Misure di radiazione ultravioletta solare in continuo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di radiazione ultravioletta solare in continuo"

Transcript

1 Misure di radiazione ultravioletta solare in continuo Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Radiazioni naturali: tra conoscenza e ricerca Isola di Vulcano

2 1 Introduzione 2 Misure spettrali 3 Misure a banda larga 4 Fotometria solare 5 Conclusioni

3 Introduzione La serie di misure di ARPA Valle d Aosta

4 Introduzione La serie di misure di ARPA Valle d Aosta

5 Introduzione La serie di misure di ARPA Valle d Aosta Principali motivazioni tendenze evolutive a medio e lungo termine (variazioni ozono, global dimming/brightening,...); esposizione di soggetti e informazione al pubblico (indice UV); correlazione con chimica troposfera (inquinamento fotochimico); effetti su flora, fauna e materiali.

6 1 Introduzione 2 Misure spettrali 3 Misure a banda larga 4 Fotometria solare 5 Conclusioni

7 Misure spettrali Il sito Saint-Christophe (570 m s.l.m.)

8 Misure spettrali Spettroradiometro Bentham a doppio monocromatore

9 Misure spettrali Spettroradiometro Bentham a doppio monocromatore

10 Misure spettrali Spettroradiometro Bentham a doppio monocromatore Misure spettrali grande contenuto di informazione flessibilità, applicazione di spettri d azione possibilità di separare i processi

11 Misure spettrali Spettroradiometro Bentham a doppio monocromatore Caratteristiche nm risoluzione 0.54 nm contributo trascurabile di luce parassita (doppio monocromatore) risposta angolare ottimale una registrazione ogni 15 minuti scostamenti <1% rispetto a standard europeo (QASUME) strumento di riferimento

12 Misure spettrali Spettroradiometro Bentham a doppio monocromatore Caratteristiche nm risoluzione 0.54 nm contributo trascurabile di luce parassita (doppio monocromatore) risposta angolare ottimale una registrazione ogni 15 minuti scostamenti <1% rispetto a standard europeo (QASUME) strumento di riferimento

13 Misure spettrali Variabilità a brevissimo termine

14 Misure spettrali Spettri d azione e indice UV UVI= I (λ)a(λ)dλ 25 mw m 2

15 Misure spettrali Indice UV

16 Misure spettrali Indice UV

17 Misure spettrali Vitamina D Rischi o benefici? 1 miliardo di persone al mondo soffre di carenza di vitamina D una corretta esposizione al sole può prevenire (Holick 2007) patologie alle ossa (bambini e adulti) tumori organi interni malattie autoimmuni disturbi cardiocircolatori sindrome da fatica cronica, depressione è opportuno un comportamento che tenga conto di rischi e benefici

18 Misure spettrali Vitamina D (Holick 2007)

19 Misure spettrali Vitamina D

20 Misure spettrali Vitamina D Incertezze dubbi sullo spettro d azione mostra incongruenze sperimentali ricavato in vitro conversione tra pre-vitamina D e vitamina D dipende da temperatura esiste una soglia minima di produzione? altri fattori di influenza sulla dose produttività cutanea del soggetto orientamento e superficie del corpo condizioni ambientali (angolo solare, albedo, nuvolosità) vale legge di reciprocità per la radiazione solare?

21 Misure spettrali Vitamina D (variabilità annuale)

22 Misure spettrali Vitamina D (variabilità annuale)

23 Misure spettrali Vitamina D (dose minima) Regola empirica (McKenzie 2009) 1000 IU vitd (fabbisogno giornaliero) Indice UV 10 1 minuto di esposizione 100% superficie corpo esposta

24 Misure spettrali Vitamina D (dose minima)

25 Misure spettrali Vitamina D (dose minima) Indice UV

26 Misure spettrali Vitamina D (dose minima) Tempo necessario per 1000 IU vitd

27 Misure spettrali Vitamina D (rischi e benefici) Tempo sufficiente per eritema

28 Misure spettrali Vitamina D (rischi e benefici) Percentuale di superficie corporea minima esposta

29 Misure spettrali Vitamina D (rischi e benefici) (McKenzie 2009)

30 Misure spettrali Separazione dei fattori di influenza Sensitivity to ozone (1 DU change) Sensitivity to eff. albedo (2% change) R change (%) wavelength (nm) R(λ) = MOD(λ,x 1,x 2,...,x n) MEAS(λ) 1 + K X

31 Misure spettrali Separazione dei fattori di influenza (Diémoz 2013)

32 Misure spettrali Separazione dei fattori di influenza (Diémoz 2013)

33 Misure spettrali Separazione dei fattori di influenza (Diémoz 2013)

34 Misure spettrali Effetto delle nubi

35 Misure spettrali Effetto delle nubi

36 1 Introduzione 2 Misure spettrali 3 Misure a banda larga 4 Fotometria solare 5 Conclusioni

37 Misure a banda larga Radiometri

38 Misure a banda larga Radiometri

39 Misure a banda larga Matrice di taratura per canale UV-E 300 cal. factor ozone solar zenith angle

40 Misure a banda larga I siti La Thuile (1640 m s.l.m.)

41 Misure a banda larga I siti Plateau Rosa (3500 m s.l.m.)

42 Misure a banda larga Effetto di altitudine

43 Misure a banda larga Matrice di taratura per vitamina D 600 cal. factor ozone solar zenith angle

44 Misure a banda larga Vitamina D ed eritema a Plateau Rosa

45 1 Introduzione 2 Misure spettrali 3 Misure a banda larga 4 Fotometria solare 5 Conclusioni

46 Fotometria solare Spettrofotometro Brewer e fotometro POM

47 Fotometria solare Misure di ozono

48 Fotometria solare Ozono e Indice UV

49 Fotometria solare Buco dell ozono artico (World Ozone and Ultraviolet Data Center)

50 Fotometria solare Buco dell ozono artico 500 ozone climatology ozone (DU) day of year

51 Fotometria solare Buco dell ozono artico 9 8 UV climatology UV Index day of year

52 Fotometria solare Aerosol e UV-A

53 Fotometria solare Proprietà ottiche dell aerosol (EuroSkyRad)

54 Fotometria solare Distribuzione dell aerosol

55 Fotometria solare Distribuzione dell aerosol

56 Fotometria solare Distribuzione dell aerosol

57 1 Introduzione 2 Misure spettrali 3 Misure a banda larga 4 Fotometria solare 5 Conclusioni

58 Conclusioni Il monitoraggio della radiazione UV è essenziale per identificare tendenze a lungo termine necessita di reti opportunamente progettate sul territorio fornisce dati di fondamentale importanza in numerosi campi delle scienze ambientali qualità dell aria energia cambiamento climatico consente di informare il pubblico per una corretta esposizione al sole permette la valutazione degli effetti del sole sulla salute interazione esperti in campo ambientale e sanitario

Strumentazione a terra per la misura dell UV

Strumentazione a terra per la misura dell UV Strumentazione a terra per la misura dell UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre 2008 1 alcune caratteristiche comuni a tutti gli strumenti 2 classificazione per ottiche 3

Dettagli

Reti UV. Henri Diémoz. Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre ARPA Valle d Aosta

Reti UV. Henri Diémoz. Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre ARPA Valle d Aosta Reti UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre 2008 1 una definizione di rete 2 un insieme di strumenti distribuiti sul territorio 3 connessi ad un centro di raccolta ed elaborazione

Dettagli

I radiometri UV in banda larga

I radiometri UV in banda larga I radiometri UV in banda larga Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre 2008 1 introduzione 2 caratteristiche tecniche 3 campionamento ed elaborazione 4 manutenzione e calibrazione

Dettagli

Esperienze di misure della radiazione ultravioletta

Esperienze di misure della radiazione ultravioletta ISPRA Roma 2009 Esperienze di misure della radiazione ultravioletta G.d Amore, A.Bonino, S.Facta, S.Saudino, L.Anglesio ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti Arpa Piemonte

Dettagli

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Giornata di cultura ambientale - 6 marzo 2009 1 introduzione 2 cronistoria del monitoraggio UV in Valle d Aosta 3

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radiazioni non ionizzanti in

Dettagli

Radiazione ultravioletta solare

Radiazione ultravioletta solare 11 Radiazione ultravioletta solare Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza I Irradianza ultravioletta solare S/I N.A.

Dettagli

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati VI Convegno nazionale Il Controllo degli Agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita Alessandria 6-8 giugno 2016 La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA

Dettagli

Atmosfera AMB_ATM. Valutazione dell indicatore. Pag. Codifica Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR. Qualità dell informazione.

Atmosfera AMB_ATM. Valutazione dell indicatore. Pag. Codifica Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR. Qualità dell informazione. AMB_ATM Atmosfera Codifica Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Valutazione dell indicatore Qualità dell informazione Giudizio di stato Tendenza AMB_ATM_ 001 I Precipitazione cumulata S 286 AMB_ATM_

Dettagli

Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI)

Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI) Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI) Casale G.R.1, Siani A.M.1, Diémoz H.2, Agnesod G.2, Pedone M.3, Colosimo A.4 1 Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Fisica 2 ARPA Valle d'aosta

Dettagli

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi, V. Vitale e C. Tomasi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima - Gruppo Radiazione ed Effetti Climatici

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

radiazione ultravioletta solare

radiazione ultravioletta solare radiazione ultravioletta solare 11 Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza I Irradianza ultravioletta solare S/I J n.a.

Dettagli

1 Introduzione. 2 Fotometria e aerosol. 3 Fotometria e biossido d azoto. 4 Conclusioni

1 Introduzione. 2 Fotometria e aerosol. 3 Fotometria e biossido d azoto. 4 Conclusioni Tecniche di fotometria solare per la qualità dell aria: recenti avanzamenti nello studio del contenuto colonnare di NO 2 e delle proprietà ottiche degli aerosol H. Diémoz 1,3 A. M. Siani 2 G. R. Casale

Dettagli

La radiazione solare al suolo

La radiazione solare al suolo UNIVERSITÀ DI PISA La radiazione solare al suolo La radiazione solare rappresenta una importante fonte energetica rinnovabile, d altra parte la sua componente ultravioletta può avere effetti biologici

Dettagli

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Indice Prefazione Salute dalla natura XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Molte cellule del nostro organismo necessitano di vitamina

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 069T rev. 09 Responsabile: dott.ssa Laura ANGLESIO Sostituto per misure in radiofrequenza (RF) e Campo elettromagnetico: p.i. Alberto BENEDETTO Sostituto misure ottiche:

Dettagli

La previsione della radiazione ultravioletta

La previsione della radiazione ultravioletta La previsione della radiazione ultravioletta G. Zipoli 1 e D. Grifoni 2 1 Ist. di Biometeorologia-CNR, Firenze 2 Consorzio LaMMA, Firenze Perchè ci (pre)occupiamo della radiazione UV Effetti sulla salute

Dettagli

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate Con la collaborazione di CSAO Centro Sicurezza Applicata all Organizzazione e AIDII Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali Caratteristiche generali

Dettagli

La divulgazione dell informazione sulla radiazione U.V.

La divulgazione dell informazione sulla radiazione U.V. La divulgazione dell informazione sulla radiazione U.V. Ing. G. Lorenzetto ARPA Veneto Roma, 06 marzo 2009 Perché? Un'eccessiva esposizione alla radiazione UV può creare danni...... al sistema immunitario...

Dettagli

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche CONVEGNO ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI CAMPI ELETTROMAGNETICI E ALLE RADIAZIONI ALLA LUCE DEL D. LGS. 81/2008 Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche BOLZANO 11 Giugno 2010 EURAC AUDITORIUM

Dettagli

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige) Radiazione UV La radiazione solare ultravioletta (UV), compresa nella regione di lunghezze d onda tra 100 e 400 nm (290-400 nm al suolo, in seguito all'assorbimento da parte dell'atmosfera), interviene

Dettagli

Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno

Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno Giovanni d Amore Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Fisici e Tecnologici Il Sole è la più importante

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) Ricciotti M., Arcangeli F*.,Fabbri F**. Bagli MT., Stambazzi M., Padovani F. Arpa Emilia Romagna Sezione Provinciale

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

IRPA. Associazione Italiana di Radioprotezione. Anno XXXIX volume 171 numero 3,4 agosto 2012 ISSN e-issn X.

IRPA. Associazione Italiana di Radioprotezione. Anno XXXIX volume 171 numero 3,4 agosto 2012 ISSN e-issn X. IRPA Associazione Italiana di Radioprotezione 2012 bollettino Anno XXXIX volume 171 numero 3,4 agosto 2012 ISSN 1591-3481 e-issn 2281-180X IRPA Associazione Italiana di Radioprotezione Anno XXXIX Volume

Dettagli

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E Dipartimento di Prevenzione - Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E PREVENIRE I DANNI DA ESPOSIZIONE AL

Dettagli

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino 03.05.2005 Valutazione comparativa della radiazione generata da una lampada fluorescente (True-Light N7-1A-36 W) e dei suoi effetti fotobiologici, e della radiazione di riferimento naturale nello spettro

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Caratterizzazione di strumenti per la misura della radiazione ottica tramite confronti effettuati presso il Laboratorio di Ottica di Arpa Piemonte

Caratterizzazione di strumenti per la misura della radiazione ottica tramite confronti effettuati presso il Laboratorio di Ottica di Arpa Piemonte Caratterizzazione di strumenti per la misura della radiazione ottica tramite confronti effettuati presso il Laboratorio di Ottica di Arpa Piemonte Riassunto Saudino Fusette S., Facta S., Bonino A., Anglesio

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio Maria Guglielmina Pelizzo CNR-IFN e UNIPD-DEI, Laboratorio LUXOR

Dettagli

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA franco fusi Dip Scienze Biomediche UNIFI Ringrazio il Dr A. Guasti per il materiale didattico 1 LA RADIAZIONE OTTICA La radiazione ottica comprende

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ricerca Tonali ed Impulsi Ricerca Tonali ed Impulsi Viene utilizzata per le valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore in conformità al D.M. del 16/03/1998.

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Indice ultravioletto solare globale

Indice ultravioletto solare globale Natura L attività dell ARPA Valle d Aosta copre anche lo studio e la raccolta di dati inerenti a fenomeni collegati ai cicli climatici e biologici del pianeta soggetti a variazioni indotte dalla presenza

Dettagli

Work package 1.2 Osservatori climatici afferenti al programma GAW-WMO. Angela Marinoni(ISAC-CNR) Unità operative: ISAC-CNR, URT Ev-K2-CNR

Work package 1.2 Osservatori climatici afferenti al programma GAW-WMO. Angela Marinoni(ISAC-CNR) Unità operative: ISAC-CNR, URT Ev-K2-CNR Work package 1.2 Osservatori climatici afferenti al programma GAW-WMO Angela Marinoni(ISAC-CNR) Unità operative: ISAC-CNR, URT Ev-K2-CNR Roma, CNR-DTA, 17 ottobre 2012 WP1.2.2- descrizione generale Prosecuzione

Dettagli

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo XCIV Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Genova, 22-27 Settembre 2008 Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo A. Bergamo, A. M. Tafuro, S. Kinne,

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

Introduzione Per definizione l agente fisico è quel fattore, governato da leggi

Introduzione Per definizione l agente fisico è quel fattore, governato da leggi CAPITOLO 5 L agente fisico è quel fattore, governato da leggi fisiche, che provoca una trasformazione delle condizioni ambientali nel contesto in cui si manifesta. L inquinamento acustico è caratterizzato

Dettagli

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico L Ozono Classe 3 a C Federica Bartesaghi Beatrice Copes Luca Gnecchi Silvia Mattavelli Andrea Miceli Davide Piazza Filippo Spini Tiziano Valli LECCO Serie storica delle concentrazioni mensili di O 3 COS

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

Fisica e ambiente - Parte II

Fisica e ambiente - Parte II Fisica e ambiente - Parte II! Rischi ambientali da agenti fisici naturali artificiali! Monitoraggio ambientale! Misure assistite da computer controlli di processo Rischi da agenti fisici naturali! Problema

Dettagli

Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga

Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga Henri Diémoz (ARPA Valle d'aosta) 25 giugno 2009 1 La radiometria ultravioletta 1.1 Richiami delle nozioni di base La misura della radiazione ultravioletta

Dettagli

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti Dr.ssa M.Bernadetta Ferrari Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A.O. Niguarda Cà Granda

Dettagli

SCOPO DI UNA RETE PER LA MISURA DELLA RADIAZIONE UV SOLARE IN ITALIA

SCOPO DI UNA RETE PER LA MISURA DELLA RADIAZIONE UV SOLARE IN ITALIA Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Diémoz H. * (h.diemoz@arpa.vda.it), Agnesod G. * (g.agnesod@arpa.vda.it), Siani A. M. ** (annamaria.siani@uniroma1.it),

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Estate al sole: Istruzioni per l'uso Relatore: dott.ssa Pier Anna Dal Mas Dirigente Medico Dermatologo Ospedale di Belluno Belluno, 6 giugno 2019 Sole buono

Dettagli

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008 Pianeta 3000 Il Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano incontra i Licei Come migliorare l aria che respiriamo Prof. Giorgio Guariso giorgio.guariso@polimi.it

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

Misuratori di radiazione sulle stazioni

Misuratori di radiazione sulle stazioni Misuratori di radiazione sulle stazioni DAVIS@DIFA Sulle stazioni DAVIS Vantage Pro 2 Plus (come quelle al DIFA) ci sono montati anche due radiometri che misurano l'integrale della radianza in due diverse

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

COLIPA Test in vitro :

COLIPA Test in vitro : COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro : Protezione UVA Foto stabilità dei filtri UV RESANA,19 Ottobre 2007 Dott.ssa Chiara

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

La valutazione quantitativa dell esposizione esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione

La valutazione quantitativa dell esposizione esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione La valutazione quantitativa dell esposizione esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione Sisto R.*, Borra M.*, Casale G.R. #, Militello A.*, Siani A.M. #, *ISPESL,Via Fontana Candida

Dettagli

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini g.maffeis@terraria.com - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 1 CAST Climate Adaptation Support Tool CAST è un applicazione Web

Dettagli

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale Direttore Commerciale & Marketing Light Totale dei consumi finali di energia elettrica in Italia nei diversi settori (309,8 TWh) Fonte Terna Agricoltura 5,4

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore : Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono Lezioni d'autore VIDEO Premessa Nel corso del 1985 vennero pubblicati dei risultati del tutto inattesi: La quantità di ozono atmosferico misurato

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Ozono nell atmosfera. Quanto e grande il buco?

Ozono nell atmosfera. Quanto e grande il buco? Ozono nell atmosfera. Quanto e grande il buco? Elisa Manzini Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Bologna, ITALY) Parliamo del buco dell

Dettagli

Arpa Piemonte AIA - IRPA QUINTO CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli Agenti Fisici: ambiente, salute e qualità della vita Novara 6-7-8 giugno 2012

Arpa Piemonte AIA - IRPA QUINTO CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli Agenti Fisici: ambiente, salute e qualità della vita Novara 6-7-8 giugno 2012 Caratterizzazione di radiometri ultravioletti solari a banda larga presso il Laboratorio di Ottica dell ARPA Piemonte e interconfronto con altri laboratori europei Facta S. ARPA Piemonte, Via Jervis 30,

Dettagli

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA Introduzione Il piranometro LP..Silicon-PYRA.. misura l irraggiamento solare globale (W/m 2 ) utilizzando un fotodiodo al silicio (400nm-1100nm). La particolare geometria

Dettagli

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006.

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006. Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006. A. di Sarra, S. Piacentino, D. Sferlazzo, F. Anello, C. Bommarito, L. De Silvestri, T. Di Iorio, D. Meloni, F. Monteleone. Obiettivi Durante

Dettagli

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia UNIVERSITA' DEGLI STUDI TORI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Pagina 1/6 Dipartimento di CHIMICA Laboratorio CEA - Chimica Energia Ambiente - Prof. Claudio Minero Via Pietro Giuria 5 Tel. 011-670-8449/5293 Fax

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? La stazione meteo A partire dal 2002 il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell ARPA Piemonte ha dato inizio ad un

Dettagli

Corso di Radioastronomia 2

Corso di Radioastronomia 2 Corso di Radioastronomia 2 Aniello (Daniele) Mennella Davide Maino Dipartimento di Fisica Prima parte: principali meccanismi di emissione e assorbimento Parte 1 Lezione 4 L emissione da polvere interstellare

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Spazio elettromagnetico in Valle d Aosta per stazioni radio base

Spazio elettromagnetico in Valle d Aosta per stazioni radio base Spazio elettromagnetico in Valle d Aosta per stazioni radio base Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, Erik Imperial, Claudia Desandré Arpa Valle D Aosta Terza generazione: Universal Mobile

Dettagli

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro SIT

Dettagli

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Variazione geografica del bilancio energetico TOA Variazione geografica del bilancio energetico TOA Albedo a scala planetaria (fig.2.9): La dipendenza dall angolo di incidenza implica una struttura a bande latitudinali (massima alle alti latitudini, minima

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché i dispositivi che utilizzano l energia solare

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici Rassegna preliminare delle esperienze ed attività in corso in materia di monitoraggio della

Dettagli

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Bollettino dei valori medi mensili pluriennali Stazione Agordo Parametro Direzione vento prevalente a 5m (SETTORE) Valori dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 2008 1986

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

I numeri del progetto

I numeri del progetto Numeri del progetto Sono stati acquistati 25 dispositivi AirBeams Sono stati affidati a 40 persone Ad oggi, sono stati raccolti circa 350 tracciati di misura della durata tra i 15 60 minuti In totale abbiamo

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE Prima campagna B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE Descrizione del ricettore Zona residenziale costituita da alcuni edifici isolati

Dettagli

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO. ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO. Dott. Roberto Giua UOC Centro Regionale Aria (CRA) - Arpa Puglia Convegno «Qualità della vita e molestie olfattive:

Dettagli

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienza e Tecnica della Informazione e della Telecomunicazione primo anno di dottorato di ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Virginia Ciardini

Dettagli

Con questi valori si ottengono oscillazioni con periodo di circa 10minuti.

Con questi valori si ottengono oscillazioni con periodo di circa 10minuti. In oceano: N C S z 0 410 5 Termine positivo (inibisce le oscillazioni). È dovuto alla comprimibilità del fluido Questo termine in enere prevale. Se si assume per ρ una variazione dell1 in 100m vale circa

Dettagli