IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE"

Transcript

1 HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE Dr. Alessandro Bernardini HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE La pressione arteriosa aumenta con l'età nelle società occidentalizzate e l'ipertensione è quindi sostanzialmente più comune nei soggetti anziani. E anche più comune nelle persone di colore di origine africana dei Caraibi, che sono anche particolarmente a rischio di ictus e insufficienza renale. L'ipertensione è aggravata da altri fattori, per esempio elevata assunzione di alcol, sale o obesità. 1

2 Definizione - L Ipertensione può essere definita come una condizione in cui la pressione del sangue si eleva al punto in cui si ottiene beneficio da un suo abbassamento DEFINIZIONE DEI VALORI PRESSORI: QUALE E LA PRESSIONE CHE DOVREMMO AVERE? La PA ottimale è <120/80 inferiori a 120/80 4 2

3 Secondo i criteri dell Organizzazione Mondiale della Sanità l ipertensione è definita di grado 1 - quando la pressione sistolica è compresa tra 140 e 159 mmhg e la diastolica tra 90 e 99 mmhg, di grado 2 - quando la pressione sistolica è tra 160 e 179 mmhg e la diastolica tra 100 e 109 mmhg, di grado 3 - quando la pressione sistolica è uguale o superiore a 180 mmhg e la diastolica a 110 mmhg. La diagnosi di ipertensione dovrebbe essere posta solo dopo il riscontro di valori di pressione elevati in 2 o più misurazioni effettuate in 2 o più occasioni distinte nel corso di una o più settimane. Iniziare la farmacoterapia sempre se sistolica =/>160, diastolica =/>

4 Iniziare a PA 140 sistolica e 90 diastolica nei pazienti: con complicanze cardiovascolari (4LG su 4) 7 Iniziare a PA 140 sistolica e 90 diastolica nei pazienti con rischio cardiovascolare >20% (carta del rischio) (3 LG su 4) 8 4

5 Diabete: iniziare a PA 130 sistolica e 80 diastolica (LG concordi) 9 FATTORI DI RISCHIO eccessiva assunzione di alcol o sale esercizio fisico insufficiente o assente... 5

6 Intervenire sullo stile di vita prima o durante la farmacoterapia 11 FATTORI DI RISCHIO GITTATA CARDIACA La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore al minuto (sangue ml / min). La gittata cardiaca è una funzione della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. La gittata sistolica è il volume di sangue, in millilitri (ml), pompato dal cuore ad ogni battito. 6

7 FATTORI DI RISCHIO RESISTENZA PERIFERICA Nella maggior parte degli individui ipertesi la gittata cardiaca non è aumentata e l alta pressione sanguigna è il risultato di un aumento della resistenza periferica totale causato dalla costrizione delle piccole arteriole. FATTORI DI RISCHIO 7

8 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensinaaldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. L'IPERTENSIONE MALIGNA o da pressione arteriosa molto elevata, NON COMUNE, si evidenzia attraverso l'esame del fondo oculare, Può essere associata con encefalopatia ipertensiva. Occorre un rapido controllo per ricondurre alla normalità i valori pressori entro ore. Se non trattata, è fatale. Il labetalolo (Trandate) in fiale è il farmaco impiegato. 8

9 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. IPERTENSIONE ESSENZIALE E SECONDARIA Nel 90-95% dei casi nell ipertensione non sono presenti patologie alla base che possono causarla. Viene quindi definita ipertensione "essenziale". L'eziologia dell'ipertensione essenziale è attualmente sconosciuta. Sono coinvolti alcuni fattori genetici e l'ipertensione essenziale tende ad insorgere con una probabilità doppia nei soggetti con un genitore iperteso. Il rimanente 5-10% dei casi di ipertensione è secondario ad altre patologie. FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. 9

10 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. DIAGNOSI DI DANNO D'ORGANO DOVUTO ALL'IPERTENSIONE. Per valutare alterazioni retiniche: esame del fondo oculare, per l ipertrofia ventricolare sinistra o malattia ischemica cardiaca asintomatica: ECG; Microalbuminuria nel paziente renale. Nei pazienti con insufficienza renale cronica, un adeguato controllo della pressione rallenta il progredire della malattia FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. 10

11 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. Una minima riduzione della pressione sanguigna porta ad una sostanziale riduzione dei rischi correlati alle complicanze. FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. Le complicanze cardiovascolari associate all'ipertensione più comuni ed importanti sono l ictus e l infarto del miocardio. Un aumento di 5 mmhg della usuale pressione sanguigna diastolica è associata ad un aumento di rischio di ictus del 35-40%. Vi è una associazione simile, ma meno forte per il rischio di malattia coronarica. Il rischio di insufficienza cardiaca è maggiore di sei volte nei soggetti ipertesi. Una meta-analisi di studi clinici ha indicato che una riduzione del 38% di ictus e una riduzione del 16% in eventi coronarici derivano della terapia farmacologica che riduce la pressione arteriosa di circa 10/6 mmhg (Collins et al 1990). Una riduzione di 5 mmhg della pressione sanguigna è associata ad una riduzione del 25% del rischio di insufficienza renale. 11

12 IPERTENSIONE IPERTENSIONE COME FATTORE DI RISCHIO 24 12

13 COMPLICAZIONI DELL IPERTENSIONE 25 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. Gli INTERVENTI NON FARMACOLOGICI sono importanti ed includono: la riduzione del peso corporeo, la riduzione di una eventuale eccessiva assunzione di sale ed alcool, l'aumento del consumo di frutta e verdura il regolare esercizio fisico. Devono essere ridotti altri fattori di rischio cardiovascolare come: il fumo, la dislipidemia il diabete 13

14 FATTORI DI RISCHIO I cambiamenti della pressione sanguigna che avvengono ogni minuto sono regolati dal riflessi barocettivi, mentre la cascata renina-angiotensina-aldosterone è importante per il controllo a più lungo termine di sali, acqua e pressione arteriosa. Una perdita di peso porta ad una riduzione della pressione di circa 2,5 / 1,5 mmhg per chilo FATTORI DI RISCHIO 14

15 CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FARMACOTERAPIA DELL IPERTENSIONE È importante usare un farmaco che non abbia effetti collaterali. In genere, se non controindicato, si inizia con un diuretico tiazidico, che potenzia i farmaci delle altre categorie; la scelta della terapia farmacologica sarà determinata dalle altre condizioni cliniche presenti. E necessaria una associazione farmacologica che permetta un adeguato controllo della pressione sanguigna. A meno che non sia necessario abbassare urgentemente la pressione arteriosa, per determinare la risposta alla terapia instaurata è necessario un intervallo di almeno 4 settimane. La risposta alla terapia farmacologica antipertensiva può essere influenzata dall età e dall etnia del paziente: negli anziani e nei neri è meglio impiegare i calcio-antagonisti e i diuretici tiazidici. I betabloccanti, soprattutto in associazione a un diuretico tiazidico, sono da evitare per il trattamento di routine dell ipertensione senza complicanze nei pazienti diabetici o a rischio elevato di sviluppare diabete. In maggioranza I Tiazidici inizialmente riducono la pressione del sangue riducendo il volume del sangue circolante, a lungo termine il volume del sangue torna a valori normali e la diminuzione della pressione è associata a una riduzione delle resistenze periferiche, suggerendo una loro azione vasodilatatoria diretta. I TIAZIDICI sono efficaci, di costo bassissimo e ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti. La maggior parte della riduzione della pressione sanguigna si verifica con dosi molto basse di diuretici tiazidici. Aumentando la dose, aumenta notevolmente il rischio di disturbi metabolici senza provocare ulteriore riduzione della pressione arteriosa. Sono raccomandati da tutte le linee guida quando non ci sono compelling indications (indicazioni che obbligano l impiego), da soli o associati ad altri farmaci. 15

16 IL DIURETICO TIAZIDICO A BASSO DOSAGGIO IDROCLOROTIAZIDE 25 mg ESIDREX Negli adulti la dose media è mg.25 in 2 somministrazioni. CLORTALIDONE mg 25 IGROTON Negli adulti la dose media 12,5 o 25 mg in dose singola Terapia medica di Aminta Fieschi 31 Lo Studio ALLHAT ALLHAT--the "Antihypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial"- un grande studio durato 8 anni su persone di >/= 55 anni con ipertensione di stadio 1 o 2 e almeno un altro fattore di rischio cardiovascolare Lo studio permette il confronto tra i capostipiti delle diverse categorie di antipertensivi: clortalidone (diuretici tiazidici), lisinopril (ACE-inibitori), calcio-antagonisti (amlodipina) e alfabloccanti (doxazosin). Lo studio di quest ultimo però è stato sospeso per il rischio raddoppiato di insufficienza cardiaca congestizia. Uno degli scopi dello studio era infatti di determinare se i nuovi agenti antipertensivi, come gli ACE-inibitori, calcio-antagonisti, alfa-bloccanti riducono l'incidenza di malattia coronarica (CHD) in ipertesi ad alto rischio rispetto ai diuretici

17 ALLHAT: I Principali Risultati Il gruppo clortalidone aveva un controllo leggermente migliore della pressione arteriosa, la pressione arteriosa sistolica era 1 mm più bassa rispetto al gruppo amlodipina e 2 mm più bassa rispetto al gruppo lisinopril. I partecipanti che assumevano amlodipina avevano un 38 per cento di aumento di rischio di insufficienza cardiaca rispetto a quelli che assumevano il clortalidone. Il gruppo lisinopril aveva un rischio significativamente più elevato di ictus (15 per cento), scompenso cardiaco (19%) e angina (11%) rispetto al gruppo che assumeva il clortalidone. L aumento del tasso di malattia cardiovascolare combinata è stato del 10 per cento. L'efficacia del clortalidone rispetto al Lisinopril era più notevole nei neri che nei non-neri. U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES * National Institutes of Health * National Heart, Lung, and Blood Institute 33 I Beta-Bloccanti sono indicati da tutte le Linee Guida nel post-ima e nell angina In maggioranza e con gli ACE-Inibitori in caso di disfunzione ventricolare sinistra I BETA-BLOCCANTI riducono la gittata cardiaca in tempo breve e durante l'esercizio Beta-bloccanti selettivi: l'atenololo (Tenormin) è un farmaco beta bloccante con marcata selettività verso i recettori beta 1 cardiaci. Hanno effetto minore sui recettori β2, non sono però completamente cardiospecifici. I beta-bloccanti non selettivi, come il propranololo (Inderal), possono aumentare gli effetti collaterali come risultato dell'antagonismo dei beta2-adrenocettori quello che avviene nell asma e nella"claudicatio intermittens. Possibile bradicardia marcata e stanchezza 17

18 In maggioranza Calcioantagonisti del gruppo diidropiridinico come amlodipina (Norvasc) e nifedipina (Adalat) agiscono quasi esclusivamente sulle arterie periferiche determinando vasodilatazione Le diidropiridine ad azione prolungata evitano le ampie variazioni della concentrazione plasmatica associate agli effetti collaterali. Gli ACE-inibitori sono indicati da In maggioranza tutte le Linee Guida in Scompenso cardiaco Diabete (rallenta comparsa/progressione nefropatia) nel post-ima e nell angina con i beta-bloccanti in caso di disfunzione ventricolare sinistra Gli ACE-inibitori bloccano la conversione dell'angiotensina I ad angiotensina II. Poiché l'angiotensina II è un vasocostrittore e stimola il rilascio di aldosterone, l'antagonismo porta a vasodilatazione e ritenzione di potassio e inibizione della ritenzione di sale ed acqua. 18

19 prevalentemente I SARTANI sono previsti dalle Linee Guida nel diabete o in caso di intolleranza agli ACE-Inibitori nell Insuff.cardiaca (compelling indications) I SARTANI (antagonisti dell'angiotensina II) bloccano l'azione di angiotensina II sul recettore tipo AT21 non inibiscono la chininasi e risultano una scelta appropriata per i pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori a causa della tosse. Gli ACE-inibitori e i sartani agiscono sul sistema renina-angiotensina 38 19

20 prevalentemente Gli ALFA-BLOCCANTI prevengono la vasocostrizione indotta dalla noradrenalina sulle pareti dei vasi ematici, quindi riducono la resistenza periferica totale e la pressione arteriosa. Tuttavia il doxazosin (Cardura) è più spesso associato a insufficienza cardiaca e stroke, rispetto ai diuretici tiazidici. I Tiazidici inizialmente riducono la pressione del sangue riducendo il volume del sangue circolante, a lungo termine per riduzione delle resistenze periferiche con dosi molto basse di diuretici tiazidici I BETA-BLOCCANTI riducono la gittata cardiaca in tempo breve e durante l'esercizio I beta-bloccanti non selettivi possono aumentare gli effetti collaterali come risultato dell'antagonismo dei beta2-adrenocettori, es. asma e "claudicatio intermittens. Possibile bradicardia marcata e stanchezza Calcioantagonisti del gruppo diidropiridinico agiscono quasi esclusivamente sulle arterie periferiche. Le diidropiridine ad azione prolungata evitano le ampie variazioni della concentrazione plasmatica associate agli effetti collaterali. Gli ACE-inibitori bloccano la conversione dell'angiotensina I ad angiotensina II, mentre gli antagonisti dell'angiotensina II bloccano l'azione di angiotensina II sul recettore tipo AT21. Poiché l'angiotensina II è un vasocostrittore e stimola il rilascio di aldosterone, l'antagonismo porta a vasodilatazione e ritenzione di potassio e inibizione della ritenzione di sale ed acqua. I SARTANI (antagonisti dell'angiotensina II) non inibiscono la chininasi e risultano una scelta FARMACI AD AZIONE CENTRALE appropriata per i pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori a causa della tosse. Metildopa (Aldomet) ad azione centrale ALFA-BLOCCANTI prevengono la vasocostrizione indotta dalla noradrenalina sulle pareti dei vasi ematici, quindi riducono la resistenza periferica totale e la pressione arteriosa. tuttavia la doxazosina è più spesso associata a insufficienza cardiaca e stroke, rispetto ai diuretici tiazidici. inibisce I'impulso simpatico cerebrale portando ad una riduzione delle resistenze periferiche, è sicura in gravidanza, prevalentemente tuttavia ha come effetti collaterali stanchezza e depressione 20

21 I Tiazidici inizialmente riducono la pressione del sangue riducendo il volume del sangue circolante, a lungo termine per riduzione delle resistenze periferiche con dosi molto basse di diuretici tiazidici I BETA-BLOCCANTI riducono la gittata cardiaca in tempo breve e durante l'esercizio I beta-bloccanti non selettivi possono aumentare gli effetti collaterali come risultato dell'antagonismo dei beta2-adrenocettori, es. asma e "claudicatio intermittens. Possibile bradicardia marcata e stanchezza Calcioantagonisti del gruppo diidropiridinico agiscono quasi esclusivamente sulle arterie periferiche. Le diidropiridine ad azione prolungata evitano le ampie variazioni della concentrazione plasmatica associate agli effetti collaterali. Gli ACE-inibitori bloccano la conversione dell'angiotensina I ad angiotensina II, mentre gli antagonisti dell'angiotensina II bloccano l'azione di angiotensina II sul recettore tipo AT21. Poiché l'angiotensina II è un vasocostrittore e stimola il rilascio di aldosterone, l'antagonismo porta a vasodilatazione e ritenzione di potassio e inibizione della ritenzione di sale ed acqua. I SARTANI (antagonisti dell'angiotensina II) non inibiscono la chininasi e risultano una scelta appropriata per i pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori a causa della tosse. ALFA-BLOCCANTI prevengono la vasocostrizione indotta dalla noradrenalina sulle pareti dei vasi ematici, quindi riducono la resistenza periferica totale e la pressione arteriosa. tuttavia la doxazosina è più spesso associata a insufficienza cardiaca e stroke, rispetto ai diuretici tiazidici. Metildopa (Aldomet) ad azione centrale inibisce I'impulso simpatico cerebrale portando ad una riduzione delle resistenze periferiche, sicura in gravidanza, tuttavia ha come effetti collaterali stanchezza e depressione prevalentemente SCELTA OBBLIGATA DA PATOLOGIE CONCOMITANTI: COMPELLING INDICATIONS Le principali Linee Guida concordano in caso di patologie concomitanti

22 SCELTA OBBLIGATA DA PATOLOGIE CONCOMITANTI: COMPELLING INDICATIONS 43 SCELTA OBBLIGATA DALLE ALTRE PATOLOGIE: COMPELLING INDICATIONS 44 22

23 SCELTA OBBLIGATA DALLE ALTRE PATOLOGIE: COMPELLING INDICATIONS 45 Invece le principali Linee Guida sono discordanti se non ci sono patologie concomitanti. DIURETICO TIAZIDICO 46 23

24 IN ASSENZA DI COMPELLING INDICATIONS Secondo alcune LG (JNCVII, BHS, NICE) alcuni farmaci presentano benefici aggiuntivi, secondo altre (ESH/ESC, CHEP) conta solo ottenere l abbassamento pressorio necessario DIURETICO TIAZIDICO 47 IN ASSENZA DI COMPELLING INDICATIONS Bibliografia Pacchetti informativi CEVEAS aprile e settembre

25 LINEE GUIDA SU IPERTENSIONE INDICAZIONE 1A SCELTA PIU' FONTI DA EVITARE CARDIOPATIA ISCHEMICA BETABLOCCANTE ACE- INIBITORE in caso di disfunzione ventricolare sinistra PRINCIPALI LG MONDIALI SCOMPENSO CARDIACO ACE-INIBITORE (se intolleranza: SARTANO) DIURETICO E/O BETABLOCC ANTE PRINCIPALI LG MONDIALI DIABETE (PREVENZ. NEFROPATIA) ACE-INIBITORE O SARTANO PRINCIPALI LG MONDIALI BETABLOCCANTE +TIAZIDICO GRAVIDANZA METILDOPA ANZIANI CALCIOANTAGONISTI E DIURETICI TIAZIDICI NERI CALCIOANTAGONISTI E DIURETICI TIAZIDICI 49 25

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Dia 1 L ipertensione arteriosa è una patologia più frequente nella popolazione diabetica rispetto alla popolazione generale, soprattutto da quando i criteri per definire un iperteso si sono fatti più rigorosi.

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

Andamento della pressione

Andamento della pressione Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza Vasi di resistenza Vasi di capacitanza Legge di Poiseuille: P = GS x R

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione

Dettagli

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato. 2007 ESH/ESC Guidelines Quando iniziare il trattamento antipertensivo Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA

FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA COS È LA PRESSIONE ARTERIOSA? La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro la parete delle arterie. È come la pressione dell acqua in un tubo per

Dettagli

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo L esperienza di un quarto di secolo tradotta nelle migliori cure per i pazienti Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA ARTERIOSA REV 00 del Pagina 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 6. RESPONSABILITA 7. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITÀ FISICA a cura di Luigi Ferritto

IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITÀ FISICA a cura di Luigi Ferritto IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITÀ FISICA a cura di Luigi Ferritto LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è la "forza" con cui il cuore pompa il sangue per farlo scorrere all'interno dei vasi sanguigni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione d

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

GESTIONE DELLA GLICEMIA GUIDA PER ADULTI CON DIABETE DI TIPO 2

GESTIONE DELLA GLICEMIA GUIDA PER ADULTI CON DIABETE DI TIPO 2 GUIDE AI PAZIENTI GESTIONE DELLA GLICEMIA GUIDA PER ADULTI CON DIABETE DI TIPO 2 RIGUARDO QUESTA INFORMATIVA Questa informativa: è dedicata ai soggetti adulti con diabete di tipo 2, ai loro parenti e a

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8 Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati IDENTIFICAZIONE DEL CASO INDICE (MALATO/PROPOSITO) / FAMILIARE (campo obbligatorio, barrare se non interessa) Nome: Data di nascita: - Sesso: M F; Etnia e provenienza: -del proposito ; - della Madre, -

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Ipertensione arteriosa e nefropatia cronica. Per pazienti con nefropatia cronica stadio da 1 4

Ipertensione arteriosa e nefropatia cronica. Per pazienti con nefropatia cronica stadio da 1 4 Ipertensione arteriosa e nefropatia cronica Per pazienti con nefropatia cronica stadio da 1 4 Risultati dell'iniziativa qualità della National Kidney Foundation (NKF-KDOQI ) per le patologie renali La

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

Introduzione QUANTO È DIFFUSA L IPERTENSIONE?

Introduzione QUANTO È DIFFUSA L IPERTENSIONE? Introduzione QUANTO È DIFFUSA L IPERTENSIONE? Chi ha più di 30 anni e non ricorda quando ha misurato la pressione l ultima volta potrebbe far parte di quei sette-dieci milioni di persone che soffrono di

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

IL MEDICO E L IPERTENSIONE

IL MEDICO E L IPERTENSIONE Proprietà letteraria riservata IL MEDICO E L IPERTENSIONE a cura di Flavio Burgarella Burgarella Editore International Come si misura la pressione arteriosa Qual'è il più comune metodo di misurazione della

Dettagli