLITTO Lavorando insieme si cresce Prof.ssa Silvia Palmieri Prof. Renato Grimaldi Doc. Maria Lauritano a.s. 2014-2015

Dettagli

LABORATORIO DI ITALIANO L2

LABORATORIO DI ITALIANO L2 LABORATORIO DI ITALIANO L2 LUGLIO 2016 organizzato dal presso la SCUOLA MEDIA STATALE G. MARCONI, San Giovanni Lupatoto Che cos è il CESTIM? Cestim (centro studi immigrazione) nasce a Verona nel 1990 come

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Rispettarci: un regolamento di classe Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS) Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico 2013-2014 Docente: Anna Fumo PREMESSA Ogni essere umano in ogni situazione, in ogni

Dettagli

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari)

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) Giochiamo a carte CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) MOTIVAZIONE - Sperimentare un attività di Project Based Learning nell ambito della epistemologia

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

Schema di sceneggiatura

Schema di sceneggiatura Schema di sceneggiatura DOCENTE/I DI NATALE M. - PAGANO S.- MATTEUZZI S. TITOLO UNITA DIDATTICA (termine generico per indicare un attività didattica omogenea e congruente, a scelta dei docenti può trattarsi

Dettagli

Io, Manola e l iguana

Io, Manola e l iguana Io, Manola e l iguana Destinatari Scuola dell infanzia Classe prima della scuola primaria Classe seconda della scuola primaria Classe terza della scuola primaria Classe quarta-quinta della scuola primaria

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

1. TABELLA DESCRITTIVA

1. TABELLA DESCRITTIVA 1. TABELLA DESCRITTIVA Laboratorio di educazione alla diversità e narrazione delle migrazioni TITOLO LABORATORIO CITTADINI DEL MONDO STRUTTURA LABORATORIO Numero incontri: 1 incontro programmazione con

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

La Consulta dei Ragazzi

La Consulta dei Ragazzi scheda schede operatore percorsi Attività Area vita bianca in comuntà La Consulta dei Ragazzi Percorso partecipato per la creazione di uno strumento di partecipazione attiva e consapevole dei ragazzi e

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MUSIGIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE GRITTI TERESA MARIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MUSIGIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE GRITTI TERESA MARIA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli