Più forza nella vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Più forza nella vita"

Transcript

1 parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition

2 La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA PERDITA DI MASSA MAGRA CORPOREA IN FUNZIONE DELL ETÀ (1,2,3-5) % di massa muscolare 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% MEDIA DELLA PERDITA DI MASSA MAGRA CORPOREA IN FUNZIONE DELL ETÀ Per decennio dopo i 40 anni Perdita dell 8% Per decennio dopo i 70 anni Perdita del 15% Età 25 anni 40 anni 70 anni 80 anni Zona con rischio elevato di decesso Perdita del 10% Perdita del 20% 50 anni 60 anni 70 anni 80 anni Alterazioni del sistema immunitario, aumento delle infezioni e della mortalità del 10% Debilitazione, aumento delle infezioni, assottigliamento della cute, alterazioni dei processi di cicatrizzazione e aumento della mortalità del 30% Perdita del 30% Debolezza accentuata, difficoltà ad alzarsi in piedi, ulcere da decubito, mancata cicatrizzazione delle ferite, rischio di polmonite e aumento della mortalità del 50% Se non viene adeguatamente Perdita del 40% ostacolata, la perdita Decesso, generalmente a causa di polmonite progressiva di massa magra può aumentare i rischi di complicanze cliniche (2) Perdita Perdita sul Perdita totale sul totale sul totale della massa magra della della massa massa magra magra Complicazioni 10% 20% 30% 40% 10% 20% 30% 40% Immunità Rischio di infezione Immunità Immunità Rischio Rischio di infezione di infezione Guarigione di lesioni cutanee Debolezza muscolare Infezioni Guarigione di lesioni di lesioni cutanee cutanee Debolezza muscolare Infezioni Infezioni Debolezza, ulcere pressorie, polmonite, assenza di guarigione Debolezza, ulcere ulcere pressorie, polmonite, assenza assenza di guarigione di Morte, generalmente per polmonite Morte, Morte, generalmente per per polmonite Tipologia delle complicazioni progressive correlate a perdita di massa magra, in assenza di preesistente sarcopenia

3 Più forza nella vita Traumi e ospedalizzazione possono accelerare e aggravare questo processo PERDITA MEDIA DELLA DI MASSA PERDITA DI MAGRA MASSA MAGRA ASSOCIATA CORPOREA E INATTIVITà FUNZIONE OD DELL ETÀ OSPEDALIZZAZIONE (6,7,8,9) Perdita di massa magra degli arti inferiori (kg) 0,25 0-0,25-0,50-0,75-1,0-1,5-2,0 Giovani sani dopo 28 giorni di inattività 0,5 kg 2% totale di massa magra nelle estremità inferiori Pazienti anziani ospedalizzati dopo 3 giorni di inattività per ricovero 1 kg > 10% totale di massa magra nelle estremità inferiori In soli 3 giorni gli anziani possono perdere 1 kg o > 10% della massa magra I pazienti anziani ospedalizzati non assumevano la quantità giornaliera raccomandata di proteine (RDA= 0.8/kg/die). La perdita di MMC iniziava dopo 3 giorni di ospedalizzazione. Questo fenomeno è dovuto principalmente a: ridotta mobilità o inattività Sintesi proteica (%) diminuzione della sintesi proteica (6) giorno 1 giorno 10 Meno 30% 0.00 Diminuizione della sintesi proteica in pazienti anziani nelle 24 h durante 10 giorni di inattività (metodica a isotopi stabili)

4 è stato clinicamente dimostrato che l aiuta a mantenere la massa magra e la forza muscolare Grazie alla presenza di riduce la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare attraverso 3 meccanismi: (10-17) 1 Incremento della sintesi proteica 2 Riduzione della degradazione proteica 3 Stabilizzazione delle membrane delle cellule muscolari INCREMENTO DELLA MASSA MAGRA IN INDIVIDUI ANZIANI (10) INCREMENTO SIGNIFICATIVO DELLA MASSA MAGRA IN INDIVIDUI ANZIANI Perdita di massa magra degli arti inferiori (mg) Variazione in massa magra Incremento 800 * +training (n=14) Placebo+ training (n=17) -200 *P=0.08, vs. placebo PERDITA Disegno dello studio: studio randomizzato in doppio cieco vs. placebo. Individui di 70 anni sottoposti per 5 giorni/settimana a un programma di esercizi e che assumevano 3g di Ca/die (n=14) o placebo (n=17)

5 Componenti* Vantaggi Ca** (1.5 g) Proteine (18 g) Vitamina D (500 UI) Contribuisce a formare la massa magra per supportare la forza fisica e la funzionalità muscolare Stimola la sintesi proteica Riduce la degradazione delle proteine Contribuiscono a soddisfare il maggior fabbisogno proteico nelle persone anziane Completano una insufficiente assunzione quotidiana Supportano il mantenimento della massa magra Contribuisce al mantenimento della normale funzionalità muscolare e della salute delle ossa Riduce il rischio di cadute e fratture *Per una bottiglia di Ensure Plus Advance **Idrossimetilbutirrato di Calcio Elevata densità calorica 330 calorie/bottiglia (1.5 kcal/ml) Contribuisce a compensare il deficit calorico nelle diete di molte persone anziane Fonte di acidi grassi Omega-3 di origine vegetale Fornisce una miscela di lipidi cardioprotettivi (olio di canola, a elevato tenore di acidi grassi monoinsaturi) Fonte di fibre prebiotiche Contiene FOS (frutto-oligosaccaridi) Contribuiscono a supportare il sistema immunitario, aumentano l assorbimento del calcio e favoriscono la salute e la regolarità del tratto digestivo Eccellente fonte di vitamine e minerali Vitamina C, D, B12, Acido Folico Calcio, Ferro, Zinco, Rame Per compensare l insufficiente assunzione di questi micronutrienti nell alimentazione quotidiana

6 profilo paziente 1 NOME: Laura ETà: 65 Laura è sempre stata una persona attiva. Le piace andare spesso al mercato per fare la spesa. Vorrebbe occuparsi dei suoi nipoti ma si è accorta che non ha più la forza che le era abituale. Ad esempio, per alzarsi da una sedia o da una poltrona impiega molto più tempo del solito. Ma lei comunque ha bisogno di mantenersi in forze, prevenendo la perdita di massa muscolare.

7 profilo paziente 2 NOME: Giuseppe ETà: 80 Giuseppe è stato ricoverato recentemente per 3 giorni in ospedale per un intervento chirurgico al ginocchio e in questi 3 giorni ha perso 1 Kg di massa muscolare! Lui vuole recuperare la sua piena autonomia di movimento e tornare alla sua vita attiva, ma prima di tutto ha necessità di recuperare la forza muscolare.

8 Bottiglia richiudibile da 220 ml Ai gusti di banana vaniglia cioccolato Più forza nella vita Bibliografia 1) Grimby G. et al. Acta Physiol. Scand. 1982; 155: ) Demling R.H. Eplasty. 2009; 9: ) Grimby G. et al. Clin. Physiol. 1983; 3 : ) Larsson L. et al. J. Appl. Physiol. l979; 46 : ) Janssen I. et al. J. Appl. Physiol. 2000; 89: ) Kortebein P. et al. JAMA 2007; 297: ) Paddon-Jones D. et al. J. Clin. Endocrin. Metabol. 2004; 89: ) Paddon-Jones D. et al. J. Clin. Endocrin. Metabol. 2006; 91: ) Paddon- Jones D. Report of the 110th Abbott Nutrition Research Conference, Columbus, Ohio, 2009 : ) Vukovich M.D. et al. J. Nutr. 2001; 131: ) Flakoll P. et al. Nutrition 2004; 20: ) Eley H.L. et al. Am. J. Physiol. Endocrin. Metab. 2008; 295: E ) Eley H.L. et al. Am. J. Physiol. Endocrin. Metab. 2008; 295: E ) Yeh S.S. et al. JAMA 2008; 9: ) Wilson G.J. et al. Nutr. Metab ; 5 : ) Nissen S.L.et al. J. Nutr. Biochem. 1997; 8: ) Kornasio R. et al. Biochim. Biophys. Acta 2009; 1793: g di Ca Uso consigliato: 2 bottiglie al giorno 660 calorie 1000 IU di vitamina D 36 g di proteine di alta qualità Documentazione riservata agli Operatori Sanitari Cod. NENFOL2259 PROTAGON

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Grazia Pilone U.O. di Gastroenterologia Fate clic per aggiungere del Azienda testoulss n. 12 Veneziana Mestre (Venezia) Terapia Palliativa Non Guarire, ma

Dettagli

con Monografia Nutrition

con Monografia Nutrition con B M H istema s l parte de Monografia Nutrition INDICE Parte 1 Q Massa magra... 4 Q Sarcopenia... 6 Q Diagnosi differenziale... 8 Q Bibliografia... 8 Parte 2 Q HMB... 9 Profilo chimico... 9 Farmacodinamica...

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili Il nuovo Fortimel Compact Protein......aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili E importante conservare le proprie forze...

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE È il cibo studiato appositamente per il tuo cane se ha un fegato molto sensibile ed è di conseguenza soggetto al rischio di epatiti. Con Hepatic puoi evitare problemi a questo

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Il ruolo della carne nell alimentazione degli anziani

Il ruolo della carne nell alimentazione degli anziani L'organizzazione settoriale dell'economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Dalla conchiglia la forza per le vostre articolazioni.

Dalla conchiglia la forza per le vostre articolazioni. L estratto originale di Perna. Dalla conchiglia la forza per le vostre articolazioni. www.pernaton.ch L estratto naturale originale di Perna dalle acque della Nuova Zelanda. L estratto originale di Perna

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion SUPER PREMIUM PREMIUM Flavor & Passion Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet Food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Riprendendo

Dettagli

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE Prontuario Ospedaliero NUTRIZIONE ARTIFICIALE AslCN2 Maggio 2014 Indice Prodotti nutrizionali per sonda.pag. 3 Standard: NUTRISON 500 ml flacone Proteica: ISOSOURCE PROTEIN 500 ml smartflex Energetica:

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

GR 2 Control Fiber Supplement. 84 tavolette

GR 2 Control Fiber Supplement. 84 tavolette GR 2 Control Fiber Supplement 84 tavolette Contiene glucomannano (dalla farina di Konjak) che, in acqua, è in grado di aumentare di 50 volte il proprio peso, più altre 5 fonti di fibra alimentare. La sua

Dettagli

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PER CANI professional pets Codice Art.: DOGS001 Articolo: ALIMENTO CANE 400 G. CONIGLIO CON CAVOLFIORE Codice EAN: 8033993951549 pz. per cartone: 12 150 g. - 400 g. coniglio

Dettagli

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione nell atleta Gravidanza fisiologica Modificazioni: il peso corporeo il sistema circolatorio il sistema emocoagulativo l'apparato

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

I NOSTRI PACCHETTI I NOSTRI PRODOTTI SONO BUONI E SOPRATTUTTO.. VEGETALI. Parola di

I NOSTRI PACCHETTI I NOSTRI PRODOTTI SONO BUONI E SOPRATTUTTO.. VEGETALI. Parola di I NOSTRI PACCHETTI I nostri pacche sono sta studia per i vari Kg da perdere e in base alla vostra disponibilità economica. Pertanto diamo a tu i clien la possibilità di usufruire della modalità con il

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

UNITà 7 Alimentazione e salute

UNITà 7 Alimentazione e salute unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche

Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche Valeria del Balzo Unità di Ricerca di Scienza dell Alimentazione e Nutrizione Umana Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI

LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI NOVITÀ PRONEFRA Supporto della funzionalità renale in caso di Insufficienza Renale Cronica 60 ml per gatti 180 ml per cani e gatti Carbonato di calcio, Carbonato di magnesio,

Dettagli

Abound. Informazioni e Ricette. www.abound.net. Informazioni per il tuo farmacista: Disponibile in confezione da 30 buste, nei gusti: Arancio Neutro

Abound. Informazioni e Ricette. www.abound.net. Informazioni per il tuo farmacista: Disponibile in confezione da 30 buste, nei gusti: Arancio Neutro Ricostruire. Recuperare. Rimettersi in forma. Abound Informazioni e Ricette Informazioni per il tuo farmacista: Disponibile in confezione da 30 buste, nei gusti: Arancio Neutro NAO MPC 2189 01/2010 www.abound.net

Dettagli

www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo...

www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... NO CRUELTY NATURAL QUALITY LOVE OGM & SOIA Pochi legami sono così forti: mentre il tuo cane non ti abbandona

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! La gamma al completo l amico di sempre! LINEA SECCO La linea secco Otto comprende cinque diverse

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

LINEA DI INTEGRATORI PER LA PERDITA DI PESO

LINEA DI INTEGRATORI PER LA PERDITA DI PESO LINEA DI INTEGRATORI PER LA PERDITA DI PESO - KALOS DREN-CELL : Tappo eliminazione liquidi / anticellulite - KALOS ACTIVE-MET : Tappo attivatore del metabolismo - KALOS CONTROL-SLIM : Tappo linea / dimagrante

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Cosa mangiare e quando farlo se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia da un corretto allenamento di forza. Necessità proteica per gli atleti E' ben noto quale

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 Organizzazione non lucrativa di utilità sociale- Onlus sita in Demonte (CN) via Colle dell Ortica n 21-12014 Cod. Fisc. 96081720045 Tel.017195218 RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 OBIETTIVO Migliorare

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico ELENCO PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE (NE) * 3.1 Nutrizione enterale a composizione standard 3.2 Nutrizione enterale nel paziente pediatrico 3.3 Nutrizione enterale a composizione particolare 3.1 Nutrizione

Dettagli

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE LA COLAZIONE IDEALE Recenti statistiche attribuiscono ad una alimentazione scorretta la causa principale di diverse patologie nel mondo Noi siamo quello che mangiamo Alcuni fatti... L 86% dei decessi,

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

2-12 MESI 2-24 MESI LARGE BREED ORIGINAL LARGE ROBUST LARGE ATHLETIC

2-12 MESI 2-24 MESI LARGE BREED ORIGINAL LARGE ROBUST LARGE ATHLETIC Listino prezzi consigliati 2014 PER I CUCCIOLI 2-12 MESI 2-24 MESI LARGE BREED ORIGINAL LARGE ROBUST LARGE ATHLETIC Alimento completo per cuccioli da 2 a 12 mesi di tutte le taglie. Alimento completo per

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI Gestazione Allattamento Accrescimento LARN 1996 GESTAZIONE Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC pre-gravidanza gravidanza. Per un corretto esito della gravidanza,

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli