! " # $ % & ' & ' & ( " "'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! " # $ % & ' & ' & ( " "'"

Transcript

1

2 ! " # $%

3 !" # $ % ' ' ( ""'

4 '' ( ) '' * + - '. / '5678 ' 3 /12 /8 2 /2 67 ' 9 ' ''' : 9 ' ; < '7 67 < ' /9+'= 2 67 ' 4 : 4./( >54" ( 1? '*2 3> /A 'B=8 ' : + ''C * 8 ' 8 67 ; 1

5 /' 2 : /C914: 4;'18 = 12 ) ' /3 D ''12( >D ':.'' :- '4 ;'E? > #B '' ( ' '' >' ; ' '' '- F ' 6 '' '' 3 9'67 '7 <

6 ''' E G3:8 B8 B:8 B8 B /C2 /( =1H 12 C 8 B '' + 8 B : ' G #B 9 :8 B:' I BF ': ; /( 98 B2 98 B 8 :' '' - ' /( 2: /( :12 '.@. D 1 > ; /'I B- F B9 :#92 8 B C.8 B44 '> 3 : /12 /08. ( 12 $

7 /='*" C. ' : 8 B. ' /?( ''2 : ;8 B'' /8 8 BD 2 ( 11" # ' + / ' '' '. " 67 3 '' ' ' ) K%' ' : 3 ' ' 9 /( > #B 2 '; '. /44 0#B2 /8 1''1#B= #B2 /2 /+ ''*2 ' J

8 B' > C ' > ' 9 I B - F B : /8 4 : 4 : 2 ' : : /2 :I B /8 /@ " = '' '8 =2 > '8 ' I B : /0 +F #B'9'' 2 /G '''12 : /+ 24: : F /( #B2 ' /=12 /" 8. 2: / 4 : I B 4 2 B 3 K

9 9 '' # I B. ' /( 4 : 3 : 4''2 M " >I B /44 =2 /8 =>124 /. 5 4 = 9 '.2 >#G> ( 1# ". 9I B +F #B''. I B ' G'+F /#7F ' N'B2 '' +F '' / F 9 2 /@ ' 4 > 4 9; <''" 9'H '2 ) L

10 /4:48 9 '( 2 /#'4+F 4 = ' > ( 2 +1C91+1 # 3 ( 1@ ' ; '. 44' '7 > D F ; >/2 #B C >. C #B :> #B/2 + '' C( 8 67 /" ' '!

11 /A 2 #B : 9+F ' 67'.9 ' I B 4 4. ' F /=4342 +I B*) B 3 '' ''3 : ' #B. ( ' ' '''' ( M '' ' ' '' #B ( ; ( #B 9' ( ' '? 6B 8 B ''. #B '' O G ; ' %

12 I B.I B' ' ' /C245D 2 ' /# 4 > I B 5 2 /# 4 : :3 : / 4 : 4 ''I B2 : :I B : P '> > /( /8 ;1 I B) #8 B 'B?2 B''= /2 /'B2 ' ' >". >I B 0:'' > F.. I B :

13 /2 : ' B 3 C '4 ' :': 8 > /*( 14: 4I B92 ( > : F '3 / 4 4 1E33 9#B8 '" B1 # #B# = C 8 ' =.A 2 ' 6 ' 9 ' M ) ' '9BD 67 B '' '* >

14 /( 124' /H '#92 ' :E ' " : '' ) # ' '' ' ' ' 9 Q+ '' +F #B' I B ' '' H ' > #B '' : C> ' H '' ' 9 ;' /2 B

15 : 9 I B + /674334" 92 '' F # 44I B 9 D G : ; I B B ( > '; '' I B: ' # : 9 ' ( > * I B : ' : + > I B 3 : : /( 124: /H :2 :'' /@31(12 3 <

16 '3 # : '#B 8 ' " ' ( D '' : ' > ' ' > ' 3P BQ > : : / 4 4 C = 8 12 : / 4.4 #?P6792 " > I B@: G#B F ::@ 'M ( 1 ( $

17 1H 1" #B1C> : #B : 3. #B 9 9 : 3 3 : 9 '' D C1C9 " ' 9 " #B ': > ' 8 '' 4 >1 4 : > ;/#BD #BD 2 ':. :; 3 J

18 /4: /)#B *( =1" #B*2 = /C 1 4 #B 4M 8 '11." 19 'B92 G '' ' ' : ' 9 ; 678 ' #B ' ) ; ''' " " )B#B' : : '#B' K

19 H 3 " ': H ' > '' ; '9 # " : # : : 8 : : L

20 # # * ' " 9 ' 9 ' '# ' ; '' H.;>3 ' > ' B > #. 8 C ''R>=S E '#'8 /2" '' = E M :. = >. C 9 9 +' = ''' '' " = 93( =!

21 ' '. 9 ) =. 9 = > #= ''' /( >2>=; 9 # 9# '7 ;' 3 9 Q /8 =2" '3 RS /# = 2 M M.;8 '> '' 9 T' ''''D ( 9>*( ' '' D 8 / 2 1# D >'' 9 T ' '@ ; ' ' '' ' ' ) G %

22 " =;' = # = 1 E R S 3/=> 2 + >@ 8 ; : R = S ;/ = = D 8 D D : 'D ( =D 2 # = R S * E ' '' * *8 */" =9 '8 8 => 2 ' ' D H # + M" M+ # 8 M8 D ;/==8 D = ; : ' '1 8 '> > D # *@ 2 'D /8 D *2 8 '. 9 '' # 9 /@1D ( *2

23 '. ' ' / =" D 2 /M ''*8 1@ 1 H * + =>1*.=>12 ( : ; ' H :: > ' ' 8 ''':RS ' # '' /' +M " * ' > ' : > C.:8 33 NNN # 8 M ' D D G 3 =#T8 * ( > 9

24 '/*2 9 #=A 8 /". 29 / 9 2 G '. R S '' /@G1 2 /( 12 H ' = + # 1@ / ' ' '2@ /( >2 P G G G > E C /#D T =''='' ' G '' /9*2 ( G = 8 = 9 +;

25 S" P S S0D :1M :3'' 9 : C ( '' /0 2 4 G 4 /# 2( '' / *@=28 Q=Q 3 = /( 8 Q2 #. /" *(1 9 G''*+ >1" ''. 1@31@ 3 R 9 S1 9 #' /8 QG=. 2 E " = /8 2 # * 8 ' 0 P G '' <

26 / 8 Q 2 '' 98 Q ''P ' 3 ''9 */( 2 E = /# 9 ' 8 Q 9 > 9 9 > D 2 G ' ' NNN '' ' ''. 8 '.8 = 8 =8 Q > G " ''9H > 0>H ''M ' ' #C M 9':9 : :# 9 ' $

27 ' 8 ' :>' ' 9 ( G ' 3 + '' ' 3 1 # C 9 3 8!<%3 3.'.3 /'45' 2( " 3 ' 9 #9 9 " >1" ' ' ( > > 1/@*2/>2/8 9 *2 C # 9 J

28 3 9 E # ; ' / # ' D 2 C'' ' ' 9 ;3 / 2 / 2 /# ' 92 ' 8 ' % ( >; 8.. # > ' ' ( :)/28 ' / >.2 /@''D 12 /#@312 /@2 ' / > > A :: ' > ' K

29 '3# 2 /H D 2 : T0 4 4 /@3:12 1>:> ' ''. 71 ( M ' ( =' 3 93; C :' " 9 ( ''''@: # 8. # ' : G;'.. 8. " 3 9 (. ' L

30 9 9 # ' ' > 9 ".9 = 8 ' = '' ' ' " = 3 8 = ' 8 ; = P= 9 :'3' # /) 4 > 4 2 # ' 9' 0 '' ' = C ' '' ; NNN M 8.;=>3.=.=.=

31 NNN " '9 D M ' 9 E ' 3 ' 9 ( ' Q ''8 ' 9 ' 9 9 ' ' ''>3 ' 9 3 '( 9 /#B 1 : ' *2 ;/#B *2/#B *2 + > /#B2 >#B'D '' 9 T#B > ' 9 9( ' > 8 D ' 3 ; <% JL '' = (. + ''' ( ; $% %

32 '." 9: :CG /548 2 " #+@... > +'*( 9 ; H D M 1 =.*8 '' '' +='' ( +.3= * * + > '' : ' 8 : > ' ''+ M G( ; 9 +. G. : F ''

33 > ' ( 9 8 M ' '' ; ' # ; ' '+98 *+ *. ' G '' ' ;. ( *** 8 =9 ' ' ' ( 9 'Q ' M ' 3 ' D 8 31 # > ' ' > :9" = ' 8

34 ( > ' ; ' 9# " = ( = ' 1A '8 ' 3 D >' ( 1# =. = NNN / 44 2 /" =08 12 =0'9 8 ' 9 8 ' ' " 9. ' /@ 4:4 8 > 9 9 ' 2+>

35 +U '' ' 9 O ( >:9 ''= + / 8 '' 2 8 '' ;/( 1@ = 2 > '' ( 1 ( " T(14'9 0 E '' P '' 3 P9 ' '3 ' " 3 <

36 " ' ; ; '' ( >' ; 9. 9 ' ' T# 9 ' 9 ' 9. M : # " '' > 9 '9" : 3 ' ' 8. ' 3 D D +D :D NNN '= /2 / + 9 ( 2 ( ' 8 >* $

37 D 98 8 ; ''9 ' 8 + > : 99 '' > '' 9 ' P = '' D #1 NNN 3; ''.8 ".P. ' NNN 8.'' ' / =8 Q*2 ;/ *G.D )*D #***2 +E =8 1 # 0 9' 4#=D J

38 93 ' = ' = ' ' 1" ( ''**( =. 8 0 ' V 9 ' 8 " = = 8 0 # = + = '' 0. ' # H # " D 8 D =- ' 8 = ' = 3 D D '' D D K

39 ".' ''8 ' G 9 '' ( 9 '' ' ' 3 3 T' " 8.# '' ( > #'@. ''4 > > ( " 1 + / 2D D ) H E +* > / A 92 /23 > ' NNN '= =3 = NNN L

40 E 9 " = 8 = C NNN 8 4 > + G ' /92 /" 2 ' /(2 M/)44(# D 2 /@ 2 4 : +9 8 ; 9 ''+ (* /@244/'2 NNN ( 0+;6B 6BM + / /#>12 1 /=+92" : =@. 6B434 + ' 6B 6B!

41 B9 #B= + ( > 6B ' C6B* 8 'G G. >> + 6B #.'6B /G44( 2 + ' 3:'' /8 :?D 2 +'+ >(( 1 1 G ' (=3D 6B T" :.#.; C1( >1 NNN.6B + ' '' ' D ( =11 <%

42 ' ' ; '" 3 3 ; '' 6B ' 9# 6B ( ' + 6B8 > 6B 6B ' '(.1 NNN M H + '' #. ' 9 > '' 6B 3 ' /2 / '2 3 # ' ' 6B M = 3 " ' <

43 ' ' P " B ' 9 /" =4:6B2E B F /+D +6( * ' 2 ' ; * /2'@ + '' 9 - $B ';' C'('' )/BF ' ; )B 6B ' 3 6B /A '. 2 6B <

44 'H ''.' 8 1 # ' 9 3>" 39D ' 9 ; >3> /6B 12 9 " 1 H. /" >442 C '" B5 6B4" : 9 1 ' >6B ) ; = E 45' ' ' Q '; D M 8 '' 9 'P <

45 3 " 9 '' ( :. - '7' / = 8 '2 6B : - '7' /@ 2E 9- '7' ' / ' / 4 6B 4 - '7' :" =3=D 2 +6B131C ' /F =2 :' 6B /( 12 /2 /+12 /8 2 = /@3 >12 6B /.6B #2 1# ''D D /# 1 6B E ( 12 ( />2 <<

46 9 * 8 '3D 2 / 92 = '' F ' ( '' 6B' 9 C '3 6B 6B > > 9 /4946B2 /( 2 /..2 /D 1C12 = /12 /0 8 2 E6B8 = 6B NNN " ''. /(12 /( 126B9 <$

47 /*2 /" 3=H )'2 = 8 6B '8 ' :6B/2 3 ' + 6B 3 C: >+:. : '' 6B /( 12 />2 ' ) /.2 (. 9 " " 3 6B+ " ' C 6B B ' : /# 12 " : : ' : ( :' 9M :. <J

48 :6B: ' M P.@ : : #> H G B '' 8 H 6B8 '' 8 / + ( 1 H ''6B 6B. 3 ) ' 3 = =. C 6B 3 '6B NNN <K

49 @ 6B 6B '3 B6B 'P/.2 ' > 3 ' : 6B : '' 3 6B ' ' '6B 9 ' ' :6B:; /-:?2 NNN M : ' '@ G6B1H 1(1 ; 9 9@:; 9 D <L

50 M G' 1 : 9. #1" M " ; : 6B. " 96B" 3 9 6B99 =>= 9 NNN A D G6B <!

51 Cara Veronica ti scrivo questa lettera per festeggiare il tuo esordio. Una prefazione una postfazione o una presentazione sarebbero state troppo ufficiali e formali. Avrebbero ingessato un po la freschezza di un esordio del tuo in particolare. Esistono infatti esordi con i quali scrittori si presentano già nella loro completezza ed esordi con i quali scrittori presentano fin dal primo istante un passaggio della loro metamorfosi già in atto da prima di comporre il testo durante la composizione del testo e dopo l apparizione del testo a stampa. A me sembra che il tuo appartenga alla seconda categoria di esordi quella più gravida e più enigmatica quella che prefigura innumerevoli conseguenze ma non dice ancora quali saranno. Freschezza appunto ma anche tante tensioni spinte contrapposte forze in lotta in rimescolamento. Ne abbiamo parlato e qui te lo voglio dire scegliendo le parole con più calma: a me sembra che nei tuoi testi si muovano energie e correnti sotterranee si avverte la loro presenza la loro pressione sotto le tue frasi sotto le storie che racconti negli snodi che imponi alla narrazione nelle scelte che di volta in volta fai mettendo ora certi elementi in risalto ora allontanandoli sullo sfondo nei tagli e nelle ricomposizioni temporali in cui distendi il tuo discorso. E poi nei punti cruciali degli attacchi delle chiuse delle riprese. Forse tutte le tensioni possono essere ricondotte a un opposizione principale quella fra i dati dell esperienza e del vissuto da una parte e le dinamiche della creazione narrativa e letteraria dall altra. Certo è sempre così. Lo so. O meglio è sempre così quando si prende la scrittura sul serio. Così sul serio da finire quasi subito sul binario che porta all enigma centrale della scrittura stessa che è quello in cui perennemente stiamo una volta compreso che per raggiungere la massima fedeltà ai fatti talvolta occorre inventare ciò che non è accaduto affatto. Per dire il vero bisogna a volte fingere. Dentro questo paradosso prima o poi ci finiamo tutti arrivandoci da strade che possono essere le più varie. Tu ci sei già dentro mi sembra. Bene lasciati dire che questo è un ottimo modo per iniziare. Lasciati anche dire che il mio sospetto è che l enigma non abbia alcuna soluzione logica e nemmeno creativa. Però può darsi (forse chi lo sa?) che l enigma non possa avere alcuna soluzione perché è la soluzione. Una soluzione che non sta mai ferma una soluzione che significa solo questo: la spinta a scrivere nasce da quel punto non placato. Il motivo per cui si scrive è che quell enigma esiste. Tu cosa ne pensi? Come ti dicevo vedo muoversi nelle cose che hai scritto le forme e le strutture di quello che scriverai. Sono lì appena sotto il pelo dell acqua. Vogliono emergere e prima o poi ti costringeranno a farle nascere. Ma l importante è che siano lì. Chiunque le può percepire leggendoti. E non ti preoccupare se tante infinite cose sembreranno mettersi di traverso fra te e la scrittura. Il tuo problema se ne hai uno è l opposto: sarà la scrittura a mettersi di traverso fra te e le tante infinite cose! Per adesso ti saluto e ti faccio ogni sorta di in bocca al lupo per questo esordio e per ciò che seguirà. Una cosa che quell enigma quelle tensioni e quel tormento non possono scalfire è la festosità dell inizio. E quindi festeggiamo! Ciao Dario Voltolini $%

52 '

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Copyright www.quantomanca.com

Copyright www.quantomanca.com Dove sto andando? Partenza: Il......... alle ore... Oggi sto partendo da... ed andreamo a... Si trova a... e sono molto contento/a di andare li! Incolla una foto della partenza. 1 con chi parto? Sto partendo

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14. Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro

POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14. Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro QUESTIONARIO POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Questionario 1 Autovalutazione della tua attitudine all imprenditorialità La personalità:

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

La TUA Grande Rete Sempre Disponibile

La TUA Grande Rete Sempre Disponibile La TUA Grande Rete Sempre Disponibile A chi ci rivolgiamo? Chi vuole mettersi in gioco sempre. Chi vuole raggiungere livelli altissimi di guadagno. Chi vuole essere il padrone di se stesso. Chi vuole

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Mi chiamo Antonio Poppi e da alcuni anni lavoro online in diversi settori. Sono il partner N 104281 di PUBLICEL Appena ho conosciuto questa azienda ho subito

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online MAKING IDEAS HAPPEN Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online Questa guida è stata realizzata dal team di Innovazione quotidiana. Tutti i diritti sono riservati 2015 www.innovazionequotidiana.it

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Consigli utili per migliorare la tua vita

Consigli utili per migliorare la tua vita Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07)

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Premessa. Il piano di studio individuale va composto selezionando gli esami in coerenza con

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il paracadute delle opzioni

Il paracadute delle opzioni Pubblicazioni PlayOptions Il paracadute delle opzioni Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -

RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te?

Gli Elementi del Successo non sono per Tutti. Sono per te? "Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te? Stiamo cercando persone che possano avere successo nel MLM. Come abbiamo fatto noi. E come vogliamo fare ancora quando c'è il "business perfetto

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

BENVENUTO in SAVE MONEY GROUP. Aziende e Attività Commerciali

BENVENUTO in SAVE MONEY GROUP. Aziende e Attività Commerciali BENVENUTO in SAVE MONEY GROUP Aziende e Attività Commerciali SAVE MONEY GROUP Aziende e Attività Commerciali Save Money Group - Chi Siamo Siamo un Grande Gruppo di Acquisto che comprende, unisce e coinvolge

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a Vai col Verde. In questo report troverai preziosi suggerimenti su Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde". Se avessi bisogno di un aiuto su come iniziare, leggi bene questo tutorial e troverai la soluzione, semplice

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi FARE VEMMA CON INTERNET report di Possiamo utilizzare internet per allargare il nostro business Vemma. Sito Intanto abbiamo un sito internet che ci permette di gestire il nostro business. Il sito e' dotato

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

Come Creare un Guadagno Extra nel 2013

Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale

Dettagli