Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association"

Transcript

1 Programma corso Farmacogenomica 6 crediti Dott.ssa Teresa Rinaldi Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association studies, sequenza dei genomi tumorali e selezione di inibitori tumorali P450, detossificazione dei farmaci Reazioni avverse ai farmaci Topo e ratto come sistema modello delle malattie umane La via ubiquitina proteasoma e tumori Inibitori proteasomali, bortezomib Farmaci biologici nella cura dei tumori, piccole molecole ed anticorpi monoclonali Farmaci biologici nella cura dei tumori, resistenze e angiogenesi Lezione malattie neurodegenerative e farmacogenomica Lezione malattie psichiatriche e trials clinici Lezione farmaci per le malattie psichiatriche Produzione di proteine terapeutiche, farmaci biologici Produzione di vaccini, il virus Ebola Nanotecnologie applicate al drug delivery Mycobacterium tuberculosis: nuovi ceppi super-resistenti ai farmaci Bacillus, applicazioni biotecnologiche e malattie Streptomyces, produzione di antibiotici Batteri lattici, applicazioni biotecnologiche e mediche Biosafety e biosecurity

2 Introduzione alla farmacogenomica somministrazione, assorbimento e metabolismo dei farmaci clinical trials implicazioni etiche e morali Issa AM, 2002 Nat Reviews Drug Discovery

3 Sequenziamento del genoma umano Sequenziamento del genoma umano Progetto genoma umano Progetto 1000 genomi Progetto ENCODE La privacy

4 Genome wide association studies e malattie umane Fibrosi cistica e farmaci biologici selezionati in base alle mutazioni del gene CFTR Sequenza dei genomi tumorali e selezione di inibitori tumorali Sequenza genoma completo HeLa (Henrietta Lacks) Problemi etici: sequenza del genoma totale per screening neonatale

5 Citocromo P450, polimorfismi Polimorfismi che influenzano il metabolismo dei farmaci Esempi: CYP3A4, statine CYP2C9, rifampicina e fenitoina CYP2C19, isoniazide CYP2D6, fluoxetina Farmaci antitumorali approvati dalla FDA associati ai test diagnostici dei polimorfismi degli oncogeni target Trials clinici che includono l analisi dei polimorfismi

6 Reazioni avverse ai farmaci Reazioni avverse ai farmaci collegate a polimorfismi Esempi: warfarina Fluoxetina, paroxetina Farmaci ritirati dal mercato per reazioni avverse collegate a polimorfismi Farmaci contraffatti

7 Topo e ratto come modello delle malattie umane Il genoma del topo e del ratto Modelli murini per lo studio della farmacogenomica Modello murino per selezionare farmaci biologici per la cura dei tumori: il topo avatar

8 La via ubiquitina proteasoma, inibitori proteasomali Ruolo del proteasoma nell attivazione di NF-KB Mieloma multiplo e farmaci biologici Bortezomib Resistenza ai farmaci biologici antitumorali e nuovi inibitori proteasomali

9 Nuovi inibitori della via ubiquitina proteasoma in trials clinici Possibili bersagli terapeutici nella via ubiquitina proteasoma Interazione p53-e3 ligasi come possibile bersaglio terapeutico Inibitori della deubiquitinazione Inibitori della deneddilazione

10 Farmaci biologici nella cura dei tumori Medicina personalizzata per la cura dei tumori: piccole molecole ed anticorpi monoclonali Farmaci biologici per il tumore polmonare, al seno e per le leucemie Kinasi come bersaglio terapeutico per lo studio dei tumori solidi

11 Farmaci biologici nella cura dei tumori, angiogenesi Farmaci biologici anti angiogenetici, avastin Resistenza e nuovi farmaci

12 Le malattie neurodegenerative Malattie neurodegenerative e dinamica mitocondriale Componente genetica nelle malattie di Huntington, Parkinson e Alzheimer Farmaci biologici per il Parkinson in clinical trials Fallimento in fase III dei farmaci biologici per l Alzheimer

13 Le malattie psichiatriche schizofrenia modello topo manuale malattie psichiatriche farmaci

14 Produzione di proteine terapeutiche, farmaci biologici Sistemi modello: il lievito, cellule di mammifero Produzione di proteine terapeutiche, fermentatori Modificazione dei farmaci biologici, glicosilazione

15 Produzione di vaccini, il caso Ebola vaccini virali il virus Ebola

16 Nanotecnologie applicate al Drug delivery Liposomi coniugati polimero-farmaco Nanoparticelle nella cura dei tumori

17 Mycobacterium tuberculosis: nuovi ceppi super-resistenti e nuovi farmaci Mycobacterium tuberculosis La tubercolosi Resistenza agli antibiotici: i ceppi totally drug resistant Gli antibiotici di I e II linea Antibiotici in clinical trials

18 Bacillus, bioterrorismo Il genere Bacillus Malattie ed applicazioni biotecnologiche del gruppo cereus: B. thuringiensis B. cereus B. anthracis

19 Streptomyces, produzione di antibiotici Il genere Streptomyces applicazioni biotecnologiche Produzione di antibiotici e antitumorali Streptomyces coelicolor antibiotics siderophores Genoma lineare pigments lipids other

20 Batteri lattici applicazioni biotecnologiche Ingegneria metabolica, genoma Produzione di farmaci,anticorpi monoclonali, vaccini Produzione di batteriocine Produzione di formaggio Microbioma

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Programma Modulo FC 18 settembre 2018 Appropriatezza dei test genetici: il documento di Consensus 2018 per l analisi genetica in Fibrosi Cistica CORSO ECM 2018 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE: 5 a CHI-SAN MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTI: LAURA DE LUCA, TONANI GIANLUCA Il docente di Biologia, microbiologia

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Programma II Modulo 24 e 25 maggio 2018 Epigenetica delle malattie umane CORSO ECM 2018 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO IN SAXIA - ROMA GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI

Dettagli

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 2. IN LINEA igenetics software per la gestione dei dati clinici e genetici del paziente [anche su tablet] 1. Una fotografia genetica

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE in NUTRIGENOMICA, NUTRIGENETICA, EPIGENETICA 13 Ottobre 16 BOLOGNA 42 ORE TOTALI 12 ORE DI PRATICA 45,6 CREDITI ECM 13 Ottobre Prof.ssa G. Pepe Studi di genome-wide; Esempi di

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Innovazione in Genetica

Innovazione in Genetica Innovazione in Genetica Bruno Dallapiccola Ospedale Bambino Gesù, Roma Innovazione e welfare salute e benessere nell era digitale Milano, Palazzo Mezzanotte, 15 Febbraio 2019 Prevalenza delle malattie

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Un test genetico, valido per tutta la vita, in grado di determinare la compatibilità individuale ai farmaci Profilo farmacogenetico

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE.

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2014-15 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases FIERA DELLE IDEE I.N.T.Hu.Diseases Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases Claudia Carbone, PhD Dipartimento di Science del Farmaco, Università di Catania Chi, cosa, come GROUP MEMBERS: Prof.

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA

Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA Dott. ssa FRANCESCA PATARNELLO Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA La medicina personalizzata viene definita come il giusto trattamento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

La tecnologia Pyrosequencing

La tecnologia Pyrosequencing La tecnologia Pyrosequencing nella farmacogenetica dei trattamenti chemio e radioterapici e nella terapia tumorale anti-egfr Farmacogenetica Raramente un farmaco è sicuro ed efficace per tutti. Per la

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi

nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi dott. Cristina Ferrario Gruppo di ricerca: Genetica dei tumori (responsabile prof. Marco Pierotti) Copyright 2006 IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 Insegnamenti del piano di studi medico Analisi biochimica e farmaceutica (I Sem) Farmacologia generale e Tossicologia (II Sem) Genetica

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

Definizione di autofagia

Definizione di autofagia AUTOFAGIA Definizione di autofagia L autofagia è un processo fisiologico importante per la degradazione degli organelli e di componenti cellulari. Questo processo lisosomiale è richiesto per il rimodellamento

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2012-13 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2 SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. CCXIV n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ON- COTECNOLOGICO DA PARTE DELL'ISTITUTO SUPE- RIORE DI SANITA' FINALIZZATO A SVILUPPARE TERAPIE

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Contesto Istituzionale Il distretto della biomedicina e delle tecnologie per la salute, localizzato sull asse territoriale Cagliari- Pula, nasce

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA Rev.03 del 10/03/2017 Pagina 1 di 6 Presentazione La S.O.D. di Farmacologia Clinica, ubicata al 3 piano della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Polo Eustachio, è una struttura Universitaria ed

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Gestione clinica delle epatiti croniche virali

Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione multidisciplinare del paziente Il punto di vista del farmacista Ferrara 02 Marzo 2013 Dott.Stefano Bianchi email:s.bianchi@ospfe.it Area Farmaco

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie INTRODUZIONE Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il termine tumore ( ma anche neoplasia) è utilizzato per indicare una neoformazione di tessuto costituito

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biotecnologie Industriali-Modulo

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (OMS) DEFINISCE: Reazione avversa da farmaco (ADR) Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Mortalità dovuta ai principali fattori di rischio globali Ezzati M et al, Lancet 2002 Colesterolo LDL La riduzione del colesterolo LDL deve essere

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare- Molecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Rimini, 9 giugno 2011 SOSTANZE NATURALI COME MODELLI MOLECOLARI PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Andrea Geraci Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano Anticorpo Murino mab Chimerico ximab Umanizzato zumab Totalmente umano mumab..tinib Anticorpi monoclonali anti EGFR Vengono somministrati per via endovenosa ogni settimana o ogni 2 Sono specifiche per

Dettagli

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica). Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci f specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

DIRP. Farmindustria. Ma il vero cambiamento sarà per la prima volta una medicina davvero a misura di individuo. SCIENZA 1

DIRP. Farmindustria. Ma il vero cambiamento sarà per la prima volta una medicina davvero a misura di individuo. SCIENZA 1 SCIENZA 1 La farmacogenomica rivoluzionerà la medicina. Con nuove opportunità di diagnosi e cura per i singoli pazienti; tempi inferiori per scoprire farmaci più efficaci; costi di terapia meno elevati

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

ANTONELLO CABRAS (MILANO) PAOLO CORRADINI (MILANO) FILIPPO DE BRAUD (MILANO) RICCARDO DALLA-FAVERA (NY, USA) MASSIMO DI NICOLA (MILANO) GIAMPIETRO

ANTONELLO CABRAS (MILANO) PAOLO CORRADINI (MILANO) FILIPPO DE BRAUD (MILANO) RICCARDO DALLA-FAVERA (NY, USA) MASSIMO DI NICOLA (MILANO) GIAMPIETRO Patrocini Faculty 2 ANTONELLO CABRAS (MILANO) PAOLO CORRADINI (MILANO) FILIPPO DE BRAUD (MILANO) RICCARDO DALLA-FAVERA (NY, USA) MASSIMO DI NICOLA (MILANO) GIAMPIETRO DOTTI (HOUSTON, USA) MASSIMO FEDERICO

Dettagli

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 A.M. Giammarioli Reparto di Medicina di Genere Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nascita della Medicina di

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli