Concetti Teorici di Base sull informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti Teorici di Base sull informatica"

Transcript

1 Concetti Teorici di Base sull informatica INFORMATICA: È la scienza che studia l informazione e l elaborazione dei dati e il loro trattamento automatico mediante gli elaboratori elettronici. PROGRAMMA: È l insieme delle funzioni impartite al computer per eseguire determinate operazioni in modo automatico.

2 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE Passo Hardware e Software IL COMPUTER Esistono diversi tipi di computer: SUPERCALCOLATORI sono in assoluto i più potenti e costosi, vengono utilizzati per il calcolo matematico e scientifico da centri di ricerca, università agenzie spaziali. Sono formati da più unità centrali e progettati per raggiungere altissime velocità di elaborazione dati. MAINFRAME Consente un utilizzo contemporaneo di migliaia di posti di lavoro, necessita di personale specializzato. Gestisce il sistema informativo e le banche dati di grandi aziende su un territorio molto vasto, anche nazionale. MINICOMPUTER Sistema di elaborazione di medie dimensioni capace di gestire centinaia di posti di lavoro, svolge il ruolo di gestione informatica in aziende di piccola e media dimensione. WORKSTATION È un computer che assomiglia al normale PC, ma ha migliori prestazioni grafiche e di potenza di calcolo. NETWORK COMPUTER È un computer con prestazioni e costi contenuti, dispone di poca memoria, ma ha un processore ed un Hard Disk progettati per collegarsi ad un computer centrale per sfruttarne le risorse. In genere non ci sono programmi applicativi in quanto utilizza quelli presenti in rete. IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito, non viene spesso spostato da un tavolo all'altro.

3 IL NOTEBOOK O LAPTOP è un computer portatile che, dato il suo peso leggero ed il suo minimo ingombro, si può tranquillamente portare con se in ogni momento ed usarlo in ogni luogo, grazie alla sua alimentazione a batteria. Passo COM'E' COMPOSTO IL PC Il computer è composto essenzialmente da due componenti: l'hardware ed il SOFTWARE. FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare un paragone, l'hardware è una stanza o un UFFICIO VUOTO, il SISTEMA OPERATIVO è l'arredamento - armadio, scaffali, scrivania (sono quelle cose che ti permettono di mantenere ordine). I PROGRAMMI o APPLICAZIONI sono gli attrezzi che vengono usati comunemente in ufficio - macchina da scrivere, calcolatrice, tavola da disegno, proiettore diapositive. COS'E' L'HARDWARE L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano. Vediamo ora quali sono le principali componenti hardware. Il MONITOR è lo schermo che sta di fronte ai tuoi occhi, e che osservi con grande interesse! La TASTIERA è l'elemento che sta sopra il tuo tavolo, composto da numerosi tasti.

4 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE Il MOUSE è quella scatoletta che molto probabilmente stai maneggiando con la mano a fianco della tastiera.

5 Il TOUCHPAD Se stai usando un Notebook, molto probabilmente stai maneggiando il touchpad invece del mouse. CASE è quella scatola dove sono collegati con dei fili il Monitor la Tastiera, il Mouse, la Stampante ed altro. All'interno del case ci sono i fondamentali componenti del computer, il vero Hardware. Nel Notebook non esiste il case, i componenti si trovano sotto (all'interno) la tastiera. CPU ( Central Processing Unit) MICROPROCESSORE È l unità centrale di elaborazione dati ed al suo interno avvengono tutte le operazioni logiche, aritmetiche e di trasferimento dati. La CPU scambia informazioni con la RAM tramite la Scheda Madre sotto forma di codice binario ( 0.1..). La velocità del microprocessore si misura in MegaHertz MHz milioni di cicli al secondo, GigaHertz miliardi di istruzioni al secondo. I primi processori lavoravano ad una velocità di 4 MHz, oggi superiamo i 3 GHz. COME LE MEMORIE LAVORANO MENTRE CREI FILE La memoria RAM memorizza i dati in modo TEMPORANEO, mentre le Unità Disco li memorizzano in modo PERMANENTE. Quando lavori con il computer la memoria RAM memorizza autonomamente RAM È la memoria centrale su cui vengono registrate le istruzioni e i dati che il computer utilizza durante l elaborazione. I dati memorizzati sulla RAM hanno carattere temporaneo. Può essere paragonata ad una lavagna su cui si scrivono i dati necessari per svolgere una determinata applicazione che poi verranno cancellati. La memorizzazione dei dati avviene tramite sistema binario ( 0-1..) questi due elementi prendono il nome di bit e rappresentano l unità minima di informazione 5

6 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE FILE Rappresenta tutto ciò che può essere memorizzato su un supporto di memoria di massa. Per facilitarne la ricerca i file sono organizzati in cartelle. MEMORIA ROM È una memoria permanente che contiene istruzioni non modificabili per l esecuzione delle funzioni base del computer. SCHEDA MADRE È il componente più grande fisicamente ed ha il compito di collegare meccanicamente ed elettricamente tutti i componenti, è la base sulla quale vengono inseriti tutti i componenti interni. CONNETTORI Svolgono la funzione di collegamento MEMORIE DI MASSA Sono dispositivi per la memorizzazione permanente dei dati. Le principali caratteristiche delle memorie di massa sono: Capacità di memorizzazione (Mbyte...Gbyte) Tempo di accesso ai dati Velocità di lettura e scrittura dei dati Le principali memorie di massa si suddividono in: Ottiche (CD ROM...DVD ) Magnetiche (Hard Disk) DISCO FISSO O HARD DISK È la memoria di massa di tipo magnetico più conosciuta, ha un tempo di accesso ai dati molto ridotto e grande capacità di memorizzazione. Il disco fisso si trova all'interno del PC ed ha una capacità 6 variabile di 10, 20, 50, 100 gigabyte (questa capacità viene superata in continuazione per la continua evoluzione della

7 tecnologia informatica). La SCHEDA VIDEO è un'altra componente che viene istallata sulla scheda madre e che permette di visualizzare le informazioni sul monitor (senza scheda video il monitor non può essere collegato al computer-case). LA SCHEDA AUDIO Analogamente alla scheda video, la SCHEDA AUDIO ci permette di ascoltare suoni che vengono emessi dal PC. 7

8 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE COS'E' IL SOFTWARE Il Software è la parte INTANGIBILE, che non si può toccare con mano. Sono più in generale delle ISTRUZIONI che vengono fornite al computer. Sono come i suoni (linguaggio) che noi usiamo per parlare con i nostri simili. Sono i PROGRAMMI (APPLICAZIONI) che fanno funzionare l'hardware e che permettono di tradurre le istruzioni che noi forniamo al computer in un formato ad esso comprensibile. COSA TI VENDONO, QUANDO ACQUISTI UN COMPUTER Quando acquisti un computer, ti viene venduto l'hardware: - il case (la scatola) con i suoi componenti interni (che poi vedremo quali sono); - il monitor (è opzionale, se già lo possiedi, puoi fare a meno di acquistarlo); - la tastiera ed il mouse (anch'essi sono opzionali). Se acquisti un notebook tutti gli elementi sopra elencati sono compresi in un unico blocco (il mouse è sostituito dal touchpad che ha le stesse funzioni). IL SISTEMA OPERATIVO Il software che ti viene venduto è opzionale. Generalmente, però, ti viene venduto insieme all'hardware, come minimo, un SISTEMA OPERATIVO che ti permetta di essere operativo fin da subito, dal primo momento che lo accendi (altrimenti senza il sistema operativo vedresti lo schermo nero e delle parole poco comprensibili). WINDOWS è il sistema operativo più diffuso. UNIX e LINUX sono sistemi operativi economici (sono addirittura gratuiti). IL MACINTOSH, detto comunemente Mac, deve il suo nome a una popolare varietà di mela (apple in inglese), la McIntosh. La scelta del nome è attribuita a Jef Raskin, l'esperto di interfacce di computer che ne sviluppò il progetto 8

9 SOFTWARE APPLICATIVI WORD Word è un programma di ELABORAZIONE TESTI con il quale si può creare lettere, volantini e libri completi di immagini. EXCEL Excel è un programma di calcolo (FOGLI DI CALCOLO) che permette di eseguire calcoli, gestire le spese, creare grafici, archiviare numeri telefonici, libri, cd, ricette. INTERNET EXPLORER, MOZILLA FIREFOX, OPERA Internet Explorer, Mozilla Firefox e Opera, sono anch'essi programmi. Servono per navigare in Internet. Se stai usando il sistema operativo Windows, sicuramente hai già nel tuo PC, Internet Explorer. OUTLOOK EXPRESS, FOXMAIL, EUDORA Nel tuo PC, se hai il sistema operativo Windows, troverai sicuramente il programma Outlook Express. Serve per ricevere e spedire messaggi di POSTA ELETTRONICA. Foxmail ed Eudora sono programmi alternativi, per gestire la posta elettronica. POWERPOINT Powerpoint serve per creare delle PRESENTAZIONI ANIMATE (album fotografici, tesi di laurea, prodotti e servizi commerciali) 9

10 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE Dove trovo i programmi del pacchetto Office? 10

11 LE UNITA' DI MISURA DELLE UNITA' DISCO Questa è una tabella che al momento potrebbe risultare di difficile comprensione. Quando ne saprai qualcosina in più, potrai ritornare a consultarla con più disinvoltura! Tabella delle unità di misura delle unità disco unità di misura simbolo equivale a... ovvero a byte B 8 bit un carattere alfanumerico kilobyte kb 1024 byte = 2 10 byte un terzo di pagina di testo megabyte MB 1024 kilobyte byte = 2 20 byte circa 300 pagine di testo gigabyte GB 1024 megabyte kilobyte circa pagine di testo byte = 2 30 byte terabyte TB 1024 gigabyte circa 300 milioni di pagine di megabyte = 2 40 byte testo 11

12 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE LE UNITÀ PERIFERICHE Rappresentano i dispositivi che possono essere collegati all unità centrale. Le loro principali funzioni sono: Inserire dati nel computer in forma digitale (INPUT) Fornire informazioni all utente (OUTPUT) Le periferiche vengono gestite dal computer grazie a specifici software detti DRIVER. PERIFERICHE DI INPUT LA TASTIERA La più comune è la QWERTY il cui nome deriva dalle prime 6 lettere disposte sulla tastiera. I tasti possono essere suddivisi in: Alfanumerici - lettere e numeri Tasti punteggiatura Tasti speciali - tasti funzione, freccia, controllo MOUSE Dispositivo di puntamento più diffuso, ha due o tre tasti, il sinistro fornisce gli input al computer, il tasto destro velocizza alcune funzioni aprendo un menu, la rotellina fa scorrere rapidamente i contenuti. TOUCH PAD Tipico dei portatili e consiste in una superficie rettangolare sensibile al tatto. JOYSTIK È progettato in modo specifico per l uso di videogiochi e programmi di simulazione. TAVOLETTA GRAFICA È costituita da una superficie in grado di rivelare il movimento degli oggetti che vengono fatti scivolare su di essa, è utilizzata per applicazioni artistiche e di disegno tecnico. SCANNER È un dispositivo in grado di leggere le informazioni contenute su un supporto cartaceo (Disegni, testi, fotografie) e di codificarle in un formato digitale. LETTORE OTTICO CARATTERI A BARRE ( es. Casse supermercato) LETTORI CARATTERI MAGNETICI ( Bancomat) 12

13 FOTOCAMERA O TELECAMERA DIGITALE MICROFONO PERIFERICHE DI OUTPUT MONITOR È un unità che consente di visualizzare le informazioni prodotte dall elaboratore e i dati immessi dalla tastiera. Inizialmente i monitor erano tutti monocromatici e a tubo catodico successivamente sono stati introdotti quelli a colori ed a tecnologia LCD con la relativa riduzione degli spazi. La dimensione di un monitor si esprime in pollici ed indica la lunghezza della diagonale. La SCHEDA VIDEO abbinata al monitor forma il Sistema Video le cui prestazioni dipendono da tre parametri: Risoluzione indica il numero di pixel che compongono la struttura video e quindi il livello di dettaglio con cui le immagini sono visualizzate. Memoria la quantità di memoria è una delle caratteristiche principali delle schede video Velocità di trasmissione dati STAMPANTE Si suddividono in: Ad Aghi sono lente e rumorose e caratterizzate da un foglio di carta continuo con fogli laterali che ne permettono il trascinamento. Getto di inchiostro la scrittura avviene tramite lo spruzzo diretto sul foglio dell inchiostro. Laser utilizzano la stessa tecnologia delle fotocopiatrici Le caratteristiche che servono per valutare una stampante sono: Velocità di stampa Risoluzione grafica Costo di Stampa PLOTTER viene utilizzato per stampe di grandi dimensioni nel disegno tecnico e di alta precisione. CASSE ACUSTICHE E CUFFIE SINTETIZZATORE VOCALE Serve per far parlare il computer in quanto trasforma dati numerici in suoni vocali. 13

14 Dispensa Informatica Classi Prime PRIMA PARTE PERIFERICHE INPUT/OUTPUT Alcune periferiche svolgono sia la funzione di input che di output consentendo all utente di ricevere e di introdurre informazioni attraverso un unico dispositivo. MODEM Permette di entrare in comunicazione con un altro computer anch esso dotato di modem. Trasforma i dati dal formato digitale all analogico e viceversa. TUCH SCREEN È un display sensibile al tatto che visualizza le informazioni come un normale monitor e in più acquisisce dati per mezzo delle digitazioni su parti sensibili dello stesso schermo. Sono periferiche input/output anche i CD, DVD, Hard disk, Masterizzatore 14

15

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

MDRSystem di Rosario Medaglia Modulo 1

MDRSystem di Rosario Medaglia Modulo 1 IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,

Dettagli

INFORMATICA 1 ANNO. Prof. Stefano Rizza

INFORMATICA 1 ANNO. Prof. Stefano Rizza INFORMATICA 1 ANNO Prof. Stefano Rizza PROGRAMMA MINISTERIALE 1 1. Utilizzare strumenti tecnologici ed informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati (riferimento ECDL Start)

Dettagli

COM'E' COMPOSTO IL PC L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano:

COM'E' COMPOSTO IL PC L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano: IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC, PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito,

Dettagli

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory. @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

TEST: Hardware e Software

TEST: Hardware e Software TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

COMPITO DI INFORMATICA

COMPITO DI INFORMATICA COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

STRUTTURA DI UN COMPUTER

STRUTTURA DI UN COMPUTER STRUTTURA DI UN COMPUTER Il computer si serve di dati che vengono immessi da sistemi di INPUT (tastiera, mouse ecc.), vengono elaborati e restituiti da sistemi di OUTPUT (schermo, stampante ecc.). La parte

Dettagli

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012

CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012 CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012 COS È L INFORMATICA? Il termine informatica proviene dalla lingua francese, esattamente da INFORmation electronique ou automatique ; tale termine intende che

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

Hardware, software e dati

Hardware, software e dati Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva

Dettagli

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE INFORMATICA DI BASE CHE COSA È UN COMPUTER Un computer è un elaboratore elettronico, cioè una macchina elettronica programmabile in grado di eseguire automaticamente operazioni logico-aritmetiche sui dati

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI Informatica con esercitazioni Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

Rappresentazione dell'info -- Codifiche - 1

Rappresentazione dell'info -- Codifiche - 1 Rappresentazione dell'info -- Codifiche - 1 All'interno di un calcolatore : solo due simboli, valori, stati motivo : affidabilita`, semplicita` Tutto va espresso usando solo 2 simboli (es 0/1) Oggetti

Dettagli

MODULO 1. Testo 1.02. 1. Quale tra le seguenti è una unità di output? % Touchpad % Track ball % Scanner % Sintetizzatore vocale

MODULO 1. Testo 1.02. 1. Quale tra le seguenti è una unità di output? % Touchpad % Track ball % Scanner % Sintetizzatore vocale MODULO 1 Testo 1.02 1. Quale tra le seguenti è una unità di output? % Touchpad % Track ball % Scanner % Sintetizzatore vocale 2. Come possono essere classificati in modo corretto i componenti fisici e

Dettagli

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse

Dettagli

WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE

WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE WINDOWS XP - VISTA (OGGETTO RIGIDO) TUTTI I COMPONENTI FISICI DEL PC OGGETTO MORBIDO WORD - PAINT- ECC. SISTEMA OPERATIVO * Software che permette di gestire direttamente l

Dettagli

Termini che è necessario capire:

Termini che è necessario capire: Per iniziare 1........................................ Termini che è necessario capire: Hardware Software Information Technology (IT) Mainframe Laptop computer Unità centrale di elaborazione (CPU) Hard

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Calcolatori e interfacce grafiche

Calcolatori e interfacce grafiche Calcolatori e interfacce grafiche COMPONENTI DI UN COMPUTER Hardware Tutti gli elementi fisici che compongono un calcolatore Software Comandi, istruzioni, programmi che consentono al calcolatore di utilizzare

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli