Installazione ed Effetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Installazione ed Effetti"

Transcript

1 Installazione ed Effetti Realizzata in aprile 2014 Indice generale Partizionamento... 2 Installazione... 3 Effetti grafici 3D PAG. 1 DI 13

2 Partizionamento Prima di procedere all'installazione dovete predisporre una partizione per ospitare Ubuntu ed una partizione di Swap. Se avete già una versione di Linux installata e volete installare la Plus sopra di essa, allora non serve predisporre nessuna partizione in quanto installerete nella stessa partizione che avete già. Per capire come partizionare vi rimando al Capitolo 4 della guida: Linux per tutti Ubuntu facile video manuale ed in particolare ai paragrafi: d Partizionare il disco rigido con Gparted e Ubuntu con partizionamento manuale f Ubuntu e Windows autonomi in dual-boot Nel Caso avete un computer con Windows 8 preinstallato, allora vi rimando alla guida: Installare Ubuntu: GPT UEFI Secure boot - PAG. 2 DI 13

3 Installazione Dopo avere predisposto le partizioni, installare la Plus è di una semplicità disarmante. Potete vedere come fare nella videoguida: Installare Ubuntu Plus Remix italiano che, di seguito, ripropongo di seguito in formato grafico. Per iniziare disabilitate internet (la Plus ha già tutto di serie): - Click sull'icona delle rete (freccia gialla) - Scegliete Disconnetti (freccia celeste) - Doppio click sull'icona Installa Ubuntu (freccia rossa) - PAG. 3 DI 13

4 Inserire la password Si apre una piccola finestra dove dovrete digitare la password. Per La Plus in modalità Live (non installata), la password è: plus tutta in minuscolo. Se tutto è a posto si evidenzia il tasto OK (freccia verde). Fate click su esso. - PAG. 4 DI 13

5 Si aprirà la finestra sottostante. Digitate i vostri dati solo nei campi cerchiati in verde. Per Ubuntu e quindi per la Plus, lasciate in bianco il penultimo campo (New root password...) Utilizzate un nome utente tutto minuscolo e senza spazi. Evitate simboli speciali e/o caratteri strani. Utilizzate una vostra password, magari diversa da plus. Si tratta del nome utente e della password che vi ritroverete nella versione installata di Ubuntu Plus. Quindi conservateli bene e non dimenticateli (soprattutto la password). Se tutto è a posto si evidenzia il tasto Next (freccia verde). Fate click su esso. - PAG. 5 DI 13

6 Ed eccoci alla maschera delle partizioni. Per prima cosa dovete montare la partizione di SWAP (si tratta di una RAM virtuale, utile per macchine con poca RAM effettiva e indispensabile per la funzione di ibernazione). Selezionate la partizione di SWAP con un click (freccia verde). Click sul triangolino indicato dalla freccia gialla e scegliete SWAP, quale punto di mount (freccia rossa). - PAG. 6 DI 13

7 Adesso che avete selezionato SWAP /(freccia gialla) rendete effettiva la scelta con un click sulla freccia verde. Vi apparirà il Nuovo punto di Mount (freccia rossa). - PAG. 7 DI 13

8 Adesso scegliete la partizione in cui va installato Ubuntu Plus ed evidenziatela con un click (nell'esempio, prima riga delle partizioni /dev/sda1). Quindi scegliete il punto di mount che deve essere / (come nel campo cerchiato in verde). Indicate la partizione in cui installare il GRUB (freccia rossa). Se avete solo un disco basta indicare /dev/sda Se avete un computer EFI (nuovi computer), allora dovrete indicare la partizione EFI. In questo caso vi rimando alla guida: Installare Ubuntu: GPT UEFI Secure boot Se tutto è a posto si evidenzia il tasto freccia verde verso sinistra (freccia verde). Fate click su esso. - PAG. 8 DI 13

9 Adesso potete vedere le opzioni da voi scelte, nella riga della partizione (area cerchiata in verde). In particolare il Nuovo punto di Mount (/) e la formattazione (x). Nella riga sottostante il Nuovo punto di mount SWAP Se tutto è a posto si evidenzia il tasto Next (freccia verde). Fate click su esso. - PAG. 9 DI 13

10 Avete finito. Per iniziare l'installazione fate click sul tasto Start (freccia verde) - PAG. 10 DI 13

11 Inizierà il processo d'installazione di Ubuntu Plus Remix. Aspettate pazientemente da 8 a 15 minuti (secondo le caratteristiche del vostro computer). - PAG. 11 DI 13

12 Ad installazione ultimata avrete la notifica. Fate click sul tasto OK e potete riavviare il computer. Per farlo, fate click sulla rotellina in alto a destra (freccia gialla). Si aprirà un menù a tendina da cui potere spegnere o riavviare il computer. Tutto fatto. Come avete visto, installare la Plus è proprio semplicissimo. - PAG. 12 DI 13

13 Effetti grafici 3D Ecco come godersi i principali effetti grafici della Plus Remix Cubo rotante: Control+Alt e trascinare col sinistro del muse premuto. Oppure tenete premuta la sola rotella centrale del mouse e trascinare. Scrittura col fuoco: Windows+Maiuscolo e scrivere col sinistro del muse premuto. Per cancellare quanto avete scritto Windows+Maiuscolo+c Aree di lavoro (desktop multipli): Nella Plus Remix sono impostate quattro aree di lavoro, ecco gli effetti Portate il puntatore del mouse nell'angolo in basso a destra della scrivania (oppure Wondows+s, oppure dall'icona Selettore spazio di lavoro che trovate nella barra laterale di sinistra) ed avrete tutte le aree di lavoro (quattro scrivanie). Le finestre aperte possono essere trascinate da un'area all'altra. Doppio click su una delle 4 aree e verrà portata in primo piano. Tasti Control+Alt mantenuti premuti. Utilizzando freccia destra e freccia sinistra, le aree di lavoro ruoteranno, una alla volta. Potete anche utilizzare l'icona con le scrivanie della barra in basso. Tasti Control+Alt+freccia giù ed avrete le aree di lavoro in riga. Utilizzando freccia destra e freccia sinistra, scorrerete le aree. Rilasciando i tasti l'area innanzi verrà portata in primo piano. Finestre: se avete aperto più di una finestra nella Scrivania, potete avere diversi effetti. Fate click su una finestra in secondo piano e verrà portata in primo piano. Tasti Windows+Tab e se avete più finestre aperte, lasciando premuto il tasto Windows e premendo ripetutamente il tasto Tab, le finestre ruoteranno. Rilasciando i tasti, la finestra innanzi verrà portata in primo piano. Tasto Alt+Sinistro del mouse e le finestre saranno spostate col muse da qualunque posizione vengano agganciate (non serve andare nella barra in alto della finestra). Sono solo alcuni degli effetti impostati. Compiz vi permette di impostarne tante. Aprile PAG. 13 DI 13

www.istitutomajorana.it

www.istitutomajorana.it EFFETTI 3D COMPIZ ISTRUZIONI PAG. 1 DI 10 Passo 1 Installare i Driver Per ottenere gli effetti grafici 3D è necessario installare i driver della scheda video. La prima cosa da fare è di controllare se

Dettagli

Guida alla Personalizzazione

Guida alla Personalizzazione Guida alla Personalizzazione Gennaio 2013 2013 UBUNTU 12.04.1 LTS CLASSIC REMIX 32BIT 64BIT PERSONALIZZAZIONI PAG. 1 DI 14 Indice Guida alla Personalizzazione... 3 1 Introduzione... 3 2 Login come accedere...

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook teamspace TM Sincronizzazione con Outlook Manuale teamsync Versione 1.4 * teamspace è un marchio registrato di proprietà della 5 POINT AG ** Microsoft Outlook è un marchio registrato della Microsoft Corporation

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito

Dettagli

Guida TrueCrypt. Marino dott. Domenico Leone Angela. Divisione Sicurezza Dati

Guida TrueCrypt. Marino dott. Domenico Leone Angela. Divisione Sicurezza Dati Guida TrueCrypt Marino dott. Domenico Leone Angela Versione 6.1a Questa guida è rilasciata con la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5, consultabile all indirizzo http://creativecommons.org.

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella 9 La grafica con Word Lezione 09 Word non è un programma di grafica e, pertanto, non può sostituire i programmi che sono abilitati alle realizzazioni grafiche. Nonostante tutto, però, la grafica in Word

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Leica TruView. Leica. TruView ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE SCANSIONI INTERNET EXPLORER. Pag. 1/6

Leica TruView. Leica. TruView ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE SCANSIONI INTERNET EXPLORER. Pag. 1/6 Leica TruView ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE SCANSIONI INTERNET EXPLORER Pag. 1/6 Procedura 1. Raggiungere la pagina http:// 2. Se non si possiede l applicativo Leica TruView nella sua ultima

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

L installer di Torinux

L installer di Torinux L installer di Torinux Installazione nel Disco Per un installazione normale si raccomanda usare ext3 o reiserfs. Prima di procedere con l installazione per favore rimuova tutti i dispositivi USB, tipo

Dettagli

FAQ (Frequently Asked Questions)

FAQ (Frequently Asked Questions) FAQ (Frequently Asked Questions) MyVue FAQ In caso avessi bisogno di ulteriore aiuto, cosa posso fare? Posso utilizzare un computer Macintosh? Quale versione di Internet Explorer devo avere? Posso usare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa di Ilaria Lorenzo e Alessandra Palma Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa Code::Blocks

Dettagli

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone

Dettagli

Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup

Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup Configurazione del programma Create Synchronicity, e creazione di un profilo di backup Translation from the original tutorial by Antonio 1 Istruzioni Questa guida è predisposta per aiutarvi a configurare

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Modificare impostazioni e scambiare documenti

Modificare impostazioni e scambiare documenti 18 Modificare impostazioni e scambiare documenti PowerPoint ci viene in aiuto per risolvere delle situazioni che a prima vista possono apparire ingarbugliate. In particolare il programma presenta diverse

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base

Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base Indice Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base Come installare il software Il cruscotto... 1 Creare una mappa concettuale... 3 Inserire link... 5 Inserire immagini... 6 Formattazione della Cmap... 8

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Hard Disk Box biometrico. Manuale utente

Hard Disk Box biometrico. Manuale utente Hard Disk Box biometrico Manuale utente Indice Requisiti di sistema...2 Come utilizzare il Menu... 2-6 Registrazione delle impronte... 6-9 Impostazione password...9-12 Crittazione file...13-15 Decrittazione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Guida all'uso. Una produzione. Silvio Affaticati & Antonio Cantaro

Guida all'uso. Una produzione. Silvio Affaticati & Antonio Cantaro Guida all'uso Una produzione Silvio Affaticati & Antonio Cantaro Gennaio 2011 Premessa LibreOffice non è altro che OpenOffice,, ma con diverse funzionalità aggiuntive. Grazie al software free Transosformer

Dettagli

WWW.AMICALEDELOREAL.IT

WWW.AMICALEDELOREAL.IT GUIDA PER CREARE IL PROPRIO ACCOUNT SUL SITO WWW.AMICALEDELOREAL.IT Questa breve guida vi illustrerà come creare il vostro account (credenziali) di accesso al sito dell Amicale. Il sito, che trovate all

Dettagli

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - Versione del 02/02/2010 Indice 1. POSSO INSERIRE, IN UN SECONDO TEMPO, UN NUOVO CONTENUTO ( QUALI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI? ) IN UNA LEZIONE A NOME

Dettagli

TRUCCHI CON LA TASTIERA

TRUCCHI CON LA TASTIERA TRUCCHI CON LA TASTIERA Ecco qui di seguito molti trucchi che ho provato (e che funzionano!) utilizzando esclusivamente la tastiera (al posto del mouse!). Prima di tutto... avete davanti una tastiera grande

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

Elenco installazioni componenti fondamentali per LINUX-Ubuntu

Elenco installazioni componenti fondamentali per LINUX-Ubuntu Elenco installazioni componenti fondamentali per LINUX-Ubuntu Installazione componente per l'importazione dei documenti PDF in LibreOffice sudo apt-get install libreoffice-pdfimport Installazione dei caratteri

Dettagli

Manuale di installazione e/o aggiornamento del client Citrix per la Rete Vendita

Manuale di installazione e/o aggiornamento del client Citrix per la Rete Vendita Manuale di installazione e/o aggiornamento del client Citrix per la Rete Vendita su Sistema Operativo Microsoft Windows 7 12 Marzo 2015 Versione 1.2 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con

Dettagli

Per creare un nuovo articolo

Per creare un nuovo articolo Per creare un nuovo articolo 1) Fate login in modo che il sito vi riconosca e vi abiliti ad inserire un articolo all'interno delle sezioni a cui siete abilitati. Se non siete registrati, fatelo, e poi

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Figura 3

Figura 1 Figura 2. Figura 3 1 ATTENZIONE!!! per eseguire l aggiornamento alla nuova versione del software, e necessario leggere attentamente le istruzioni qui di seguito elencate: PREPARAZIONE ALL INSTALLAZIONE: Per poter iniziare

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Autorizzazioni Kronos Web

Autorizzazioni Kronos Web Autorizzazioni Kronos Web Inserimento Richieste All apertura la funzione si presenta così: Da questa funzione è possibile inserire le mancate timbrature e le richieste di giustificativi di assenza o autorizzazione.

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

DOCUMENTO ESPLICATIVO

DOCUMENTO ESPLICATIVO DOCUMENTO ESPLICATIVO Modificare il proprio sito con Web designer Digitate il vostro username e password e compariranno tre tasti: AREA RISERVATA, WEB DESIGNER e LOGOUT Cliccate sul tasto WEB DESIGNER

Dettagli

Ripristino di una immagine con Clonezilla

Ripristino di una immagine con Clonezilla 1) Clonezilla è un programma che fa l'immagine sia di partizioni con distribuzioni Windows che Linux. 2) Le immagini potranno essere riscritte sulla stessa partizione/disco dalla quale provengono come

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

CAPITOLO 1 Impostare progetti, spazio di lavoro, e programma-2

CAPITOLO 1 Impostare progetti, spazio di lavoro, e programma-2 CAPITOLO 1 Impostare progetti, spazio di lavoro, e programma-2 Che cos'è EDIUS EDIUS è un software di editing non lineare per il montaggio video su PC. Questo programma offre una vasta gamma di possibilità

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

Per la serie I TUTORIAL LIBERI. Presentati dal sito FRAMASOFT. Pdf libero e gratuito con PDFCreator 0.7.1. Georges SILVA

Per la serie I TUTORIAL LIBERI. Presentati dal sito FRAMASOFT. Pdf libero e gratuito con PDFCreator 0.7.1. Georges SILVA Per la serie I TUTORIAL LIBERI Presentati dal sito FRAMASOFT Pdf libero e gratuito con PDFCreator 0.7.1 Georges SILVA Software utilizzato : PDFCreator 0.7.1 Siti : vedi pagina 2 Livello : principiante

Dettagli

DUAL BOOT WINDOWS-LINUX.

DUAL BOOT WINDOWS-LINUX. DUAL BOOT WINDOWS-LINUX. Realizzato da Jona Lelmi Nickname PyLinx Iniziato il giorno 5 Luglio 2010 - terminato il giorno 8 Luglio 2010 email autore: jona.jona@ymail.com Canale Youtube http://www.youtube.com/user/pylinx

Dettagli

Quindi ho fatto clic su <applicazioni> Altro clic su< utility>

Quindi ho fatto clic su <applicazioni> Altro clic su< utility> 1 Installare Windows XP in Apple Mac Leopard 10.5 Se avete dei programmi che utilizzavate su Windows XP e che Mac non riconosce,potete installare XP su Mac, purché sia presente un processore Intel ed il

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso ITALIANO Amministratore Tasto Manuale d Uso Introduzione L Amministratore Tasto è un applicazione software speciale della tavoletta. Utilizzando l Amministratore Tasto, potete impostare le funzioni della

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Intego Guida Per iniziare

Intego Guida Per iniziare Intego Guida Per iniziare Guida Per iniziare di Intego Pagina 1 Guida Per iniziare di Intego 2008 Intego. Tutti i diritti riservati Intego www.intego.com Questa guida è stata scritta per essere usata con

Dettagli

Blocco Note Blocco Note

Blocco Note Blocco Note Blocco Note Blocco Note Che cos è? È un programma che appartiene alla famiglia dei text editor. A che cosa serve? A generare file di testo, ossia a scrivere testi Nota: nella versione inglese il programma

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Tutorial. Uso di Tracker nello studio della transizione di fase di una molla di Nitinolo. NANOLAB le nano scienze a scuola - www.nanolab.unimore.

Tutorial. Uso di Tracker nello studio della transizione di fase di una molla di Nitinolo. NANOLAB le nano scienze a scuola - www.nanolab.unimore. Tutorial Uso di Tracker nello studio della transizione di fase di una molla di Nitinolo 1. Scaricate il software free di analisi video Tracker : http://www.cabrillo.edu/~dbrown/tracker 2. Se ci sono problemi

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente SharePoint 66 Martiri Caricamento materiale Manuale utente TABLE OF CONTENTS 1 AGGIORNAMENTO DEL PORTALE... 3 1.1 INSERIMENTO/MODIFICA/ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI... 4 1.2 AGGIORNAMENTO DI ELENCHI... 7 1.3

Dettagli

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico 1 di 6 07/03/2010 11.37 Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico (Potete scaricare questa guida in formato.pdf) Quando il vostro fornitore di posta elettronica

Dettagli

Il Sistema Operativo che si sdoppia!

Il Sistema Operativo che si sdoppia! Cos è una macchina virtuale? Come si crea? Come si usa? Il Sistema Operativo che si sdoppia! Quanti di voi hanno mai pensato di voler provare un nuovo sistema operativo senza però mettere mano alle partizioni,

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

RICHIESTA AMMISSIONI

RICHIESTA AMMISSIONI RICHIESTA AMMISSIONI Dal menu principale, scegliere l'opzione 1. "Inserimento domanda di ammissione", selezionare dal menu a tendina l'istituzione a cui si intende inoltrare la domanda di ammissione. Inserire

Dettagli

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware.

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. 1 di 5 05/12/2008 1.06 Guida a VMware Scritto da Aleshotgun Venerdì 08 Febbraio 2008 17:44 - Guida a VMware - Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. Prima

Dettagli

Guida all installazione di WinG 6

Guida all installazione di WinG 6 Guida all installazione di WinG 6 ATTENZIONE: Prima di inserire il CD nel lettore, assicurarsi d aver chiuso tutti i programmi WinG di versioni precedenti eventualmente aperti, compresa l AGENDA DEL PARROCO

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli