TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI"

Transcript

1 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CATTEDRA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. Giorgio Iannetti

2 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI ANATOMIA CAVITA NASALI E SENI PARANASALI Tutti i seni paranasali sono in comunicazione con le cavità nasali Seni frontali Cellule etmoidali Cavità nasali Seni mascellari Seno sfenoidale

3 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI EPIDEMIOLOGIA Si tratta di tumori rari che costituiscono meno del 10% dei tumori del distretto testa-collo Il picco di insorgenza si ha nella VI-VII decade Nel 75% dei casi si tratta di neoplasie maligne Nell 80% dei casi si tratta di neoplasie di origine epiteliale L adenocarcinoma etmoidale di tipo intestinale è riconosciuta come malattia professionale dei lavoratori dl del cuoioedel dllegno Cancer incidence, 1997

4 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI SEDE D INSORGENZA In ordine decrescente di frequenza: Cavità nasali Seno mascellare Etmoide Seno sfenoidale Seno frontale Estremamente rari NEI TUMORI IN FASE AVANZATA SPESSO NON E POSSIBILE STABILIRE LA SEDE DI ORIGINE

5 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI ISTOLOGIA CAVO ORALE - OROFARINGE In ordine decrescente di frequenza: Carcinoma squamocellulare Adenocarcinoma Ml Melanoma Carcinoma adeoideo-cistico Estesioneuroblastoma Carcinoma mucoepidermoide Sarcomi

6 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI LOCALIZZAZIONE LINEA DI ÖHNGREN Va dal canto mediale all angolo della mandibola dli delimitando it d l infrastruttura tt dalla sovrastruttura tt SOVRASTRUTTURA SOVRASTRUTTURA INFRASTRUTTURA INFRASTRUTTURA

7 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI DIFFUSIONE INFRASTRUTTURA Bocca Cavità nasali Tessuti molli della guancia Diagnosi più precoce Migliore prognosi

8 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI Orbita Etmoide BCA Fossa infratemporale BCM DIFFUSIONE SOVRASTRUTTURA Diagnosi più tardiva Peggiore prognosi

9 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI DIFFUSIONE BCA Orbita Obit Cavità nasale Rinofaringe ETMOIDE Diagnosi più tardiva Prognosi scarsa

10 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI DIFFUSIONE SENO FRONTALE E SENO SFENOIDALE Spesso intracranica Tumori estremamente rari Prognosi scarsa

11 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI Epistassi unilaterali Ostruzioni CLINICA SINTOMATOLOGIA PRECOCE CAVITA NASALI SENI MASCELLARI Sinusiti ricorrenti Sinusiti mascellari ricorrenti Motilità o perdita di Rigonfiamenti gengivali Epistassi ricorrenti Ipo-anosmia SENO ETMOIDALE elementi dentali (estesioneuroblastoma)

12 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI Diplopia p Cefalea Epistassi ricorrenti Anestesia V2 Diplopia p CLINICA SINTOMATOLOGIA TARDIVA CAVITA NASALI SENO ETMOIDALE Ostruzione nasale Paralisi del III-IV-V-VI n.c. SENO MASCELLARE Rigonfiamento guancia Trisma FREQUENTEMENTE LA DIAGNOSI E TARDIVA (58% dei casi sono diagnosticati instadio tdi III) RARE LE METASTASI LINFONODALI (< 10 % alla diagnosi)

13 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI CLINICA LA COMPARSA DI SINTOMATOLOGIA CLINICA È SPESSO SINTOMO DI TUMORI IN STADIO AVANZATO, IL RISCONTRO DI TUMORI DI PICCOLE DIMENSIONI È SOVENTE UN REPERTO OCCASIONALE EMERSO NEL CORSO DI PROCEDURE ENDOSCOPICHE E/O RADIOGRAFICHE ESEGUITE PER ALTRE PATOLOGIE

14 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI PROCEDURE DIAGNOSTICHE Rx e TC con m.d.c. del massiccio facciale e del collo per valutare l interessamento osseo e l eventuale diffusione locoregionale RMN con m.d.c. per lo studio dei rapporti con i muscoli ed i tessuti molli peritumorali Rx torace in 2P e/o TC total body per valutare eventuali diffusioni a distanza (in caso di malattia avanzata) Accertamento istologico mediante biopsia incisionale (ambulatoriale o in c.o. attraverso esame estemporaneo se non facilmente accessibile attraverso le fosse nasali)

15 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI PROCEDURE DIAGNOSTICHE RMN TC RMN TC

16 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TRATTAMENTO STUDIO DEL PAZIENTE Anamnesi personale e professionale (lavoratore cuoio e/o legno) Accertamento bioptico (quando possibile in ambulatoro) eventualmente in endoscopia Studio TC ed RMN per valutare l interessamento delle strutture ossee (orbita, basicranio) e dei tessuti molli (periorbita, dura madre, encefalo)

17 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TRATTAMENTO PIANIFICAZIONE TERAPEUTICA Valutazione multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo medico, Radioterapista) Fine palliativo o terapeutico Resezione chirurgica radicale in monoblocco

18 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI RICOSTRUZIONE OBIETTIVI DELLA RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE DEL DIAFRAMMA ORO-NASO-SINUSALE SOSTEGNO DEL GLOBO OCULARE E TESSUTI MOLLI GUANCIA SOSTEGNO DELLA PIRAMIDE NASALE PROIEZIONE SAGITTALE DEL TERZO MEDIO RIPRISTINO VIE AEREE DEL TRATTO SUPERIORE (VATS) RIPRISTINO DELL EURITMIA DEL VISO RIABILITAZIONE FUNZIONALE (MASTICAZIONE, FONAZIONE, DEGLUTIZIONE)

19 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI PROTESI (OTTURATORI) LEMBI LOCALI RICOSTRUZIONE OPZIONI RICOSTRUTTIVE LEMBI PEDUNCOLATI (lembo m. temporale) LEMBI LIBERI RIVASCOLARIZZATI (fascio-cutanei;miocutanei; i i t i ossei) LEMBO LOCALE OTTURATORE O

20 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TECNICHE DI RESEZIONE DEI TUMORI MASCELLARI RESEZIONE DELL INFRASTRUTTURA Exeresi limitata di neoformazioni ad esordio nel palato duro, nell orletto gengivale, nel pavimento dl del seno mascellare senza coinvolgimento delle pareti del seno mascellare, dell etmoide, etmoide, della cavità nasale e dei tegumenti cutanei

21

22

23

24

25

26

27 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TECNICHE DI RESEZIONE DEI TUMORI MASCELLARI EMIMAXILLECTOMIA CON PRESERVAZIONE DEL PAVIMENTO ORBITARIO Neoformazioni coinvolgenti il pavimento del seno mascellare e lo spazio aereo intrasinusale

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TECNICHE DI RESEZIONE DEI TUMORI MASCELLARI EMIMAXILLECTOMIA RADICALE Neoformazioni coinvolgenti massivamente il seno mascellare ed il pavimento orbitario i Senza interessamento della periorbita p p radicabilita ottenibile con l asportazione del pavimento osseo Con interessamento (senza superamento) della periorbita radicabilita ottenibile con l asportazione della periorbita

43

44

45

46

47

48 TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TECNICHE DI RESEZIONE DEI TUMORI MASCELLARI EMIMAXILLECTOMIA RADICALE ALLARGATA Neoformazioni coinvolgenti massivamente il mascellare ed estrinsecatesi a livello di una ao più pùdellee seguenti strutture: Orbita Fossa infratemporale BCA BCM

49 EMIMAXILLECTOMIA RADICALE ALLARGATA EXENTERATIO ORBITAE

50 EMIMAXILLECTOMIA RADICALE ALLARGATA FOSSA INFRATEMPORALE

51

52

53

54 EMIMAXILLECTOMIA RADICALE ALLARGATA BCA

55

56

57 EMIMAXILLECTOMIA RADICALE ALLARGATA BCM

58

59 POST I INTERVENTO L.L. RETTO DELL ADDOME

60 POST II INTERVENTO L.L. FIBULA

Il cavo orale/orofaringe rappresentano la sede primaria i di insorgenza delle neoplasie maligne del distretto testa-collo

Il cavo orale/orofaringe rappresentano la sede primaria i di insorgenza delle neoplasie maligne del distretto testa-collo Oncologia Testa-collo UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CATTEDRA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. Giorgio Iannetti EPIDEMIOLOGIA Il cavo orale/orofaringe rappresentano la sede primaria i di insorgenza

Dettagli

TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE

TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE PROF. G. PECORARI S.C.D.U. ORL I DIRETTORE PROF. C. GIORDANO A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

Dettagli

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L ossificazione

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. G. IANNETTI Fratture dell Osso Mascellare Fratture mascellare ETIOPATOGENESI Meccanismo traumatico diretto dall alto verso il basso ed in direzione antero-posteriore

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

TUMORI DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

TUMORI DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico GRUPPO DI STUDIO TUMORI TESTA COLLO TUMORI DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico A cura di: Francesco Pia Stefano Cirillo Antonio Scotti 1 TC e RM hanno un

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto La respirazione umana passa dal naso e dalla bocca. L Otorinolaringoiatra ha il compito di consentire il corretto passaggio

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

(1998-1999) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

(1998-1999) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi Curriculum Vitae Dott.ssa LUANA BUSSI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale Iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova (n. 10479 del 24/11/2009)

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA PRIMO PIANO terapie farmacologiche I tumori della testa e del collo sono in rapido aumento ma manca la consapevolezza a livello sociale. Importante sensibilizzare e informare il cittadino per garantire

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia Corvo dott.francesco MEDICO CHIRURGO Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia STUDIO: VIA PODGORA, 24 UDINE TEL.0432-531523 Ai

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Percorso assistenziale nei grossi interventi chirurgici dei distretti testa collo

Percorso assistenziale nei grossi interventi chirurgici dei distretti testa collo Percorso assistenziale nei grossi interventi chirurgici dei distretti testa collo La chirurgia oncologica in otorinolaringoiatria comprende interventi talora ampiamente demolitivi nei distretti testa collo

Dettagli

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it codice nota descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa tariffa_euro in vigore da prenotazioni 1.1.2010 BS_n BS_M1 descr_bs_m1 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE; Chiusura di 22.71 P CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE

Dettagli

Allegato A 1-. Prestazioni sanitarie assicurate e tariffe erogabili a tutti gli aventi

Allegato A 1-. Prestazioni sanitarie assicurate e tariffe erogabili a tutti gli aventi NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DELLA BRANCA DI ODONTOSTOMATOLOGIA Allegato A 1-. Prestazioni sanitarie assicurate e tariffe erogabili a tutti gli aventi diritto Codice nota Descrizione prestazione

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN IMPLANTOLOGIA E, DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN IMPLANTOLOGIA E, DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN IMPLANTOLOGIA E, DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Egregio collega, Sono lieto di presentarti il Programma di Formazione Continua in Implantologia e Riabilitazione Orale.

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE VIA PRINCIPE EUGENIO 23 00185 ROMA TEL.064468181 CF:SPNRLF52P19H501D PI:07618160589 Nato a Roma il 19/ 09 / 1952 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università

Dettagli

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Mario Pala & Edierre Implant System S.p.A Organizzano DOTT. PAOLO TRISI IMPLANTOLOGIA CONSAPEVOLE. Capire cosa facciamo e perchè? In terza giornata la

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia

6 convegno regionale ORL e Audiologia 6 convegno regionale ORL e Audiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. W. Livi Papilloma invertito e approccio endoscopico: indicazioni e limiti G.

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Valutazioni radiografiche del complesso cranio-mandibolo-cervicale con TAC CONE BEAM. www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Valutazioni radiografiche del complesso cranio-mandibolo-cervicale con TAC CONE BEAM. www.ap.pr.it anpelosi@tin.it Valutazioni radiografiche del complesso cranio-mandibolo-cervicale con TAC CONE BEAM www.ap.pr.it anpelosi@tin.it 2 3 4 Situazione di equilibrio 5 Piano di Francoforte Parallelo al suolo in stazione eretta

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRIA

NOMENCLATORE ODONTOIATRIA NOMENCLATORE ODONTOIATRIA VISITA SPECIALISTICA 70GN01 ANALISI GNATOLOGICA 70OR01 VISITA SPECIALISTICA ORTODONTICA COMPRENSIVA DI PIANO DI CURE 70VI01 PRIMA VISITA COMPRENSIVA DELLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini Tecniche radiografiche odontoveterinarie negli equidi Nomenclatura: Schema di Triadan mascella o mandibola sinistra o destra 207 Numero del dente nella fila Dott. Fulvio Laus Ricercatore Universitario

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA 1. Agobiopsia ecoguidata della mammella 2. Agobiopsia linfonodale ecoguidata 3. Agobiopsia tiroidea eco guidata 4. Agobiposia ecoguidata

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE La garanzia copre le seguenti prestazioni: VISITE Visita unica o prima in ambulatorio Visita specialistica ANESTESIA Anestesia di superficie Anestesista locale o

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA

TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA Dr.ssa Giorgia Saia Ricercatore Universitario Università degli Studi

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 1 RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 2 Le informazioni trovate in questo opuscolo non sostituiscono il colloquio col

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE

TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE DIAGNOSI Visita 80,00 La seduta comprende il riscontro della situazione clinica, acquisizione di elementi diagnostici (rx endorali, bite wings

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE MESSINA UFFICIO STAMPA tel 090-3992859 Oncologia Medica AOOR Papardo-Piemonte. Il COEP, Centro Oncologico di

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli