Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione di un problema individuazione di una soluzione Quale è il giusto punto di partenza? Cioè, di quali dati abbiamo bisogno? Quali metodologie o tecniche utilizzare? In quale ordine eseguire le operazioni consentite da tali tecniche? Lab. 2/2 - Algoritmi e 2 Algoritmo Dall'arabo al-khuwarizmi, e dal greco arithmós Un algoritmo è un metodo generale che risolve in un tempo finito e con una sequenza finita di passi qualsiasi istanza di un dato problema. Lab. 2/2 - Algoritmi e 3 Algoritmo: esempio Problema generale: Calcolare la somma di un numero arbitrario N di numeri Se ho a disposizione l operazione di somma fra 2 numeri posso risolvere il problema per qualsiasi valore di N con una stessa sequenza di operazioni: infatti, sommare un nuovo numero alla somma dei precedenti è ancora una somma fra due numeri! Ad ogni valore di N corrisponde una diversa istanza del problema generale, ma tutte le istanze possono essere risolte mediante lo stesso algoritmo: Poni totale=; Per N volte: somma un nuovo addendo a totale. Lab. 2/2 - Algoritmi e 4

2 Algoritmo E possibile definire algoritmi anche per la risoluzione di problemi non informatici Esempi: Descrivere come raggiungere una destinazione Istruzioni per il montaggio di un mobile Istruzioni per la realizzazione di una torta n sempre la soluzione di un problema può essere descritta tramite un algoritmo. Il calcolo di p non è un algoritmo (non ha fine) Il calcolo di p fino alla decima cifra decimale è un algoritmo Lab. 2/2 - Algoritmi e 5 Codifica di un algoritmo Fase di descrizione (scrittura) di un algoritmo attraverso un insieme ordinato (sequenziale) di codici (istruzioni, ciascuno dei quali rappresenta un operazione), appartenenti a un qualche linguaggio di programmazione, che specificano le azioni da compiere e l ordine in cui devono essere eseguite Il prodotto della codifica è un programma Lab. 2/2 - Algoritmi e 6 Programma Testo scritto in accordo alla sintassi (insieme di regole sulla formazione delle espressioni in un linguaggio) e alla semantica (insieme di regole che consentono l interpretazione del significato del testo) di un linguaggio di programmazione Un programma rappresenta l insieme delle istruzioni che descrivono un processo computazionale, espresse in un qualche linguaggio Un processo trasforma un insieme di dati iniziali nei risultati finali mediante una successione di azioni elementari (operazioni) Programma Un programma può non descrivere un algoritmo (basta che la sequenza di operazioni non sia finita, cioè che il programma non termini)... tuttavia può essere molto utile Es. gestione di un semaforo: non ha fine poiché ripete indefinitamente la stessa sequenza Lab. 2/2 - Algoritmi e 7 Lab. 2/2 - Algoritmi e 8 2

3 Esecuzione L esecuzione delle azioni nell ordine specificato dall algoritmo consente di ottenere i risultati che risolvono il problema a partire dai dati in ingresso algoritmo programma Metodo risolutivo Codifica del metodo in un linguaggio di programmazione Algoritmo Un algoritmo deve avere le seguenti proprietà: Finitezza: composto da un numero finito di passi elementari. n ambiguità (determinismo): i risultati non variano in funzione della macchina/persona che esegue l'algoritmo. Realizzabilità: deve essere eseguibile con le risorse a disposizione. Efficienza (auspicabile): deve eseguire il minimo numero possibile di operazioni Lab. 2/2 - Algoritmi e 9 Lab. 2/2 - Algoritmi e Algoritmo Per definire un algoritmo è necessario: Condurre un'attenta analisi del problema ed eventualmente suddividere il problema in sottoproblemi più piccoli. Individuare le informazioni disponibili in ingresso (input) e precisare le informazioni che devono essere prodotte dall elaborazione (output), cioè definire i dati di input e di output. Definire completamente e dettagliatamente la sequenza dei passi che portano alla soluzione. Lab. 2/2 - Algoritmi e Il crivello di Eratostene Si vogliono trovare tutti i numeri primi compresi fra 2 e n (in modo efficiente).. Si costruisce una sequenza ordinata dei numeri fra 2 e n. 2. Si estrae il primo numero dalla sequenza. E necessariamente un numero primo. 3. Si eliminano dalla sequenza tutti i multipli del numero estratto al passo Se la sequenza non è vuota si torna al passo 2, altrimenti si termina. Lab. 2/2 - Algoritmi e 2 3

4 Il crivello di Eratostene Esempio : trovare i numeri primi compresi fra 2 a 2 Sequenza iniziale: 2,3,4,5,6,7,8,9,,,2,3,4,5,6,7,8,9,2 2 è primo; lo elimino con tutti i suoi multipli: 3,5,7,9,,3,5,7,9 3 è primo; lo elimino con tutti i suoi multipli: 5,7,,3,7,9 5 è primo; lo elimino con tutti i suoi multipli: (li estraggo allo stesso modo) 9 è primo, la sequenza è vuota, termino. Lab. 2/2 - Algoritmi e 3 Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi e l ordine in cui devono essere eseguiti. Un diagramma di flusso è una descrizione formale, (cioè rispetta una precisa sintassi), più efficace e meno ambigua di una descrizione a parole. Lab. 2/2 - Algoritmi e 4 Diagrammi di flusso Operazioni rappresentabili in un diagramma di flusso: Ingresso/Uscita dati (rappresentate come schede) Operazioni sui dati (rappresentate come rettangoli) Trasferimento di informazione (assegnazioni) Calcolo di espressioni aritmetiche e logiche Verifica di condizioni (rappresentate come rombi) Assunzione di decisioni o cicli (combinazioni di rettangoli e rombi) Se allora Ripeti per N volte Ripeti finché. Possono utilizzare costanti e variabili Lab. 2/2 - Algoritmi e 5 Diagrammi di flusso Un diagramma di flusso è costituito da due tipi di entità: di rappresentano le operazioni e gli stati di inizio e fine dell algoritmo Archi orientati (di solito in realtà sono segmenti di retta orientati secondo la direzione di una freccia) Collegano fra loro i nodi, rappresentando con frecce il flusso dei dati, cioè la sequenza delle operazioni: l istruzione contenuta in un nodo è seguita dall esecuzione dell operazione contenuta nel nodo a cui punta l arco uscente da esso Una struttura di questo tipo è detta grafo (orientato) Lab. 2/2 - Algoritmi e 6 4

5 Tipi di di Esempio Inizio Inizio Fine Var Lettura dati (input) Var Scrittura dati (output) Decisione Var Espr Elaborazione / Assegnazione Espr = Espr2 Espr Espr2 Espr > Espr2 Espr Espr2 Espr < Espr2 Espr Espr2 Var Var Leggi un valore (ad es. ) che sarà assegnato alla variabile Var Stampa il contenuto di Var (stampa ) Fine Lab. 2/2 - Algoritmi e 7 Lab. 2/2 - Algoritmi e 8 Esempio 2 Esempio 3 Inizio Inizio Var Var Var + Var Leggi un valore (ad es. ) e inseriscilo nella locazione di memoria corrispondente alla variabile var Aggiungi a quel valore Stampa il nuovo valore (stampa il contenuto di var cioè ) Fine Var Var > Var Leggi Var Var Var + Fine Se Var <= stampa Var Altrimenti incrementa di Var e poi stampa Var Lab. 2/2 - Algoritmi e 9 Lab. 2/2 - Algoritmi e 2 5

6 Strutture di Controllo Strutturata O C O2 If - Then - Else C O Ciclo While Ciclo For O C Ciclo Repeat - Until Si compone di sequenze di azioni, decisioni (if then, if then else) e cicli (do-while, repeat until). Ogni diagramma ha esattamente un ingresso ed una uscita. Se C è vera esegue l operazione (o sequenza) O, altrimenti esegue O2 Ripete una stessa operazione (o sequenza) O finché la condizione C resta vera Ripete una stessa operazione (o sequenza) O finché la condizione C non diventa vera Ogni azione può essere Un operazione semplice Un azione composta da altri diagrammi strutturati Lab. 2/2 - Algoritmi e 2 Lab. 2/2 - Algoritmi e 22 Esempio: Somma di due Numeri Esempio: Somma di N Numeri Somma Var +Var2 I < N Var Var Somma N Somma Somma + Var Var2 I Somma Somma I I + Lab. 2/2 - Algoritmi e 23 Lab. 2/2 - Algoritmi e 24 6

7 Algebra di Boole Algebra di Boole L algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere due soli valori: Vero Falso L algebra booleana nasce come tentativo di definire in forma algebrica processi di tipo logico-deduttivo Tuttavia, poiché di fatto l algebra di Boole opera su variabili binarie (vero e falso sono i 2 soli simboli), i suoi operatori possono essere inclusi fra gli operatori dell algebra binaria. Sulle variabili booleane è possibile definire delle funzioni (dette funzioni booleane o logiche) f (X,,X N ) : {,} N {,} Possono essere definite tramite le tabelle di verità. Una tabella di verità di una funzione di N variabili ha 2 N righe, una per ogni possibile combinazione delle variabili, e N+ colonne, che rappresentano i valori delle N variabili più il valore della funzione X X 2 X 3 F Lab. 2/2 - Algoritmi e 25 Lab. 2/2 - Algoritmi e 26 Operatori ed Espressioni Booleane NOT - AND - OR Fra le funzioni definibili tramite l algebra di Boole alcune hanno particolare importanza per il loro significato logico e sono usate come operatori di base: AND (indicato in genere dal simbolo ) OR (indicato in genere dal simbolo + ) NOT (indicato in genere dal simbolo - ) XOR (indicato in genere dal simbolo ) NAND (indicato in genere dal simbolo ) NOR (indicato in genere dal simbolo ) In realtà, qualunque funzione booleana può essere realizzata utilizzando 2 soli operatori: AND e NOT oppure OR e NOT Lab. 2/2 - Algoritmi e 27 X X NOT NOT (X): il risultato è la negazione della variabile X 2 AND AND(X,X 2 ): il risultato è (Vero) se entrambe le variabili hanno valore OR(X,X 2 ): il risultato è (Vero) se almeno una delle variabili ha valore Lab. 2/2 - Algoritmi e X X 2 OR 28 7

8 XOR - NAND - NOR X X X 2 X 2 XOR NAND NOR (X, X 2 ) = NOT (OR (X, X 2 )) XOR (X, X 2 ): il risultato è (Vero) se una sola delle due variabili ha valore NAND (X, X 2 ) = NOT (AND (X,X 2 )) X X 2 NOR Interpretazione logica degli operatori Se si ha una operazione del tipo: A * B (* indica una generica operazione), il risultato è vero se: * condizione OR A o B (o entrambe) sono vere AND sia A che B sono vere XOR A o B (ma non entrambe) sono vere Lab. 2/2 - Algoritmi e 29 Lab. 2/2 - Algoritmi e 3 Operatori ed Espressioni Booleane Espressioni equivalenti Questi operatori possono essere combinati in espressioni booleane che rappresentano funzioni booleane e si compongono con le stesse regole utilizzate per l algebra tradizionale. F(x, x 2, x 3 )= ((NOT x ) AND x 2 ) OR x 3 Due espressioni si dicono equivalenti quando producono lo stesso risultato per ogni combinazione dei valori delle variabili Esempio a b a XOR b a x b + a x b (a AND (NOT b)) OR ((NOT a) AND b) Lab. 2/2 - Algoritmi e 3 Lab. 2/2 - Algoritmi e 32 8

9 Espressioni complementari T e T2 sono complementari se per quelle combinazioni in cui T risulta, T2 risulta e viceversa Esempio T = (a x c) + (a x b) T2 = (a x c) + (a x b) Lab. 2/2 - Algoritmi e Lab. 2/2 - Algoritmi e Lab. 2/2 - Algoritmi e 35 Lab. 2/2 - Algoritmi e 36 9

10 Lab. 2/2 - Algoritmi e 37 Lab. 2/2 - Algoritmi e 38 Esercizi Sulla base di quanto visto per la somma di N numeri Definire un algoritmo per il calcolo del prodotto di N numeri Descriverlo attraverso un opportuno diagramma di flusso Verificare se le seguenti coppie di funzioni booleane sono equivalenti (cioè hanno la stessa tabella di verità): C AND (A OR NOT B) e (B AND (NOT A)) OR (NOT C) A AND (B AND NOT C) e (NOT A) OR (C OR (NOT B)) Lab. 2/2 - Algoritmi e 39 Lab. 2/2 - Algoritmi e 4

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point)

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento numeri (base ) compresi fra -99999.999 e 99999.999 Non posso rappresentare, quindi:

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema La Programmazione È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su una particolare tipologia di dati, allo scopo di risolvere un problema. 1 La Programmazione

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Algoritmi Andrea Passerini passerini@dsi.unifi.it Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica,

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [ 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 7 3 2] b = a(,2) % 2 elemento della prima riga c = a(,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza colonna

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Algoritmi e Programmi 1 Risoluzione di un problema Il procedimento di soluzione di un problema dovrebbe essere caratterizzato da: analisi del problema e identificazione

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da:

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: http://it.wikipedia.org/wiki/al-khwarizmi Un

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi 1 Cos è n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati n Un algoritmo è un metodo per la soluzione di un problema adatto

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 12 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Che significa risolvere un problema? Algoritmi e programmi Rappresentazione di algoritmi Lo pseudocodice Primitive

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Logica booleana. Bogdan Maris ( ) Logica booleana 1 Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni

Dettagli

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni La formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3 Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi Fondamenti di Programmazione Algoritmo Problema o compito Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo sequenza precisa

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI Non si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, i di mosse elementari possibili per l'esecutore. Bisogna conoscerne le caratteristiche, le mosse

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Esempi di Testi di esame Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del corso

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota Corso di Problemi ed algoritmi Ing Pasquale Rota Argomenti Problemi ed algoritmi Proprietà degli algoritmi Pseucodice Diagrammi di flusso Problemi ed algoritmi - Ing. Pasquale Rota 2 Proprietà degli algoritmi

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA Definizione Informatica APPUNTI DI INFORMATICA Si definisce l informatica come la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione. Questa impostazione consente di mettere in evidenza

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Algoritmie Diagrammidiflusso Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Problemi e soluzioni

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

- Dispensa I ALGORITMI

- Dispensa I ALGORITMI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa I ALGORITMI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Introduzione al modulo didattico Elementi di Informatica

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Programmi e algoritmi I Calcolatori: cos hanno di speciale? 1 Elaborazione dell Informazione Dati, informazione e istruzioni Un esempio: Dr Rossi 328275456

Dettagli

Lezione 5. La macchina universale

Lezione 5. La macchina universale Lezione 5 Algoritmi Diagrammi di flusso La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale=

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali, Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 p.1 Linguaggi procedurali classe

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 33 INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, bisogna conoscere

Dettagli

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI I SEGNALI PER COMUNICARE ANALOGICO DIGITALE Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare. INFORMAZIONE ANALOGICA La voce umana e la

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati)) per produrre rre altri oggetti

Dettagli

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 3: La Formalizzazione degli Algoritmi Dati e Variabili

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Mauro Bianco Questa frase è falsa Contents 1 Proposizioni 1 2 Altri operatori 4 Nota : Le parti delimitate da *** sono da considerarsi facoltative. 1 Proposizioni

Dettagli

Algoritmi e Programmi

Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Le azioni che si compiono ogni giorno sono finalizzate alla risoluzione di problemi. Problema di elaborazione Insieme dati di partenza Risultato ricerca Algoritmi

Dettagli

MODULO 1. CONCETTI DI BASE DELL ICT

MODULO 1. CONCETTI DI BASE DELL ICT MODULO 1 CONCETTI DI BASE DELL ICT UNITA DI APPRENDIMENTO 1: IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE 11 LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Dopo avere visto come è possibile rappresentare un algoritmo utilizzando un

Dettagli

Il flusso algoritmico di esecuzione

Il flusso algoritmico di esecuzione Il flusso algoritmico di esecuzione La conoscenza della sintassi di un linguaggio di programmazione è ovviamente solo il primo passo verso la risoluzione di problemi. Quando si intende eseguire un elaborazione,

Dettagli

Informatica. Come si risolve un problema?

Informatica. Come si risolve un problema? Informatica Elaborazione automatica dell informazione Esempio di elaborazione: rubrica, elenco telefonico. Ogni problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da: un insieme di dati di partenza

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3

Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3 Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2007/08 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& &

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& & Programmazione+1+ + Mario&Pavone& & Dipar/mento+di+Matema/ca+ed+Informa/ca+ Università+degli+Studi+di+Catania+ mpavone@dmi.unict.it+ hap://www.dmi.unict.it/mpavone/+ Definizioni Algoritmo: una sequenza

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p.

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p. Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, A.A. 2003-04, 2003-09-30 p.1/38 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale

Dettagli

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano Dispensa su Funzioni Booleane Jianyi Lin Università degli Studi di Milano jianyi.lin@unimi.it 18 novembre 2011 1 Operazioni booleane In questa sezione introduciamo il concetto di funzione booleana e accenniamo

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dal Problema all Algoritmo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cosa Impareremo Informazioni e codici Definizione e soluzione di un problema Individuazione dei dati Definizione

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO

LA METAFORA DELL UFFICIO LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO LA METAORA DELL UICIO LAAGNA DI LAORO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Capo Ufficio Impiegato Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome distinto,

Dettagli