LO SBARAZZO. Come si esegue?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SBARAZZO. Come si esegue?"

Transcript

1 Lo scopo dello sbarazzo è di eliminare il materiale servito al cliente e non più necessario. Le operazioni devono svolgersi con rapidità, eleganza e discrezione. Spesso lo sbarazzo è considerato una fase poco importante, errore che porta talvolta a un esecuzione sommaria e poco corretta. Al termine del pasto il cliente comunica, in modo verbale e non (comportamento, sguardo ), il suo grado di soddisfazione del cibo; un bravo cameriere già nel momento dello sbarazzo è in grado di recepire queste informazioni. L operazione può risultare a volte difficoltosa, in particolare quando nei piatti rimane molto cibo o scarti. Lo sbarazzo deve essere eseguito in modo attento e curato, nel maggior silenzio possibile ed evitando di far cadere cibo o posate, cosa che procura disagi, rumori, perdite di tempo e pericoli di scivolamenti. Il travaso del cibo nel piatto di raccolta deve essere eseguito con destrezza, eleganza di movimenti e rapidità, mantenendosi il più possibile distante dagli sguardi dei commensali; quando il piatto di raccolta è troppo pieno, occorre sospendere l operazione di sbarazzo, perché è sgradevole a vedersi e aumenta il rischio di caduta di materiale. Prima di prelevare qualcosa (come anche prima di servire) la regola impone di accertarsi che il cliente ci abbia notato; in caso contrario si deve richiamare l attenzione con brevi frasi. Quando si devono sbarazzare piatti non vuoti è poco elegante chiedere Ha terminato?, meglio la classica frase Mi permette, signore?, seguita da una domanda per assicurarsi che la rimanenza del cibo non sia dovuta a un mancato gradimento: Il piatto era di suo gradimento signore? In caso contrario posso servirle subito una valida alternativa. Non rientra nei canoni di un cameriere qualificato chiedere al commensale di passargli il piatto: è un comportamento deprecabile.

2 Come si esegue? Si prende il primo piatto e con il pollice si blocca la forchetta, sotto la quale si inserisce il coltello (1). Si dispone il secondo piatto, con la forchetta accanto all altra e il coltello sotto (2). Durante lo sbarazzo, i piatti sporchi nella mano sinistra devono rimanere alle spalle dei clienti, il più distante possibile; a tale scopo è determinante ruotare intorno al tavolo in senso orario (3). Eventuali avanzi si fanno scivolare nel primo piatto, prestando attenzione a non farli cadere. L operazione deve avvenire fuori della vista dei commensali, in genere dietro le loro spalle (4).

3 Come si esegue? Sbarazzo di bicchieri Per sbarazzare (o portare) bicchieri si deve usare sempre il vassoio, mai le sole mani. I bicchieri devono essere prelevati afferrandoli dallo stelo. La foto a destra mostra come non si devono prendere i bicchieri, anche quando sono sporchi e il tavolo è vuoto.

4 Accorgimenti Come si esegue? In alcune situazioni è necessario adottare degli accorgimenti, utili per lavorare meglio. Di seguito espongono i più importanti. Lo sbarazzo (e il rimpiazzo) di posate non usate e per vari motivi non prelevate al momento dello sbarazzo del piatto (come prevede la regola), dovrà essere poi eseguito con un vassoio o, in mancanza, con un piatto con tovagliolo (1). Per sbarazzare piatti piccoli è preferibile bloccare un coltello al posto della forchetta, per mantenere più saldi i coltelli che si inseriscono sotto, evitando possibili cadute derivanti dalla ridotta base di appoggio (2). Lo sbarazzo dei piattini da pane può essere eseguito con un vassoio oppure avvicinandosi al tavolo con un piatto piano (3). Se il coperto non prevede il coltellino da pane, sul piatto piano di partenza si può predisporre un coltello piccolo per i travasi dal piattino al piatto inferiore (in genere non necessario).

5 Le regole dello sbarazzo Presentiamo le dieci importanti regole da seguire nello sbarazzo. 1. Quando: si inizia quando tutti i commensali hanno terminato di mangiare. Si può derogare solo in casi particolari: esigenze di tempo del cliente e tavoli molto numerosi, problemi tecnici di servizio da parte della cucina ecc.; è importante che le eccezioni rimangano tali, e siano specificamente indicate da maître o chef de rang. 2. Conferma gradimento: prima di iniziare a sbarazzare, si chiede ai clienti se hanno gradito il cibo: I tagliolini all astice erano di vostro gradimento, Signori?. In caso negativo si provvede adeguatamente. In alcuni locali e in alcune occasioni, prima di effettuare lo sbarazzo si propone il ripasso. 3. Da quale parte: si esegue da destra. Se però si devono prelevare oggetti posti a sinistra del coperto (per esempio: piattino del pane, forchette non utilizzate, fingerbowl, ecc.), sbarazzare sempre con la mano destra, ma dalla sinistra del cliente. 4. Direzione: si esegue girando intorno al tavolo in senso orario (verso sinistra); in questo modo i piatti sporchi alla tua sinistra risulteranno sempre distanti dal tavolo e dal viso dei commensali. 5. Precedenze: in generale si seguono le regole delle precedenze (prima le donne, ecc.), ricordando però che vanno correlate alle regole qui indicate. Durante la fase di sbarazzo si possono fare eccezioni sulle precedenze e dare la priorità ad altri aspetti (come la corretta direzione); questa scelta può essere decisa solo dal maître.

6 6. Farsi notare: prima di sbarazzare, il cameriere si deve accertare che il cliente lo abbia notato; in caso contrario si deve richiamare la sua attenzione con frasi come: Mi scusi Signore; prego Signora; posso/mi permette Signore?. 7. Un tavolo: si sbarazza un tavolo alla volta. È poco elegante presentarsi a un tavolo con i piatti sporchi di altri commensali. 8. Piatti pieni: quando possibile, i piatti con avanzi ingombranti si prelevano per primo e/o per ultimo, se ciò non fosse possibile o sufficiente, si evita di impilare i piatti e si sbarazzano sovrapposti o di lato. Va ricordato che se in un piatto ci sono molti avanzi non si può farli scivolare nel piatto sottostante: è poco elegante, si impiega troppo tempo e si rischia di far cadere il cibo. 9. Posate inutilizzate: le posate previste durante la mise en place e non utilizzate dal cliente vanno sbarazzate subito, mentre si sbarazza il piatto. Può accadere di dover sbarazzare posate inutilizzate e non prelevate durante lo sbarazzo dei piatti. In questo caso, prima di avvicinarsi al tavolo, ci si munirà di un piccolo vassoio o, in mancanza, di un piatto con sopra un tovagliolo; mai usare le sole mani. In questo caso, le posate a destra del coperto si sbarazzano da destra, quelle a sinistra da sinistra (con la mano destra), ruotando in senso orario. 10. Bicchieri: quando si deve togliere o aggiungere dei bicchieri si utilizza il vassoio; non vanno mai trasportati con le sole mani. LO SBARAZZO Le regole dello sbarazzo

Il servizio delle vivande

Il servizio delle vivande Il servizio delle vivande Gli stili di servizio comprendono tutte le tecniche con cui il cameriere serve le portate ai commensali. Si dividono in ; Diretti Indiretto Servizio diretto Servizio all Italiana(

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LGM COLUMELLA LECCE SETTORE ALBERGHIERO

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LGM COLUMELLA LECCE SETTORE ALBERGHIERO ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LGM COLUMELLA LECCE A.S. 2016/2017 SETTORE ALBERGHIERO Classi: 1^ A PRIMO PERIODO SERALE Docente Pezzulla Ernesto MATERIA: ENOGASTRONOMIA (sala- bar, e vendita)

Dettagli

QUESTIONE DI STILE LE BUONE MANIERE E L ARTE DEL RICEVERE

QUESTIONE DI STILE LE BUONE MANIERE E L ARTE DEL RICEVERE Waifro Albertini QUESTIONE DI STILE LE BUONE MANIERE E L ARTE DEL RICEVERE CONTENUTI ü Cosa è il Galateo ü L accoglienza ü Come ci si siede a tavola ü Come si usano le posate ü Come si usano i bicchieri

Dettagli

MISE en PLACE regole e fasi

MISE en PLACE regole e fasi MISE en PLACE regole e fasi Con il termine mise-en-place si intende la preparazione dettagliata ed ordinata di tutto il materiale necessario per un certo scopo. Per esempio se si deve operare in caffetteria,

Dettagli

Stili di servizio Livello avanzato. Introduzione

Stili di servizio Livello avanzato.  Introduzione Introduzione al servizio di sala Stili di servizio Livello avanzato Pag. 77-80 1 Introduzione Il paradosso dell ospitalità in un ristorante sta nel fatto che il cuoco è confinato nelle cucine, che il maître

Dettagli

«DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

«DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci «DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci ALIMENTAZIONE Stare seduti a tavola Masticare e deglutire Usare il cucchiaio Usare la forchetta Versare l acqua nel

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA istituto alberghiero ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA Sala e vendita DOCENTE Antonio Zambrano CLASSE seconda SEZ. C Programma recupero debito 1-La pulizia e la manutenzione di attrezzature e

Dettagli

Esercizio n. 1 : muoviti e spara

Esercizio n. 1 : muoviti e spara Esercizio n. 1 : muoviti e spara T1 T2 T3 T6 T7 T8 PP P1 T5 T4 \ Conteggio: Vikers Colpi: minimi 18 Distanza: dai 7 ai 18 metri Arma: pistola personale in fondina occultata, caricatore inserito da 11 colpi,

Dettagli

BRIGATA DI PICCOLE DIMENSIONI

BRIGATA DI PICCOLE DIMENSIONI Il termine brigata indica l insieme di tutto il personale che opera nello stesso settore, in questo caso la sala ristorante. In base alla grandezza e l importanza del locale, la brigata può essere composta

Dettagli

C.V.C. - La Venaria Reale

C.V.C. - La Venaria Reale PROGETTO CENE ALLA REGGIA DI VENERIA REALE Il Direttore Alberto VANELLI Il Responsabile Unico del Procedimento Dott.ssa Sonia AMARENA C.V.C. - La Venaria Reale 1. Relazione generale 2. Ammontare del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI SERVIZIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER CALABRIA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI SERVIZIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI SERVIZIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER CALABRIA Art. 1. Finalità e obiettivi. Il presente Regolamento esprime la volontà del Consiglio Direttivo F.I.S. Calabria, della creazione

Dettagli

È pronto, tutti a tavola!

È pronto, tutti a tavola! Il giornalino di Forte Antenne Anno I n. 3 del 2017 È pronto, tutti a tavola! A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Novembre Il mese di Novembre ha portato con se quattro

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAÎTRES ITALIANI RISTORANTI & ALBERGHI. Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Sezione Puglia Bari

ASSOCIAZIONE MAÎTRES ITALIANI RISTORANTI & ALBERGHI. Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Sezione Puglia Bari Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi Sezione Puglia Bari L A.M.I.R.A Sezione Puglia/Bari anche quest anno vuole ricordare il socio Franco Misino con una performance rivolta ai Giovani Amirini

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAÎTRES ITALIANI RISTORANTI & ALBERGHI. Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Sezione Puglia Bari

ASSOCIAZIONE MAÎTRES ITALIANI RISTORANTI & ALBERGHI. Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Sezione Puglia Bari Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi Sezione Puglia Bari L A.M.I.R.A Sezione Puglia/Bari anche quest anno vuole ricordare il socio Franco Misino con una performance rivolta ai Giovani Amirini

Dettagli

ADDETTO ALLA DISTRIBUZIONE PASTI

ADDETTO ALLA DISTRIBUZIONE PASTI ADDETTO ALLA DISTRIBUZIONE PASTI PROFILO FORMATIVO ADDETTO ALLA DISTRIBUZIONE PASTI Prestazioni chiave / UC 1. Allestire le sale e i tavoli 2. Predisporre l area di lavoro e le attrezzature 3. Analizzare

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. La sera del 20 marzo 2010 insieme ad altri compagni del settore ristorazione siamo stati coinvolti in una serata benefica proposta

Dettagli

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI PG GU o.1.1 RISCHI 1. Elettrocuzione 1. Lesioni e schiacciamenti FIGURA

Dettagli

AGRITURISMO. HOTEL DI ALTO LIVELLO (4/5 stelle)

AGRITURISMO. HOTEL DI ALTO LIVELLO (4/5 stelle) Il servizio della COLAZIONE, spesso chiamato anche col nome inglese BREAKFAST, si può svolgere al bar o in una struttura alberghiera più o meno attrezzata in base alla tipologia di struttura. AL BAR La

Dettagli

Mangiare a tavola. Torna all'elenco degli articoli > Mangiare a casa e fuori: a tavola. Individuazione degli elementi a tavola

Mangiare a tavola. Torna all'elenco degli articoli > Mangiare a casa e fuori: a tavola. Individuazione degli elementi a tavola Mangiare a tavola http://youtu.be/lwh0zwgje4w Torna all'elenco degli articoli > Mangiare a casa e fuori: a tavola Ci sono molti modi per rendere più semplice mangiare a tavola per le persone non vedenti

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

IL MENU. Nell ambito della ristorazione esistono vari stili di menu che determinano il tipo di servizio offerto: Menu à la table d hôte

IL MENU. Nell ambito della ristorazione esistono vari stili di menu che determinano il tipo di servizio offerto: Menu à la table d hôte MENU E COMANDA IL MENU Questa parola italiana deriva da quella francese menu che significa minuta, si può scrivere in italiano (con l accento) o in francese (senza accento). Nell ambito della ristorazione

Dettagli

Igiene e sicurezza nell ambente di lavoro

Igiene e sicurezza nell ambente di lavoro Istituto d Istruzione Superiore di Poppa rozzi Materia: enogastronomia settore vendita Classe: 2^ Sezione: D Anno scolastico: 2016/2017 Professore: Roberto Sterlicchi Programma svolto Igiene e sicurezza

Dettagli

Regolamento Operativo e Codice Deontologico del Gruppo Servizi Regione Molise. AIS Sezione Molise e Delegazioni Campobasso, Settembre 2009

Regolamento Operativo e Codice Deontologico del Gruppo Servizi Regione Molise. AIS Sezione Molise e Delegazioni Campobasso, Settembre 2009 Regolamento Operativo e Codice Deontologico del Gruppo Servizi Regione Molise. AIS Sezione Molise e Delegazioni Campobasso, Settembre 2009 Art. 1 Finalità e obiettivi Fatto salvo quanto previsto dallo

Dettagli

AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA

AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA AREA DELLE ABILITA' MOTORIE Grosso-motorie (*) deambula si con no utilizza apparecchi e ausili per spostarsi si con no - se si specificare quali: si muove su superfici

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Rimozione del casco

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Rimozione del casco CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino Rimozione del casco CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Nucleo Provinciale Formazione V.d.S. - Roma Per completare una corretta

Dettagli

L Arte della Tavola Il Piacere di un Lusso Quotidiano. Renata Plati. Rotary Club Milano Cordusio 09/09/2006

L Arte della Tavola Il Piacere di un Lusso Quotidiano. Renata Plati. Rotary Club Milano Cordusio 09/09/2006 L Arte della Tavola Il Piacere di un Lusso Quotidiano Renata Plati Rotary Club Milano Cordusio 09/09/2006 Perché Un Lusso Quotidiano? Perché poter utilizzare ogni giorno belle stoviglie, arricchendo così

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011 Virata crawl Sport Natatori 2 Facoltà di Scienze Motorie 25 maggio 2011 Andrea Campara Definizione: si intende per virata un rapidissimo cambio di direzione che permette all atleta di iniziare ad effettuare

Dettagli

La Mise en Place del Tavolo Il Mollettone

La Mise en Place del Tavolo Il Mollettone La Mise en Place La Mise en Place Tutto ciò che concerne la preparazione si può definire Mise en Place. Posizionare posate e bicchieri in tavola, organizzare la Panadora, preparare tutto il necessario

Dettagli

Ia carta ed il menù I.T.P. Cupito Gianluigi

Ia carta ed il menù I.T.P. Cupito Gianluigi Ia carta ed il menù I.T.P. Cupito Gianluigi La lista È l elenco di numerose preparazioni tra le quali scegliere Il menù È solamente la successione delle portare: Un antipasto, un primo, un secndo un dessert.

Dettagli

LI STILI DI SERVIZI:

LI STILI DI SERVIZI: ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LGM COLUMELLA LECCE A.S. 2016/2017 SETTORE ALBERGHIERO Classi: 1^ A PRIMO PERIODO SERALE Docente Pezzulla Ernesto MATERIA: ENOGASTRONOMIA (sala- bar, e vendita)

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello B1

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello B1 1 LABIRINTO DI PALETTI Descrizione del percorso 9 paletti vengono saldamente ancorati al suolo. formando un triangolo, a lato 8 paletti formano un cerchio ( 3 passi), a lato del cerchio vanno ancorati

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE MESE DI MARZO

RIEPILOGO GENERALE MESE DI MARZO RIEPILOGO GENERALE MESE DI MARZO VISITE EFFETTUATE NEL PERIODO 34 PASTI SERVITI 9.859 GIUDIZIO GLOBALE DEL PASTO BAMBINI PRESENTI 9.266 PRIMO BUONO 23 68% delle visite SUFFICIENTE 10 29% delle visite NON

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 La difesa sul pivot Esercizio Pivot Lavoriamo specificamente per i quattro lunghi, due impegnati all interno e due come appoggi. Anche se l esercizio è dedicato alla difesa, non dimentichiamo l attacco

Dettagli

Stili di servizio. 1

Stili di servizio.  1 Introduzione al servizio di sala Stili di servizio da pag. 308 www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Introduzione Si inizia a parlare di vero e proprio servizio di sala (l arte di accogliere gli ospiti

Dettagli

Ausili per la cucina

Ausili per la cucina Ausili per la cucina Bicchiere con becco Permette di bere pur essendo sdraiati senza dover reclinare la testa. Il becco garantisce un buon contatto con le labbra dell assistito facilitando il compito di

Dettagli

ITALIA VILLAGGIO OLIMPICO SESTRIERE **** CERCA URGENTEMENTE

ITALIA VILLAGGIO OLIMPICO SESTRIERE **** CERCA URGENTEMENTE 1 1 M A I T R E I titolari della posizione dovranno occuparsi di organizzare il lavoro della sala ristorante (da 80 a 300 coperti) e la suddivisione delle attività tra lo chef de rang, i commis ed i camerieri

Dettagli

Buona Educazione! (Anche a tavola) L'ABC del galateo all'arca - ottobre 2013 PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Buona Educazione! (Anche a tavola) L'ABC del galateo all'arca - ottobre 2013 PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Buona Educazione! (Anche a tavola) L'ABC del galateo all'arca - ottobre 2013 1 Come si sta a tavola per un pranzo gustoso Nel corso dell'ultima settimana del mese di ottobre, grazie alla cordiale collaborazione

Dettagli

Food & beverage manager - Controllare

Food & beverage manager - Controllare 1 Pianificare Organizzare Controllare Le fasi del managment 2 Acquisto derrate Ricevimento merci Stoccaggio Produzione Prelevamento merci Ciclo di controllo operativo 3 Inventario materiale Costo pasto

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE Introduzione L attacco posizionale è un particolare tipo d attacco, in cui tutti i giocatori hanno delle prestabilite posizioni di partenza e, dopo aver eseguito determinati

Dettagli

PIUITALIA (Associazione Mestieri Italiani) Via Sirolo, n Pesaro - Tel: web.

PIUITALIA (Associazione Mestieri Italiani) Via Sirolo, n Pesaro - Tel: web. PIUITALIA (Associazione Mestieri Italiani) Via Sirolo, n 24-61122 Pesaro - PROGRAMMA 40 Volumi didattici 2 Mesi di STAGE (In hotel delle Eccellenze Italiane) PIUITALIA (Associazione Mestieri Italiani)

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini Sicurezza in Laboratorio a cura di Marika Manzini Il laboratorio è un luogo che può essere pericoloso! È necessario seguire delle procedure ben precise per ridurre i rischi: comportamento SEGUIRE sempre

Dettagli

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, 1 13100 - Vercelli (VC) Italia Tel. 0161.217956-0161.259272 Mise en place : 3,5/5 tutti i piatti hanno il logo del ristorante (simbolo e nome L AGAPE); vedi foto di

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

STANDARD OPERATION PROCEDURE (SOP)

STANDARD OPERATION PROCEDURE (SOP) Pag. 1/20 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMMAGAZZINAMENTO E LA MOVIMENTAZIONE DEI PARTICOLARI CRITICI Revisioni: Emesso da: Workplace Organization Quality Control Pag. 2/20 INDICE 1. SCOPO... 3 2. CAMPO DI

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

ADDETTO AL SERVIZIO BAR

ADDETTO AL SERVIZIO BAR ADDETTO AL SERVIZIO BAR PROFILO FORMATIVO ADDETTO AL SERVIZIO BAR Prestazioni chiave / UC 1. Analizzare richieste e definire gamma dei prodotti offerti (tipologia e prezzi) (*) 2. Allestire le sale e i

Dettagli

x medio-basso basso insufficiente TECNICO/SCIENTIFIC O SALA E VENDITA ASCOLESE FRANCESCO SALVATORE ENOGASTRONOMICO SETT.

x medio-basso basso insufficiente TECNICO/SCIENTIFIC O SALA E VENDITA ASCOLESE FRANCESCO SALVATORE ENOGASTRONOMICO SETT. Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino ALLEGATO B. 1 SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE PASTI CONTRATTO DI SERVIZIO PER L AFFIDAMENTO ALLA SOCIETÀ BIORISTORO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

Dettagli

Mise en place (livello avanzato)

Mise en place (livello avanzato) Il servizio di sala Mise en place (livello avanzato) 1 Che cosa si intende per.. MISE EN PLACE (SET UP) Tutti i lavori preliminari Varia o preliminare Controllo dei locali Manutenzione dei materiali Specifica

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Regionale Ginnastica per Tutti PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 NOTE: Il percorso si effettua intorno ad un quadrato di 8m x 8m. Ogni ginnasta, al termine

Dettagli

Cosa differenziare. Dalla festa al campo: la raccolta dell'organico

Cosa differenziare. Dalla festa al campo: la raccolta dell'organico Cosa differenziare I principali materiali che possono essere differenziati all'interno di una festa sono: la carta e il cartone la plastica il vetro, le lattine, lo scarto organico, l'olio di frittura.

Dettagli

Il momento del pasto

Il momento del pasto Corretta gestione in fase di distribuzione e somministrazione del pasto Silvia Scremin Bassano del Grappa 6.06.205 Il momento del pasto Il momento del pasto per le persone anziane istituzionalizzate rappresenta

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

Primi approcci con il cavallo

Primi approcci con il cavallo Primi approcci con il cavallo Il cavallo è una preda, ha naturalmente paura dei predatori, e l uomo è un predatore. Per avvicinarsi ad un cavallo dobbiamo quindi cercare di cambiare atteggiamento per non

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

COLLABORAZIONI OFFENSIVE Riunione PAO Cremona, 8 Marzo 2010 Relatore: Stefano Tommei COLLABORAZIONI OFFENSIVE Attraverso le collaborazioni si cerca di costruire un attacco alla difesa individuale. Per il tema della riunione è

Dettagli

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS . numero, cognome, nome LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS La cosa più importante è classificare i pezzi seguendo l'ordine logico di questo libretto da 1 a 7: non procedere

Dettagli

Regolamento mensa p. 2 di 5 PREMESSA

Regolamento mensa p. 2 di 5 PREMESSA A..S.. 2018/2019 Regolamento Mensa Scolastica Deliberato dal Consiglio d Istituto il 6/09/2018 Regolamento mensa p. 2 di 5 PREMESSA L ambiente scolastico deve essere luogo in cui ciascun alunno possa fruire

Dettagli

Posizioni per allattare

Posizioni per allattare Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 2SHARE Una delle domande più comuni di una mamma nei primi giorni dell allattamento al seno: qual è la posizione migliore? In realtà non esiste una posizione migliore;

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI Federazione Ginnastica d Italia Ginnastica in festa 2003 PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI allegati 2 giochi motori categoria ESORDIENTI Le penalità generali sono le stesse dei percorsi motori del Trofeo

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo

Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo Rimozione del gruppo rullo di alimentazione per arrivare alla scheda logica e il rullo di alimentazione, e per rendere più facile la pulizia

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

I vantaggi delle stoviglie compostabili

I vantaggi delle stoviglie compostabili I vantaggi delle stoviglie compostabili Minor conferimento di rifiuti in discarica(le stoviglie monouso classiche non sono riciclabili) Minori emissionidi gas serra: le stoviglie compostabili non derivano

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Circuito di Destrezza Capacità motorie dominanti: Coordinazione

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA GRADIBILITA PERCEPITA NEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

VALUTAZIONE DELLA GRADIBILITA PERCEPITA NEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Comune di CINISELLO BALSAMO VALUTAZIONE DELLA GRADIBILITA PERCEPITA NEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Indagine condotta su bambini e ragazzi di Scuole Primarie Maggio

Dettagli

Laboratorio delle marmellate

Laboratorio delle marmellate Il Centro di Documentazione Educativa del, Istituto comprensivo Bagno a Ripoli Capoluogo, in collaborazione con SIAF spa presentano il Laboratorio delle marmellate 1-2 febbraio 2011 Prima di iniziare È

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA

MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA Associazione Genitori Utenti Organizzazioni Scolastiche La Nostra Scuola Le Nestre Scuele Via Libertà 33044 Manzano (Udine) MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA A cura di Rosario Genova 1 COS E IL COMITATO

Dettagli

SALA/BAR MATERIALE SEMPLIFICATO AD USO DEGLI ALUNNI STRANIERI CON DIFFICOLTA LINGUISTICHE

SALA/BAR MATERIALE SEMPLIFICATO AD USO DEGLI ALUNNI STRANIERI CON DIFFICOLTA LINGUISTICHE SALA/BAR MATERIALE SEMPLIFICATO AD USO DEGLI ALUNNI STRANIERI CON DIFFICOLTA LINGUISTICHE LA PROFESSIONE È importante conoscere il ruolo che svolgono camerieri e baristi all interno di una struttura ristorativa,

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Parma Assessorato Ambiente ECOFESTE

Amministrazione Provinciale di Parma Assessorato Ambiente ECOFESTE Amministrazione Provinciale di Parma Assessorato Ambiente ECOFESTE MANUALE PER L USO La feste e sagre estive, sono una tradizione della Provincia di Parma, tanto che, in quasi tutti i comuni, ogni fine

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). LE FORME Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). WON HYO Questa forma è praticata dai graduati 6 Kup e superiori Significato: Won-Hyo è il nome

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

CODERDOJO FIRENZE TUTORIAL JUMPY MONKEY (tratto da Coding games in Scratch di Jon Woodcock)

CODERDOJO FIRENZE TUTORIAL JUMPY MONKEY (tratto da Coding games in Scratch di Jon Woodcock) CODERDOJO FIRENZE TUTORIAL JUMPY MONKEY (tratto da Coding games in Scratch di Jon Woodcock) Scopo del gioco: lanciare la scimmia per prendere le banane evitando l albero. 1. Il lanciatore Eliminare lo

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Corsetto estricatore KED Indicazioni: L estricatore è un presidio utilizzabile per mantenere una buona immobilizzazione del rachide durante il trasporto e l estrazione

Dettagli

Bicchiere con supporto, coperchio e beccuccio

Bicchiere con supporto, coperchio e beccuccio Bicchiere con becco Permette di bere pur essendo sdraiati senza dover reclinare la testa. Il becco garantisce un buon contatto con le labbra dell assistito facilitando il compito di chi tiene il bicchiere.

Dettagli