Elementi di matematica finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di matematica finanziaria"

Transcript

1 Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di matematica Contributo didattico: prof. Sergio Copiello

2 Spostamento di capitali nel tempo Non è possibile addizionare, sottrarre o confrontare tra loro valori differiti nel tempo, se prima non sono resi omogenei, ovvero riferiti allo stesso momento temporale Pertanto, è necessario individuare le formule che consentono di anticipare o di posticipare ciascuna prestazione Un capitale Spostato in avanti nel tempo si trasforma in montante Spostato indietro nel tempo si trasforma in valore scontato

3 Interesse L interesse è il prezzo d uso del capitale Il saggio o tasso d interesse (r) può essere espresso in termini percentuali (r = 5%) o in termini unitari (r = 0,05) L interesse unitario è l interesse maturato da un euro in un anno Il saggio di interesse è direttamente proporzionale Al rischio (a rischio maggiore corrisponde un maggiore tasso di interesse) Alla durata dell investimento (a durata maggiore corrisponde un maggiore tasso di interesse)

4 Montante Il montante è la somma del capitale e dei relativi interessi Il montante unitario (q) è la somma del capitale unitario (un euro) e degli interessi maturati in un anno I = C 0 * r M = C 0 + C 0 * r = C 0 * (1 + r ) (1 + r) = q (es. r = 0,05 q = 1,05)

5 Interesse e Quando gli interessi maturati non generano a loro volta altri interessi Si usa quando si considera un periodo di tempo uguale o inferiore ad 1 anno Quando gli interessi maturati generano a loro volta altri interessi Si usa quando si considera un periodo di tempo superiore ad 1 anno

6 Interesse Per un periodo pari ad un anno Montante M = C 0 + I = C 0 + C 0 * r = C 0 * (1 + r) Valore scontato C 0 = M / q Esempio La somma di euro viene depositata in banca all interesse del 5% Si vuol conoscere l ammontare a) degli interessi dopo un anno; b) del montante dopo un anno a) I = C 0 * r = * 0,05 = 50 euro b) M = C 0 + I = C 0 * (1 + r) = * 1.05 = euro

7 Interesse Per un periodo inferiore ad un anno La durata (n) viene indicata come frazione di anno n = periodo/365 (oppure periodo/360) Es. per un periodo di un mese (30 gg), n = 30/360 I = C 0 * r * n Montante M = C 0 * (1 + r n) Valore scontato C 0 = M / (1 + r n) Esempio La somma di euro viene depositata in banca all interesse del 5% Si vuol conoscere l ammontare a) degli interessi; b) del montante dopo 90 giorni a) I = C 0 * r * n = * 0,05 * (90/360) = 12,50 euro b) M = C 0 + C 0 * r * n = C 0 * (1 + r * n) = 1.012,50 euro

8 Anticipazione e Per periodi di durata pari o inferiore ad un anno Coefficiente di (1 + r * n) Coefficiente di anticipazione 1 / (1 + r * n) Posticipo C 0 (1 + r n) M 0 1 / (1 + r n) n Anticipo

9 Interesse Determinazione del montante dopo n anni Dopo 1 anno C 1 = C 0 + C 0 * r = C 0 * (1 + r) Dopo 2 anni C 2 = C 1 + C 1 * r = C 1 * (1 + r) C 2 = C 0 * (1 + r) * (1 + r) C 2 = C 0 * q 2 In generale C n = C 0 * q n Esempio A quanto ammonterà, tra 10 anni, il capitale di euro investito in titoli al saggio del 5%? M = C 0 * q n M = * 1,0510 = 1.629,00 euro (se l interesse non fosse, cioè se gli interessi non maturassero altri interessi, il montante sarebbe inferiore: 1.500,00 euro)

10 Anticipazione e Per periodi di durata superiore ad un anno Coefficiente di (1 + r) n = q n Coefficiente di anticipazione 1 / (1 + r) n = 1 / q n Posticipo C 0 q n M 0 1 / q n n Anticipo

11 Anticipazione: un esempio Mille euro, in valore attuale, al variare del tempo e del tasso di interesse All aumentare del tempo diminuisce il valore attuale Al crescere del saggio diminuisce il valore attuale Tasso di interesse 1 anno 2 anni 3 anni 10 anni 20 anni 1% % % % % % % % % %

12 Anticipazione e Coefficiente di Coefficiente di anticipazione Periodo di durata pari o inferiore all anno (1 + r * n) 1 / (1 + r * n) Periodo di durata superiore all anno (1 + r) n q n 1 / (1 + r) n 1 / q n

13 Per approfondimenti Realfonzo A. (1994), Teoria e metodo dell estimo urbano, Nis, Roma Forte F. e De Rossi B. (1974), Principi di economia ed estimo, Etas, Milano

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Valore di Trasformazione

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Valore di Trasformazione Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Valore di Trasformazione Valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione si configura come una procedura atta a prevedere

Dettagli

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA? COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA? STUDIA LE RELAZIONI CHE INTERCORRONO FRA IL CAPITALE E IL TEMPO IN QUANTO IL CAPITALE NEL TEMPO PRODUCE UN INTERESSE CHE COSA É L INTERESSE? È IL PREZZO D USO DEL

Dettagli

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse. Economia delle Risorse Naturali A COSA SERVE? Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere omogenei tra loro valori che si verificano in epoche diverse. L interesse è il prezzo d uso del capitale. Il

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) Elementi di calcolo finanziario EEE 2012-2013 INTERESSE SEMPLICE Dato un capitale di : 1000 determinare l'interesse per giorni: 73 al tasso annuo del: 8% n

Dettagli

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Corso di Valutazione Economica del Prodotto

Corso di Valutazione Economica del Prodotto Seconda Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura CdL Design e Comunicazione - Design per la Moda Corso di Valutazione Economica del Prodotto Docente_arch. Eleonora

Dettagli

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Regimi finanziari: interesse semplice S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Legge finanziaria TASSO PERIODALE tasso riferito all unità di tempo interesse i(1), oppure sconto d(1) REGIME FINANZIARIO

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Sede di SULMONA Prova scritta di esame del 01 02-2011 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 (punti 5) Nel regime dell interesse iperbolico e dell interesse composto, calcolare il tasso semestrale di interesse

Dettagli

SIMBOLI: Cn = CAPITALE FINALE O MONTANTE Co = CAPITALE INIZIALE Cm = CAPITALE INTERMEDIO r = SAGGIO DI INTERESSE I = INTERESSE t = TEMPO

SIMBOLI: Cn = CAPITALE FINALE O MONTANTE Co = CAPITALE INIZIALE Cm = CAPITALE INTERMEDIO r = SAGGIO DI INTERESSE I = INTERESSE t = TEMPO I SIMBOLI DELL INTERESSE SEMPLICE SIMBOLI: Cn = CAPITALE FINALE O MONTANTE Co = CAPITALE INIZIALE Cm = CAPITALE INTERMEDIO r = SAGGIO DI INTERESSE I = INTERESSE t = TEMPO 1 I= C 0 *r*t FORMULA GENERALE

Dettagli

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto 1 RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto L interesse ed i fattori che lo determinano 2 Dicesi interesse il compenso spettante a colui che cede una certa somma di denaro per un certo periodo di tempo I

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno Valore attuale netto e tasso di rendimento interno 16.XI.2009 Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 Il percorso di valutazione Van e fattibilità Stima di

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE DIRETTO Sono problemi in cui si individuano chiaramente due grandezze variabili direttamente proporzionali di cui si conoscono 3 valori e si

Dettagli

4. Condizioni TASSO DI INTERESSE FISSO da applicare sulla concessione di mutui (D.M. 03/07/2009) PUNTI MAX 12

4. Condizioni TASSO DI INTERESSE FISSO da applicare sulla concessione di mutui (D.M. 03/07/2009) PUNTI MAX 12 MARCA DA BOLLO DA 14,62 ALLEGATO B ) Spett.le COMUNE DI LOREGGIA VIA ROMA, 6 35010 LOREGGIA (PD) OGGETTO: PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 01.01.2010-31.12.2014. Il sottoscritto

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = 1000 1 + 0.1 9 ) = 1075 12 Esercizi di matematica finanziaria 1 Leggi finanziarie in una variabile Esercizio 1.1. Un soggetto può impiegare C o a interessi semplici con tasso annuo i oppure a interessi semplici anticipati con tasso

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Analisi degli investimenti

Analisi degli investimenti ATTENZIONE: Queste schede sono quelle utilizzate nelle lezioni e NON costituiscono il solo materiale da utilizzare per la preparazione dell esame per la quale si deve fare riferimento al programma e alla

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE

IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE COGNOME NOME CLASSE DATA PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE 1. QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Esercizio 1 Si consideri la funzione f(t) := 2t/10 1 + 0, 04t, t 0. 1. Verificare che essa rappresenta il fattore

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le cosiddette operazioni finanziarie Le operazioni finanziarie sono situazioni nelle quali una persona cede denaro in condizioni di certezza e per

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. I CONCETTI

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola...

Nome e Cognome... Matricola... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese (SIGI) Anno accademico 2006-2007 Matematica Finanziaria (5 crediti) - Prova

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : f x =x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Stima del valore di mercato

Stima del valore di mercato Stima del valore di mercato Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Il valore di mercato Il valore di mercato è il valore che il bene da stimare riuscirebbe a realizzare

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi.

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. La capitalizzazione composta Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il prestito Mutuatario o debitore = chi riceve

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI Autore Francesca Miglietta 1 Che cosa si intende per ammortamento? L ammortamento non è altro che il rimborso di un prestito. Il rimborso

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il

Dettagli

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale

Dettagli

Leggi di capitalizzazione

Leggi di capitalizzazione Leggi di capitalizzazione Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo introdotto la definizione di fattore montante M(t,s)=V(s)/V(t) Quando M(t,s) viene vista come funzione di t e di s, si chiama legge

Dettagli

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best

Domande frequenti sul Operazione di trasformazione del e polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best Domande frequenti sull Operazione di trasformazione delle polizze Index Linked Crescita più minimo e Single Best 1. Perché Bipiemme Vita propone ai sottoscrittori la trasformazione delle due polizze Index

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Programmazione 2014/2015

Programmazione 2014/2015 Programmazione 2014/2015 materia Estimo Economia classi 4 A e 4 B Tecnico Settore: Tecnologico - Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio docenti testi in adozione Giorgio Esposti (4 A e B) Amicabile

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008 Nome Cognome Matricola Esercizio 1 (6 punti) Dato un debito di 20 000, lo si voglia rimborsare mediante il pagamento di 12 rate mensili posticipate

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 22 Gennaio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Prima Emissione Esempi di calcolo

Prima Emissione Esempi di calcolo BTP Italia Prima Emissione Esempi di calcolo Calcolo del coefficiente di indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti 17.XII.2008 Scopo della comunicazione Abbiamo sino a qui analizzato i principali attori che entrano in gioco in un operazione di sviluppo immobiliare, le

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

Soluzione verifica 2G

Soluzione verifica 2G Soluzione verifica 2G 1 1) Un imprenditore vende una parta di merci per 20.400 euro. Il pagamento viene concordato come segue: metà alla consegna e metà dopo due mesi con l aggiunta di un interesse di

Dettagli

Estimo d. Il costo globale e il piano di manutenzione

Estimo d. Il costo globale e il piano di manutenzione Estimo d Il costo globale e il piano di manutenzione Bene edilizio come bene durevole Il bene edilizio è un bene di consumo durevole in quanto dotato di una vita utile La vita utile di un bene varia a

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo; il Dott.ssa Paola Celli ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo;

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 14 aprile 2015 - Riservata a studenti fuori corso Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

Il valore complementare

Il valore complementare Il valore complementare Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D a.a.2007-08 Definizione Il valore complementare viene definito quale valore attribuibile ad un bene riguardato come parte di un insieme di

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli