Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore."

Transcript

1 Apparato urinario

2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

3 Apparato urinario Generalità

4 Rene Maggiori Calici Minori Pelvi o! bacinetti Vie urinarie Ureteri Vescica Uretra

5 Principali funzioni dell apparato urinario Regolazione del bilanciamento idrico, degli elettroliti e acido-base. Regolazione della osmolarità dei fluidi corporei e della concentrazione degli elettroliti. Regolazione della pressione arteriosa. Secrezione di ormoni (renina, eritropoietina). Escrezione di rifiuti metabolici.

6 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

7 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

8 A. renale Pelvi renale Uretere V. renale Ilo renale Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

9 Papilla renale Seno renale Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

10 Produzione dell urina La produzione di urina utilizza cinque processi: 1. Filtrazione del plasma! 2. Riassorbimento tubulare! 3. Secrezione tubulare! 4. Concentrazione Rene 5. Eliminazione Tratto urinario

11 Apparato urinario Rene

12 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

13

14

15 Arteria e vena renale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-monduzzi Editore, 2009

16 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

17 Il rene dell adulto è lungo ca cm, largo 5-7 cm e presenta uno spessore di 4-5 cm epesa ca 150 g. L ilo renale é il punto di ingresso dell arteria renale, di uscita della vena renale, dell uretere, di vasi linfatici. Il 20% circa della gittata cardiaca passa attraverso i due reni. Le dimensioni dei reni aumentano con una dieta ricca di proteine, diminuiscono con una dieta ricca di carboidrati.

18 Papilla renale Seno renale Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

19 Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Capsula fibrosa Zona corticale Seno renale Calici maggiori Bacinetto renale Uretere Colonna renale Forami papillari Piramide renale Calici minori Papilla renale

20 La sostanza midollare si organizza in 8-18 formazioni coniche dette piramidi renali. Queste hanno la base rivolta verso la corticale e l apice sporgente nel seno renale. La parte apicale della piramide prende il nome di papilla renale. Nel seno renale la papilla renale é circondata da un calice renale. La papilla renale si continua con il corpo che in corrispondenza della sua base si pone in rapporto ed in continuità con la corticale.

21 Vascolarizzazione

22 Circolazione arteriosa nel rene A. interlobulari A. arcuata Arteriola perforante A. polare superiore A. renale Ramo anteriore a. renale Ramo posteriore a. renale A. polare inferiore A. interlobari Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

23 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

24 Lobulo renale Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

25 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

26 A. glomerulare efferente A. glomerulare afferente V. interlobulare A. interlobulare A. arcuata V. arcuata A. retta V. interlobare A. interlobare Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

27 Nefrone

28 Il nefrone L unità funzionale del rene è il nefrone. L uomo possiede milione di nefroni. Dal punto di vista funzionale ciascun nefrone si compone di due diverse parti: il corpuscolo renale, formato da: il glomerulo la capsula di Bowman le cellule del mesangio il tubulo renale, formato da: tubulo prossimale ansa del nefrone (di Henle) tubulo distale

29 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

30 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

31 Corpuscolo renale

32 Corpuscolo renale Glomerulo + Capsula di Bowman

33 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

34 Il corpuscolo renale G: glomerulo M: cellule mesangiali MD: macula densa PCT: tubulo contorto prossimale

35 Il corpuscolo renale

36 Il glomerulo Consiste di tre componenti: i capillari glomerulari, il mesangio, formato dalle cellule e dalla matrice del mesangio, i podociti, che formano il foglietto viscerale della capsula di Bowmann.

37 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

38 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

39 Cellule del mesangio Hanno le seguenti caratteristiche: sono contrattili, hanno capacità fagocitica, possono proliferare, sintetizzazno sia matrice che collagene, secernono sostanze biologicamente attive

40 Cellule del mesangio Hanno le seguenti funzioni: forniscono supporto meccanico ai capillari glomerulari, controllano il ricambio della lamina basale glomerulare mediante la loro attività fagocitica, regolano il flusso ematico mediante la loro capacità contrattile, secernono prostaglandine ed endoteline, rispondono all angiotensina II.

41 Cellule del mesangio Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

42 Podocita

43 Podocita

44 Barriera di filtrazione glomerulare I podociti, le cellule endoteliali fenestrate dei capillari glomerulari e la lamina basale fra loro interposta costituiscono la barriera di filtrazione glomerulare.

45 Barriera di filtrazione glomerulare 1. Cellula endoteliale 2. Lamina basale 3. Podocita Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

46 Tubulo renale

47 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

48 Tubulo contorto prossimale Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

49 Ansa di Henle Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

50 Tubulo contorto distale Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

51 Dotto collettore Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

52 Papilla renale

53 Formazione dell urina

54 Corpuscolo renale: 180 L circa di filtrato glomerulare nelle 24 ore. Il tubulo prossimale assorbe i 2/3 della quantità dei sali e il 100% degli zuccheri e degli aminoacidi. Dei 180 L di filtrato ne vengono assorbiti ca 120 a dare 60 L rimanenti. Alla fine del tratto discendente dell ansa di Henle ne rimangono ca 17. Ai dotti collettori ne arrivano ca 8-10 L. Il volume finale di urina prodotta varia da 0.7 a 1,5 L nelle 24 ore.

55 Meccanismo controcorrente Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

56 Apparato iuxtaglomerulare

57 L apparato iuxtaglomerulare é un insieme di formazioni che si pongono in relazione con il polo vascolare del corpuscolo renale. Comprende: le cellule iuxtaglomerulari (nella parete dell arteriola afferente), la macula densa (costituita da cellule della parete del tubulo contorto distale), le cellule ilàri (mesangio extraglomerulare)

58 Capsula glomerulare Apparato iuxtaglomerulare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

59 Tubulo contorto distale Arteriola afferente Tubulo contorto distale Nervi renali Spazio urinario Capsula di Bowman Macula densa Cellule granulari Arteriola efferente Cellule iuxtaglomerulari Tubulo contorto prossimale Capillari glomerulari Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

60

61 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

62 Apparato urinario Vie urinarie

63 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

64 Epitelio di transizione o uretelio

65 Epitelio di transizione o uretelio Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

66 Calici e bacinetti renali Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

67 Ureteri L uretere ha una lunghezza di 30 cm circa ed un diametro di 4-7 mm Caratteristica dell uretere è quella di avere lo strato di muscolatura liscia longitudinale interno a quello circolare. Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

68 Uretere prossimale Uretere distale Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

69 Vescica Di norma la vescica contiene fino a 300 ml di urina. A partire da un grado di riempimento di ml compare lo stimolo per la minzione. In presenza di ml di urina non può essere più controllato volontariamente. Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

70 Vescica rilassata (vuota) Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

71 Vescica distesa (piena) Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

72 Uretra maschile L uretra maschile è un condotto della lunghezza di cm. Ha origine dalla vescica, a livello dell apice anteriore del trigono vescicale (meato uretrale interno) e, dopo aver attraversato il pavimento pelvico ed il perineo anteriore, percorre la parte libera del pene, terminando in corrispondenza della sua estremità libera (meato uretrale esterno). Solo nel suo tratto iniziale dà passaggio esclusivamente all urina (uretra urinaria, corrispondente all intera uretra femminile), mentre nella maggior parte della sua estensione permette anche il passaggio dello sperma (uretra comune).

73 Uretra femminile L uretra femminile è un condotto della lunghezza di 3-5 cm che ha inizio dalla vescica urinaria e, dopo aver attraversato il pavimento pelvico, si apre nella parte anteriore del vestibolo della vagina.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi: APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Consta dei seguenti organi: - RENE: nell ambito di quest organo pieno avvengono i PROCESSI di ULTRAFILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO e SECREZIONE per la formazione dell URINA

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario L apparato urinario include: reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra i reni presentano: 2 poli, (inf e sup,

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato Apparato urinario Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Conoscere la posizione del rene nel corpo, ed i suoi rapporti con organi circostanti. Identificare le varie parti che compongono il parenchima

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico Apparato Urinario Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina RENI: organi

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE Funzioni generali del rene: - Controlla l omeostasi dei diversi parametri del nostro organismo e la concentrazione dell acqua al suo interno (liquidi

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA CAPSULA FIBROSA connettivo denso CORTICALE LABIRINTO CORTICALE Superiore Cortex Corticis No Corpuscoli Inferiore = Corpuscoli E Tubuli Contorti Tra Le Piramidi Forma Colonne

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Il SODIO tra di NOI. LABORATORIO del SALE. (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI

Il SODIO tra di NOI. LABORATORIO del SALE. (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI Il SODIO tra di NOI LABORATORIO del SALE (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI Il Sodio Chi è questo sconosciuto? Sodio (Na) Il sodio è un elemento chimico il cui simbolo

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC Sistema nervoso Vascolarizzazione del SNC Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

L essenziale in Nefrologia

L essenziale in Nefrologia Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli